"Una sola comunità, una sola missione, una sola speranza" è il motto della XIII Conferenza regionale dei missionari della Consolata in Colombia, Ecuador e Perù che in corso a Bogotá dal 20 al 25 maggio 2024.
L'incontro, che si svolge ogni sei anni, ha come obiettivo "la costruzione di una visione comune della missione, alla luce del XIV Capitolo Generale (Roma, 2023) e del cammino di sinodalità proposto dalla Chiesa".
Secondo il programma, dopo un profondo processo di riflessione, la Conferenza vuole "valorizzare la comunità come spazio di conversione personale; orientare l'azione missionaria verso un obiettivo comune; vivacizzare la passione per l'ad gentes, il senso di appartenenza, l'identità e il carisma".
I partecipanti alla Conferenza nella celebrazione dell'Eucaristia di apertura nella parrocchia di Madre de las Misiones
La conferenza diventa una opportunità per rafforzare l'unità tra i missionari che riflettono su temi di vitale importanza per il futuro della missione.
L'apertura dell'incontro, che ha riunito 61 missionari, si è svolta lunedì 20 maggio con una cerimonia formale presieduta dal Superiore regionale, padre Venanzio Mwangi, e alla presenza del Superiore generale, padre James Lengarin e del Consigliere generale per l'America, padre Juan Pablo de los Rios.
Dopo l'apertura, il cardinale Luis José Rueda Aparicio, arcivescovo di Bogotá, ha tenuto una relazione dal titolo "La situazione attuale della Chiesa cattolica in Colombia, il suo impatto sulla società e la sua proiezione verso le periferie geografiche ed esistenziali nello spirito della Missione ad gentes".
La giornata si è conclusa con la celebrazione dell'Eucaristia nella parrocchia di Madre de las Misiones, presieduta dallo stesso cardinale Luis José Rueda, con la partecipazione del vescovo della diocesi di Fontibón, monsignor Juan Vicente Córdoba Villota e della comunità parrocchiale.
Ecco come è stata vissuta l'apertura della XIII Conferenza Regionale dei Missionari della Consolata della Regione Colombia, Ecuador e Perù.
Il Superiore regionale, padre Venanzio Mwangi (Video), invita i missionari a partecipare attivamente per «dare continuità e corpo al coraggio di cambiare promosso dalla Conferenza che ci porta verso il consolidamento di una Regione il cui Progetto Missionario nei prossimi sei anni (2024-2030) è caratterizzato dallo spirito di una sola Comunità, una sola Missione e una sola Speranza».
I missionari della Consolata sono arrivato in Colombia nel 1947. Attualmente vivono e lavorano nel Paese 83 missionari (2 vescovi, 1 fratelli, 66 sacerdoti e 14 studenti di teologia) nelle seguenti circoscrizioni ecclesiastiche: Bogotá, Bucaramanga, Buenaventura, Cali, Cartago, Florencia, Fontibón, Manizales, Medellin, Popayán, San Vicente del Caguán, Vicariato Apostolico di Puerto Leguízamo - Solano, Vicariato Apostolico di San José de Amazonas (Peru), Vicariato Apostolico di San Miguel de Sucumbios (Ecuador).
* Redazione SGC con Comunicazione Regione Colombia.
Padre James Lengarin, Superiore Generale
Presenta il libro «Cappuccini bresciani in Rezia» del padre Sandro Carminati, Missionario e studioso scomparso nel 2019
È stato presentato, il sabato 13 aprile 2024, nella sala consiliare del municipio di Casto, l’agile volume postumo di padre Sandro Carminati, IMC, dal titolo «Cappuccini bresciani in Rezia» (1622 1830), curato da Alberto Vaglia per le edizioni dell’Associazione Amici della Fondazione Civiltà Bresciana.
