admin

{mosimage}
El lunes pasado, después de haber recibido la noticia de la muerte de P. Joseph Kanyaru Kinyua en un accidente, nos preguntábamos si los medios de comunicación informarían el hecho.

A partir del martes por la mañana, los diarios de la provincia de Formosa dieron la noticia: “La fatalidad se cobró la vida de un sacerdote”, “Un caballo en la ruta provocó una tragedia con doble choque”, “Sacerdote herido tras chocar caballo muere al ser auxiliado”, “Las Lomitas: Patrulla policial embistió camioneta accidentada”, ...

Etichettato sotto

21RemoVilla 756923458

È morto di malaria, in Tanzania, dove si trovava da quarant’anni il missionario trentino Remo Villa. Era nato a Mori nell’agosto del 1951. Religioso della congregazione della Consolata, di Torino, era parroco di Tura da un paio di anni. In precedenza era stato in altre missioni cattoliche tanzaniane. A Iringa, 600 chilometri da Dar-es-Salam, per aiutare la popolazione locale aveva avviato una stalla con duecento capi di bestiame. Diceva: “Allevo vacche e amministro i sacramenti”. Un prete-contadino che aveva scelto l’Africa come sua seconda patria.

Continua a leggere...

Etichettato sotto

31Torino02 46982375

I Missionari della Consolata, fondati il 29 gennaio 1901 dal beato Giuseppe Allamano, reinterpretano in chiave moderna una delle intuizioni più care a uno dei santi che ha segnato profondamente la vita religiosa e civile di Torino.

Oggi, nella Casa Madre di corso Ferrucci, è stato presentato il progetto che nell’arco dei prossimi dodici mesi vedrà la realizzazione di un Polo Culturale missionario dedicato al dialogo e alla conoscenza delle civiltà e dei popoli. L’intera ala di via Cialdini, infatti, verrà trasformata in uno spazio espositivo moderno e interattivo che l’Istituto Missioni della Consolata intende mettere a disposizione della città, facendone un punto di riferimento da integrare con la rete museale del territorio, con percorsi e spazi a disposizione di scuole, associazioni e visitatori.

L’iniziativa è stata illustrata in mattinata dal Superiore generale dei Missionari della Consolata, padre Stefano Camerlengo alla presenza del sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, a cui sono state simbolicamente consegnate le chiavi del cantiere avviato ai primi di gennaio. I lavori saranno completati nell’arco massimo di dodici mesi. Nel pomeriggio, invece, la presentazione e la visita al cantiere è stata dedicata al mondo ecclesiale, con la presenza di rappresentanti della diocesi e delle realtà presenti nella comunità torinese.

Il coordinamento dell’iniziativa è stato affidato alla società torinese Mediacor, specializzata nella realizzazione di spazi espositivi immersivi e multimediali (come “Antonius” alla Basilica del Santo a Padova) e con cui i Missionari della Consolata hanno realizzato la mostra “Mater Amazonia” che tra il 2019 e il 2020 è stata allestita ai Musei Vaticani, l’unica finora visitata da Papa Francesco da quando è stato eletto al soglio pontificio.

Il nuovo Polo culturale valorizzerà al meglio le collezioni museali e il patrimonio archivistico che l’Istituto Missioni Consolata ha con cura conservato e tutelato da oltre 100 anni nel Museo interno, su indicazione proprio del fondatore Allamano. Un “luogo della memoria” sarà presto allestito anche in Kenya, a Nairobi, dove arrivarono i primi missionari nel maggio del 1902, creando così un ponte ideale di comunicazione tra Torino e l’Africa.

31Torino01 46982375

«È uno spazio a disposizione della città per “incontrare il mondo”, un luogo innovativo a servizio della conoscenza delle culture, dei popoli, degli ambienti naturali e delle città del nostro pianeta. Uno spazio a servizio specialmente dei ragazzi e dei giovani, delle scuole e delle università, ma anche di tutti coloro che vorranno mettere in gioco la loro curiosità per conoscere gli altri.  Una realtà che fino ad oggi non c’era e che finalmente ci sarà. Una finestra aperta da Torino sul mondo intero per poter ragionare con serietà su temi decisivi per il nostro futuro come l’inclusione e il dialogo fra tradizioni e religioni diverse. Si tratta, infine, di uno spazio a disposizione della Chiesa piemontese, da cui siamo nati e che ci ha inviati nel mondo e con la quale condividiamo il nostro patrimonio affinché continui a mantener vivo il fuoco della missione».

