Image
After to go up....Dopo aver superato non poche difficoltà -poiché nessuno gli credeva- Ravais riuscì a raggiungere la città di Torino e nella vecchia cappella in stato di abbandono riportò alla luce il dipinto. Il vescovo lo presentó al popolo torinese ed esclamò: "Santa Vergine Consolata, prega per noi!” e il cieco, in quel preciso istante, riacquistò la vista: era il 20 giugno 1104.

La cappella fu ricostruita e da allora la devozione a Nostra Signora della Consolata ha continuato a crescere. Anche grazie alla migrazione degli italiani, fra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, la devozione alla Consolata si diffuse in tutto il mondo e un ulteriore impulso lo ebbe grazie ai Missionari e alle Missionarie che portano il suo nome, voluti da Giuseppe Allamano che fu rettore del santuario per ben 46 anni e affidò alla Consolata le due comunità missionarie che aveva fondato.

San Giuseppe Allamano ha fondato due congregazioni religiose durante la sua vita: i Missionari (1901) e le Missionarie (1910) della Consolata, entrambi il 29 gennaio. Siamo uniti nella stessa vocazione "ad gentes" guidati dal motto: "Proclameranno la mia gloria alle nazioni" (Is. 66,19). Negli ultimi decenni, ispirandosi nello spirito missionario del Fondatore e nella spiritualità e testimonianza missionaria delle nostre famiglie religiose sono sorte anche delle comunità di Missionari Laici della Consolata (LMC) e di Giovani Missionari della Consolata (JMC) che, a partire dal loro stato di vita laicale, si sentono chiamati all'evangelizzazione e assumono il nostro stile di vita e la nostra spiritualità, recandosi e impegnandosi durante un periodo di tempo consistente in un progetto missionario. Condividono anche il carisma, gli amici e i benefattori della Consolata.

Image
Image
Attualmente i missionari (padri e fratelli) sono quasi 1000 e le suore missionarie quasi 600. Insieme siamo presenti in 33 paesi:
In Europa: Italia, Spagna, Inghilterra, Polonia y e Portogallo.
In Africa. Sud Africa, Angola, Costa D’Avorio, Gibuti, Guinea Bissau, Liberia, Madagascar, Mozambico, Kenya, Repubblica del Congo, Tanzania e Uganda
In America. Argentina, Bolivia, Brasile, Canadà, Colombia, Ecuador, Stati Uniti, Messico, Perù e Venezuela
In Asia: Kazajistán, Corea del Sud, Mongolia, Kirguistán y Taiwan

Gli ultimi articoli

Santissima Trinità / C - “Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo”

12-06-2025 Domenica Missionaria

Santissima Trinità / C - “Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo”

Pro  8,22-31; Sal 8; Rom 5,1-5; Gv 16,12-15 Carissimi fratelli e sorelle, oggi celebriamo la solennità della Santissima Trinità: un solo...

Catechesi di Papa Leone: "non c'è grido che Dio non ascolti"

12-06-2025 Missione Oggi

Catechesi di Papa Leone: "non c'è grido che Dio non ascolti"

Ruota intorno alla figura del cieco Bartimeo la catechesi dell’udienza generale, la quarta dall’inizio del pontificato. Attraverso il Vangelo di...

“Fissiamo lo sguardo sulla Vergine Consolata: modello di fede, carità e speranza”

11-06-2025 I missionari dicono

“Fissiamo lo sguardo sulla Vergine Consolata: modello di fede, carità e speranza”

“La festa della Consolata quest’anno assume un significato ancora più profondo, in quanto si inserisce nel cammino del Giubileo della...

Tre argomenti di riflessione per un unico Giubileo

10-06-2025 I missionari dicono

Tre argomenti di riflessione per un unico Giubileo

Nella Bibbia, alla fine della creazione, Dio ha riservato il settimo giorno al suo riposo dopo aver creato l’universo come...

L'eredità di Papa Francesco unita a quella di San Giuseppe Allamano

10-06-2025 I missionari dicono

L'eredità di Papa Francesco unita a quella di San Giuseppe Allamano

Il 17 maggio, presso il Centro Missionario e Culturale “José Allamano” (Bogotá, Colombia), si è riflettuto sulla comune eredità culturale...

I missionari della Delegazione Canada, Messico e Stati Uniti celebrano il loro ritiro

09-06-2025 I missionari dicono

I missionari della Delegazione Canada, Messico e Stati Uniti celebrano il loro ritiro

«La speranza non delude, perché l'amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori mediante lo Spirito Santo che ci...

Celebrazione della Pentecoste nella missione di Weragu in Etiopia

08-06-2025 I missionari dicono

Celebrazione della Pentecoste nella missione di Weragu in Etiopia

Questa domenica, solennità di Pentecoste, il Superiore Regionale dei Missionari della Consolata in Etiopia, padre Tamene Asaro Safato, ha presieduto...

La Polonia ha formato un missionario per l’ad gentes

08-06-2025 Missione Oggi

La Polonia ha formato un missionario per l’ad gentes

Dopo due meravigliosi anni di formazione nella mia comunità di Kiełpin, durante i quali ho conseguito un master presso l’UKSW...

Vicariato di Hosanna, Etiopia: missionari della Consolata inaugurano nuova Missione

07-06-2025 Missione Oggi

Vicariato di Hosanna, Etiopia: missionari della Consolata inaugurano nuova Missione

‹‹ Andate in tutto il mondo, proclamate il Vangelo a ogni creatura›› (Mc 16,15) Il 25 maggio 2025 si è tenuta...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821