Padre Sandro, originario del Savallese, è stato autore di importanti studi dedicati tanto a Organtino Gnecchi Soldi, sacerdote gesuita, padre della cristianità giapponese, quanto al cappuccino padre Angelico da Savallo, missionario in Tibet nei primi decenni del Settecento. Dopo essere stato lui stesso missionario per lunghi anni in America Latina, prima in Colombia e poi in Equador, nel 2005 rientrò in Italia svolgendo compiti di rilievo per l’Ordine della Consolata nelle sedi di Torino e Rovereto, fino a essere nominato superiore del Centro missionario di Bedizzole.
Colpito da un male incurabile, sul finire dell’estate 2009, quando avvertì che non sarebbe stato in grado di pubblicare il suo ultimo lavoro dedicato alla missione cappuccina nella regione svizzera della Rezia, padre Carminati affidò la ricerca ad Alberto Vaglia, presidente dell’Associazione Amici della Fondazione Civiltà Bresciana, con preghiera di dare alle stampe il dattiloscritto. Dopo la scomparsa del sacerdote, avvenuta nel novembre 2019, Alberto Vaglia si spese non poco per giungere alla pubblicazione dell’interessante studio, con l’auto di alcuni esperti.
A distanza di qualche anno, l’opera di padre Sandro vede ora la luce. Il testo è frutto di una puntuale ricerca storica, che ripercorre le vicende legate alla missione cappuccina in Rezia, portata avanti dai religiosi della provincia bresciana.
Nelle pagine fresche di stampa, è dato un volto a umili religiosi che hanno speso gli anni migliori della loro vita nel servizio missionario, come d’altro canto fece padre Sandro dal 1984 al 2005. Il volume, arricchito da non poche immagini, riporta l’interessante elenco dei cappuccini bresciani operanti in questa regione della Svizzera, oltre a un breve cenno bibliografico dedicato all’autore, venuto a mancare troppo presto.
* Pubblicato originalmente in Giornale di Brescia, Sabato13 aprile 2024
Il 14 marzo si è celebrato il 21° anniversario della Fondazione per la Riconciliazione, creata da padre Leonel Narváez Gómez, sacerdote e sociologo della comunità dei Missionari della Consolata e attuale presidente di questa istituzione.
Si tratta di una fondazione senza animo di lucro che lavora per facilitare, progettare e realizzare proposte relative al perdono, insegnando in modo pedagogico gli strumenti chiave per facilitare la risoluzione pacifica dei conflitti.
Insegna anche come curare le ferite del cuore, prevenire e superare gli atti di violenza in qualsiasi circostanza della vita, aiutando a costruire la pace dalla famiglia alla sfera sociale.
"La sua missione si concentra nel contribuire alla pace e alla felice convivenza in Colombia e nel mondo, promuovendo la cultura, la pedagogia, la spiritualità della cura, del perdono e della riconciliazione. La pace non può essere raggiunta senza processi di perdono e riconciliazione. La Colombia è un Paese con ferite aperte e queste si traducono in ritorsioni e in maggiori gradi di violenza", afferma padre Leonel Narváez.
La sede della Fondazione per la Riconciliazione a Bogotá, Colombia.
La Fondazione per la Riconciliazione organizza anche le Scuole di Perdono e Riconciliazione (Espere), un processo pedagogico per guarire le ferite, trasformare i ricordi ingrati, generare pratiche riparative e fornire strumenti per recuperare la fiducia.
In 20 anni di lavoro, Espere ha raggiunto più di 2 milioni di persone in 23 Paesi, dove la metodologia è stata adattata in popolazioni diverse.
"Dal 2003 sono stati formate persone incaricate di moltiplicare questo modello pedagogico in vari Paesi del mondo; sono state create reti di quartiere, e altre in parrocchie, aziende, scuole, università e famiglie. In questo modo abbiamo collaborato all'avvento della pace e al progresso delle comunità e delle persone". Sottolinea padre Narváez.
