admin

Le père Alain écrit qu’il est très heureux du travail missionnaire qu’il accomplit en Équateur. Non seulement son apostolat missionnaire le comble de joie, mais donne un sens à sa vie comme homme et comme missionnaire de la Consolata. Le travail en Amazonie équatorienne ne manque pas. Le territoire de sa mission est très grand et compte un peu plus de 110 communautés indiennes réparties sur tout le vicariat. Père Forcier et son équipe pastorale (4 collaborateurs) ont la responsabilité missionnaire d’évangéliser. Le travail pour préparer la célébration de Pâques dans toutes ces communautés a été plus particulièrement intense.

Il demande à Dieu la grâce de servir le plus longtemps possible comme missionnaire de la Consolata.

Etichettato sotto

Marco Roy, nato a Sigmaringen, a nord del lago di Costanza, nel 1578, laureatosi in filosofia e diritto civile e ecclesiastico, fu abile e celebre avvocato. Entrato nell'Ordine dei Cappuccini, as­sunse il nome di Fedele, divenne sacerdote e si dedicò alla predicazione, accompagnando la pa­rola con la testimonianza di una vita austera e di intensa preghiera. La Sacra Congregazione di Propaganda Fide lo incaricò di predicare la dottrina cattolica nella Rezia, dove incontrò l'osti­lità dei calvinisti. Da questi fu martirizzato, il 24 aprile 1622 a Seewis (Svizzera).

Il beato Giuseppe Allamano lo propose come particolare patrono dell'Istituto, perché primo mar­tire di Propaganda Fide, per essere stato «fedele» di nome e di fatto alla vocazione missionaria. Nel giorno della sua festa, il 24 aprile 1900, da Rivoli, dove trascorreva la convalescenza dopo la grave malattia del gennaio precedente, spedì la lettera «in cui si decideva la fondazione» del­l'Istituto (cf. Con! I, 65, 333).

Assieme a questi eventi, con s. Fedele, facciamo memoria dei nostri missionari martiri, che con il sangue hanno testimoniato la loro fedeltà a Cristo e alla Missione.

(Introduzione alla Memoria di S. Fedele di Sigmaringen in IMC - Celebrazioni Liturgiche Proprie, 16)

O Padre,
che al tuo sacerdote San Fedele di Sigmaringen,
ardente di carità,

hai dato la grazia di testimoniare con il sangue
l'annunzio missionario del Vangelo,
per sua intercessione concedi anche a noi
di essere radicati e fondati nell'amore di Cristo,
per conoscere la gloria del Signore risorto.
Egli è Dio, e vive e regna con te,
nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

Amen.

S. Fedele da Sigmaringen

Il nostro Istituto deve essere devoto di S. Fedele da Sigmaringen e considerarlo come speciale protettore, insieme con S. Francesco Saverio e S. Pietro Claver. È il primo missionario mandato da “Propaganda Fide” ad evangelizzare la Rezia. Fu anche il primo martire di Propaganda. Un missionario e una missionaria devono sempre essere disposti al martirio; offrirsi

vittima al Signore, disposti a qualsiasi sacrificio.

Per noi c’è un motivo speciale di esserne devoti. Fu infatti nel giorno della sua memoria, 24 aprile 1900, che a Rivoli (Torino), celebrando la Messa in suo onore, deposi sull’altare una lettera indirizzata al nostro arcivescovo, in cui domandavo la parola definitiva per la fondazione dell’Istituto dei missionari e la ricevetti. Se volete, aggiungete la speciale predilezione che ebbi per questo santo fin da chierico; predilezione certamente infusami da Dio in previsione del futuro.

Ricorrete all’intercessione di S. Fedele per ottenere di arricchire la vostra mente con lo studio delle varie discipline e allenare l’animo nella pratica costante di tutte le virtù. Egli vi aiuterà a superare le tentazioni di scoraggiamento e a controllare il giovanile desiderio del ministero. Per essere apostoli occorre prepararsi seriamente e lungamente; occorre quel corredo di cognizioni divine ed umane richieste dai tempi e dalle popolazioni da evangelizzare; occorre avere virtù non comuni ed un eccellente spirito di immolazione.

Preghiamolo e prendiamolo a modello nella virtù che formò la sua caratteristica, cioè la fedeltà alla vocazione. Da giovane studente fu fedele a tutti i doveri cristiani, ugualmente alla sua professione di avvocato e alla voce di Dio che lo chiamava, scegliendo l’umile saio dei Cappuccini. Osservò con somma fedeltà le regole del suo Ordine, prima come semplice frate, poi come superiore. Proposto per la difficile missione in Rezia, obbedì con fedeltà, assolvendo il suo compito fino al martirio.

