At 3,13-15.17-19
Sal 4
1 Gv 2,1-5
Lc 24,35-48

Gesù è veramente risorto? Possiamo ancora incontrarlo? Come mostrare al mondo che Gesù è vivo e continua a offrire la salvezza agli uomini? È a queste domande che, fondamentalmente, le letture della terza domenica di Pasqua cercano di rispondere.

La prima lettura (At 3,13-15.17-19) è ambientata a Gerusalemme, presso la “Porta Bella”, situata sul lato orientale della città, dava accesso al Tempio per chi proveniva dal Monte degli Ulivi. Nelle figure di Pietro e Giovanni ci viene presentata la testimonianza della prima comunità cristiana di Gerusalemme, impegnata a continuare la missione di Gesù e a annunciare il progetto salvifico di Dio. L'autore degli Atti è convinto che questa testimonianza si concretizza non solo attraverso la predicazione, ma anche attraverso i gesti degli apostoli.

Pietro, rivolgendosi agli «uomini d'Israele» che lo ascoltano nel portico di Salomone, spiega che la guarigione dello zoppo è avvenuta nel nome di Gesù. Pietro e Giovanni erano, in questo caso, semplicemente intermediari della salvezza che Gesù è venuto ad offrire a tutti gli uomini. Di che cosa c’è bisogno affinché la perenne offerta di salvezza diventi efficace in noi anche oggi? È necessario “pentirsi” e “convertirsi”. Questi due verbi definiscono il movimento di riorientamento della vita affinché Dio torni ad essere al centro della nostra esistenza e la Sua Parola possa essere ascoltata.

Vivere con coerenza è il forte richiamo che proviene dalla seconda lettura (1 Gv 2,1-5). L'autore della lettera di Giovanni ci invita a prendere coscienza della nostra condizione di peccatori, ad accogliere la salvezza che Dio ci offre, a confidare in Gesù, l'“avvocato” che ci comprende (perché è venuto incontro a noi, ha condiviso la nostra natura umana e ha sperimentato la nostra fragilità) e che ci difende da ogni male. Riconoscere la nostra realtà di peccatori non deve gettarci nella disperazione, ma portarci ad aprire il cuore ai doni di Dio, ad accogliere umilmente la sua salvezza e a camminare con speranza verso Dio ricco di bontà e di misericordia che ci ama e ci offre, senza condizioni, la vita eterna. Riconosco la mia condizione di peccatore, che a volte dice “no” a Dio e sceglie strade di egoismo e di autosufficienza? Sono disposto ad avvicinarmi di nuovo a Dio e ad accettare le sue proposte? La mia vita, i miei atteggiamenti verso gli altri, i sentimenti che custodisco nel cuore, i valori che guidano le mie azioni, devono essere coerenti con la mia fede.

L’evangelista Luca, nel brano del Vangelo, mostra come i discepoli riconoscono progressivamente Cristo risorto. In questo brano (Lc 24,35-48) gli undici riuniti a Gerusalemme poco dopo la risurrezione di Gesù, sono già venuti a conoscenza di un'apparizione del Risorto a Pietro (cfr Lc 24,34), e dell’esperienza dei due discepoli di Emmaus (cfr Lc 24,35). Ciò malgrado, gli apostoli sono ancora impauriti, turbati e pieni di dubbi, molto probabilmente perché la maggior parte di loro non aveva ancora fatto l’esperienza di un incontro personale con Gesù risorto.

La catechesi di Luca suggerisce alcuni elementi che è importante rimarcare perché aiutano i discepoli di ogni epoca a comprendere e contestualizzare l’incontro con Gesù risorto.

Notiamo innanzitutto il modo in cui Gesù appare ai discepoli (v.36). È un'apparizione che sorprende i discepoli e che avviene per una iniziativa esclusiva di Gesù. È sempre Lui che “muove il primo passo” per venirci incontro, senza preavviso e in modo imprevedibile. Questa è la modalità con cui il Risorto continuerà ad apparire nella vita dei suoi discepoli pellegrini nel mondo.

È importante notare anche il luogo dove Gesù si trova quando si presenta ai discepoli: è «in mezzo a loro» mentre augura loro la pace. Sì perché, il suo posto è sempre al centro della comunità, ed è intorno a Lui che la comunità si costituisce e organizza la sua vita. Per questo lo sguardo di tutti i discepoli dovrà sempre essere fisso su di Lui e la comunità dovrà nutrirsi e vivere di Lui. Sempre Gesù vivo e risorto dovrà essere il riferimento costante della comunità cristiana!

