Nella Missione di Neisu a una trentina di chilometri da Isiro nel nord est della Repubblica Democratica del Congo (RDC), il 18 maggio 2024, si celebrerà il Venticinquesimo Anniversario della morte di padre Oscar José Goapper Pascual, giovane Missionario della Consolata e Medico. Un missionario che “ha lasciato il segno”.

Padre Oscar era figlio di José Elgasto e di Nelly Terma ed era nato il 25 settembre 1951 a Venado Tuerto nella provincia di Santa Fé in Argentina. Suo bisnonno era bretone, cioè, francese ed era emigrato a Buenos Aires dove aveva trovato lavoro presso un ricco allevatore. Il bisnonno poi si era messo in proprio nell’allevamento del bestiame; aveva anche aperto una macelleria vivendo agevolmente, senza diventare ricco.

Dopo le scuole secondarie, Oscar sente la chiamata ad essere missionario, e domanda di entrare dai missionari della Consolata presenti nella sua città. Viene accolto e inviato in Italia per continuare il cammino formativo. Ebbe anche l’occasione di recarsi a Kernével, in Bretagna, dove scopri che la famiglia Goapper era ancora presente e ritrovò con gioia i suoi lontani cugini. Terminato il cammino di formazione, fu ordinato sacerdote a  Torino il 19 giugno 1976. Viene subito inviato in Argentina per essere animatore missionario e formatore.

Nel 1981, scrive al superiore generale per chiedergli di poter finalmente andare in missione, anche se aggiungeva: «Seguire il Signore fedelmente e senza mettere condizioni è vitale per me», manifestando la disponibilità che lo avrà sempre caratterizzato. Pensando che gli sarebbe stato utile in missione, aveva seguito il corso per infermieri professionali; diceva: «Aspetto con impazienza il giorno della partenza, ma sono cosciente che non si può improvvisare la missione».

20240511Oscar5

Missionario e medico disponibile ad ogni momento anche di notte se un ammalato aveva bisogno di assistenza

Il 27 aprile 1982 arriva finalmente nella missione di Neisu, nel nord est dello Zaire. Padre Oscar si accorse subito della necessità di avere un luogo adatto per curare tanta gente ammalata. In un primo tempo trovò aiuto occasionale da parte del Dottor Leta, direttore della Clinica dell’Est a Isiro . Con l’accordo dei suoi confratelli, padre Antonello Rossi e padre Richard Larose e con l’aiuto di Fratel Domenico Bugatti, decise di seguire la costruzione di un ospedale, anche se sarebbe stata necessaria la presenza di un medico. Diceva al suo superiore «Se non ci sono dei medici laici che vogliono venire a Neisu, diventerò io stesso medico». Con il permesso  del Padre Generale, s’iscrisse alla facoltà di Medicina dell’Università di Milano.

Cominciano lunghi anni di studio, aggiunto all’attività medica e pastorale e padre Oscar  divide il suo tempo, le sue energie e fatiche  tra Europa e Zaire. Finalmente dottore, resta definitivamente a Neisu tra i suoi ammalati.

A quei tempi mi trovavo a Kisangani, piuttosto distante da Neisu, ma ho avuto modo di incontrarlo alcune volte in occasione di qualche viaggio a Isiro e ancora meglio quando venne a Kisangani assieme a suor Cristina, per partecipare a giornate di formazione per i dottori. Come tanti, anch’io fui colpito dalla sua giovialità, apertura e capacità di istaurare subito un rapporto di amicizia.

Raccolgo le testimonianze di padre Lorenzo Farronato e padre Juan Antonio Fraile che l’hanno conosciuto e quella della dottoressa suor Cristina Antolin Tomas, collega di lavoro.

Padre Lorenzo tu che sei stato per lungo tempo a Isiro come parroco e superiore della parrocchia di Sant’Anna, qual è il tuo ricordo di padre Oscar?

Padre Oscar è arrivato a Isiro giovanissimo e ha sostituito padre Venturini nella pastorale nella missione di Neisu con molto entusiasmo. Ci siamo accorti subito che aveva un’attenzione particolare per gli ammalati. Si mise a studiare medicina aiutato dal dott. Leta della Clinica dell’Est e da suor Cristina, anche lei dottore e chirurgo. Oltre l’attenzione agli ammalati ,non dimenticava il suo impegno nella pastorale. A Neisu aveva iniziato a coltivare le erbe che avevano caratteristiche medicinali nuove. Fin da subito mi è rimasta impressa  la figura di questo missionario giovane, semplice, capace, entusiasta, e anche se era Missionario della Consolata, sono tentato di dire: «Come il Comboni, voleva i missionari: santi e capaci». Faceva facilmente amicizia e la coltivava. Grazie alla sua opera, l’Ospedale di Neisu riuscì ad imporsi e divenne importante in tutta la nostra zona.

