In Messico siamo giunti 15 anni fa con un progetto che era nato come una apertura voluta dal continente America e con una prima presenza di missionari tutti provenienti dalle regioni dell’America Latina. 

Eppure in questi anni anche la nostra presenza ha subito quella trasformazione in molti modi legata alla realtà di questo paese che, malgrado culturalmente sia molto più unito alla metà meridionale del continente, di fatto, per circostanze storiche e sociali, volge lo sguardo quasi esclusivamente verso il nord, verso La Frontiera, quella con le maiuscole. 

La frontiera del nord

Quasi impossibile da attraversare legalmente –lo è solo per pochi privilegiati– ci sono infiniti modi di farlo illegalmente e tanti messicani l’hanno fatto, tanti sognano di farlo, tanti lo faranno prossimamente assieme a una fiumana sempre più abbondante di umanità,  proveniente da tutte le parti del mondo, anche le più lontane, e tutti attratti dall’“American Dream”. 

Noi non viviamo a ridosso della frontiera eppure, anche fra le famiglie delle nostre parrocchie, tremila chilometri più a sud, non c’è quasi nessuno che non possa annoverare fra le parentele alcun “dreamer”.

Quando sono sbarcato in Messico circa quattro anni fa, io che il cuore l’avevo in Africa e quella era la mia prima esperienza americana, avevo tante domande che mi inquietavano e una era precisamente questa: “che ci facciamo noi con la Regione Nord America, con quelli lì che parlano quasi tutti inglese”. Oggi la risposta l’ho chiara ed è legata a questo che vi ho appena detto... il Messico, un territorio che è anche casa comune di culture numerose, significative, meticce... sembra avere il baricentro terribilmente spostato a nord e quasi tutto, non solo le persone, forse anche le idee, sembrano scivolare in quella direzione. La mobilità umana forse è la sfida missionaria che ci interpella oggi in questa enorme nazione e le sue rotte si incrociano anche con la nostra esigua geografia. Questo succede concretamente in Tuxtla Gutiérrez, nello stato del Chiapas, molto vicino alla frontiera sud, ma una delle prime città Messicane che i migranti toccano dopo aver attraversato non poche frontiere per arrivare fin qui.

20231127Messico2

Le nostre presenze

In questo momento le nostre presenze sono due: una nello stato di Jalisco, a una quarantina di chilometri dalla capitale, Guadalajara, in un piccolo paese chiamato San Antonio Juanacaxtle e l’altra, ben duemila chilometri più a sud, nello stato di Chiapas, questa volta nella capitale Tuxtla Gutiérrez. 

A San Antonio ci occupiamo della pastorale di due settori che si sono popolati non tantissimi anni addietro: “Villas Andalucía” composta da circa novemila famiglie, e “El Faro” con mille famiglie. La popolazione è molto giovane e lo dice il numero dei ragazzi che frequentano la catechesi parrocchiale, tutti gli anni almeno 700. Le nostre strutture in questi due settori sono povere come povere le famiglie che hanno urbanizzato questi terreni negli ultimi 10 anni. La cappella è piccolina e il parco serve come spazio settimanale di catechesi ma in realtà la sfida maggiore non è legata all'essenzialità delle strutture parrocchiali ma alla fragilità e poca definizione dell’identità di questa comunità ancora troppo recente per considerarsi consolidata e matura. 

I problemi sono tantissimi: la droga e i cartelli del Narcotraffico, qui quello di “Jalisco Nueva Generación”, sempre in lotta con quello di Sinaloa per controllare territori e traffici. Oggi si preferisce chiamarlo “crimine organizzato” perché il traffico di stupefacenti è solo una parte della loro economia criminale: ci sono anche le armi e c’è, sempre più forte, il traffico di persone.

A Tuxtla Gutiérrez invece ci troviamo in una parrocchia urbana e in uno stato religiosamente molto tradizionalista e ben strutturato. Nelle parrocchie funzionano perfettamente le tre pastorali tradizionali: la liturgica, tipicamente la più significativa, legata alle multiple celebrazioni e tradizioni; la profetica –così è come si chiama la catechesi e l’educazione nella fede– e la pastorale sociale, attenta alle antiche e nuove povertà che interpellano l’identità cristiana dei nostri fedeli.

