Benvenuti in Mongolia

Dal 2003 i missionari e le missionarie della Consolata operano in Mongolia.

La Mongolia è un paese asiatico vasto cinque volte l'Italia, ma con soltanto tre milioni e mezzo di abitanti (2,2 persone per chilometro quadrato), la metà dei quali risiede a Ulaanbaatar, una capitale fredda e inquinata, ma anche ricca di musei.

Per il paese conta molto la sua posizione geografica. La Mongolia - infatti - è priva di uno sbocco al mare. Confina a Nord con la Russia e a Sud e a Est con la Cina, due paesi che ne hanno segnato - spesso in modo negativo - la storia. Prima dell'arrivo di Cina e Russia, il paese aveva però conosciuto i fasti dell'Impero fondato da Gengis Khan nel 1206, eroe indiscusso di tutti i mongoli.

Video-reportage del giornalista Paolo Moiola

Circa tre quarti della superficie della Mongolia sono costituiti da steppe e praterie, che ospitano ben 71 milioni di animali: pecore, capre, bovini (tra cui gli yak), cavalli, ma anche - in particolare, nel deserto del Gobi - cammelli. Gli animali sono allevati da pastori nomadi, noti anche per l'originalità delle loro tende mobili conosciute con il nome di «gher». Oggi i nomadi sono circa il 30 per cento della popolazione mongola.

Le fedi religiose più diffuse sono lo sciamanesimo e il buddhismo tibetano (di cui - è bene ricordarlo - il Dalai Lama è il massimo rappresentante). Per il resto, la minoranza kazaka segue l'Islam. Mentre il cristianesimo è la religione dell'1,3 per cento della popolazione. I cattolici mongoli sono guidati dal cardinale Giorgio Marengo, IMC, prefetto apostolico di Ulaanbaatar e da un gruppo di missionari e missionarie.

 20250104Mongolia6

Occorre peraltro sottolineare che soltanto nel 1990, con la nascita della Mongolia democratica, per i cittadini mongoli è tornata la libertà di espressione religiosa.

 Per un approfondimento di tutto questo qui potete trovare il reportage di Paolo Moiola, redattore della rivista Missioni Consolata.

* Padre Jaime Patias, IMC, Ufficio per la Comunicazione

Presenti in Mongolia dal 2003, i Missionari e le Missionarie della Consolata presentano le loro attività di evangelizzazione svolte in quel Paese dell’Asia centrale che confina con Cina e Russia. Pubblichiamo un estratto del “giornalino” inviato agli amici della missione in occasione del Natale 2024.

“È sempre bello fare memoria dell’anno passato e di tutto ciò che la vita ci ha presentato, attraverso eventi ed incontri che trasformano e toccano i cuori. La nostra gratitudine e il nostro ringraziamento vanno a voi per il vostro generoso e sentito sostegno in questa Missione. Per quanto fisicamente lontani, siete vicini al cuore della missione. Sentiamo la vostra presenza.

Dovuto all’inverno particolarmente duro e alle pesanti nevicate, l’anno è iniziato con l’emergenza dello Dzuud. Questo ha lasciato molte persone nel dolore per la perdita dei loro cari e di migliaia di animali che ha causato una grave crisi economica. Abbiamo cercato di collaborare in diversi modi e di unire le forze insieme agli altri missionari presenti sul territorio, in una costruttiva collaborazione con Caritas Mongolia e con la commissione di Giustizia, pace e integrità del creato.

Un altro evento che ha fortemente marcato questo anno è stata la canonizzazione del nostro padre fondatore Giuseppe Allamano il 20 ottobre 2024 in piazza san Pietro. Due sorelle e un padre hanno avuto l’opportunità di prendere parte a tutte le celebrazioni tenutesi in Italia e il resto di noi ha celebrato con gioia qui, nelle nostre parrocchie, condividendo questo grande dono con la comunità ecclesiale e seguendo online quello che accadeva dall’altra parte del mondo. Sono stati momenti indimenticabili.

