admin

18 SL venezuela sosf

LA DIREZIONE GENERALE DEI MISSIONARI DELLA CONSOLATA

“Consolate, consolate il mio popolo!” Isaia 40,1

“Un Paese alla fame e sull’orlo della guerra civile,” quello raccontato dai nostri missionari dal Venezuela, ascoltando le storie di giovani, professionisti, anziani, studenti e di famiglie povere: “la tessera per il razionamento alimentare, la mancanza di medicine, l’iperinflazione, i supermercati vuoti, il clima di insicurezza, la rabbia per le libertà civili violate”. E ancora “ Con le strade trasformate in terreno di una battaglia campale infinita, il regime di Maduro si afferra al potere con un colpo di mano per cambiare la Costituzione. Mentre l’opposizione politica grida al golpe”.

Queste sono alcune considerazioni fatte a Padre Stefano, Superiore Generale, che è in costante contatto telefonico con loro, per manifestare la vicinanza di tutto l’Istituto, la preoccupazione per l’aggravarsi della situazione degli scontri e, attraverso di loro, la nostra solidarietà al popolo venezuelano di fronte ai gravi problemi che lo affliggono.

Leggere tutto (file PDF Italiano)

Leer todo (file PDF Español)

Read all (PDF file English)

 

Etichettato sotto

19 SL SofiaIl caso risale al 2014 quando inizia una revisione fiscale sulle imposte pagate dall’Esarcato cattolico di Sofia che comprende i fedeli di rito bizantino. Le autorità finanziare della capitale sostengono che due degli edifici dell’Esarcato sono semplici abitazioni. Mons. Christo Proykov, esarca cattolico e presidente dei vescovi bulgari: “È vero: la comunità cattolica è piccola, ma questo non è un motivo di discriminazione o di oppressione nei suoi confronti”. Intanto la Chiesa locale ha deciso di ricorrere alla Corte di giustizia

La legge è uguale per tutti, ma a Sofia viene interpretata diversamente. Almeno per quanto riguarda alcune proprietà ecclesiali che d’improvviso il Dipartimento finanziario del Comune ha deciso di trattare come “semplici abitazioni”.

Il caso risale al 2014 quando inizia una revisione fiscale sulle imposte pagate dall’Esarcato cattolico di Sofia che comprende i fedeli di rito bizantino. Le autorità finanziare della capitale sostengono che due degli edifici dell’Esarcato, ossia il vescovato adiacente alla cattedrale dell’Assunzione di Maria, dove oltre all’esarca risiedono altri quattro sacerdoti, e il monastero dei padri carmelitani non sono edifici ecclesiastici ma semplici abitazioni. In quanto tali, sono soggetti alla tassa Imu e alla tassa rifiuti di cui gli edifici ecclesiastici invece sono esenti.

“Abbiamo presentato le dichiarazioni per le imposte per anni e mai c’è stato un problema – spiega l’esarca cattolico e presidente dei vescovi bulgari, mons. Christo Proykov -. Poi, d’improvviso questa decisione di penalizzarci con una multa cospicua per il periodo 2009-2013”.

Il presule s’interroga sul perché non venga usato un criterio unico. “Ci sono altri due conventi delle suore eucarestine e delle suore carmelitane – dice -, ma lì i funzionari hanno stabilito che si tratta di edifici ecclesiastici. Non si capisce in base a che cosa si stabilisca che invece il vescovato e il monastero dei padri carmelitani non siano tali”.

Negoziazioni fallite. Mons. Proykov ha cercato invano di risolvere il problema informando il primo ministro, Boyko Borissov, il sindaco di Sofia, Yordanka Fandakova, il difensore civico, ecc. A favore dell’Esarcato cattolico si è pronunciata la Direzione per i culti del Consiglio dei ministri in Bulgaria. “Ci hanno diminuito la penale che dovevamo pagare ma il presupposto che non siamo in regola è rimasto”, afferma Proykov. Dal Comune avevano minacciato anche di bloccare i conti correnti dell’Esarcato.

