«La preghiera del povero sale fino a Dio» (cfr. Sir 21,5)
Per la VIII Giornata Mondiale dei Poveri che si terrà il 17 novembre 2024, Papa Francesco ha scelto un motto particolarmente significativo per quest’anno dedicato alla preghiera, in prossimità dell’inizio del Giubileo Ordinario 2025: «La preghiera del povero sale fino a Dio» (cfr. Sir 21,5). Questa espressione, che proviene dall’antico autore sacro Ben Sira, diventa immediata e facilmente comprensibile.
Il Papa ribadisce che i poveri hanno un posto privilegiato nel cuore di Dio, che è attento e vicino a ognuno di loro. Dio ascolta la preghiera dei poveri e, davanti alla sofferenza, diventa “impaziente” fino a quando non ha reso loro giustizia. Infatti, attesta ancora il libro del Siracide, «il giudizio di Dio sarà a favore del povero» (cfr. 21,5).
Nella Giornata Mondiale dei Poveri il Santo Padre presiederà, come ormai di consueto, la celebrazione eucaristica nella Basilica di San Pietro in Vaticano. Seguirà il tradizionale pranzo con alcuni poveri in Aula Paolo VI, organizzato dal Dicastero per la Carità, mentre il Dicastero per l’Evangelizzazione provvederà alle esigenze dei più bisognosi con diverse iniziative benefiche. La settimana precedente alla Giornata tutte le comunità religiose, parrocchiali e diocesane sonno chiamate a porre al centro delle loro attività pastorali l’attenzione per le esigenze dei poveri del proprio quartiere attraverso dei segni concreti.
Nel suo Messaggio, Papa Francesco invita ciascuno a imparare a pregare per i poveri e a pregare insieme a loro, con umiltà e fiducia. La Giornata Mondiale dei Poveri è un’opportunità per prendere coscienza della presenza dei poveri nelle nostre città e comunità, e per comprendere le loro necessità. Come sempre, il Papa fa cenno anche ai «nuovi poveri», che sorgono dalla violenza delle guerre, dalla «cattiva politica fatta con le armi» (n. 4), che provoca tante vittime innocenti.
Il Papa ribadisce che la preghiera deve trovare nella carità concreta la verifica della propria autenticità. Infatti, la preghiera e le opere si richiamano a vicenda: «se la preghiera non si traduce in agire concreto è vana; (…) tuttavia, la carità senza preghiera rischia di diventare filantropia che presto si esaurisce» (n. 7). È questa l’eredità che ci hanno lasciato tanti santi nella storia, come Santa Teresa di Calcutta, che ripeteva sempre come proprio la preghiera fosse il luogo da cui attingeva fede e forza per servire i poveri. Nel Messaggio troviamo anche l’esempio di San Benedetto Giuseppe Labre, “vagabondo di Dio”, povero tra i poveri, la cui urna si trova a Roma, nella chiesa di Santa Maria ai Monti, ed è meta di tanti pellegrini.
Non dimentichiamo, tuttavia, le numerose persone che nelle nostre città continuano a dedicare grande parte del proprio tempo all’ascolto e al sostegno dei più poveri. Sono volti concreti che, con il loro esempio, «danno voce alla risposta di Dio alla preghiera di quanti si rivolgono a Lui» (n.7). La Giornata Mondiale dei Poveri è anche un’occasione per ricordare ognuno di loro e ringraziare il Signore.
* Con informazioni del Dicastero per l’Evangelizzazione.
“Permettetemi di raccontarvi il mio sogno”, ha detto il Papa ai partecipanti all’Assemblea plenaria del Dicastero per la Comunicazione, ricevuti in udienza nella Sala Clementina il 31 ottobre.
“Sogno una comunicazione che riesca a connettere persone e culture – le parole di Francesco -. Sogno una comunicazione capace di raccontare e valorizzare storie e testimonianze che accadono in ogni angolo del mondo, mettendole in circolo e offrendole a tutti. Per questo sono contento di sapere che – nonostante le difficoltà economiche e l’esigenza di ridurre le spese – vi siete ingegnati per aumentare l’offerta delle oltre cinquanta lingue con cui comunicano i media vaticani, aggiungendo le lingue Lingala, Mongola e Kannada”.
“Sogno una comunicazione fatta da cuore a cuore, lasciandoci coinvolgere da ciò che è umano, lasciandoci ferire dai drammi che vivono tanti nostri fratelli e sorelle”. Di qui l’invito ad uscire di più e ad osare di più.
