Solennità dell'Ascensione del Signore / B - “Il signore fu elevato in cielo …”

At 1,1-11; Sal 46; Ef 4,1-13; Mc 16,15-20

La solennità dell'Ascensione di Gesù, che oggi celebriamo, ci ricorda che al termine del cammino terreno percorso nell'amore e nella donazione, ci sarà la vita di comunione definitiva con Dio. E che c’è un mandato che Gesù ha lasciato a tutti noi, suoi discepoli, quello di portare avanti la realizzazione del progetto liberatore di Dio per l’umanità.

Nella prima lettura (At 1,1-11) si ribadisce il messaggio centrale di questa festa: Gesù, dopo aver portato nel mondo la Buona Notizia, è entrato nella comunione con Dio Padre - la stessa che attende tutti coloro che seguono il Signore. E i discepoli non possono rimanere immobili a guardare il cielo, bloccati da una religiosità alienante, ma devono andare tra gli uomini per continuare il progetto di amore di Gesù.

Il nostro testo inizia con un prologo (vv. 1-2) che mette in relazione il libro degli “Atti” con il terzo Vangelo - sia nel riferimento allo stesso Teofilo a cui il Vangelo era dedicato, sia nell'allusione a Gesù, ai suoi insegnamenti e alle sue opere nel mondo (tema centrale del terzo Vangelo). Questo prologo presenta quelli che saranno i protagonisti del libro degli Atti: lo Spirito Santo e gli apostoli chiamati a vivere la missione in comunione con il Signore.

Dopo il prologo, segue il tema dell’addio di Gesù (vv. 3-8). L'autore esordisce facendo riferimento ai “quaranta giorni” intercorsi tra la risurrezione e l'ascensione, durante i quali Gesù parlò ai discepoli “del Regno di Dio” (il che sembra essere in contraddizione con il Vangelo, dove la risurrezione e l'Ascensione vengono presentate proprio nel giorno di Pasqua – cfr Lc 24). Il numero quaranta è un numero certamente simbolico, perché definisce il tempo necessario affinché un discepolo impari bene e ripeta alla perfezione, le lezioni del maestro. In questo senso si fa riferimento al tempo simbolico dell'iniziazione cristiana, necessario per apprendere bene l'insegnamento del Risorto.

Le parole di congedo di Gesù (vv. 4-8) mettono in luce due aspetti: la venuta dello Spirito Santo e la testimonianza che i discepoli saranno chiamati a rendere “fino ai confini del mondo”. Abbiamo qui riassunta l'esperienza missionaria della comunità di Luca: lo Spirito si riverserà sulla comunità credente e donerà la forza per testimoniare Gesù nel mondo, da Gerusalemme a Roma. In realtà è questo il programma che Luca presenterà in tutto il libro degli Atti, messo in bocca a Gesù risorto. In questo modo l'autore vuole mostrare con la sua opera che la testimonianza e la predicazione della Chiesa sono radicate in Gesù stesso e saranno sospinte dall’azione dello Spirito.

L’ultimo tema è quello dell'ascensione vera e propria (vv. 9-11) che altro non è che un modo di esprimere simbolicamente che l'esaltazione di Gesù è totale e raggiunge dimensioni sovrumane; che è il culmine di una vita vissuta per Dio e che ora rientra nella gloria della comunione con il Padre. Il significato fondamentale dell'ascensione non sta nell’ammirare, a testa in su, l'elevazione di Gesù; ma è invitarci a seguire la “strada” di Gesù, guardando al futuro e impegnandoci, tra la gente, nella realizzazione del suo progetto di salvezza.

L'ascensione di Gesù ci assicura, innanzitutto, che una vita vissuta nella fedeltà ai disegni del Padre è una vita destinata alla glorificazione, alla comunione definitiva con Dio. Chi segue la stessa “via” di Gesù ascenderà, come Lui, alla vita piena.

La seconda lettura (Ef 4,1-13) invita i discepoli a prendere coscienza della speranza alla quale sono stati chiamati (cfr. una vita piena di comunione con Dio). Essi devono camminare verso questa “speranza” insieme ai loro fratelli – membra dello stesso “corpo” – e in comunione con Cristo, “capo” di questo “corpo”. Cristo risiede nel suo “corpo” che è la Chiesa; ed è in esso che diventa presente tra gli uomini di oggi.

In questo testo, vengono presentati due concetti molto significativi per definire il rapporto tra Cristo e la Chiesa: quello di “capo” e quello di “pienezza” (in greco, “pleroma”).

Dire che Cristo è il “capo” della Chiesa significa, innanzitutto, dire che i due formano una comunità indissolubile e che tra i due vi è una totale comunione di vita e di destino; significa anche che Cristo è il centro attorno al quale si articolano i vari movimenti del “corpo”, da cui e verso cui il “corpo” cresce e si orienta; Significa inoltre che la Chiesa/corpo è soggetta all'obbedienza a Cristo/capo: da Cristo solamente dipende la vita della Chiesa e solo a Lui deve obbedienza.

Dire che la Chiesa è la “pienezza” (“pleroma”) di Cristo significa dire che in essa risiede la “pienezza”, la “totalità” di Cristo. Ella è il ricettacolo, la dimora, dove Cristo si fa presente nel mondo; è attraverso questo “corpo” che Cristo continua ogni giorno a realizzare il suo disegno di salvezza in favore degli uomini. Presente in questo “corpo”, Cristo abbraccia il mondo e attira a sé l'intero universo, finché Cristo stesso sia “tutto in tutti” (v. 23).

