Ho provato a riflettere sui dieci anni di pontificato di Papa Francesco e soprattutto adesso, alla vigilia di un capitolo, come Papa Francesco può aiutare i missionari. Scrivendo e ripensando agli atteggiamenti missionari di Papa Francesco mi sono venuti dieci punti, un possibile decalogo che potremmo anche collegare a un altro, frutto della riflessione missionaria di Mons. Castro, che anni fa aveva scritto il decalogo missionario di Giuseppe Allamano.

1. La missione è al centro dell’annuncio della chiesa. Cuore e fondamento di tutto. Papa Francesco ci ha aiutato a recuperare il cuore di tutto quel che significa essere chiesa, se la chiesa non è missionaria non è chiesa. Noi come missionari questo l’abbiamo sempre predicato ma forse per la prima volta e in modo così chiaro e diretto un papa lo dice. Lui ci sta ricordando l’essenziale e il carisma che abbiamo.

2. La periferia è al centro. Papa Francesco sicuramente ha il merito di dare spazio alle periferie, alle periferie umane e non soltanto geografiche. Le porta al centro dell’attenzione della chiesa e questo è qualcosa di grande anche per noi. Per esempio, nel cammino di preparazione al Capitolo abbiamo visto che in qualche occasione l’eccessiva preoccupazione per il tema economico ci può far dimenticare il motivo per cui siamo nati, quindi la preoccupazione per gli ultimi, i più abbandonati, i poveri. è importante questo richiamo che il Papa ci fa... la periferia è il centro della chiesa e del vangelo. Non può essere il contrario. Se con il capitolo vogliamo rivisitare il nostro carisma e la nostra identità questo è un aspetto importante che non possiamo dimenticare. I missionari Ad Gentes dovranno essere sempre in prima linea nelle periferie.

3. I poveri sono i protagonisti della missione e della chiesa. Questo il Papa lo dice sempre anche se non è facile realizzarlo. Una Chiesa e un Istituto in uscita al primo posto non devono mettere al centro le sue preoccupazioni ma le preoccupazioni dei poveri. Non si tratta soltanto di fare qualcosa per i poveri o vivere con i poveri ma vivere insieme ai poveri.

4. La missione è da realizzare insieme ed è quella di Gesù. Non siamo noi i protagonisti della missione ma è Gesù e la missione non si fa da soli ma si fa insieme. Sono due parole fondamentali che stanno dietro la rivitalizzazione sulla quale abbiamo lavorato in questi anni. Se non ci convertiamo dentro e non ci convertiamo a Gesù Cristo... che missionari siamo? E tutto lo dobbiamo fare insieme. Nei nostri documenti appare in continuazione che abbiamo uno stile spesso molto individualista... di questo dobbiamo convertirci perché, oggi più che mai, la missione va fatta insieme e in nome di Cristo, la missione è di Gesù, non la nostra.

5. Dare importanza a tutti, cominciando dai più piccoli e indifesi. Papa Francesco ha un grande dono, quella di mettere tutti a suo agio per poter dire la propria, ogni genere di persone. Tutti con lui hanno uno spazio, spesso chiama persone che non si aspettano una telefonata del Papa, è disposto a incontrarsi con tutti e a tutti fa capire che sono importanti. Questo è fondamentale anche per noi. Nella memoria di tante persone che hanno conosciuto il Fondatore si ricorda che lui era assolutamente e totalmente presente a ogni incontro, al centro sempre la persona con la quale lui si trovava, chiunque lui fosse.

6. La riforma della chiesa si comincia da fuori e non da dentro. Papa Francesco ha capito che cominciare una riforma in Vaticano era un po’ come perdere tempo e allora ha cominciato a muovere la chiesa dalle periferie, da fuori, dalla sinodalità che implica l’impegno di tutti... cose che poi si riversano positivamente all’interno e anche nelle sfere può alte. Mi pare interessante questa prospettiva.

7. Non possiamo adagiarci sul fatto che “si è sempre fatto così”. Papa Francesco questo l’ha predicato molte volte e in tutti i modi. È una frase rivoluzionaria e lo ancora di più se pensiamo che viene da un Papa che oggi ha già una certa età. Nella Chiesa, nell’Istituto, nelle comunità e anche nella nostra vita personale spesso andiamo avanti un po’ per inerzia, perché abbiamo fatto sempre così. Un capitolo deve interrogare profondamente queste dinamiche se si presentano nella vita di un Istituto.

