Il porporato, della congregazione dei Missionari della Consolata, ragiona sugli aspetti positivi e di gratitudine suscitati dall’esperienza missionaria. «Si vede all’opera lo Spirito Santo»

«Una delle parole chiave del cristianesimo, forse la prima, è “grazia”, il ricevere, in Cristo, qualcosa di non dovuto, addirittura la vita divina, la comunione con Dio. Per questo la nostra esistenza diventa graziosa e si accompagna al rendimento di grazie, movimento del cuore che riconosce la grazia originaria, che ci precede». Inizia con queste parole la riflessione sulla gratitudine del cardinale Giorgio Marengo, missionario della Consolata, residente dal 2003 in Mongolia dove per 14 anni è stato parroco nel villaggio di Arvaiheer.

La vita missionaria quali speciali motivi di gratitudine offre?

Attraverso l’accompagnamento di uomini, donne, bambini che si volgono al Signore provenendo da esperienze molto lontane dal cristianesimo, si ha la grande grazia di vedere lo Spirito Santo all’opera nella vita delle singole persone e di interi gruppi umani. La considero un’esperienza bellissima, impagabile, che per me è motivo di gratitudine profonda. Il fondatore dei missionari della Consolata, il Beato (presto santo) Giuseppe Allamano, riteneva che la missione ad gentes fosse qualcosa di “eminentissimo”: usava il superlativo proprio per indicare il grado di intensità con cui si coglie lo Spirito all’opera e si assiste allo sbocciare della fede nel cuore delle persone. Vi è anche un secondo speciale motivo per cui essere sommamente riconoscenti: la vita missionaria allarga gli orizzonti del cuore e della mente. Ci si immerge in culture, tradizioni, usi, costumi diversi e ciò costituisce un enorme arricchimento sul piano umano.

20240725Mongolia2

 Chiesa rotonda a forma di ger a Arvaikheer in Mongolia. Foto: Archivio IMC

Le persone che incontrano Gesù per la prima volta e nelle quali poi sboccia la fede mostrano una speciale forma di gratitudine?

Sì: quando le persone incontrano Gesù e cominciano a seguirLo, rileggono tutta la loro vita alla luce del Vangelo e si rendono conto di come il Signore le ha aspettate, come ha preparato le condizioni affinché venissero a Lui, come riscrive il loro sguardo sul futuro. Diventano persone estremamente luminose e infinitamente grate. Ricordo una signora di Arvaiheer, una delle prime a ricevere il battesimo: aveva abbracciato la fede con grande entusiasmo e riconosceva – con immensa gratitudine – come, grazie alla fede, tutto per lei fosse cambiato, come, ad esempio, non temesse più come prima la morte perché ora sapeva Chi e cosa l’attendeva. La riconoscenza spontanea e gioiosa di chi inizia la propria storia con Gesù ci può insegnare a rammentare la reale grandezza del dono della fede.

I cattolici mongoli non si sentono smarriti e tristi per il fatto di essere pochi come invece accade a molti cattolici in Europa. Certo, loro non hanno un passato di fede con cui confrontarsi, ma a prescindere da ciò, la loro esperienza insegna qualcosa in ordine alla gratitudine verso il Signore?

Penso di sì. Quando si vive con intensità il momento presente riconoscendo in esso il dono della fede e la presenza del Signore, è possibile superare il senso di sconforto e di smarrimento che può nascere per il fatto di essere pochi. Bisogna però riscoprire la profondità, la bellezza, la forza del dono della fede, e la felicità e la gratitudine per averlo ricevuto: così sapremo poi trovare le forme più adatte per adeguarci a una diversa condizione storica. Penso inoltre che sarebbe opportuno ricordare un fatto: quanti patiscono per essere diventati una minoranza rimpiangono un passato di grandi numeri che è stato un fenomeno circoscritto, in Italia, a un periodo determinato, caratterizzato dall’abbondanza di vocazioni sacerdotali, dalla nascita di numerose diocesi e di strutture assistenziali e sociali. Ma nei suoi duemila anni di storia, la Chiesa – nel mondo – è sempre stata realtà piccola, è sempre stata lievito nella pasta. L’importante, appunto, è essere lievito, è la fedeltà al Vangelo.

In un contesto come quello occidentale, governato dalle leggi del mercato, che spinge a ottimizzare energie e risorse e premia efficienza e risultati, esiste la tentazione di farsi sopraffare dall’ansia del raccolto che fa perdere la letizia della semina e la gratitudine per l’invio a seminare? Come si vince questa tentazione?