20240511Oscar

Padre Oscar Goapper ha lasciato un segno molto profondo nella missione 

Periodicamente andava in Italia per sostenere gli esami di Medicina, a Milano. In Italia, padre Oscar non perdeva l’occasione di dedicarsi all’Animazione Missionaria. Andò anche a Bassano, dove lavorava mia sorella come infermiera. Il padre impressionò la gente per la sua testimonianza e capacità di donazione. Mia sorella ne rimase colpita ed entusiasta, tanto che coltivò sempre l’amicizia con p. Oscar. Anche negli ambienti ospedalieri sapeva dare una bella testimonianza, e in molte strutture ospedaliere creò belle amicizie.

Un aneddoto simpatico di quel tempo. I capi della motorizzazione vollero revisionare le patenti dei missionari. Passarono per primi gli italiani, l’esaminatore era nervoso e irritato. Arrivò anche padre Senen Gandara. L’esaminatore arrabbiato, lo apostrofò: «Voi italiani…». Senen lo bloccò dicendo: «Calma, io non sono italiano, sono spagnolo”. Arriva padre Oscar e il tipetto, sempre arrabbiato, gli dice: «Ma voi europei…». E Oscar: «Alt e sangue freddo! Sappia che sono del terzo mondo come voi. Vengo dall’Argentina».

Ero a Londra, quando ricevetti la notizia che padre Oscar era morto: rimasi allibito e addolorato. Era un missionario che ha lasciato un segno molto profondo. Ringrazio il Signore di averlo conosciuto 

Anche tu, padre Juan Antonio, hai un bel ricordo di padre Oscar. Avevate un’amicizia favorita agli esordi dalla lingua comune, non è così?

Effettivamente ho conosciuto padre Oscar quando sono arrivato a Isiro nel 1995 e, come ben dici, visto che avevamo la lingua comune, prendevamo sempre l’occasione per mantenerla fresca. Mi invitò a Neisu e ci andai per un paio di giorni per conoscere l’ospedale e il suo lavoro. In seguito, ci andai diverse volte, anche perché io stesso avevo problemi di pelle e lui era un ottimo dottore. Curava non solo con la medicina classica, ma anche con piante medicinali che lui stesso coltivava. Con lui mi trovai subito a mio agio, perché era una persona che sapeva coltivare non solo le piante medicinali ma ancora meglio le amicizie ed era sempre gioioso.

Assieme a padre Oscar lavoravano suor Cristina Antolin Tomas, delle suore domenicane, e pure Luis e Rosa, due dottori spagnoli volontari laici con i missionari della Consolata. Avendo la lingua in comune, era bello ritrovarci assieme e conoscere i nostri rispettivi impegni missionari. Oscar ci comunicava i suoi progetti per cercare soluzioni al problema delle medicine. Quelle importate non sempre erano facilmente reperibili e i costi per la gente erano elevati e, addirittura, proibitivi. Padre Oscar aveva a cuore anche questo problema e di conseguenza trovava nuove soluzioni con l’uso di piante medicinali. Coltivava queste piante lui stesso in un grande campo. Ad esempio, già prima che si sentisse parlare dell’Artemisia come erba medicinale contro la malaria, lui la coltivava e la impiegava nelle cure, facendone pure pubblicità.

20240511Oscar2

Insegnava alla gente come conoscere le piante, le loro qualità e il loro uso per le diverse cure mediche. Il suo grande desiderio era di curare sempre meglio le persone ammalate. La gente lo stimava e amava. Amico sincero e sempre gioioso, gli piaceva scherzare per rallegrare la compagnia.

Fu Fratel Tarcisio, il nostro bravo e santo confratello meccanico (ma non solo), ad annunciarmi la morte improvvisa di padre Oscar. Rimasi stordito e non riuscivo a crederci, anche perché ci eravamo parlati qualche giorno prima. Padre Oscar era conosciutissimo e la notizia per molti era stata una gran botta. Fummo presenti al suo funerale con una folla eccezionale che veniva anche da lontano e molti dei quali erano stati suoi pazienti.