Luca allude anche ai dubbi e al turbamento dei discepoli davanti a Gesù risorto. Questa allusione rivela la difficoltà che i discepoli sentivano nell’imboccare il cammino della fede. Perché, per i discepoli, la risurrezione non è stato un fatto immediatamente evidente, ma un percorso di maturazione nella fede, fino a giungere all'esperienza del Signore risorto (v. 38). Questo è l’itinerario della fede che anche noi siamo chiamati a percorrere.

Facciamo notare che Luca arricchisce il suo racconto con elementi “sensoriali” e tangibili che sembrano, fin dall'inizio, andare oltre l'ambito della Vita nuova di cui Gesù gode, dopo la risurrezione, per esempio: l'insistenza nel “toccare” Gesù per vedere che non era un fantasma (vv.39-40) e l'indicazione che Gesù aveva mangiato “un pezzo di pesce arrostito” (vv.41-43). L'utilizzo di questi elementi è, innanzitutto, un modo per sottolineare che l'esperienza dell'incontro dei discepoli con Gesù risorto non è stata una allucinazione nemmeno il frutto della loro fantasia, ma un'esperienza reale molto forte e suggestiva, quasi palpabile. Gesù risorto non è assente e distante dal mondo nel quale i discepoli devono continuare a camminare, ma Egli continua, nel tempo, a sedersi alla mensa con il suo popolo, a stabilire con loro legami di intimità e di comunione, a condividere i loro sogni, le loro fatiche, le loro speranze, le loro difficoltà e le loro sofferenze. Infine, viene il mandato missionario di predicare la conversione e il perdono dei peccati, offrendo a tutti la possibilità di abbracciare la vita nuova generata dall’incontro con il Cristo risorto. In questo dovrà sempre consistere la missione della comunità di Gesù.

Qual è il centro vitale, il riferimento fondamentale nelle nostre comunità cristiane? Siamo tutti concentrati su Gesù, oppure siamo distratti da altre figure, altre preoccupazioni, altri interessi, altre priorità e altri valori? Pace a voi!

* Padre Geoffrey Boriga, IMC, studia Bibbia nel Pontificio Istituto Biblico a Roma.

Domenica della Divina Misericordia

At 4,32-35
Sal 117
1 Gv 5,1-6
Gv 20,19-31

L'itinerario della gioia pasquale tracciato dalla liturgia odierna ci porta a contemplare la prima comunità cristiana inviata nel mondo a testimoniare la vita nuova sprigionata dalla risurrezione di Gesù.

Quali sono le caratteristiche di questa comunità cristiana? Nella prima lettura (At 4,32-35) Luca descrive la comunità cristiana di Gerusalemme composta da persone diverse, che vivono la stessa fede con un cuore solo e un un'anima sola; una comunità dove l’amore fraterno si vive concretamente con gesti di condivisione e di solidarietà e che, per questo, testimonia Gesù risorto.

D’altra parte, in altri brani degli Atti degli Apostoli Luca racconta alcune difficoltà e tensioni vissute dentro la comunità cristiana. Questo vuol dire che l’intenzione di Luca è quella di descrivere la comunità di Gerusalemme come un ideale verso cui ogni comunità, che vuole dirsi cristiana, dovrebbe tendere, un modello verso cui aspirare, confidando nella forza dello Spirito.

Gli abitanti di Gerusalemme non avevano incontrato Gesù risorto, ciò che invece potevano vedere e “toccare con mano” era una sorprendente trasformazione nella vita dei discepoli, in grado di superare l'egoismo, l'orgoglio e l'autosufficienza per vivere l'amore, la condivisione e l’aiuto reciproco. È proprio questa testimonianza, nei fatti e nella vita, il modo migliore per dire a tutti che Gesù è vivo in mezzo a noi.