Ecco perché questo santo viene proposto a voi come modello di vita consacrata e apostolica. Imitatelo nella fedeltà ai vostri doveri presenti e futuri, fedeltà universale, cordiale e semplice. Fedeltà nelle cose grandi e nelle cose piccole, fedeltà a corrispondere alle grazie di Dio e a lasciarvi formare; fedeltà alla regola e ai mezzi che Dio vi dà per riuscire degni missionari e missionarie e ai vostri propositi, fedeltà in tutto, perché come dice la Chiesa nell’orazione della Messa, «anche noi siamo trovati fedeli fino alla morte». Così riceverete il premio promesso da nostro Signore al suo servo: «Bene, servo buono e fedele, sei stato fedele nel poco, ti darò autorità su molto» (Mt 25,21).

(Beato Giuseppe Allamano, in Cosi vi Voglio, 268-270)

Etichettato sotto

Padre Buono,
che ami tutte le tue creature
e desideri farne tua dimora,
donaci un cuore che ascolti,
capace di posarsi sul cuore di Cristo
e battere al ritmo della tua Vita.
Signore Gesù, amante della vita,
allargaci il cuore alla tua misura;
raccontaci il tuo desiderio
e compilo nella nostra carne.
Sprigiona in noi le energie
della tua Risurrezione
e contagiaci di vita eterna.
Spirito Santo, ospite atteso,
vieni e mostraci la bellezza di una vita
che appartenga tutta a Cristo.
A te, Maria, Madre sempre presente,
affidiamo il desiderio di Pienezza
che attende di esplodere
dentro il cuore di molti giovani.
Tu che hai accolto l’Inedito,
suscita anche in noi
l’audacia del tuo Sì.

Amen.

 

Dammi, Signore, un cuore che ascolta

Dammi, Signore,
un cuore che ti pensi,
un’anima che ti ami,
una mente che ti contempli,
un intelletto che t’intenda,
una ragione che sempre aderisca
fortemente a te, dolcissimo;
e sapientemente, o Amore sapiente, ti ami.
O vita per cui vivono tutte le cose,
vita che mi doni la vita,
vita che sei la mia vita,
vita per la quale vivo,
senza la quale muoio;
vita per la quale sono risuscitato,
senza la quale sono perduto;
vita per la quale godo,
senza la quale sono tormentato;
vita vitale, dolce e amabile,
vita indimenticabile.
Sant’Agostino

Donaci un cuore che ascolta

Dio grande e meraviglioso,
molte volte, nelle nostre litanie,
abbiamo detto: «Ascoltaci, Signore»,
senza esserci prima chiesti
se noi abbiamo ascoltato te,
se siamo stati in sintonia
con le tue parole, con i tuoi silenzi.
Vogliamo che tu porga l’orecchio
alla nostra supplica,
senza preoccuparci di correggere
la nostra sordità,
la durezza del nostro cuore.
Interpreta tu, Padre,
la nostra povera preghiera;
ed ogni volta che ci senti ripetere:
Ascoltaci, Signore,
sappi che intendiamo dirti:
Apri il nostro orecchio
ad ascoltare la tua voce.
Apri i nostri occhi
a vedere te ovunque.
Apri le nostre labbra per lodare te.
Donaci un cuore che ascolta te,
Padre di misericordia,
con il Figlio e lo Spirito d’amore:
ascolta Dio, e perdona!
Bernard Häring

Messaggio del Santo Padre

Leggere Messaggio

Sussidio dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale delle Vocazioni (CEI)

Leggere sussidio

Etichettato sotto

Nello spirito della comunione nella missione, condividiamo con voi alcune fotografie della via crucis organizzata dai giovani e un video apparsi sulla pagina della Parrocchia della Consolata di Funda - Angola. 

Di seguito il messaggio di pasqua d. P. Luis de Brito:

"A ressurreição de Cristo, é muita responsabilidade para o cristão,
pois se não acontecerem mudanças radicais na nossa vida,
isto é, nas atitudes, comportamentos, que não edificam a família , comunidade, local de trabalho,
então continuas no túmulo."

Pe. Luiz Antonio de Brito, IMC

 04 INMD 1 29594417 1789857117726088 5108916414279106828 n

04 INMD 2 29792849 1789857241059409 2851577681761813752 n

04 INMD 3 29573069 1789857791059354 4833870501566775945 n

04 INMD 4 29571093 1789857944392672 9069536963787707830 n

04 INMD 5 29694517 1789857154392751 3101291279239692964 n

04 INMD 6 29595188 1789857424392724 5670810359293879493 n

 

Etichettato sotto

Il mese di marzo è il mese di S. Giuseppe. 