8. Francesco ha messo l’onestà e la trasparenza al primo posto. Non parla da Papa o con una autorità che possa nasconde i problemi che ci sono, è una persona assolutamente onesta e trasparente e vuole che anche la chiesa sia così, disposto ad accettare con umiltà tutte le conseguenze del nostro peccato. Nelle Conferenze Pre-Capitolari l’ho detto molto spesso. Dobbiamo avere chiara la nostra visione e la nostra missione ma senza nascondere o occultare i problemi che fanno parte della nostra storia attuale. Per cambiare dobbiamo riconoscere i problemi; un capitolo non servirebbe a niente se non è una occasione anche per dirci i problemi con onestà e trasparenza. Questo è stato detto anche del Fondatore, un uomo coerente e integro.

9. La missione è affidata anche a noi, persone consacrate per la missione. La qualità dei protagonisti della missione è evidente nell’insegnamento di Papa Francesco. Anche noi non dovremmo essere degli “zitelli” dediti alla missione, persone amorfe o mediocri, ma siamo dei consacrati per la missione, e questo lo dicono chiaramente anche le nostre Costituzioni. Non sarà certamente facile, faremmo magari molta fatica a vivere sempre con quella qualità che la missione richiede, ma verso quello siamo invitati a camminare.

10. La gioia della missione. Vediamo un papa che ha dei problemi, che ha l’onestà di affrontarli, ma poi lo si vede sprizzare gioia da tutti i pori. Contento della scelta che ha fatto, della vocazione che ha, della vita che vive... e questo è una cosa importante per tutti e con maggior ragione per dei missionari. A volte ci troviamo con delle persone che non sai come fare per ricaricarle. Invece dobbiamo essere missionari contenti della nostra vocazione senza tanti rimpianti e senza tanti piagnistei. Missionari gioiosi ed entusiasti della nostra vocazione alla missione.

* P. Stefano Camerlengo è Superiore Generale dei Missionari della Consolata

10 comandamenti missionari di Giuseppe Allamano

Sono passati dieci anni da quel momento indimenticabile in cui il nuovo Vescovo di Roma chiese a quello che sarebbero stati suoi parrocchiani di pregare per lui prima di impartire la sua benedizione alla città e al mondo.

Francesco è un papa argentino, gesuita e con il nome del santo di Assisi. È un papa di molte "prime volte", che ha invitato a “fare casino”, che sogna una primavera ecclesiale e pontificia. Parlare di questo papa significa molto spesso tessere un “noi” perché la sua eredità mette in movimento molte persone e intreccia tante storie come le fibre che formano un cesto.

E a proposito dell’Amazzonia? Cosa è cambiato tra il 2013 e il 2023 per quanto riguarda l'evangelizzazione delle persone che occupano questo spazio che è garante della vita della nostra grande Casa Comune? Penso che potremmo riassumere tutto questo in 10 punti:

 1. Nuovi percorsi

L'Amazzonia non è solo il cuore biologico del pianeta. È anche un laboratorio ecclesiale di esperienze in cui si stanno cuocendo al fuoco sacro del Vangelo nuovi modi di incarnare la buona notizia del Regno di Dio e di muoversi verso un'Ecologia Integrale, come ha proposto l'Assemblea del Sinodo dei Vescovi per la regione panamazzonica.

La dimensione locale e regionale del camminare insieme nell’Amazzonia ha avuto e avrà profonde implicazioni universali in aspetti che toccano la vita di chiesa, la pastorale, la cultura e l’ecologia del nostro Pianeta blu. 

2. Cultura dell'incontro

Coerentemente con la sua personale forma di intendere la chiesa che deve essere missionaria, aperta, non autoreferenziale e più simile a un ospedale da campo che a un castello medievale, Papa Francesco ha optato per le persone più fragili e vulnerabili, quelle che abitano uno dei biomi più minacciati della Terra.

I popoli amazzonici sono a serio rischio di estinzione a causa dei cambi climatici e dell’occupazione delle loro terre che li rende vittime di predazioni di ogni tipo con forti indici di discriminazione ed esclusione. Proprio con queste comunità ancestrali il Papa ha stabilito un canale di dialogo, valorizzando la loro saggezza, riconoscendo la loro dignità e promuovendo scenari per rendere visibili le loro particolari interpretazioni del mondo. 

3. Ascoltare la biodiversità

Il famoso metodo pastorale "vedere, giudicare, agire" è stato valorizzato dalla dinamica "ascoltare, discernere, rispondere". Il significato del cammino sinodale è precisamente quello di "camminare assieme" verso quelle periferie geografiche ed esistenziali dei luoghi che abitiamo. Nel caso esemplare dell'Amazzonia contempliamo le meraviglie della creazioni e ascoltiamo amorevolmente i vari gruppi etnici nel quali Dio si compiace e si rivela.

