Domenica Missionaria

Sap 2,12.17-20;Gc 3,16-4,3;Mc 9,30-37. La prima Lettura, come il Vangelo hanno in comune il tema della passione e morte di nostro Signore. Mentre il libro della Sapienza parla del progetto degli empi che finisce nella morte del servo innocente “mettiamolo alla prova con violenze e tormenti, per conoscere la sua…
Disegno di Félix Hernández Mariano Is 50,5-9;sal 114;Giac 2,14-18;Mc 8,27-35. Attraverso il Vangelo di oggi Gesù pone ai discepoli una domanda decisiva: «Ma voi, chi dite che io sia?». A questa domanda, posta dal Maestro, risponde Pietro dicendo: «Tu sei il Cristo». Con questa affermazione l'apostolo Pietro riconosce in Gesù…
Is 35,4-7;Sal 145;Gc 2,1-5;Mc 7,31-37. COMMENTO Il miracolo del sordomuto, operato in terra pagana, manifesta l’intenzione di Gesù di abbattere i muri e colmare i fossati fra pagani e Giudei. La parola aramea Effatà, che si è conservata nella lingua aramea e come un rito specifico che si celebra nel…
  Dt 4,1-2.6-8;Sal 14;Gc 1,17-18.21b-22.27;Mc 7,1-8.14-15.21-23.   COMMENTO AL TESTO Il tema che oggi tocca la liturgia è di primaria importanza per la vita cristiana. Molte persone vivono la loro fede cristiana con una quotidianità preoccupata e perfino scrupolosa al momento di osservare i comandamenti di Dio. Oggi invece Gesù…
Gs 24,1-2.15-17.18;Sal 23;Ef 5,21-32;Gv 6,60-69. COMMENTO AL TESTO Con questa domenica arriviamo alla conclusione del grande discorso del pane pronunciato da Gesù nella sinagoga di Cafarnaum. La folla lo aveva seguito entusiasta dopo il segno della moltiplicazione e condivisione del pane fino al punto di volerlo proclamare re (cf 6,15).…
Ap 11,19;12,1-6.10;Sal 44;1 Cor 15,20-26;Lc 1,39-56.  Nella Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, la liturgia della parola ci presenta il Vangelo della visitazione della Vergine Maria alla sua cugina Elisabetta. La giovane ragazza madre di Gesù esprime dei sentimenti di gioia e di gratitudine verso Dio: “l'anima mia magnifica il…
1 Re 19,4-8;Sal 33;Ef 4,30 - 5,2;Gv 6,41-51  Nel cammino della vita di Elia, Dio di bontà e di amore, il Dio che ha la sollecitudine per i suoi figli in cammino, ristora le forze del profeta Elia con “una focaccia, cotta su pietre roventi” e “orcio d'acqua ”. Elia…
Es 16,2-4.12-15;Sal 77;Ef 4,17.20-24;Gv 6,24-35. Commento al testo Dopo il segno della moltiplicazione del pane, che sazia la fame abbondante di coloro che seguivano Gesù, con un lungo discorso, pronunciato nella sinagoga di Cafarnaum, Gesù vuole aiutare a comprendere il senso profondo di questo segno, il miracolo più importante e…

Gli ultimi articoli

10 anni di vita della Repam

29-11-2023 Missione Oggi

10 anni di vita della Repam

La nostra risposta deve essere drastica, intensa e con l'impegno di tutti! (cfr. Laudato Si' 59). La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (Repam)...

Leggi tutto

La “Travesía” della Pastorale Afro …

27-11-2023 Notizie

La “Travesía” della Pastorale Afro di Cali

“A nome della mia comunità, Robles, vi ringrazio per averci dato uno spazio così meraviglioso. Abbiamo imparato cose che non...

Leggi tutto

Tremila chilometri a sud della Frontiera

27-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

Tremila chilometri a sud della Frontiera

In Messico siamo giunti 15 anni fa con un progetto che era nato come una apertura voluta dal continente America...

Leggi tutto

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno…

22-11-2023 Domenica Missionaria

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno A). Cristo Re

Ez 34,11-12.15-17;Sal 22;1Cor 15,20-26.28;Mt 25,31-46. Il testo del vangelo di oggi fa parte di un lungo discorso escatologico (24,1-25,46) pronunciato da...

Leggi tutto

La risurrezione di Lazzaro

20-11-2023 Preghiera missionaria

La risurrezione di Lazzaro

LEGGI Quando Gesù arrivò, trovò Lazzaro che già da quattro giorni era nel sepolcro. Betania distava da Gerusalemme meno di tre...

Leggi tutto

In Amazzonia la sinodalità si chiama Mi…

20-11-2023 Missione Oggi

In Amazzonia la sinodalità si chiama Minga

La parola Minga appartenente alle culture indigene andine ed indica una forma di azione collettiva che nasce dall'incontro di diversi...

Leggi tutto

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

20-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

Nel pomeriggio di mercoledì 15 novembre, nel Municipio di Castelnuovo Don Bosco, si è tenuto il conferimento della cittadinanza onoraria...

Leggi tutto

VII Giornata mondiale dei poveri (19 nov…

18-11-2023 Notizie

VII Giornata mondiale dei poveri (19 novembre 2023)

«Non distogliere lo sguardo dal povero» (Tb 4,7) La Giornata Mondiale dei Poveri, segno fecondo della misericordia del Padre, giunge per...

Leggi tutto

Domenica XXXIII del Tempo Ordinario (Ann…

14-11-2023 Domenica Missionaria

Domenica XXXIII del Tempo Ordinario (Anno A). Accogliere il dono di Dio

Pr 31,10-13.19-20.30-31;Sal 127;1Ts 5,1-6;Mt 25,14-30. La “Parabola dei Talenti” (Mt 25,14-30) fa parte del quinto discorso di Gesù nel vangelo di...

Leggi tutto

onlus

onlus