Il problema nasce dal fatto che la legge in vigore dal 2009 al 2013 definisce tutti gli edifici religiosi come “luogo di preghiera” e, secondo i funzionari fiscali, questi monasteri non sono tali.

“Come confessione – racconta l’esarca -, la comunità cattolica è stata sempre in regola per quanto riguarda le imposte e i nostri doveri nei confronti dello Stato, anzi… Ci davano di esempio, ma qui è una situazione profondamente ingiusta nata dalla libera valutazione degli impiegati fiscali”.

La legge cambia. Nel frattempo, dal 1° gennaio 2014 la legge è cambiata ed è prevista una distinzione tra monasteri, chiese, cappelle, luoghi di preghiera, ecc, proprio per evitare delle incomprensioni. “Per quest’anno non abbiamo ricevuto alcuna notifica fiscale da pagare”, dice Proykov, che però rimane preoccupato: “Visto il precedente non è scontato che, dopo cinque anni, un altro funzionario del Comune non ritenga che il monastero non sia più tale e che di nuovo bisogna pagare le tasse”.

Trattamento diverso. Il problema è stato affrontato anche durante la visita del segretario di Stato vaticano, cardinale Pietro Parolin, nel marzo 2016, nel corso dei suoi colloqui con le autorità bulgare. Ma vista la mancanza di dialogo, mons. Proykov ha deciso di ricorrere alla Corte di giustizia come ultima speranza. “Tutti gli esperti competenti che abbiamo consultato – spiega Bogdan Patascev, portavoce della Conferenza episcopale bulgara, ritengono che nel processo giudiziario la Corte si pronuncerà a favore dell’Esarcato cattolico. Uguale è anche il parere non ufficiale di alcuni esperti del Comune di Sofia”.

“Non possiamo permetterci un trattamento diverso nei confronti dei vari monasteri cattolici a Sofia perché si potrebbero creare dei precedenti da seguire nel resto del Paese”, afferma mons. Proykov: “È vero: la comunità cattolica è piccola, ma questo non è un motivo di discriminazione o di oppressione nei suoi confronti”. A suo avviso, “mentre la Bulgaria si prepara ad assumere la presidenza europea dal 1° gennaio 2018, dovrebbe dimostrare di essere veramente uno Stato di diritto non solo a parole”.

Etichettato sotto

16 SL papaRicorre oggi il quarto anniversario dell’elezione di Papa Francesco. Quattro anni vissuti con grande intensità dal Pastore venuto “quasi dalla fine del mondo” che sta attuando un’opera di profondo rinnovamento della Chiesa. Anche questo quarto anno è stato denso di momenti e documenti magisteriali. E’ stato l’anno di Amoris Laetitia e dello storico abbraccio con il Patriarca Kirill a Cuba, l’anno della Gmg di Cracovia e della visita ad Auschwitz, della Canonizzazione di Madre Teresa e del viaggio ecumenico a Lund nel 500.mo della riforma di Lutero. A legare tutti questi punti, il filo rosso della misericordia – architrave del Pontificato – che ha avuto il suo culmine nel Giubileo straordinario. Per una riflessione sui temi forti di questi primi quattro anni di Pontificato e sull’orizzonte che Papa Francesco sta aprendo nella vita della Chiesa, il cardinale Pietro Parolin ha concesso un’intervista esclusiva alla Radio Vaticana–Segreteria per la Comunicazione. Al microfono di Alessandro Gisotti, il segretario di Stato muove la sua riflessione ritornando con la memoria a quel 13 marzo del 2013 quando il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio fu eletto Papa, il primo nella storia della Chiesa con il nome di Francesco: 

R. – Quel giorno, il 13 marzo, io non ero a Roma, ero ancora a Caracas (come nunzio in Venezuela ndr). Quindi la notizia ci raggiunse a mezzogiorno, mentre qui a Roma era già sera. Ovviamente, la cosa che prima di tutto sentii fu una grande sorpresa per questo nome, per l’elezione del cardinale Bergoglio, di cui avevo sentito parlare ma che non si prevedeva in quel momento sarebbe stato il nuovo Papa, almeno la stampa non lo presentava tra i “papabili”. Quindi una grande sorpresa e una sorpresa anche per il nome, questo nome “Francesco” che non c’era nella serie dei Papi e che ha, secondo me, individuato subito un po’ quelle che sarebbero state le caratteristiche del nuovo Pontefice. Poi nel suo discorso, fatto con tanta semplicità, con tanta pace, con tanta serenità, mi ha colpito soprattutto questo affidamento reciproco, il fatto che lui si sia affidato al popolo e ha chiesto la preghiera del popolo affinché Dio lo benedicesse, il “popolo santo di Dio”, come ama dire Papa Francesco. D’altra parte, è l’affidamento anche del pastore al popolo, del popolo al pastore e del pastore al popolo e tutti insieme affidarsi a Dio. Da qui è uscita questa immagine di Chiesa che è un camminare insieme, pastore e popolo, con fiducia e affidandosi tutti alla preghiera e quindi alla grazia e alla misericordia del Signore.

D. – Il Santo Padre, fin dai suoi primi interventi pubblici, ha messo l’accento proprio sulla necessità di essere “Chiesa in uscita”, Chiesa in cammino. Si sta affermando ai diversi livelli della Chiesa questo stile sinodale, questa visione a cui il Papa tiene molto?

R. – Evidentemente è un cammino lungo, un cammino progressivo, un cammino che, potremmo dire, ha avuto il suo inizio con il Concilio Vaticano II, di cui Papa Francesco vuole essere colui che lo continua nella sua applicazione nella vita della Chiesa. Mi pare importante questa Chiesa in cammino, questa Chiesa che si apre: una Chiesa che si apre innanzitutto al Signore, una Chiesa in uscita verso il suo Signore, verso Gesù Cristo. E proprio perché la Chiesa è in uscita verso Gesù Cristo riesce anche ad accompagnare la gente, ad incontrare la gente, ad accompagnare la gente nella sua realtà di ogni giorno. Questo mi pare molto importante e mi pare che questo cammino va fatto insieme. Ecco la sinodalità! La Chiesa in cammino va fatta insieme, ma sotto la guida dello Spirito Santo. Quindi una Chiesa che è riunita dallo Spirito dove ognuno è attento alla voce dello Spirito e dove ognuno mette in comune proprio anche i doni che lo Spirito Santo gli dà per la realizzazione di questa missione.

D. – Il Giubileo della Misericordia si è concluso ma la misericordia resta l’architrave di questo Pontificato, come ci ricorda anche il motto episcopale di Jorge Mario Bergoglio. Dove vede i frutti più fecondi di questo continuo richiamo del Santo Padre alla dimensione della misericordia, della tenerezza di Dio?

R. – Io vorrei dire che questa insistenza sulla misericordia non è tanto un gusto personale del Papa quanto è proprio il centrare l’attenzione sul Mistero fondamentale che è quello dell’amore di Dio. La storia della Salvezza non è altro che la storia della rivelazione dell’amore, della misericordia e della tenerezza di Dio nei confronti dell’umanità. E il Papa ci ha proprio richiamato a questo centro, a questa fonte. Credo che lo sforzo della Chiesa debba essere proprio quello di farsi tramite, di farsi canale di questo incontro tra la misericordia di Dio e l’uomo di oggi nella sua realtà concreta, nelle sue gioie e nei suoi dolori, nelle sue sicurezze e anche nelle sue debolezze e nei suoi dubbi. L’Anno Santo della Misericordia è stato proprio un’offerta che il Papa ha fatto alla Chiesa perché diventasse questo strumento di misericordia. Giustamente, come lui ha detto, si chiude la Porta Santa ma la porta della misericordia rimane sempre aperta! Per quanto riguarda i frutti vorrei sottolineare due cose. La prima è, da parte di molti cristiani, di molti battezzati, la riscoperta della Confessione come Sacramento della misericordia di Dio dove il Signore Gesù ci fa sperimentare la misericordia del Padre, il perdono dei peccati e tutto il suo amore nei nostri confronti. Ho sentito da tante parti che c’è stato un risveglio di questo Sacramento e tante persone si sono accostate. Speriamo che questo risveglio continui e si traduca davvero in una rinnovata frequenza al Sacramento della Riconciliazione. La seconda è l’attenzione alle situazioni di povertà, di indigenza. Il Papa ci ha mostrato, con i gesti soprattutto, questo esercizio della misericordia che tra l’altro è anche una delle richieste che ci viene fatta pressantemente in Quaresima: la conversione nasce proprio dall’esercizio delle opere della carità fraterna. E quindi questa rinnovata attenzione alle persone che si trovano in difficoltà, ai poveri, agli emarginati, a coloro che hanno bisogno di sostegno e di vicinanza. Mi pare che siano state tantissime le iniziative. Credo che anche questa sia una dimensione sulla quale si dovrà continuare ad insistere.

D. –  Nel quarto anno di Pontificato, in particolare con la pubblicazione dell’Esortazione post-sinodale Amoris laetitia sono emerse, in ambito cattolico, anche delle critiche, delle incomprensioni, se vogliamo, nei  confronti del Magistero di Papa Francesco. Che lettura se ne può dare?

R. – Io direi innanzitutto di guardare all’Amoris laetitia come a un grande regalo che c’è stato fatto. Il Papa, mi ricordo sempre all’inizio, prima dell’avvio del primo Sinodo sulla famiglia, diceva: “Questo Sinodo dovrà far brillare il Vangelo della famiglia”. E il Vangelo della famiglia vuol dire da una parte il piano di Dio sulla famiglia, quel piano che Dio aveva concepito fin dall’eternità sulla famiglia e nello stesso tempo anche le condizioni reali in cui questa famiglia vive: una famiglia segnata dal peccato originale come tutta la realtà umana. Quindi io credo che l’Amoris laetitia ha dato un grande impulso, sta dando un grande impulso, come sento anche da tante persone, alla pastorale familiare. Sta veramente producendo frutti di rinnovamento e di accompagnamento delle situazioni familiari che si trovano nella fragilità. Per quanto riguarda le critiche… Be’, critiche nella Chiesa ce ne sono sempre state! Non è la prima volta che succede. Credo che lo stesso Papa ci ha dato la chiave per leggerle: cioè, devono essere critiche sincere, che vogliono costruire e allora servono per progredire, servono anche per trovare la maniera insieme di conoscere sempre meglio la volontà di Dio e di applicarla.

D. – Papa Francesco sta avviando anche una profonda riforma della Curia. Spesso sottolinea poi che tutti abbiamo bisogno di una riforma, se vogliamo anche molto più importante, “la riforma del cuore”. E in Evangelii gaudium invoca “una riforma della Chiesa in uscita missionaria”. Perché questo processo di riforma è così importante per questo Pontefice che lo richiama così costantemente in tanti ambiti?

R: - Nella storia, il Concilio poi l’ha ripreso, la Chiesa semper reformanda! E’ una dimensione fondamentale della Chiesa quella di essere in un processo di riforma, di “conversione”, per usare il termine evangelico. Ed è giusto che sia così, è necessario che sia così. Il Papa ce lo ricorda con insistenza perché la Chiesa diventi sempre più se stessa, diventi sempre più autentica, tolga quelle incrostazioni che si vanno accumulando nel cammino della storia e risplenda davvero come una trasparenza del Vangelo. Direi che questo è fondamentalmente il senso della riforma ed è per questo che il Papa insiste sulla “riforma del cuore”! Ogni riforma anche strutturale di cui c’è bisogno - a livello della Curia romana ci sono già state varie decisioni, il Papa le ricordava nell’ultimo discorso alla Curia romana, che stanno portando a delle trasformazioni, a un rinnovamento - però tutto parte dal cuore, tutto parte dall’interno. E quindi, giustamente, il Papa insiste su questo. Io vorrei dire, è importante, come del resto lo dice lui, insistendo sulla “riforma del cuore”: non sono i criteri funzionali che devono guidare questa riforma ma, appunto, più profondamente, i criteri di un autentico ritorno a Dio e un’autentica manifestazione della vera natura della Chiesa.

D. – Da ultimo, eminenza, lei è il più stretto collaboratore del Santo Padre. Cosa le sta donando personalmente, innanzitutto come cristiano prima ancora che come Segretario di Stato, lo stare accanto a Papa Francesco in questi anni?