Padre Stefano Camerlengo, superiore generale IMC

Oggi sono stato nel nuovo spazio che si apre sul mondo, un luogo di testimonianza storica ma anche di incontro, discussione e riflessione sull'oggi e sul futuro, sul mondo e i suoi popoli. Si tratta del Polo Culturale Missionario IMC realizzato presso la Casa Madre dei Missionari della Consolata, a Torino.  La città si arricchisce di un luogo di esposizione di collezioni museali già esistenti ma da decenni non più accessibili al pubblico, un luogo di incontri sul mondo e le grandi sfide del nostro pianeta. E' un'iniziativa che testimonia il valore delle missioni nel mondo, che si aggiorna ma il cui spirito è sempre attuale e inclusivo e diventa patrimonio di tutti. Per questo la città è al vostro fianco.

Stefano Lo Russo, sindaco di Torino.

Leggi in Avvenire

Etichettato sotto

25papafrank 7837920B

A sua Eccellenza Qu Dongyu, Direttore Generale della Fao

Eccellenza,
La celebrazione annuale della Giornata Mondiale dell’Alimentazione   ci pone di fronte a una delle sfide più grandi dell’umanità: sconfiggere la fame una volta per tutte è una meta ambiziosa. Il Vertice delle Nazioni Unite sui Sistemi Alimentari , tenutosi a New York lo scorso 23 settembre, ha messo in evidenza la perentorietà di adottare soluzioni innovative che possano trasformare il modo in cui produciamo e consumiamo gli alimenti per il benessere delle persone e del pianeta. Questo è improrogabile per accelerare la ripresa post-pandemica, combattere l’insicurezza alimentare e avanzare verso il conseguimento di tutti gli Obiettivi dell’Agenda 2030. 

Il tema proposto quest’anno dalla Fao, «Le nostre azioni sono il nostro futuro. Una produzione migliore, una nutrizione migliore, un ambiente migliore e una vita migliore », sottolinea il bisogno di un’azione congiunta affinché tutti abbiano accesso a un’alimentazione che garantisca la massima sostenibilità ambientale e che inoltre sia adeguata e a un prezzo accessibile. Ognuno di noi ha una funzione da svolgere nella trasformazione dei sistemi alimentari a beneficio delle persone e del pianeta, e «tutti possiamo collaborare […] per la cura della creazione, ognuno con la propria cultura ed esperienza, le proprie iniziative e capacità» (Lettera Enciclica Laudato si’ , n. 14).

Attualmente assistiamo a un autentico paradosso in quanto all’accesso al cibo: da un lato, più di 3.000 milioni di persone non  hanno accesso a una dieta nutriente, mentre, dall’altro, quasi 2.000 milioni di persone sono in sovrappeso o affetti da obesità a causa di una cattiva alimentazione e di uno stile di vita sedentario. Se non vogliamo mettere in pericolo la salute del nostro pianeta e di tutta la nostra popolazione, dobbiamo favorire la partecipazione attiva al cambiamento a tutti i livelli e riorganizzare i sistemi alimentari nel loro insieme.

Vorrei indicare quattro ambiti in cui è urgente agire: nei campi, nel mare, nella tavola e nella riduzione della perdita e dello spreco alimentare. I nostri stili di vita e le nostre pratiche di consumo quotidiane influiscono sulla dinamica globale e ambientale, ma se aspiriamo a un cambiamento reale, dobbiamo esortare produttori e consumatori a prendere decisioni etiche e sostenibili e sensibilizzare le generazioni più giovani sull’importante compito che svolgono per rendere realtà un mondo senza fame. Ognuno di noi può offrire il suo contributo a questa nobile causa, iniziando dalla nostra vita quotidiana e dai gesti più semplici. Conoscere la nostra Casa Comune, proteggerla ed essere consapevoli della sua importanza è il primo passo per essere custodi e promotori dell’ambiente.

La pandemia ci dà l’opportunità di cambiare rotta e investire in un sistema alimentare mondiale che possa far fronte con sensatezza e responsabilità a future crisi.  In tal senso, il prezioso contributo dei piccoli produttori è fondamentale; occorre facilitare il loro accesso all’innovazione che, applicata al settore agroalimentare, può rafforzare la resistenza al cambiamento climatico, aumentare la produzione di cibo e sostenere quanti lavorano nella catena di valore alimentare.

