admin

«Se Si Prega Di Più, Si Lavora Di Più»

«Il nostro Ven. Cafasso del Sacerdote, e noi diciamo tanto più del Missionario, diceva che doveva essere un uomo di preghiera; le parole sono un po' materiali, ma come si dice: un uomo è del tal mestiere, così possiamo dire per esprimere la necessità che ha il Sacerdote di pregare» (Conf. IMC, II, 117).

«Il Ven. Cafasso diceva: “Mi fan pena i sacerdoti che han troppo da lavorare”... Se si prega di più, si lavora poi di più, si studierà più in fretta... Ma non dire: Chi lavora prega... Non è vero; cioè è giusto e falso: è giusto se fatto per obbedienza, perché è volontà di Dio. […] Ma quando si fa per capriccio... quando uno si carica di lavoro, per volontà propria, che alla sera si sente stanco e si lamenta di non aver potuto pregare, allora…Possibile che in quei casi ci sia uno zelo così discreto, così puro? […]. Il Ven. Cafasso diceva: Il mestiere delle persone consacrate a Dio è pregare. - Bisogna che siamo persone di orazione, che tutto quel che facciamo l'indirizziamo a Dio» (Conf. SMC, I, 231).

«Domandate al Venerabile se ha lasciato qualche volta il breviario, il rosario, la meditazione perché aveva molto da fare! Se non aveva tempo di giorno, faceva di notte. […]. Insomma, è tanto facile scambiare le cose: prima di tutto fare santi noi, prima pregare e poi fare del bene agli altri, e non lavorare, lavorare, lavorare solo» (Conf. IMC, II, 608).

Etichettato sotto

«Don Cafasso Era Un Angelo»

«Il Ven. Cafasso diceva al Signore: Vi ho già amato così poco in questo mondo, perché dovrò ancora aspettare nell’altro?» (Conf. SMC, I, 209). «Il Signore è geloso dei nostri cuori. Stacchiamoli questi fili, e se non sappiamo staccarli per amore, stacchiamoli per forza. Il Ven. Cafasso diceva al Signore: “Fate che io trovi il distacco dove sento più affetto; fate che io trovi le umiliazioni dove cerco la gloria; fate ch’io sia solo per Voi”» (Conf. SMC, II, 545).

«Leggete quel pezzettino delle Meditazioni del nostro Ven. Cafasso, quella dell’amor di Dio, dove parla della conformità alla volontà di Dio. Quel pezzettino vale un Perù [un tesoro]» (Conf. SMC, II, 412). «Uniformiamoci alla volontà di Dio, non solo in generale, ma nelle circostanze, non un filo, non una parola, non opera che non sia per voi [o mio Dio]. Quella bella preghiera di Don Cafasso: “Non voglio altro che la vostra volontà; via da me ogni altro fine che non siate Voi…o che sarei sciocco se buttassi così al vento tutte le mie fatiche…”. Leggetela quella preghiera…C’è oro! Eh, se si dice di cuore!» (Conf. IMC, II, 10).

«Il nostro Venerabile scrisse: “Unione di volontà di Dio è quanto dire: volere ciò che Dio vuole, volerlo in quel modo, in quel tempo, in quelle circostanze ch’Egli vuole; e tutto ciò volerlo non per altro se non perché così vuole Dio» (Conf. IMC, III, 254).

Etichettato sotto

«Ricordatevi Che Avete Una Seconda Madre»

«Come pure D. Cafasso diceva spesso, specialmente in confessionale, “Ricordatevi che avete anche una seconda Madre, Maria, che vi ama molto più che non la prima; s’intende però che non le prende il posto”. […]. In una madre si ha fiducia, le si vuole bene» (Conf. IMC, I, 397).

«Il Ven. Cafasso diceva che la Madonna bisogna prenderla come nostra socia in tutto. Socia in tutto. Prendiamola anche come modello di tutte le nostre azioni; questo vuol dire fare tutto con Maria SS.: prenderla per socia, per modello» (Conf. IMC, II, 594).

«Don Cafasso diceva ai suoi sacerdoti: Quando andate a predicare, associatevi con la Madonna. Andate a predicare tutti e due, e dite così: Io farò la voce, Tu farai la predica. Egli diceva che la Madonna era la sua socia. Tra tutti e due facevano tutto. Diceva che l’aiutava a far del bene. Otteneva la grazia, perché la predica si imprimesse nei cuori. Io veramente volevo togliere questa parola “socia”, eppure è lui che l’ha detta» (Conf. SMC, II, 304).

«Desideriamo che Maria SS venga ad assisterci in punto di morte. I Santi lo desideravano. Il Ven. Cafasso diceva: “Ah se potessi averla accanto al letto di morte!... E l'ha avuta» (Conf. IMC, III, 169).  «[L'Allamano] ricordava che il Beato Cafasso era solito recitare un’Ave Maria per ottenere la grazia di vedere la Madonna in punto di morte; ci suggeriva di fare altrettanto per avere anche noi quella grazia segnalatissima» (Sr. Emerenziana Tealdi MC, Testimonianza).

Etichettato sotto

«Aveva Tanta Speranza Da Infonderla Negli Altri»

«Il nostro Venerabile aveva tanta speranza, sua caratteristica, da infonderla anche nelle anime disperate, come scrisse D. Bosco» (Conf. IMC, II, 337). «Quando si trattava di rispondere alla domanda: quale fosse la sua virtù principale, s’imbrogliavano; tutto era principale, poi hanno detto che la principale era lo zelo per la salute delle anime. Altri dicevano che era la confidenza in Dio: infatti di confidenza ne aveva per sé e per gli altri» (Conf. IMC, III, 530).