Papa Francesco incontra i partecipanti all'Assemblea Plenaria del Dicastero per la Comunicazione
“Sogno una comunicazione che sappia andare oltre gli slogan e tenere accesi i riflettori sui poveri, sugli ultimi, sui migranti, sulle vittime della guerra. Una comunicazione che favorisca l’inclusione, il dialogo, la ricerca della pace – ha detto Francesco -. Quanta urgenza c’è di dare spazio agli operatori di pace! Non stancatevi di raccontare le loro testimonianze, in ogni parte del mondo”.
Dal Papa l’invito a non lasciarsi “assorbire dagli strumenti”, a non banalizzare e a non “surrogare” nell’incontro in rete “le relazioni umane”. Il Vangelo, ha sottolineato, “è storia di incontri, di gesti, di sguardi, di dialoghi per strada e a tavola. Sogno una comunicazione che sappia testimoniare oggi la bellezza degli incontri con la samaritana, con Nicodemo, con l’adultera, con il cieco Bartimeo…”
“Gesù, come ho scritto nella nuova Enciclica Dilexit nos, ‘presta tuttala sua attenzione alle persone, alle loro preoccupazioni, alle loro sofferenze’. Noi comunicatori siamo chiamati a fare lo stesso, perché incontrando l’amore, l’amore di Gesù, ‘diventiamo capaci di tessere legami fraterni, di riconoscere la dignità di ogni essere umano e di prenderci cura insieme della nostra Casa Comune”, sottolineò Papa Francesco.
Dagli altoparlanti che poco prima hanno trasmesso la fanfara con l’inno dello Stato della Città del Vaticano, seguito da un cenno dell'inno nazionale italiano, risuona alle 12 in punto la supplica universale che il Papa, seduto ma idealmente in ginocchio, eleva al cielo per la città di cui è vescovo e per il mondo di cui è pastore. Una supplica di pace, quella del Successore di Pietro, per la martoriata Siria, per lo Yemen sofferente, per l’Ucraina devastata, per l’Armenia e l’Azerbaigian in lotta, per il Sahel e il Corno d’Africa teatri di tensioni e conflitti, per la Corea ancora divisa, per tutti i coloro che sono “obbligati a fuggire dalla propria patria in cerca di un avvenire migliore, rischiando la vita in viaggi estenuanti e in balia di trafficanti senza scrupoli”.
“Lo sguardo e il cuore dei cristiani di tutto il mondo sono rivolti a Betlemme”, esordisce il Papa all’inizio del suo messaggio, dopo gli onori militari e il picchetto della Guardia Svizzera. A Betlemme in questi giorni “regnano dolore e silenzio”, ma è risuonato ugualmente “l’annuncio atteso da secoli”: È nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore.
"Oggi a Betlemme tra le tenebre della terra si è accesa questa fiamma inestinguibile, oggi sulle oscurità del mondo prevale la luce di Dio, che illumina ogni uomo", scandisce il Papa. "La Scrittura rivela che la sua pace, il suo regno".
Proprio nella Scrittura, ricorda Francesco, al Principe della pace, Gesù, si oppone “il principe di questo mondo” che “seminando morte, agisce contro il Signore”. Lo vediamo in azione a Betlemme quando, dopo la nascita del Salvatore, avviene la strage degli innocenti ordinata da Erode. Lo vediamo in azione oggi con le tante “stragi di innocenti nel mondo”, afferma il Papa: “Nel grembo materno, nelle rotte dei disperati in cerca di speranza, nelle vite di tanti bambini la cui infanzia è devastata dalla guerra. Sono i piccoli Gesù di oggi, questi bambini la cui infanzia è devastata dalla guerra, dalle guerre".
Allora dire “sì” al Principe della pace significa dire “no” alla guerra. E questo con coraggio: dire "no" alla guerra, a ogni guerra, alla logica stessa della guerra, viaggio senza meta, sconfitta senza vincitori, follia senza scuse. Questo è la guerra: viaggio senza meta, sconfitta senza vincitori, follia senza scuse.
Ma per dire “no” alla guerra, sottolinea Francesco, bisogna dire “no” alle armi: “Perché, se l’uomo, il cui cuore è instabile e ferito, si trova strumenti di morte tra le mani, prima o poi li userà. E come si può parlare di pace se aumentano la produzione, la vendita e il commercio delle armi?”.
Oggi, come al tempo di Erode, “le trame del male, che si oppongono alla luce divina, si muovono nell’ombra dell’ipocrisia e del nascondimento”: “Quante stragi armate avvengono in un silenzio assordante, all’insaputa di tanti!”, esclama il Pontefice.
La gente, che non vuole armi ma pane, che fatica ad andare avanti e chiede pace, ignora quanti soldi pubblici sono destinati agli armamenti. Eppure dovrebbe saperlo! Se ne parli, se ne scriva, perché si sappiano gli interessi e i guadagni che muovono i fili delle guerre
Infine il Papa si rivolge al Figlio di Dio, “fattosi umile Bambino”, pregandolo perché “ispiri le autorità politiche e tutte le persone di buona volontà affinché si trovino soluzioni idonee a superare i dissidi sociali e politici, per lottare contro le forme di povertà che offendono la dignità delle persone, per appianare le disuguaglianze e per affrontare il doloroso fenomeno delle migrazioni”.
Dal presepe, il Bambino ci chiede di essere voce di chi non ha voce: voce degli innocenti, morti per mancanza di acqua e di pane; voce di quanti non riescono a trovare un lavoro o l’hanno perso; voce di quanti sono obbligati a fuggire dalla propria patria in cerca di un avvenire migliore, rischiando la vita in viaggi estenuanti e in balia di trafficanti senza scrupoli.
Fonte: Vatican News
Il pensiero di Don Lorenzo Milani, a cento anni dalla sua nascita, continua ad essere di importanza vitale perché contiene una visione che pone al centro la libertà e il superamento delle diseguaglianze sociali. Sacerdote ed educatore, nacque a Firenze il 27 maggio 1923.
Apparteneva ad una ricca, laica e colta famiglia borghese di origini ebraiche. Ordinato sacerdote il 13 luglio 1947, dapprima fu inviato a Montespertoli, e poi a San Donato di Calenzano, vicino Firenze. Don Milani cercava i poveri, i bisognosi, gli esclusi, ne abbracciava le ragioni opponendosi allo sfruttamento lavorativo, e attuando così gli insegnamenti del Vangelo. A San Donato, don Milani creò una scuola popolare serale per i giovani operai e contadini della sua parrocchia. Poi, la Curia fiorentina lo nominò priore di Barbiana e lo inviò a Sant’Andrea di Barbiana, una pieve sperduta sul monte dei Giovi nel Mugello.
La nuova sede era una chiesetta con annessa una povera canonica nell’Appennino toscano, in cui negli anni Cinquanta e Sessanta sopravvivevano contadini di un'Italia marginale e povera. Don Milani raggiunse Barbiana a piedi attraverso una mulattiera. Arrivò nella piccola parrocchia di montagna il 7 dicembre 1954. In breve tempo organizzò una nuova scuola popolare. In canonica, ogni pomeriggio, si svolgeva il doposcuola per i ragazzi della scuola elementare statale, soprattutto per i bocciati e gli esclusi, figli di contadini.
Nel maggio 1958 diede alle stampe “Esperienze pastorali”, opera che gli richiese ben dieci anni di lavoro, ma la lettura fu ritenuta “inopportuna”, e nel dicembre 1958 fu ritirata dal commercio per disposizione del Sant’Uffizio. Nel luglio 1966 insieme ai ragazzi della scuola di Barbiana cominciò a scrivere “Lettera a una professoressa”. Il 26 giugno del 1967, dopo sette anni di malattia, Don Lorenzo morì a Firenze, a soli 44 anni per il morbo di Hodgkin. Solo dopo la sua morte “Lettera a una professoressa” divenne un caso letterario e, soprattutto, uno dei testi che denunciava fortemente l’arretratezza e il classismo della scuola italiana di quegli anni.
Dobbiamo ricordare Don Lorenzo Milani per questa e per tante altre lettere con le quali comunicava il suo pensiero. Utilizzava il genere epistolare per esprimere il suo senso umano in modo schietto e diretto, il suo essere sacerdote, la sua passione civile, come in Lettera ai cappellani militari e Lettera ai giudici. Se voi avete il diritto di dividere il mondo in italiani e stranieri io non ho Patria” scrisse nella Lettera ai cappellani militari “e reclamo il diritto di dividere il mondo in diseredati e oppressi da un lato, privilegiati e oppressori dall’altro”. Anche se il pensiero e la didattica di
Don Milani sono state di esempio per molti maestri, la sua vita ebbe pieno riconoscimento solamente in data 20 giugno 2017, quando Sua Santità Papa Francesco si recò in pellegrinaggio sulla sua tomba, a Barbiana. Nel discorso commemorativo, tra le altre, il Santo Padre disse: “Ridare ai poveri la parola, perché senza la parola non c’è dignità e quindi neanche libertà e giustizia: questo insegna Don Milani. Ed è la parola che potrà aprire la strada alla piena cittadinanza nella società, mediante il lavoro, e alla piena appartenenza alla Chiesa, con una fede consapevole. […] Non posso tacere che il gesto che ho oggi compiuto, vuole essere una risposta a quella richiesta più volte fatta da Don Lorenzo al suo Vescovo, e cioè che fosse riconosciuto e compreso nella sua fedeltà al Vangelo e nella rettitudine della sua azione pastorale”.
Il Centenario della nascita di Don Lorenzo Milani è una occasione preziosa per riflettere sul suo pensiero alla luce “del contesto attuale e nelle sue dimensioni più importanti“: la dimensione ecclesiale, quella scolastica, per poter parlare “di dispersione scolastica e funzione della scuola pubblica“, e infine quella socio-politica, con “la lotta alle disuguaglianze, alla povertà, e la dignità del lavoro“.
L’esperienza di don Lorenzo Milani, all’interno di queste tre dimensioni, si tradusse sempre in un forte impegno religioso, politico ed educativo, ed è condensato nel motto “I care” cioè, “mi importa”, “mi sta a cuore”, perché la libertà, la fede e la consapevolezza critica provengono dalla conoscenza e ognuno ha il diritto di istruirsi in una scuola pubblica inclusiva.
* Antonella Rita Roscilli è giornalista e scrittrice, Direttore Responsabile Sarapegbe - Rivista italiana Bilingue di Dialogo Interculturale. Articolo pubblicato nel Periodico IGEA, Dicembre 2023.
Il racconto della nascita del Salvatore nel Vangelo di Luca (2,1-20) trasmette un messaggio molto profondo sul significato del Natale, mostrandoci il volto misericordioso di Dio che Gesù è venuto a mostrarci con la sua vita.
Mettersi dalla parte dei pastori di Betlemme, aiuta a comprendere molto bene la prospettiva di Luca.
Al tempo di Gesù i pastori erano discriminati, non potevano testimoniare né partecipare al culto perché considerati impuri, a causa della loro convivenza con animali, e disonesti, a causa delle loro violazioni dei confini territoriali. Le loro condizioni di vita precarie, scartati dalla società, religiosamente interdetti e, per questo, esclusi da ogni possibilità di salvezza.
San Luca, in un modo quasi scandaloso, presenta i pastori come i primi destinatari dell’annuncio di Salvezza da parte degli Angeli. Incredibile, il Signore è venuto proprio per chi “è scartato”, e “non conta” e vive fuori dalla città, nelle periferie geografiche ed esistenziali.
La nascita di Gesù è un evento unico e miracoloso, segnato dal canto degli Angeli e dalla gioia dei pastori che corrono a trasmettere ad altri la “buona notizia”.
Per questo, siamo invitati a contemplare l'importanza della fede e della speranza in questi nostri tempi difficili per l’umanità intera, poiché il messaggio di salvezza e di pace del Signore è destinato a tutti, in particolare a chi è escluso e discriminato.
Siamo, inoltre, sollecitati ad imitare i pastori che, subito dopo aver contemplato il bambino nella mangiatoia, non riescono a trattenere la gioia e corrono in tutta fretta ad annunciare ad altri la buona notizia della nascita del Salvatore.
Questo ci incoraggia a rispondere a nostra volta, con gioia e gratitudine, all'annuncio del suo amore e della sua grazia, per poi testimoniare questo messaggio a tutte le persone con cui viviamo e ai popoli con cui camminiamo.
Carissimi missionari, a tutti voi, sparsi nei quattro continenti, un augurio speciale di vicinanza affettuosa e incoraggiante, che questo Natale rafforzi la vostra fede e rinnovi il vostro impegno nella missione di testimoniare il volto misericordioso di Dio Padre pieno di amore e speranza, soprattutto ai più poveri. Possiate essere benedetti con la grazia di toccare innumerevoli vite e portare conforto a coloro che sono nel bisogno.
Come i pastori, anche noi andiamo a Betlemme, a incontrare il Bambino Gesù, sorgente di giustizia e pace, e poi, ripartiamo senza indugio nella Missione, per portare al mondo la consolazione e le benedizioni che abbiamo ricevuto.
“Amiamo il Bambino di Betlemme! Amiamo il Bambino di Betlemme!… In questa festa non deve entrare solo la testa ma tutto il cuore. E chi non sente questo amore lo chieda a Gesù stesso per intercessione della SS. Vergine, che ardeva di amore mentre aspettava il suo Gesù”. (Così vi Voglio, n. 61). Buon Natale a tutti e tutte ovunque siate
* P. James Lengarin è Superiore Generale dei Missionari della Consolata