20261226Mongolia1

Questa festa ci ha incoraggiati molto e ci ha dato la speranza di raggiungere lo scopo della nostra vita donata come Missionari e Missionarie della Consolata. La santità di Giuseppe Allamano riconosciuta dalla chiesa ha confermato che abbiamo origini sante. È un appello per noi ad essere testimoni credibili e a continuare ad annunciare Gesù a tutte le nazioni, soprattutto a coloro che ancora non lo conoscono.

Un altro evento che ci ha visti tutti coinvolti è stato l’incontro con il gruppo del Gen Rosso verso la fine di novembre. Sono rimasti con noi 10 giorni organizzando tre giorni di workshop di canto e danza per i giovani, momenti di testimonianza, di preghiera e poi un concerto finale dal tema Hoping together a cui hanno partecipato 850 persone.

Siamo coinvolti anche nell’aiuto alla Chiesa locale con tanti piccoli e grandi servizi nella Caritas e nelle diverse commissioni (Liturgica, Dialogo ecumenico e interreligioso, Giustizia e pace, Giovani). Il fatto di essere una comunità cristiana piccola permette di conoscerci bene e di avere tanti momenti di riflessione, preghiera, condivisione e fraternità insieme a tutti gli altri missionari; momenti che marcano il nostro camminare come Chiesa.

La nostra presenza, nella sua piccolezza, cerca di essere una presenza di condivisione di vita e di amore, attraverso la quale la consolazione diventa un’esperienza concreta nel cuore delle persone nelle diverse realtà in cui siamo inseriti.

20241226Mongolia

Ulaanbaatar

Nel nostro centro-biblioteca “Il sole che nasce”, a Chingeltei, abbiamo portato avanti le attività con i bambini tra compiti, giochi, feste e uscite. Il centro è un bel punto di riferimento e un luogo dove loro si sentono a casa.

Durante l’estate abbiamo organizzato una speciale settimana di giochi e formazione a cui hanno partecipato circa 50 energetici e gioiosi bambini di tutte le età. Abbiamo poi deciso di tenere aperto il centro per tutto il mese di luglio, dando la possibilità ai bambini rimasti in città, di avere un luogo dove passare il tempo e impegnarsi in alcune attività. Ad agosto, poi, abbiamo organizzato due settimane di corso di inglese a cui circa 25 bambini hanno partecipato.

Gli ultimi missionari arrivati continuano a impegnarsi con passione nello studio della lingua mongola.

Arvaikheer

Ringraziamo Dio che ci accompagna nel portare avanti le attività sociali nella nostra Parrocchia: il progetto di cucito, il programma di doposcuola, le docce pubbliche, il gruppo alcolisti anonimi, l'asilo, le lezioni di lingua inglese e di musica per i giovani. Insegniamo anche inglese nell' Ufficio dell'Agenzia Esecutiva generale della Corte del nostro distretto. Questi sono per noi molti modi che ci aiutano ad entrare in comunione con la vita delle persone rafforzando la nostra amicizia.

20241226Mongolia2

Quest'anno abbiamo organizzato un campo estivo a cui hanno partecipato un buon numero di bambini e ragazzi. Abbiamo invitato alcuni professionisti mongoli come medici di primo soccorso, psicologi, medici odontoiatri etc… per dare loro qualche input. Hanno anche avuto una giornata fuori con i giovani. Abbiamo aiutato alcuni giovani bisognosi del nostro distretto dando loro materiale scolastico

Quest'anno la nostra parrocchia ha accompagnato sei persone nel cammino di conoscenza e approfondimento della fede. Alcuni hanno ricevuto il sacramento del Battesimo e altri la prima Comunione durante la Pasqua. Ringraziamo Dio per questo dono prezioso nella nostra Famiglia cristiana. Continuiamo a vivere e testimoniare la nostra fede con la nostra piccola comunità cristiana, insegnando catechismo, visitando le famiglie, con la preghiera quotidiana e con la formazione continua attraverso vari seminari.