Sì, la tentazione esiste, specie nel contesto occidentale, dominato dall’efficientismo, che inevitabilmente condiziona la mentalità di tutti. Sono convinto però che questa sia una tentazione radicale che può maturare in qualsiasi contesto sociale: c’è infatti sempre il rischio, nell’opera di evangelizzazione, di concentrarsi sui passi successivi da compiere perdendo così la capacità di apprezzare la pienezza e la ricchezza del momento presente e tutte le abbondanti grazie e consolazioni che il Signore dà ad ogni passo compiuto, anche quando esso è molto faticoso. Inoltre c’è sempre il rischio di trasformare la propria dedizione in un idolo e di credere dunque che tutto dipenda da noi. Per mettersi al riparo dal rischio di perdere la letizia della semina e la gratitudine per l’essere inviati penso sia necessario percorrere una strada: cercare e ritrovare la verità più profonda di noi stessi recuperando e riscoprendo il valore di esperienze come, ad esempio, quella della vera amicizia, della preghiera o di una vita semplice, anche un po’ spartana. Queste esperienze di base aiutano a cogliere la verità più profonda della nostra vita: tutto ciò che siamo lo abbiamo ricevuto, tutto è grazia, è dono.

20240725Mongolia

 Il card. Marengo presenta al Papa alcuni malati della Casa della Misericordia in Mongolia.18 settembre 2023. Foto: OSV

È cercando di voler bene, di spendere le nostre qualità migliori affinché altri siano felici e compiuti, che noi onoriamo quanto ricevuto da Dio?

Sì. Come si legge in un salmo, noi non potremo mai ripagare il Signore per il dono della vita, non potremo mai onorare completamente quanto riceviamo da Lui, però la forma più adeguata per farlo è cercare di voler bene come, a nostra volta, siamo amati da Dio, quindi con gratuità, fedeltà, perseveranza. E con il per-dono, il super dono che fa realmente rinascere. In Mongolia quando le persone, con la fede, scoprono che la vita non è determinata da un fato immutabile, ma che esiste il perdono, che la vita può sempre ricominciare per la grazia di Dio, provano una grande felicità. Qui il sacramento della confessione è molto amato.

Cosa vorrebbe dire a chi, magari sul finire della vita, guardandosi indietro, avverte con dispiacere e rammarico di non essere stato all’altezza dei doni ricevuti da Dio e dagli altri? Di non averli onorati come meritavano?

L’icona che mi viene in mente è quella del buon ladrone che sulla croce, con umiltà, dice a Gesù “ricordati di me quando entrerai nel tuo Regno”. E Gesù risponde: “oggi sarai con me nel paradiso”. Chi sente di non aver onorato come meritavano i doni ricevuti, forse anche di averli sprecati, ha sempre una duplice possibilità: fare questo umile movimento del cuore verso il Signore riconoscendo le proprie mancanze e credere che la Sua misericordia sia più grande degli sprechi fatti. Niente è perduto, finché abbiamo respiro possiamo volgerci al Signore: davanti a Lui un giorno sono come mille anni e mille anni come un giorno. La nostra umiltà e la nostra umiliazione sono la porta aperta al Suo agire, al lasciare che il Signore sia il Signore.

A chi vorrebbe dire grazie?

A tre categorie di persone: ai miei genitori, a mia sorella e ai miei familiari, che mi hanno fatto crescere e sostenuto; ai tanti sacerdoti esemplari che ho incontrato e a quanti – insegnanti ed educatori – mi hanno formato; e infine a tutti coloro che, nel corso della vita, mi hanno perdonato. Anche questi ultimi, dandomi una seconda possibilità, hanno avuto un ruolo determinante nella mia vita.

* Cristina Uguccioni, giornalista dell’Avvenire. Originalmente pubblicato in: www.avvenire.it. Mercoledì 24 luglio 2024

I Laici Missionari della Consolata (LMC) del Portogallo si sono radunati questa domenica, 21 luglio, per celebrare il loro 25° anniversario di vita e missione. La celebrazione ha avuto luogo durante l'incontro nazionale che si è svolto questo fine settimana (20 e 21 luglio) presso la sede dei Missionari della Consolata a Lisbona (Olivais).

All'evento hanno partecipato circa 25 persone provenienti dal Nord, dalla regione di Lisbona e anche dall'Irlanda dove è emigrata una coppia di LMC.

Un po' di storia

Il primo gruppo di Missionari Laici della Consolata è sorto nel 1999, frutto di un cammino di riflessione e formazione con l’accompagnamento dei Missionari della Consolata di Cacém, in particolare del padre Paulino Ferreira.

20240724LMC3

Il desiderio di vivere la missione ad gentes in prima persona, di stare con i più poveri, di “essere presenti” e di essere presenza di consolazione, ha portato la prima coppia di laici, Ricardo ed Elizabeth, a partire per la missione nel 2000, più precisamente per Mapinhane in Mozambico dove hanno lavorato nella pastorale e nell'educazione presso la Scuola Padre Gerardo Gumiero fondata nel 1996 dai Missionari della Consolata e dalle Sorelle Missionarie Agostiniane.

