Parlando alla conclusione della XIII Conferenza della Regione Kenya, il Superiore Generale, padre James Lengarin, ha messo in guardia i missionari dal rischio di perdere l'attenzione all'essenziale della vita consacrata vivendo "una vita mediocre" che produce "...superficialità, perdita di entusiasmo, e una serie di altri problemi che condizionano poi le scelte di alcuni missionari".

La Conferenza tenutasi a Sagana, dal 26 febbraio al 1° marzo, ha riunito 46 delegati rappresentanti dei missionari della Consolata che lavorano in Kenya e Uganda con l'obiettivo di pianificare la vita e la missione per i prossimi sei anni.

All'incontro con il Padre Generale hanno partecipato anche il Vice Superiore Generale, padre Michelangelo Piovano e il Consigliere Generale incaricato del Continente Africa, padre Erasto Mgalama.

Nel sollecitare una forte fraternità tra i missionari, il Padre Generale ha osservato che la superficialità e l’individualismo nella vita comunitaria sono spesso il risultato di "una mancanza di chiarezza dei ruoli all'interno della comunità, della scarsa volontà di alcuni dei loro membri di assumere il proprio ruolo con coscienza, responsabilità e servizio”. P. James ha poi aggiunto che “l'entusiasmo per la vita consacrata sta diminuendo e la fedeltà a questo ideale è diventata fragile e difficile da mantenere".

A questo scopo il padre Lengarin ha sottolineato l’importanza che ogni comunità pianifichi insieme, permettendo la viva partecipazione di tutti i suoi membri, con l’obbligo della comunità di chiarire il ruolo, le capacità e i doveri di ciascuno in conformità alle nostre regole di vita.  

20240309Kenya2

La Conferenza ha riunito 46 delegati rappresentanti dei missionari della Consolata che lavorano in Kenya e Uganda.

"È essenziale riaffermare lo spirito con cui ciascuno deve incarnare il proprio ruolo: è un servizio per tutti, da svolgere con senso di responsabilità, impegno, preparazione e generosità", ha spiegato aggiungendo che “il superiore locale di ogni comunità dovrebbe creare un clima di fiducia reciproca in cui il ruolo di ciascuno sia rispettato, attuando decisioni attraverso un discernimento comunitario”.

In questo "spirito di famiglia, la comunicazione vera, sincera e fraterna all’interno della comunità locale può contribuire a costruire un forte senso di appartenenza all'Istituto”.

Il Superiore Generale ha anche incoraggiato i missionari a mettere in pratica le norme e la disciplina economica dell'Istituto. "Constatiamo con preoccupazione” ha affermato “alcune prassi economiche in cui aumentano le mancanze contro la povertà, la trasparenza finanziaria e la condivisione fraterna. Facciamo ancora fatica a capire che il tempo delle "vacche grasse" è finito, che l'Europa non ha più la forza di "mantenere l'Istituto… che dobbiamo avere il coraggio di lavorare per sostenere le nostre comunità e la nostra missione".

Infine, ha esortato i missionari ad avere sempre a cuore le persone. "Siamo uomini consacrati e come tali siamo uomini con dei limiti ma dobbiamo andare oltre l'ordinario per promuovere l’essere umano nella nostra società"

La XIII Conferenza della Regione Kenya, nel suo evolversi, ha cercato di integrare le decisioni del XIV Capitolo Generale che si è svolto a Roma nel 2023 e le indicazioni dell’Assemblea Continentale dell’Africa tenutesi in Tanzania nel mese di dicembre 2023.

Attualmente lavorano nel Kenya e Uganda 125 missionari della Consolata nelle circoscrizioni Ecclesiastiche di Embu, Isiolo, Jinja, Kakamega, Kampala, Kasaana Luwero, Kisumu, Lugazi, Malindi, Maralal, Marsabit, Meru, Mombasa, Murang’a, Nairobi, Nyahururu e Nyeri. Nella Regione studiano 32 seminaristi e 9 novizi.

I missionari della Consolata originari dal Kenya sono 260 (196 sacerdoti, 9 fratelli, 5 diaconi, 3 vescovi, 40 studenti e 7 novizi).  Quelli provenienti dall'Uganda sono 39 (20 sacerdoti, 1 diacono, 15 studenti e 3 novizi).

* Lourine Oluoch è giornalista presso la rivista The Seed.