20231127Messico3

La consolazione dell’ascolto e la missione

Come missionari abbiamo sempre scelto di stare accanto alle persone così come le abbiamo conosciute e così come le troviamo. Le famiglie vivono unite ma spesso solcate da ferite nascoste che sanguinano e fanno soffrire, legate a violenza, povertà, soprusi e un atavico maschilismo. Alcuni dei nostri missionari hanno fatto la scelta di formarsi come psicologi per dare qualità all’ascolto delle persone, una forma concreta di consolazione che ci è stata chiesta quasi fin da subito.

Poi c’è la chiesa, quando venimmo in Messico uno dei motivi era anche quello vocazionale e di fatto alcune diocesi hanno una gran abbondanza di clero... eppure –paradossalmente direi in questo paese con tanti migranti– la missione non c’è, non si sente, non si vuole, si fa fatica pensare di poter portare oltre confine il proprio impegno credente, in paesi lontani, in culture nuove, senza la consolazione della famiglia riunita così ben rappresentata, nelle sue radici profonde, dagli altari del giorno dei morti. Quella è una sfida che non abbiamo ancora finito di raccogliere anche se possiamo già annoverare due missionari di origine messicano, uno in Italia –tra l’altro il primo missionario di origine indigena del continente americano– e l’altro in Kenya. Per il prossimo futuro il discernimento ci porta a guardare alla fiumana anonima che ci raggiunge e prosegue nel suo lento, spesso pericoloso ma irrinunciabile pellegrinaggio verso la Frontiera, quella con la “F” maiuscola. 

Come avete potuto vedere è un po’ che non scrivo; sono più concentrato sulla comprensione di questa nuova realtà. Non è stato facile trasferirsi dalla Costa d'Avorio al Messico e non è stato facile lasciare San Antonio Juanacaxtle e venire a Tuxtla.

Mi sento un po’ addosso la “sindrome dell'impostore” perché mi sento come se avessi declassato il mio impegno missionario. Questa realtà è molto diversa: la vita missionaria è meno aspra, anche se poi le sfide missionarie siano molto presenti. La mia qualità di vita è migliorata, non c’è più la malaria e io mi sento in forma (nonostante gli anni che passano).

Attualmente sono molto concentrato sui giovani della parrocchia e sull'ascolto in chiave sinodale di tutte le persone che chiedono accompagnamento. 

Sto creando legami che mi avvicinano alle periferie esistenziali; sto toccando da vicino tanti drammi quotidiani, tanti itinerari storici stroncati da scelte sbagliate o delusioni inaspettate. Allo stesso tempo vedo che molte persone perdono l'opportunità di lasciarsi aiutare: ognuno di noi si costruisce la propria storia di salvezza.

Negli ultimo tre mesi sono stato particolarmente vicino alla nostra comunità indigena Tzeltal: un paio di domeniche al mese ci vado e creo anche dei legami, dando spazio a loro che sono  sempre stati esclusi e ignorati.

La promozione umana della nostra presenza passa attraverso un dispensario, un'équipe di psicologi e tanatologi, aiuti economici a persone in difficoltà, aiuti per l'educazione dei bambini di famiglie in difficoltà, formazione di gruppi e animatori parrocchiali.

Quello che resta forse un po’ in sospeso è l'animazione vocazionale: mi hanno mandato a Tuxtla apposta per questo ma non si trovano giovani con queste preoccupazioni;  c'è chi vuole essere sacerdote diocesano ma essere missionari ad gentes è difficile. La terra, la famiglia e anche solo l’alimentazione hanno molto peso esistenziale nelle loro opzioni. È vero che la chiamata missionaria è una grazia e una vocazione, ma ciò non mi impedisce di sentire che mi sostengo maggiormente dove ci sono oasi (come i giovani, l’ascolto in chiave sinodale, le periferie esistenziali, i popoli originari e la promozione umana) che dove c’è l'aridità (le vocazioni e l’animazione missionaria della chiesa locale).

Altri temi continuano ad essere assenti dal mio quotidiano e diventano una sfida alla mia missione: la costruzione della pace in una realtà così violenta; le alternative all'alcool e alla droga così diffuse in tante famiglie, il silenzio ecologico nella pastorale ordinaria. Sono attività per adesso in sospeso.