Ma la comunità dei Missionari Laici della Consolata è nazionale. I frutti non sono nati solo a Cacém, ma anche ad Águas Santas (nel nord), dove ha lavorato padre José Matias, e molti altri missionari della Consolata che sono passati e hanno dato la loro testimonianza alla missione. È stato anche il desiderio di consolare che ha spinto la seconda coppia di laici, Teresa Silva e Paulo Rocha, a partire per la missione nel 2002, più precisamente in Tanzania, dove hanno lavorato nella pastorale e in un orfanotrofio, per poi tornare in Portogallo nel 2005.

La missione è condivisione, è testimonianza, è voglia di essere presenti. Non può essere altrimenti. Come diceva il Beato Allamano: “Dio mi chiama oggi... non so se mi chiamerà domani”. Quindi, con questo spirito, nel 2004, un'altra coppia di laici della nostra comunità di Cacém - Tina e Filipe - è partita per il Mozambico per continuare la presenza dei laici in missione. La comunità rimane viva, cercando di vivere il carisma dell'Allamano nella sua vita quotidiana, rispondendo alla chiamata. Nuovi membri si aggiungono per vivere questa scelta di vita - la missione in forma laicale - e la comunità cresce.

La missione va e viene e si rinnova. Mentre alcuni sono tornati, altri sono partiti e, nel 2008, un'altra coppia è partita per il Mozambico, Rui e Diana, per lavorare nel Centro Catechetico di Guiúa, luogo dei catechisti martirizzati nella diocesi di Inhambane. Lì si sono dedicati ai giovani e ai bambini nella pastorale, nella salute e nell'educazione. In seguito, è partita anche Carina.

Ma la missione è anche qui in Portogallo, dove la famiglia LMC sta crescendo con più vocazioni, frutto di questa animazione missionaria tra i giovani e i volontari. E il lavoro continua. L'invio di volontari, l'animazione missionaria, i progetti educativi come “Estuda Lá” e i progetti di promozione umana come il programma di cucito di “ArteGentes” sono tutte forme di missione dei LMC in Portogallo.

“Non basta iniziare bene un lavoro, bisogna perseverare per raccogliere i frutti”.

E i Laici Missionari della Consolata sono un buon frutto, perché la loro testimonianza ci mostra che la missione è lì dove Dio vuole che sia.

20240724LMC

Ovunque ogni membro dei LMC si trovi, fuori o dentro, nell'Associazione Ad Gentes, nel Quartiere di Zambujal, periferia di Lisbona, nella parrocchia di São Marcos, a Lourel o a Linhó, nelle comunità... l'importante è volere essere e vivere la Consolazione come fonte di vita.

Come diceva l'Allamano ai suoi missionari: “Il nostro Istituto appartiene a Dio fin dall'inizio; appartiene a Lui, come un campo appartiene al suo proprietario. La Madonna lo ha fondato e gli inizi vengono da Dio”.

Ci sono molti motivi per essere grati per il 25° anniversario di vita missionaria dei LMC. Congratulazioni.

* Laici Missionari della Consolata del Portogallo. Originalmente pubblicado in: www.facebook.com/consolatapt

Prima di tutto vogliamo essere grati a Dio, alla Chiesa e ai Missionari della Consolata; la gratitudine è la nostra prima parola a Dio e alla Chiesa per aver suscitato e sostenuto la Famiglia Missionaria della Consolata, poiché, grazie alla presenza di padri e sorelle, è stato possibile questo processo semplice ma profondo dei Missionari Laici.

Grazie anche per la vostra permanenza in Venezuela, quando molti hanno deciso di prendere altre strade la Famiglia della Consolata ha scelto invece di rimanere nel Paese, al servizio di settori più vulnerabili. Il Signore e la storia lo riconosceranno.

Storia di un cammino

I Missionari Laici della Consolata hanno le loro origini nel lavoro di Animazione Missionaria, che entrambi gli istituti hanno intrapreso negli anni '80, attraverso l'animazione dei movimenti giovanili nelle parrocchie, nelle scuole e nel servizio di accompagnamento all'interno delle Opere Missionarie Pontificie, da cui sono nati il servizio giovani e la staffetta missionaria. La maggior parte di noi proviene da questo processo e ha conosciuto così la missione e la Consolata nel suo carisma missionario ad gentes.

Nel 1987, nel loro VIII Capitolo Generale, questi hanno aperto ai laici la possibilità di condividere la missione nei territori loro affidati, e allo stesso tempo le Suore della Consolata hanno aperto la strada per condividere la loro spiritualità. Per i laici venezuelani era giunto il momento di fare una sintesi di entrambe le visioni e così è nata la Comunità dei Missionari Laici della Consolata del Venezuela.