R. – Veramente ringrazio il Signore! Quello che mi impressiona di Papa Francesco è proprio questa sua lettura di fede delle cose, delle situazioni, da cui nasce, direi, una grande serenità di fondo. Lui lo ha detto anche tante volte, ma lo sperimento proprio nel contatto con lui: questa serenità di fondo per cui di fronte alle situazioni, anche alle più difficili, alle più complicate - ce ne sono tante che sono anche motivo di preoccupazione, anche di inquietudine - questa capacità di guardare con serenità le cose, di sapere che le cose sono in mano a Dio e quindi di andare avanti con forza, di andare avanti con coraggio. E direi che questo mi aiuta molto anche nell’esercizio delle mie responsabilità e del mio ruolo.

Etichettato sotto

13 SL terra santa 2Mercoledì 8 marzo un incendio di origine dolosa ha danneggiato la Cappella dell'Ascensione, in cima al Monte degli Ulivi. Secondo quanto riferito dai media della Custodia di Terrasanta, uno pneumatico è stato dato alle fiamme presso la roccia – custodita all'interno della cappella – da dove, secondo una tradizione risalente ai primi secoli cristiani, Gesù è asceso al cielo. E' stato danneggiato dal fuoco anche un armadio contenente cartoline e oggetti religiosi messi in vendita da una famiglia musulmana che custodisce il luogo sacro. Secondo la polizia, proprio una disputa tra due famiglie coinvolte nella custodia del luogo sacro. Una persona è stata arrestata per essere interrogata.

La cappella dell'Ascensione è uno dei quattro Luoghi Santi condivisi, gestiti secondo le regole dello Status Quo, l'insieme di disposizioni di origine ottomana che ne regolano i diritti di proprietà e di accesso. Dei quattro Luoghi Santi condivisi (gli altri tre sono la Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme, quella della Natività a Betlemme e la Tomba della Vergine, nella valle del Cedron) la cappella dell'Ascensione è l'unica sotto la giurisdizione della Waqf, l'autorità musulmana dei luoghi santi.

La cappella attuale risale al periodo crociato ed è stata costruita al posto di un precedente distrutta nel 614 dai Persiani. Il luogo sacro è frequentato anche dai musulmani (che ammettono l'Ascensione al cielo di Gesù, pur negando la sua morte in croce e la sua resurrezione).

Gerusalemme. Pizzaballa: incendio a portone chiesa, atto di racket

◊   radiovaticana

Un nuovo gesto vandalico in Terra Santa, dove è stata forzata e bruciata nella notte tra martedì e mercoledi la porta d’ingresso della Chiesa dell’Ascensione, sul Monte degli Ulivi. Ma quali sono le ipotesi investigative sulla natura di questo deprecabile atto? Roberta Gisotti lo ha chiesto a mons. Piebattista Pizzaballa, amministratore apostolico del Patriarcato latino di Gerusalemme: 

 

R. - Chi è stato lo sappiamo. Si tratta di una lite fra due famiglie che probabilmente devono gestire gli ingressi al sito, che durante l’anno è a pagamento e dentro questa lite qualcuno ha appiccato il fuoco. Queste sono le informazioni che abbiamo ma sono ancora parziali e attendiamo che la polizia ci faccia avere notizie più precise al riguardo.

D. – Quindi non sarebbe un atto di tipo religioso?

R. – Indirettamente lo è, ma l’intenzione non era tanto anticristiana quanto sul controllo di quella zona. Siamo più forse nell’ambito del racket… Poi tutto si mischia.

D. - Lei ha inviato di recente una lettera alla sua comunità ecclesiale per l’inizio della Quaresima dove fa un primo bilancio della sua attività nel Patriarcato a circa 6 mesi dal suo arrivo a sanare una situazione delicata. Quali problemi ha incontrato?

