Chi sono i jihadisti del Sinai sospettati del terribile massacro nella moschea sufi

Pubblicato in Notizie

I jihadisti hanno infuriato nel Sinai per diversi anni. Ma gli attacchi sporadici sono scoppiati in una vera rivolta dopo che il generale al-Sissi ,con il golpe del  luglio 2013, ha sostituito i gruppi dell'esercito vicini al presidente islamista Mohamed Morsi.

L'allora gruppo jihadista nel Sinai, Ansar Beit al-Maqdess,  aveva iniziato un’azione di annunciando  la sua fedeltà alla rete di Al-Qaeda. Dopo la proclamazione da parte di Isis,  nel 2014 , di un "califfato" in Siria e in Iraq, Ansar Beit al-Maqdess ha poi promesso fedeltà a IS.

Non ci sono dati affidabili sul numero di combattenti che si sono uniti ai suoi ranghi. L'esercito egiziano afferma di averne uccisi centinaia.

A differenza della Siria e dell'Iraq, l'Isis non è stato in grado di conquistare centri urbani nel Sinai. Nel luglio 2015, i jihadisti avevano cercato di prendere la città di Sheikh Zouweid ma dovettero arrendersi, dopo che l'esercito  schierò gli F-16.

Il gruppo lancia regolarmente attacchi contro le forze di sicurezza usando gli stessi metodi: bombe sul ciglio della strada, fuoco  con cecchini e attacchi ai checkpoint. I suoi combattenti si nascondono nel deserto montuoso nel cuore del Sinai e godono di una certa libertà di movimento,  tra i posti di sicurezza dell'esercito, lontano dalle autostrade. Le cellule addormentate effettuano anche attacchi nella capitale del Nord Sinai, Al-Arish e altrove in Egitto. Secondo le autorità, i jihadisti sono ben armati. Hanno missili anticarro, mitragliatrici e esplosivi di contrabbando dalla vicina Libia.

Negli ultimi anni, l'IS si è anche rivolto contro obiettivi civili, attaccando non solo cristiani e sufi ma anche residenti beduini del Sinai accusati di collaborare con l'esercito.

Ma l'entità dell'attacco di venerdì a un luogo di culto musulmano ha scioccato persino i sostenitori dell'IS che hanno affermato sui social media che i jihadisti non avrebbero potuto commetterlo.

Poche informazioni sono disponibili sui leader di gruppo e i servizi di sicurezza evitano di rivelare la loro identità se non per annunciare la loro morte.

La maggior parte dei leader e dei combattenti sono beduini ed egiziani. Diversi palestinesi nella Striscia di Gaza sono stati uccisi anche quando combattevano nelle file di Ansar Beit al-Maqdess, secondo il gruppo.

Nel 2016, l'esercito ha annunciato di aver ucciso il comandante del gruppo nel Sinai, Abu Douaa al-Ansari, in attacchi aerei. L'Isis ha poi confermato la sua morte, sostenendo di averlo sostituito con un altro comandante, Abu Hajar al-Hashemi.

Un jihadista catturato ha detto agli investigatori che l'identità del leader del gruppo nel Sinai era sconosciuta e che le istruzioni venivano trasmesse a lui attraverso un subordinato.

Sotto l'alto comandante, le responsabilità sono divise tra coloro che dirigono le sezioni di "sicurezza", "affari militari", fabbricazione di bombe e propaganda. 

Gli ultimi articoli

Cristo, mia speranza, è davvero risorto. Alleluia!

19-04-2025 I missionari dicono

Cristo, mia speranza, è davvero risorto. Alleluia!

San Giuseppe Allamano ha riflettuto profondamente sul significato della festa della risurrezione di Gesù. Per il Fondatore dei Missionari e...

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

19-04-2025 I missionari dicono

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

Veglia Pasquale nella Notte Santa Tutte le letture si concludono con il Vangelo della Resurrezione Luca 24, 1-12 Nel silenzio di questa...

Domenica di Pasqua / C - “È risorto… Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

19-04-2025 I missionari dicono

Domenica di Pasqua / C - “È risorto… Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

Risurrezione del Signore At 10,34.37-43; Sal 117; Col 3,1-4; Gv 20,1-9 Fin dall'antichità la liturgia del giorno di Pasqua inizia con...

Nascono le POM in Ucraina, padre Bovio: la missione, portare aiuti e speranza

18-04-2025 Missione Oggi

Nascono le POM in Ucraina, padre Bovio: la missione, portare aiuti e speranza

Il religioso della Consolata, nominato primo direttore delle Pontificie Opere Missionarie nel Paese europeo, ha visto più volte in prima...

Corea del Sud: Via Crucis per la Conversione Ecologica

18-04-2025 I missionari dicono

Corea del Sud: Via Crucis per la Conversione Ecologica

Un cammino per la giustizia climatica e la riconciliazione con l’Ordine del Creato Nel Venerdì Santo della Settimana Santa, giorno in...

Venerdì Santo / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

18-04-2025 I missionari dicono

Venerdì Santo / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

Is 52,13- 53,12; Sal 30; Eb 4,14-16; 5,7-9; Gv 18,1-19,42 Il Venerdì Santo è il giorno più grande della speranza, maturata...

Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza

17-04-2025 Notizie

Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza

Nella Basilica di San Pietro la Messa crismale del Giovedì Santo presieduta dal cardinale Calcagno su delega di Francesco. Nell’omelia...

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

17-04-2025 I missionari dicono

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

“Il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e pace nella fede, affinché abbondiate nella speranza per la potenza...

“Prendete e mangiate”. L’amore servito a tavola

17-04-2025 I missionari dicono

“Prendete e mangiate”. L’amore servito a tavola

La tavola, luogo di incontro e di gratitudine La tavola è uno degli altari più umili e, allo stesso tempo, più...

onlus

onlus