Casimiro

La comunità dei Missionari della Consolata di Águas Santas (Portogallo) ha informato che sabato mattina, 14 gennaio 2023, è deceduto padre Casimiro Torres. Aveva 56 anni di vita dei quali 26 vissuti come sacerdote e Missionario della Consolata.

Poco più di un anno fa gli era stato diagnosticato un cancro e le prime cure le aveva ricevute in Tanzania dove era stato in missione per 20 dei suoi 26 anni di sacerdozio. Poi il 6 giugno dell’anno scorso era tornato in Portogallo dove è stato immediatamente ricoverato nell’ospedale di São João nella città di Porto per una degenza durata vari mesi. Il 22 novembre è tornato nella sua comunità di Águas Santas –diceva lui che ne sentiva la mancanza– e da quel momento, anche se la malattia avanzava minando inesorabilmente sempre più la sua salute, ha cercato di vivere normalmente i suoi impegni sacerdotali presiedendo l’eucaristia nella cappella pubblica della comunità fino a pochi giorni prima di morire.

La Tanzania nel cuore

Nato a São Mamede do Coronado il 2 luglio 1966, padre Casimiro Nuno Oliveira Torres aveva 56 anni dei quali 31 come Missionario della Consolata e 26 come sacerdote. Nel 1991, a Vittorio Veneto, aveva emesso la sua prima professione religiosa e fino al 1996 studiato teologia nel seminario teologico di Nairobi (Kenya). Il giorno 6 ottobre del 1996, nel suo paese natale, era stato ordinato sacerdote da Mons. José Augusto Pedreira e in seguito i primi anni del suo ministero sacerdotale li aveva vissuti nella comunità di Águas Santas come animatore missionario.

La sua Tanzania, che da allora ha sempre avuto nel cuore, l’ha raggiunta nel 2002. Dopo un periodo dedicato a imparare la lingua ha svolto attività pastorali a Sanza (fino al 2009), a Makambako (fino al 2011) e a Ubungu (fino al 2020). Nel 2020 è stato nominato superiore della comunità di Mjimwema dove è rimasto fino a quando, già malato, è dovuto rientrare in Portogallo.

La maggior parte della sua vita religiosa a missionaria padre Casimiro l’ha quindi trascorsa in Africa, nella sua amata Tanzania dove ha speso una parte importante della sua vita. In questi anni ha anche ospitato e animato molti giovani e gruppi di volontariato missionario, provenienti soprattutto dal Portogallo e dall'Europa.

In comunione fraterna con la sua famiglia, con i Missionari della Consolata e con le comunità cristiane alle quali ha annunciato il vangelo preghiamo il Signore per il suo eterno riposo.

20230117Casimiro3

Ultimo fra gli ultimi

(Dall'omilia di p. Gianni Treglia, Superiore Provinciale)
Carissimo padre Casimiro, carissimo amico e fratello, tu hai saputo accogliere l'amore di Dio, accogliendo Dio stesso negli ultimi che hai sempre servito. Il mistero del povero è stato il tuo stesso mistero, come Gesù. Anche la croce hai portato in questi anni di sofferenza, senza lamentarti, accogliendo la volontà di Dio, donando tutta la vita, fino alla fine. Tre sono le caratteristiche che ho sempre visto e ammirato in te, fin dal tempo degli studi quando ci siamo conosciuti.

SILENZIOSO. Non eri un uomo dalle molte parole, piuttosto eri propenso all'ascolto. Nè mai ricordo che tu abbia alzato la voce per gridare o sgridare qualcuno. Eri piuttosto un uomo della presenza, del fare, concreto. In te riconosco il figlio del Beato Giuseppe Allamano, nostro fondatore, quando diceva che "il bene va fatto bene, e senza rumore".

UMILE. Mai hai preteso qualcosa per te stesso. Hai sempre ceduto il passo a qualcun altro: ai confratelli che con te hanno vissuto, alla gente che tanto amavi. Apparire davanti agli altri e più degli altri non era una faccenda che ti riguardasse. Come Maria, per te e per noi la Consolata, umile serva del Signore, hai semplicemente detto il tuo sì.