Suor Cristina Antolin Tomas, superiora Generale delle suore domenicane in visita delle sue consorelle a Isiro, così ricorda padre Oscar:

Ho conosciuto padre Oscar nel 1985. Ero giunta a Isiro il mese di luglio di quell’anno. Ho iniziato a lavorare alla Clinica dell’Est con il dott. Leta. Durante quel periodo andavo spesso a Neisu per fare interventi chirurgici, ed è lì che ho conosciuto padre Oscar.

Molto gioioso di carattere, uomo di donazione, sempre pronto a servire. Era disponibile ad ogni momento anche di notte se un ammalato aveva bisogno di assistenza. Ho imparato da lui che prima di eseguire un intervento chirurgico, era indispensabile pregare e domandare a Dio che guidasse le nostre mani, e fosse Lui stesso a guarire i pazienti; una bella abitudine che da allora ho integrato nella mia vita professionale.

20240511Oscar4

Era un uomo appassionato di Dio e dell’umanità, soprattutto quella sofferente. Profondo nelle sue convinzioni, e lo manifestava nelle omelie e nelle riflessioni. Era anche un amico fedele . Se gli avessi confidato delle cose, le avrebbe tenuto nel suo cuore, e aveva sempre una parola di incoraggiamento e sostegno.

La sua intelligenza e l’amore per gli altri hanno fatto sì che allo stesso tempo riuscisse a realizzare la missione di evangelizzazione e la cura dei malati.  Era appassionato per la medicina, per lui era una grande vocazione. Grande ricercatore, non si conformava soltanto alla medicina tradizionale, ma cercava alternative: medicina naturale, agopuntura… in modo da completare i vuoti della medicina moderna e offrire agli ammalati differenti opportunità per arrivare alla guarigione. Faceva tesoro di tutto quello che poteva essere di aiuto all’ammalato. Molto creativo, aveva continuamente nuove iniziative per fare passi in avanti.

Nei primi tempi, avevo conosciuto l’ospedale di Neisu come un insieme di piccole case in fango e paglia. Solo qualche anno più tardi, era diventato un grande ospedale di riferimento. P. Oscar aveva sempre il sorriso sulle labbra, la dolcezza nelle mani, l’amore e la tenerezza nel cuore. Se si arrabbiava, era sempre per il bene degli ammalati. Quando il personale infermieristico era lento a reagire, o non espletava i suoi compiti con responsabilità… si arrabbiava. Per lui contava sempre il bene dei suoi ammalati e per questo era rigoroso nel lavoro. 

Guariva il corpo e l’anima degli ammalati, pregava molto con loro e dava conforto alle famiglie. Cosciente di essere un intermediario di Dio, si riteneva solo uno strumento attraverso il quale Dio guariva gli ammalati. Si faceva prossimo per tutti.

 20240511Oscar6

La tomba di Padre Oscar Goapper

Ho trascorso molto tempo con lui, visitando gli ammalati, curandoli e intervenendo chirurgicamente secondo il bisogno e le urgenze. Lavorare con padre Oscar era essere complementari. Era bello e gradevole lavorare con lui. Ricordo anche che siamo stati assieme per un mese di formazione medica, a Kisangani e mi era di esempio il suo forte desiderio di sapere, imparare, fare bagaglio di nuove tecniche per rendere un servizio sempre migliore per l’ammalato; era la sua preoccupazione.

Trovandoti con lui, trasmetteva sempre la gioia di vivere, l’entusiasmo. Per dirla tutta, padre Oscar è stato un fratello, un grande amico, un bravo collega e un vero compagno di strada. Grazie di cuore, padre Oscar.

Fr. Duilio Plazzotta, Missionario Comboniano.

20240511Oscar3

Scuola Padre Oscar Goapper a Santa Fé in Argentina

Nel 2009 la Casa Madre dei Missionari della Consolata, Corso Ferrucci 14, Torino, ha compiuto 100 anni. Essa fu voluta espressamente dall’Allamano, iniziata nel 1907 e inaugurata nel 1909. L’Allamano la frequentò con regolarità, considerandola il luogo più adatto per curare la formazione missionaria dei suoi figli.

Tra i tantissimi scritti che padre Francesco Pavese ci ha lasciato, continuiamo ad attingere informazioni interessanti relative ai tempi, all'opera e alla spiritualità del Beato Allamano, al lavoro delle Missionarie e dei Missionari nelle varie parti del mondo. In questo scritto ci viene narrato il sorgere delle due Case Madri a Torino. Buona lettura!

(Pietro Trabucco, IMC, Castelnuovo don Bosco)

Nel lontano 1926, i missionari della Consolata arrivavano in Mozambico nella missione Milulu, nel distretto di Zumbo, al confine con lo  Zambia, oggi territorio della diocesi di Tete eretta nel 1962. La presenza dei figli dell’Allamano in questa missione poi è stata interrotta per lunghi anni.

