admin

L'Église est une institution bien exceptionnelle. Elle pratique le pardon comme aucune autre institution, semble-t-il. Vous voulez des exemples ? Elle a parfois condamné malheureusement certains de ses plus grands penseurs. Or elle en arrive souvent à les comprendre, à leur pardonner et même à leur demander pardon en les nommant cardinaux comme les jésuites de Lubac et Daniélou, quand elle ne va pas jusqu’à les canoniser. Il lui arrive même de les inviter au Vatican pour prêcher la retraite de Carême au Pape et aux cardinaux comme Paul VI l'a fait en 1972 en recevant Maurice Zundel, un prêtre suisse, très peu connu parce qu'il avait été longtemps exilé en Égypte et ailleurs. Il était peu connu car sa vie fut d'une grande humilité. Paul VI, alors qu'il était l'abbé Montini, avait appris à bien connaître Maurice Zundel qui avait à l'époque une trentaine d'années. Ils s'étaient connus chez les Bénédictines de la rue Monsieur, à Paris, où Zundel était aumônier.

Scarica File

Etichettato sotto

“nella Notte” di Natale

 

Cel.       Nel nome del Padre e del Figlio
            e dello Spirito Santo.

Tutti     Amen.

 

Cel.       Benedetto Dio,
            Padre del Signore nostro Gesù Cristo,
            che ci ha scelto prima della creazione del mondo
            per essere suoi figli nel Figlio diletto.

Tutti     Benedetto nei secoli il Signore.

 

Cel.       Benedetto Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio,
            nato dalla Vergine Maria,
            nostra misericordia e nostra pace
            che ci hai rivelato l’eterno mistero dell’amore.

Tutti     Benedetto nei secoli il Signore.

 

Cel.       Benedetto lo Spirito Santo,
            sorgente di grazia e di consolazione,
            che con il suo soffio dona vita
            alla creazione e all’intera umanità
            e ci conduce alla pienezza della verità.

Tutti     Benedetto nei secoli il Signore.

 

Cel.       La misericordia di Dio nostro Padre,
            l’amore del Signore nostro Gesù Cristo
            e la comunione dello Spirito Santo  sia con tutti voi.

Tutti     E con il tuo spirito.

 

Cel.       Noi ti lodiamo, Padre santo, per la tua grandezza:
            tu hai fatto ogni cosa con sapienza e amore.
            A tua immagine hai formato l'uomo,
            alle sue mani operose hai affidato l'universo
            perché nell'obbedienza a te, suo creatore,
            esercitasse il dominio su tutto il creato.
            E quando, per la sua disobbedienza,
            l'uomo perse la tua amicizia,
            tu non l'hai abbandonato in potere della morte,
            ma nella tua misericordia a tutti sei venuto incontro,
            perché coloro che ti cercano ti possano trovare.
            Molte volte hai offerto agli uomini la tua alleanza,
            e per mezzo dei profeti
            hai insegnato a sperare nella salvezza.
            (cfr. Preghiera Eucaristica IV)

 

Voce      Nella notte dei tempi,
            l’orecchio attento dei patriarchi,
            il cuore aperto ai sussurri celesti dei profeti,
            hanno accolto Parole eterne.
            Gli uni hanno raccontato
            i drammi umani attraversati
            gli altri hanno scritto storie di infedeltà
            di un popolo che invece era eletto.
            E in questa lunga storia tra umanità e suo Creatore,
            tra l’amore caduco della creatura
            e quello eterno del suo Dio,
            si erge grandioso il progetto divino.
            Alle vergogne dell’Adamo di ogni tempo
            che chiama su di se vigore e castigo
            si eleva più forte la voce del Dio fedele e amante.

 

Lettore   Dal libro del profeta Isaia (58,1-2.6-11)

Grida a squarciagola, non avere riguardo;
alza la voce come il corno,
dichiara al mio popolo i suoi delitti,
alla casa di Giacobbe i suoi peccati.
Mi cercano ogni giorno,
bramano di conoscere le mie vie,
come un popolo che pratichi la giustizia
e non abbia abbandonato il diritto del suo Dio;
mi chiedono giudizi giusti,
bramano la vicinanza di Dio.
Non è piuttosto questo il digiuno che voglio:
sciogliere le catene inique,
togliere i legami del giogo,
rimandare liberi gli oppressi
e spezzare ogni giogo?
Non consiste forse
nel dividere il pane con l'affamato,
nell'introdurre in casa i miseri, senza tetto,
nel vestire uno che vedi nudo,
senza trascurare i tuoi parenti?
Allora la tua luce sorgerà come l'aurora,
la tua ferita si rimarginerà presto.
Davanti a te camminerà la tua giustizia,
la gloria del Signore ti seguirà.
Allora invocherai e il Signore ti risponderà,
implorerai aiuto ed egli dirà: "Eccomi!".
Se toglierai di mezzo a te l'oppressione,
il puntare il dito e il parlare empio,
se aprirai il tuo cuore all'affamato,
se sazierai l'afflitto di cuore,
allora brillerà fra le tenebre la tua luce,
la tua tenebra sarà come il meriggio.
Ti guiderà sempre il Signore,
ti sazierà in terreni aridi,
rinvigorirà le tue ossa;
sarai come un giardino irrigato
e come una sorgente
le cui acque non inaridiscono.

