Infiammato dal suo zelo apostolico e avendo compreso la missione della Chiesa, San Giuseppe Allamano si interessò al mondo intero. Sentì l'urgenza di portare il Vangelo fino ai confini della terra. Nella sua osservazione, c'erano così tante organizzazioni sponsorizzate dalla Chiesa che si dedicavano alla carità, ma nessuna era dedicata alla missione.

Per porre rimedio alla situazione, dopo una lunga preparazione spirituale accompagnata da ostacoli e sfide, il 29 gennaio 1901 fondò la congregazione dei Missionari della Consolata per padri e fratelli.

Nella formazione iniziale, il Fondatore aveva previsto che, mentre i padri si sarebbero fatti carico del lavoro pastorale, i fratelli sarebbero stati responsabili nella creazione di strutture al servizio della missione. Coadiutori della missione. Il lavoro fatto dai fratelli, fino ad oggi, parla dell’importanza dei fratelli nella missione.

Fratel Vincenzo Clerici

20241210Vincenzo1Durante il ritiro annuale dei missionari della Consolata a Modjo, ho avuto modo di interagire con Fratel Vincenzo Clerici, che ha 84 anni, e che è l'unico Fratello della Consolata rimasto in Etiopia. Era mia intenzione cercare di capire la sua storia come fratello nella Consolata.

Nato in Italia nel 1940, Fratel Vincenzo ha conseguito la laurea in fisica presso l’università di Torino, ed in seguito ha lavorato come insegnante in un istituto tecnico.

Fratel Vincenzo confessa che il cammino che lo ha portato ad essere fratello della Consolata è stato in un certo senso speciale. All'inizio si recò in missione in Kenya come giovane laico. Il termine volontario non era in uso allora. I giovani dall'Italia si trasferivano nei paesi del terzo mondo (come venivano chiamati allora) per fare un'esperienza lì. La sua prima esperienza missionaria è stata con i missionari della Consolata.

Tornato in Italia, fece parte di un gruppo di quattro giovani che ogni mese andavano alla Casa Madre dei missionari della Consolata. Lì, erano accompagnati da Padre Giuseppe Caffaratto che fungeva da loro animatore. Arrivò il momento che i suoi amici furono inviati in Amazzonia (Brasile), e invece lui fu mandato in Kenya.

Quando arrivò in Kenya, ci fu quello che lui definì un "Boom" delle scuole. Padre Giovanni De Marchi che era già in Kenya lo incoraggiò a imparare l'inglese. Quindi dovette recarsi in Inghilterra, dove trovò un lavoro per sostenersi e vi rimase per un anno mentre seguiva il suo corso di Inglese. Tornato in Kenya dopo il corso, fu inviato alla missione di Mugoiri vicino a Murang'a, dove lavorò come insegnante nella scuola secondaria di Mugoiri.

Da giovane laico, dovette sostenersi economicamente da solo. Fu così che padre Cesare Facchinello, responsabile della missione Mugoiri, fece in modo che la scuola gli pagasse uno stipendio. La metà andava alla missione per il suo vitto e alloggio, e l’altra metà per le sue necessità personali. In seguito fu trasferito a Sagana dove incontrò cinque fratelli della Consolata tra cui Fratel Sandro e Fratel Adriano. Vivere con questi fratelli a Sagana, fare lo stesso lavoro, gli stessi orari, condividere le loro esperienze di vita insieme lo aiutò a fare il passo decisivo di diventare fratello religioso.

In seguito alla sua decisione, fu ammesso al Postulato a Sagana e poi inviato alla Certosa di Pesio per il suo Noviziato dall’allora superiore generale Padre Giuseppe Inverardi. Qui, si unì al gruppo di altri novizi, lui l'unico fratello. Dopo il suo noviziato, fu rimandato a Sagana come Fratello della Consolata.

20241210Vincenzo4

Fratel Vincenzo con il gruppo dei Missionari della Consolata in Etiopia. Foto: Edgar Nyangiya

Dopo la sua prima esperienza come fratello a Sagana, Fratel Vincenzo fu destinato all'Etiopia dove lavorò per sette anni prima di essere richiamato a Langata in Kenya, una comunità di fratelli dove lavorò come formatore. Dopo due anni fu inviato nuovamente in Etiopia. Da allora, ha sempre vissuto e lavorato in Etiopia come fratello.

