Il rumore degli alberi che cadono o che, senza cadere, espellono brutture e suscitano rifiuto, può essere modulato e compensato dalla meraviglia quotidiana delle persone buone che, con discrete azioni eroiche, rendono bella la vita. Nel caso del vescovo, Joaquín Pinzón, la Chiesa mostra il suo volto più gentile in mezzo a tante turbolenze.
Joaquín è un uomo ancora giovane, anche se da dieci anni è il primo pastore del Vicariato Apostolico di Puerto Leguízamo-Solano, nell'Amazzonia colombiana. Fa parte dei missionari della Consolata, la congregazione che dalla metà del secolo scorso percorre questi territori coraggiosi ed emozionanti; e non ha smesso di essere missionario.
Arrivando a Leguízamo, mi abbraccia trasmettendo sincerità e giovialità. Si assicura che tutti i dettagli dell'alloggio siano pronti. Osservo come accoglie chi arriva per la “Minga Amazónica Transfronteriza”. Con questo carattere semplice, discreto e aperto, credo che ogni persona si senta considerata e importante con Joaquín. Questo è ciò che fa naturalmente chi è umile e attento.
Sono qui in rappresentanza del mio vescovo, ma non sono un vescovo. E Joaquín si preoccupa di far sì che il mio Vicariato abbia il suo posto e che io possa intervenire quando è opportuno, superando con delicatezza questa differenza di funzioni o di gradi di autorità. Lo fa con gesti concreti e soprattutto con il suo modo di fare semplice, schietto, cordiale e non invadente. Sul suo petto, la croce di legno calza a pennello.
Andiamo a Puerto Lupita per celebrare i sacramenti, compresa la Cresima. Joaquín indossa cappello e scarpe da ginnastica, sale sulla barca e fin dal primo momento si vede che è nel suo elemento con la gente. Conversando, ridendo... non c'è gravità in lui né solennità e invece c’è vicinanza e la gente lo percepisce con il suo infallibile intuito.
Infatti, nonostante la folla e il rumore, il caldo soffocante, le poche sedie e i bambini ovunque, Joaquín non fa un brutto gesto, sorride sempre, spiega con calma. Alla fine della messa, si mette in posa con infinita pazienza per le mille foto che vogliono essere scattate con il vescovo; e anche se cerchiamo di scappare, ci costringe a essere lì anche noi. Nessuno può sentirsi spiazzato vicino a lui.
Vuole che sia io a battezzare e a guidare la celebrazione. Il giorno dopo, a Soplín, il giorno dell'inaugurazione della nuova casa dei missionari e dell'ampliamento della cappella, insiste perché sia io a tenere l'omelia, perché siamo "nella mia giurisdizione", anche se logicamente è lui a presiedere. Tutto scorre, siamo orgogliosi di essere insieme e di essere chiese gemelle, su entrambe le sponde del fiume che ci unisce.
In un'altra occasione siamo andati a celebrare la festa patronale di Yarinal, un vero santuario della Consolata a Putumayo. Joaquín guidava una barca con più di trenta persone. All'Eucaristia, anche se eravamo dalla parte colombiana, mi chiese di dire qualche parola. Dopo il pranzo, Joaquín ha proposto di giocare una partita a basket, e abbiamo fatto un “casino terribile” sotto il sole violento delle due del pomeriggio: abbiamo sudato, ma abbiamo riso, scherzato e ci siamo divertiti, e il vescovo è stato il primo, come uno di noi.
In questi giorni ci sono anche riunioni in cui si discute, soprattutto, di come garantire che l'équipe di Soplín rimanga consistente anche l'anno prossimo. Joaquín ascolta con competenza e, quando è il suo turno, parla in modo franco e chiaro, con un'assertività ornata di gentilezza che genera spontaneamente fiducia.
È domenica sera e non c'è la cuoca. Joaquín prepara dei panini al prosciutto e al formaggio perché alcuni missionari e ospiti sono riuniti a tavola. Chiede di qualcuno che manca, dove andrà a mangiare? Ci sono ancora dei panini da distribuire e ci invita a continuare a mangiare; a me tornano in mente i ricordi della nonna nel suo insistente invito, e mi rendo conto che questo è forse uno dei migliori complimenti che gli posso fare.
Quella di Joaquín in generale, è una vita e un'azione molto simile a quella di Gesù: gentile, non ostentata, lontana dall'ostentazione ed esperta nel servizio. Sono questi i pastori di cui abbiamo bisogno, quelli che sono in sintonia con una Chiesa sinodale, concreta e missionaria, e con questi atteggiamenti la tessono.