Nel brano del Vangelo di Marco (16,15-20), Gesù risorto appare ai discepoli, li aiuta a superare la delusione e l'autocommiserazione e li invia in missione, come testimoni del progetto di salvezza di Dio. In comunione con il Padre, Gesù continuerà ad accompagnare i suoi discepoli e, attraverso di loro, offrirà agli uomini la vita nuova e definitiva.

La questione centrale affrontata nel nostro testo è il ruolo dei discepoli nel mondo, dopo l’Ascensione di Gesù. Il testo si compone di tre scene: Gesù risorto definisce la missione dei discepoli; Gesù “è elevato in cielo e siede alla destra del Padre” (v.19); i discepoli si mettono in viaggio per annunciare il Vangelo e compiere così la missione che Gesù ha loro affidato.

L'autore di questa catechesi rassicura i discepoli che non sono soli nella loro missione. Gesù, vivo e risorto, sarà con loro e si manifesterà al mondo nelle parole e nei gesti dei discepoli.

La solennità dell'Ascensione di Gesù è, soprattutto, il momento in cui i discepoli prendono coscienza della loro missione e del loro ruolo nel mondo. La Chiesa (la comunità dei discepoli, riuniti attorno a Gesù, animata dallo Spirito) è, essenzialmente, una comunità “in uscita” cioè chiamata a testimoniare al mondo il progetto di salvezza e di liberazione che Gesù è venuto a portare.

Diventare discepolo è, prima di tutto, apprendere gli insegnamenti di Gesù, imparare dalle sue parole, dai suoi gesti, un’intera vita offerta per amore. Siamo coscienti delle sfide che il mondo presenta ogni giorno, sono tante e sempre nuove; i discepoli, formati alla scuola di Gesù, sono invitati a “interpretare” queste sfide alla luce degli insegnamenti del loro Maestro. Allora chiediti: fino a che punto cerchi di conoscere gli insegnamenti di Gesù e applicarli alla vita di tutti i giorni?

Il giorno in cui sei stato battezzato, sei stato affidato a Gesù e in Lui, sei entrato a gustare la vita di comunione della Trinità. Cerchi di alimentare il tuo rapporto con il Signore e di condividere l’amore con cui la Trinità riempie la tua vita?

Proprio quando ci assale lo sconforto e la frustrazione per quello che succede nel mondo e facciamo fatica a vedere dei cambiamenti per il futuro, allora è importante ricordare le parole di Gesù: “Sarò con voi fino alla fine dei tempi”. Questa certezza deve alimentare il coraggio di testimoniare quello in cui crediamo. Shalom!

* Padre Geoffrey Boriga, IMC, studia Bibbia nel Pontificio Istituto Biblico a Roma.

Last modified on Friday, 17 May 2024 11:39

Gli ultimi articoli

"Vivere d'Amore. Alla ricerca del roveto ardente”

20-05-2024 Notizie

"Vivere d'Amore. Alla ricerca del roveto ardente”

Il buon cammino di fede tracciato dal Beato Giuseppe Allamano continua a suscitare interesse e devozione, tant'è che il trascorrere...

CAM Torino: Ponti culturali accessibili

17-05-2024 Notizie

CAM Torino: Ponti culturali accessibili

Il primo anno di attività del Polo Cultures and Mission. Accessibilità della cultura, cittadinanza responsabile e impatto sociale sono le...

Nuovi membri del Consiglio della Delegazione della Costa d'Avorio

17-05-2024 Notizie

Nuovi membri del Consiglio della Delegazione della Costa d'Avorio

Il nuovo Consiglio è stato scelto per il biennio 2024-2025 a seguito dell’improvvisa scomparsa, giovedì 18 aprile, dell'ex superiore della...

Domenica di Pentecoste / B - Manda il tuo Spirito, Signore, a rinnovare la terra

16-05-2024 I Nostri Missionari Dicono

Domenica di Pentecoste / B - Manda il tuo Spirito, Signore, a rinnovare la terra

At 2,1-11; Sal 103; Gal 5,16-25; Gv 15,26-27; 16,12-15 Nella solennità di Pentecoste, la liturgia della Parola ci invita a contemplare...

Mons. Peter Makau: Obbedienza al Santo Padre

16-05-2024 Notizie

Mons. Peter Makau: Obbedienza al Santo Padre

“Dio che mi ha chiamato mi darà le grazie necessarie per svolgere la sua missione” Il missionario della Consolata, Mons. Peter...

Consolata Brasile: una famiglia al servizio della missione

15-05-2024 I Nostri Missionari Dicono

Consolata Brasile: una famiglia al servizio della missione

La prima Conferenza dei missionari della Consolata in Brasile –Regione unificata nel 2019– si è svolta a San Paolo dal...

Conferenza Sudafrica-Eswatini: Un invito all'impegno nel Signore

15-05-2024 I Nostri Missionari Dicono

Conferenza Sudafrica-Eswatini: Un invito all'impegno nel Signore

L'incontro, tenutosi a Newcastle in Sudafrica è iniziato il 13 e durerà fino al 17 maggio 2024 con la partecipazione...

Testimoniare la fede in dialogo con altri fedi, è possibile?

14-05-2024 Missione Oggi

Testimoniare la fede in dialogo con altri fedi, è possibile?

In occasione del mese missionario straordinario di 2019 Battezzati e inviati, padre Matteo Pettinari racconta la sua esperienza nell’ambito del...

Ricordando padre Giovanni Bonanomi: L'uomo tollerante

14-05-2024 I Nostri Missionari Dicono

Ricordando padre Giovanni Bonanomi: L'uomo tollerante

«Si parla di un popolo tollerante, e posso giurare che ce ne sono pochi, se non rari! La tolleranza è...

Articoli correlati

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821