I suoi primi anni di vita come Fratello

Fr. Vincenzo ricorda che i fratelli all’inizio si impegnavano nell'apprendere  nuove conoscenze tecniche. Camminavano assieme e si aiutavano a vicenda.  Si applicavano con passione ai compiti assegnati, sia che si trattasse di falegnameria, muratura, meccanica e altro. Ricorda come Fratel Mario Bernardi ebbe una grande influenza su di lui. Fratel Mario nonostante il suo impegno nella falegnameria, trovava tempo anche per le attività  pastorali. Secondo lui, Fratel Mario è stato determinante nella vita dei fratelli in Kenya, con il suo continuo incoraggiamento.

In Etiopia, i fratelli lavoravano con passione nelle missioni e nelle scuole tecniche. Ad esempio, ricorda la scuola tecnica di Meki dove era stato assegnato. Oltre a insegnare, si assicurava che le forniture (materiali per la falegnameria, la lavorazione dei metalli, ecc.) fossero sempre disponibili. Ricorda di aver lavorato con Padre Michele Brizio (di buona memoria) che era il direttore e lui era il suo vice. In seguito, la scuola tecnica fu consegnata alla prefettura locale.

20241210Vincenzo3

In quel tempo i fratelli erano spinti dalla passione per la missione e dall'amore per il lavoro che stavano svolgendo. Non solo utilizzavano le loro conoscenze e competenze tecniche, ma si impegnavano anche nel lavoro pastorale. Ha ancora bei ricordi di quando fu inviato nella missione di Gambo, quando andava a visitare le famiglie cristiane e i lebbrosi della missione, pregando con loro e dando loro conforto.

Diminuzione del numero di fratelli IMC

Ho chiesto la sua opinione sul motivo della diminuzione dei fratelli IMC. All’inizio sembrava immerso nei suoi pensieri, poi ha sottolineato come la maggior parte dei fratelli è in età avanzata e in tanti sono morti, e d'altra parte che sono pochi coloro che aspirano a diventare fratelli.

Ha inoltre osservato come la società ha contribuito notevolmente alla diminuzione di questa vocazione, nel senso che, ciò che i fratelli facevano come specialisti qualificati, ora ci sono molte persone che sono qualificate nello stesso campo. Ma non ritiene che questa sia la vera ragione. Ha tristemente osservato come alcuni fratelli ritengono che i sacerdoti siano contrari alla vocazione di fratello, e che alcuni sacerdoti incoraggeranno i giovani a farsi sacerdoti piuttosto che incoraggiarli alla vocazione ad essere fratello.

20241210Vincenzo8

I partecipanti al corso G50 presso la casa del Fondatore a Castelnuovo don Bosco. Foto: Orlando Hoyos

Il suo incoraggiamento

Fratel Vincenzo è fermamente convinto che la vocazione alla fratellanza sia ancora molto buona e nobile, che serve molte persone nella società in moltissimi campi diversi. Tuttavia, a causa delle competenze e della professionalità coinvolte in questa vocazione, scoraggia l'aspetto dei giovani che preferiscono il denaro al servizio che offrono all'umanità. Questa avidità di denaro e posizioni ha reso il mondo simile a un gioco di combattimento per la sopravvivenza.

Per avere più vocazioni, egli consiglia che noi come famiglia della Consolata (fratelli, sacerdoti, suore e missionari laici) dovremmo incoraggiare e motivare i giovani in formazione. Si dovrebbe propagandare di più questa vocazione ad essere fratello e mostrare ai giovani che questa vocazione è ancora rilevante nella Chiesa, così facendo da rendere apprezzabile questa  vocazione ai giovani in formazione.

20241210Vincenzo

Fratel Vincenzo ha sottolineato come tutti i professi dovrebbero riconoscere e apprezzare la bellezza della vita comunitaria e della fratellanza propria della vocazione a fratello. Con le sue parole conferma che "certamente la vocazione a fratello non ti rende ricco, ma ci sono più vantaggi e gioia nell'essere un fratello rispetto ai pochi svantaggi che accompagnano questa vocazione".