20241226Mongolia6

Kharkhorin

La nostra Casa dell'Amicizia a Kharkhorin quest'anno ha ricevuto tante visite da gruppi stranieri e da persone mongole. Abbiamo avuto l'opportunità di incontrare persone diverse: religiose e non. Il nostro centro è sempre la loro casa ogni volta che vengono. Si tratta di ampliare le opportunità di amicizia, come suggerisce il nome di questo centro. La nostra ospitalità coltiva buone relazioni che portano al dialogo interreligioso e alla ricerca culturale in questa missione.

Continuiamo ad avvicinarci alle persone insegnando loro l'inglese e aiutandole nella traduzione di alcuni testi, soprattutto collaborando con il personale del museo storico della città.

Il vostro gesto d'amore per le persone che serviamo ha un grande impatto nelle loro vite e nelle nostre. La vostra amicizia, le vostre preghiere e il vostro aiuto concreto danno anche a noi la certezza che non siamo soli e ci spingono a donarci sempre di più a Cristo attraverso il servizio alla gente. Vi siamo davvero grati e preghiamo affinché Cristo, l'Emmanuele, sia veramente Dio tra voi e tra noi. Possa la gioia e la pace del Natale riempire i vostri cuori e le vostre famiglie. Grazie a voi tutti.

A voi i nostri migliori auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo 2025.

* I Missionari e le Missionarie della Consolata in Mongolia: www.consolatamissionmongolia.net

Nelle nostre presenze in Asia “le persone che incontriamo possono essere cristiane, non cristiane, fedeli di altre religioni, per esempio, i buddisti o fedeli del buddismo won, di altre religioni autoctone in Corea. Però ciò che è fondamentale non sono le opere o quello che facciamo, ma è soprattutto il fatto di stare con le persone e quindi, parlare con le persone, aprirci a loro e lasciare che loro si aprano a noi”.

Queste le parole di padre Diego Cazzolato, missionario della Consolata, che opera in Corea del Sud da 36 anni. In questa intervista rilasciata all’Ufficio per la Comunicazione a Roma, il missionario originario di Biadene - Treviso - riassume la sua esperienza di missione nel Centro di Dialogo Interreligioso a Daejeon e parla dell’evangelizzazione unita alla promozione umana portata avanti dal gruppo di 21 missionari della Consolata nella sette comunità presenti in Corea, Mongolia e Taiwan.

“Noi cerchiamo di incontrare le persone, soprattutto le persone che non sono cristiane. Naturalmente non sempre si parla di Gesù o di Cristo, ma si condivide la vita, si condividono i problemi, si ascoltano l’opinione, si dà opinione, insomma cerchiamo di diventare amici. Questo è la cosa più importante direi della missione in Corea”, spiega padre Diego.

La presenza IMC in Asia

L’apertura dell’Istituto Missioni Consolata all’Asia è stata “profetizzata” dal Fondatore, San Giuseppe Allamano: “Io non lo vedrò, ma forse andrete nel Giappone, nella Cina, nel Tibet...”. Ma la concretizzazione di questo sogno viene prospettato dal VII Capitolo Generale (1981) ed approvato dal VIII Capitolo il 12 Giugno 1987.

20241211Diego5

I primi quattro Missionari (Diego Cazzolato, Paco Lopez, Luiz Carlos Emer e Alvaro Yepes) partirono per la Corea il 18 gennaio di 1988 e furono accolti nella diocesi di Incheon dal vescovo mons. William J. McNaughton.

Nel 2003, in comunione con le Missionarie della Consolata, la presenza in Asia venne arricchita dall’apertura in Mongolia, dove l’Istituto è presente con il suo lavoro nel campo del primo annuncio e della formazione della chiesa locale. Un riconoscimento del lavoro missionario svolto in quel Paese arriva con la nomina di monsignor Giorgio Marengo, IMC, a vescovo, prefetto Apostolico di Ulaanbaatar nel 2021 e poi nominato cardinale da Papa Francesco nel 2022.

20241211Diego6

Seguendo le indicazioni date dal Capitolo Generale del 2011 (Cfr. Atti XII CG, 47), l’Istituto, il 20 settembre 2014, ha aperto una nuova presenza presso la Diocesi di Hsinchu, nell’isola di Taiwan.