Il 21 settembre 2006, a Parigi, la Fondazione per la Riconciliazione ha ricevuto la menzione speciale del Premio UNESCO per l'Educazione alla Pace per l’impegno di promuovere il perdono e la riconciliazione lavorando all’educazione emozionale delle persone.
Nel 2007 ha ricevuto anche il premio "Ordine alla Democrazia" Simón Bolívar e poi, il primo settembre 2011, il premio "costruire la pace attraverso la metodologia dei centri di convivenza, pace e riconciliazione" oltre ad altri premi e riconoscimenti a livello nazionale e internazionale.
"Il tema del perdono e della riconciliazione è uno strumento di benessere, è il cuore del Vangelo. Sempre la grande opera che Gesù compie è quella di mostrare la misericordia del Signore, affinché impariamo a fare lo stesso con gli altri". Una pace senza perdono non durerà a lungo e non è sostenibile e lo stesso succede con la fede che non pratica la compassione perché il perdono viene dato a chi non lo chiede o a chi non lo merita". Ribadisce il sacerdote.
Il presidente della Fondazione per la Riconciliazione, padre Leonel Narváez Gómez, IMC, è un filosofo e teologo dell'Università di San Buenaventura di Bogotá e un sociologo con titoli post-laurea dell'Università di Cambridge in Inghilterra e dell'Università di Harvard negli Stati Uniti.
Padre Leonel Narváez Gómez, IMC,
È sacerdote religioso dei Missionari della Consolata, una comunità fondata a Torino, in Italia e ha trascorso i primi 10 anni di sacerdozio come coordinatore dello sviluppo sociale nella diocesi di Marsabit, in Kenya, lavorando principalmente con le tribù nomadi del deserto di Chalbi, al confine tra Kenya, Sudan ed Etiopia. Ha organizzato vaste campagne di alfabetizzazione e promozione umana, economica e culturale con queste comunità indigene. Nella Conferenza Episcopale del Kenya è stato responsabile della promozione dei diritti umani.
Poi, tornato in Colombia, dal 1990 al 2000 ha lavorato nel vicariato di San Vicente del Caguán - Puerto Leguizamo come responsabile dell'ufficio di pastorale sociale, dove ha attuato programmi di sostegno socio-economico nelle regioni del Caquetá e Putumayo attraverso il progetto Grafam (Fattorie amazzoniche).
È stato il fondatore del Centro di Ricerca e Formazione Amazzonica (Cifisam) e nel periodo conosciuto con il nome di “despeje” (quando si erano svolti dialoghi di pace fra la guerrilla delle Farc e il Governo in un territorio appositamente privato dalla presenza dello stato) si è impegnato nella commissione tematica di quel negoziato e ha collaborato alla realizzazione dei primi contatti con i rappresentanti del governo.
Tra i suoi scritti ricordiamo: Comparative conflicts nel capitolo The Colombian case (Tufts University. Boston, 2010). Manual de Perdón. (Bogotá, Colombia, 2006). Manual de Reconciliación (Bogotá, Colombia, 2006). La revolución del Perdón (Bogotá, Colombia, 2010) ed è stato editore della pubblicazione Filosofía política del Perdón y de la Reconciliación (Bogotá, Colombia, 2010).
"Dobbiamo passare dalla bestia all'angelo, dal desiderio di vendetta al desiderio di compassione... i grandi fatti violenti si trovano nella famiglia, nella scuola, in mezzo alla strada e i bambini, fin da piccoli, imparano a conoscere violenza, il desiderio di vendetta, il regolamento di conti... la vendetta è quasi una religione e questo è il più grande cambiamento culturale che noi colombiani dobbiamo fare". Il Missionario della Consolata Leonel Narváez Gómez, presto festeggerà i 50 anni di ordinazione sacerdotale.
* Fonte: El Catolicismo - Arcidiocesi di Bogotá, Colombia.