ULTIMO. Non parlo di una gara, né di graduatorie dove c'è chi arriva primo e in fondo chi arriva ultimo. No! Non solo hai servito gli ultimi e per essi hai speso tutto te stesso, tutta la tua vita, senza risparmi. Con gli ultimi ti sei fatto ultimo, uno di loro. Ho ancora negli occhi quando ogni giorno ponevi il tuo banchetto nella veranda della missione di Sanza, davanti a tutti, così da vincere la timidezza (spesso proprio perché si sente troppo povero, troppo ultimo, troppo indegno) di chi non osa varcare le barriere di un ufficio. Ultimo con gli ultimi, vero missionario secondo il cuore di Dio.

Carissimo Casimiro, mentre oggi preghiamo per te, accompagnandoti in questo ultimo tratto di strada, ringraziamo il Signore perché ci ha fatto dono della tua vita. La testimonianza della tua vita non solo è Vangelo vissuto, ma per tutti noi rimante Vangelo vivente. La testimonianza della tua vita sia consolazione per quanti ti hanno conosciuto, i tuoi familiari innanzitutto, tua mamma, tuo fratello con la sua famiglia, e tutti i missionari della Consolata, del Portogallo, dell'Europa tutta e, in particolare, del Tanzania. 

20230117Casimiro2

La parrocchia di San Giovanni Battista, a Mauá (San Paolo) aveva una veste davvero festosa la mattina del cinque novembre con l'ordinazione sacerdotale di un figlio di questa terra, il missionario della Consolata Thiago Jacinto da Silva.

"È la realizzazione di un sogno. Un sogno di Dio che, insieme al mio e a quello di molti altri, si realizza oggi", ha espresso il neo sacerdote Thiago, che ha dichiarato di voler "rimanere unito all’amore di Dio e fare sempre la sua volontà". Nei prossimi mesi, il neo sacerdote sarà inviato al suo primo incarico missionario, che sarà a Taiwan, nel continente asiatico.

Pedro Carlos Cipollini, vescovo di Santo André, e ha potuto comprovare la partecipazione di decine di sacerdoti diocesani e religiosi, oltre che di parenti, amici, religiosi e laici provenienti dalla regione di San Paolo, Curitiba, Argentina e persino dal Kenya.

Scelto, unto e inviato

Nella sua omelia, il vescovo Pedro ha ricordato che il sì del nuovo sacerdote è una risposta all'amore di Dio che sceglie, unge e invia. "Tu, Thiago, sei stato scelto, unto e inviato in missione da Gesù Cristo, attraverso la Chiesa. Ricordiamo che la missione deve essere esercitata alla maniera di Gesù, il servo di Yahweh, verso le "periferie esistenziali", come esorta Papa Francesco: andare non nei discorsi, ma nella pratica".

Sottolineando l'esempio del Beato Giuseppe Allamano, fondatore dei Missionari e delle Missionarie della Consolata, il Vescovo ha invitato padre Thiago a sperimentare la "gioia di essere salvati" e a desiderare di comunicare questa salvezza a tutti i popoli, cercando sempre di essere "prima santi, poi missionari". "Diventa allora un continuatore del suo carisma di missionario, apostolo della missione, un uomo inquieto e resistente, che si è fatto tutto a tutti, obbediente e caritatevole, avendo sempre presenti i servizi di cui la missione ha bisogno”.

Seguendo l'esempio di Gesù, il Buon Pastore, che ha vissuto l'amore e il servizio, lancia questa sfida per la vita del nuovo sacerdote: "servire è la parola-chiave che apre al sacerdote le porte della pastorale".

20221122OrdinazioneB

Breve Biografia

Il nuovo sacerdote Thiago Jacinto da Silva IMC è nato l'8 settembre 1993 a Santo André - SP, Brasile. È figlio di José Lourival da Silva e Eunice Jacinto da Silva e fratello di Yasmim. Ha sempre partecipato attivamente alla vita della parrocchia di São João Batista a Mauá-SP.

Nel 2010 ha iniziato il discernimento vocazionale con i Missionari della Consolata e ha svolto la formazione iniziale a Curitiba-PR, nell'anno Propedeutico e studiando Filosofia. Nel 2016 ha vissuto l'anno di noviziato a Martín Coronado, Buenos Aires (Argentina), dove ha professato i primi voti come Missionario della Consolata il 29 dicembre dello stesso anno.

