La pastorale missionaria è frutto dell’ubbidienza al mandato missionario di Gesù: «Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo» (Mt 28,19).

Ma cos’è una pastorale? È importante rispondere a questa domanda che ci porterà a comprendere la pastorale missionaria. La pastorale è la forma storica con cui la Chiesa annuncia in ogni epoca la rivelazione di Dio, indicando la via per divenire discepoli di Gesù. La parola pastorale è legata all’allevamento del bestiame, cosa comune fin dalle origini del popolo di Gesù, ed è per questo che è ampiamente utilizzata nella Sacra Scrittura come metafora per descrivere l’attività dei responsabili della comunità e dello stesso Gesù con rispetto ai suoi discepoli.

In altre parole, l’azione pastorale è l’insieme delle attività che la Chiesa svolge per condurre tutti all’incontro salvifico con Cristo.

La pastorale missionaria

La pastorale missionaria è l’insieme di quelle azioni di evangelizzazione e annuncio della Buona Notizia di Gesù che la Chiesa realizza e promuove nella vita dei suoi battezzati. Risveglia lo spirito missionario di gruppi e comunità attivi in mezzo al popolo di Dio.

La pastorale della Chiesa è unica ma si identifica e manifesta in diversi modi a seconda del contesto. Per questo nella Chiesa esistono diversi programmi pastorali, come la pastorale penitenziaria, la pastorale afro, la pastorale familiare, la pastorale sanitaria, la pastorale sociale, la pastorale giovanile, la pastorale dell’infanzia, ecc.

La pastorale missionaria desidera che Gesù Cristo sia conosciuto, amato e seguito come unico Salvatore del mondo da coloro che ancora non lo conoscono, o da coloro che per qualsiasi motivo hanno abbandonato la fede. La pastorale missionaria si fondamenta nella certezza che «la fede si rafforza donandola» (Redemptoris Missio, 2) e promuove un'evangelizzazione rispettosa delle culture e delle visioni del mondo dei popoli ai quali viene annunciata. Quindi la pastorale missionaria si preoccupa di:

Coloro che non conoscono Cristo. È questa l'azione missionaria comunemente detta “ad gentes”, di primo annuncio, i cui destinatari sono quei popoli e quelle culture che non hanno ancora conosciuto Gesù.

Coloro che si sono allontanati. Si tratta comunemente di cristiani battezzati, catechizzati da bambini e che, per diversi motivi, hanno abbandonato o non hanno nutrito adeguatamente la propria fede; uomini e donne che costruiscono la loro vita quotidiana senza riferimento a Gesù Cristo e al suo vangelo.

Coloro che vogliono vivere in pienezza il vangelo di Gesù. È l’azione missionaria destinata ai credenti per animarli nella conversione quotidiana, nella costante ricerca di Dio, nella disponibilità a seguire Cristo. 

20231021Ssimbwa3

Atteggiamenti missionari dell'evangelizzatore nel contesto africano.

La pastorale missionaria tra le popolazioni afrodiscendenti deve sempre partire dalla cultura poiché l'annuncio di Gesù Cristo non è mai estraneo al contesto vitale nel quale le persone vengono evangelizzate. È necessario tenere conto dei seguenti aspetti:

Conoscenza della storia del popolo afro. È una storia peculiare che inizia con gli antenati africani che furono portati come schiavi nelle Americhe e che hanno raggiunto la libertà dopo anni e persino secoli di lotta. Conoscere il passato del popolo afro ci permette di interpretare correttamente il presente e proiettarne il futuro. Conoscere la storia libera l'evangelizzatore dai pregiudizi e dalle stigmi che sono esistiti nei confronti della popolazione afro. Conoscere la storia è incarnarsi nella realtà vissuta per poter annunciare Gesù Cristo senza trasformalo in un estraneo indifferente alle situazioni di vita di questo popolo.

Conoscenza della cultura afro. La cultura è legata all'identità profonda di ogni persona e di ogni popolo e determina il modo di intendere l'intera realtà in cui ciascuno vive. Data l’importanza della cultura, si sentono spesso espressioni come “nella mia cultura facciamo questo”, “questa è la mia cultura”, ecc. Queste frasi abbastanza comuni ci permettono di capire che non esistono popoli senza cultura e che questa marca profondamente ogni essere umano e ogni popolo. La cultura afro si esprime in varie forme: gastronomia, danza, poesia, modo di intendere il tempo, riti mortuari, riti di nascita, famiglia allargata, vita comunitaria, ecc. Se la cultura afro non entra in dialogo con la fede, difficilmente potrà esserci un’evangelizzazione sincera che possa provocare un vero incontro con Gesù Cristo. Come sempre accade, l'evangelizzatore, per essere efficace, deve amare e prodigarsi a difendere la cultura.

Conoscenza dell’idiosincrasia del popolo afro. L’idiosincrasia è il modo in cui una persona o una cultura vede e interpreta il mondo. È l'insieme di credenze che ci permettono di analizzare e riconoscere la realtà in base alla nostra stessa esistenza. Un evangelizzatore deve tenere conto della visione del mondo e delle idiosincrasie del popolo afro e sapere, ad esempio, cosa celebra e sperimenta questo popolo quando avviene una nascita, una morte o una celebrazione specifica.