La lotta contro la fame esige di superare la fredda logica del mercato, incentrata avidamente sul mero beneficio economico e sulla riduzione del cibo  a una merce come tante, e rafforzare la logica della solidarietà.

Signor Direttore Generale, la Santa Sede e la Chiesa cattolica camminano insieme alla Fao e alle altre entità e persone che danno il meglio di sé affinché nessun essere umano veda lesi o ignorati i suoi diritti fondamentali. Che quanti spargono semi di speranza e di concordia sentano il sostegno della mia preghiera affinché le loro iniziative e i loro progetti siano sempre più fruttuosi ed efficaci. Con questi sentimenti, invoco su di lei e su quanti con impegno e generosità combattono la miseria e la fame nel mondo la Benedizione di Dio Onnipotente.

Vaticano, 15 ottobre 2021
Francesco

Etichettato sotto

20NOsinodo01 tyrhfjkiw

Papa Francesco, parlando la mattina di sabato 18 settembre ai partecipanti al Convegno della diocesi di Roma, riuniti nell’Aula Paolo VI. Nel suo lungo intervento, il Vescovo di Roma ha indicato ancora una volta gli Atti degli Apostoli come testo paradigmatico a cui conviene far riferimento per riconoscere quali sono le sorgenti e la natura propria della missione a cui è chiamata la comunità ecclesiale, sfuggendo alla perenne tentazione di costruire una Chiesa “fai-da-te”, e di ridurre anche gli incontri sinodali a un "Parlamento diocesano"

Continua a leggere...

Leggi tutto il discorso del Papa

Etichettato sotto

Gli ultimi articoli

Domenica delle Palme (anno A). Obbedient…

29-03-2023 Domenica Missionaria

Domenica delle Palme (anno A). Obbediente fino alla croce

Is 50, 4-7; Sal 21; Fil 2, 6-11; Mt 26,14 –27,66. La domenica delle Palme o della Passione, inaugura la settimana...

Leggi tutto

Di me sarete testimoni

28-03-2023 Preghiera missionaria

Di me sarete testimoni

LEGGI Agrippa disse a Paolo: "Ti è concesso di parlare a tua difesa". Allora Paolo, fatto cenno con la mano, si...

Leggi tutto

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro …

28-03-2023 Notizie

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro posto fino allo spargimento del sangue

Il 20 novembre 2021, il Santuario di Nossa Senhora da Conceição do Zobuè, nella Diocesi di Tete, in Mozambico, ha...

Leggi tutto

San Giuseppe per i Missionari della Cons…

28-03-2023 Notizie

San Giuseppe per i Missionari della Consolata

Vi propongo S. Giuseppe in particolare come modello di fedeltà e di vita interiore. Egli non ha fatto miracoli, non...

Leggi tutto

Un momento di gratitudine

28-03-2023 Missione Oggi

Un momento di gratitudine

Il 27 novembre 1903 Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai missionari in Kenya nella quale dava importanti indicazioni di carattere...

Leggi tutto

La Missione negli Atti degli Apostoli

28-03-2023 Missione Oggi

La Missione negli Atti degli Apostoli

“Nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di...

Leggi tutto

San Oscar Romero e la giornata di preghi…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

San Oscar Romero e la giornata di preghiera e digiuno in memoria dei Missionari Martiri

L'arcivescovo, assassinato mentre celebrava la Messa. Oscar Romero, nato a El Salvador nel 1917, fu ordinato sacerdote nel 1942 e nel...

Leggi tutto

Viaggio di solidarietà a Kherson e dint…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

Viaggio di solidarietà a Kherson e dintorni

La città di Kherson si trova nel sud del paese. È costruita interamente sulla sponda occidentale del fiume Dnieper che...

Leggi tutto

V Domenica di Quaresima (anno A). Io son…

24-03-2023 Domenica Missionaria

V Domenica di Quaresima (anno A). Io sono la risurrezione e la vita

Ez 37, 12-14;Sal 129;Rm 8, 8-11;Gv 11, 1-45. Le tre letture sono attraversate da un tema unificante: la risurrezione e la...

Leggi tutto

onlus

onlus