“La nostra Famiglia: l’Amore fraterno”, è il tema del Messaggio del Superiore Generale, Padre James Bhola Lengarin, in occasione della Festa del Beato Giuseppe Allamano il 16 febbraio.

“Dopo la celebrazione del XIV Capitolo Generale, e dopo le assemblee continentali post-capitolari, si stanno svolgendo le Conferenze di Circoscrizioni per pianificare la vita e la missione per i prossimi sei anni. Come partecipante e attento ascoltatore di queste assemblee e conferenze, sono stato colpito dal costante riferimento a uno dei valori più importanti che l’Allamano ha trasmesso a noi, suoi figli: l’amore fraterno come una priorità fondamentale e inderogabile per diventare una famiglia di consacrati”, afferma il Superiore nel suo Messaggio, che pubblichiamo integralmente di seguito.

La Nostra Famiglia: l’Amore fraterno

Nell’Istituto, famiglia riunita nel nome del Signore, tutti si sentono e si accolgono come fratelli (cfr. Rom 15,7), si interessano gli uni degli altri, vivono la missione in unità di intenti, fanno proprie le gioie, sofferenze e speranze dell’Istituto. Questa comunione è “l’anima e la vita” della nostra Famiglia (Cost. 15)

Le due Direzioni Generali, IMC e MC, hanno scelto il Beato Giuseppe Allamano come Protettore per il triennio 2024 - 2026.

Questa scelta è stata motivata da due ragioni: in primo luogo, per la gioia e le aspettative riposte sul processo di canonizzazione del nostro Padre Fondatore, giunto oramai alle sue fasi conclusive. Tutti speriamo e preghiamo che al più presto possiamo arrivare alla meta tanto sospirata della canonizzazione. Ed è proprio per prepararci bene a questo grande evento, che abbiamo previsto un tempo sufficientemente lungo per rinnovarci, attingendo alle ricchezze spirituali del nostro Padre attraverso uno studio approfondito e sistematico della sua vita, delle sue attività e dei sogni che portava nel cuore per il futuro della nostra famiglia.

20240208Allamano

Missionari e Missionarie della Consolata nella cappella della Casa Madre MC a Torino. Foto: Gigi Anataloni

In secondo luogo, nello stesso triennio ci prepareremo anche al centenario della morte del nostro Padre che si celebrerà il 16 febbraio 2026. Cento anni sono trascorsi dalla sua scomparsa, eppure continuiamo a sentirlo vicino, con la sua presenza paterna e con la responsabilità di mantenere viva l’eredità del suo esempio di vita sacerdotale ricca di umanità, di zelo per le anime, di spiritualità profonda che ci ha consegnato, da rendere attuale nella vita e nella missione. Siamo infatti convinti che fare memoria delle nostre radici è l’unica garanzia di futuro per la nostra famiglia missionaria.

Dopo la celebrazione del XIV Capitolo Generale, e dopo le assemblee continentali post-capitolari, si stanno svolgendo le Conferenze di Circoscrizioni per pianificare la vita e la missione per i prossimi sei anni. Come partecipante e attento ascoltatore di queste assemblee e conferenze, sono stato colpito dal costante riferimento a uno dei valori più importanti che l’Allamano ha trasmesso a noi, suoi figli: l’amore fraterno come una priorità fondamentale e inderogabile per diventare una famiglia di consacrati.

Il padre Allamano amava ripetere: “Ci vuole fuoco per essere Apostoli” (VS 460). Esprimeva bene quello ‘spirito’ che doveva animare i suoi figli. Era lo stesso fuoco che ardeva in lui e l’aveva spinto a fondare l’Istituto. Se non si arde, non si fa nulla: “Il fuoco è lo zelo, ‘carattere proprio del Missionario’, per il quale diventano nostre le parole di Paolo, l’Apostolo delle genti: ‘Tutto faccio per il Vangelo’ (1 Corinzi 9, 23). L’Allamano ne rafforza l’enfasi: ‘Tutto, tutto! Mi spenderò e mi sacrificherò’.

L’amore per il fratello è la strada maestra per giungere all’unione con Dio e alla santità. Proprio in questa reciprocità dell’amore si sperimenta la presenza e l’unione con Dio e la comunità nella vita consacrata diventa allora lo “spazio umano abitato dalla Trinità, che estende così nella storia i doni della comunione propri delle tre Persone divine” (Vita Consecrata 31).