I nostri missionari sono tornati a Tete soltanto nel 2012 con la nomina di Mons. Ignazio Saure, IMC, come vescovo della diocesi. Nel 2017, Mons. Ignazio Saure è stato nominato arcivescovo di Nampula, e la diocesi di Tete ha avuto il padre Sandro Giancarlo Faedi, IMC, come amministratore diocesano per due anni.

Il 12 maggio 2019, il Signore ha dato al popolo di Tete il suo quinto pastore nella persona di Mons. Diamantino Guapo Antunes, missionario della Consolata, portoghese di origine, che ha scelto come motto per il suo episcopato le parole “Gaudium et spes” (gioia e speranza), un messaggio di grande attualità.

In occasione del quinto anniversario della sua ordinazione episcopale e approfittando della sua visita a Roma, abbiamo intervistato Mons. Diamantino che ci ha parlato del lavoro missionario nella sua diocesi e della situazione nel paese dell'Africa meridionale.

*  Padre Jaime C. Patias e Fr. Adolphe Mulengezi, IMC, Segreteria per la Comunicazione.

Il racconto di Alex Zappalà, direttore del Centro missionario di Concordia-Pordenone (Italia), che ha guidato un gruppo giovanile a Oujda: "Viviamo in una parte di mondo in cui facciamo tante cose ma non abbiamo il tempo per stare accanto alle persone, la missione è questo. Troppe vittime di tratta, non possiamo più tacere". Padre Patrick Mandondo, missionario della Consolata: fasciamo le ferite di chi attraversa il confine, l'anno scorso 3.800 giovani, e salviamo i prigionieri dei trafficanti. "Venite a visitarci"

Fasciare le ferite di chi percorre i deserti inseguendo il sogno di una vita senza guerre, dittature, privazioni. È quanto da anni fanno i Missionari della Consolata che vivono a Oujda, la città marocchina più vicina, solo sette chilometri, al confine con l'Algeria. Un confine sanguinoso, irto di ostacoli per chi vuole oltrepassarlo, sul quale nel 1963 si consumò la famigerata Guerra delle Sabbie, uno degli apici di quell'antagonismo che separa ostilmente i due Paesi pur accomunati da molti elementi linguistici, religiosi, etnici. Differenze storiche, politiche e ideologiche dalla loro rispettiva indipendenza influenzano tutt'ora pesantemente i rapporti e a farne le spese sono proprio le persone migranti che tentano di risalire dalle regioni subsahariane verso la Spagna scegliendo, o costretti a scegliere, quella rotta in cerca di un futuro vivibile.

Lunghi cammini con i piedi rotti: l'arrivo a Oujda di migranti stremati

A gettare luce su una realtà di cui poco si parla è stato negli ultimi giorni Alex Zappalà, direttore del Centro missionario diocesano di Concordia-Pordenone che, su Popoli e Missioneha raccontato l'esperienza di accompagnamento, dal 21 al 29 aprile, di una quindicina di giovani del gruppo "Missio Giovani" fino a Oujda. Un viaggio di spiritualità missionaria a contatto con le vite stremate di persone che qui trovano un luogo di sosta, di cura, di ripartenza. Un viaggio di conoscenza sul campo dopo un anno di lavoro sui temi dell'accoglienza e della migrazione, che ha fatto riscoprire il vero senso della missione: "stare con", al di là del "fare".

Ascolta l'intervista ad Alex Zappalà

Quando Alex e i suoi ragazzi sono giunti a Oujda, un'ottantina di altri giovani africani erano presenti dai padri della Consolata. E subito è partito uno scambio, un ascolto di storie anche "impronunciabili", tanto il dolore. "Quasi tutti venivano anche da quattro anni di cammino, attraverso il deserto, o nelle prigioni della Libia. Ci hanno raccontato di violenze, abusi visibili dentro i loro occhi. C’era però anche tanta forza e desiderio di proseguire il viaggio per inseguire il loro sogno. Pochi fanno marcia indietro. Se tornano indietro è perché non hanno più soldi, per esempio. Oppure pensano che il loro sogno non è più alla propria portata".