Riportiamo questa intervista a padre Ezio Roattino Guadalupe (19/11/1936 - 04/04/2024), realizzata da padre Angelo Casadei, nel lontano novembre 1990, in occasione della Sesta Assemblea dedicata alla memoria del martirio del padre Alvaro Ulcué Chocué (1943-1984) originario del gruppo indigeno dei Nasa Paez. Nell’intervista il padre Roattino riafferma la sua vocazione a favore dei gruppi più indifesi della Colombia, i popoli indigeni, però con uno sguardo ampio rivolto al futuro della missione. Questa sua testimonianza è un testamento che ci lascia per vivere anche noi con impegno ed entusiasmo il nostro dovere di cristiani e per assumere il nostro specifico carisma ad gentes attraverso scelte chiare e significative.
Padre Ezio, nell’intervista ricorda come i Missionari della Consolata in Colombia siano arrivati fra il popolo Paez nelle parrocchie di Toribio, Tacueyó, Jambaló e Caldono nel dipartimento di Cauca, arcidiocesi di Popayán, subito dopo l’uccisione di padre Alvaro Ulcué, avvenuta il 10 novembre 1984. Sulla richiesta del vescovo, l'Istituto ha iniziato la sua presenza nel comune di Toribio, nel gennaio del 1985 dove già lavorava la congregazione delle suore Missionarie di Madre Laura, localmente più conosciute come le Suore Laurite.
Nell’opinione di padre Ezio Roattino, la scelta della missione nel Cauca ha significato “un rinnovamento per l’Istituto” in Colombia, perché a suo avviso le opzioni per i popoli indigeni e afrodiscendenti, “i più abbandonati e disprezzati del Paese sono un nuovo ossigeno che entra nell’Istituto”.
Il padre lancia anche un invito ai giovani: “Venite! Qua vi stiamo aspettando. Cammineremmo insieme sulla Cordigliera per testimoniare il battesimo e il dono che Dio ci ha dato. Che Dio cammini con voi e anche voi possiate camminare con Dio”.
Nato il 19 novembre 1936, nell’Isola d’Istria, Provincia di Pola, Italia, padre Ezio Roattino, IMC, è deceduto il 04 aprile 2024 ad Alpignano. Aveva 87 anni di età, di cui 62 di Professione Religiosa e 59 anni di Sacerdozio.
Padre Ezio Roattino durante celebrazione in memoria di padre Álvaro Ulcué, ucciso il 10 novembre 1984 a Toribio, in Colombia.
Il missionario della Consolata è deceduto il 04 aprile 2024 ad Alpignano, in Italia. Aveva 87 anni di età, di cui 62 di Professione Religiosa e 59 anni di Sacerdozio. La sua culla-casa era quella di Giovanni e Maria Bernardi, il suo nome completo Ezio Maria Roattino.
Padre Ezio era originario dell’Istria, - una nazione che non era nazione e che ha subito gli effetti di una delle più burrascose vicende del secolo XX - e quindi fin dalla sua nascita, il 19 novembre del 1936, divenne costruttore di ponti: tra il mare liquido e la terraferma, tra la Croazia, l'Italia e l’antica Jugoslavia, tra il cristianesimo cattolico e il comunismo, tra la Chiesa europea e i territori e le realtà di missione al di là della frontiera.
Il Superiore Generale, P. James Lengarin con il P. Ezio Roattino nella comunità di Alpignano. Foto: Jaime C. Patias
Questa dimensione della sua esistenza lo ha reso cittadino del mondo, fratello universale, personalità forte, appassionata e compassionevole. tra le sue scelte solidali e missionarie ha cercato i poveri nelle favelas urbane del Brasile, come quella di Telégrafo di Rio de Janeiro. I contadini della regione del Magdalena Medio, in Colombia. Gli indigeni del Nord del Cauca, sempre in Colombia, con i quali ha camminato per gran parte della sua vita e dove certamente avrebbe voluto morire ed essere sepolto, insieme al Nasa Pal Alvaro Ulcué Chocué, suo amico sacerdote e martire, della comunità indigena dei Paeces.