Carissimi fratelli, Giuseppe Allamano ha ricevuto dal Cielo il mandato di fondare un istituto missionario a lui particolarmente caro e per il quale ha dato tutto, provando gli stessi sentimenti di attaccamento ai missionari che Paolo aveva verso i Filippesi chiamandoli “figli miei carissimi e tanto desiderati” (cfr. 4, 1). Di conseguenza, per lui è stato fondamentale “lo spirito di famiglia”, fondato sull’aiutarsi reciprocamente, portare i pesi gli uni degli altri, lasciandoci sostenere e accompagnare dai fratelli, come ci insegna la Parola di Dio e la vita delle prime comunità cristiane.

Padre Piero Trabucco nei suoi appunti degli esercizi spirituali ci ricorda che: “La comunità costituisce un importante aiuto alla fedeltà. In essa il missionario si sente accolto come discepolo impegnato a seguire il Maestro e trova abbondanza di mezzi che gli facilitano il cammino di crescita in tutte le dimensioni della sua vita. È Dio stesso che mi ha fatto dono dei fratelli, perché mi sorreggano nell’itinerario di fedeltà a Dio seguendo la specifica vocazione che ho ricevuto con il carisma del Fondatore. La presenza di questi fratelli è per ciascuno una forza, una garanzia e un’autentica fortuna. Tocca a noi valorizzare al massimo la comunità, usufruendo dei tanti mezzi che offre. Non è difficile elencarli: la preghiera comune, la comunione d’anima, l’Eucaristia, la Parola di Dio, la correzione fraterna, i momenti di svago”.

La vita comunitaria IMC è la “domus nostra et locus sanctificationis nostrae, ubi laudaverunt te patres nostri”. (la nostra casa è il luogo della nostra santificazione, dove i nostri padri ti hanno lodato, (Vulgata, Isaia 64, 11).

Avvolti dal calore umano, nella comunità, si realizza il piccolo progetto di vita assegnato ad ognuno dalla Provvidenza per partecipare pienamente al grande progetto divino.

È un cammino di santità certamente non limitato alle persone consacrate e alle fraternità religiose, ma di tutti. Novo Millennio Ineunte (NMI) vi dedica l’intero capitolo IV, e lo propone vivamente a tutta la Chiesa, come qualcosa voluto da Dio e rispondente alle attese del mondo: “Fare della Chiesa la casa e la scuola della comunione: ecco la grande sfida che ci sta davanti nel millennio che inizia. Prima di programmare iniziative concrete, occorre promuovere una spiritualità della comunione” (NMI, 43). Tutto questo scaturisce dall’amore: ‘Bisogna avere tanta carità da dare la vita. Amare il prossimo più di noi stessi, dev’essere il programma di vita del Missionario’ (VS 461).

“La comunità è una famiglia. Vedete: la festa della santa Famiglia venne istituita per onorare insieme Gesù, Maria e Giuseppe, come componenti una famiglia: il modello delle famiglie. Certamente Leone XIII nell’istituire tale festa ebbe di mira le famiglie cristiane, ma volle pure che su questo esempio si formassero le famiglie religiose” (VS 343).  “S. Pietro, nella sua prima lettera, scrive: soprattutto abbiate perseverante l’un verso l’altro la mutua carità. Considerate ogni parola: carità vicendevole, carità continua, carità prima d’ogni altra cosa” (VS 404).

Carissimi, faccio eco a queste parole del nostro Padre Fondatore, invitandovi appassionatamente a vivere la carità fra di noi ad ogni costo. Perché: Siamo una “famiglia” in cui tutti si accolgono come fratelli, s’interessano gli uni degli altri, vivono la missione in unità d’intenti, fanno proprie le gioie, sofferenze e speranze di tutto l’Istituto, con un forte senso di appartenenza (cfr. Cost 15) nella forma della vita religiosa consacrata e nella professione dei consigli evangelici. Questo impegno è da noi concretizzato nella fraternità ad vitam per la missione, che per l’Allamano è un ideale tanto grande da essere assunto con radicalità e totalità, orientando tutto a esso: esistenza, spiritualità, scelte e attività (cfr. XIV CG, 26)