20240506Marroco

La missione tra i migranti aiuta a ricucire cicatrici . Vite che recuperano una dignità

C’è un continuo via vai, racconta Alex. I missionari stanno accanto ai migranti, li sfamano, li curano. Questi arrivano con gambe rotte, ferite. I religiosi, che sono aperti ad accoglierli 24 ore su 24, li portano in ospedale, se necessario. L’anno scorso sono passati da qui 3.800 persone, il 10 percento sono donne e bambini. Arrivano per lo più ragazzi maschi, minorenni non accompagnati e giovani. La maggioranza proviene dalla Guinea Conakry, circa il 60 percento. Poi arrivano dal Sud Sudan, costoro preferiscono intraprendere la rotta verso il Marocco pur di evitare la Libia. Arrivano anche da Camerun, Costa D’Avorio, Mali, Ciad, Burkina Faso. Alcuni anche dal Congo, dal Benin, dal Togo, dal Senegal. Chi ha attraversato la Libia, ha tentato più volte, è stato maltrattato nelle carceri, vittima di ogni genere di abusi. C'è chi ha provato la via verso la Tunisia, se falliscono quella tentano in direzione Marocco nella speranza di raggiungere Melilla, altra dura frontiera tra l'Africa e l'Europa.

Padre Mandondo: fasciamo le ferite e diamo un luogo di sosta

"Il nostro lavoro è di testimonianza cristiana e sostituisce la mancanza di operatori capaci di portare avanti questa realtà di accoglienza", spiega a radio Vaticana, padre Patrick Mandondo, IMC, parroco di San Luigi, responsabile della pastorale migratoria del Centro parrocchia Accueil migrants Oujda (AMO). Originario della Repubblica Democratica del Congo, si è specializzato in Teologia pastorale e Mobilità umana a Roma, dove nel 2020 è stato ordinato sacerdote.

Dal 2022 è in Marocco dove porta avanti, insieme ai suoi due confratelli, questo progetto assunto dalla diocesi di Rabat e avviato da un prete locale nel 2018. "È una esperienza molto ricca e sfidante - racconta - abbiamo pochi mezzi, viviamo di provvidenza e non abbiamo possibilità economiche adeguate, considerato che si tratta di un progetto che richiede molti soldi, fino a 300 mila euro l’anno". Spiega come tanti ragazzi arrivano con i piedi spaccati, "se un giorno venite a trovarci lo vedrete con i vostri occhi". 

Ascolta l'intervista a padre Patrick Mandondo

Per i minori soli i missionari hanno creato un programma di alfabetizzazione e per i più grandi uno professionale (elettricista, panettiere…). "Valutiamo caso per caso come aiutarli", afferma Patrick da questa città di transito dove, precisa, non ci sono strutture di accoglienza, né statali né delle associazioni. "Qui la Chiesa è proprio un ospedale da campo, come dice Papa Francesco. È una Chiesa che si apre alle sofferenze". Quella di San Luigi è l’unica parrocchia di una città di 600 mila abitanti, dove i cristiani non arrivano all'1 percento della popolazione. "La nostra piccola comunità è formata in maggior parte da giovani dell’Africa sub-sahariana venuti qua per studiare con borse di studio del Marocco. Frequentano la messa domenicale, quasi un centinaio, poi durante la settimana non li vediamo perché impegnati nelle loro attività. Noi dunque portiamo avanti il progetto con i migranti applicando il nostro carisma di missionari ad gentes. Per noi la promozione umana è molto importante". E insiste nel descrivere il confine tra i due Paesi, un fossato con due muri presidiati da ingenti forze di polizia che spesso usano violenza nei confronti di chi intende attraversarli. 

20240506Marroco3

 Vite che non ce la fanno. La missione non è solo 'fare', è soprattutto 'stare accanto'

I missionari sfidano le insidie e i ricatti della tratta

"Ci raccontano le difficoltà vissute, come hanno attraversato il deserto, come sono stati venduti da trafficanti, deportati nella foresta abbandonati a se stessi, depredati di tutto, privati di cibo e acqua. Raccontano in lacrime questi ricordi", prosegue Patrick che insiste sul rischioso lavoro che i religiosi fanno per salvare i migranti dalle minacce dei trafficanti. "Noi facciamo un lavoro molto pericoloso perché andiamo nei quartieri a liberare questi ragazzi maltrattati dai mafiosi". Racconta di persone al di qua e al di là dei del confine che prelevano questi ragazzi vittime di una vera e propria tratta. "Sono merce, valgono circa 300 euro a testa". Arrivati in Marocco vengono bloccati nelle "case" dei trafficanti i quali, riferisce Mandondo, cominciano a ricattare le loro famiglie di origine. Il sacerdote ricorda quando una volta ne ha quaranta di ragazzi lasciati in una stanza di tre metri per quattro. Una volta intercettati, i religiosi cercano di fare un'opera di mediazione non senza il rischio di essere picchiati. "Spesso capita. Alla fine riusciamo". L’appello che il parroco fa alla comunità internazionale è di non considerare la migrazione come un problema. "La gente non cerca di sapere perché la gente si muove. Dobbiamo andare alla radice delle questioni. Dobbiamo dare dignità".