Superare e sconfiggere la mentalità negativa. Storicamente la popolazione afro è stata stigmatizzata e discriminata; la mentalità negativa nei loro confronti si è consolidata. L'evangelizzatore deve superare questa mentalità se vuole entrare nel cuore e avere un dialogo fruttuoso con il popolo afro: una buona evangelizzazione crea un ambiente in cui la diversità culturale è apprezzata. San Paolo lo dice chiaramente: «mi sono fatto come Giudeo per i Giudei, per guadagnare i Giudei. Per coloro che sono sotto la Legge - pur non essendo io sotto la Legge - mi sono fatto come uno che è sotto la Legge, allo scopo di guadagnare coloro che sono sotto la Legge» (1 Cor 9,20).

Gioia e amicizia. Il popolo Afro si caratterizza per la sua gioia e la sua amicizia in modo tale che chi annuncia il Vangelo in questo contesto deve avere atteggiamenti gioiosi e amichevoli che permettano di costruire relazioni centrate su valori fondamentali come l'amore, la lealtà, la solidarietà, sincerità e impegno.

Inculturazione del Vangelo. L'evangelizzatore nel contesto afro deve sempre promuovere l'incontro tra fede e cultura afro. La cultura sarà sempre la spiaggia di approdo della fede, quindi entrambe hanno bisogno l'una dell'altra. L'inculturazione del vangelo deve accompagnare ogni progetto di evangelizzazione. Si tratta di riconoscere “i semi della Parola” presenti in ogni cultura in modo tale che –nel caso fro– la danza, i canti, la visione del mondo, l'uso degli strumenti autoctoni, perfino l'abbigliamento diventano un cammino concreto per portare la buona novella a ogni persona.

Pazienza e umiltà. Affrontare un processo di inculturazione esige sempre pazienza e umiltà. Pazienza significa avere autocontrollo quando le cose non vanno come vorresti; essere calmo e tollerante di fronte alle difficoltà. L’umiltà invece ci aiuta a comprendere che non ha senso considerarci al di sopra degli altri: siamo tutti uguali ed ogni persona ha lo stesso valore.

Atteggiamento ecumenico e dialogo interreligioso. L'ecumenismo ha a che fare con iniziative volte a ristabilire la piena comunione tra tutti i cristiani, riconoscendo che la volontà di Cristo è stata quella che tutti fossimo una cosa sola. È il cammino per superare lo scandalo delle divisioni che si sono create nel corso della storia, valorizzando la comunione che già esiste in virtù dell'unico battesimo. Invece il dialogo interreligioso è l’atteggiamento, che esige comprensione e rispetto, per stabilire uno scambio tra individui e gruppi che vivono diverse esperienze religiose.

20231021Ssimbwa2

L’evangelizzatore della popolazione afro deve avere capacità ecumenica per dialogare con le diverse fedi presenti nei territori afro e capacità di dialogo interreligioso per dialogare con gruppi che professano religioni afro-discendenti come la Santería, che ha origini cubane, e il Candomblé, che ha le sue origini in Brasile, o il voodoo di origine haitiana. Sono religioni che si sono diffuse in molti territori afro e in america hanno numerosi seguaci fra la popolazione afro.

Promozione della giustizia, della pace e della riconciliazione. Secondo San Tommaso d'Aquino la giustizia è la volontà di riconoscere a ciascuno il suo diritto e dare a ognuno il trattamento che si merita. Invece la riconciliazione ci permette superare rotture, distanze, rancori e ferite che impoveriscono le relazioni interpersonali e, in certe occasioni, ci allontanano dalla pace. La maggior parte dei territori in cui vivono le persone di origine africana hanno subito le conseguenze di ingiustizie, violenze e guerre a partire dal primo e fondamentale di questi atti violenti e traumatici che è stata la schiavitù e la deportazione. Per questo motivo e per tutte le conseguenze che questi atti comportano, l’evangelizzatore nel contesto africano deve avere come priorità pastorale la promozione della giustizia, della riconciliazione e della pace.

Gli ultimi articoli

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

15-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

Il servizio della formazione è parte integrante della missione. I missionari della Consolata arrivarono in Costa d’Avorio nel 1996 e...

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

15-01-2025 I missionari dicono

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

Padre Luca Bovio, missionario della Consolata italiano in Polonia, da tre anni compie viaggi di solidarietà in Ucraina. Ci è tornato...

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

14-01-2025 Notizie

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

Una veglia il 10 gennaio nella basilica di San Bartolomeo all’Isola, a Roma, per la religiosa americana uccisa per la...

Parliamo del Giubileo della Speranza

13-01-2025 I missionari dicono

Parliamo del Giubileo della Speranza

Sicuramente abbiamo sentito dire che l'anno 2025 è l'anno del Giubileo, o quello che è conosciuto anche come "Anno Santo";...

Benvenuti in Mongolia

13-01-2025 Missione Oggi

Benvenuti in Mongolia

Dal 2003 i missionari e le missionarie della Consolata operano in Mongolia. La Mongolia è un paese asiatico vasto cinque volte...

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

13-01-2025 Notizie

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

Il 12 gennaio di 15 anni fa, un devastante terremoto di magnitudo 7.0 colpiva il cuore di Haiti, causando una...

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

12-01-2025 Missione Oggi

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

Fondata nel giugno 1885, i lavori di restauro delle infrastrutture della Missione São José di Boroma in Mozambico sono iniziati...

I volti che sostengono la missione

11-01-2025 I missionari dicono

I volti che sostengono la missione

Quando si pensa al lavoro missionario, spesso si immaginano i missionari: le figure visibili che portano speranza e fede alle...

La prima udienza giubilare del Papa per l’Anno Santo

11-01-2025 Notizie

La prima udienza giubilare del Papa per l’Anno Santo

Papa Francesco ha inaugurato oggi 11 gennaio il nuovo ciclo di udienze giubilari del sabato, un momento per "accogliere e...

onlus

onlus