Le reliquie

Il corso sulla causa dei santi mi ha introdotto in un mondo a cui non avevo mai pensato profondamente: le reliquie.

In generale, sembra che, mentre in Europa e in Asia la questione delle reliquie sia ben nota e diffusa, in molte parti dell'Africa non lo è, e probabilmente questo ha contribuito alla mancanza di informazioni sulle stesse in molte persone.

Nella Chiesa, una reliquia è solitamente costituita dai resti fisici o dagli effetti personali di un santo o di un beato. In genere, le reliquie sono conservate a scopo di venerazione, come ricordo tangibile di quella particolare persona (o persone) per tre motivi: primo, perché i corpi dei beati e dei santi sono destinati alla resurrezione. In secondo luogo, perché i corpi dei beati e dei santi sono stati templi dello Spirito Santo durante la loro vita. Terzo, perché i loro corpi erano strumenti della loro santità sulla Terra.

20250121Reliquia4È importante distinguere tra reliquie ed esuvie. Mentre le reliquie appartengono a santi e beati, le esuvie sono resti mortali di Servi di Dio e di persone venerabili, le cui cause di beatificazione e canonizzazione sono in corso. Finché non saranno elevati agli onori degli altari attraverso la beatificazione o la canonizzazione, i loro resti mortali non potranno godere di alcuna venerazione pubblica, né di quei privilegi che sono riservati solo al corpo di coloro che sono stati beatificati o canonizzati.

In generale, le reliquie si dividono in tre classi. La prima classe comprende l'intero corpo del beato o del santo, una parte significativa del corpo o anche le ceneri dopo la cremazione. Le reliquie di seconda classe sono beni che il beato o il santo possedeva. Le reliquie di terza classe sono oggetti che hanno toccato i resti del santo o che hanno avuto a che fare con la tomba del santo.

È interessante notare che la questione dei poteri dei corpi umani non è recente. La realtà è evidente anche nelle Scritture. Nell'Antico Testamento, troviamo alcuni testi che riguardano la questione. Innanzitutto, notiamo che le tombe dei patriarchi di Israele erano rispettate e i loro corpi erano considerati preziosi. In Esodo 13:19, ad esempio, Mosè portò con sé le ossa di Giuseppe quando il popolo d'Israele lasciò l'Egitto. I preziosi resti di Giuseppe non potevano essere lasciati in una terra pagana. In Giosuè 24:32, le stesse ossa di Giuseppe sono sepolte a Sichem nel terreno che Giacobbe aveva acquistato per 100 pezzi d'argento dai figli di Camor, padre di Sichem, e che i figli di Giuseppe avevano ricevuta in eredita. In 2 Re 13:21 scopriamo il potere del corpo morto di un profeta. Mentre un tale veniva seppellito, coloro che lo stavano seppellendo videro un gruppo di Moabiti avvicinarsi a loro, così gettarono il corpo del morto in una tomba vicina. A loro insaputa, si trattava della tomba del profeta Eliseo. Quando il corpo del morto toccò le ossa del profeta Eliseo, l'uomo tornò in vita.

Nel Nuovo Testamento, leggiamo in Mt. 14,35 che quando Gesù visitava dei luoghi, la gente lo pregava di fargli toccare la frangia del suo mantello. Tutti coloro che lo toccavano guarivano dalle loro malattie. Questo è esattamente ciò che accadde alla donna che aveva un'emorragia da 12 anni. Rendendosi conto della vergogna di dover dare spiegazioni a Gesù davanti a tutti e conoscendo le conseguenze di trovarsi in mezzo alla folla mentre era in uno stato considerato impuro, scelse di toccare in silenzio la frangia del mantello di Gesù, credendo che toccandolo avrebbe cambiato la sua vita. La sua fede non la deluse. Tutto funzionò come aveva previsto: fu guarita (Luca 8:41-56). Questi eventi miracolosi non erano associati solo a Gesù e ai profeti. Negli atti degli apostoli, leggiamo che i fazzoletti o i grembiuli che avevano toccato San Paolo, offrivano la guarigione alle persone malate, e in effetti anche gli spiriti maligni uscivano da essi (Atti 19:12). Si tratta di esempi chiari e concreti, che dimostrano come Dio ha dato potere ai corpi di persone che vivevano in stretta relazione con lui.

Oggi la Chiesa insegna che i santi non sono solo uomini e donne che hanno vissuto vite eroiche per Gesù Cristo, ma sono anche i nostri amici in cielo che intercedono per noi. Chiediamo ai Santi e ai Beati di pregare per noi e per i nostri cari, e di presentare le nostre richieste di preghiera in modo speciale, poiché sono più vicini al Signore di quanto lo siamo noi sulla terra. Pregare davanti alla reliquia di un Santo deve essere fatto per amore e ringraziamento verso il Santo e verso Dio.

20250121Reliquia

Mostriamo la nostra gratitudine per l'intercessione di un santo venerando la sua reliquia con riverenza. La questione della venerazione è molto delicata. Va notato che le reliquie dei Beati o dei Santi non sono magiche. Le reliquie stesse non sono fonte di guarigione, miracoli o grazia. Ciò significa che non devono essere trattate in modo superstizioso. Al contrario, le guarigioni miracolose e la grazia vengono solo da Dio. Ecco perché la genuflessione e il segno della croce dovrebbero essere riservati solo a Gesù Cristo.

Per mantenere la disciplina in questa materia, la Chiesa esige che le reliquie dei beati e dei santi possano essere esposte alla venerazione dei fedeli solo quando sono certificate dall'autorità ecclesiastica che ne garantiscono l'autenticità. Naturalmente, i vescovi diocesani (e coloro che sono equiparati ad essi dal diritto) e la Congregazione per le Cause dei Santi riservano particolare cura e vigilanza per assicurarne la conservazione e la venerazione e per evitarne l'abuso.

Allo stesso modo, le reliquie devono essere conservate in speciali urne sigillate e collocate in luoghi che ne garantiscano la sicurezza, ne rispettino la sacralità e ne promuovano il culto. Mentre continuiamo a ricevere reliquie di santi e beati, siamo invitati a conservarle con dignità e a venerarle con riverenza.

* Padre Jonah M. Makau, IMC, è postulatore e direttore dell’Ufficio Storico

Gli ultimi articoli

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione missionaria promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza generale

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza generale

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

15-03-2025 Notizie

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

La Segreteria Generale del Sinodo ha inviato a tutti i Vescovi ed Eparchi e, attraverso di essi, a tutto “il...

II Domenica di Quaresima / C -“Questi è mio Figlio, l’Eletto. AscoltateLo”

13-03-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Quaresima / C -“Questi è mio Figlio, l’Eletto. AscoltateLo”

Gen 15,5-12.17-18; Sal 26; Fil 3,17- 4,1; Lc 9,28-36 Le letture di questa domenica hanno come tema principale la fede. Essendo...

“Vi accompagno da qui”, l'anniversario di pontificato al Gemelli guardando al mondo

13-03-2025 Notizie

“Vi accompagno da qui”, l'anniversario di pontificato al Gemelli guardando al mondo

Il 13 marzo il Papa celebra il dodicesimo anniversario dell’elezione nel Policlinico romano dove è ricoverato da quasi un mese...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821