In un mondo che sta andando in frantumi, se non difendiamo i valori lasciatoci dal nostro Fondatore, saremo senza radici e non riusciremo e trasmettere calore umano e portare la consolazione. Mentre la missione andrà avanti, camminando con i popoli, a fianco della povera gente, nella realizzazione di progetti e nella cura pastorale, mai dovremmo dimenticarci dell’avvertimento di San Paolo: “Se anche parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi la carità, sono come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna. E se avessi il dono della profezia e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza, e possedessi la pienezza della fede così da trasportare le montagne, ma non avessi la carità, non sono nulla.
E se anche distribuissi tutte le mie sostanze e dessi il mio corpo per esser bruciato, ma non avessi la carità, niente mi giova”. (1 Corinzi 13,1-3)

Se ogni famiglia nasce come attuazione di un progetto d’amore, noi crediamo che l’Istituto, che il Beato Allamano ha fondato 123 anni fa, non sia altro che l'attuazione di un tale piano. Era sua intima convinzione che l'Istituto doveva essere e rimanere sempre "famiglia", se non voleva perdere la propria identità.

Non diamo mai per scontato questo insegnamento del nostro Padre, sul volerci bene, sullo “spirito di famiglia” che è sintetizzato in alcune sue convinzioni che tutti conosciamo bene e che, all’inizio del “triennio del Fondatore”, voglio ribadire:

“L'Istituto non è un collegio, neppure un seminario, ma una famiglia. Siete tutti fratelli; dovete vivere assieme, prepararvi assieme, per poi lavorare assieme per tutta la vita. Nell'Istituto dobbiamo formare una sola cosa, una pasta sola» (VS 405); «Com'è bello starcene tutti assieme, non come statue in un museo, non come dei carcerati, ma come fratelli in una stessa casa, formanti una stessa famiglia!” (VS 406).

Facendo memoria del nostro Fondatore vi auguro di essere come il pane spezzato per gli altri, ciascuno dando il proprio contributo per vivere un autentico amore fraterno nelle nostre comunità.

Carissimi missionari, affidiamo alla Consolata il cammino di questo triennio e anche la nostra preghiera costante e intensa per la canonizzazione del suo amatissimo figlio, Giuseppe Allamano, nostro beato Fondatore.

Un ricordo speciale va ai nostri missionari anziani e ammalati, che ringraziamo, perché vivono l’amore fraterno, al cuore della nostra Famiglia Missionaria, intercedendo per tutti noi, con la preghiera e la loro sofferenza.

Buona Festa del nostro Fondatore a ciascuno di voi.

A tutti auguro una buona Quaresima, che ci prepari ad abbracciare il Risorto!

Dar es Salaam, 3 febbraio 2024

* Padre James Bhola Lengarin, IMC, Superiore Generale

“Il Signore vi conceda quella pace che in questi santi giorni venne a portare agli uomini di buona volontà, quali sono certo siete tutti voi. Pregate per noi e per i benefattori, che tanto si raccomandano alle nostre preghiere. Noi, presso la nostra Celeste Patrona, vi raccomandiamo continuamente e la supplichiamo a benedire voi e le vostre fatiche.” (Beato Giuseppe Allamano, ai missionari del Kenya, 124 dicembre 1907, in Lettere, pag. 96-99)

Carissimi missionari, missionarie, familiari, benefattori, amici: siamo a Natale e con gioia vengo a tutti voi per porgervi i migliori Auguri!

In questo nostro tempo sentiamo forte, da parte della gente, l’invocazione e la richiesta che non ci venga mai meno la Speranza nella nostra vita, nelle nostre comunità. Viviamo ore amare e difficili per tanti motivi, ma il Natale di Gesù viene ancora una volta per consegnarci una Speranza più forte del male e della morte.

Nel Vangelo della notte di Natale risuonerà forte l’annuncio degli angeli a non aver paura: “Non temete, ecco vi annuncio una grande gioia… “(Lc 2,10). Lasciamo che queste parole entrino nel nostro cuore e portino luce nella nostra vita.

Molto bello e illuminante è un pensiero del poeta francese Charles Pèguy: “La fede che preferisco, dice Dio, è la speranza. La piccola speranza procede tra le sue due grandi sorelle, la fede e la carità. E il popolo crede volentieri che siano le due grandi a trascinare la piccola per mano. Ma è quella in mezzo a trascinare le sue grandi sorelle. Senza di lei, loro non sarebbero niente. È lei, la piccola, che trascina tutto”.

Sulla strada che porta da Betlemme alla nostra quotidianità, è dalla Speranza che occorre farsi trascinare. Anche in questo difficile Natale 2022 siamo chiamati, ancora una volta, a far risuonare e scrivere nel cuore il dono straordinario di Dio: suo figlio Gesù. E questo è il segno di un Dio che ha per noi un amore smisurato. Scriviamolo nel cuore: “Dio mi ama!”.