Fratel Vincenzo ha concluso dicendo che, nonostante la sua età, si sente ancora più realizzato e felice come fratello religioso e non ha rimpianti nel continuare a seguire questa vocazione. Se potesse tornare giovane e avere la possibilità di scegliere, sceglierebbe ancora di essere un fratello religioso della Consolata.

Attualmente, il fratello lavora nella missione di Modjo assieme altri membri della comunità.

* Padre Edgar Nyangiya, IMC, missionario in Etiopia.

20241210Vincenzo5

 Chiesa nella missione di Modjo in Etiopia

In un mondo che oggi guarda troppo al futuro, molte persone non vedono il valore della storia. La preoccupazione per il futuro ci tiene sulle spine e l'ansia di raggiungere gli obiettivi prima ancora di averli stabiliti ci tiene svegli. La preoccupazione per il futuro sembra farci vivere nel futuro.

Questa tendenza è però controproducente, perché non c'è futuro senza uno sguardo al passato che trasformi il presente. Questo spiega perché la storia è fondamentale. Lo studio e la scrittura della storia mantengono viva la coscienza collettiva delle persone. Questo ci porta al punto di questa riflessione: Nel nostro Istituto dobbiamo far rivivere l'amore per la storia dell'Istituto. Siamo ciò che siamo grazie agli sforzi e ai sacrifici di molti missionari precedenti. Sappiamo quello che sappiamo dell'Istituto grazie a missionari che, oltre alle tante attività che potevano svolgere, hanno anche trovato il tempo di scrivere e documentare le cose.

L'Ufficio Storico dell'Istituto

La futura generazione dell'Istituto Missioni Consolata si aspetta di imparare da noi, così come noi abbiamo imparato dagli altri. L'Ufficio Storico dell'Istituto ci ricorda questo nobile dovere. Per chi non lo sapesse, l'Ufficio Storico dell'Istituto è uno degli uffici che assistono la Direzione Generale nelle attività previste dalla nostra Costituzione, numero 132. L'Ufficio storico ha quattro compiti principali.

20241204Storico

Padre Gabriele Perlo con gruppo di giovani a Tuthu, la prima missione nel Kenya. Foto: Archivio IMC

Primo, raccogliere materiali, documenti e testi sul fondatore, sulla vita dell'Istituto e dei suoi membri, sulle missioni, sugli scritti e sui testi dei missionari (vivi e defunti). Secondo, conservare e curare la catalogazione scientifica di tutto il materiale, in modo da facilitarne la consultazione. Terzo, produrre il materiale sugli argomenti del primo punto. Infine, diffondere all'interno e all'esterno dell'Istituto quanto prodotto o raccolto.

Con l'avvicinarsi della fine dell'anno, l'Ufficio Storico invita tutti noi a partecipare allo sforzo di recuperare la memoria storica del nostro Istituto. Sarebbe incoraggiante se ogni missionario fosse abbastanza attento da identificare gli “oggetti” che definiscono la nostra identità, o che rimandano alla nostra storia, ma soprattutto se si mettesse in contatto con i superiori per capire come prendersi cura di questo materiale. È doloroso quando lasciamo le parrocchie con tutti gli oggetti storici dei missionari, che avrebbero dovuto essere conservati dall'Istituto.

È nostro dovere mantenere viva la memoria

L'Ufficio Storico chiede a tutti noi di essere orgogliosi di ciò che siamo, e quindi di essere disposti e pronti a fare lo sforzo necessario per ricordare la testimonianza di molti missionari che hanno definito una certa epoca della vita dell'Istituto.

In secondo luogo, l'Ufficio Storico invita tutti noi a ricordare il dovere di comunicare la nostra storia. Non basta accumulare bei ricordi dell'Istituto che hanno fatto la sua storia. Abbiamo tutti il dovere di condividere, comunicare e far sì che le nuove generazioni sappiano chi siamo e cosa siamo stati nel corso degli anni. Lo sforzo di raccontare la nostra storia è molto importante. Attribuisce un significato all'esistenza di ciascuno di noi. Ci permette di essere radicati in ciò che siamo. E dà un significato a ciò che è stato raggiunto finora.