Voce      Rivolgiamoci al Signore con le parole del Salmo 92

Sol.       È bello rendere grazie al Signore
            e cantare al tuo nome, o Altissimo,
            annunciare al mattino il tuo amore,
            la tua fedeltà lungo la notte,
            sulle dieci corde e sull'arpa,
            con arie sulla cetra.
            Perché mi dai gioia, Signore, con le tue meraviglie,
            esulto per l'opera delle tue mani.

Tutti     Come sono grandi le tue opere, Signore,
            quanto profondi i tuoi pensieri!
            L'uomo insensato non li conosce
            e lo stolto non li capisce:
            se i malvagi spuntano come l'erba
            e fioriscono tutti i malfattori,
            è solo per la loro eterna rovina,
            ma tu, o Signore, sei l'eccelso per sempre.

Sol.       Ecco, i tuoi nemici, o Signore,
            i tuoi nemici, ecco, periranno,
            saranno dispersi tutti i malfattori.

Tutti     Tu mi doni la forza di un bufalo,
            mi hai cosparso di olio splendente.
            I miei occhi disprezzeranno i miei nemici
            e, contro quelli che mi assalgono,
            i miei orecchi udranno sventure.

 

Sol                    Il giusto fiorirà come palma,
                        crescerà come cedro del Libano;
                        piantati nella casa del Signore,
                        fioriranno negli atri del nostro Dio.

 

Tutti                 Nella vecchiaia daranno ancora frutti,
                        saranno verdi e rigogliosi,
                        per annunciare quanto è retto il Signore,
                        mia roccia: in lui non c'è malvagità.

 

Canto

 

Orazione

 

Cel.       Padre santo, Dio di infinità bontà,
            tu continui a chiamare i peccatori
            a rinnovarsi nel tuo Spirito
            e manifesti la tua onnipotenza
            soprattutto nella grazia del perdono.
            Molte volte gli uomini
            hanno infranto la tua alleanza,
            e tu invece di abbandonarli
            hai stretto con loro un vincolo nuovo
            per mezzo di Gesù, tuo Figlio e nostro redentore:
            un vincolo così saldo che nulla potrà mai spezzare.
            Anche a noi offri un tempo
            di riconciliazione e di pace,
            perché affidandoci unicamente alla tua misericordia
            ritroviamo la via del ritorno a te,
            e aprendoci all’azione dello Spirito Santo
            viviamo in Cristo la vita nuova,
            nella lode perenne del tuo nome
            e nel servizio dei fratelli.
           
(cfr. Prefazio Preghiera Eucaristica Riconciliazione I)

            Noi ti benediciamo, Dio onnipotente,
            Signore del cielo e della terra,
            per Gesù Cristo tuo Figlio venuto nel tuo nome:
            egli è la mano che tendi ai peccatori,
            la parola che ci salva,
            la via che ci guida alla pace.
            (cfr. Preghiera Eucaristica Riconciliazione II)

 

LA PIENEZZA DEI TEMPI

 

ANNUNCIO del NATALE

 

Lettore   Da lunghi secoli dopo la creazione del mondo
            quando Dio all’inizio creò il cielo e la terra
            da lunghi secoli ancora dopo la disobbedienza
            del primo uomo
            e dopo la purificazione della terra
            con le acque del diluvio
            1850 anni dopo la chiamata di Abramo
            e la sua partenza sorretto soltanto dalla fede
            senza alcun’altra umana sicurezza
            1250 anni dopo la rivelazione del Nome adorabile
            a Mosè nel fuoco del roveto ardente
            dopo la redenzione del popolo
            strappato alla schiavitù d’Egitto
            e la sua liberazione
            attraverso le acque del mar Rosso
            e la sua lunga peregrinazione
            nel deserto nella grazia dell’alleanza
            1000 anni dopo l’unzione del re David
            e la promessa del Messia
            752 anni dopo la fondazione di Roma
            587 anni dopo la caduta di Gerusalemme
            e la deportazione del popolo a Babilonia
            per la purificazione dei cuori
            attraverso l’esilio e la parola dei profeti
            500 anni dopo il ritorno del «piccolo resto»
            e la ricostruzione del tempio di Gerusalemme
            150 anni dopo le sofferenze dei martiri d’Israele
            sotto la dominazione ellenistica
            essendo i poveri del Signore nell’attesa
            in questi giorni che sono gli ultimi
            in cui si compirono i secoli della pazienza di Dio.