 20230315Francisco03

4. Territori che parlano

Precisamente per la sua varietà etnica e culturale l'Amazzonia non è una “natura” senz’anima o un deposito di "risorse naturali"; non è una dispensa che rifornisce il consumo malsano delle società industrializzate; non è una massa forestale che svolge la funzione di mitigare l'impatto dei gas serra.

Dio, uno e trino, preziosa comunità di amore infinito (Laudato Sii 246), naviga, cammina e abita anche la foresta; in Lui viviamo, ci muoviamo ed esistiamo. Grazie all’impegno di tante persone, del papa, delle chiese locali amazzoniche, questa immensa regione è passata da "periferia" a "centro" non solo a livello socio-economico e politico, ma anche in una prospettiva spirituale e teologica. L'Amazzonia è un santuario, una cattedrale, una basilica, dove ogni Eucaristia viene celebrata anche sull'altare del mondo e della storia e dove tutto diventa condivisione: la manioca, la fauna, la flora, i sogni, il cielo e il suolo.

 5. I quattro grandi sogni

Papa Francesco, come San Giuseppe, é al servizio dei sogni del Dio che custodisce la vita, dà nome alla salvezza e libera da ogni male e pericolo. Quando, in “Querida Amazonia”, propone i suoi quattro sogni (sociale, culturale, ecologico ed ecclesiale) non usa solo un linguaggio tecnico, ma anche poesia e immagini simboliche, per suggerire che il sogno ecclesiale va sempre di pari passo con i sogni sociali, culturali ed ecologici. Una Chiesa dal volto amazzonico sarà possibile solo vivendo un'ecologia integrale e una visione sacra del territorio dove i riti sono in armonia con i miti, la scienza con la coscienza, la credenza con la coerenza. 

6. Ciò che è amato

Il Sinodo dell'Amazzonia non ha prodotto solo un messaggio ma tutto un processo e un modo di fare chiesa in cui il recupero della relazione affettiva con il territorio è fondamentale. Tutti assieme come chiesa, in rete, cerchiamo di "amazzonizzare" la Chiesa, la società e lo Stato. Non si tratta evidentemente di fare assumere a tutti una identità amazzonica: sappiamo che esistono molte altre culture. Ma dall’Amazzonia vogliamo imparare a vivere sobriamente, in armonia, senza distruggere l'habitat e scoprendo in esso la presenza sacra.

L'Amazzonia non è un oggetto ma un soggetto; è un tutt’uno connesso; è la nostra casa comune.

 7. Un'arca multicolore

Grazie alle pioniere Reti Ecclesiali Territoriali di Ecologia Integrale, l'Amazzonia ha ispirato una mistica che ci porta a vivere la missione evangelizzatrice della Chiesa in modo sinodale. Nell’Amazzonia è nata la REPAM (Rete ecclesiale pan-amazzonica) ma dopo di lei sono venute al mondo la Rete Ecclesiale Ecologica del Mesoamerica), la Rete Ecclesiale del Gran Chaco e dell'Acquifero Guarani), la REBAC per il bacino del Congo, la RAEON in Asia e Oceania.

20230315Francisco04

8. Narrazione della conversione personale

Se l’evangelizzazione oggi va di pari passo con la lode, come ci insegna la Laudato Sii, non c'è modo di lodare il Signore senza rendere amazzonico e fraterno, secondo i criteri della Fratelli Tutti. Nella vita e la testimonianza cristiana assumono un ruolo importante, oltre alla cura di se stessi e degli altri esseri umani, anche quella di tutte le altre creature che sono nostre sorelle perché provengono dalla mano amorevole del Creatore.

Lo stesso Papa Francesco ha confessato che, durante la Conferenza dei Vescovi dell'America Latina e dei Caraibi svolta ad Aparecida (2007), gli è stato difficile capire perché i vescovi brasiliani insistessero tanto sull'Amazzonia, fino a quando gli scienziati che lo hanno consigliato nella stesura della Laudato Sii e l'esperienza di contatto con la saggezza dei popoli nativi gli hanno fatto comprendere con il cuore il valore del bioma amazzonico e la proposta di vita buona che, da secoli, i custodi della foresta amazzonica hanno assunto.

9. Sfide al dialogo

Vivere insieme su un terreno comune dà anche il tono alle pratiche che favoriscono la pace e la non violenza. In modo simile a come San Francesco d'Assisi cercò il sultano musulmano Al Kamil ai suoi tempi, Francesco, il Vescovo di Roma, ha cercato il dialogo con altre fedi e spiritualità. Questo atteggiamento rappresenta un'enorme sfida per migliorare la comunicazione tra la chiesa, le altre confessioni cristiane, i governi, i popoli che rimangono nascosti in un isolamento volontario, gli scienziati e gli accademici.