Quali sono per noi oggi le caratteristiche fondamentali della comunità cristiana? Prima di tutto, al centro ci deve essere il Cristo dell'amore, del servizio e del dono della vita. Per questo il cristiano non può vivere chiuso nel suo egoismo ed essere indifferente alla sorte degli altri fratelli e sorelle. Infatti, Luca parla della condivisione dei beni... Una comunità dove alcuni sprecano oppure accumulano dei beni per sé e dove altri, invece, vivono nell’indigenza, non è una comunità che testimonia la novità dell’amore che Gesù è venuto a portare. Un cristiano che, pur andando in chiesa, si mostra indifferente ai drammi e alle sofferenze dei più poveri è lontano dallo spirito e dalla prassi della comunità ideale. Altrettanto un cristiano che fa donazioni per i bisogni materiali della parrocchia, e che, nello stesso tempo, sfrutta i lavoratori e compie soprusi verso i più deboli è decisamente fuori dal modello della comunità ideale.

La seconda lettura (1 Gv 5,1-6) ricorda ai membri della comunità cristiana i criteri che definiscono un’autentica vita cristiana: il vero credente è colui che ama Dio, che aderisce a Gesù Cristo e alla proposta di salvezza che, attraverso di Lui, il Padre fa all’umanità e che vive amando i suoi fratelli e sorelle. Chi vive così va oltre la logica di questo mondo e diventa parte della famiglia di Dio.

Anche per l’autore della Prima Lettera di Giovanni, amare Dio, aderire a Gesù sono inseparabili dall’amore per il prossimo. Pertanto, chi non ama ed è indifferente ai bisogni degli altri, non adempie i comandamenti di Dio e non segue Gesù.

Gli ultimi capitoli del Quarto Vangelo (Gv 20,19-31)), ci presentano la comunità della Nuova Alleanza. L’indicazione che siamo nel “primo giorno della settimana” rimanda ancora una volta al tempo della nuova creazione inaugurata dalla morte/risurrezione di Gesù,

Nel cenacolo, a Gerusalemme, è raccolta la comunità creata dall'azione creatrice e vivificante del Risorto, che però è ancora insicura e spaventata perché circondata da un ambiente ostile, ma soprattutto perché non ha ancora fatto l'esperienza diretta dell’incontro personale con il Cristo risorto.

Nel brano della liturgia odierna, Giovanni ci presenta una catechesi sulla presenza di Gesù, vivo e risorto, tra i discepoli nel loro cammino nella storia. Non gli interessa tanto fare un resoconto giornalistico delle apparizioni di Gesù risorto ai discepoli, quanto piuttosto affermare per i cristiani di tutti i tempi che Cristo è vivo ed è presente accompagnando la missione della Chiesa nel mondo. Di questo incontro con il “Signore risorto” ogni credente può fare esperienza ogni volta che celebra la fede con la sua comunità.

La comunità cristiana è costruita attorno a Gesù da cui riceve vita, amore e pace. Senza Gesù siamo condannati all’aridità e alla sterilità, incapaci di vivere pienamente la nostra vita; senza di Lui siamo come un gruppo di persone spaventate e, soprattutto, incapaci di affrontare i drammi e le sfide di questo mondo con un atteggiamento costruttivo e trasformativo; senza di Lui al centro, tra noi nascono divisioni, conflitti e rivalità, che ci allontanano dall’ideale di una comunità di fratelli e sorelle che vivono “con un cuore solo ed un’anima sola” … Allora è opportuno chiederci: è Cristo veramente al centro della vita della comunità? È a Lui che tutto tende e da cui tutto proviene?

Nella risurrezione, Gesù dona ai suoi discepoli un nuovo vincolo di unità, più forte di prima, che non è il risultato di sforzi umani, ma semplicemente dono gratuito della incommensurabile misericordia divina.

È dunque l'amore misericordioso di Dio che unisce saldamente, oggi come ieri, la Chiesa e fa dell'umanità un'unica famiglia.

San Giovanni Paolo II, ha voluto chiamare questa domenica, la seconda di Pasqua, Domenica della Divina Misericordia, e ha indicato Cristo Risorto come fonte di fiducia e di misericordia, accogliendo il messaggio spirituale trasmesso dal Signore a Santa Faustina Kowalska, che si riassume nell'invocazione “Gesù, confido in te!”

* Padre Geoffrey Boriga, IMC, studia Bibbia nel Pontificio Istituto Biblico a Roma.

At 10,34a. 37- 43
Sal 117
Col 3, 1-4
Gv 20, 1-9

È la Domenica di Pasqua! E mi viene in mente il saluto dei cristiani greco-ortodossi. Christos Anesti (Χριστός Ανέστη) che significa “Cristo è risorto!” e la risposta è Alithos Anesti (Aληθώς ανέστη!) il cui significato è “Veramente è risorto”. Sì, è veramente risorto.

