Image
After to go up....Dopo aver superato non poche difficoltà -poiché nessuno gli credeva- Ravais riuscì a raggiungere la città di Torino e nella vecchia cappella in stato di abbandono riportò alla luce il dipinto. Il vescovo lo presentó al popolo torinese ed esclamò: "Santa Vergine Consolata, prega per noi!” e il cieco, in quel preciso istante, riacquistò la vista: era il 20 giugno 1104.

La cappella fu ricostruita e da allora la devozione a Nostra Signora della Consolata ha continuato a crescere. Anche grazie alla migrazione degli italiani, fra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, la devozione alla Consolata si diffuse in tutto il mondo e un ulteriore impulso lo ebbe grazie ai Missionari e alle Missionarie che portano il suo nome, voluti da Giuseppe Allamano che fu rettore del santuario per ben 46 anni e affidò alla Consolata le due comunità missionarie che aveva fondato.

Il Beato Giuseppe Allamano ha fondato due congregazioni religiose durante la sua vita: i Missionari (1901) e le Missionarie (1910) della Consolata, entrambi il 29 gennaio. Siamo uniti nella stessa vocazione "Ad Gentes" guidati dal motto: "Proclameranno la mia gloria alle nazioni" (Is. 66,19). Negli ultimi decenni, ispirandosi nello spirito missionario del Fondatore e nella spiritualità e testimonianza missionaria delle nostre famiglie religiose sono sorte anche delle comunità di Missionari Laici della Consolata (LMC) e di Giovani Missionari della Consolata (JMC) che, a partire dal loro stato di vita laicale, si sentono chiamati all'evangelizzazione e assumono il nostro stile di vita e la nostra spiritualità, recandosi e impegnandosi durante un periodo di tempo consistente in un progetto missionario. Condividono anche il carisma, gli amici e i benefattori della Consolata.
Image
Image
Attualmente i missionari (padri e fratelli) sono quasi 1000 e le suore missionarie quasi 600. Insieme siamo presenti in 33 paesi:
In Europa: Italia, Spagna, Inghilterra, Polonia y e Portogallo.
In Africa. Sud Africa, Angola, Costa D’Avorio, Gibuti, Guinea Bissau, Liberia, Madagascar, Mozambico, Kenya, Repubblica del Congo, Tanzania e Uganda
In America. Argentina, Bolivia, Brasile, Canadà, Colombia, Ecuador, Stati Uniti, Messico, Perù e Venezuela
In Asia: Kazajistán, Corea del Sud, Mongolia, Kirguistán y Taiwan

Gli ultimi articoli

Seconda domenica di Avvento (Anno B). Ge…

05-12-2023 Domenica Missionaria

Seconda domenica di Avvento (Anno B). Gesù inizio, centro e termine della speranza

Is 40,1-5.9-11;Sal 84;2Pt 3,8-14;Mc 1,1-8. Il Vangelo che leggiamo in questa seconda domenica di avvento è il principio del Vangelo di...

Read more

Testimoniare il vangelo con la vita

04-12-2023 Preghiera missionaria

Testimoniare il vangelo con la vita

LEGGI Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio. Come sta scritto nel profeta Isaia: Ecco, dinanzi a te io...

Read more

Scoprire gesti di speranza

04-12-2023 I Nostri Missionari Dicono

Scoprire gesti di speranza

Noi abbiamo nel cuore il desiderio di continuare a promuovere l'azione missionaria della Chiesa nei luoghi in cui siamo stati...

Read more

Eppur si muovono... genti e frontiere da…

04-12-2023 Notizie

Eppur si muovono... genti e frontiere dai tempi dei romani fino ad oggi

Nei miei studi di storia della Chiesa mi è stata chiesta la recensione di un libro non recente di un...

Read more

Giuseppe Allamano. Cuore di Padre

04-12-2023 I Nostri Missionari Dicono

Giuseppe Allamano. Cuore di Padre

Nella carità consiste essenzialmente la santità... La carità è santità: amare e farsi santi è la stessa cosa... La carità...

Read more

Porre le fondamenta di un nuovo multilat…

04-12-2023 Missione Oggi

Porre le fondamenta di un nuovo multilateralismo. Il messaggio di Papa Francesco al Cop28 del Dubai

Sono con voi perché, ora come mai, il futuro di tutti dipende dal presente che scegliamo. Sono con voi perché...

Read more

Un cuore vigilante

29-11-2023 Preghiera missionaria

Un cuore vigilante

LEGGI Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato...

Read more

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supp…

29-11-2023 Domenica Missionaria

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supplica, stupore e vigilanza

Is 63,16-17.19; 64,2-7;Sal 79; 1Cor 1,3-9;Mc 13,33-37. L’avvento, che cominciamo questa domenica, sono solo quattro settimane per prepararci a ricordare la...

Read more

10 anni di vita della Repam

29-11-2023 Missione Oggi

10 anni di vita della Repam

La nostra risposta deve essere drastica, intensa e con l'impegno di tutti! (cfr. Laudato Si' 59). La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (Repam)...

Read more

onlus

onlus

logo new 2 bottom

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821