20240715LMCVen

Gruppo di LMC durante la visita canonica con il padre James Lengarin a Caracas nel dicembre 2022

Al servizio della missione ad gentes

Storicamente le nostre comunità hanno voluto rispondere alla chiamata di annunciare il Vangelo nei luoghi dove questo annuncio è necessario. Così abbiamo avuto la grazia di servire in diverse destinazioni missionarie. Ci sono state esperienza nella Repubblica Democratica del Congo, in poi anche in Mozambico, Messico, Ecuador, oltre a territori dello stesso Venezuela come a Barquisimeto e Caracas e nell’Amazzonia (Tencua, Puerto Ayacucho, Alto Orinoco, Tucupita e Nabasanuka).

La nostra disposizione rimane aperta nella misura in cui le nostre comunità possono rinnovarsi con nuovi membri, e per questo è fondamentale dare nuovamente risalto alla pastorale giovanile e ad altre attività pastorali di carattere missionario e che mettono in evidenza il carisma.

In questo momento possiamo dire che stiamo facendo piccoli passi per stabilire una struttura di base e un rinnovamento che ci guiderà attraverso un progetto formativo e pastorale aggiornato con una attenzione tanto verso coloro che hanno espresso il loro impegno di diventare una famiglia di 17 Missionari Laici della Consolata, come verso coloro che sono in un cammino di animazione, accompagnamento e formazione.

20240715LMCVen3

 "Sogniamo di promuovere la nostra vocazione laicale in tutte le presenze missionarie della Consolata in Venezuela"

Il lavoro ecclesiale è ampliato e unificato dalle tante persone, giovani e amici della Consolata che vivono nelle diverse missioni IMC, e che sono una fonte di grazia per lo sviluppo e l'arricchimento della famiglia della Consolata.

Cooperare con l'Animazione Missionaria

Fin dall'inizio, la nostra comunità è stata motivata a collaborare con le presenze IMC e con altre istanze come:

  1. Animazione missionaria a Caracas e Barquisimeto. Nelle scuole e nelle parrocchie.
  2. Nei media con il programma Ondas misioneras (Onde missionarie).
  3. Nelle Scuole del Perdono e della Riconciliazione (ESPERE).
  4. In collaborazione con gli amici della Consolata.

Altri impegni

A livello personale e professionale siamo impegnati individualmente in vari ambiti ecclesiali in cui cerchiamo di essere presenti con il nostro carisma della Consolata come nell’Associazione Venezuelana di Educazione Cattolica (AVEC); nella Associazione per la Promozione dell'Educazione Popolare (APEP); e nella Rete Ecclesiale Panamazzonica (REPAM).

20240709Venezuela3

 La participazione dei LMC alla IX Conferenza: Fátima Contreras, Roger Quiñones e Damari Mujica. Fonto: Beni Kapala

Sogni dei laici per il futuro

L'opportunità di partecipare alla IX Conferenza della Delegazione dei Missionari della Consolata in Venezuela (Barquisimeto, dal 8 al 12 luglio) è stata una occasione per sognare il futuro che è nelle mani di Dio e nel cuore di tutti. Sogniamo di poterci incontrare a livello nazionale per rinnovare e progettare il nostro cammino di famiglia laica in Venezuela.

Sogniamo di promuovere la nostra vocazione laicale in tutte le presenze missionarie della Consolata in Venezuela per rafforzare la nostra Chiesa, la famiglia della Consolata e il carisma.

Sogniamo di continuare a camminare insieme, LMC e Missionari della Consolata, con maggiore apertura, accoglienza e fraternità. Comprendiamo e valorizziamo il lavoro che possiamo realizzare in una missione, sappiamo di poter contribuire arricchendoci reciprocamente nella vita quotidiana, nella vita comunitaria, nella spiritualità e nella formazione.

Sogniamo anche un rinnovamento degli impegni missionari ad gentes.

* Laici Missionari della Consolata in Venezuela.

Decine di persone provenienti dall'area di Lisbona, dal nord del Portogallo, da Fatima e da Mira de Aire partiranno quest'estate per una missione in Marocco, Guinea-Bissau e Mozambico. I volontari stanno svolgendo diverse attività di raccolta fondi con l'obiettivo di migliorare le condizioni dei centri educativi e delle case di accoglienza per i rifugiati in questi luoghi di missione.

Stiamo parlando di 50 persone provenienti da diverse parti del Portogallo, di età compresa tra i 17 e i 55 anni, disposte a donare il loro tempo e servizio alla missione. I volontari studiano o lavorano in settori quali medicina, infermieristica, psicologia, informatica, educazione di base, assistenza sociale e contabilità. I gruppi saranno accompagnati da un missionario laico della Consolata, da una religiosa missionaria e da alcuni sacerdoti missionari della Consolata, oltre che da capi scout. I volontari si recheranno in cinque punti dell'Africa. Alcuni andranno a Oudja, in Marocco, altri a Empada, in Guinea-Bissau. In Mozambico, ci saranno gruppi a Massinga, Funhalouro e Boroma.

