admin

Finestre sull'America

  • Ago 16, 2021
  • Pubblicato in Notizie

FMAmerica02

HAITI. Francesco vicino alle vittime del sisma

www.vaticannews.va

Un’Ave Maria corale in Piazza San Pietro. A guidarla il Papa, al termine dell’Angelus, per centinaia di morti e migliaia di feriti a causa del terremoto che ha distrutto ieri il sud dell’isola caraibica. Dal Pontefice anche un forte appello alla partecipazione attiva della comunità internazionale.

Continua a leggere...

Vedi anche QUI e QUI

AMAZONIA. I leader indigeni chiedono alle banche di smettere di finanziare l'estrattivismo in Amazzonia.

redamazonica.org

Secondo lo studio di Stand.earth e Amazon Watch "Financing destruction in the Amazon", le banche globali stanno finanziando l'estrattivismo nella regione amazzonica iniettando risorse nelle compagnie petrolifere. Per i rappresentanti dei popoli indigeni, è necessario interrompere il flusso di denaro che alimenta la distruzione dell'Amazzonia e sollecitano le banche a smettere di finanziare l'espansione petrolifera in Amazzonia adottando una politica di esclusione per tutta la regione.

Continua a leggere...

Etichettato sotto

Finestre sull'Europa

  • Ago 16, 2021
  • Pubblicato in Notizie

FMEuropa02

FRANCIA. Assassinato il superiore provinciale dei missionari monfortani di Francia

www.fides.org

P. Olivier Maire è stato assassinato da una persona che ospitava presso di sé e di cui si prendeva cura” afferma un comunicato firmato da P. Luiz Augusto Stefani, Superiore generale della Compagnia di Maria. P. Maire era stato ordinato sacerdote il 17 giugno 1990. Originario della diocesi di Besançon, dove ancora vivono gli anziani genitori, il padre Olivier Maire aveva vissuto molti anni in Uganda come responsabile della formazione e poi a Roma in qualità di assistente generale della Compagnia di Maria, dal 2005 al 2011. Biblista, appassionato per i Padri della Chiesa e il greco patristico, era anche diplomato in psicologia. 

Continua a leggere...

Etichettato sotto

Finestre sull'Africa

  • Giu 07, 2021
  • Pubblicato in Notizie

FMAfrica

BURKINA FASO. L'attacco più sanguinoso

www.fides.org
Ouagadougou (Agenzia Fides) – “Il Paese è sotto choc. È dal 2015 che non accadeva un massacro del genere” dicono all’Agenzia Fides fonti della Nunziatura Apostolica da Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, dove nella notta tra il 4 e il 5 giugno almeno 160 persone sono state massacrate nel villaggio di Solhan, nel nord-est del Paese. “Al momento le notizie sono ancora frammentarie” dicono le fonti di Fides. “Non sappiamo il numero esatto delle vittime, si parla di 160 morti ma potrebbero essere di più, né quale sia il gruppo che ha commesso il massacro”.

Continua a leggere...

Questo episodio è stato ricordato anche da Papa Francesco che nell'angelus del 6 giugno ha detto: "Desidero assicurare la mia preghiera per le vittime della strage compiuta la notte tra venerdì e sabato in una cittadina del Burkina Faso. Sono vicino ai famigliari e all’intero popolo Burkinabé che sta soffrendo molto a causa di questi ripetuti attacchi. L’Africa ha bisogno di pace e non di violenza!"

ETIOPIA: i bambini vittime del conflitto nel Tigray

www.vaticannews.va
Scuole inagibili o occupate da sfollati e famiglie disperse: sono dati che fotografano la drammatica situazione di smarrimento dei minori nella regione dell'Etiopia dove sette mesi fa si è consumato il conflitto tra esercito e forze locali. Restano malnutrizione diffusa e sacche di scontri armati in zone inaccessibili anche all'Unicef, come spiega da Addis Abeba il responsabile dell'organismo dell'Onu, Michele Servadei

Continua a leggere...

EGITTO chiede aiuto alla Cina per la gestione del Nilo

www.africarivista.it
L’Egitto cerca il sostegno della Cina per migliorare la gestione delle proprie risorse idriche. Il Cairo teme che la Grande diga del rinascimento in costruzione sul Nilo Azzurro in Etiopia, possa portare a ridurre fortemente i flussi idrici necessari al suo sviluppo. Il Parlamento egiziano ha quindi chiesto al governo di avviare una cooperazione con Pechino per aumentare e conservare i livelli idrici disponibili.

Continua a leggere...

AFRICA. La fame di cemento delle città africane

www.africarivista.it
Da un giorno all’altro le città piccole e grandi del continente cambiano volto, nuove case o muri di cinta spuntano in continuazione allargando a dismisura l’impronta urbana. Il colore simbolo di questi nuovi quartieri che fioriscono nelle periferie da Cape Town al Cairo non può che essere il grigio: grigio delle lamiere ondulate ma soprattutto del cemento, vero e proprio protagonista del boom edilizio senza precedenti che sta investendo l’Africa.

Continua a leggere...

ETIOPIA. Tutte le rose... dell'Africa

www.africarivista.it
Le serre sulle rive del lago Ziway, nell’Etiopia centrale, sono il più grande centro di produzione di rose del mondo. Lo stabilimento è proprietà della multinazionale olandese Afriflora e occupa una superficie di 650 ettari con una produzione stimata di un miliardo di rose all’anno.

Continua a leggere...

