√ In Giappone fioriscono i Sakura

Pubblicato in Notizie
Vota questo articolo
(0 Voti)

Prunus serrulata  è un tipo di ciliegio ornamentale molto apprezzato per i fiori primaverili, originario dell'estremo oriente e in particolare GiapponeCorea e Cina. In Giappone i fiori di ciliegio si chiamano sakura ().

Il sakura è il simbolo del Giappone. Il fiore di ciliegio, la sua delicatezza, il breve periodo della sua esistenza, rappresentano per i giapponesi il simbolo della fragilità, ma anche della rinascita e della bellezza dell'esistenza. Oltre che essere da sempre un segno premonitore di un buon raccolto del riso è un segno di buon auspicio per il futuro degli studenti che nel mese della fioritura dei Sakura iniziano l'anno scolastico, o per i neo diplomati o laureati che nello stesso mese entrano nel mondo del lavoro.

Il Sakura viene visto anche come simbolo delle qualità del Samurai: purezza, lealtà, onestà, coraggio. Come la fragilità e la bellezza effimera di questo fiore, nel pieno del suo splendore muore, lasciando il ramo, così il samurai, nel nome dei principi in cui crede, è pronto a lasciare la propria vita in battaglia. Si tratta dell'immagine di una morte ideale, pura, distaccata dalla caducità della vita e dai beni terreni. In Giappone l'usanza di ammirare la bellezza dei fiori del Ciliegio è una tradizione che viene chiamata col nome di hanami.

 Fonte: it.wikipedia.org

 

Giappone. Trovati i resti di p. Sidotti "l'ultimo missionario del Sol Levante"

Fonte: Radio vaticana 

Le autorità del Giappone hanno confermato ieri l’autenticità dei resti dell'Abate Giovanni Battista Sidotti (Sidoti), ritrovati circa due anni fa in uno scavo a Tokyo. Si tratta "dell’ultimo missionario nel Paese" di cui per 300 anni si erano perse le tracce. Siciliano partito da Roma, via Manila arrivò nel Sol Levante nel 1708. Fu subito catturato e dopo una serie di interrogatori che consentirono al Giappone di conoscere la religione cattolica, la geografia e la storia dell’Europa, fu imprigionato. Don Sidoti morì dopo essere stato gettato in una fossa vicino a quelle di una coppia di sposi che aveva convertito durante la prigionia. Circa 150 anni fa, fu scoperto il manoscritto che parlava di lui redatto del consigliere dello shogun, Arai Hakusek, che lo aveva interrogato. “Nell’anno del Giubileo della Misericordia splende un sole meraviglioso”, ribadisce da Tokyo fra Mario Tarcisio Canducci, che ieri ha presenziato all’incontro con i rappresentati della chiesa locale e le autorità del municipio di Tokyo-Bunkyo: 

– C’è stato un buio per 300 anni e poi, all’improvviso, adesso viene un sole fantastico! Sono contento! Nell’Anno della Misericordia arriva questo sole! Ho 82 anni, ma sono ringiovanito di 40!

– Ieri, un’ora prima della conferenza stampa, ha avuto il privilegio di vedere le ossa di Sidoti: che cosa ha provato?

– Ho detto al responsabile che ha portato avanti tutte le pratiche e che aveva le reliquie in una borsa: “Mettiamole sul tavolo, mi permetta di  pregare”. Ho detto in giapponese: “Ti ringrazio Signore per questo dono che ci hai dato del martire Sidoti. Grazie per averci fatto conoscere che le sue ossa sono quelle che noi veneriamo adesso”. Perché questa è una notizia enorme, bellissima, straordinaria!

– Le ossa vennero trovate circa due anni fa mentre era in corso uno scavo per la costruzione di un palazzo. Lei si precipitò lì…

– Iniziarono i lavori e subito trovarono tre tombe e le ossa. Allora dovettero chiamare la polizia, secondo quanto afferma la legge giapponese. Venni  a sapere di questa cosa all’improvviso e andai di corsa, ma quando arrivai, già avevano prelevato le ossa: forse un’ora prima del mio arrivo. Il portone del recinto – enorme – era aperto: andai con Suor Saito, anche lei francescana di 92 anni, una suora molto in gamba, e con una cattolica della parrocchia di Sant’Antonio a Tokyo dove sono io. Andammo là, e io urlai: “Permesso, permesso! Vorrei entrare!”. Era proibito entrare, dal momento che avevano recintato, ma questo era aperto e nessuno mi aveva risposto… E quindi entrai, vidi le tre buche e dissi: “Mamma mia, ma questa è la tomba di Sidoti”. La più lunga era la sua, era un uomo alto. Una cosa incredibile! E poi le ossa sono state ritrovate in un modo incredibile, perché nessuno avrebbe mai pensato che con questi lavori si sarebbero rinvenute. Quando ho visto la tomba ho detto: “Preghiamo, perché questa è la tomba dove è stato sepolto don Sidoti”. E abbiamo pregato insieme. Ho cominciato a diffondere la notizia, a richiamare l’interesse della gente. Sono contento, perché nel 1700 tutti erano scomparsi… Non c’era più neanche un prete in Giappone! Non c’era un sacerdote! Lui – l’unico, l’unico, lui, italiano di Palermo – una cosa incredibile, mamma mia!