 

Cel.       Quando venne la pienezza dei tempi
            essendo Cesare Augusto imperatore di Roma
            Erode re di Giudea, sotto il pontificato di Anna
            tutto l’universo essendo in pace
            nei giorni del grande censimento
            GESU’ CRISTO, DIO ETERNO
            E FIGLIO DELL’ETERNO PADRE
            volle santificare il mondo
            con la sua misericordiosa venuta
            SI FECE UOMO
            essendo stato concepito
            DALLA POTENZA DELLO SPIRITO SANTO
            NACQUE DALLA VERGINE MARIA
            a Betlemme di Giuda, la città di David.
            E’ LA NATIVITA’
            DEL NOSTRO SIGNORE GESU’ CRISTO.
            Venite, adoriamo!

 

Canto del GLORIA

Etichettato sotto

È ormai giunta alle battute finali l'Assemblea continentale pre-capitolare per l'Africa che si sta svolgendo a Sagana (Kenya) dal 12 dicembre scorso.

è questo il terzo e penultimo appuntamento in preparazione al prossimo Capitolo Generale, dopo le Assemblee dell'Asia e dell'Europa, svoltesi in Corea ed Italia nei mesi di ottobre e novembre, e in attesa di quella dell'America che si terrà a Bogotá (Colombia dal 9 al 14 gennaio 2017.

All'incontro di Sagana partecipano i Superiori di Circoscrizione, i missionari eletti come rappresentanti al prossimo Capitolo, la Direzione Generale e tre missionari esterni invitati come moderatori e segretario. Molte erano le aspettative intorno a questa Assemblea, aspettative condivise dagli stessi partecipanti ed espresse nel primo momento insieme in cui ci si è presentati raccontando qualcosa delle passate e presenti esperienze di ognuno.

Lunedì 12 tutto il gruppo si è recato ad Isiolo, invitato dal "nostro" Vescovo Mons. Anthony Mukobo per condividere il pranzo insieme al clero della sua Diocesi. È stato un bel momento di fraternità, preceduto dalla visita alla nostra missione di Campi Garba dove i nostri due confratelli, p. Frederick Nidirangu (parroco) e p. Joseph Kihwaga (vice parroco) hanno accolto il gruppo, mostrando le strutture principali della missione stessa.

Il giorno seguente, martedì 13, la giornata è iniziata con un input biblico-teologico offerto da p. Vojcieh Szypula, Missionario del Verbo Divino e professore di Sacra Scrittura al Tangaza College, sulla figura di Paolo e Barnaba, nostre guide sul cammino verso il prossimo Capitolo Generale. In realtà, nel suo intervento, estremamente vibrante e coinvolgente, il relatore si è soffermato prevalentemente sulla figura di Barnaba, descritto come "architetto" della chiesa delle origini e della missione verso i gentili, nonché come mentore e formatore di Paolo; una figura, quella di Barnaba, di fondamentale importanza, eppure sovente dimenticata e sottovalutata.

All'illuminazione biblica ha fatto seguito un intervento di carattere organizzativo da parte di p. Marco Marini, Consigliere Generale per l'Africa, in cui l'Assemblea ha accettato con il voto la presenza dei Moderatori (p. Ouma e p. Okello) e dei segretari (p. Kasinzi e p. Bernardi).

Il pomeriggio è stato dedicato all'ascolto della Direzione Generale. Padre Pozzoli, Consigliere generale per l'Europa e l'Asia, ha presentato i risultati delle due Assemblee precedenti, mentre p. Medina ha spiegato come si sta preparando il prossimo Meeting pre-capitolare dell'America. I due interventi sono stati ritenuti utili dai partecipanti perché hanno permesso di aprire una finestra e ampliare gli orizzonti dell'Assemblea sulle realtà degli altri continenti, anticipando quello che sarà il lavoro principale del Capitolo: armonizzare i cammini dei continenti in un'unica visione di Istituto. Lo sforzo di creare unità nella molteplicità e diversità dei percorsi continentali come parte dello sforzo di rivitalizzazione della missione e della vita dei missionari è stato l'oggetto dell'intervento di p. Stefano, Superiore generale. Padre Stefano ha ripreso i temi principali del documento scritto l'anno scorso dalla Direzione generale: "Il nostro futuro come discepoli missionari della Consolata. Progetto missionario di rivitalizzazione e di ristrutturazione dell'Istituto", come testo base di preparazione al XIII Capitolo Generale.