R. – Ci sono problemi di carattere amministrativo e finanziario. Devo dire che entrando dentro ho visto con maggiore lucidità e chiarezza l’entità di questi problemi, che non sono piccoli. Allo stesso tempo però devo anche dire che ho incontrato ormai tutti i preti della diocesi uno per uno a casa loro, nelle parrocchie, nelle diverse realtà, e ho visto insieme ai problemi finanziari anche la determinazione da parte di tutti ad affrontare questa situazione e un’assunzione di responsabilità che credo sia importante. Questo fa ben sperare che poco alla volta… naturalmente ci vorranno anni per uscirne…si parla di debiti, tanto per essere chiari. Però spero che, una volta ci sia un intento comune e si dovrà stabilire una strategia, se ne possa uscire nel giro di qualche anno.

D. – Lei nella lettera scrive: abbiamo molto da fare, è il momento di iniziare il lavoro di riforma, ricostruzione e rinnovamento in vari settori non solo quello dell’amministrazione…

R.  – Certo, quando si tocca l’amministrazione si tocca un po’ un aspetto centrale della vita perché nell’amministrazione c’è anche il nostro senso di trasparenza, c’è un modo di intendere le attività pastorali. Tutto questo funzionerà se ci sarà una comunione di intenti all’interno di tutta la diocesi.

D. – Questi problemi che si sono creati hanno causato sfiducia da parte dei fedeli rispetto a chi doveva amministrare bene?

R. - Questo è difficile da dire, soprattutto in queste realtà, specie poi quando si parla di soldi ci sono tante voci, tante opinioni. La lettera serviva anche per chiudere il periodo di gossip, le mormorazioni, il chiacchiericcio, per fare un po’ di chiarezza e cominciare a parlarne. Credo che la lettera sia stata apprezzata dalla gente perché almeno hanno avuto una parola chiara. Credo di avere percepito un clima di fiducia, di solidarietà.

D. – Quindi ha trovato verso la sua persona un clima positivo su cui rilanciare le attività pastorali…

R. – Certo. Poi l’unanimità non ci sarà mai, ma i problemi sono chiari, sono seri, quindi ci vorrà molto impegno. Però non sono da solo, c’è gran parte della diocesi che si metterà di buona lena ad affrontare questa situazione.

Etichettato sotto

09 SL tratta esser umani“La Santa Sede e la lotta contro il traffico di esseri umani”. E’ stato questo il tema sviluppato da mons. Bernardito Auza, osservatore permanente della Santa Sede alle Nazioni Unite, in occasione della conferenza inaugurale a New York, nei giorni scorsi, della nuova cattedra della Cassamarca Foundation su globalizzazione e migrazione presso la Fordham University.

Oltre 40 milioni le vittime della tratta nel mondo

Il fenomeno del traffico di esseri umani è impressionante. Le vittime della tratta - ha detto il presule ricordando alcune recenti stime - sono circa 40 milioni. E a questo popolo di persone ridotte in schiavitù - ha affermato mons. Auza - si aggiungono ogni anno più di tre milioni di persone. Quasi l’80 per cento delle vittime sono donne e bambini. La tratta - ha precisato - è un’industria che genera ogni anno profitti per oltre 32 miliardi di dollari all’anno.

Nessun Paese è immune

Gli enormi progressi scientifici possono far pensare che la schiavitù sia una pagina del passato. Ma quando esaminiamo la realtà – ha affermato il presule – restiamo scioccati di come questa piaga - declinata in tutte le sue moderne forme - sia ancora presente, anche se con modalità più sommerse rispetto al passato. Si tratta in realtà di un fenomeno in crescita ed alimentato da conflitti e da povertà estrema. Ed è un flagello che non conosce confini. Nessun Paese – ha osservato il presule – è immune.

Il traffico di esseri umani sfrutta anche i flussi migratori

La tratta è legata anche alle conseguenze negative della globalizzazione e ai flussi di migranti e di rifugiati. Soffermandosi in particolare su questo fenomeno, mons. Auza ha ricordato che, secondo stime riferite al 2015 delle Nazioni Unite, i migranti internazionali nel mondo sono oltre 250 milioni. Rispetto al 2000 – ha fatto notare il nunzio - si è registrato un incremento del 40%. Sempre nel 2015, più di 65 milioni di persone sono state sfollate a causa persecuzioni, conflitti e violenze. In questi dati si riflettono, spesso, le moderne forme di schiavitù e le sofferenze di milioni di persone indifese e vulnerabili.