– Don Sidoti, siciliano, passa per Roma, Manila, e poi il Giappone. È considerato l’ultimo missionario del Sol Levante…

– Nel senso che prima di lui, nel 1650-60 arrivarono dei missionari che furono subito presi. E dopo di lui non è entrato più nessuno fino ai tempi delle missioni estere di Parigi, nel 1860 circa.

– L'Abate Sidoti è stato sempre erroneamente considerato un gesuita…

– Non lo è assolutamente. Ieri ha parlato il prof. Koso, rettore dell’Università "Sophia" dei Gesuiti, dicendo che si è trattato di un grande sbaglio, era del clero secolare della diocesi di Palermo.

– Grazie a tre interrogatori del consigliere dello shogun, Arai Hakuseki, don Sidoti aiuterà il Giappone a capire meglio l’Europa. Hakuseki trascrisse tutte risposte ed avrebbe voluto liberare il sacerdote, ma perché entrato illegalmente il governo lo condannò ad un carcere “morbido”. Don Sodoti convertirà in carcere una coppia di sposi giapponesi e per questo i tre verranno lasciati morire in tre fosse…

– L’hanno tenuto in prigione per più di tre anni. Era una prigione per persone – diciamo così – “altolocate”. E nel frattempo, i due suoi servitori – erano due vecchi sposi – che avevano visto come si comportava don Sidoti gli chiesero di spiegare la fede e… è una storia bellissima… e di essere battezzati. Il governo venne a sapere quanto accaduto, battezzare era considerato un “crimine”, e allora pensò di rendere la prigionia molto più severa. Lo buttarono in un buco di 140 cm per 180 cm di larghezza, profondo più di tre metri. Anche i due sposi furono messi in due buchi. Tutti  sopra di loro avevano un coperchio e ogni giorno ricevevano una scodella di riso acquoso e basta. La prima a morire fu la donna e poco dopo morì anche il marito. Don Sidoti urlava dalla prigione: “Coraggio! Coraggio! Il Paradiso è vicino! Tenete forte la vostra fede!”. Arai Hakuseki, sentendolo urlare in questo modo dopo l’interrogatorio, disse: “E’ impazzito!”. Non poteva capire come una persona potesse morire in quel modo per fede. Per lui era incomprensibile…”

"Un evento straordinario anche in relazione al 150. esimo delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone" ribadisce l'Ambasciatore italiano a Tokyo, Domenico Giorgi, presente alla cerimonia di ieri insieme alle più importanti testate giornalistiche giapponesi: 

– Celebriamo quest’anno i 150 anni dello stabilimento delle relazioni diplomatiche e commerciali fra i due Paesi e proprio il ritrovamento di questi resti ha una importanza particolare, perché ci rimanda la fatto che in realtà le relazioni umane tra i due Paesi sono più antiche, vale a dire che ci riporta a quello che gli storici giapponesi chiamano il “secolo cristiano” e quindi le missioni – in particolare dei gesuiti, molti dei quali italiani – a inizio Seicento. Così come vi furono due visite giapponesi in Italia: una promossa dal gesuita padre Alessandro Valignano, con i quattro giovinetti del sud del Giappone, che vennero ricevuti dal Pontefice ed accolti nelle principali città italiane; e poi quella Tsunenaga Hasekura all’inizio del Seicento. Sidoti, temporalmente, viene quasi un secolo dopo questi eventi, ma ci riporta alle radici profonde del primo contatto fra i due Paesi.

– Quali, dunque,  le iniziative previste per questo 150.mo, anche alla luce di questa bella scoperta?