Proponiamo questa novena dal 11 al 19 marzo.

Ogni giorno possiamo dire una di queste 9 preghiere, una decina di rosario e le litanie di S. Giuseppe. 

Ogni preghiera spontanea di ringraziamento è la benvenuta!

Preghiera quotidiana per la novena:

Rallegrati Giuseppe, che la grazia divina ha riempito; Il Salvatore ha riposato nelle tue braccia ed è cresciuto sotto i tuoi occhi; tu sei benedetto tra tutti gli uomini e Gesù, il Figlio divino della tua verginale Sposa è benedetto. San Giuseppe, dato come padre al Figlio di Dio, prega per noi nei nostri problemi di famiglia, di salute e di lavoro, fino ai nostri ultimi giorni e degnati di  soccorrerci nell'ora della nostra morte. 

 

1 giorno: S Giuseppe memoria del Padre:

Come Giuseppe, che possiamo vivere le nostre vite nell'ascolto e nel rispetto dei nostri genitori per fare memoria del nostro creatore al di là delle nostre famiglie umane.

2° giorno: S Giuseppe guida dell'uomo d'oggi

S Giuseppe può essere chiamato il santo dell'incarnazione. Chiediamo a S Giuseppe di essere per noi un modello di uomo e di padre giusto e responsabile, di cui il mondo d'oggi ha molto bisogno per salvare la famiglia.

3° giorno: S Giuseppe e la casa di famiglia

Che le nostre case possano accogliere Maria e Gesù bambino. Non dobbiamo avere paura di accoglier la sante famiglia alla nostra tavola. S Giuseppe, protettore della famiglia, aiutaci a comprendere il significato della vera paternità. 

4° giorno: S Giuseppe modello dell'incarnazione

S Giuseppe davanti all'Annunciazione si iscrive alla scuola dell'accettazione di una totale solitudine umana, per unirsi completamente a Maria. S Giuseppe ci insegna come sia importante di non rompere il legami affettivi e coniugali nella prova. S Giuseppe aiutaci nelle nostre famiglie, a trionfare su qualsiasi solitudine, rivolta e divisione.

5° giorno: S Giuseppe luce nelle nostre notti

S Giuseppe, nell'inquietudine terribile di non essere in grado di offrire un posto per la nascita, riceve nell'obbedienza e nella fiducia il luogo dell'abbandono totale: una mangiatoia. Al di là delle prove, S Giuseppe, insegnaci ad adorare e accogliere Gesù nel nostro cuore.

6° giorno: S Giuseppe protettore nella malattia

S Giuseppe, aiutaci a non ripiegarci su noi stessi nelle prove; incoraggiaci ad aprirci alla sola volontà del Padre.

7° giorno: S Giuseppe protettore della Chiesa

Così, S Giuseppe, custode dell'Agnello di Dio, protettore della santa Famiglia, è diventato per grazia del Padre, il custode della Chiesa.  S Giuseppe insegnaci a rispettare la Chiesa, ad essere sempre al lei obbediente, nell' Eucarestia e nella preghiera.

8° giorno: S Giuseppe è al centro, al cuore della comunione fraterna

Per l'unione ai Cuori di Gesù e di Maria, siamo in unione fraterna col cuore dolce e giusto di Giuseppe. S Giuseppe, insegnaci a ringraziare per la comunione fraterna nelle nostre famiglie.

9º giorno: S Giuseppe patrono della buona morte e delle anime del Purgatorio

Gesù, Maria e Giuseppe pregate per noi al momento della nostra morte. Vi affidiamo particolarmente i nostri antenati e tutta la nostra storia familiare.

 

Preghiera finale

"Tu lo chiamerai Gesù" (Mat 1,22)

Signore Dio, nostro Padre, ti ringrazio infinitamente di averci fatto questo dono inestimabile di tuo Figlio Gesù, uomo e Dio. Con gli Angeli, con Maria e Giuseppe con i pastori, ti benedico, ti lodo, ti adoro e ti celebro. Invia su di me il tuo Spirito, perché possa dire e proclamare con il cuore questo Nome che è al di sopra di tutti i nomi. Per questo Potentissimo e Amorevolissimo nome, disperdi le mie tenebre e fai di me un figlio della luce. Lavami da tutte le mie colpe e dammi un cuore nuovo, guarisci le mie ferite per poter amare come tu ami. Liberami dalle mie angosce e dammi la tua pace. Asciuga tutte le mie lacrime e che la gioia dello Spirito mi abiti. Dammi il dono supremo della Presenza del Padre. Gloria e lode a te, Signore Gesù! Amen!

