admin

Suor Meena Barwa, insieme a altre tre suore e a 16 donne cattoliche sono andate ieri in una prigione del Madya Pradesh per legare un “rakhi” al polso di diversi carcerati, una cerimonia simbolica che fa diventare “fratello e sorella”. Suor Meena ha legato il rakhi a “dieci fratelli”.

Suor Meena è una sopravvissuta a violenze e stupro durante il pogrom anticristiano nel Kandhamal (Orissa) nel 2008. Il rito celebrato è quello del Raksha Bandhan (in hindi: “il legame della protezione”). Esso è legato alla omonima festa indù - che cade oggi -  in cui si celebra il rapporto fra i fratelli e le sorelle. Durante la festa, le sorelle legano un rakhi (un “sacro laccio”) al polso del loro fratello. È divenuto comune anche celebrare ogni rapporto di amicizia fra uomo e donna, anche se i due non sono biologicamente legati.

Il gesto praticato ieri dalle suore e dai fedeli nella prigione è un modo per diffondere amicizia e dignità fra i detenuti.

Ad AsiaNews, suor Meena spiega: “Ero molto emozionata, e anche in pace. MI ha avvolto un senso di compassione verso queste persone. Essi sono esseri umani che hanno sbagliato e per questo sono incarcerati, ma anche loro hanno delle sorelle, anche loro hanno una famiglia”.

“Di solito noi disprezziamo questa gente in prigione e pensiamo che essi meritano la loro punizione. È raro che pensiamo di loro qualcosa di positivo”.

“È stata la prima volta per me. Io, altre tre suore e 16 donne siamo andate nella prigione e abbiamo legato il rakhi a 89 detenuti. Avevamo programmato la cosa in modo molto semplice: legare il rakhi, cantare due canzoni, segnare la loro fronte con la tipica polvere rossa e servire alcuni dolci.

Dopo aver ottenuto il permesso, siamo arrivate alla prigione verso le 11 del mattino. Era un giorno limpido e luminoso. I prigionieri che abbiamo visitato avevano un’età fra i 20 e i 50 anni.

Non appena abbiamo iniziato a cantare, gli uomini hanno cominciato a piangere e hanno pianto ancora di più mentre legavamo il rakhi. Mi sono commossa e il mio cuore era pieno di compassione e di amore. Molte di noi piangevano insieme a loro.

In passato ho avuto a che fare con prigionieri - dovevo identificare i miei accusatori - e in quell’occasione avevo timore che mi attaccassero. Questa volta sentivo che essi sono esseri umani come noi e hanno gli stessi nostri sentimenti. Ora comprendo di più che essi sono miei fratelli. Dopo la visita e il rakhi, essi sono presenti nella mia mente e penso alle loro famiglie, al loro futuro, alla possibilità di essere riaccettati nella famiglia e nella società. Molti di loro sono giovani… cosa sarà del loro futuro?”.

“Per me - conclude suore Meena - è stato come essere guariti dal violento trauma che ho sofferto 9 anni fa, in questo stesso mese. Una grande pace mi ha invaso”.

Etichettato sotto

Intervista di P. Ugo Pozzoli a Radio Blu.

Etichettato sotto

BIENNIO TEOLOGIA FONDAMENTALE

  • Mag 24, 2017
  • Pubblicato in Notizie

BIENNIO TEOLOGIA FONDAMENTALE

Indirizzo: Teologia dell’esperienza religiosa nel contesto del Mediterraneo

Coordinatrice del Biennio: Prof.ssa Giuseppina De Simone

Il Biennio si propone di offrire una formazione teologica che abiliti alla comprensione e all'annuncio della fede cristiana in dialogo con le culture, i popoli, le religioni. In questo modo, si intende anche rendere un servizio alle Chiese locali nella adeguata preparazione di operatori competenti nel campo del dialogo interreligioso e nella mediazione culturale della tradizione cristiana. In un tempo in cui si costruiscono muri e le religioni sono guardate con sospetto, vogliamo ripartire dall'esperienza religiosa come terreno di incontro e chiave di lettura del contesto in cui operiamo. Trova qui la sua motivazione anche il riferimento al Mediterraneo quale "frontiera": non semplicemente uno spazio geografico, ma un luogo cruciale per la comprensione della storia dell'umanità. Il Biennio vuole essere un laboratorio: uno spazio che mette insieme il rigore della ricerca e dell'approfondimento e la vivacità di un percorso vario e molteplice in cui imparare a pensare facendo esperienza. Di qui il taglio multidisciplinare, l'incontro con testimoni, storie e luoghi significativi, gli itinerari attraverso l'arte, il respiro internazionale. Si tratta di imparare a dare ragione della fede nel tempo del frammento e in un contesto sempre più plurale, nella convinzione che anche la teologia può contribuire alla costruzione di una "cultura dell'incontro".  

Etichettato sotto

Gli ultimi articoli

10 anni di vita della Repam

29-11-2023 Missione Oggi

10 anni di vita della Repam

La nostra risposta deve essere drastica, intensa e con l'impegno di tutti! (cfr. Laudato Si' 59). La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (Repam)...

Leggi tutto

La “Travesía” della Pastorale Afro …

27-11-2023 Notizie

La “Travesía” della Pastorale Afro di Cali

“A nome della mia comunità, Robles, vi ringrazio per averci dato uno spazio così meraviglioso. Abbiamo imparato cose che non...

Leggi tutto

Tremila chilometri a sud della Frontiera

27-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

Tremila chilometri a sud della Frontiera

In Messico siamo giunti 15 anni fa con un progetto che era nato come una apertura voluta dal continente America...

Leggi tutto

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno…

22-11-2023 Domenica Missionaria

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno A). Cristo Re

Ez 34,11-12.15-17;Sal 22;1Cor 15,20-26.28;Mt 25,31-46. Il testo del vangelo di oggi fa parte di un lungo discorso escatologico (24,1-25,46) pronunciato da...

Leggi tutto

La risurrezione di Lazzaro

20-11-2023 Preghiera missionaria

La risurrezione di Lazzaro

LEGGI Quando Gesù arrivò, trovò Lazzaro che già da quattro giorni era nel sepolcro. Betania distava da Gerusalemme meno di tre...

Leggi tutto

In Amazzonia la sinodalità si chiama Mi…

20-11-2023 Missione Oggi

In Amazzonia la sinodalità si chiama Minga

La parola Minga appartenente alle culture indigene andine ed indica una forma di azione collettiva che nasce dall'incontro di diversi...

Leggi tutto

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

20-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

Nel pomeriggio di mercoledì 15 novembre, nel Municipio di Castelnuovo Don Bosco, si è tenuto il conferimento della cittadinanza onoraria...

Leggi tutto

VII Giornata mondiale dei poveri (19 nov…

18-11-2023 Notizie

VII Giornata mondiale dei poveri (19 novembre 2023)

«Non distogliere lo sguardo dal povero» (Tb 4,7) La Giornata Mondiale dei Poveri, segno fecondo della misericordia del Padre, giunge per...

Leggi tutto

Domenica XXXIII del Tempo Ordinario (Ann…

14-11-2023 Domenica Missionaria

Domenica XXXIII del Tempo Ordinario (Anno A). Accogliere il dono di Dio

Pr 31,10-13.19-20.30-31;Sal 127;1Ts 5,1-6;Mt 25,14-30. La “Parabola dei Talenti” (Mt 25,14-30) fa parte del quinto discorso di Gesù nel vangelo di...

Leggi tutto

onlus

onlus