Sostegno ai rifugiati

Un gruppo proveniente dal nord del Portogallo andrà in missione a Oujda, in Marocco, vicino al confine con l'Algeria. Dal 16 al 30 agosto, questi volontari vivranno con i tre padri Missionari della Consolata nella parrocchia di Saint Louis. "L'obiettivo della nostra missione è la ricostruzione dei dormitori e dei bagni per i rifugiati che la missione di Oujda accoglie ogni giorno. Dopo le recenti guerre e crisi nei Paesi africani, il numero di rifugiati che arrivano alla missione è aumentato. Ogni anno arrivano a Oujda tra mille e duemila persone. “Di solito questo è l'ultimo punto di riposo in Africa prima di avventurarsi nella pericolosa traversata del Mar Mediterraneo per raggiungere l'Europa”, spiega Maria Fernandes, una delle volontarie, alla rivista “Fátima Missionária”.

20240704Portugal4

Gruppo viaggiarà verso Oujda, in Marocco, per lavorare con i migranti

Il gruppo ha partecipato a diversi programmi di formazione per prepararsi allo scenario che incontreranno e ha svolto attività di raccolta fondi. Il denaro raccolto sarà destinato alla "ricostruzione dei dormitori e dei bagni", spiega Maria, aggiungendo che il valore del progetto che promuovono è di 20.000 euro, e che all'inizio dell’iniziativa il gruppo aveva già ricevuto "quattromila euro per acquistare materiale necessario alla ricostruzione di dormitori e bagni, oltre a 46 chili di vestiti caldi", che nel frattempo sono già arrivati a destinazione.

Paula Santos e Noémia Dias sono tra i volontari del gruppo e non vedono l'ora di partire. “Il progetto non è affatto facile e ciò che mi preoccupa di più è la parte emotiva. Spero di essere all'altezza di ciò che mi è stato chiesto” spiega Paula. Noémia crede che questa esperienza la porterà a connettersi “profondamente con gli altri” e con se stessa, e spera di poter "fare la differenza" nella realtà che incontrerà. Questo gruppo si chiama “Oujda. Un rifugio lungo la strada” e la sua attività può essere seguita su Facebook e Instagram.

Riabilitazione di una scuola

Un altro gruppo proveniente dal nord del Portogallo sarà in missione per tutto il mese di agosto a Empada, in Guinea-Bissau, dove alloggerà nella casa delle Suore Missionarie della Consolata. "Riabiliteremo una scuola materna, chiamata “Jardim Consolata”, frequentata da circa cento bambini, per lo più provenienti da famiglie povere o orfani che non sono in grado di pagare la loro istruzione. La ristrutturazione riguarderà le aule, il refettorio, i servizi igienici e il muro della scuola", spiega Cláudia Duarte, missionaria laica della Consolata e animatrice del gruppo.

I volontari stanno realizzando attività di raccolta fondi, tra cui un concerto e una cena di solidarietà. "I fondi raccolti saranno utilizzati per il progetto di riabilitazione della scuola", dice Cláudia, aggiungendo che il gruppo ha già inviato "denaro a Empada per preparare i materiali per la ristrutturazione".

Tânia Pais e Margarida Xavier fanno parte di questo gruppo. "Andare in missione mi provoca un misto di sentimenti e di gioia profonda. Il desiderio di un'avventura come questa è sempre stato presente in me. Sarà un'esperienza unica. Posso solo immaginare l'impatto che avrà ogni progetto che realizzeremo e come faremo la differenza nella vita di qualcuno. Basterà una sola persona perché il viaggio non sia stato vano. Ciò che conta davvero per me è quello che posso cambiare nella vita di qualcun altro. Sono venuta con il cuore pieno", ritiene Tânia. Margarida si sente toccata da tutta la solidarietà coinvolta. "È stato molto gratificante sentire che le persone vogliono aiutarci e che contribuiscono al successo del nostro progetto. Sento già che ne è valsa la pena e non sono ancora salita sull'aereo", sottolinea. Questo è il gruppo "Crescere in Guinea", e la loro esperienza può essere vista su Facebook e Instagram.

20240704Portugal

I volontari di Lisbona andranno in Mozambico e svolgeranno attività a Massinga, Funhalouro e Boroma

Visite e ricostruzione del tetto

I volontari dell'area di Lisbona andranno in Mozambico ad agosto. Una parte del gruppo soggiornerà a Funhalouro e l'altra a Massinga. Alloggeranno nella casa delle Missionarie della Consolata. "A Funhalouro sono previste visite al centro sanitario e alle famiglie. Si lavorerà con bambini, giovani e famiglie. Il progetto principale sarà la costruzione di un'aula per la piccola scuola. A Massinga, la scuola per bambini sarà riabilitata. Si svolgeranno attività pastorali nella comunità, visite all'ospedale, alla casa di riposo e all'istruzione scolastica. Il progetto principale sarà la ricostruzione del tetto del centro femminile. Oltre a queste missioni, “due o tre esperti di informatica sosterranno le suore nella scuola di informatica”, spiega Catarina Guerra, animatrice del gruppo.