Il 21 marzo 2016, i Missionari della Consolata che operano nella tre Paesi asiatiche sono state riunite nella nuova Regione Asia, con sede ufficiale a Incheon (Corea del Sud). L’attuale Superiore è il padre Clement Gachoka.

* Padre Jaime C. Patias, IMC, Ufficio per la Comunicazione.

20240529Corea2

«Esiste una specificità del primo annuncio del Vangelo. E quando si riflette sulla missione della Chiesa, io vorrei spezzare una lancia a favore di questa specificità», che «non va evaporata in un discorso troppo generico sulla missione».

Inizia Ottobre, il mese che la Chiesa dedica, oltre che al Rosario, anche alla missione. E il Cardinale Giorgio Marengo, missionario della Consolata, Prefetto apostolico di Ulaanbaatar in Mongolia,  approfitta dell’occasione per condividere in una conversazione con l’Agenzia Fides spunti luminosi e carichi di passione apostolica per l’opera missionaria.

Anche quest’anno, come accade spesso, l’”Ottobre missionario” si intreccia coi lavori a Roma della Assemblea del Sinodo dei Vescovi, a cui prende parte anche il Cardinale Marengo. E anche quell’assise è chiamata a fare i conti con l’orizzonte missionario di ogni autentica opera ecclesiale, come traspare fin dal titolo (“Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”).

Cardinale Marengo, non si insiste forse abbastanza sulla natura missionaria della Chiesa e sulla chiamata di tutti i battezzati alla missione?

Card. Giorgio Marengo: La riscoperta della chiamata a essere tutti missionari, iscritta nel battesimo, è stata per molti versi provvidenziale. Ma adesso sembra essersi un po' persa di vista la specificità della vocazione missionaria detta "ad gentes".

È come se, nell'era della globalizzazione e della apparente riduzione delle distanze geografiche, non ci fosse più posto per questo orizzonte dell’opera missionaria. che comporta l'uscita e l'inserimento in contesti umani diversi dal proprio.

20241001Marengo2

La missione a Arvaiheer in Mongolia. Foto: Archivio IMC

Invece, io credo, proprio nel nostro tempo conviene riconoscere che esiste una specificità delle primo annuncio del Vangelo, del Vangelo annunciato a chi non sa proprio cosa sia. Conviene che questa specificità non sia diluita, non venga evaporata in un discorso troppo generico sulla missione. In questo tempo, proprio percepire e tener conto sempre di questa specificità mi sembra vitale per tutta l’opera della Chiesa nel mondo, e per il suo cammino nella storia.

Perché questa specificità del primo annuncio per Lei non va rimossa ed è cruciale nel dinamismo missionario della Chiesa?

Se appartenere alla Chiesa vuol dire camminare insieme con Gesù e dietro Gesù, la missione può essere descritta e formulata come il “rendere possibile l'incontro con Cristo”.

Questo incontro può sempre avvenire in modi a noi sconosciuti. Ma normalmente l’impatto con una realtà umana rimane necessario. Una realtà umana che faciliti e renda possibile l’incontro con Cristo. Perché sempre questa esperienza si trasmette per attrazione e contatto. E questo dinamismo si manifesta e si percepisce con evidenza soprattutto laddove le possibilità reali di entrare in qualche modo in contatto con la persona di Cristo sono oggettivamente poche. Ad esempio, nei luoghi in cui la Chiesa non c’è o è in uno stato di Chiesa nascente, come nel caso della Mongolia.

Lei appartiene a un Istituto missionario. E negli ultimi decenni di registra un netto calo numerico dei membri di questi Istituti.

Forse non ci sarà più bisogno di grandi numeri come è stato un tempo, e non ci deve scandalizzare che gli Istituti missionari diminuiscano numericamente. Ma pur con minore impatto, resta comunque viva la perenne necessità di annuncio del Vangelo che ha suscitato la nascita di quegli Istituti.

La specificità della “Missio ad gentes” da Lei richiamata evoca quelli che erano i “territori di missione”, aree che adesso vengono definite il “Sud del mondo” o Sud globale”. È ancora valida questa identificazione?

