Triennio Allamano

“Lo proteggerò perché ha conosciuto il mio nome”

“Lo proteggerò perché ha conosciuto il mio nome”

12-06-2024 | di Giano Benedetti *

Padre Giano Benedetti presenta questa interessante ricerca su una frase biblica che, nel desiderio del Padre Fondatore, doveva diventare un motto, uno slogan del nostro Istituto. Non dimentichiamo inoltre un altro motto dato all’Istituto e posto ...

Read more
Giuseppe Allamano: Santità sacerdotale di prima e dopo il Concilio

Giuseppe Allamano: Santità sacerdotale di prima e dopo il Concilio

05-06-2024 | di Natale Giacobbe *

Padre Natale Giacobbe (1933-1970), originario di Mondovì (CN), entrò dodicenne nell'Istituto dove compì tutti gli studi regolari. Ordinato sacerdote nel 1960, fu destinato nella casa apostolica di Benevagienna (CN) come formatore e insegnante. Nel...

Read more
Fr. Benedetto Falda: esemplare e generoso nella missione

Fr. Benedetto Falda: esemplare e generoso nella missione

29-05-2024 | di Pietro Trabucco

L’Istituto ha ancora bisogno di Fratelli missionari. Essi hanno giocato un ruolo importante non solo nei suoi esordi, ma durante tutta la sua storia. Fr. Benedetto Falda aprì il cammino e molti altri lo seguirono e scrissero pagine bellissime di s...

Read more
Allamano educa Missionari e Missionarie

Allamano educa Missionari e Missionarie

21-05-2024 | di Francesco Pavese

Nella presente relazione di padre Francesco Pavese, presentata a giovani missionari e missionarie e ai loro formatori nel 2003, vengono evidenziati i punti fondamentali di una pedagogia che mira ad essere fedele allo spirito del Beato Allamano. Come...

Read more
Allamano e la nuova Casa Madre

Allamano e la nuova Casa Madre

08-05-2024 | di Francesco Pavese

Nel 2009 la Casa Madre dei Missionari della Consolata, Corso Ferrucci 14, Torino, ha compiuto 100 anni. Essa fu voluta espressamente dall’Allamano, iniziata nel 1907 e inaugurata nel 1909. L’Allamano la frequentò con regolarità, considerandola ...

Read more
La fondazione dell’Istituto: Un parto lungo dieci anni

La fondazione dell’Istituto: Un parto lungo dieci anni

22-04-2024 | di Igino Tubaldo

Si avvicina il 24 aprile. Ci porta la memoria di S. Fedele da Sigmaringa e l'anniversario della richiesta fatta nel 1900 dall'Allamano al suo Cardinale di aprire il nuovo Istituto missionario. Abbiamo pensato di offrire questo studio di padre Igino T...

Read more
Suor Chiara Strapazzon: Consolatina-allamaniana puro sangue

Suor Chiara Strapazzon: Consolatina-allamaniana puro sangue

Suor Chiara Strapazzon nacque a Velai di Feltre (Belluno) il 13 aprile 1890 da santi genitori. Alla sua entrata nell’I...

Read more
L'Allamano sacerdote confessore

L'Allamano sacerdote confessore

Inizio ricordando uno dei “sentimenti” che il Fondatore aveva annotato sul suo taccuino durante gli esercizi spiritu...

Read more
Pietro Paolo Albertone: Un giovane torinese sogna la missione

Pietro Paolo Albertone: Un giovane torinese sogna la missione

Il primo studente, primo religioso, primo sacerdote e missionario dell’istituto Missioni Consolata, Pietro Paolo Alber...

Read more
La Pasqua secondo il Beato Giuseppe Allamano

La Pasqua secondo il Beato Giuseppe Allamano

Ci sono diverse riflessioni di santi, beati e teologi sulla risurrezione di Gesù Cristo, perché è il fondamento della...

Read more
L’uomo che scelse Dio solo in tutto e sempre

L’uomo che scelse Dio solo in tutto e sempre

Sr. Pier Firmina Ravizzotti (1943-2009) entrò nell’Istituto delle Missionarie della Consolata nel 1962. Dopo la prepa...

Read more
Il Carisma del Beato Allamano nel Mondo Invisibile del popolo Mongolo

Il Carisma del Beato Allamano nel Mondo Invisibile del popolo Mongolo

Questa riflessione è frutto dell’esperienza vissuta da padre Giorgio Marengo, Missionario della Consolata, con il pop...

Read more
Dieci comandamenti missionari per la gente comune

Dieci comandamenti missionari per la gente comune

Mons. Luis Augusto Castro Quiroga, IMC (1942-2022), originario di Santa Fe di Bogotà -Colombia, compiuti i regolari gli...

Read more
Suor Margherita Demaria: collaboratrice dall'Allamano

Suor Margherita Demaria: collaboratrice dall'Allamano

Suor Margherita Demaria (1887 - 1964) è la prima e più stretta collaboratrice dell'Allamano nella direzione e formazio...

Read more
La commemorazione dell’Allamano 1926

La commemorazione dell’Allamano 1926

Mons. Giovanni Battista Ressia (1850-1933), originario da una famiglia di contadini di Vigone (TO), fece i primi studi f...

Read more
La perla preziosa del Beato Giuseppe Allamano

La perla preziosa del Beato Giuseppe Allamano

A colloquio con il postulatore della causa di canonizzazione Il Beato Giuseppe Allamano, nato a Castelnuovo d’Asti (o...

Read more
Missionari "ad gentes" nella santità della vita

Missionari "ad gentes" nella santità della vita

Si avvicina la festa del nostro Beato Giuseppe Allamano. Viene istintivo a tutti noi guardare alla sua figura come model...

Read more
Il Beato Allamano e il cardinal Massaia

Il Beato Allamano e il cardinal Massaia

In questa pubblicazione portiamo alla vostra attenzione alcune testimonianze sull'influsso del cardinal Guglielmo Massai...

Read more
Frasi bibliche scelte dall’Allamano per la preghiera personale

Frasi bibliche scelte dall’Allamano per la preghiera personale

Elenco di frasi, tradotte alla lettera dal latino, scritte dal Beato Allamano sul taccuino (cm 10,5 x 15,5) nel quale ra...

Read more
Il Calendario dei Missionari e delle Missionarie della Consolata

Il Calendario dei Missionari e delle Missionarie della Consolata

In occasione dell'anniversario della fondazione dei due istituti, i Missionari e le Missionarie della Consolata, il 29 g...

Read more
Padre Ernesto Gilardino: “Dai frutti conoscerete l’albero”

Padre Ernesto Gilardino: “Dai frutti conoscerete l’albero”

I primi missionari/e sono senza dubbio il libro più eloquente che narra dell’Allamano come fondatore, padre e maestro...

Read more

Gli ultimi articoli

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

22-03-2025 I missionari dicono

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

21-03-2025 I missionari dicono

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

Papa Francesco ha nominato mons. Romanus Elamu Mihali, del clero della diocesi di Mafinga, come nuovo vescovo della diocesi di...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821