Per costruire questi ponti ecologici, culturali, religiosi, politici e ideologici, senza compromettere la propria identità e la propria missione, senza chiudersi alla novità degli altri, imparò le lingue e coniugò i verbi in croato e in italiano, in sloveno e in inglese, in portoghese e in spagnolo, in latino, in paez o nasa, e altri ancora.
Emise la sua professione religiosa con i Missionari della Consolata il 2 ottobre 1962 nella Certosa di Pesio (Cuneo), ed è stato ordinato sacerdote dal vescovo Maccari di Mondovì il 19 dicembre 1964.
Come i primi chiamati dal Maestro di Galilea, Ezio ha ricevuto una solida formazione umana e spirituale, filosofica, teologica e missionaria. In questo modo ha imparato a stare con il Maestro, di cui ha cercato di essere fedele discepolo fino alla fine della sua vita, il 4 aprile 2024, ad Alpignano, in Italia, lontano dalla Cordigliera delle Ande, senza sapere bene perché, o per cosa. Forse solo per morire.
Padre Ezio Roattino partecipa alla celebrazione per ricordare il padre Álvaro Ulcué, assassinato nel 1984 a Toribio, in Colombia.
Uomo di fede, giovane e di bell'aspetto, capace di leggere la vita non come una catena di coincidenze ma di provvidenze che lui amava chiamare “dio-cidenze" per prima parte, fiducioso come il padre Abramo, per l'immenso Brasile; poi torna a prestare servizio in Italia come animatore e formatore missionario; e alla fine ritorna nel continente americano –indigena, afro e latino– questa volta in Colombia, come membro di una "équipe missionaria", che aveva l'intenzione di vivere una missione evangelizzatrice di inculturazione - liberazione, mai più di colonizzazione.
Fratelli, amici e compagni, Antonio Bonanomi, Salvatore Mura, Ezio Roattino, Vincenzo Pellegrino e Sergio Gruppo, si sono dedicati a vivere, costruire e mostrare agli altri la missione di consolazione e liberazione tra i più poveri, i più lontani e gli esclusi. A loro si sono aggiunti negli anni altri missionari: religiosi della Consolata, sacerdoti diocesani e istituzioni laiche locali e straniere.
Ezio ha saputo unire il suo impegno missionario con altri servizi all'Istituto della Consolata: è stato formatore di studenti di teologia a Londra, superiore della Regione Colombia-Ecuador e maestro dei Novizi a Buenos Aires in Argentina. Ma nel suo caso ogni allontanamento dalla sua opzione prioritaria, il popolo indigeno, è sempre stato accompagnato dall'impegno di ritornare per essere fedele all’eredità che aveva ricevuto nel 1984 a Toribio –paese indigeno– dalla volontà e dal cuore di padre Alvaro Ulcué.
Incontro tra amici della missione. P. Juan Pablo de los Rios, P. Ezio Roattino, P. Venenzio Mwangi e P. Francisco Pinilla
Aveva fatto suo il progetto o piano di vita del popolo Nasa, che il padre Alvaro aveva ideato e avviato e per il quale fu assassinato. Ezio lo ha ricevuto dal suo amico e compagno, lo ha condiviso con tutti i missionari della Consolata della Regione e tutti noi lo abbiamo fatto nostro con gratitudine e speranza.
Hai voluto chiamarti Ezio Guadalupe e con questo nome hai preso come maestra la madonna che papa Giovanni Paolo II definí la “pedagoga del Vangelo pienamente inculturato nel mondo azteco”. Anche grazie al tuo umile e persistente impegno il cammino di inculturazione del vangelo si è espanso in tutto il continente e nel mondo intero. Grazie Ezio Maria –Guadalupe– Roattino. Oggi la tua eredità viene consegnata e condivisa.
* Padre Salvador Medina è missionario della Consolata in Colombia.