Più che scivolare sull’insidioso terreno delle formule e delle definizioni socio-politiche, quelle che ad esempio fanno riferimento al “nord” e al “sud” del mondo, conviene rimanere ai criteri squisitamente ecclesiali. Questa specificità ha a che vedere con l’esposizione reale all’annuncio del Vangelo. Si tratta di vedere se nei diversi contesti sociali c’è la possibilità di una reale esposizione al Vangelo, perché in quel dato contesto il Vangelo è in qualche modo effettivamente annunciato, o se questo non accade. Tenendo sempre conto di tutte le situazioni particolari e delle loro diversità.

20241001Marengo4

Quali diversità?

Un conto e vivere in luoghi in cui la Chiesa è istituita con tutti carismi e i ministeri, e un conto è avere una Chiesa con un solo sacerdote autoctono, come accade da noi in Mongolia. Un conto è trovarsi in società estremamente critiche del cristianesimo, per il peso della storia. E un contro è interagire con società che non sono di per se contrarie e ipercritiche verso la Chiesa, perché le loro storie non si sono mai intrecciate.

Nei diversi contesti e situazioni, la missione del primo annuncio è quella che comunque fa sperimentare la novità della fede cristiana. Sia quando ciò avviene in contesti che non si sono storicamente confrontati con essa, sia quando essa viene riscoperta come novità in luoghi dove ha plasmato generazioni precedenti, ma ora è in qualche modo evaporata dall'orizzonte comune.

Quali sono i tratti elementari e propri della missione del primo annuncio?

Dio nostro Padre non ha inviato un messaggio, ma si è fatto carne inviando il suo unico Figlio. Dio si è abbassato fino a abbracciare la condizione umana. E per analogia, anche la missione, da allora, è chiamata a sottomettersi alle leggi del tempo e dello spazio, avendo come modello Gesù.

Se il messaggio di Cristo fosse un mero messaggio, un insegnamento di vita, non ci sarebbe stato bisogno di chiedere a uomini e donne di andare in capo al mondo, come fa Gesù stesso nel Vangelo.

esù è entrato a far parte di un popolo e di una cultura definita. Trent'anni di vita nascosta, tre anni di attività esplicita e tre giorni di passione, che portano alla resurrezione. Tutti quelli che lo seguono sono chiamati a lasciarsi plasmare dallo Spirito Santo per vivere lo stesso mistero. Questa è la missione.

Sottostare alle leggi dello spazio e del tempo seguendo Gesù libera alle astrazioni e abbraccia tutta la fatica e la pazienza dell’opera missionaria, che può apparire “inutile” e “infruttuosa”.…

Pensiamo al tempo speso per imparare lingue difficili e lontane, per calarsi profondamente e in maniera rispettosa nelle culture delle persone con cui si convive. Tutto presuppone comprensione, vicinanza amichevole per far crescere un rapporto di fiducia. Gran parte della fatica missionaria è volta proprio a immedesimarsi nel contesto e creare queste condizioni di fiducia reciproca, per poi condividere con altri il nostro tesoro, quello che abbiamo di più caro.

Questa “pazienza” dei tempi lunghi della missione non è fuori asse rispetto alle dinamiche veloci del tempo presente?

Forse qualcuno oggi può pensare che è più efficace investire in comunicazione per ottenere impatti misurabili sull’opinione pubblica. Ma il Vangelo non si comunica come un’idea o come una delle opzioni di un menù. Questo è marketing. A volte abbiamo la tendenza a fare teorie sulla missione, o a organizzare strategie con azioni sociali o umanitarie che presentiamo come cose utili a quello che chiamiamo “annuncio”. Fino all’illusione di una Chiesa che si costruisce “a progetto”.

20241001Marengo3

La visita del Papa Francesco in Mongolia nel settembre 2023. Foto: Vatican Media

Come percepisce le urgenze attuali dell’opera missionaria della Chiesa dal suo punto visuale a Ulaanbaatar?