– Ci saranno diverse iniziative, come la mostra rivolta ad illustrare la missione dei quattro giovani signori feudali del sud del Giappone, nel 1582-83, in cui si ricorderà tutta questa complessa e interessantissima storia. Il ritrovamento di Sidoti ci riapre la possibilità di allargare questo approfondimento fra i due Paesi. Sappiamo che il sindaco di questo municipio di Tokyo-Bunkyo – Tokyo è divisa in 23 città – intenda organizzare una mostra dedicata a Sidoti, a tutto questo, anche perché ieri si è costatato che c’è un notevole interesse da parte della stampa giapponese: tutti i più grandi giornali e le principali televisioni erano presenti…

– Lei ha ribadito: “Al di là delle convenienze economiche e diplomatiche, i rapporti sono dati dalle persone”…

– La trama di fondo del rapporto tra Italia e Giappone è basata su aspetti di tipo culturale e sulle persone. Le faccio un esempio: subito dopo lo stabilimento delle relazioni diplomatiche, che erano connesse a problemi commerciali ed economici specifici, la prima azione che venne svolta dal governo italiano fu di inviare in Giappone esperti di grande livello nel mondo della cultura: un architetto, uno scultore, un pittore, un incisore… che per anni hanno poi insegnato a Tokyo. I giapponesi hanno percepito l’Italia come la culla della civiltà occidentale.

– Quali sono oggi le sfide per l’Italia in Giappone?

– Anzitutto, quella di saper continuare a sviluppare, su basi così solide, il patrimonio che le generazioni precedenti hanno costruito, che soprattutto e prima di tutto è basato sulla cultura nei suoi aspetti più ampi e collegata al turismo, allo scambio delle persone, dei giovani, degli studenti. Tutto questo è essenziale e viene prima poi della capacità di sviluppare altre iniziative in altri ambiti.

 

 

Ultima modifica il Mercoledì, 06 Aprile 2016 12:54

Gli ultimi articoli

Roraima: nuovi progressi per l'allevamento di bestiame nella Raposa Serra do Sol

17-04-2024 I Nostri Missionari Dicono

Roraima: nuovi progressi per l'allevamento di bestiame nella Raposa Serra do Sol

Il Centro di Formazione e Cultura Indigena presso l'ex Missione IMC di Surumu a Roraima, nord del Brasile, ha ospitato...

Leggi tutto

Ha visto la luce l’ultima fatica di padre Sandro Carminati

17-04-2024 Notizie

Ha visto la luce l’ultima fatica di padre Sandro Carminati

Presenta il libro «Cappuccini bresciani in Rezia» del padre Sandro Carminati, Missionario e studioso scomparso nel 2019 È stato presentato, il...

Leggi tutto

Suor Chiara Strapazzon: Consolatina-allamaniana puro sangue

17-04-2024 I Nostri Missionari Dicono

Suor Chiara Strapazzon: Consolatina-allamaniana puro sangue

Suor Chiara Strapazzon nacque a Velai di Feltre (Belluno) il 13 aprile 1890 da santi genitori. Alla sua entrata nell’Istituto...

Leggi tutto

IV Domenica di Pasqua / B - “Io sono il Buon Pastore …”

16-04-2024 Domenica Missionaria

IV Domenica di Pasqua / B - “Io sono il Buon Pastore …”

61ª Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni At 4,8-12Sal 117I Gv 3,1-2Gv 10,11-18 La quarta Domenica di Pasqua è considerata la...

Leggi tutto

È morto all’età di 101 anni Padre Bianchi, il missionario della Consolata più anziano

15-04-2024 Notizie

È morto all’età di 101 anni Padre Bianchi, il missionario della Consolata più anziano

Descritto come un missionario appassionato e vivace, padre Antonio Bianchi, IMC, è mancato a Nairobi, Kenya, domenica 14 aprile 2024. Secondo...

Leggi tutto

Venezuela: La morte dei bambini Warao nel Delta Amacuro

15-04-2024 Notizie

Venezuela: La morte dei bambini Warao nel Delta Amacuro

Sono anch'io Warao. Quanti altri? Nel video allegato potete vedere alcune delle tombe dei bambini Warao che stanno morendo in questi...

Leggi tutto

Conferenza della Delegazione di Canada, Stati Uniti e Messico (DCMS)

15-04-2024 I Nostri Missionari Dicono

Conferenza della Delegazione di Canada, Stati Uniti e Messico (DCMS)

I missionari della Consolata della Delegazione di Canada, Stati Uniti e Messico (DCMS) si sono riuniti dall'8 al 13 aprile...

Leggi tutto

Conferenza Regionale della RD Congo riflette sul perdono e la riconciliazione

15-04-2024 I Nostri Missionari Dicono

Conferenza Regionale della RD Congo riflette sul perdono e la riconciliazione

Nel silenzio dell'Eucaristia, presieduta dal padre David Bambilikping Moke, Superiore Regionale, nella mattina del venerdì 12 aprile, si è aperta...

Leggi tutto

L'Allamano sacerdote confessore

14-04-2024 Triennio Allamano

L'Allamano sacerdote confessore

Inizio ricordando uno dei “sentimenti” che il Fondatore aveva annotato sul suo taccuino durante gli esercizi spirituali in preparazione all'ordinazione...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus