Proseguendo la serie di testimonianze dei formatori, in questo video, il padre José Lorenzo Gómez Sánchez, IMC, presenta la Comunità Apostolica Formativa (CAF) di Bogotá, Colombia, parla dell'importanza del corso realizzato a Roma dal 2 al 17 settembre 2024 quando ha pure lasciato un messaggio in occasione della canonizzazione di San Giuseppe Allamano.

La CAF Bogotá si trova presso la parrocchia della Consolata nel quartiere Vergel ed ha sei studenti professi di teologia. Il parroco è il padre Naftaly Mung’athia Matogi. La regione Colombia ha anche una seconda CAF a Medellin con sette studenti professi. 

La CAF Bogotá

“La caratteristica principale della Comunità Apostolica di Formazione (CAF) di Bogotà è che si trova in un ambiente parrocchiale in cui i seminaristi studiano, ma sono anche coinvolti in tutte le attività parrocchiali. La comunità è composta da sei studenti africani, il parroco è Keniano, padre Naftaly Matogi, e anch'io vi lavoro come viceparroco. È una comunità molto attiva, che si trova in una zona dove vivono diverse persone anziane, e con altre sfide di pastorale parrocchiale che necessitano di collaborazione. La parrocchia si chiama Nostra Signora della Consolata. L'obiettivo è di fare di questa una parrocchia missionaria, nel contesto cittadino in cui si trova.

20241114Lorenzo2

Padre Mathews Odhiambo, Consigliere Generale responsabile per la Formazione visita la CAF Bogotá. Foto: CAF Bogotá

Formazione permanente

Recentemente, abbiamo partecipato a Roma ad un corso per formatori IMC provenienti da tutto il mondo. Il corso (dal 2 al 17 settembre 2024) ha affrontato diversi temi molto importanti dal punto di vista del formatore, e ci ha anche fornito alcuni strumenti per migliorare il nostro ruolo di formatori. Tra le dinamiche presentate durante il corso, quella che mi ha colpito maggiormente è stata quella dell'intelligenza emotiva. Il prendere atto di tale realtà aiuta a gestire meglio le nostre emozioni, ed aiutare anche altri a gestire, equilibrare e integrare meglio questo aspetto nella loro vita.

San Giuseppe Allamano

È un periodo in cui stiamo celebrando la canonizzazione del nostro Fondatore (Giuseppe Allamano). È un evento molto importante per tutti i missionari e le missionarie della Consolata, che ci da l’opportunità di approfondire il nostro carisma, l'aspetto missionario, la nostra spiritualità, ma soprattutto riconoscere che il miracolo della canonizzazione è avvenuto in un contesto di missione tra un popolo indigeno, quello Yanomami, e che per noi è una ulteriore conferma della benedizione di Dio sulla nostra missione. Quindi, ringraziamo Dio per la canonizzazione del nostro Fondatore, che ci da l'opportunità di approfondire il nostro carisma e di continuare ad annunciare il Regno di Dio, presente in mezzo a noi, con lo stile voluto dal nostro santo Fondatore: “prima santi e poi missionari”.

20241114Lorenzoessa

I formatori partecipanti del corso di formazione continua nella Casa Generalizia a Roma

Statistica

L'Istituto Missioni Consolata ha attualmente 355 seminaristi, di cui 133 studenti professi di teologia, 30 novizi, 150 seminaristi di filosofia e 42 nel propedeutico.

* Padre Jaime C. Patias, IMC, Ufficio comunicazione a Roma.

Siamo in Kenya dove, dopo alcuni giorni di pioggia, anche il cielo ha diradato le sue nubi, per illuminare il sabato, 9 novembre 2024, giorno in cui si è voluto innalzare il ringraziamento per la canonizzazione di San Giuseppe Allamano con un’Eucarestia celebrata presso il Campus Universitario di Nairobi.

Dopo la sua canonizzazione, avvenuta a Roma il 20 ottobre e le diverse celebrazioni in Italia, era d’obbligo una grande celebrazione di azione di grazie nella terra in cui l’Allamano non è mai arrivato fisicamente, ma vi è però arrivato con la mente, il cuore e tutte le sue forze mediante i suoi missionari e missionarie. Terra da lui sognata, conosciuta e amata, terra nella quale sapeva che il seme piantato dai primi quattro missionari, partiti nel 1902, avrebbe dato frutti abbondanti. È così è stato.

Messa di ringraziamento nel Campus universitario di Nairobi (Capuchin TV)

Celebrare i frutti della missione in Kenya

La sua santità, proclamata ora ufficialmente dalla Chiesa, si era manifestata qui fan dall’inizio. È stata seminata giorno per giorno dalla dedicazione, zelo, lavoro e passione dei suoi figli e figlie. “Bene fatto bene, senza fare rumore”, come dice lo slogan e parola carismatica per questo giorno stampato su capulane e sciarpe colorate. Ma, ad un certo punto, il bene silenzioso non può rimanere nascosto, ma appare, deve essere proclamato e annunciato come motivo di gloria tra i popoli.

20241109Kenya5

Messa di ringraziamento nel Campus Universitario di Nairobi. Foto: Francisco Martínez

Ed oggi si è celebrato questo bene, questa “gloria” dai tanti frutti e colori della nostra missione in Kenya. Ogni incontro, ogni gesto, ogni parola detta, ogni sguardo, ogni persona non era che l’espressione di una stagione matura con tutti i suoi frutti e non si poteva non rendere grazie al Dio e a colui che in qualche modo ne è stato lo strumento, come buon seminatore, come buon padre e pastore, San Giuseppe Allamano.

Fin dal mattino nella Casa Regionale di Nairobi arrivano giovani missionari, novizi, studenti professi, diaconi, sacerdoti, fratelli, suore e laici. C’è un clima di festa e di gioia, c’è chi si rivede dopo tanti anni, chi ha fatto insieme la formazione in seminario o coloro con cui si è lavorato in altre terre di missione lontane. Come ha ricordato il Superiore Generale, padre James Lengarin, nelle sue parole alla fine della celebrazione, questi sono i frutti che il Kenya ha dato e continua a dare alla Chiesa e al mondo, tanti missionari che continuano a rendere vivo il sogno e carisma di San Giuseppe Allamano di annunciare il vangelo, di fare conoscere Gesù ed il suo amore.

 20241109Kenya9

Celebrazione dell’Eucarestia di ringraziamento

Si arriva poi al Campus Universitario di Nairobi dove tutto è stato preparato con molto lavoro per la celebrazione dell’Eucarestia di ringraziamento. C’è aria di festa, si preparano le danze, i canti, gli ultimi dettagli affinché tutto riesca al meglio, ben fatto, come desiderava l’Allamano.

Alla 10.00 in punto la processione con oltre cento sacerdoti, la presenza della nostra Direzione Generale, quasi tutti nostri vescovi del Kenya delle diocesi di Marsabit, Mararal, Isiolo, il vescovo di Muranga, di Meru, l’arcivescovo di Nyeri ed il Nunzio Apostolico, si dirigono verso l’altare dove nove anni fa, nel 2015, celebrò l’Eucarestia papa Francesco quando fece visita al Kenya. I nostri studenti e diaconi fanno il servizio all’altare in questo giorno e celebrazione che rimarrà a tutti nel cuore.

20241109Kenya1

 Ha presieduto la Messa, mons. Hubertus Matheus van Megen, Nunzio Apostolico in Kenya e in Sud Sudan. Foto: Daniel Mkado

Viene proclamato il Vangelo di Marco (Mc 16,15-18) con il mandato di Gesù. “Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo ad ogni creatura”. Con queste parole, dal Santuario della Consolata di Torino, l’Allamano mandava i suoi missionari. Ne sono partiti tanti e tante, ne sono nate comunità cristiane, parrocchie, diocesi, vocazioni alla vita sacerdotale e religiosa, vescovi e laici testimoni di questo vangelo creduto, vissuto ed annunciato in tante lingue e nazioni. Ne ha dato prova la preghiera dei fedeli pronunciata in lingua swahili, kikuyu, meru, samburu…lingue di popoli nei quali il Vangelo si è inculturato portando vita e consolazione.

 20241109Kenya8

Il miracolo di Sorino Yanomami

Alla fine della celebrazione le testimonianze e parole di ringraziamento di laici, suore, superiori e vescovi. Ma una di essa è andata in particolare al cuore di tutti: quella di Suor Felicita Muthoni, missionaria della Consolata keniana, che lavorando nella missione del Catrimani nella foresta amazzonica quasi trent’anni fa, ha prestato le prime cure a Sorino Yanomami, guarito in modo miracoloso per intercessione del Beato Giuseppe Allamano, che grazie anche a questa guarigione, è stato proclamato santo.

20241109Kenya6

Missionarie della Consolata presenti alla celebrazione. Foto: Francisco Martínez

Suor Felicita ha parlato di quel 7 febbraio 1996 nel quale ha trovato Sorino con il cranio divelto da un giaguaro, le prime cure che gli ha prestato e la ferma decisone di inviarlo all’ospedale di Boa Vista perché si tentasse l’impossibile, nonostante avesse attorno a lei più di 200 indigeni contrari a questa sua decisione. Sorino gli aveva sussurrato che non voleva morire e che voleva vivere ed allora prende quella decisione avventata, ma certamente ispirata da Colui che promise ai suoi discepoli che, se avessero avuto fede avrebbero potuto fare opere anche più grandi di quelle da Lui compiute. È così è stato, ma la fede di Suor Felicita viene fuori quando si rifugia nella cappella della missione e fa al Signore, per intercessione del suo Fondatore, una preghiera accorata e imperativa:

“Sorino deve guarire, deve ritornare in piena salute per potere vivere e sopravvivere nella foresta, tra la sua gente, per poter cacciare e pescare e perché anche la vita dei missionari sia preservata”.

20241109Kenya7

Il seme gettato in Kenya ha prodotto abbondanti frutti di evangelizzazione. Foto: Daniel Mkado

È così è stato, e ancora dopo 28 anni, Sorino vive la sua vita nella foresta con le forze e la salute di un anziano. Suor Felicita continua dicendo che il miracolo di Sorino è un miracolo che ha visto, oltre l’intercessione di San Giuseppe Allamano, anche l’impegno e la collaborazione delle sue consorelle di diverse nazioni, dei medici e delle persone che gli sono state accanto. Un miracolo che è espressione di una missione benedetta dal Signore, un miracolo che oggi contempliamo anche nelle missioni del Kenya e di tanti altri paesi nei quali lavoriamo. Una missione comune che quando è fatta con fede, in unità di intenti e a favore dei più bisognosi diventa grazia, vita e consolazione in tante opere a servizio dell’educazione, della salute, del dialogo, della marginalità, dell’accoglienza, della giustizia e della pace.

20241109Kenya4

San Giuseppe Allamano continua a illuminarci

Al termine della celebrazione un grande convivio fraterno, un banchetto preparato e servito con amore e gentilezza per tutti, che, con l’Eucarestia appena celebrata, è preludio di quello del cielo. San Giuseppe Allamano era con noi: nel volto, nel cuore, nei gesti di servizio e nella vita di tutti coloro che oggi hanno voluto dire a Dio e a lui grazie. Grazie per una missione che non è finita, ma che continua nella vita di chi poi, subito dopo, è ripartito per le sue case e comunità con nel cuore il desiderio di annunciare il Vangelo e camminare sulla via della santità illuminati dal carisma di San Giuseppe Allamano.

20241109Kenya

Padre James Lengarin, Superiore Generale, parla dei frutti che il Kenya ha dato e continua a dare alla Chiesa e al mondo. Foto: Daniel Mkado

Kenya, terra fecondata anche dalla santità delle Beate Irene Stefani, Leonella Sgorbati e Carola Cecchin, come ha ricordato l’arcivescovo di Nyeri. Alla loro intercessione, a quella di San Giuseppe Allamano e della Vergine Consolata affidiamo ogni nostra comunità, ogni missionario e missionaria, il “bene fatto bene” che si è fatto e che ancora si farà per continuare ad essere semi e segni di consolazione.

* Padre Michelangelo Piovano, IMC, Vice Superiore Generale. Nairobi, 9 novembre 2024.

20241109Kenya10

Condividiamo un Album di fotografie: Francisco Martínez

 

Come famiglia Consolata viviamo ancora in un'atmosfera di festa e di gioia per la canonizzazione di San Giuseppe Allamano. Vogliamo quindi condividere alcune testimonianze sulle caratteristiche del nostro Santo Fondatore per ascoltare ciò che lui ha da dirci oggi nella nostra vita e missione.

La santità

“Sono sempre stato affascinato dalla santità di Giuseppe Allamano, una santità che è stata una meta nella sua vita fin dalla formazione, in tutto il suo lavoro apostolico e missionario”, dice padre Aquileo Fiorentini, Superiore Generale dal 2005 al 2011, ora parroco della parrocchia di San Marco a San Paolo, in Brasile. “Quindi, questa santità che cercava per sé, la cercava anche per tutti i suoi figli e figlie, incoraggiandoli a vivere la dimensione della santità nella loro vita personale, comunitaria e apostolica”. (Video in protoghese)

La paternità

“Vorrei anche sottolineare la dimensione della paternità dell'Allamano. Nella mia vita, fin da piccolo quando sono entrato nell'Istituto, ho ammirato molto questa dimensione di paternità nei suoi scritti e nelle sue conferenze. Ho sperimentato questa paternità nella mia vita e nel mio servizio all'Istituto. Quando incontravo i missionari vedevo nei loro cuori questa visione dell'Allamano come padre”.

Guida

Padre Aquileo ricorda anche un'altra caratteristica dell'Allamano: “la sua capacità di accompagnare, di essere un maestro per i missionari. Quindi per me l'Allamano è stato un padre, un maestro e una guida”.

Dimensione missionaria

“L'ultima cosa che vorrei sottolineare è la dimensione missionaria. Non potendo mettere in pratica lui stesso questa dimensione nei paesi di missione lontani da Torino (Italia), ha fondato i missionari e le missionarie della Consolata. Io sono un figlio e mi sento privilegiato di essere figlio di questo padre che è stato anche missionario nella Chiesa locale inviando missionari in tutto il mondo”.

“A voi che mi ascoltate - esorta padre Aquileo – facciamo in. modo che insieme possiamo sempre amare in San Giuseppe Allamano, nostro santo padre Fondatore, questa dimensione della santità nella nostra vita; la dimensione della paternità nella vita quotidiana e nell'incontro con le persone; e la dimensione della guida delle persone come metodologia per vivere la propria vocazione con amore e affetto”.

* Video realizzato dal Segretariato Generale per la Comunicazione.

20241106Aquileo1

Padre Aquileo con i vescovi della Consolata e la Direzione Generale durante la canonizzazione di San Giuseppe Allamano a Roma

Un'esperienza personale

Ricordo con piacere le diverse esperienze vissute nel noviziato. Una tra le principali è quella che mi mise in contatto profondo e spirituale con il nostro Padre Fondatore e che sconvolse tutta la mia vita cristiana e missionaria: la lettura dei tre volumi di “Le conferenze Spirituali del Servo di Dio Giuseppe Allamano”.

Il Maestro del noviziato ci aveva divisi in diversi gruppi e ad ogni gruppo aveva affidato un tema, con la responsabilità di approfondirlo. Il gruppo cui facevo parte doveva eseguire una ricerca su “Il Fondatore e la S. Scrittura”. Per noi è stato impressionante costatare che le parole del Padre, per esprimermi con le parole di un testimone, erano «come un mosaico di espressioni che riflettono e ricordano le Scritture, anche quando non sono una loro citazione diretta».

Appariva indubbio che il Fondatore aveva la Parola di Dio radicata nella mente e nel cuore e che «la sua vita ne era tutta impregnata». Nelle sue conferenze traspaiono evidenti la sua profonda sensibilità biblica ed il suo senso della fede, che gli consentivano di risalire alla sorgente della Scrittura e di leggerla con profonda intelligenza spirituale.

Diverse testimonianze sottolineano questo culto che Allamano aveva della Parola di Dio. Mi limito a riportarne due, che sono un po' la sintesi di tutte le altre. La prima è una deposizione al processo canonico di beatificazione: «Il Servo di Dio nutriva per la S. Scrittura un vero culto […]; circondava della massima venerazione la Parola del Signore […]; era grandemente avido di ascoltarla».

La seconda è di una missionaria: «Posso attestare che quando ci radunava per farci qualche esortazione, noi eravamo veramente liete, perché sentivamo come la sua parola avesse alcunché di veramente penetrante e toccante, che dimostrava come egli attingesse la sua ispirazione e la sua convinzione dalla S. Scrittura».

20241106Allamano5

Mons. Osório Citora Afonso durante l'omelia nella messa di ringraziamento per la canonizzazione di San Giuseppe Allamano

Fu così che nacque in me la passione per la S. Scrittura e che questa, fin dal mio primo anno di Teologia, ebbe una grandissima importanza anche nei miei studi. Ho voluto, come diceva il Fondatore, che il primo studio per importanza nella mia formazione teologica fosse la S. Scrittura. Non posso che condividere in pieno ciò che il Padre diceva: «Per noi la S. Scrittura è il primo studio, il sommo, e non c'è scusa […]. Ecco perché si dà tanta importanza nell'Istituto allo studio della S. Scrittura, in modo che si comincia dal primo giorno e si studia fino alla fine: questa è una scuola che non cessa mai».

Di conseguenza, nacque anche in me il desiderio di leggere la Parola di Dio con la mente e il cuore dell'Allamano. Cioè, si trattava di comprendere bene che cosa era la S. Scrittura per il nostro Padre Fondatore e che posto aveva nella sua vita, per poi vedere come io, Missionario della Consolata, dovevo impegnarmi a leggere la S. Scrittura e ad assumerne il messaggio nella situazione odierna.

Che cos'è la S. Scrittura per l'Allamano. Ecco come l'Allamano, parlando ai missionari, descrive la S. Scrittura e ne spiega la naturai: «La S. Scrittura è un sacramentale: e questo è certo perché è Parola di Dio e perciò conferisce la grazia, infonde consolazione». Inoltre: «Tutti i santi dicono che la S. Scrittura è un magazzino di ogni sorta di rimedi; è un arsenale pieno di armi per combattere contro i nemici della nostra anima, il demonio ed il mondo».

Prendendo l'esempio dal grande Vescovo di Milano, l'Allamano aggiungeva:  “S. Carlo Borromeo diceva che la S. Scrittura era il suo giardino; e quando qualcuno lo invitava ad andare un po' a passeggio, ad andare un po' nel giardino, diceva che il giardino di un ecclesiastico è la S. Scrittura». Secondo Allamano, dunque, la S. Scrittura è: sacramentale, fonte di grazie e di consolazione; è un giardino di riposo spirituale per ogni cristiano e, in particolare, per ogni  missionario.

Se tale è la concezione che l'Allamano ha della S. Scrittura, ne scaturisce questa conseguenza concreta: avere un'attenzione particolare per la Parola di Dio ed impegnarsi nella sua lettura, perché, come affermava ancora l'Allamano: «Se la leggiamo con queste disposizioni, la S. Scrittura ci farà del bene: ecciterà in noi l'amore di Dio, il desiderio della perfezione». In più, la S. Scrittura sarà il nostro sostegno e la nostra consolazione in missione. Cosi ribadiva Allamano: «Le S. Scrittura siano la nostra consolazione. In questi tempi [della prima guerra mondiale] tanto dolorosi per tutti, ed anche per noi, a chi ci rivolgeremo per avere consolazione?».

20241106Allamano4

Preghiera presso la tomba di San Giuseppe Allamano nella Casa Madre a Torino

La S. Scrittura fonte di consolazione. L'Allamano indicava a chi ricorrere, secondo un ordine discendente: « Certamente a Gesù, [...] abbiamo anche Maria SS. Consolata..., ma poi [ricorrere] alla lettura della S. Scrittura». E qui citava, dall'Antico Testamento, la risposta che Giuda Maccabeo aveva dato ad Ario Re degli Spartani che gli offriva la propria alleanza: «Noi non abbiamo bisogno della vostra alleanza e del vostro aiuto; a noi basta la consolazione dei santi libri che sono nelle nostre mani» (1Mc 12,9).

E commentava: «Che bella cosa è mai questa! I poveri ebrei erano sempre in guerra, eppure dicono che non hanno bisogno di aiuto, che la loro consolazione erano i santi libri, è la S. Scrittura. Così dev'essere anche per noi: la S. Scrittura dev'essere la nostra consolazione. La S. Scrittura ci consola, ci fortifica e ci sostiene nelle tribolazioni, affinché stiamo fermi nella speranza. Tutta la S. Scrittura, sia l'Antico Testamento come il Nuovo, dobbiamo leggerla per essere consolati. Tutti i santi trovavano nella S. Scrittura una fonte di consolazione e di vita. La Parola di Dio penetra come una spada nell'anima e provvede a tutti i nostri bisogni. [...]. Inoltre, il leggere la S. Scrittura eccita nel nostro cuore l'amore di Dio, scalda il cuore. Vedete un poco i discepoli di Emmaus che, venendo da Gerusalemme e accompagnando N. Signore, quando lo hanno riconosciuto, dicevano: non ardeva il nostro cuore mentre ci parlava? Le sue parole ci scaldavano la mente: eppure non lo conoscevano ancora. Le parole di Nostro Signore sono di fuoco».

Ecco, in sintesi, come l'Allamano spiega il valore della S. Scrittura: rende perfetti coloro che la studiano e li prepara a compiere ogni opera buona; è un vero tesoro, un magazzino di medicinali, un arsenale di armi, in cui possiamo trovare tutto quello di cui abbiamo bisogno per la vita. È la vera fonte di consolazione. Questo valeva allora, quando l'Allamano spiegava ai giovani missionari queste cose, e vale allo stesso modo anche oggi.

Come leggere la S. Scrittura. E come leggerla? L'Allamano insegnava anche come leggere la Parola di Dio: «Le S. Scritture sono un “pozzo profondo” che esige fatica a tirare acqua; ma è fatica dolce e consolante. Si sbagliano quelli che non l'hanno sempre tra mani, o che credono di capire tutto subito; solo ai semplici si rivela Dio, e si nascondi ai superbi». Ecco i consigli pratici dell'Allamano. Il primo è: per leggerla e capirla bisogna anzitutto pregare ed avere retta intenzione. Diceva: «Pregare mentre si legge la S. Scrittura che il Signore ci illumini; mettere in mezzo tante giaculatorie... e poi bisogna leggerla con purità di intenzione, non come certi dottoroni che scrutano la S. Scrittura ma per trovare la prova dei loro errori... Bisogna leggerla con quello spirito con cui fu scritta, leggerla con riverenza, non voler penetrare più di quello che si può».20241106Allamano2

Chiesa di Sant'Andrea a Castenuovo don Bosco

Inoltre, è necessario leggere la Parola di Dio con rispetto: «S. Carlo Borromeo la leggeva sempre a capo scoperto ed in ginocchio. […].  Andiamo avanti: non basta leggerla, ma bisogna scrutarla, andare a fondo. Nostro Signore non ha detto solo di leggerla, ma di scrutarla; non leggerla solo di passaggio, ma fermarsi sopra; prendere, per esempio, tre versetti e fermarsi lì. Fortunati voi che la leggete a tavola! Bisogna stare attenti non solo al latino, ma anche alle traduzioni ed alle note».

Come si vede, i consigli del Padre sono quanto mai saggi e concreti: leggere la Parola di Dio, meditarla, approfondirla, impregnarsi dalla sua ricchezza e farne uso nella nostra vita. Purtroppo, anche oggi la S. Scrittura è ignorata e manipolata. Ecco perché è importante averla spesso tra le mani e leggerla «con quello spirito con cui fu scritta». Per noi missionari, in più, è indispensabile  farla arrivare al popolo che Dio ci ha affidato. L'Allamano voleva che i suoi figli la portassero con sé, assicurando che «in missione avrete almeno il Nuovo Testamento e, se possibile, anche tutta la Bibbia». Per quel tempo era già un passo enorme.

Oggi possediamo non solo tutto l'Antico e il Nuovo Testamento, ma anche molti altri testi con approfondite esegesi e adeguati commenti, di modo che possiamo continuare “scrutarla” sempre più. Il nostro ideale, come figli e figlie di San Giuseppe Allamano, è di rassomigliargli almeno un po': che anche le nostre «parole siano un mosaico di espressioni che riflettono e ricordano le Scritture» come era per lui. Saremo così testimoni della Parola di Dio che è la Verità per gli esseri umani di tutti i tempi.

* Mons. Osório Citora Afonso, IMC, è vescovo ausiliare dell’Archidiocesi di Maputo, Mozambico.

La recente canonizzazione di San Giuseppe Allamano, fondatore dei Missionari della Consolata, è stata motivo di gioia per il mondo missionario. La cerimonia si è svolta il 20 ottobre in Piazza San Pietro in Vaticano, mentre la celebrazione di ringraziamento in Venezuela si è tenuta domenica 27 ottobre nell'archidiocesi di Caracas.

La giornata è stata organizzata congiuntamente dalle Pontificie Opere Missionarie del Venezuela, dal Segretariato di Pastorale Giovanile di Caracas e dai Missionari della Consolata.