Dal Mercoledì delle Ceneri abbiamo percorso l’itinerario quaresimale, un cammino durato quaranta giorni, e poi vissuto intensamente la Settimana Santa che ci ha portato concretamente alla gioia della Pasqua, alla vittoria della vita sulla morte.

La liturgia di questa domenica è tutta incentrata sulla risurrezione di Gesù. Si proclama, infatti, la vittoria della Vita sulla morte, dell'Amore sull'odio, del Bene sul male, della Verità sulla menzogna, della Luce sulle tenebre. Ci assicura che la morte non può fermare chi ha accettato di fare della propria vita un dono d'amore. È dall'amore che nasce la Vita piena, la Vita in abbondanza, la Vita vera ed eterna.

Nella prima lettura (At 10,34a. 37- 43), Pietro “presenta” Gesù a Cornelio e alla sua famiglia. Si tratta di un “primo annuncio”, che elenca le coordinate fondamentali della vita e del cammino di Gesù. Pietro, a nome della comunità, presenta l'esempio di Cristo che «ha attraversato il mondo facendo il bene» e che, per amore, ha fatto della sua vita un dono totale a Dio e agli uomini. Dio, dunque, Lo ha risuscitato: la strada che Gesù ha percorso e proposto conduce alla Vita. I discepoli, testimoni di questo dinamismo, devono mostrare lo stesso “cammino” con la loro vita, a tutti gli uomini.

Siamo nel giorno di Pasqua, celebriamo la risurrezione di Gesù e cerchiamo di comprendere tutta la portata di questo Evento. Qual è il nostro ruolo in tutto questo? Aderiamo a Gesù e accogliamo la sua proposta liberatrice? Stiamo risuscitando con Lui? Tocca a noi essere testimoni, davanti a tutti gli uomini e le donne, di Gesù e della Vita nuova che da Lui abbiamo ricevuto. È proprio questa testimonianza che Pietro rende davanti a Cornelio e alla sua famiglia.

Per Paolo, nella seconda lettura (Col 3, 1-4), il punto di partenza e il fondamento della vita cristiana è l'unione con Cristo Risorto che si realizza attraverso il battesimo. Quando siamo battezzati e così uniti a Cristo, moriamo al peccato e risorgiamo con Cristo a Vita nuova, piena e vera. E questa nuova Vita avrà la sua piena realizzazione nel mondo di Dio, quando supereremo i confini della vita terrena ed entreremo nella gloria di Dio insieme al Risorto. Dal Battesimo in poi, Cristo diventa il centro e il riferimento fondamentale attorno al quale si costruisce l'intera vita di un cristiano. Che posto occupa Cristo nella nostra vita? Siamo consapevoli che in forza del nostro Battesimo siamo chiamati ad impegnarci con Cristo, identificandoci totalmente con Lui?

Il brano del Vangelo (Gv 20, 1-9) ci racconta che, nel primo giorno della settimana, “al mattino presto”, Maria Maddalena si reca al sepolcro di Gesù. Maria Maddalena rappresenta, nel Quarto Vangelo, la nuova comunità nata dall'azione creatrice e vivificante del Messia. Per Maria Maddalena “era ancora buio”: la comunità nata da Gesù era convinta, in quel momento, che la morte avesse trionfato e che Gesù fosse prigioniero del sepolcro. Era, quindi, una comunità smarrita, disorientata, insicura, impaurita, senza speranza!

Il racconto giovanneo inizia con un'indicazione apparentemente cronologica, ma che va intesa soprattutto in chiave teologica: “il primo giorno della settimana”. Vuol dire che qui comincia un nuovo ciclo, quello della nuova creazione, quello della liberazione definitiva. Questo è il “primo giorno” di un tempo nuovo e di una nuova realtà: il tempo dell’Uomo Nuovo, dell’Uomo nato dall’azione creatrice e vivificante di Gesù.

Maria Maddalena vede che la pietra che chiudeva il sepolcro, che significava la morte definitiva di Gesù, era stata rimossa. Perché questa pietra è stata rimossa? Inoltre, la tomba è vuota. Che cosa significa tutto questo? Maria constata questi fatti, ma non riesce a decifrarli. È disorientata e perplessa. È ancora nell'oscurità. La sua difficoltà nell'interpretare i segni rivela probabilmente la perplessità e lo sconcerto dei discepoli, nelle prime ore del mattino di Pasqua, davanti al sepolcro vuoto di Gesù.