(Fonte. Religión digital)
Nella carità consiste essenzialmente la santità... La carità è santità: amare e farsi santi è la stessa cosa... La carità verso Dio è necessaria in modo particolare a noi che abbiamo ricevuto la vocazione e la missione di comunicarla alle anime” (Beato Giuseppe Allamano)
Carissimi Missionari e Missionarie, è con il cuore colmo di gratitudine che ci rivolgiamo a voi per comunicarvi che il BEATO GIUSEPPE ALLAMANO sarà il protettore per il prossimo anno 2024, il 2025 e anche 2026, anno nel quale celebreremo il centenario della sua morte.
La motivazione che ci ha spinto a proporvi come protettore per tre anni consecutivi l’ALLAMANO è perché vorremmo offrirvi l’opportunità di vivere un tempo privilegiato per stare a contatto con il Fondatore da vere figlie e figli. Siamo certi che il Fondatore è vivo, presente in mezzo a noi, nella nostra storia, nella missione, e continua a donarci il suo spirito se noi rimaniamo in comunione con lui.
Su un biglietto ritrovato dentro il suo sarcofago nel 1989, durante la ricognizione della salma, era scritta questa invocazione: «Padre donaci il tuo spirito… nelle piccole e grandi cose, facci figlie/i disponibili, perché il tuo spirito, che è in Dio, si prolunghi oggi e sempre a ogni popolo».
Desideriamo continuare a pregarlo perché ci trasmetta il suo spirito, il suo zelo, perché dalla sorgente del suo insegnamento ed esempio possano continuare a scaturire sorelle e fratelli capaci di donazione a Dio e a ogni persona.
Crediamo che il nostro Fondatore abbia ancora da dirci molte cose, che possa illuminare la nostra vita di donne e uomini consacrati e che possa aiutarci a vivere in profondità la vita delle nostre comunità e quella dei nostri istituti.
L’Allamano più volte ha ribadito che sarebbe stato vicino ai suoi missionari e missionarie anche dopo la morte: «Quando sarò poi lassù, vi benedirò ancora di più; sarò poi sempre dal balcone [per guardarvi, benedirvi e seguirvi]». «Per voi sono vissuto tanti anni e per voi consumai roba, salute e vita. Spero morendo di divenire vostro protettore in Cielo».
Contempliamo con amore di figlie e figli questo nostro Padre che diventi sempre più Padre per noi. L’esperienza più forte che i nostri missionari e missionarie ebbero dell’Allamano fu soprattutto quella di Padre, lo sentivano come un Padre che amava intensamente ciascuno, così tanto da lasciare un ricordo indelebile fin dal primo incontro:
«Sono passati otto giorni da quando sono ritornata da Rivoli dove sono stata 15 giorni con il nostro amato Padre. Sono stati giorni meravigliosi. Padre mi sembrò più che mai “PADRE”, e, credimi, specialmente alle sere abbiamo goduto immensamente della sua compagnia... Padre si sedeva sul sofà e noi ci inginocchiavamo ai suoi piedi e chiacchieravamo con lui fino alle 10.00» .
Alfredo Ponti racconta: «Una sera a Tosamaganga (Iringa), mentre sulla missione si scatenava un terribile temporale, mi rifugiai nella stanza di P. Nazareno… Quasi spontaneamente il discorso cadde sugli anni felici della nostra giovinezza… Rivivemmo per qualche istante i nostri primi anni di vita di Istituto… Il discorso cadde naturalmente su colui che di quella famiglia era il vincolo, sostegno, guida, padre. Ricordammo tutto di lui: la bontà verso di noi, la grande comprensione e la felicità nostra di poter convivere con lui. Il ricordo palpitante dell'amato padre ci aveva commossi entrambi. Congedandoci P. Nazareno esclamò: “Era veramente un padre; nostro padre».
Sostiamo dunque accanto al nostro Padre e insieme a lui vogliamo riflettere e meditare sui suoi grandi amori: «L’Eucarestia, la Consolata, la carità fraterna, la santità, la Chiesa, lo zelo, la salvezza delle anime...».
Contempliamo la sua santità e sentiamoci stimolati a vivere sempre più secondo il suo cuore, le sue scelte, il suo esempio.
Carissime e Carissimi, in questo triennio i due Istituti saranno impegnati a camminare nella luce del nostro Padre Fondatore, il Beato Giuseppe Allamano. Sia nostro impegno ASCOLTARE e VIVERE la sua parola. Sentiamolo mentre ci incoraggia ad essere sempre più come lui ci voleva, PREGHIAMOLO perché ci renda Famiglia missionaria chiamata ad annunciare il Vangelo e a vivere «la carità a qualunque costo».
Continuiamo a pregare il Fondatore per i nostri Istituti e per tutta l’umanità intera nella speranza di poterlo venerare presto come “Santo” insieme a tutta la Chiesa.
La benedizione del Fondatore possa avvolgerci e accompagnarci in questo cammino: “Vi benedico come foste a me presenti, desideroso d’infondervi colla benedizione della nostra Consolata quanto un padre vi desidera in Domino”. “Sii forte nella prova; la Consolata ti accompagnerà e ti aiuterà. Padre ti ricorda ogni giorno. Ti benedico. Padre” .
A nome delle due Direzioni generali, fraternamente vi salutiamo
* Sr. Lucia Bortolomasi e P. James Lengarin sono i superiori Generali delle due comunità missionarie della Consolata. Messaggio rivolto ai membri dei rispettivi Istituti.
Nel pomeriggio di mercoledì 15 novembre, nel Municipio di Castelnuovo Don Bosco, si è tenuto il conferimento della cittadinanza onoraria per Padre James Bhola Lengarin e Madre Lucia Bortolomasi, Superiori generali dei Missionari e Missionarie della Consolata.
Tale evento è ormai una tradizione che si ripete da più di vent’anni, ma è soprattutto il segno forte di un legame profondo, che unisce i nostri Istituti missionari alle radici del Padre Fondatore, il Beato Giuseppe Allamano. Come ha affermato Padre James: “Fin dai primi passi nell’Istituto, il legame con questa terra fa parte di ogni missionario della Consolata”.
Il Sindaco, Antonio Rago, ha sottolineato che, attraverso questo gesto, i Castelnovesi vogliono arrivare a tutti i Missionari e Missionarie della Consolata, ai quali sono grati sia per la presenza significativa nel paese, sia per il servizio missionario in tante parti del mondo.
Alla cerimonia erano presenti le due Direzioni generali e un gruppo di Missionari e Missionarie provenienti da Torino. Nel primo pomeriggio si è celebrata nella casa del Fondatore la Messa di suffragio per i confratelli e consorelle deceduti nell’ultimo anno.
*Suor Stefania Raspo è Missionaria della Consolata
Siamo veramente orgogliosi di ricevere questo riconoscimento perché non è un riconoscimento personale, ma è riferito ad un noi, Missionari e Missionarie della Consolata sparsi nel mondo. Siamo e ci sentiamo sempre stati parte di voi. Questo è quel che conta per me ed è per questo che vi ringrazio dal profondo del cuore perché questo segno è la conferma di questa reciproca appartenenza.
Castelnuovo Don Bosco è per noi, Missionari e Missionarie della Consolata, il luogo in cui è conservata come un tesoro, la nostra memoria storica. Tutti noi, appena entrati nella Famiglia della Consolata, studiamo e facciamo tesoro della storia di Castelnuovo, terra di Santi, recuperando e valorizzando le sane e profondamente sentite tradizioni della gente di questa terra.
Sono vivamente grato a Lei ed al Consiglio Comunale per questo gradito privilegio che, attraverso la mia persona, onora l'intero Istituto Missioni Consolata e rafforza la memoria del Beato Giuseppe Allamano che, insieme ad altre grandi figure, come il Cardinale Guglielmo Massaja, San Giuseppe Cafasso, San Giovanni Bosco, San Domenico Savio, Monsignor Francesco Cagliero, Monsignor Giovanni Battista Bertagna etc... hanno illustrato il nome e l'operosità di Castelnuovo Don Bosco nel mondo. Con voi come non ricordare con stima e profonda gratitudine, tutti i cittadini e le cittadine che hanno dato la vita per questa terra rendendola ricca di fede, di spiritualità e di umanità.
Lettera di Giuseppe Allamano ai Missionari e alle Missionarie della Consolata in occasione della celebrazione dei 50 anni di vita sacerdotale. Scritta da Torino il 1 ottobre del 1923.
Con il cuore ripieno di intima consolazione ho celebrato il Cinquantenario della mia Sacra Ordinazione Sacerdotale. Fu questa per me una grazia singolare, che umanamente non potevo aspettarmi; e solamente la bontà di Dio si degnò concedermi. La debolezza abituale della mia salute, e le molte sollecitudini nei vari stati di mia vita mi prostrarono sovente di forze; eppure, il Signore mi conservò a questo giorno a preferenza di altri compagni più robusti e migliori di me.
Preparandomi alla Festa con i S. Spirituali Esercizi ebbi tempo di ricordare le tante grazie che il buon Dio mi elargì nei passati cinquant’anni. Prima di tutte la celebrazione quasi continua di S. Messe con le benedizioni ch’esse apportano al celebrante che bene le celebra. E poi tante altre spirituali e temporali da non potersi numerare. Enumera stellas, si potes [Conta le stelle, se puoi].
Quante responsabilità gravarono sul mio capo; ma è Dio che così volle e la sua grazia era con me: Gratia Dei mecum [La grazia di Dio era con me]. Fu Egli che mi volle Direttore Spirituale nel Seminario, poi Rettore del Convitto ecclesiastico e del Santuario della Consolata, e più tardi strumento della vostra santificazione, e per mezzo vostro della salute di tante anime infedeli.
Se al mio posto fosse stato un santo quanto maggior bene avrebbe operato, ed acquistatisi più meriti!
Mi consola però che cercai sempre di fare la volontà di Dio riconosciuta nella voce dei Superiori. Se il Signore benedì molte opere cui posi mano, da eccitare talora ammirazione, il secreto mio fu di cercare Dio solo e la Sua Santa Volontà, manifestatami dai miei Superiori. Questa fu ed è la mia consolazione in vita, e sarà la mia confidenza al Tribunale di Dio. Non credo superbia propormi a vostro esempio e modello nella virtù dell’ubbidienza. Credetemi: Vir obediens loquetur victoriam [L’uomo obbediente canterà vittoria].
Finite con comune soddisfazione le Feste, e ringraziatone il Signore e la nostra cara Madre, devo rendere grazie a quanti si degnarono di parteciparvi. Già ho mandato umili grazie al Sommo Pontefice Pio XI per il Breve indirizzatomi troppo lusinghiero per la mia persona. Vado ringraziando gli Em.mi Cardinali che si degnarono scrivere le belle lettere. In modo particolare ringraziai S. E. il Card. Van Rossum, Prefetto di Propaganda e nostro Superiore diretto. Egli non volle solo rallegrarsi con me e con voi, ma con animo delicato prese questa occasione per concederci la definitiva approvazione delle nostre Costituzioni. Grande grazia, che pone il suggello alla stabilità del nostro Istituto.
A voi, miei cari figli e figlie, che tanto affetto mi dimostraste in questi giorni, dirò Deo gratias e vi prego dalla SS. nostra Consolata una intiera corrispondenza alla vostra sublime vocazione.
Che dirò a voi tutti delle nostre tre Missioni Africane? Missionari, Missionarie, Seminaristi, Suore indigene e Catecumeni avete cooperato alla mia festa con funzioni pubbliche e preghiere per me, e mi inviaste molte lettere comuni e private per esprimermi i vostri vivi auguri.
Vi ringrazio tutti; e tutti vi raccomandai nella mia Messa d’oro.
Attribuisco a voi se non sono deceduto nel passato inverno, ma con sufficiente salute giunsi al bel giorno. Sono le vostre preghiere ed i vostri sacrifici apostolici che mi ottennero la grazia.
Continuate a pregare perché in me ed in voi si compia sempre la S. Volontà di Dio. Mi rincresce di non poter rispondere alle vostre care lettere; scrivetemi tuttavia, e se non potrò scrivere raccomanderò al Signore i vostri bisogni. Mi servirò dei vostri Angeli Custodi per farvi giungere i miei pensieri e desideri. Del resto, fatevi coraggio nelle difficoltà; non dimenticate mai il fine per cui siete costì, e la mercede magna nimis [molto grande] che vi aspetta dopo pochi anni nel bel Paradiso.
Vi benedico paternamente ai piedi della nostra Patrona. Aff.mo in Gesù Cristo, Canonico Giuseppe Allamano
Durante la festa fatta in Casa madre nel pomeriggio del 20 settembre 1923, durante i festeggiamenti per il 50° di sacerdozio dell'Allamano, p. Tommaso Gays pronunciò un famoso discorso, stampato in seguito come opuscolo e distribuito a tutti i missionari e missionarie. Questo discorso può essere considerato come la “prima commemorazione ufficiale” del nostro Fondatore; molto lungo nell’originale, lo riportiamo abbreviato, ma senza ritoccarne lo stile proprio dell'oratore, piuttosto solenne e aulico.
Oggi, sul declinare della mia vita missionaria e in quest'aula satura di tanta letizia, assisto a ben altra festa; a festa più solenne e più rara, per la ricorrenza cinquantenaria di Ordinazione di un illustre ed intemerato Sacerdote, del Prelato più venerando della Chiesa Torinese; più intima, festeggiando chi, per avermi procurato la fortuna di partire missionario, mi è amatissimo e veneratissimo Padre; più significativa, perché oggi, innanzi al proprio Fondatore, si prostra riverente e grato lo stesso Istituto, promettente e vigoroso.