Di buon mattino, circa 400 giovani provenienti da varie parrocchie e scuole della capitale si sono riuniti per la 23 Camminata della Gioventù Missionaria, che quest'anno ha cambiato il suo tradizionale percorso –lungo la strada della Montagna di Avila che circonda Caracas– per spostarsi in Plaza Washington del Paraíso e da lì unirsi alla celebrazione della Santa Messa nella parrocchia di Sant’Alfonso Maria de Liguori, El Paraíso, presieduta da Mons. Lisandro Rivas IMC, vescovo ausiliare di Caracas, alla presenza di numerosi parrocchiani. La quantità di persone che hanno seguito la celebrazione era davvero impressionante: pieno fino alla massima capienza perfino il secondo piano della chiesa.

20241030Venezuela

Intorno alla tavola

La celebrazione ha incluso tradizioni ed elementi che hanno permesso di mostrare il modo di celebrare e vivere la liturgia in altri continenti dove i membri della famiglia fondata dall'Allamano portano il Vangelo.

Alcuni momenti sono stati accompagnati da danze liturgiche, il Padre Nostro è stato recitato in diverse lingue: warao, portoghese, inglese, lingala, swahili e spagnolo, mentre anche i canti erano rappresentativi dei cinque continenti.

Un modello di santità

20241030Venezuela5Il vescovo ha esordito condividendo con i presenti la gioia, la gratitudine e l'entusiasmo “per questo modello di santità. Questo è un giorno di festa perché la consolazione di Dio ha toccato e continua a toccare l'umanità attraverso il sogno dell'Allamano di inviare missionari per evangelizzare fino ai confini della terra”.

Il presule ha ricordato l'importanza di chiedersi cosa chiede oggi la Chiesa a noi battezzati: discernere per aprire il nostro cuore all'universalità seguendo l'esempio e il pensiero dell'Allamano, che ci ricorda di essere prima santi e poi missionari. Dobbiamo “trasformare l'ordinario in straordinario e risplendere come discepoli missionari del Signore”, ha detto.

Il vescovo ha anche parlato del carattere simbolico del miracolo che ha portato Giuseppe Allamano alla santità a favore dell'indio Sorino Yanomami dell'Amazzonia brasiliana. Lui ci ricorda “la predilezione di Dio per i poveri e per coloro che il mondo considera scartati. Loro sono e devono essere l'opzione dei Missionari e delle Missionarie della Consolata. Anche nel Venezuela di oggi i Missionari devono essere testimoni di speranza”.

Per concludere ha fatto riferimento al mese delle missioni; al lavoro di animazione delle Pontificie Opere Missionarie e all'importanza della cooperazione missionaria. Ha sottolineato che la priorità è l'annuncio dove nessuno vuole andare, cioè alle periferie esistenziali.

Con un cuore missionario

Il piemontese Giuseppe Allamano visse dal 1851 al 1926. Da giovane crebbe nell’oratorio di Don Bosco ma a solo ventidue anni era già un giovane sacerdote diocesano con il sogno di andare in missione. Purtroppo la sua salute non era perfetta e, senza mai dimenticare il sogno, dovette impegnarsi in altre cose.

20241030Venezuela2

A 29 anni fu mandato a dirigere il più grande santuario mariano di Torino dedicato alla Madonna Consolata. Lo riportò all'antico splendore e precisamente a partire da lì l’antico sogno delle missioni si trasformò in una grande opera: i Missionari della Consolata, che fondò nel 1901 e, su richiesta di Pio X, nel 1910, anche le Missionarie della Consolata. Giovanni Paolo II lo ha beatificato il 7 ottobre 1990.

“La sua testimonianza ci ricorda l'attenzione che dobbiamo prestare alle popolazioni più fragili e vulnerabili. Penso in particolare al popolo Yanomami della foresta amazzonica brasiliana, tra i cui membri è avvenuto il miracolo legato all'odierna canonizzazione”, ha detto Papa Francesco parlando dell'Allamano.

La Messa è stata seguita da una condivisione fraterna.

Fonte: PPOOMM Venezuela con informazioni di José Luis Andrade

20241030Vanezuela

20241030Venezuela6

Gli ultimi articoli

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

20-03-2025 Domenica Missionaria

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

15-03-2025 Notizie

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

La Segreteria Generale del Sinodo ha inviato a tutti i Vescovi ed Eparchi e, attraverso di essi, a tutto “il...

onlus

onlus