Giovanni intende poi presentare una catechesi sul duplice atteggiamento dei discepoli di fronte al mistero della morte e risurrezione di Gesù. Questo duplice atteggiamento si esprime nel comportamento dei due discepoli che, la mattina di Pasqua, allertati da Maria Maddalena del fatto che il corpo di Gesù era scomparso, corsero al sepolcro: Simon Pietro e un “altro discepolo” non identificato.

La risurrezione ci apre prospettive del tutto nuove e ci garantisce il trionfo di Dio sulle forze di morte che vogliono distruggere l’umanità. Noi che crediamo e celebriamo la risurrezione di Gesù, sapremo essere testimoni della vittoria della Vita tra i nostri fratelli e sorelle succubi della paura e del pessimismo? Il messaggio che portiamo al mondo è un messaggio di gioia e di speranza che ha i colori della mattina di Pasqua?

Come ci ricordava con insistenza Papa Benedetto XVI, «l'annuncio della Pasqua si diffonde nel mondo con il canto gioioso dell'Alleluia». Cantiamolo si con le labbra, ma soprattutto è da “cantare” con il cuore e con la vita.

Surrexit Christus spes mea”, Cristo, la mia speranza, è risorto. È Lui la nostra speranza, Lui è la vera pace del mondo. Amen!

Auguri di Buona Pasqua a tutti!

* Padre Geoffrey Boriga, IMC, studia Bibbia nel Pontificio Istituto Biblico a Roma.

Is 50,4-7
Sal 21
Fil 2,6-11
Mc 14,1-15,47

Non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio

Paolo, nell’inno cristologico nella Lettera ai Filippesi, mette al centro, di un duplice movimento, la condizione divina di Gesù: Egli è figlio di Dio ed è uguale a Dio nella divinità perché partecipa della stessa divinità di Suo Padre. Nel movimento discensionale, Cristo Gesù, nonostante la grandezza divina che gli appartiene per natura, sceglie di scendere fino all’umiliazione della ‘morte di croce’. Così Egli partecipa alla realtà di sofferenza e di morte dell’umanità. “Egli non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio; ma spogliò se stesso; assumendo la condizione di servo e divenendo simile agli uomini; apparso in forma umana, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di croce”.

Nel secondo movimento, quello ascensionale, Cristo Gesù viene esaltato in modo sovreminente, cioè, viene intronizzato alla destra di Dio. Dio lo ha esaltato al di sopra di ogni possibilità “al Figlio, che per amore si è umiliato nella morte, il Padre conferisce una dignità incomparabile, il ‘Nome’ più eccelso, quello di ‘Signore’, proprio di Dio stesso”, come aveva detto Papa Benedetto XVI. Anzi Paolo dice che le ginocchia devono essere piegate davanti a Gesù, davanti a quell’uomo che si è abbassato così tanto. Tutti: in cielo, in terra, sottoterra, devono inginocchiarsi davanti Gesù, già il centurione, quasi in ginocchio, aveva detto: “Davvero quest'uomo era Figlio di Dio!”.

Davvero quest'uomo era Figlio di Dio

Fin dall’inizio del Vangelo di Marco, Gesù, oltre ad essere Figlio di Maria, viene presentato come “il Figlio di Dio”: “Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio”. Questo termine “Figlio di Dio”, oltre che in Mc 1,1, compare altre 4 volte. Due volte viene pronunciato dal demonio, il grande conoscitore di Gesù, che confessa anticipatamente la sua figliolanza divina per creare negli uomini un’immagine falsa del Figlio di Dio, quella del guaritore dei suoi malanni fisici o psichici e quella di colui che è mandato da Dio a tormentare l’uomo a causa della sua miserabile condizione (Mc 3,11; 5,7). Una volta il termine “Figlio di Dio” è pronunciato dal sommo sacerdote per accusare Gesù di bestemmia perché egli, che è uomo, pretende di essere il Figlio di Dio (Mc 14,61). Un’ultima volta è pronunciato dal centurione romano, un pagano che, stando di fronte al crocifisso, “vistolo spirare in quel modo, disse: Veramente quest'uomo era Figlio di Dio!”.

