Colombia: rivitalizzare la passione per la missione

Mons. Juan Vicente Córdoba, cardinale Luis José Rueda e padre James Lengarin Mons. Juan Vicente Córdoba, cardinale Luis José Rueda e padre James Lengarin Foto: Archivio IMC Colombia

"Una sola comunità, una sola missione, una sola speranza" è il motto della XIII Conferenza regionale dei missionari della Consolata in Colombia, Ecuador e Perù che in corso a Bogotá dal 20 al 25 maggio 2024.

L'incontro, che si svolge ogni sei anni, ha come obiettivo "la costruzione di una visione comune della missione, alla luce del XIV Capitolo Generale (Roma, 2023) e del cammino di sinodalità proposto dalla Chiesa".

Secondo il programma, dopo un profondo processo di riflessione, la Conferenza vuole "valorizzare la comunità come spazio di conversione personale; orientare l'azione missionaria verso un obiettivo comune; vivacizzare la passione per l'ad gentes, il senso di appartenenza, l'identità e il carisma".

20240522Colombia3

I partecipanti alla Conferenza nella celebrazione dell'Eucaristia di apertura nella parrocchia di Madre de las Misiones

La conferenza diventa una opportunità per rafforzare l'unità tra i missionari che riflettono su temi di vitale importanza per il futuro della missione.

L’apertura della 13ª Conferenza regionale

L'apertura dell'incontro, che ha riunito 61 missionari, si è svolta lunedì 20 maggio con una cerimonia formale presieduta dal Superiore regionale, padre Venanzio Mwangi, e alla presenza del Superiore generale, padre James Lengarin e del Consigliere generale per l'America, padre Juan Pablo de los Rios.

Dopo l'apertura, il cardinale Luis José Rueda Aparicio, arcivescovo di Bogotá, ha tenuto una relazione dal titolo "La situazione attuale della Chiesa cattolica in Colombia, il suo impatto sulla società e la sua proiezione verso le periferie geografiche ed esistenziali nello spirito della Missione ad gentes".

La giornata si è conclusa con la celebrazione dell'Eucaristia nella parrocchia di Madre de las Misiones, presieduta dallo stesso cardinale Luis José Rueda, con la partecipazione del vescovo della diocesi di Fontibón, monsignor Juan Vicente Córdoba Villota e della comunità parrocchiale.

Rivivi l'Eucaristia di apertura della Conferenza

Ecco come è stata vissuta l'apertura della XIII Conferenza Regionale dei Missionari della Consolata della Regione Colombia, Ecuador e Perù.

Il Superiore regionale, padre Venanzio Mwangi (Video), invita i missionari a partecipare attivamente per «dare continuità e corpo al coraggio di cambiare promosso dalla Conferenza che ci porta verso il consolidamento di una Regione il cui Progetto Missionario nei prossimi sei anni (2024-2030) è caratterizzato dallo spirito di una sola Comunità, una sola Missione e una sola Speranza».

I missionari della Consolata sono arrivato in Colombia nel 1947. Attualmente vivono e lavorano nel Paese  83 missionari (2 vescovi, 1 fratelli, 66 sacerdoti e 14 studenti di teologia) nelle seguenti circoscrizioni ecclesiastiche: Bogotá, Bucaramanga, Buenaventura, Cali, Cartago, Florencia, Fontibón, Manizales, Medellin, Popayán, San Vicente del Caguán, Vicariato Apostolico di Puerto Leguízamo - Solano, Vicariato Apostolico di San José de Amazonas (Peru), Vicariato Apostolico di San Miguel de Sucumbios (Ecuador).

* Redazione SGC con Comunicazione Regione Colombia.

20240522Colombia

20240522Colombia2

20240522Colombia5

 Padre James Lengarin, Superiore Generale

Ultima modifica il Venerdì, 24 Maggio 2024 17:22

Gli ultimi articoli

La durata in ufficio del parroco religioso

14-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

La durata in ufficio del parroco religioso

Dopo tre anni di ricerca-studio, nella Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Urbaniana in Roma, il missionario della Consolata...

Etiopia: da mercanti a “promotori di sviluppo”

14-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

Etiopia: da mercanti a “promotori di sviluppo”

In occasione del centenario della presenza delle Suore missionarie della Consolata in Etiopia (1924-2024),  offriamo alcune spunti di lettura per...

II Convegno Internazionale Warao: 10 anni di diaspora

14-06-2024 Notizie

II Convegno Internazionale Warao: 10 anni di diaspora

Una delle opzioni pastorali dei Missionari della Consolata in Venezuela, dal 2006, è l'accompagnamento del popolo Warao nel Vicariato di...

XI Domenica del TO / B - Il Regno di Dio è come il seme gettato nella terra

12-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

XI Domenica del TO / B - Il Regno di Dio è come il seme gettato nella terra

Ez 17,22-24; Sal 91; 2Cor 5,6-10, Mc 4,26-34 La fiducia, la speranza e il coraggio in Dio sono le parole tematiche...

Giornata mondiale contro il lavoro minorile

12-06-2024 Notizie

Giornata mondiale contro il lavoro minorile

Lavoro minorile, infanzia negata per 160 milioni di bambini. Secondo le agenzie della Nazioni Unite il fenomeno è in crescita...

“Lo proteggerò perché ha conosciuto il mio nome”

12-06-2024 Triennio Allamano

“Lo proteggerò perché ha conosciuto il mio nome”

Padre Giano Benedetti presenta questa interessante ricerca su una frase biblica che, nel desiderio del Padre Fondatore, doveva diventare un...

Novena della Consolata 2024

10-06-2024 I Nostri Missionari Dicono

Novena della Consolata 2024

Il Beato Giuseppe Allamano diceva: “La Consolata è in modo speciale nostra e noi dobbiamo essere gloriosi di avere una...

Amazzonia: Convegno a Roma intensifica il cammino sinodale

10-06-2024 Missione Oggi

Amazzonia: Convegno a Roma intensifica il cammino sinodale

Yesica Patiachi: "Nell’Amazzonia noi non eravamo considerati umani, ma selvaggi, non avevamo anima. Ma adesso chi è che non ha...

La geometria variabile dei diritti umani

10-06-2024 Notizie

La geometria variabile dei diritti umani

La Dichiarazione universale dei diritti umani risale al 1948. La realtà è però diversa dalla teoria. Oggi più che mai. «Siete...

Articoli correlati

onlus

onlus