Santoni indù del Nepal: L’urina di vacca cura il cancro e dà lunga vita

Categoria: Uncategorised
Visite: 2907 volte

Il prezzo dell’urina di vacca purificata ha superato di sei volte quello del latte. È il risultato di una campagna lanciata da una serie di santoni indù, che garantiscono i poteri miracolosi del liquido. Secondo i religiosi, l’urina “garantisce lunga vita e cura molte malattie, fra cui il cancro e il diabete”.

Rosan Gaudel, allevatore e produttore (finora) di latte, ha iniziato a trattare anche l’urina: “E’ difficile da credere ma è così. Il prezzo è di sei volte maggiore rispetto al prodotto tradizionale. Moltissimi indù di questa zona hanno iniziato a berlo, e non soltanto i malati: anche quelli sani, convinti che possa proteggerli da malattie future”.

Yogi Naraharinath, leader indù, conferma: “Purifichiamo l’urina rimuovendo ogni forma di residuo, in questo modo possiamo venderla nel mercato. La domanda sale perché è un rimedio efficace. I miei seguaci sono felici di poterla bere, sia per rispetto nei confronti delle vacche sacre sia per i poteri curativi”.

L’ottuagenaria Nanimaya Poudel racconta: “Bevo un bicchiere di urina ogni giorno. Nella nostra religione la vacca è simbolo della dea Laxmi, che porta benessere e ricchezze. I guru dicono che in questo modo posso curare ogni malattia nel mio stomaco, e inoltre è un modo per proteggere le vacche del Nepal”. 

Fonte: AsiaNews

 


Gli ultimi articoli

Non di solo pane

26-09-2023 Preghiera missionaria

Non di solo pane

LEGGI Allora Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto per esser tentato dal diavolo. E dopo aver digiunato quaranta giorni e...

Leggi tutto

Tutti ci abbeveriamo all'acqua di Dio

26-09-2023 Notizie

Tutti ci abbeveriamo all'acqua di Dio

Circa cinquanta membri delle Direzioni generali di otto Istituti maschili e femminili esclusivamente missionari fondati in Italia –Missionari della Consolata...

Leggi tutto

Ricordando il 150 anniversario dell'ordi…

23-09-2023 I Nostri Missionari Dicono

Ricordando il 150 anniversario dell'ordinazione del beato Giuseppe Allamano

Giuseppe Allamano è troppo giovane per poter essere ordinato sacerdote assieme ai suoi compagni di corso il giorno 6 giugno:...

Leggi tutto

Superare la frontiera

23-09-2023 Missione Oggi

Superare la frontiera

La mappa dei regni Il pianeta Terra sembra essere pieno di confini, alcuni naturali e la maggior parte frutto dell'organizzazione o...

Leggi tutto

Non facciamo naufragare la speranza

23-09-2023 Missione Oggi

Non facciamo naufragare la speranza

Dal discorso pronunciato nel viaggio apostolico a Marsiglia durante il momento di raccoglimento con i leader religiosi nei pressi del...

Leggi tutto

Si ritorna in patria come pastori

22-09-2023 Notizie

Si ritorna in patria come pastori

Il Santo Padre ha nominato Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Maputo (Mozambico) il Rev. P. Osório Citora Afonso, Missionario della Consolata...

Leggi tutto

Domenica della XXV settimana del Tempo o…

20-09-2023 Domenica Missionaria

Domenica della XXV settimana del Tempo ordinario (Anno A). La logica del Regno

Is 55,6-9.Sal 144;Fil 1,20-24.27;Mt 20,1-16. La logica del Regno La parabola che ascoltiamo oggi, narrata quando Gesù è ormai prossimo alla sua...

Leggi tutto

Liberi di scegliere se migrare o restare

20-09-2023 Notizie

Liberi di scegliere se migrare o restare

Papa Francesco in occasione della Giornata Mondiale del migrante. 24 settembre 2023 I flussi migratori dei nostri giorni sono espressione di...

Leggi tutto

Una vita, anzi due, per la missione

20-09-2023 I Nostri Missionari Dicono

Una vita, anzi due, per la missione

Nel nostro bel municipio di La Ceja (Antioquia, Colombia) gli sposi Alessando Narváez e Margherita Aguirre hanno dato alla chiesa...

Leggi tutto

onlus

onlus