Nella Passione di Gesù, secondo il Vangelo di Marco, si vuole mostrare come Gesù il Figlio di Dio accetta di realizzare il progetto del Padre, anche quando questo progetto passa attraverso un destino di croce. Marco vuole che i credenti, a cui si rivolge la catechesi, concludano nello stesso modo del centurione romano che assiste alla passione e morte di Gesù: "Davvero quest'uomo era il Figlio di Dio" (Mc 15,39). Così si conferma la tesi di Marco, che fin dall'inizio del Vangelo (cfr. Mc 1,1), si propone di presentare: Gesù, il Messia, è il Figlio di Dio. Nei vari momenti e luoghi della Passione viene sottolineato questo suo essere figlio di Dio.

Nel Getsemani, Gesù si rivolge al Padre che non chiama “Padre” ma con una formula affettuosa e intima: “Abba’ (babbo), un modo infantile di chiamare il Padre, ma che anche gli adulti usano. Nei momenti normali, è difficile trovare delle persone che, rivolgendosi a Dio, lo chiamino Papà. Chiamandolo così, Gesù rivela la sua relazione unica con il Padre. San Paolo, invita anche noi a chiamare Dio “Abbà”, con la stessa tenerezza, la stessa confidenza di Gesù. Benché Gesù chieda al Papà di “allontanare il calice, la sofferenza, l’imminente morte, Egli mette un “però”: “Però non ciò che voglio io, ma ciò che vuoi tu”. L’ultima parola non è l’«io» di Gesù, ma il «tu» del Padre: «Però non ciò che voglio io, ma ciò che vuoi tu» (Mc 14,36). È quanto Gesù aveva insegnato a chiedere ai discepoli: «Sia fatta la tua volontà» (Mt 6,10). Quando Gesù poteva avere tante ragioni per annebbiare la sua fiducia nel Padre, dice invece ‘Abba’! Su questo punto Gesù è irremovibile: può capitare qualsiasi cosa, ma davanti al Padre è sempre suo Figlio. Anche sulla croce farà una domanda, ma al proprio Dio, dal quale non si stacca.

Nella lettura della passione di Gesù secondo il Vangelo di Marco, nuovamente appare il suo essere “figlio di Dio” quando si trova nel palazzo del sommo sacerdote, Gesù è condotto davanti al Sinedrio, mentre Pietro resta fuori. Nel processo Gesù viene interrogato ma egli tace fino a che il sommo sacerdote non gli rivolge la domanda esplicita: «Sei tu il Cristo, il Figlio di Dio benedetto?». Gesù non nasconde la sua vera identità, anzi, fa una rivelazione solenne: parlando di sè egli dice: “Io lo sono” E vedrete il Figlio dell’uomo seduto alla destra della Potenza e venire con le nubi del cielo». È una risposta disarmante.

Il titolo “Io sono” è l’appellativo che Dio usa rivelandosi a Mosè: “Dio disse a Mosè: “io sono Colui che sono (Es 3,14-15)” e poi dirà “dirai agli israeliti: Io-Sono mi ha mandato a voi”. Gesù, nel momento del processo, non vuole nessun equivoco, anzi parla con parresia, con franchezza: “Io sono”. Adopera il nome di Dio per dire che non solo è figlio di Dio ma è Dio, che viene da Colui che si era rivelato “Io sono”. È impressionante che nel Vangelo di Marco, Gesù molte volte, quando viene svelata la sua missione e la sua identità, comandi il silenzio, il segreto, il non dire agli altri.

L’ultima volta che viene chiamato Figlio di Dio, è nella professione di fede del centurione, davanti alla croce. Come diceva Carlo Maria Martini, “una strana professione se pensiamo che viene da parte di un uomo incaricato ufficialmente di condurre a morte il Signore! Eppure, noi stessi, come quel soldato, siamo implicati nella morte e nel calvario di Gesù; noi stessi siamo protagonisti e non solo spettatori di questo evento. E, come il centurione, sentiamo di non avere le disposizioni adatte a comprendere ciò che sta accadendo”.

Il discepolo missionario, come afferma Papa Francesco, “non si sente orfano di Dio poiché siamo suoi figli. Quindi come figli dello stesso Padre buono e misericordioso possiamo guardarci come fratelli e le nostre differenze non fanno che moltiplicare la gioia. Mediante il Fratello universale, che è Gesù possiamo relazionarci agli altri in modo nuovo, non più come orfani, ma come figli dello stesso Padre buono e misericordioso. Guardarci come fratelli, e le nostre differenze accrescono la meraviglia di appartenere a quest’unica paternità e fraternità”.