È stato inviato in Kenya per studiare teologia a Nairobi dal 2017 al 2021. e ha svolto per un anno di servizio missionario a Wamba, nel nord del Paese, presso l'etnia Samburu. Nei prossimi mesi il neo sacerdote partirà per l'Italia, dove si preparerà per essere inviato al suo primo incarico missionario, che sarà Taiwan, nel continente asiatico.

* Padre Julio Caldeira è missionario della Consolata e coordinatore della comunicazione della Rete Ecclesiale Panamazzonica (Repam).

Sabato 8 ottobre, due missionari della Consolata africani sono stati ordinati diaconi da Mons. Gustavo Carrara, Vescovo Ausiliare di Buenos Aires e Vicario Episcopale per la Pastorale dei Villaggi di Emergenza, a Villa Soldati a Buenos Aires (Argentina).

Jean Paul è originario del Congo e Donald del Kenya. Hanno fatto gli studi di filosofia e il noviziato in Africa e poi hanno proseguito gli studi teologici nella Comunità Apostolica Formativa di Mendoza (Argentina) terminando con un anno di servizio pastorale nelle baraccopoli. Jean Paul, nella parrocchia di San Francesco d'Assisi e Donald nella parrocchia della Vergine Immacolata, entrambi accompagnando soprattutto la pastorale giovanile della tossicodipendenza nella periferia marginale della città di Buenos Aires.

Dare ai senza speranza la forza di vivere

I Missionari della Consolata hanno scelto di celebrare la loro consacrazione nei luoghi in cui hanno lavorato, nelle baraccopoli e nei quartieri popolari dove l'esclusione sociale è molto sentita, dove si soffre per la precarietà degli alloggi, l'inadeguatezza dell'accesso ai servizi pubblici, la violenza, i rischi per la salute, la mancanza di lavoro, e dove il problema della tossicodipendenza e tutte le sue conseguenze sulla vita personale, familiare e sociale sono molto reali.

Il diaconato è un servizio fatto in santità di vita

"Il diaconato come servizio al popolo di Dio deve essere vissuto in santità di vita, con quella dedizione che ci porta a incontrare tante persone bisognose per abbracciarle, dare loro consolazione e curare tante ferite nel loro cuore". Questo è ciò che ci ha detto il nuovo diacono Donald quando ha esposto il motto che hanno scelto per il diaconato, una originale rilettura di una sentenza molto conosciuta del Beato Giuseppe Allamano: "Se non sei un santo, sei solo l'ombra di un missionario". Papa Francesco insiste sul fatto che il mondo ha bisogno di santi e non di super eroi.

Il vescovo Gustavo nella sua omelia ha esortato "coloro che saranno ministri di Cristo e dispensatori del mistero di Dio a non perdere mai la speranza che viene dal Vangelo, che devono ascoltare e servire". Continuate a manifestare la gioia e l'apostolicità, desiderando che Cristo viva nel cuore di ciascuno di voi come avete testimoniato finora in mezzo a queste due comunità che avete accompagnato".

"Chiediamo oggi, in questa ordinazione diaconale, che Cristo continui a crescere nei vostri cuori, chiediamo la grazia che possiate continuare a seminare la Parola di Dio, che possiate continuare ad annunciare la misericordia di Dio con gesti di vicinanza, di tenerezza... Voi siete missionari della Consolata, con la vostra vita i missionari della Consolata testimoniano alle comunità cristiane che la Chiesa esiste per la missione, testimoniate sempre con la vostra vita che la cosa più importante è predicare e vivere il Vangelo", ha concluso Mons. Gustavo.

20221018Argentina01

Partecipando al VII Simposio di Teologia india in Panama, dal 3 all'8 ottobre, padre Vilson Jochem ha rilasciato un'intervista esclusiva alla rivista Missões, parlando del lavoro con le popolazioni indigene e delle sfide della missione.

Padre Wilson, raccontaci la tua vocazione

Sono Vilson Jochem, sono nato in una famiglia di agricoltori nel comune di Atalanta, nell'interno dello Stato di Santa Catarina, in Brasile.

Quando parlo della mia vocazione, potrei dire, come San Paolo, che il Signore mi ha chiamato “fin dal grembo di mia madre”. Dico questo perché, dopo aver festeggiato i dieci anni di ordinazione, mia madre ha raccontato che quando era incinta di me, nelle sue preghiere chiedeva che se avesse avuto un figlio maschio sarebbe diventato sacerdote e la stessa richiesta l'ha fatta il giorno del mio battesimo.

Così che quando a scuola mi chiedevano cosa volessi fare da grande, la risposta normale era che sarei stato un sacerdote. In realtà quando avevo 13 o 14 anni ho cominciato a pensare di nuovo a questa possibilità: fu allora che cominciai a dire ai miei genitori che volevo andare in seminario.

E perché con i Missionari della Consolata?

Tutto indicava che sarei andato con i Francescani Minori, che erano quelli che lavoravano nella mia parrocchia. Eppure nel 1986 padre Dante Possamai passò dal collegio dove studiavo, parlando delle Missioni e chiedendo se qualcuno voleva essere missionario.

Ricordo bene quando dissi a mia madre: "per fare il prete non è importante il dove", decisi di scrivere a padre Dante e iniziai questo cammino vocazionale. Dio sa come fare le sue cose.

Raccontaci della tua formazione

Sono entrato nel seminario minore nel 1987. Nel 1990 ho cominciato gli studi di Filosofia; nel 1993 ho fatto l’anno di noviziato a Bucaramanga (Colombia) e il 9 gennaio 1994 ho emesso la prima professione religiosa. Dal 1994 al 1999 ho frequentato i corsi di Teologia a Bogotá, prima la teologia di base e poi anche una specializzazione.

Il giorno della mia ordinazione è stato il 30 ottobre 1999 ad Atalanta, la mia città natale, quindi quest'anno compio 23 anni di sacerdozio.

Il mio primo incarico è stato il Venezuela dove mi trovo attualmente. Nei primi anni ho lavorato nell'animazione missionaria e vocazionale; il lavoro con i giovani è stato un'esperienza bellissima e ho imparato tanto. Ho svolto questo incarico fino al 2005.

Dal 2005 al 2018 ho lavorato con gli indigeni Warao nello Stato di Delta Amacuro. Dal 2018 al 2021 sono stato in amministrazione e dal 2021 sono tornato a lavorare con gli indigeni Warao, dove mi trovo attualmente.

Quali li sfide più importanti, e quali le maggiori soddisfazioni?

Le sfide incontrate in questi anni di vita missionaria sono state molte. Dal punto di vista dell'animazione missionaria e vocazionale posso dire che la principale è stata quella di sapere capire e camminare al ritmo dei giovani, sperimentando la loro stessa realtà per poterli accompagnare nei loro desideri e preoccupazioni. 

Se siamo disposti a stare loro vicini possiamo anche provocare il loro impegno. Un elemento davvero gratificante è stata la "Caminada Juvenil Misionera", un'attività che abbiamo iniziato nel mese di ottobre 2003 per celebrare il mese missionario in modo diverso, camminando e riflettendo sulla realtà missionaria della Chiesa.

Il lavoro con le popolazioni indigene Warao è stato fonte di molte più sfide. Entrare in un'altra cultura significava imparare a vivere la vita e anche la fede in modo diverso e con ritmi diversi. Quelle che erano le mie priorità non sempre erano le loro; si trattava di un altro modo di vivere e di fare le cose.

Poi bisognava imparare a muoversi sui fiumi e in qualche occasione, come Pietro, mi son trovato a dire: "Aiuto, Signore, stiamo per affondare". Con il passare del tempo è stata un'esperienza di grande ricchezza e mi ha reso una persona migliore.

Ricordo alcune frasi: "Padre devi imparare ad amare questo popolo, con i suoi difetti, per scoprire le sue tante virtù". 

Da gioia scoprire l'affetto che le comunità hanno per noi, vedere la disponibilità e l'entusiasmo che provano per le nostre visite periodiche. Dicevano: "Abbiate pazienza, aspettate almeno dieci anni e comincerete a capire; siete i nostri sacerdoti, faremo un cammino insieme, uniti alla comunità".

20221018wilson02

Il lavoro pastorale con le popolazioni indigene è una delle priorità dei Missionari della Consolata in America. Che bilancio fai di questo lavoro?

Il primo elemento è la presenza, il sapere stare in mezzo ai popoli nativi. Questa presenza richiede anche permanenza, non basta andare per qualche anno.

Seguendo la metodologia dei nostri stessi primi missionari, così come la ricordiamo anche nella Conferenze di Muranga, si tratta di conoscere la cultura, la lingua e la cosmovisione di ogni popolo. È necessario entrare nel loro mondo, perché siamo noi che andiamo da loro per imparare a stare con loro, valorizzando la ricchezza del loro vivere comunitario: solo in quel contesto potremo proporre in modo opportuno il vangelo di Gesù.

Cerchiamo sempre di incoraggiare i popoli indigeni a essere sempre più protagonisti della loro storia, e anche a scoprire la presenza di Dio nel loro passato e nel loro presente.

Un altro elemento indispensabile è quello di valorizzare all'interno della Chiesa e della società la saggezza e il contributo dei popoli originari per un mondo più umano, capace di rispettare il rapporto con gli altri e con la natura. Creare quell’armonia con l'ambiente che permette la continuità della vita.

Una grande richiesta che riceviamo dai popoli indigeni è che nelle case di formazione si lavori e si studi anche la teologia india, in modo che non sia conosciuta solo da alcuni addetti ai lavori ma da tutti coloro che un giorno potranno lavorare con loro. 

Evidentemente dovrà arrivare il giorno in cui loro stessi sapranno elaborare la loro propria teologia, con metodologia e contenuti propri, non necessariamente ereditati dalla razionalità occidentale. Non è un percorso semplice né corto, il Consiglio Episcopale Latinoamericano sta cercando di favorirlo.

Le sfide di essere missionario oggi

Essere missionari oggi comporta come prima sfida quella di aprire la mente e il cuore alla cultura in cui siamo inseriti. È un processo piuttosto arduo, perché richiede di aprire la mente al nuovo e mettere in secondo piano la propria cultura, il proprio modo di pensare, per essere disposti a iniziare un nuovo processo di apprendimento. La Chiesa oggi ci chiede di saper camminare con le comunità e i popoli, non come padroni ma come compagni, come fratelli e sorelle. "Mi sono fatto Giudeo con i Giudei... Greco con i Greci, schiavo con gli schiavi... Mi sono fatto tutto come tutti gli altri per conquistare alcuni a Cristo". (1 Cor 9,20-23)

*Maria Emerenciana Raia è redattrice della rivista Missões da dove è tratta questa intervista

6 sfide per l'animatore vocazionale

  • , Mar 22, 2015
  • Pubblicato in Notizie

Ogni anno, i sacerdoti diocesani e consacrati di vari carismi che servono la Chiesa in Colombia si riuniscono nell'Incontro Nazionale di Animazione Vocazionale, organizzato dal Dipartimento per i Ministeri Ordinati e la Vita Consacrata della Conferenza Episcopale Colombiana.

Quest'anno si sono dati appuntamento nel Seminario Redemptoris Mater di Medellín, e dal 23 al 25 febbraio i 180 partecipanti giunti da varie parti del Paese hanno riflettuto sulla propria identità e sulla missione che svolgono.

Padre Juan Álvaro Zapata, direttore del Dipartimento, ha sottolineato che l'obiettivo di questa riunione annuale è fornire uno spazio di riflessione, analisi e criteri pastoriali per l'animazione vocazionale.

“Ciò che anima maggiormente i giovani è la testimonianza, l'entusiasmo e l'allegria che vedono nel loro animatore”, ha ricordato.

La quantità di strategie e la creatività possono infatti risultare inutili se chi le esercita non è convinto della propria vocazione.

“Nessuno dà ciò che non ha”, e per questo è importante coltivare l'amore per la propria vocazione per poter trasmettere con cuore grato la bellezza di essere chiamati da Dio a lasciare tutto e a seguirlo.

Questo rinnovamento interiore porterà come conseguenza strategie adeguate per un piano pastorale realista ed efficace in cui ciò che conta è l'azione dello Spirito che tocca il cuore di chi dall'eternità è stato scelto da Dio per lavorare nella sua messe.