Litanie di S Giuseppe 

Signore pietà, 
Cristo pietà, 
Signore pietà, 
Cristo ascoltaci, 
Cristo esaudiscici

Padre celeste che sei Dio, abbi pietà di noi, 
Figlio Redentore che sei Dio, abbi pietà di noi,
Spirito Santo che sei Dio, abbi pietà di noi, 
Santa Trinità che sei un solo Dio, abbi pietà di noi

Santa Maria prega per noi, 
San Giuseppe prega per noi, 
Onore della casa di Davide, prega per noi
Gloria dei Patriarchi, prega per noi,
Sposo della Madre di Dio, prega per noi
Custode purissimo della Vergine, prega per noi,
Nutrizio del Figlio di Dio, prega per noi
Solerte difensore di Cristo, prega per noi
Capo della Santa Famiglia, prega per noi
O Giuseppe giustissimo, prega per noi,
O Giuseppe castissimo, prega per noi
O Giuseppe prudentissimo, prega per noi
O Giuseppe fortissimo, prega per noi
O Giuseppe fedelissimo, prega per noi
O Giuseppe obbedientissimo, prega per noi
Specchio di pazienza, prega per noi
Amante della povertà, prega per noi
Esempio agli operai, prega per noi
Onore della vita domestica, prega per noi
Custode dei vergini, prega per noi
Sostegno delle famiglie, prega per noi
Conforto dei sofferenti, prega per noi
Speranza degli infermi, prega per noi
Patrono dei moribondi, prega per noi
Terrore dei demoni, prega per noi
Protettore della Santa Chiesa, prega per noi

Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, perdonaci o Signore
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, esaudiscici o Signore
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi

 

Preghiamo: Signore la Tua divina Provvidenza ha scelto San Giuseppe per essere lo sposo della Tua Santa Madre. Fai che mettendoci sotto la Sua protezione, meritiamo di averlo come intercessore in cielo. Tu che vivi e regni con il Padre e lo Spirito Santo, Dio per i secoli dei secoli. Amen

Etichettato sotto

Gli ultimi articoli

10 anni di vita della Repam

29-11-2023 Missione Oggi

10 anni di vita della Repam

La nostra risposta deve essere drastica, intensa e con l'impegno di tutti! (cfr. Laudato Si' 59). La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (Repam)...

Leggi tutto

La “Travesía” della Pastorale Afro …

27-11-2023 Notizie

La “Travesía” della Pastorale Afro di Cali

“A nome della mia comunità, Robles, vi ringrazio per averci dato uno spazio così meraviglioso. Abbiamo imparato cose che non...

Leggi tutto

Tremila chilometri a sud della Frontiera

27-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

Tremila chilometri a sud della Frontiera

In Messico siamo giunti 15 anni fa con un progetto che era nato come una apertura voluta dal continente America...

Leggi tutto

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno…

22-11-2023 Domenica Missionaria

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno A). Cristo Re

Ez 34,11-12.15-17;Sal 22;1Cor 15,20-26.28;Mt 25,31-46. Il testo del vangelo di oggi fa parte di un lungo discorso escatologico (24,1-25,46) pronunciato da...

Leggi tutto

La risurrezione di Lazzaro

20-11-2023 Preghiera missionaria

La risurrezione di Lazzaro

LEGGI Quando Gesù arrivò, trovò Lazzaro che già da quattro giorni era nel sepolcro. Betania distava da Gerusalemme meno di tre...

Leggi tutto

In Amazzonia la sinodalità si chiama Mi…

20-11-2023 Missione Oggi

In Amazzonia la sinodalità si chiama Minga

La parola Minga appartenente alle culture indigene andine ed indica una forma di azione collettiva che nasce dall'incontro di diversi...

Leggi tutto

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

20-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

Nel pomeriggio di mercoledì 15 novembre, nel Municipio di Castelnuovo Don Bosco, si è tenuto il conferimento della cittadinanza onoraria...

Leggi tutto

VII Giornata mondiale dei poveri (19 nov…

18-11-2023 Notizie

VII Giornata mondiale dei poveri (19 novembre 2023)

«Non distogliere lo sguardo dal povero» (Tb 4,7) La Giornata Mondiale dei Poveri, segno fecondo della misericordia del Padre, giunge per...

Leggi tutto

Domenica XXXIII del Tempo Ordinario (Ann…

14-11-2023 Domenica Missionaria

Domenica XXXIII del Tempo Ordinario (Anno A). Accogliere il dono di Dio

Pr 31,10-13.19-20.30-31;Sal 127;1Ts 5,1-6;Mt 25,14-30. La “Parabola dei Talenti” (Mt 25,14-30) fa parte del quinto discorso di Gesù nel vangelo di...

Leggi tutto

onlus

onlus