* Mons. Osório Citora Afonso, IMC, è vescovo ausiliare dell’Archidiocesi di Maputo, Mozambico.

Ger 21,31-34
Eb 5,7-9
Gv 12,20-33

Un’ alleanza nuova scritta nel profondo del cuore

Il tema dell’alleanza è stato oggetto della meditazione nella prima domenica di Quaresima quando Dio, nel libro della Genesi, dopo il diluvio, stabilisce la sua alleanza.  Partendo dalla profezia di Geremia, il Signore promette di concludere una nuova alleanza molto diversa di quella che aveva stabilito con i padri.

Sarà un’alleanza nuova caratterizzata dall’obbedienza, dalla fedeltà, in contrapposizione a quella della disobbedienza e dell’infedeltà del passato. La Nuova Alleanza verrà scritta da Dio dentro il cuore dell’essere umano. Come è noto, nella Bibbia, “il cuore è la sede più intima della persona, delle sue decisioni: organo del pensare, del volere, del discernere, del percepire, del sentire”. La nuova alleanza verrà osservata e vissuta perché Dio stesso interiorizzerà la sua legge e scriverà sul cuore dell’uomo questa alleanza e dal cuore scaturirà la volontà di viverla, di obbedire. Essendo scritto nel cuore della persona umana tutti potranno conoscere il Signore; ognuno potrà sentire dentro di sè il desiderio di conoscere il Signore. Dice il Signore Dio “non dovranno più istruirsi l’un l’altro, dicendo: ‹Conoscete il Signore›, perché tutti mi conosceranno, dal più piccolo al più grande”. Ci sarà dunque “una connaturalità” con la volontà di Dio. È in questo che consiste la Nuova Alleanza.

La legge, iscritta nel cuore della persona umana, dev’essere vissuta ed ubbidita. L'ideale di Ger 31,31-34 è diventato piena realtà umana nel cuore e nella vita di Gesù, come ha ben detto l’autore della Lettera agli Ebrei. Cristo “pur essendo Figlio, imparò l’obbedienza da ciò che patì e, reso perfetto, divenne causa di salvezza eterna per tutti coloro che gli obbediscono”. Tutti gli uomini devono imparare ad ubbidire come fece Gesù. Egli imparò ad obbedire all'interno di un'esperienza drammatica, nel momento della sua sofferenza e in presenza di tanti dolori. Anche in quei momenti, Gesù obbedì. Avrebbe potuto ritornare indietro, chiedere di essere liberato ma scelse di ubbidire fino in fondo, si addentrò totalmente nel progetto della salvezza dell’uomo, ubbidienza imparata attraverso la sofferenza. Avendo imparato l'ubbidienza con la sofferenza, Gesù era perfettamente qualificato per essere il sacrificio e Sommo Sacerdote per la garanzia della nostra salvezza. Se Gesù ha imparato l’ubbidienza, a maggior ragione dobbiamo imparare noi, impariamo a vivere l’ubbidienza per vivere da figli nella logica della Nuova Alleanza.

Se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo

Il brano evangelico si apre con la domanda che rivela un grande desiderio di vedere e conoscere l’identità profonda di Gesù: ‘Vogliamo vedere Gesù’. Coloro i quali fecero la richiesta erano un gruppo di greci che credevano in Dio e nella sua Alleanza.  A tale domanda segue un lungo discorso di Gesù: “E’ giunta l’ora che sia glorificato il figlio dell’uomo. In verità, in verità vi dico: se il chicco di grano caduto per terra non muore rimane solo; se invece muore produce molto frutto. Chi ama la sua vita la perde e chi odia la sua vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna”. Gesù parla del chicco di grano che deve morire, parla cioè dell’ora della sua morte: “è giunta l’ora”.