Mi stupisce il crescente interesse di scrittori, giornalisti e studiosi della Chiesa per la nostra piccola Chiesa in Mongolia, nella quale vedono una esperienza di missione simile a quella degli Atti degli Apostoli. Gli Apostoli testimoniavano il Signore Gesù in condizioni di assoluta minoranza rispetto ai contesti sociali e culturali in cui si muovevano. La loro opera aveva connotati di marginalità e di novità. Anche in Mongolia riaccade l’esperienza del primo contatto con il Vangelo da parte di persone e realtà sociali che fino a quel momento non si erano mai confrontate con esso. Chi si interessa alla nostra Chiesa a volte mi dice che dalla frequentazione con la nostra povera e piccola esperienza possono venire vantaggi e ispirazioni anche per le situazioni che si vivono in società post cristiane, dove un comune riferimento anche vago al cristianesimo non può più essere dato per scontato, come era in passato.

Lei, anche in una recente conferenza all’Institut Catholique di Parigi, ha fatto riferimento al “registro della discrezione” che deve connotare sempre l’opera missionaria. A cosa si riferisce?

A rendere possibile l’incontro con Cristo è sempre il suo Spirito Santo, e non le nostre metodologie o precauzioni. Ma forse il suo lavoro troverà meno ostacoli se coloro che vogliono servire il Vangelo si fanno prossimi ai loro fratelli e sorelle per quello che sono, annunciando la resurrezione di Cristo con discrezione. Il lazzarista padre Giuseppe Gabet nel 1840, dopo il suo primo viaggio nella Mongolia esterna, scriveva a Propaganda Fide: «La prima apparizione degli europei tra i mongoli e i tibetani è un'impresa molto delicata, e il successo della predicazione tra questi popoli dipenderà a lungo dal grado di discrezione dimostrato».

Lei ha partecipato alla Plenaria del Dicastero per l'Evangelizzazione (Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari) dedicata alla Pontificia Università Urbaniana. Come vede il presente e il futuro di quella Università?

Papa Francesco durante la messa nello Stadio di Singapore ha ricordato una lettera di San Francesco Saverio ai suoi primi compagni gesuiti, in cui il grande missionario parlava della sua voglia di andare in tutte le università del suo tempo a “gridare qua e là come un pazzo” e scuotere gli intellettuali che si intrattenevano in discussioni senza fine, per spingerli a farsi missionari per servire la carità di Cristo. In questo tempo forse serve anche un approfondimento teologico sulla missione, servono percorsi accademici che aiutino a riconoscere e a riproporre la perenne urgenza dell’annuncio del Vangelo, soprattutto in situazioni di prima evangelizzazione. Chissà che per questa via proprio la Pontificia Università, con tutta la sua storia non possa rinnovare e realizzare oggi il sogno di San Francesco Saverio.

Originalmente Pubblicato in: www.fides.org

La canonizzazione di Giuseppe Allamano è una occasione per “approfondire il senso più profondo del nostro esse missionari della Consolata”

“Beato il popolo scelto dal Signore”. Partendo dal ritornello del Salmo 32 proposto dalla liturgia, all’omelia della Messa presso la Casa Generalizia a Roma, sabato 31 agosto, il cardinale Giorgio Marengo, IMC, ha riflettuto sul breve tempo che ci separa dalla canonizzazione del Beato Giuseppe Allamano, il prossimo20 ottobre 2024.

Il cardinale e Prefetto Apostolico di Ulaanbaatar (Mongolia) era a Roma per partecipare alla Plenaria del Dicastero per l'Evangelizzazione che includeva un'udienza con Papa Francesco.

Possiamo dire: “Beato sono io, beati siamo noi, per essere figli di San Giuseppe Allamano”, ha sottolineato il cardinale nella sua omelia. Poi, riflettendo sulla parabola dei talenti nel Vangelo di Matteo (Mt 25,14-30) ha posto alcune domande: “Se l’Allamano fosse qui con noi oggi, cosa direbbe? Come lui vedrebbe i nostri istituti? Ci considererebbe tra quelli che hanno fatto fruttare questa grazia che lui in qualche modo ha vissuto nella Chiesa, questa grazia di essere missionario della Consolata? L’abbiamo fatta fruttificare oppure l’abbiamo nascosta? Abbiamo fatto un buco e l’abbiamo sepolta lì? Questo interrogativo ci può accompagnare in questo periodo di preparazione”.