Con crudo realismo, dobbiamo assumere che la Dottrina sociale della Chiesa da sola non trasforma la realtà. Essa richiede processi pastorali inculturati che si manifestano in comunità piene di vita.

10. Traboccante misericordia

Il nonno bianco, come alcuni abitanti dell'Amazzonia chiamano Papa Francesco, ha costruito un ponte di dialogo tra le generazioni.  Da buon pontefice - cioè da costruttore di ponti - si è preoccupato di rivendicare il valore degli anziani, così emarginati nella civiltà occidentale. Questo è particolarmente significativo per le culture amazzoniche, perché convalida un aspetto fondamentale del loro modo di vivere e propone un cambiamento di paradigma nelle relazioni interpersonali.

Alla base di questo modo di percepire il mondo c'è l'esperienza di un Dio traboccante di misericordia e amore che ci invita a ripristinare i sacri legami di fratellanza e a vivere la gioia della comunità.

20230315Francisco02

Dopo anni le parole pronunciate da Papa Francesco a Puerto Maldonado in Perù e alla presenza dei popoli originari dell’Amazzonia, quando è stato compiuto il primo passo sinodale, sono ancora straordinariamente attuali: "Amate questa terra, sentitela come vostra. Annusatela, ascoltatela, ammiratela. Innamoratevi di questa terra, Madre di Dio, impegnatevi e curarla e difenderla. Non usarla come un semplice oggetto usa e getta, ma come un vero tesoro da godere, da far crescere e da trasmettere ai vostri figli. Ci affidiamo a Maria, Madre di Dio e Madre nostra, e ci mettiamo sotto la sua protezione. Dio onnipotente, il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo vi benedica".

* Alirio Cáceres Aguirre è un diacono permanente, eco-teologo, manager ambientale ed educatore. Articolo pubblicato in REPAM.

Page 4 of 4

Gli ultimi articoli

«La vita è appesa a un filo». Campagna solidale in America Latina e Caraibe

09-12-2024 Missione Oggi

«La vita è appesa a un filo». Campagna solidale in America Latina e Caraibe

È stata presentata nella Sala Stampa della Santa Sede questo lunedì, 09 dicembre, la campagna di solidarietà dal titolo "La...

Essere Fratello: una vocazione appagante

09-12-2024 I missionari dicono

Essere Fratello: una vocazione appagante

Infiammato dal suo zelo apostolico e avendo compreso la missione della Chiesa, San Giuseppe Allamano si interessò al mondo intero...

Il Papa: in un tempo di guerre e seduzioni digitali, affidiamo a Dio ogni speranza

09-12-2024 Notizie

Il Papa: in un tempo di guerre e seduzioni digitali, affidiamo a Dio ogni speranza

All'Angelus dell'Immacolata Concezione, il Papa si sofferma sullo sforzo diffuso di possedere e dominare, sulla fame di denaro, sul desiderio...

Formatori e formazione: Seminario di Merrivale, padre Simon Mbala

04-12-2024 I missionari dicono

Formatori e formazione: Seminario di Merrivale, padre Simon Mbala

Il padre Simon Mbala Mizingu, missionario della Consolata originario della Repubblica Democratica del Congo, è formatore nel Seminario teologico di...

Professoressa Lenir Rodrigues: gratitudine e gioia per la canonizzazione

04-12-2024 Allamano Santo

Professoressa Lenir Rodrigues: gratitudine e gioia per la canonizzazione

È stata significativa la partecipazione di molti laici e laiche, amici della famiglia Consolata provenienti da tutto il mondo, agli...

Sei giovani missionari della Consolata pronti a servire Dio e l’umanità

04-12-2024 I missionari dicono

Sei giovani missionari della Consolata pronti a servire Dio e l’umanità

Un sì per sempre. Sei giovani missionari della Consolata, provenienti dal Kenya, Uganda e Colombia, si apprestano a vivere due...

Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria - Solennità

04-12-2024 Domenica Missionaria

Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria - Solennità

Gen 3,9-15.20; Sal 97; Ef 1,3-6.11-12; Lc 1,26-38 La festa dell’Immacolata Concezione ci fa contemplare il grande mistero dell’Incarnazione del Verbo...

L'Ufficio Storico: Apprezziamo e condividiamo la nostra storia

04-12-2024 I missionari dicono

L'Ufficio Storico: Apprezziamo e condividiamo la nostra storia

In un mondo che oggi guarda troppo al futuro, molte persone non vedono il valore della storia. La preoccupazione per...

San Giuseppe Allamano: “Siate santi, grandi santi”

02-12-2024 Allamano Santo

San Giuseppe Allamano: “Siate santi, grandi santi”

Non appena è stata annunciata la notizia della canonizzazione di Giuseppe Allamano, una luce ha cominciato a brillare negli occhi...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821