L’ora in cui, nonostante le difficoltà e la sofferenza, ubbidirà al Padre per la salvezza dell’umanità. È l’ora dell’ubbidienza. Quell’ora in cui i pagani, i greci, gli stranieri vanno a cercarlo per conoscerlo.  La semente gettata deve dunque morire per dare frutto. È l’ora in cui si capirà il vero senso della Sua esistenza: dare la vita per gli altri. È l’ora dell’angoscia e, paradossalmente, è l’ora della gloria: “Ecco il Figlio dell’uomo sta per essere glorificato” (Gv 12,22). Spogliamento ed esaltazione. È nell’ora della croce che Dio unirà il cielo e la terra, facendo cose nuove di ogni cosa. È l’ora della nuova ed eterna alleanza. Infatti, nell’ora della morte, Gesù dirà “Padre, è giunta l'ora, glorifica il Figlio tuo, perché il Figlio glorifichi te”. L’alleanza nuova che Dio stabilisce con il suo popolo, una alleanza di perdono per ogni uomo, si realizza nella passione di Cristo, il chicco di grano che muore per produrre il frutto del perdono. Dobbiamo imparare da Cristo l’ubbidienza.

Il discepolo missionario è quello che sceglie di ascoltare ed obbedire Dio. Infatti, come afferma Papa Francesco, “«obbedire viene dal latino, e significa ascoltare, sentire l’altro. Obbedire a Dio è ascoltare Dio, avere il cuore aperto per andare sulla strada che Dio ci indica. L’obbedienza a Dio è ascoltare Dio. E questo ci fa liberi». In questa scelta di obbedienza a Dio e non al mondo, senza cedere al compromesso, il cristiano non è solo”.

* Mons. Osório Citora Afonso, IMC, è vescovo ausiliare dell’Archidiocesi di Maputo, Mozambico.

Gli ultimi articoli

Domenica di Pentecoste / B - Manda il tuo Spirito, Signore, a rinnovare la terra

16-05-2024 Domenica Missionaria

Domenica di Pentecoste / B - Manda il tuo Spirito, Signore, a rinnovare la terra

At 2,1-11; Sal 103; Gal 5,16-25; Gv 15,26-27; 16,12-15 Nella solennità di Pentecoste, la liturgia della Parola ci invita a contemplare...

Mons. Peter Makau: Obbedienza al Santo Padre

16-05-2024 Notizie

Mons. Peter Makau: Obbedienza al Santo Padre

“Dio che mi ha chiamato mi darà le grazie necessarie per svolgere la sua missione” Il missionario della Consolata, Mons. Peter...

Consolata Brasile: una famiglia al servizio della missione

15-05-2024 I Nostri Missionari Dicono

Consolata Brasile: una famiglia al servizio della missione

La prima Conferenza dei missionari della Consolata in Brasile –Regione unificata nel 2019– si è svolta a San Paolo dal...

Conferenza Sudafrica-Eswatini: Un invito all'impegno nel Signore

15-05-2024 I Nostri Missionari Dicono

Conferenza Sudafrica-Eswatini: Un invito all'impegno nel Signore

L'incontro, tenutosi a Newcastle in Sudafrica è iniziato il 13 e durerà fino al 17 maggio 2024 con la partecipazione...

Testimoniare la fede in dialogo con altri fedi, è possibile?

14-05-2024 Missione Oggi

Testimoniare la fede in dialogo con altri fedi, è possibile?

In occasione del mese missionario straordinario di 2019 Battezzati e inviati, padre Matteo Pettinari racconta la sua esperienza nell’ambito del...

Ricordando padre Giovanni Bonanomi: L'uomo tollerante

14-05-2024 I Nostri Missionari Dicono

Ricordando padre Giovanni Bonanomi: L'uomo tollerante

«Si parla di un popolo tollerante, e posso giurare che ce ne sono pochi, se non rari! La tolleranza è...

Alluvioni in Brasile: la solidarietà del Papa

13-05-2024 Notizie

Alluvioni in Brasile: la solidarietà del Papa

Francesco ha espresso all’arcivescovo di Porto Alegre e presidente della Conferenza nazionale dei vescovi del Paese, la sua vicinanza a...

Eswatini e Sudafrica: missione con disponibilità e passione

13-05-2024 I Nostri Missionari Dicono

Eswatini e Sudafrica: missione con disponibilità e passione

Pubblichiamo la cronaca della visita della Direzione Generale in Eswatini e Sudafrica da parte del Vice Superiore Generale, padre Michelangelo...

“BeHuman”: Meeting Mondiale sulla Fraternità Umana 2024

12-05-2024 Notizie

“BeHuman”: Meeting Mondiale sulla Fraternità Umana 2024

World Meeting on Human Fraternity 2024 La seconda edizione del Meeting Mondiale sulla Fraternità Umana (World Meeting on Human Fraternity 2024)...

onlus

onlus