Zappalà: assicurare canali regolari di migrazione

Su questo impegno di ridonare una dignità persa insiste molto Zappalà. "Questa cosa ci ha spiazzato. Bisognerebbe creare, e non vale solo per l’Italia, dei canali regolari attraverso i quali questi ragazzi possano giocarsi una chance", sottolinea. "I visti o non ci sono o sono pochissimi. Sono persone dentro una tratta che sta facendo morti su morti. Non possiamo più tacere. Chiudersi per paura significa innazitutto perdersi la ricchezza dell’incontro con l’altro". E ricorda come i ragazzi ventenni e trentenni che ha guidato a Oujda abbiano potuto condividere i sogni dei loro coetanei. "Un giovane tra loro, Jacob, quattro anni di cammino alle spalle ha il sogno di fare lo chef. Non ha mai smesso di sorridere con noi pur raccontando il dramma del suo percorso. L’ultimo giorno, al momento dei saluti, si è tolto la maglietta con i colori della sua terra di origine, la Guinea Conakry, e l’ha data a una ragazza dei nostri. 'Voglio che tu non ti dimentichi', le ha detto. Lei ha donato la sua felpa, era quella della Gmg in Portogallo. Da allora ci sono canali di comunicazione tra i giovani che sono diventati amici. 

20240506Marroco5

Dopo la sosta

La missione non è solo 'fare', è soprattutto 'stare accanto' 

"Se ci perdiamo l’umanità dell’altro allora non avremo più freno nello schiacciare un bottone e far saltare tutti per aria", conclude Alex che sintetizza il frutto più prezioso di questo viaggio. "Noi siamo partiti senza un progetto particolare da fare. Ma siamo stati con loro. Spesso alla parola missione associamo solo la dimensione del ‘fare’. Ma lo ‘stare’ vale ancora di più, anche quando non puoi fare nulla. Viviamo in una parte di mondo in cui facciamo tante cose ma non abbiamo il tempo per stare accanto alle persone. Le nostre giornate sono scandite, fin da piccolissimi, da agende pienissime. Abbiamo perso il gusto di stare e raccontarci, di incrociare lo sguardo dell’altro".

Alex osserva come l'esperienza alla frontiera abbia fatto riscoprire il valore profondo dell’umanità. "Non è una lettura 'moderna' del Vangelo, questa, è sempre stato così al tempo di Gesù che chiedeva appunto di ‘stare con’, di mettere al centro l’altro per avere uno sguardo più tenero. Che loro possano credere - è il suo auspicio - che da questa parte di mondo non è vero che ci sono solo persone che non ti vogliono ma che ci sono persone che si aprono. La paura porta solo distorsione della verità. C’è una parte di mondo di cui ci possiamo ancora fidare e che deve vincere in qualche modo: è il profumo del Regno di cui ci ha parlato Gesù".

* Antonella Palermo Fonte - Città del Vaticano. Pubblicato originalmente in: Vatican News

La «grande isola» è come un ponte tra l’Africa e l’Asia. Porta in sé contrasti e difficoltà, oltre a tanta bellezza. Iniziamo questa serie dall’ultimo paese nel quale hanno messo piede i «figli» di Giuseppe Allamano.

«Ormai è venuto il tempo di una missione più discreta, umile, solidale, propositiva, fondata più sull’essere che sul fare» (cfr. dalla presentazione degli atti del Capitolo Generale dei Missionari della Consolata del 2017).

La genesi

Nel 2012 il vescovo di Abanja, monsignor Rosario Vella, salesiano, passa alla casa Generalizia a Roma. Mi cerca perché le suore Battistine gli hanno parlato bene di noi. Io all’epoca ero superiore generale dei Missionari della Consolata. Mi dice: «perché non venite ad aprire in Madagascar, è una missione ad gentes, adatta a voi. Venite nella nostra diocesi».

Io gli rispondo: «È una bellissima idea, ma noi stiamo lavorando a livello continentale, per cui per aprire una missione in un nuovo paese, mi piacerebbe sentire cosa pensa il consiglio continentale dell’Africa dell’istituto». «Ma come, un generale non può decidere?», dice lui. Io presento l’idea al consiglio, che ci lavora quasi due anni.

