XV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C). E chi è mio prossimo?

buon samaritano di Van gogh buon samaritano di Van gogh
Pubblicato in Domenica Missionaria

Dt 30, 10-14;
Sal 18;
Col 1, 15-20;
Lc 10, 25-37.

La parabola del buon samaritano ci offre non solo il concetto di "prossimo" ma anche ci indica come concepire e vivere la carità e soprattutto come amare il prossimo con gesti concreti: farsi vicino, fasciare le ferite, versare olio e vino, caricare sul proprio cavallo e cioè prendere cura. È questo che si deve fare, pertanto Gesù concluderà con il seguente invito: "Va' e anche tu fa' così". Il "fare la carità", cioè "fare così", come ha concluso ed invitato Gesù, non è troppo alto per ciascuno di noi, né troppo lontano da noi, non è nel cielo, neppure al di là del mare ma è un comandamento molto vicino a noi, è nella nostra bocca e nel nostro cuore, affinché sia possibile metterla in pratica.

La parola è molto vicina a te, è nella tua bocca e nel tuo cuore

Nella prima lettura, tratta dal Deuteronomio, Mosè parla al suo popolo dicendo che Dio ha messo la Sua Legge - amare Dio e il prossimo - dentro i nostri cuori affinché la possiamo facilmente mettere in pratica.  Amare Dio e il prossimo non dovrebbe essere un impegno estraneo a noi e inarrivabile, bensì una realtà concreta, evidente, che si trova nel nostro cuore e sulla nostra bocca, l'importante è metterla in pratica. Non c'è scusa: la Legge dell'amore è vicina, sta nella vita della gente, è, come aggiunge il Salmo 18, perfetta, verace, giusta, limpida, fedele, più preziosa dell'oro, più dolce del miele. La Legge dell'amore è il cammino, accettato, che aiuta la vita. Per seguire tale cammino ci vuole la conversione: "ti convertirai al Signore, tuo Dio, con tutto il cuore e con tutta l'anima".

"E chi è mio prossimo?"

Il testo di Lc 10,25-37 è diviso in due parti: due dialoghi tra Gesù e il dottore della Legge. Il primo è provocato dalla domanda del dottore della legge su "cosa fare per ereditare la vita eterna?"  e il seconde parte dalla domanda: " chi è il mio prossimo?". La prima domanda ha come risposta "amare Dio e il prossimo" e suscita di conseguenza la domanda chi è "il mio prossimo?". In risposta Gesù racconta la parabola di un uomo in viaggio, che scendendo da Gerusalemme a Gerico, cadde nelle mani dei briganti, fu derubato di tutto, picchiato e lasciato mezzo morto. Passano tre persone che rappresentano due categorie di persone: un sacerdote e un levita che sono persone addette ufficialmente al servizio del culto ed un samaritano che è considerato membro di coloro che sono scomunicati, delle persone religiosamente bastarde, persone con le quali non esiste dialogo. Mentre i due primi, vedono il malcapitato in fin di vita e dunque bisognoso del loro aiuto, ma passano oltre senza far nulla; invece, il samaritano, non solo è pieno di compassione ma si fa vicino, si mette accanto alla persona che ha bisogno. Perciò "gli si avvicinò, gli fasciò le ferite, versandovi sopra olio e vino, lo pose sul suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura di lui". Poco dopo Gesù riprende il dialogo con il dottore della Legge ridimensionando completamente la domanda posta al versetto 29: non si tratta di sapere "chi è il mio prossimo?" infatti Gesù chiede: " Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?". Il dottore rispose: "chi ha avuto compassione di lui".

Avere compassione è la chiave di lettura per capire la domanda: "chi è il mio vicino?"            Mentre il sacerdote e il levita, con le loro regole cultuali e liturgiche, passano davanti al ferito e lo scavalcano, senza prendersi cura di lui, Gesù, invece, caratterizza la reazione del samaritano con un verbo davvero particolare: "essere pieno di compassione" (dal latino cum patior - soffrire con…) Infatti, il Dottore della Legge, nella sua risposta su chi dei tre è stato prossimo, non cita le categorie delle persone, le funzioni, neppure le distinzioni dottrinali, nazionali e moralistiche ma dice "chi ha usato misericordia". Le azioni del Samaritano sono condensate nella "compassione", atteggiamento misericordioso. Il cuore della parabola è la "compassione" che non è pietismo, sentimentalismo, un'emozione forte che presto svanisce, ma la compassione è essere visceralmente commosso, esprime un atteggiamento interiore di fronte all'uomo sofferente. Da questa visione e da questo "movimento dei visceri" (emozione dei visceri), nascono "atteggiamenti" e un "fare" "Andò da lui, gli fasciò le ferite, versandovi sopra olio e vino, lo pose sul suo giumento, lo portò in una locanda e si prese cura di lui". La prossimità è una conquista che mette al centro il dolore dell'altro non il mio sentire. Ci sono ben dieci verbi in fila per descrivere l'amore: lo vide, si mosse a pietà, scese, versò, fasciò, caricò... fino al decimo verbo: ritornerò indietro a pagare, quanto necessario.