Per questo, ha commentato padre Zapata, un momento importante dell'Incontro è stato “lo spazio che ogni animatore ha avuto per analizzarsi individuando il profilo ideale che ci si aspetta da sé e confrontandolo con il profilo di Cristo”, che è Colui che chiama.

Le sfide

Per padre Zapata, le sfide per l'animatore vocazionale sono 6:


  1. Con se stesso. L'animatore deve essere convinto della propria identità e deve vivere con fedeltà la sua vocazione. Deve essere radicato in ciò che è e vivere felice della sua chiamata.
  2. Creare vincoli, relazioni. L'animatore vocazionale non è solo, e per questo è importante collegarsi ad altre persone che diano il proprio apporto, anche coppie.
  3. Saper utilizzare i nuovi spazi in cui si muovono i giovani. Promuovere l'uso delle reti sociali come canale di evangelizzazione, cercare strumenti creativi che offrano luci ai giovani.
  4. L'animatore vocazionale deve operare in diversi contesti sociali. Deve andare a cercare i giovani nelle scuole, nelle università, in strada...
  5. Arrivare alle famiglie. Si deve creare un piano pastorale in cui assistere le famiglie perché trasmettano davvero il Vangelo, la fede. È in famiglia che il giovane deve ascoltare il Vangelo.
  6. Spezzare la barriera tra diocesani e consacrati.Le vocazioni sono per la Chiesa; l'animatore vocazionale è un mezzo.

È importante raccomandare a Dio i frutti dell'animazione vocazionale perché continui a inviare operai alla sua messe; operai entusiasti, allegri e convinti della chiamata che hanno ricevuto.

Che i giovani che ascoltano la chiamata di Dio la accettino con umiltà e rispondano con generosità, perché Egli non toglie nulla e dà invece tutto.

Fonte: Aleteia,

 

Gli ultimi articoli

Parliamo del Giubileo della Speranza

13-01-2025 I missionari dicono

Parliamo del Giubileo della Speranza

Sicuramente abbiamo sentito dire che l'anno 2025 è l'anno del Giubileo, o quello che è conosciuto anche come "Anno Santo";...

Benvenuti in Mongolia

13-01-2025 Missione Oggi

Benvenuti in Mongolia

Dal 2003 i missionari e le missionarie della Consolata operano in Mongolia. La Mongolia è un paese asiatico vasto cinque volte...

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

13-01-2025 Notizie

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

Il 12 gennaio di 15 anni fa, un devastante terremoto di magnitudo 7.0 colpiva il cuore di Haiti, causando una...

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

12-01-2025 Missione Oggi

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

Fondata nel giugno 1885, i lavori di restauro delle infrastrutture della Missione São José di Boroma in Mozambico sono iniziati...

I volti che sostengono la missione

11-01-2025 I missionari dicono

I volti che sostengono la missione

Quando si pensa al lavoro missionario, spesso si immaginano i missionari: le figure visibili che portano speranza e fede alle...

La prima udienza giubilare del Papa per l’Anno Santo

11-01-2025 Notizie

La prima udienza giubilare del Papa per l’Anno Santo

Papa Francesco ha inaugurato oggi 11 gennaio il nuovo ciclo di udienze giubilari del sabato, un momento per "accogliere e...

Formatori e Formazione: CAF Torino, padre Samuel Kibara

08-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: CAF Torino, padre Samuel Kibara

Nello storico quartiere torinese di Barriera di Milano, il più multietnico della città, si trova la parrocchia Maria Speranza Nostra...

Battesimo del Signore - “Tu sei il Figlio mio, l'amato...”

08-01-2025 Domenica Missionaria

Battesimo del Signore - “Tu sei il Figlio mio, l'amato...”

Is 40,1-5.9-11; Sal 103; Tt 2,11-14;3,4-7; Lc 3,15-16.21-22 Nella festa del Battesimo del Signore che conclude il tempo del Natale, la...

Il Noviziato di Manaus inizia l'anno canonico

07-01-2025 I missionari dicono

Il Noviziato di Manaus inizia l'anno canonico

Nel giorno dell'Epifania, il 6 gennaio 2025, due novizi colombiani hanno iniziato il loro anno di formazione nel Noviziato Continentale...

onlus

onlus