Il gruppo è stato coinvolto nella formazione e nella raccolta di fondi in vista della partenza in missione. Rodrigo Nunes è uno dei volontari del gruppo. "Sono curioso di vivere questa esperienza. Credo che fare questa esperienza cambierà molto il mio modo di pensare e penso che integrarsi in una cultura diversa possa essere un'opportunità unica per imparare cose che non potremmo imparare altrove". L'attività di questo gruppo, chiamato "Mission Etu", può essere seguita su Facebook e Instagram.

Costruzione di un asilo nido

I volontari di Fátima e Mira de Aire, un villaggio del comune di Porto de Mós, saranno in missione dal 23 luglio al 24 agosto a Boroma, nella provincia di Tete, in Mozambico, e pernotteranno anche nella casa di una congregazione di religiose. "Durante il periodo di volontariato, saremo impegnati nella costruzione di un asilo nido che accoglierà circa cento bambini all'anno, di età compresa tra i tre e i cinque anni. Il nostro obiettivo principale sarà quello di costruire strutture sanitarie per l'asilo e creare un parco giochi per bambini. Inoltre, forniremo supporto al centro sanitario locale e daremo ripetizioni di matematica, inglese e altre materie in una scuola associata alla missione", spiega Artur Gomes, uno degli animatori del gruppo, illustrando alcuni degli aspetti della missione in programma.

"Il gruppo si sta preparando per la missione dall'ottobre dello scorso anno, organizzando raccolte di fondi e altre attività di sensibilizzazione. Stiamo pianificando il piano pedagogico con l'aiuto di insegnanti ed educatori di questa fascia d'età in Portogallo, oltre a chiedere sostegno per il materiale didattico e medico da portare e lasciare in missione. Dato che abbiamo anche membri che si occupano di arte, è nostra intenzione rendere lo spazio interno più invitante per l'apprendimento attraverso dipinti legati a contenuti educativi".

20240704Portugal2

 "Sono molto felice di farlo e di vivere questa esperienza come scout. Mi sento un po' ansiosa" - Vitória Filipe

Tra i volontari ci sono Vitória Filipe e Leonardo Gomes, membri del Gruppo 276 - Scout di Mira de Aire. Vitória ritiene che questa missione possa cambiare il suo modo di vedere il mondo. "Sono molto felice di farlo e di vivere questa esperienza come scout. Mi sento un po' ansiosa. Non ho mai trascorso così tanto tempo fuori dalla mia zona di comfort, ma ho intenzione di fare del bene e voglio davvero andare. Mi aspetto un'esperienza che mi cambierà la vita. Sono sicura che mi innamorerò dell'esperienza e delle persone", dice.

Leonardo è un altro volontario che ritiene che la missione a Boroma sarà una pietra miliare nella sua vita. "È un'opportunità unica. So che affronteremo qualcosa che ci segnerà profondamente, ma non sono nervoso, sono solo estremamente motivato. Ho cercato di contribuire il più possibile, sapendo che l'esperienza e le conoscenze che acquisiremo supereranno di gran lunga quelle che possiamo offrire. Non ho dubbi che questa sarà un'esperienza incredibile che segnerà la mia vita in un modo mai visto prima. Sono pronto ad aiutare!". L'esperienza di questo gruppo può essere seguita su Facebook e Instagram, attraverso le pagine Mira de Aire Scouts e Consolata Jovem.

* Juliana Batista è giornalista della rivista Fátima Missionária. Originalmente pubblicato in: www.fatimamissionaria.pt

In occasione del centenario della presenza delle Suore missionarie della Consolata in Etiopia (1924-2024),  offriamo alcune spunti di lettura per comprendere il contesto storico che i missionari e le missionarie hanno incontrato all’inizio della loro discreta e rispettosa presenza in questo grande Paese dell'Africa orientale.

La missione è un dono che ci spinge a donarci agli altri. Il cuore missionario anela alla missione e non riposa mai fino a quando non ha raggiunto il suo scopo.

Il Beato Giuseppe Allamano pur non essendo mai stato in Etiopia, con la mente e con il cuore, nutriva un forte desiderio di arrivarci per conoscere quel popolo e continuare l’opera di evangelizzazione cominciata dal grande vescovo missionario, il cappuccino Guglielmo Massaia, che l’Allamano aveva avuto modo di incontrare e ascoltare. Fu impressionato da quell’incontro, un ricordo indelebile a cui continuamente ritornava per rinnovare lo zelo e la passione per quelle terre battute dal grande vescovo missionario.

Un fuoco era stato acceso per non spegnersi mai più, il fuoco della missione. Guidato dallo Spirito Santo e dalla Santissima Vergine Consolata, sostenuto dal cardinale Richelmy e dal suo amico e collaboratore Camissasa, nel 1901 l’Allamano fondò l’Istituto dei Missionari della Consolata e nel 1910 le missionarie che potessero raggiungere la tanto sospirata terra di Etiopia.