Per il sacerdote e il levita, l'uomo mezzo morto è un ostacolo, mentre per il samaritano questo stesso uomo è motivo di vicinanza. Il sacerdote e il levita non solo ignorano l'uomo mezzo morto, ma sono indifferenti nei suoi confronti, prendono le distanze e aggirano "l'ostacolo". In un altro modo, lo scriba, pur evitando di pronunciare la parola samaritano, lo riconosce come riferimento da seguire (Lc 10,37). Gesù, con due imperativi - Va' e fa' -, invita lo scriba a essere discepolo del "buon samaritano", cosa che può creare disagio, perché normalmente si pensa che si possa essere discepoli solo di Gesù. Così, siamo anche invitati a essere un "vicino" dell'altro. 

La domanda posta a Gesù dal dottore della legge "Chi è il mio prossimo?", si trasforma, nella seguente domanda: "come si diventa "prossimo" degli altri?" "Prossimo" si diventa quando mi faccio "vicino" all'altro! "Prossimo" non è solo l'altro!!! "Prossimo" è colui che sa farsi prossimo!

Il discepolo missionario secondo Papa Francesco non deve catalogare gli altri per decidere chi è il suo prossimo e chi non lo è. Dipende da me essere o non essere prossimo - la decisione è mia -, dipende da me essere o non essere prossimo della persona che incontro e che ha bisogno di aiuto, anche se estranea o magari ostile.

 

Ultima modifica il Venerdì, 08 Luglio 2022 13:16

Gli ultimi articoli

Il cardinale Marengo: «Il grazie per una vita semplice»

26-07-2024 Missione Oggi

Il cardinale Marengo: «Il grazie per una vita semplice»

Il porporato, della congregazione dei Missionari della Consolata, ragiona sugli aspetti positivi e di gratitudine suscitati dall’esperienza missionaria. «Si vede...

Marocco. Momento di Vita a Oujda

26-07-2024 Missione Oggi

Marocco. Momento di Vita a Oujda

Momento di vita" è questa la ricchezzapartire, starci e veder la bellezzadi volti, di sguardi e di sorrisi, di vite...

Giuseppe Allamano Formatore

25-07-2024 Allamano sarà Santo

Giuseppe Allamano Formatore

Benvenuti a questo video dedicato a Giuseppe Allamano, una figura straordinaria nel campo della formazione. Oggi abbiamo il privilegio di...

XVII Domenica del TO / B - “C'è qui un ragazzo che ha cinque pani d'orzo e due pesci”

24-07-2024 Domenica Missionaria

XVII Domenica del TO / B - “C'è qui un ragazzo che ha cinque pani d'orzo e due pesci”

IV Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani 2 Re 4,42-44; Sal 144; Ef 4,1-6; Gv 6,1-15 Nella preghiera della colletta chiediamo...

La piaga del lavoro minorile in Myanmar

24-07-2024 Notizie

La piaga del lavoro minorile in Myanmar

Nella tormentata Nazione del Myanmar, attraversata da un conflitto civile da oltre tre anni, si registra un'esplosione del fenomeno del...

Brasile: la violenza contro i popoli indigeni

24-07-2024 Notizie

Brasile: la violenza contro i popoli indigeni

“Assumere la causa indigena come causa della Chiesa”. Il Consiglio Indigenista Missionario (Cimi) ha presentato, lunedì 22 luglio, presso la sede...

Portogallo: LMC celebrano il loro giubileo d'argento

24-07-2024 Missione Oggi

Portogallo: LMC celebrano il loro giubileo d'argento

I Laici Missionari della Consolata (LMC) del Portogallo si sono radunati questa domenica, 21 luglio, per celebrare il loro 25°...

Significato della canonizzazione del Beato Allamano nel mese di ottobre

22-07-2024 Allamano sarà Santo

Significato della canonizzazione del Beato Allamano nel mese di ottobre

Il 01 luglio 2024, il Santo Padre, Papa Francesco, ha annunciato la data prevista per la canonizzazione del Beato Giuseppe...

IV Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani

22-07-2024 Notizie

IV Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani

“Nella vecchiaia non abbandonarmi” (cfr. Sal 71,9) La Chiesa celebra, domenica 28 luglio 2024, la IV Giornata Mondiale dei Nonni e...

onlus

onlus