Il nuovo itinerario che si apre è quello della collaborazione con le persone che migrano. Il Chiapas è per loro una porta e un luogo di passaggio. L'obiettivo sono gli Stati Uniti o, se ciò non è possibile, Città del Messico, Guadalajara, Monterrey... Mi sto informando sulle possibilità che il Chiapas ci darebbe per avere una presenza più significativa in quest'area: è una realtà che ci interpella soprattutto come missionari della Consolata.

Per il resto sto bene, sono sereno e ringrazio Dio ogni giorno perché mi offre la possibilità di essere al servizio del suo Regno. Un servizio che ha senso malgrado la quantità di formalismi liturgici, strutture ecclesiali anchilosate, parrocchia stagnanti e una realtà clericalizzata, rigida e sacramentalista.

È l'acqua nella quale bisogna nuotare controcorrente, seguendo la spiritualità della trota. Vi ringrazio per il vostro sostegno, la vostra preghiera e le vostre preoccupazioni. È bello sapere che ci siete sempre. This is the way.

20230704Ramon2

* Ramón Lázaro Esnaola è Missionario della Consolata e lavora in Messico

Domenica sono stato a “Tierra Colorada”, una zona montuosa dove vive la nostra comunità di indigeni Tseltal. Si trova a un'ora e mezza di macchina dalla nostra parrocchia.

In comunità abbiamo parlato di promuovere la nostra presenza in mezzo a questo popolo indigeno, perché finora abbiamo praticamente fatto come con le altre cappelle e non si può continuare così: io ho già letto tre volte il Vangelo nella loro lingua (con il mio accento di Zaragoza) e loro ora leggono nella loro lingua, perché finora lo hanno sempre fatto in spagnolo.

Dopo l'Eucaristia ho avuto un incontro con loro in cui abbiamo parlato delle sfide che come comunità devono affrontare: una strada decente, il dramma dell'acqua, il basso livello di scolarizzazione, l'assenza di sistemi sanitari, lo sradicamento culturale (perché loro sono sfollati da Tenejapa, un comune di San Cristóbal de las Casas), la precarietà economica nonostante l'ottimo caffè che producono, il numero di persone senza documenti d'identità e certificati di nascita, la sfida ecologica (il luogo in cui vivono è una riserva naturale: da più di 30 anni stanno aspettando essere trasferiti altrove, ma senza successo).

Ma ciò che più mi ha colpito è stata la profonda divisione fra diversi gruppi religiosi: cattolici e protestanti in primis. La cosa è così grave che se l'Associazione dei Genitori era d'accordo a migliorare la strada, gli altri si opponevano per ragioni che non ho capito al di là delle profonde divisioni che vivevano.

Tra un paio di settimane terremo una riunione con i responsabili della nostra comunità e della parrocchia, affinché questa opzione per i nativi non appartenga ai Missionari ma a tutta la comunità. Vediamo se possiamo camminare insieme, sinodalmente.

Ieri mattina sono stato con il responsabile della pastorale degli indigeni della diocesi, che è membro della comunità Zoque, e si è rallegrato della nostra iniziativa perché dice che c'è poca sensibilità in questo senso. Camminare in comunione, lentamente ma intuendo la strada. 

20230424Ramon02

Ieri è stata una giornata importante per il nostro impegno nei confronti del popolo Tseltal della nostra parrocchia. Abbiamo avuto un primo discernimento comunitario sulla nostra presenza in questa comunità.

Erano presenti i leader della comunità Tseltal, anche colui che era stato loro presidente fino a un mese prima e una coppia Tseltal che vive nella città di Tuxtla ma originaria di questa comunità; c’era la moglie di uno dei leader della comunità, un responsabile della Pastorale sociale della parrocchia, il rappresentante del gruppo di studenti universitari e professionisti della parrocchia; abbiamo ottenuto anche la partecipazione del responsabile diocesano dei popoli nativi e poi c’eravamo il parroco e io.

Abbiamo cercato di sottolineare l'unicità della loro presenza nella nostra parrocchia e l’importanza che la loro cultura trovi uno spazio per esprimersi nella parrocchia e nella diocesi. Ci siamo scambiati idee su temi di formazione umana e cristiana e, in questo campo, il valore di avere colloqui differenziati per bambini, uomini e donne, per poter approfondire alcuni argomenti.

È stato un primo passo. Per il momento, sono presente in quella comunità la prima e la terza domenica del mese, ma la prospettiva è quella di arrivare a soggiorni più prolungati. È stato un piccolo passo per l'umanità, ma un primo grande passo per noi.

 

I Missionari della Consolata del Gruppo Messico abbiamo celebrato il nostro ritiro annuale dal 13 al 17 febbraio 2023 a Chiquilistlán, a 160 km dalla nostra comunità di San Antonio Juanacaxtle, nello Stato di Jalisco. Padre Peter Ssekajugo, il superiore della Delegazione, è venuto dal New Jersey per accompagnarci in questo momento di incontro con Dio, di fraternità e di ringraziamento per la vita missionaria.

Il luogo dove siamo stati è stato davvero una vera scoperta per tutti noi: perché tutto ci invitava a essere in comunione con la natura e a rendere grazie a Dio. Poi non è affatto mancata la figura del nostro Beato Fondatore già che il nostro ritiro coincideva con gli ultimi giorni della novena precedente alla sua festa. 

Il padre Peter ci ha invitato a fare della nostro impegno in questo paese un cammino verso le periferie e nel caso nostro ci ha ricordato che la frontiera dei migranti è un'interpellanza molto concreta per noi anche nel contesto della nostra preoccupazione per l’Animazione Missionaria Giovanile e Vocazionale che ha collegato a questo possibile impegno. Accompagnare i migranti come hanno fatto Mosè e Aronne nel deserto quando stavano con un popolo profugo e in fuga dall’Egitto.

Ha messo anche in evidenza che la stessa vita consacrata era nata dalla spiritualità di comunità cristiane che volevano in tutto somigliare a Cristo... che aveva sofferto sulla croce. Anche oggi la nostra consacrazione ci identifica con tutti i crocifissi della terra ai quali dobbiamo stare vicini.

Abbiamo poi dato spazio alla riflessione sulla qualità della nostra vita comunitaria, anche se sappiamo che questo aspetto è migliorato molto nel nostro gruppo e poi approfondito in una riflessione sulla nostra vocazione e su quella chiamata radicale che ognuno di noi ha sentito a un certo punto della sua vita a consacrarsi a Dio nella missione ad gentes.

Non sono mancate nemmeno riunioni interessanti in cui abbiamo avuto modo di discutere e contribuire in temi per noi importanti come le condizioni che potrebbero qualificare il nostro ministero vocazionale o una nuova apertura in Messico, la terza, sulla quale avevamo riflettuto lo scorso anno durante la visita canonica.

Il 16 non è stata solo la festa del Beato Giuseppe Allamano, ma anche il compleanno del nostro confratello Patrick Waiganjo, che è stato celebrato con semplicità e fraternità e abbiamo avuto l'opportunità di visitare le cascate di Comala, che si trovavano a dieci minuti da dove alloggiavamo. Nell’ultima eucaristia abbiamo anche ringraziato le persone che si sono dedicate a noi durante i cinque giorni; abbiamo apprezzato il servizio e l’ambiente incomparabile de “La cabaña de Don Roge”.

Ringraziamo Dio e padre Peter Ssekajugo per questo tempo e torniamo alle nostre comunità e ai nostri servizi missionari rinnovati per affrontare anche la Quaresima che già bussa alla porta. I buoni Esercizi Spirituali sono quelli che riescono a produrre cambiamenti e a portarci a un'azione più profetica, evangelica e missionaria.

20230228Messico1

Dal 16 al 21 ottobre si è svolta a Oaxaca (Messico) la quindicesima edizione dell' Encuentro de Pastoral Afroamericana y Caribeña (EPA), questa volta centrata sul tema della costruzione di una presenza profetica nella chiesa del continente.

Per padre Venanzio Mwangi IMC, della Pastorale afroamericana e caraibica e dell'équipe di coordinamento dell'EPA, “è giunto il momento di dare al Messico l’opportunità di ospitare questo spazio teologico in cui siamo sicuri che Dio, con un volto nero, guiderà la riflessione e aiuterà ad approfondire la cultura afro. Questo spazio sarà una occasione per pregare, condividere e riflettere, alla luce della Parola di Dio, sulla presenza di Dio nei nostri popoli, nelle loro vite e nelle loro lotte. Dovremo impegnarci a promuovere processi di liberazione e di crescita nella fede, e a intercambiare esperienze pastorali che promuovano l'unità degli agenti di pastorale afro"

Monsignor Florencio Armando Colín Cruz, vescovo di Puerto Escondido, ha dato un caloroso benvenuto a tutti i partecipanti all'EPA 2022 e ha ricordato che, tra le attività proposte, c'è l'analisi della realtà dei popoli neri della regione e la ricerca di una traduzione e inculturazione afro dei quattro sogni contenuti nella Esortazione apostolica “querida Amazonia” del papa Francesco.