20240831Marengo2

Sempre a proposito della canonizzazione dell'Allamano, Mons. Marengo ha invitato ad “entrare nel senso più profondo, più autentico di questo evento per potere anche noi come ci ha invitato San Paulo (prima lettura 1Cor 1,26-31),  vantarci nel Signore. Questo sacro vanto – ha spiegato il cardinale - che non ha niente a che vedere con qualcosa di umano o di mondano, ma è Dio che sceglie il nulla, che siamo noi, per fare compere il suo disegno di salvezza”.

Riscoprire la bellezza della nostra vocazione

“Allora, possiamo continuare questa Eucaristia con questo senso di grande e profonda gratitudine e anche con un desiderio, in queste poche settimane che ci separano della canonizzazione, di approfondire il senso più profondo del nostro essere missionari della Consolata come voleva il Fondatore. Amare come amava lui, usare dei beni materiali come ha usato lui. Riscoprire la bellezza della nostra vocazione per farla fruttificare. È questo quello che vogliamo chiedere in questa Eucaristia. Affidiamo questo nostro desiderio alla Vergine Consolata”, ha concluso il cardinale.

20240831marengo1

Mons. Giorgio Marengo, il primo porporato dei Missionari della Consolata, nato il 7 giugno 1974 a Cuneo (Italia), è il più giovane cardinale del Collegio. Dal 1993 al 1995 ha studiato Filosofia presso la Facoltà teologica dell'Italia Settentrionale e dal 1995 al 1998 Teologia nella Pontificia Università Gregoriana (Roma). Nel 2006 ha conseguito la Licenza e il Dottorato in Missionologia. Ordinato sacerdote il 26 maggio 2001 a Torino, dal 2003 in Mongolia. Il 2 aprile del 2020 viene nominato Prefetto Apostolico di Ulaanbaatar e l’8 agosto dello stesso anno ha ricevuto la consacrazione episcopale. Nel Concistoro del 27 agosto 2022 il Papa Francesco lo ha nominato cardinale, all’età di 48 anni.

* Padre Jaime C. Patias, IMC, Segretariato per la Comunicazione.

Gli ultimi articoli

Visita Canonica alla Regione Congo

20-01-2025 I missionari dicono

Visita Canonica alla Regione Congo

Dopo ormai dieci giorni dal nostro arrivo nella Repubblica Democratica del Congo facciamo un po' di condivisione e aggiornamento su...

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

18-01-2025 Missione Oggi

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

Dal 18 al 25 gennaio 2025 si vive la "Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani" ispirata quest’anno al versetto...

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

16-01-2025 Notizie

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

Il Santo Padre ha nominato oggi, 16 gennaio, Vescovo Coadiutore di Meru (Kenya) il Rev.do padre Jackson Murugara, Missionario della...

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

16-01-2025 Domenica Missionaria

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

Is 62,1-5;  Sal 95; 1Cor 12,4-11; Gv 2,1-11 La liturgia della Parola, nel parlare del disegno dell’alleanza tra Dio ed il suo...

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

15-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

Il servizio della formazione è parte integrante della missione. I missionari della Consolata arrivarono in Costa d’Avorio nel 1996 e...

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

15-01-2025 I missionari dicono

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

Padre Luca Bovio, missionario della Consolata italiano in Polonia, da tre anni compie viaggi di solidarietà in Ucraina. Ci è tornato...

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

14-01-2025 Notizie

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

Una veglia il 10 gennaio nella basilica di San Bartolomeo all’Isola, a Roma, per la religiosa americana uccisa per la...

Parliamo del Giubileo della Speranza

13-01-2025 I missionari dicono

Parliamo del Giubileo della Speranza

Sicuramente abbiamo sentito dire che l'anno 2025 è l'anno del Giubileo, o quello che è conosciuto anche come "Anno Santo";...

Benvenuti in Mongolia

13-01-2025 Missione Oggi

Benvenuti in Mongolia

Dal 2003 i missionari e le missionarie della Consolata operano in Mongolia. La Mongolia è un paese asiatico vasto cinque volte...

onlus

onlus