Etichettato sotto

Mons. Francisco Munera Correa è nato a Copacabana (Antioquia, Colombia) il 21 ottobre 1956.

Dopo essere entrato nel Seminario Maggiore dei Missionari della Consolata, ha studiato filosofia al Seminario Arcidiocesano di Bogotà e teologia alla Pontificia Università Javeriana di Bogotà. Ha ottenuto la licenza in Missiologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.

Ordinato sacerdote l'8 agosto 1982 a La Ceja (Antioquia, Colombia).

I suoi principali servizi durante il suo ministero sono stati i

seguenti: Vice-Rettore del Seminario Internazionale dell'Istituto Missionario della Consolata a Bravetta, Roma (1983-1986); Vicario parrocchiale e poi Parroco a Loyangallani, Diocesi di Marsabit, Kenya, in Africa (1988-1992); Rettore del Seminario Internazionale dell'Istituto Missionario della Consolata a Bogotà dal 1993 e dal giugno 1996 al 1998 è stato Vice-Superiore Regionale della IMC in Colombia.

Il 7 dicembre 1998 il Santo Padre Giovanni Paolo II lo ha nominato vescovo titolare di Acque Nouve di Numidia e vicario apostolico di San Vicente-Puerto Leguízamo; è stato ordinato vescovo l'11 febbraio 1999 nella cattedrale di Bogotà.

Il 30 maggio 2919, Papa Francesco lo ha nominato primo vescovo della diocesi di San Vicente del Caguán.

Il 25 marzo 2021, Papa Francesco lo ha nominato arcivescovo dell'arcidiocesi di Cartagena in Colombia. Entrerà in carica il 22 maggio 2021, nella Chiesa Cattedrale.

Etichettato sotto

In Argentina il 24 marzo 1976 una giunta militare composta da Videla, Massera e Agosti, guidò un colpo di stato civile-militare rovesciando l'allora presidente costituzionale dell'Argentina, María Estela Martínez de Perón. Lungi dall'essere un evento isolato, faceva parte di un piano, il "Piano Condor" promosso dagli Stati Uniti per fermare l'avanzata del socialismo in America Latina e per appropriarsi delle sue risorse naturali, che includeva colpi di stato in Brasile, Paraguay, Bolivia, Cile, Uruguay, Messico, Perù e Argentina.

I 7 anni che seguirono quel giorno furono i più bui della storia della nazione, quando è lo stato stesso che ruba, perseguita, rapisce, tortura, stupra, uccide e si appropria di bambini, la dignità e l'integrità di un paese è ridotta in macerie, perdendo i legami che compongono una società. Con la chiesa come istituzione di accompagnamento, la giustizia al servizio del processo, un giornalismo compiacente e disinformante e il potere economico che ha il suo partito, non c'è nessuno a cui rivolgersi e i pochi che hanno osato affrontare o denunciare non hanno avuto alcuna possibilità di salvare un popolo piegato e hanno pagato con la vita.

Il bilancio di quei 7 anni è incommensurabile, una guerra, una generazione decimata, un'economia devastata, la creazione di un potere nell'ombra che ancora oggi gestisce il corso e una sorta di anestesia latente che ci immobilizza e non permette di vederci come un popolo libero nonostante più di 30 anni di democrazia. Ci vorranno decenni per invertire e riparare il danno che è stato fatto alla nazione e al cuore del popolo argentino e il debito non sarà saldato fintanto ci sia una persona che ignora la sua vera identità, un familiare che non sa dove portare un mazzo di fiori o un genocida che invecchia in libertà.

Etichettato sotto

Gli ultimi articoli

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

17-01-2025 I missionari dicono

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

Is 62,1-5;  Sal 95; 1Cor 12,4-11; Gv 2,1-11 La liturgia della Parola, nel parlare del disegno dell’alleanza tra Dio ed il suo...

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

16-01-2025 Notizie

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

Il Santo Padre ha nominato oggi, 16 gennaio, Vescovo Coadiutore di Meru (Kenya) il Rev.do padre Jackson Murugara, Missionario della...

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

15-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

Il servizio della formazione è parte integrante della missione. I missionari della Consolata arrivarono in Costa d’Avorio nel 1996 e...

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

15-01-2025 I missionari dicono

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

Padre Luca Bovio, missionario della Consolata italiano in Polonia, da tre anni compie viaggi di solidarietà in Ucraina. Ci è tornato...

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

14-01-2025 Notizie

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

Una veglia il 10 gennaio nella basilica di San Bartolomeo all’Isola, a Roma, per la religiosa americana uccisa per la...

Parliamo del Giubileo della Speranza

13-01-2025 I missionari dicono

Parliamo del Giubileo della Speranza

Sicuramente abbiamo sentito dire che l'anno 2025 è l'anno del Giubileo, o quello che è conosciuto anche come "Anno Santo";...

Benvenuti in Mongolia

13-01-2025 Missione Oggi

Benvenuti in Mongolia

Dal 2003 i missionari e le missionarie della Consolata operano in Mongolia. La Mongolia è un paese asiatico vasto cinque volte...

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

13-01-2025 Notizie

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

Il 12 gennaio di 15 anni fa, un devastante terremoto di magnitudo 7.0 colpiva il cuore di Haiti, causando una...

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

12-01-2025 Missione Oggi

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

Fondata nel giugno 1885, i lavori di restauro delle infrastrutture della Missione São José di Boroma in Mozambico sono iniziati...

onlus

onlus