Forti di questa certezza ed esperienza, ripartiamo da qui, ricominciamo un nuovo cammino, torniamo a lottare e sognare, sperare e amare, perdonare, servire, donare e donarsi. Impariamo da Gesù Bambino. Il Natale, quando è accolto nella fede, ci dona la capacità di rinascere con Cristo.

Rinnoviamo la speranza che sia possibile cambiare il cuore di ciascuno di noi, per servire come Gesù la vita del nostro tempo e del nostro mondo.

20221220Auguri2

Nell’Eucarestia e nella nostra preghiera personale chiediamo al bambino Gesù che ci regali gli occhi smisurati di Dio per vedere con occhi nuovi la vita, questi mesi così difficili e incerti, Dio stesso e il nostro prossimo. Ma per avere questi occhi smisurati, ci occorre il miracolo del Natale: la conversione del cuore, perché le radici degli occhi sono nel cuore. Auguro a me stesso e a tutti voi che, nella notte di Natale, possa accadere questo: tutto dipende da ciascuno di noi.

Portiamo all’altare del Signore tutti, gli ammalati, coloro che vivono nella sofferenza, le famiglie che sono in lutto della morte dei loro cari, gli anziani che in questi mesi sono i più fragili e vulnerabili, i giovani e i bambini con i loro genitori, i poveri e indifesi, gli abbandonati.

Il Natale di Gesù porti pace nel cuore, luce e un po’ più di serenità che ci viene dalla certezza che non siamo soli: Lui è sempre con noi, soprattutto nell’ora della prova, della tristezza e del dolore.

Dal profondo del cuore: Buon Natale!

Testo completo del messaggio in ITALIANO e INGLESE

Page 3 of 3

Gli ultimi articoli

Cristo, mia speranza, è davvero risorto. Alleluia!

19-04-2025 I missionari dicono

Cristo, mia speranza, è davvero risorto. Alleluia!

San Giuseppe Allamano ha riflettuto profondamente sul significato della festa della risurrezione di Gesù. Per il Fondatore dei Missionari e...

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

19-04-2025 I missionari dicono

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

Veglia Pasquale nella Notte Santa Tutte le letture si concludono con il Vangelo della Resurrezione Luca 24, 1-12 Nel silenzio di questa...

Domenica di Pasqua / C - “È risorto… Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

19-04-2025 I missionari dicono

Domenica di Pasqua / C - “È risorto… Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

Risurrezione del Signore At 10,34.37-43; Sal 117; Col 3,1-4; Gv 20,1-9 Fin dall'antichità la liturgia del giorno di Pasqua inizia con...

Nascono le POM in Ucraina, padre Bovio: la missione, portare aiuti e speranza

18-04-2025 Missione Oggi

Nascono le POM in Ucraina, padre Bovio: la missione, portare aiuti e speranza

Il religioso della Consolata, nominato primo direttore delle Pontificie Opere Missionarie nel Paese europeo, ha visto più volte in prima...

Corea del Sud: Via Crucis per la Conversione Ecologica

18-04-2025 I missionari dicono

Corea del Sud: Via Crucis per la Conversione Ecologica

Un cammino per la giustizia climatica e la riconciliazione con l’Ordine del Creato Nel Venerdì Santo della Settimana Santa, giorno in...

Venerdì Santo / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

18-04-2025 I missionari dicono

Venerdì Santo / C - “Egli è stato trafitto per le nostre colpe!”

Is 52,13- 53,12; Sal 30; Eb 4,14-16; 5,7-9; Gv 18,1-19,42 Il Venerdì Santo è il giorno più grande della speranza, maturata...

Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza

17-04-2025 Notizie

Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza

Nella Basilica di San Pietro la Messa crismale del Giovedì Santo presieduta dal cardinale Calcagno su delega di Francesco. Nell’omelia...

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

17-04-2025 I missionari dicono

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

“Il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e pace nella fede, affinché abbondiate nella speranza per la potenza...

“Prendete e mangiate”. L’amore servito a tavola

17-04-2025 I missionari dicono

“Prendete e mangiate”. L’amore servito a tavola

La tavola, luogo di incontro e di gratitudine La tavola è uno degli altari più umili e, allo stesso tempo, più...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821