20241204Storico8

Padre Jonah M. Makau, IMC, Direttore dell'Ufficio Storico

In terzo luogo, l'Ufficio Storico ricorda a tutti noi il dovere di mantenere vivi i diversi “strumenti” che hanno caratterizzato la nostra storia. Questi strumenti includono, tra l'altro, i diari dei nostri missionari. Questi sono una fonte preziosa di informazioni su ciò che sappiamo della vita dell'Istituto agli inizi. Anche il fondatore San Giuseppe Allamano trovò il modo di seguire la vita dei missionari e di vedere, mentre era a Torino, come si svolgeva l'organizzazione delle missioni. I musei e i centri culturali sono altri strumenti in cui abbiamo raccolto i simboli della nostra storia. Abbiamo il dovere di mantenerli vivi, facendoli conoscere di più alle persone che ci circondano.

Il dovere di conservare e a far conoscere

Infine, Ufficio Storico ci invita a conservare e a far conoscere le opere di tanti missionari operosi che, giorno e notte, lottano per mantenere vive le vicende del loro lavoro. Abbiamo un patrimonio prezioso, espresso dalla testimonianza di molti missionari. In verità, il dono più grande che abbiamo è l'esempio e la testimonianza dei nostri missionari. Abbiamo il dovere di rendere la loro vita e i loro scritti parte di noi, perché solo così possiamo far parte della loro grande storia.

Mentre ci avviciniamo alla fine dell'anno, l'Ufficio Storico ci ricorda che nessuno può conoscere veramente l'identità più profonda o ciò che desidera essere in futuro senza occuparsi dei legami che lo uniscono alle generazioni precedenti. Quindi risvegliare un adeguato senso della storia con l'avvicinarsi del nuovo anno ci aiuterà a sviluppare un migliore senso delle proporzioni e della prospettiva nel comprendere la realtà dell'Istituto e dell'intera Chiesa, così com'è e non come la immaginiamo o vorremmo che fosse. Questo tipo di sforzo servirà come misura correttiva all'approccio sbagliato che vede le cose da una difesa trionfalistica della nostra funzione o del nostro ruolo nella Chiesa.

* Padre Jonah M. Makau, IMC, Direttore dell'Ufficio Storico, Roma

20241020Santo8

L'arazzo di Giuseppe Allamano visualizzata sulla facciata della Basilica di San Pietro in Vaticano nel giorno della canonizzazione il 20 ottobre 2024. Foto: Jaime C. Patias

Come famiglia Consolata viviamo ancora in un'atmosfera di festa e di gioia per la canonizzazione di San Giuseppe Allamano. Vogliamo quindi condividere alcune testimonianze sulle caratteristiche del nostro Santo Fondatore per ascoltare ciò che lui ha da dirci oggi nella nostra vita e missione.

La santità

“Sono sempre stato affascinato dalla santità di Giuseppe Allamano, una santità che è stata una meta nella sua vita fin dalla formazione, in tutto il suo lavoro apostolico e missionario”, dice padre Aquileo Fiorentini, Superiore Generale dal 2005 al 2011, ora parroco della parrocchia di San Marco a San Paolo, in Brasile. “Quindi, questa santità che cercava per sé, la cercava anche per tutti i suoi figli e figlie, incoraggiandoli a vivere la dimensione della santità nella loro vita personale, comunitaria e apostolica”. (Video in protoghese)

La paternità

“Vorrei anche sottolineare la dimensione della paternità dell'Allamano. Nella mia vita, fin da piccolo quando sono entrato nell'Istituto, ho ammirato molto questa dimensione di paternità nei suoi scritti e nelle sue conferenze. Ho sperimentato questa paternità nella mia vita e nel mio servizio all'Istituto. Quando incontravo i missionari vedevo nei loro cuori questa visione dell'Allamano come padre”.

Guida

Padre Aquileo ricorda anche un'altra caratteristica dell'Allamano: “la sua capacità di accompagnare, di essere un maestro per i missionari. Quindi per me l'Allamano è stato un padre, un maestro e una guida”.