Questi interventi hanno rubato tempo al dibattito, ma hanno aiutato i futuri capitolari ad entrare nello spirito del lavoro che da tempo si sta portando avanti e che non da tutti sembrava essere stata inizialmente ben assimilato.

Mercoledì 14, l'Assemblea ha preso in esame la bozza del testo del Progetto, preparato a suo tempo dal Consigliere continentale e da un'apposita commissione, discutendo punto per punto, apportando modifiche o aggiunte e preparando quello che sarà il contributo finale del Continente Africa per il prossimo Capitolo.

I quattro pilastri o punti di maggior interesse e priorità su cui si articola il progetto sono: la missione ad gentes, l'animazione missionaria e vocazionale, la formazione e l'economia di comunione per la missione. Oggi, giovedì 15, i lavori continuano, procedendo con una certa lentezza dovuta al desiderio di tutti di dare il proprio contributo e allo stesso tempo di offrire il testo più completo possibile alla riflessione capitolare, un testo che sia espressione della realtà di un continente variegato e complesso come quello africano.

I lavori continuano.

Etichettato sotto

Se realizó en la ciudad de Puerto Leguízamo Putumayo sede episcopal del Vicariato de Puerto Leguízamo Solano. Fue coordinado por el P. José Fernando Flórez Arias IMC y el Misionero Izaías Melo Nascimento IMC, este encuentro se llevó a cabo entre los días 24 al 28 de noviembre de 2016; a él, asistieron 62 animadores y animadoras de las fronteras de Perú, Ecuador y Colombia representando 35 comunidades de los grupos étnicos Coreguaje, Inga, Múrui, Muina, Kichwa, Shuar pertenecientes a las parroquias de Nuestra Señora del Carmen, Divino Niño, Nuestra Señora de Las Mercedes y Nuestra Señora de Fátima del Vicariato de Puerto Leguízamo Solano e igualmente, comunidades de los Vicariatos de San Miguel de Sucumbíos – Ecuador y San José del Amazonas – Perú.

 

>>> Apri articolo

Etichettato sotto

O Dio, che ci hai insegnato che tutte le nostre opere senza amore non hanno alcun valore, manda il tuo Spirito e infondi nel nostro cuore il dono sublime dell’amore

O Dio, che ci hai insegnato che tutte le nostre opere senza amore non hanno alcun valore,
manda il tuo Spirito e infondi nel nostro cuore il dono sublime dell’amore,
vincolo essenziale della pace e di ogni virtù, 
senza cui i viventi sono come morti al tuo cospetto.
Concedici questo dono per amore del tuo unico Figlio Gesù Cristo.

 Liturgia anglicana

Etichettato sotto

Gli ultimi articoli

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

24-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

Brasile. Francesco padre dei poveri

24-04-2025 I missionari dicono

Brasile. Francesco padre dei poveri

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Il mio primo incontro con Papa Francesco è avvenuto nella Giornata Mondiale della...

Mozambico. Francesco, Papa missionario

24-04-2025 I missionari dicono

Mozambico. Francesco, Papa missionario

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre È stato con sorpresa e profonda tristezza che, la mattina del 21 aprile...

Francesco: profeta di misericordia e di speranza

23-04-2025 I missionari dicono

Francesco: profeta di misericordia e di speranza

Il primo Papa latino-americano è arrivato a Roma dalla “fine del mondo”. Ha scelto il nome di Francesco, ispirato al...

Kenya. Francesco e l’odore delle pecore

23-04-2025 I missionari dicono

Kenya. Francesco e l’odore delle pecore

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Ringrazio Dio di aver incontrato personalmente Papa Francesco. È stato un grande regalo...

Le spoglie di Francesco traslate a San Pietro

23-04-2025 Notizie

Le spoglie di Francesco traslate a San Pietro

Questa mattina il rito di traslazione della salma del Papa da Santa Marta alla Basilica vaticana. Una cerimonia solenne ma...

Mongolia. Francesco per il cardinale missionario Marengo

22-04-2025 I missionari dicono

Mongolia. Francesco per il cardinale missionario Marengo

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre In queste ore siamo tutti scossi. È difficile ordinare i pensieri e tradurli...

I funerali di Papa Francesco il 26 aprile sul sagrato di San Pietro

22-04-2025 Notizie

I funerali di Papa Francesco il 26 aprile sul sagrato di San Pietro

Alle ore 10, primo giorno dei Novendiali, sul sagrato della Basilica sarà celebrata la Messa esequiale del Pontefice Francesco, secondo...

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre

21-04-2025 Notizie

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre

L'annuncio del camerlengo Farrell da Casa Santa Marta: il Pontefice: "Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma...

onlus

onlus