«Il Venerabile Cafasso chiama la mancanza di confidenza in Dio: il peccato dei folli: perché non confidare? Persuadiamoci che egli [Gesù] è morto per noi» (Conf. IMC, II, 157). «La confidenza è la quintessenza della speranza. I sacerdoti devono averne un magazzino per darne agli altri come il Ven. Cafasso di cui si dice che la sua parola cambiava la disperazione nella più bella speranza. […]. Quando al Ven. Cafasso dicevano che la porta del Paradiso è stretta, rispondeva: “ebbene passeremo uno alla volta”» (Conf. IMC, I, 457- 458).

«Possiamo farci santi e non dobbiamo aver paura di sperare molto. Il carattere del Venerabile era la confidenza in Dio. E l’ho deposto anch’io nei processi. Il Signore voleva cancellare per mezzo suo gli ultimi avanzi del giansenismo e perciò lui aveva questa virtù e ne aveva tanta da infonderla anche negli altri, e l’infondeva anche nei disperati, e lui li faceva andare dritti in Paradiso» (Conf. IMC, II, 339).

«Non si spera mai troppo, perché la confidenza in Dio non toglie, anzi aumenta il bene che si fa. E quindi perché non confidare in Dio? Dio può e vuole aiutarci, ma vuole che siamo spogli di noi» (Conf. IMC, II, 157). «Sperare per far piacere al Signore» (Conf. IMC, II, 448).

Etichettato sotto

«È Mio Dovere Segnalare La Santità Del Cafasso»

«Ho introdotto questo processo, posso dire, non tanto per affezione o parentela, quanto per il bene che può produrre l’esaltazione di questo uomo, affinché quelli che leggeranno le sue virtù, divengano bravi sacerdoti, bravi cristiani e voi bravi missionari» (Conf. IMC, I, 192).

Durante la discussione della causa lo si sentì dire: «Io, come parente, dovrei neppure occuparmene, e non è questo lo spirito che mi spinge; io lo faccio come rettore del convitto per cui, essendo succeduto a lui nell’insegnamento e nella direzione del clero, è mio dovere segnalare al clero le virtù e la santità del Cafasso e fare quanto sta da me perché Egli possa risplendere a loro coll'aureola che si merita» (Can. Nicola Baravalle, Testimonianza).

«Se fosse perché è mio zio, non farei tutto questo; ma per la gloria di Dio e dei santi si fa questo ed altro» (Sr. Chiara Strapazzon MC, Testimonianza).

«Nessun motivo umano mi induce alle mie deposizioni, ma unicamente la gloria di Dio e il bene delle anime» (Can. Allamano Giuseppe, Deposizione al processo del Cafasso).

Etichettato sotto

Gli ultimi articoli

III Domenica del TO / C - “Leggevano il libro della legge e ne spiegavano il senso”

24-01-2025 I missionari dicono

III Domenica del TO / C - “Leggevano il libro della legge e ne spiegavano il senso”

VI Domenica della Parola di Dio Ne 8,2-4a.5-6.8-10; Sal 18; 1Cor 12,12-30; Lc 1,1-4; 4,14-21 Con la Lettera Apostolica “Aperuit illis”, “aprì...

Il Papa: sogno una comunicazione di speranza, fermiamo le guerre di parole

24-01-2025 Notizie

Il Papa: sogno una comunicazione di speranza, fermiamo le guerre di parole

Nel messaggio per la 59.ma Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali, reso noto il 24 gennaio nella memoria liturgica di San...

VI Domenica della Parola di Dio

23-01-2025 Notizie

VI Domenica della Parola di Dio

Il 26 gennaio 2025 si celebrerà la sesta Domenica della Parola di Dio, giornata istituita da Papa Francesco il 30...

Giubileo dedicato al Mondo della Comunicazione

22-01-2025 Missione Oggi

Giubileo dedicato al Mondo della Comunicazione

«La speranza non delude» è il tema del Giubileo 2025 inaugurato dal Papa Francesco il 24 dicembre 2024, con l'apertura...

Nuovo allestimento della Casa natale di San Giuseppe Allamano

22-01-2025 Notizie

Nuovo allestimento della Casa natale di San Giuseppe Allamano

Nella mattinata di martedì 21 gennaio 2025 a Castelnuovo don Bosco alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni e di altre...

Le reliquie

21-01-2025 I missionari dicono

Le reliquie

Il corso sulla causa dei santi mi ha introdotto in un mondo a cui non avevo mai pensato profondamente: le...

“Facciamo Pace”. Corso di Formazione Missionaria

21-01-2025 Missione Oggi

“Facciamo Pace”. Corso di Formazione Missionaria

“Facciamo pace. Umanità in cammino verso la fratellanza”. Questo è il tema centrale del corso di formazione organizzato dal Centro...

Visita Canonica alla Regione Congo

20-01-2025 I missionari dicono

Visita Canonica alla Regione Congo

Dopo ormai dieci giorni dal nostro arrivo nella Repubblica Democratica del Congo facciamo un po' di condivisione e aggiornamento su...

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

18-01-2025 Missione Oggi

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

Dal 18 al 25 gennaio 2025 si vive la "Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani" ispirata quest’anno al versetto...

onlus

onlus