Padre Mwangi ha concluso dicendo che "il popolo afro è un popolo che ha sofferto, ha affrontato grandi sfide durante la sua forzata presenza nel continente americano, ma è anche un popolo che ha resistito agli assalti della storia e che dà un esempio di lotta, perseveranza e forza.

Per mezzo di questo EPA, cerca anche di partecipare a modo suo al processo sinodale nel quale è incamminata la Chiesa nel continente americano”.

20221031Epa02

Gli incontri di Pastorale Afroamericana (EPA)

Le EPA sono un'iniziativa di base della Chiesa che è riuscita a rimanere fedele all'ispirazione iniziale: i protagonisti sono le comunità cristiane nere accompagnate dal sostegno del Celam e del SEPAC (Segretariato per la pastorale afroamericana e caraibica).

Ogni EPA è stato uno spazio di dialogo, un progetto nato dal cuore del popolo nero, con l'obiettivo di riconoscere, approfondire e valorizzare la cultura afro in America Latina e nei Caraibi. Sono il frutto di un percorso sociale ed ecclesiale.

Ognuno di essi ha gettato il suo seme per il rafforzamento di questa pastorale, così come i suoi contributi all'evangelizzazione nel continente, ed è diventato un'impronta che rende visibile il cammino dei neri nella Chiesa cattolica e nella società.

Gli ultimi articoli

10 anni di vita della Repam

29-11-2023 Missione Oggi

10 anni di vita della Repam

La nostra risposta deve essere drastica, intensa e con l'impegno di tutti! (cfr. Laudato Si' 59). La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (Repam)...

Leggi tutto

La “Travesía” della Pastorale Afro …

27-11-2023 Notizie

La “Travesía” della Pastorale Afro di Cali

“A nome della mia comunità, Robles, vi ringrazio per averci dato uno spazio così meraviglioso. Abbiamo imparato cose che non...

Leggi tutto

Tremila chilometri a sud della Frontiera

27-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

Tremila chilometri a sud della Frontiera

In Messico siamo giunti 15 anni fa con un progetto che era nato come una apertura voluta dal continente America...

Leggi tutto

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno…

22-11-2023 Domenica Missionaria

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno A). Cristo Re

Ez 34,11-12.15-17;Sal 22;1Cor 15,20-26.28;Mt 25,31-46. Il testo del vangelo di oggi fa parte di un lungo discorso escatologico (24,1-25,46) pronunciato da...

Leggi tutto

La risurrezione di Lazzaro

20-11-2023 Preghiera missionaria

La risurrezione di Lazzaro

LEGGI Quando Gesù arrivò, trovò Lazzaro che già da quattro giorni era nel sepolcro. Betania distava da Gerusalemme meno di tre...

Leggi tutto

In Amazzonia la sinodalità si chiama Mi…

20-11-2023 Missione Oggi

In Amazzonia la sinodalità si chiama Minga

La parola Minga appartenente alle culture indigene andine ed indica una forma di azione collettiva che nasce dall'incontro di diversi...

Leggi tutto

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

20-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

Nel pomeriggio di mercoledì 15 novembre, nel Municipio di Castelnuovo Don Bosco, si è tenuto il conferimento della cittadinanza onoraria...

Leggi tutto

VII Giornata mondiale dei poveri (19 nov…

18-11-2023 Notizie

VII Giornata mondiale dei poveri (19 novembre 2023)

«Non distogliere lo sguardo dal povero» (Tb 4,7) La Giornata Mondiale dei Poveri, segno fecondo della misericordia del Padre, giunge per...

Leggi tutto

Domenica XXXIII del Tempo Ordinario (Ann…

14-11-2023 Domenica Missionaria

Domenica XXXIII del Tempo Ordinario (Anno A). Accogliere il dono di Dio

Pr 31,10-13.19-20.30-31;Sal 127;1Ts 5,1-6;Mt 25,14-30. La “Parabola dei Talenti” (Mt 25,14-30) fa parte del quinto discorso di Gesù nel vangelo di...

Leggi tutto

onlus

onlus