Nel 2016, una prima delegazione va in Madagascar a incontrare il vescovo e vedere il possibile luogo di missione. Ne fanno parte il vice superiore generale padre Dietrich Pendawazima, il consigliere per l’Africa padre Marco Marini, e padre Hyeronimus Joya, all’epoca superiore del Kenya, a rappresentare il consiglio d’Africa.

20240503Madagascar3

Ma facciamo un passo indietro. Nel 2010, quando ero vice superiore generale, io ero andato a trovare il nostro confratello padre Noè Cereda (recentemente scomparso, ndr) nella capitale Antananarivo. Lui era lì perché aveva lavorato come responsabile all’Emi (Editrice missionaria italiana), e aveva avuto un contratto per pubblicare i libri per le scuole elementari e medie dello Stato. Quando ha lasciato l’Emi, dati i suoi contatti, si è trasferito in Madagascar, a lavorare con delle suore. Mi ero dunque fatto un’idea del Paese.

Motivazioni

Ma perché il Madagascar? Per noi rispondeva a una delle nostre inquietudini come missionari della Consolata. Oggi tutto è missione e il significato dell’«ad gentes» è in crisi. Non si capisce più esattamente quale sia l’identità concreta dell’andare «alle genti». Diciamo che sono i luoghi dove bisogna annunciare il Vangelo per la prima volta. In Madagascar i cattolici sono una minoranza (circa il 16%, ndr).

Una seconda motivazione era che questo Paese è un ponte che unisce l’Africa all’Asia. La popolazione è in parte di origine africana e in parte austronesiana (come i popoli di Malaysia e Indonesia, ndr).

Il terzo elemento di interesse era quello dare occasione ai nostri missionari africani di realizzare una missione tutta africana.

Difficoltà

Quando i nostri primi tre sono partiti nel marzo 2019, sono andati dal vescovo di Ambanja e hanno iniziato a imparare la lingua. Si trattava del congolese Jean Tuluba, l’ugandese Kizito Mukalazi e il keniano Jared Makori. Come africani non hanno avuto grosse difficoltà a comprendere la cultura. Ma dopo qualche mese il vescovo è cambiato, monsignor Vella è stato trasferito e siamo rimasti per un paio di anni con un amministratore apostolico, che però stava in un’altra diocesi e aveva molto altro da fare. I nostri sono stati lasciati un po’ soli. Questo aspetto ha penalizzato la nostra missione. Quando abbiamo fatto la visita con la nostra delegazione si è dunque pensato di aprire nel Nord del Paese, a Beandrarezona, dove i nostri sono arrivati nell’ottobre 2020. Abbiamo subito visto che si tratta di una missione puramente ad gentes: è proprio un luogo fuori dal mondo.

20240503Madagascar

Padre Jared Makori, padre Jean Tuluba e padre Kizito Mukalaz a Nairobi, in Kenya, prima della partenza per il Madagascar. Foto: Jaime C. Patias

Durante la stagione delle piogge, per sei mesi all’anno, non si può neppure arrivare con la macchina. Inoltre, l’unica auto che c’è in zona è la nostra. Nella cittadina dove stiamo, le case sono molto vicine tra loro, perché chi vi abita non aveva mai pensato che potesse passare un mezzo, quindi non c’è una vera strada. Anche le comunicazioni sono difficoltose: per usare il telefono cellulare, i missionari devono andare su una montagna.

Inoltre, la nostra è stata la prima presenza missionaria straniera in assoluto. Prima c’era solo un gruppo di suore malgasce che, ancora oggi, gestiscono una scuola. Forse come prima apertura in un paese nuovo è stata un po’ un azzardo.

Quando ho fatto la mia ultima visita canonica, nel luglio 2022, abbiamo confermato che la missione di Beandrarezona è quella dove vogliamo stare. Allo stesso tempo abbiamo rinforzato l’idea di aprire una nuova comunità nella capitale Antananarivo. Abbiamo infatti visto che in Madagascar, tutto si gioca in capitale, quindi una nostra presenza lì è fondamentale. Non soltanto per gli aspetti pratici ma anche per essere riconosciuti e significativi. Molte congregazioni presenti nel Paese non sanno neppure che esistiamo.