Dimensione missionaria

“L'ultima cosa che vorrei sottolineare è la dimensione missionaria. Non potendo mettere in pratica lui stesso questa dimensione nei paesi di missione lontani da Torino (Italia), ha fondato i missionari e le missionarie della Consolata. Io sono un figlio e mi sento privilegiato di essere figlio di questo padre che è stato anche missionario nella Chiesa locale inviando missionari in tutto il mondo”.

“A voi che mi ascoltate - esorta padre Aquileo – facciamo in. modo che insieme possiamo sempre amare in San Giuseppe Allamano, nostro santo padre Fondatore, questa dimensione della santità nella nostra vita; la dimensione della paternità nella vita quotidiana e nell'incontro con le persone; e la dimensione della guida delle persone come metodologia per vivere la propria vocazione con amore e affetto”.

* Video realizzato dal Segretariato Generale per la Comunicazione.

20241106Aquileo1

Padre Aquileo con i vescovi della Consolata e la Direzione Generale durante la canonizzazione di San Giuseppe Allamano a Roma

Il cardinale Giorgio Marengo, missionario della Consolata, Prefetto apostolico di Ulaanbaatar in Mongolia, partecipa al Sinodo sulla sinodalità a Roma e ci lascia un messaggio in occasione della canonizzazione del Beato Giuseppe Allamano.

 

* Video realizzato dall'equipe di comunicazione per la Canonizzazione

Pubblichiamo la meditazione delle due Direzioni Generali IMC – MC per il 16 ottobre 2024 nel percorso spirituale in vista della canonizzazione del Beato Giuseppe Allamano il prossimo 20 ottobre 2024. L’invito è quello di “ascoltare un Padre che ama i suoi figli e figlie, seduti attorno a Lui, sentendolo vicino e presente nelle nostre vite e nei cammini della missione”.

La prima riflessioni pubblicata il 16 giugno ci invitava a meditare sul Fondatore e la “sua Consolata”. La meditazione per il 16 luglio 2024, a sua volta, evidenziava l'amore del Beato Allamano per l'Eucaristia. La terza riflessione presentava “Il Fondatore e la Missione”. La quarta riflessione parlava del “Fondatore e lo spirito di famiglia”. Questa ultima meditazione ha come tema “Allamano, un padre santo”.

Gli ultimi articoli

Le reliquie

21-01-2025 I missionari dicono

Le reliquie

Il corso sulla causa dei santi mi ha introdotto in un mondo a cui non avevo mai pensato profondamente: le...

“Facciamo Pace”. Corso di Formazione Missionaria

21-01-2025 Missione Oggi

“Facciamo Pace”. Corso di Formazione Missionaria

“Facciamo pace. Umanità in cammino verso la fratellanza”. Questo è il tema centrale del corso di formazione organizzato dal Centro...

Visita Canonica alla Regione Congo

20-01-2025 I missionari dicono

Visita Canonica alla Regione Congo

Dopo ormai dieci giorni dal nostro arrivo nella Repubblica Democratica del Congo facciamo un po' di condivisione e aggiornamento su...

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

18-01-2025 Missione Oggi

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

Dal 18 al 25 gennaio 2025 si vive la "Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani" ispirata quest’anno al versetto...

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

16-01-2025 Notizie

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

Il Santo Padre ha nominato oggi, 16 gennaio, Vescovo Coadiutore di Meru (Kenya) il Rev.do padre Jackson Murugara, Missionario della...

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

16-01-2025 Domenica Missionaria

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

Is 62,1-5;  Sal 95; 1Cor 12,4-11; Gv 2,1-11 La liturgia della Parola, nel parlare del disegno dell’alleanza tra Dio ed il suo...

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

15-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

Il servizio della formazione è parte integrante della missione. I missionari della Consolata arrivarono in Costa d’Avorio nel 1996 e...

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

15-01-2025 I missionari dicono

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

Padre Luca Bovio, missionario della Consolata italiano in Polonia, da tre anni compie viaggi di solidarietà in Ucraina. Ci è tornato...

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

14-01-2025 Notizie

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

Una veglia il 10 gennaio nella basilica di San Bartolomeo all’Isola, a Roma, per la religiosa americana uccisa per la...

onlus

onlus