20240614Etiopia8

Il primo gruppo delle missionarie della Consolata in Etiopia. Foto: Archivio MC

I primi missionari non riuscirono a raggiungere quella meta e furono costretti, fin dai primi momenti, a ripiegare in Kenya nella speranza che circostanze più favorevoli potessero favorire il passaggio della frontiera. Dal Kenya, Mons. Perlo, incaricato di eseguire il piano di apertura della nuova missione, dava una mano a Mons. Gaudenzio Barlassina per cercare una via d’ingresso al Kaffa in Etiopia.

Solo dopo alcuni anni di pazienza e ripetuti tentativi nel 1914 un piccolo gruppo guidato da padre Angelo Dal Canton partiva per l’Etiopia ma dovette rimanere per diversi mesi a Moyale, sul confine tra Kenya e Etiopia, in attesa di ottenere i documenti necessari per entrare. Nel frattempo, il Camisassa, da parte sua, era in stretto contatto con le autorità italiane in Addis Abeba, perché in quell’epoca le missioni erano considerate non solo opere religiose e di civilizzazione, ma anche avamposti di “italianità”.

Alla fine, il padre Canton ricevette un permesso di soggiorno a Burgi, al confine con il Kaffa nella parte meridionale dell’Etiopia, ma l’anno anno seguente fu costretto a lasciare il paese per varie ragioni, di carattere religioso e politico.

Nel frattempo, i missionari in Kenya continuavano a cercare nuove vie per raggiungere l’ambita meta e anche l’Allamano asseconda e accompagna questo loro impegno. Era talmente fiducioso che quel “sogno” potesse realizzarsi che fece partire Mons. Barlassina per il Kenya, dove arrivò nel mese di febbraio 1915 con l’intento di proseguire, superati gli ostacoli burocratici, per il Kaffa.

Mons. Barlassina era un missionario coraggioso e determinato, creativo e visionario al punto che escogitò una nuova strategia di ingresso in Etiopia. Prima di tutto seguì un altro itinerario: da Mombasa passò per Mogadisco, Aden e Gibuti per giungere finalmente ad Addis Abeba nella notte di Natale del 1916. L’autorità locale, incuriosita, indagava clandestinamente chi fosse questo “strano personaggio”: un militare travestito, una spia tedesca, un agente di commercio oppure un giornalista?

Mons. Barlassina incontrò il Principe Tefarì Mekonnen (il futuro imperatore Haile Selassiè I) e presentò delle motivazioni umanitarie come ragione del suo ingresso in Etiopia: la formazione intellettuale e morale del popolo etiope attraverso l’agricoltura e il commercio. Dopo aver ottenuto dal capo locale, per sé e per i suoi due compagni, una licenza commerciale scritta, Barlassina iniziò così, in modo clandestino, l’attività missionaria presso la Prefettura apostolica del Kaffa.

L’arrivo delle missionarie della Consolata

20240614Etiopia7

Alcune Missionarie della Consolata dell'Etiopia

Nel 1924 arrivano anche le suore missionarie della Consolata che appunto quest’anno festeggiano il centenario della loro presenza evangelizzatrice e della missione di consolazione in Etiopia, portando a compimento il sogno del nostro padre Fondatore Giuseppe Allamano.

I missionari e le missionarie nel loro modesto inizio erano consapevoli, a differenza di altre situazioni in Africa, che era necessaria una buona dose di umiltà, di rispetto e di ascolto per non irritare i sacerdoti della Chiesa locale o risvegliare l’animosità dei capi locali in una nazione che aveva una Chiesa ortodossa con una tradizione apostolica millenaria, con dei propri libri sacri, manoscritti antichi, templi, teologia, letteratura e un proprio rito liturgico.

Gradualmente, con il passare degli anni, il sogno del Fondatore prende corpo nella creazione di diverse stazioni di missione: Ghimbi, Billo, Anderacha, Umbi, Magi, Komto, Melka Oda, Guder, Cianna, Gimma, Bonga, etc.

A causa dello scoppio della Seconda guerra mondiale e del conseguente conflitto italo-etiopico, queste missioni rimarranno abbandonate per circa trent’anni: tutti i missionari e le missionarie furono espulsi dal paese. Padre Gaudenzio Barlassina aveva fondato le Suore Ancelle di Maria Consolata che continuarono una presenza che durò fino al ritorno delle missionarie della Consolata nel 22 agosto 1974. Alcuni missionari rientrano come cappellani dell’esercito di invasione italiano oppure come interpreti. Ma che questa fosse una scelta saggia di Mons. Barlassina è tuttora discutibile!

20240613Etiopia1

Messa nella Festa del Fondatore 2024 con la partecipazione della Direzione Generale, dei seminaristi, missionari e missionarie della Consolata.