202400503Madagascar6

Nella stagione delle piogge le strade sono impraticabili. Foto: Godfrey Msumange

Missione povera

È una missione povera, le entrate sono limitate, anche per mantenere il minimo di strutture non è facile. I tre missionari sono rimasti per tre anni in una famiglia il cui papà era direttore della scuola. Loro si sono ristretti e ci hanno lasciato due stanze con una specie di cucina. Solo recentemente abbiamo fatto fare una casa e poi anche una scuola, che potrebbe dare un senso alla missione e una piccola entrata economica. Il luogo ci definisce, ovvero certe scelte ci definiscono. Essere in Madagascar in questo momento storico è una scelta di campo, da ad gentes, tra i più poveri e abbandonati. La forza di questo Paese è il turismo, ma si concentra sulle coste mentre all’interno la popolazione vive in una povertà estrema.

Adesso padre Kizito ha cambiato destinazione, mentre due padri giovani si stanno preparando per integrare il gruppo.

Provocazione

202040503Madagascar5

Questa nuova modalità di missione, si presenta con pochi mezzi. Si esplicita in tre punti: stare con la gente, avere meno potere e più condivisione. Il missionario non deve essere il solito straniero potente che risolve tutto. Questa è però una fatica per i giovani, che sono portati a essere protagonisti.

Bisogna trovare le condizioni per riuscire a stare o, al contrario, capire le condizioni che ti obbligano ad andare via.

La missione oggi chiede una grande conversione: si fa fatica a individuarla, è diversa da quella di una volta, ed è difficile portarla avanti.

* Padre Stefano Camerlengo, IMC, missionario in Costa d’Avorio. Pubblicato originalmente in: Missioni Consolata, Maggio 2024.

Gli ultimi articoli

L’Ospedale della Consolata di Ikonda: guarigione, speranza e salute

12-10-2024 Missione Oggi

L’Ospedale della Consolata di Ikonda: guarigione, speranza e salute

Immerso nelle tranquille Southern Highlands del Tanzania, a quasi 2050 m sul livello del mare, l’Ospedale della Consolata di Ikonda...

XXVIII Domenica del TO / B - “Vendi quello che hai e seguimi”

11-10-2024 I missionari dicono

XXVIII Domenica del TO / B - “Vendi quello che hai e seguimi”

 Sap 7, 7-11; Sal 89; Eb 4, 12-13; Mc 10,17-30 Scegliere è il verbo che ci serve da filo conduttore...

Giuseppe Allamano presente al Sinodo sulla sinodalità

10-10-2024 Allamano sarà Santo

Giuseppe Allamano presente al Sinodo sulla sinodalità

La seconda sessione dell'Assemblea sinodale sulla sinodalità, in corso dal 2 al 27 ottobre 2024 nell'Aula Paolo VI in Vaticano...

Etiopia. Calma armata

10-10-2024 Notizie

Etiopia. Calma armata

Il Tigray rispetta gli accordi, ma non smobilita Le montagne del Tigray sono alte, aspre, piene di gole e anfratti. Un...

Mozambico: “Mi auguro che il voto di oggi sia libero, corretto e pacifico”

09-10-2024 Notizie

Mozambico: “Mi auguro che il voto di oggi sia libero, corretto e pacifico”

“Speriamo che le elezioni siano libere ed eque e soprattutto pacifiche” dice all’Agenzia Fides, mons. Inacio Saure, arcivescovo di Nampula...

Parole dell’Allamano: “Santità”

09-10-2024 Allamano sarà Santo

Parole dell’Allamano: “Santità”

Un percorso tematico alla scoperta del Fondatore della famiglia della Consolata: Giuseppe Allamano. La quarta e ultima delle parole chiave...

“Essere presenza di Dio tra la gente”. Mons. Peter Makau, nuovo vescovo di Isiolo

08-10-2024 I missionari dicono

“Essere presenza di Dio tra la gente”. Mons. Peter Makau, nuovo vescovo di Isiolo

Nella missione, “nonostante le sfide da affrontare, dobbiamo sempre accompagnare il popolo di Dio perché il popolo non vede noi...

L'eredità di Giuseppe Allamano rivive nella Comunità di Saragozza

08-10-2024 Allamano sarà Santo

L'eredità di Giuseppe Allamano rivive nella Comunità di Saragozza

Ci sentiamo figli del Beato Giuseppe Allamano. Egli ci ha rigenerati. Quando il figlio diventa grande, si allontana dal padre. Così...

Giuseppe Allamano: UNITI come famiglia

07-10-2024 Allamano sarà Santo

Giuseppe Allamano: UNITI come famiglia

Pubblichiamo il primo episodio del cartoon su Giuseppe Allamano realizzato da Missio Ragazzi - Fondazione Missio, organismo pastorale  della Conferenza...

onlus

onlus