La comunità internazionale elimini l’ignominia della tratta

Mons. Auza, ricordando che tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 c’è anche quello di adottare misure efficaci per sradicare il lavoro forzato, porre fine alla schiavitù moderna e alla tratta degli esseri umani. La comunità internazionale - ha aggiunto - deve assicurare il proprio impegno per eliminare questa “ignominia”.

L’impegno della Chiesa contro il traffico di esseri umani

La Chiesa cattolica – ha ricordato inoltre mons. Auza - è fortemente impegnata per eliminare la piaga della tratta e, attraverso le proprie strutture, offre un prezioso contributo. I Pontefici hanno ripetutamente denunciato e condannato questo turpe traffico. Con le sue parole e azioni – ha detto il presule – Papa Francesco ha messo in chiaro che questa è una delle priorità del suo Pontificato. L’osservatore permanente della Santa Sede all’Onu ha ricordato infine il discorso del Papa, il 25 settembre del 2015, rivolto ai membri dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. “Si deve aver cura – affermava il Santo Padre in quella occasione - che le nostre istituzioni siano realmente efficaci nella lotta contro tutti questi flagelli”. “Si devono prendere – aggiungeva – misure concrete e immediate”. (A cura di Amedeo Lomonaco)

Etichettato sotto

Gli ultimi articoli

Visione ecclesiale sulla formazione dei consacrati

16-09-2024 I missionari dicono

Visione ecclesiale sulla formazione dei consacrati

“La vita consacrata è un segno visibile dell'azione dello Spirito Santo nella vita della Chiesa che di fronte a una...

Formazione: la motivazione e l’affettività

13-09-2024 I missionari dicono

Formazione: la motivazione e l’affettività

I formatori riuniti a Roma per il corso di formazione permanente, questo martedì 10 settembre, hanno avuto l’opportunità di confrontarsi...

Il Papa ai giovani di Singapore: siate coraggiosi, uscite dalle comfort zone

13-09-2024 Missione Oggi

Il Papa ai giovani di Singapore: siate coraggiosi, uscite dalle comfort zone

Francesco, come ultimo appuntamento del viaggio apostolico in Asia e Oceania, incontra i ragazzi di diverse fedi al Catholic Junior...

Kenya. Mons. Muheria sulle proteste dei giovani

13-09-2024 Notizie

Kenya. Mons. Muheria sulle proteste dei giovani

«La violenza non va bene, ma gridano contro la corruzione e per avere un futuro». Monsignor Anthony Muheria, arcivescovo metropolita...

Gruppo di formatori visita la comunità di Porta Pia a Roma

12-09-2024 I missionari dicono

Gruppo di formatori visita la comunità di Porta Pia a Roma

Il gruppo di formatori riunito a Roma per il corso di formazione permanente, questo sabato 7 settembre, ha visitato la...

XXIV Domenica del TO / B – “Tu sei il Cristo”

12-09-2024 Domenica Missionaria

XXIV Domenica del TO / B – “Tu sei il Cristo”

Is 50, 5-9; Sal 114; Giac 2,14-18; Mc 8, 27-35 In questa domenica la liturgia ci presenta un episodio evangelico molto...

Formazione all’Intelligenza emotiva

11-09-2024 I missionari dicono

Formazione all’Intelligenza emotiva

Il tema della formazione all’intelligenza emotiva, previsto nel programma del corso di formazione permanente per i formatori dell’IMC, è stato...

I quattro martedì dell’Allamano

11-09-2024 Allamano sarà Santo

I quattro martedì dell’Allamano

Pubblichiamo la prima conferenza di una serie di quattro incontri programmati dai Missionari e delle Missionarie della Consolata di Torino...

La dimensione umana della formazione

10-09-2024 I missionari dicono

La dimensione umana della formazione

All’inizio dei lavori nella mattina di sabato 7 settembre, padre Antonio Rovelli ha invitato a pregare per tutti i fratelli...

onlus

onlus