Dopo la tragedia della guerra, si prospetta l’alba di un faticoso nuovo inizio. Espulso durante la guerra, l’Istituto dei Missionari della Consolata dovrà lottare per ritornarci. Negli anni 60 lavorava a Nyeri nel Kenya, padre Giovanni de Marchi, italiano, proveniente dagli USA e in possesso di passaporto americano. Come un degno figlio dell’Allamano, anche padre de Marchi sognava si riportare l’Istituto in Etiopia e questo avvenne agli inizi degli anni ’70 grazie al suo impegno e all’incontro del Superiore Generale, padre Mario Bianchi con l’imperatore Hailè Selassiè in visita a Torino.

I primi sette missionari protagonisti di questa miracolosa “alba di un nuovo giorno”, entrarono nel paese sottoforma di “promotori di progetti di cooperazione allo sviluppo” e furono i seguenti: Giovanni De marchi, Lorenzo Cavallera, Lorenzo Pietro Ori, Silvio Sordella, Antonio Vismara, Domenico Zordan e Tarcisio Rossi. Nel 1974 anche le missionarie della Consolata li raggiungeranno per riprendere il loro servizio nella pastorale degli ammalati, delle donne e della gioventù.

Attualmente i missionari della Consolata sono presenti nell’archidiocesi di Addis Abeba (Addis Abeba, Modjo), nel vicariato Apostolico di Meki (Weragu, Gambo ed Halaba). Grazie a Dio continua la fioritura di vocazioni missionarie locali: sono circa 20 i missionari della Consolata Etiopici che lavorano in tre continenti e c’è un buon numero di seminaristi nelle case di formazione. Ugualmente, abbiamo parecchie Suore Missionarie della Consolata etiopi sparse nel mondo.

Dopo il tramonto viene sempre un’alba nuova! Dopo la tempesta, riappare il sole! Auguri!

* Padre Ashenafi Yonas Abebe, IMC, studia storia della Chiesa a Roma.

Gli ultimi articoli

«La vita è appesa a un filo». Campagna solidale in America Latina e Caraibe

09-12-2024 Missione Oggi

«La vita è appesa a un filo». Campagna solidale in America Latina e Caraibe

È stata presentata nella Sala Stampa della Santa Sede questo lunedì, 09 dicembre, la campagna di solidarietà dal titolo "La...

Essere Fratello: una vocazione appagante

09-12-2024 I missionari dicono

Essere Fratello: una vocazione appagante

Infiammato dal suo zelo apostolico e avendo compreso la missione della Chiesa, San Giuseppe Allamano si interessò al mondo intero...

Il Papa: in un tempo di guerre e seduzioni digitali, affidiamo a Dio ogni speranza

09-12-2024 Notizie

Il Papa: in un tempo di guerre e seduzioni digitali, affidiamo a Dio ogni speranza

All'Angelus dell'Immacolata Concezione, il Papa si sofferma sullo sforzo diffuso di possedere e dominare, sulla fame di denaro, sul desiderio...

Formatori e formazione: Seminario di Merrivale, padre Simon Mbala

04-12-2024 I missionari dicono

Formatori e formazione: Seminario di Merrivale, padre Simon Mbala

Il padre Simon Mbala Mizingu, missionario della Consolata originario della Repubblica Democratica del Congo, è formatore nel Seminario teologico di...

Professoressa Lenir Rodrigues: gratitudine e gioia per la canonizzazione

04-12-2024 Allamano Santo

Professoressa Lenir Rodrigues: gratitudine e gioia per la canonizzazione

È stata significativa la partecipazione di molti laici e laiche, amici della famiglia Consolata provenienti da tutto il mondo, agli...

Sei giovani missionari della Consolata pronti a servire Dio e l’umanità

04-12-2024 I missionari dicono

Sei giovani missionari della Consolata pronti a servire Dio e l’umanità

Un sì per sempre. Sei giovani missionari della Consolata, provenienti dal Kenya, Uganda e Colombia, si apprestano a vivere due...

Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria - Solennità

04-12-2024 Domenica Missionaria

Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria - Solennità

Gen 3,9-15.20; Sal 97; Ef 1,3-6.11-12; Lc 1,26-38 La festa dell’Immacolata Concezione ci fa contemplare il grande mistero dell’Incarnazione del Verbo...

L'Ufficio Storico: Apprezziamo e condividiamo la nostra storia

04-12-2024 I missionari dicono

L'Ufficio Storico: Apprezziamo e condividiamo la nostra storia

In un mondo che oggi guarda troppo al futuro, molte persone non vedono il valore della storia. La preoccupazione per...

San Giuseppe Allamano: “Siate santi, grandi santi”

02-12-2024 Allamano Santo

San Giuseppe Allamano: “Siate santi, grandi santi”

Non appena è stata annunciata la notizia della canonizzazione di Giuseppe Allamano, una luce ha cominciato a brillare negli occhi...

onlus

onlus