E questa festa, che non segna una tappa nello sviluppo, ma rivela l'opera riuscita e ormai adulta, vorrebb'essere un inno di riconoscenza, di esultanza, di speranza e di conforto.
Dirò della grandezza del Padre incomparabile rivelata da quella dell'opera-sua.
Tra voi, o carissimi virgulti dell'amato Istituto, s'è formata un'idea inesatta, un concetto erroneo, che oggi almeno dev'essere chiarito e corretto, ed è che il nostro Veneratissimo Superiore Generale sia grande perché ci è fondatore e Padre. Non nego che sia anche così: ma unicamente così, no, non è secondo verità. Egli era grande prima che l'Istituto sorgesse.
Già in Seminario, tra i compagni di corso è additato con singolare rispetto e generale ammirazione; non appena è Sacerdote gli si affida la cura degli alunni di cinque corsi teologici, nella carica di Direttore Spirituale del Seminario Metropolitano. A Lui, giovane, viene poi affidato il Santuario della Consolata e da S. Francesco il Convitto Ecclesiastico è traslocato alla Consolata, ed ecco Egli esserne, il Rettore e a 25 anni. La Facoltà Teologica Pontificia l'accoglie tra i suoi Dottori; il Collegio degli Esaminatori Sinodali lo novera tra i suoi membri; il Senato Arcivescovile lo elegge Canonico effettivo; e nell' Archidiocesi ogni commissione di studio o d'azione, ogni Comitato d'onore lo novera sempre fra i suoi.
Ma queste non sono che cariche accollategli; date uno sguardo al suo lavoro personale. Sarebbe sufficiente quello compiuto durante il suo rettorato alla Consolata per rilevare la sua grandezza.
Carissimi, quanti tesori di grazie... e quindi quanti tesori di operosità non avrà versato la SS. Consolata nell'animo del nostro amatissimo Padre, nei 43 anni di Rettorato nel suo Santuario? Ma qui non è opportuno scrutare ciò che la SS. Vergine diede a Lui; vorrei piuttosto farvi osservare ciò che Egli diede alla grande Patrona di Torino.
Rifece il suo Tempio quasi dalle fondamenta, rivestendolo di ori e di marmi da renderlo una reggia; e regalmente ricostruendo il Santuario, coll'inappuntabile funzionamento, colla copia di Sacerdoti, di Confessori, di frequenti Messe..., coll'esattezza d'orario, coll'ordine e'colla nettezza mirabile ne ridesta la devozione e vi attira Torino ed il Piemonte; e riaccendendo la devozione alla Consolata nei Piemontesi, colla mensile pubblicazione del Periodico, la diffonde in molte altre parti d'Italia, e particolarmente nell'America Meridionale.
Questo, tuttavia, s'impicciolisce se noi l'avviciniamo al suo lavoro quale Rettore del Convitto, vale a dire considerandolo come educatore del Clero. Per la sua singolare pietà, dottrina, prudenza, largamente conosciuto, innumeri furono le anime da Lui dirette nella via del bene...; molti furono quelli che versarono nelle di Lui mani validi e copiosi mezzi di opere buone; molti furono gli uomini noti ed insigni che aggiustarono con Lui le partite dell'anima propria dopo una vita areligiosa e liberale. E già tanta era allora la potenza della sua grandezza, da poter nel 1895, sul semplice suo nome far iniziare la causa di Beatificazione del Venerabile suo zio materno, Don Giuseppe Cafasso.
E tutto questo, fratelli, non ha a che fare col nostro carissimo Istituto..., tutto è antecedente alla sua Fondazione.
Ma, dunque, mi direte, non gli aggiunge nulla la nostra fondazione? Nulla? Tutto! Essa forma la sua vera grandezza.
La nostra fondazione non è un'opera, direi, transeunte, come tutte le altre innumeri da Lui compiute. Nel suo Istituto, nell'opera sua per eccellenza, nelle successive generazioni di noi, incalzantesi, Egli sarà sempre, e non solamente vivo, ma in un continuo crescendo di grandezza, di operosità e di fama. Per questo suo monumento Egli vivrà grandeggiando nella Chiesa di Dio, come vivono e grandeggiano i Cottolengo e i Don Bosco.
Genitore fecondissimo, in Cristo e nella Consolata, di una legione di Figlie e di Figli affezionati e devoti... gli sia lecito, a nome dei Figliuolini che gli affidasti, ed in rappresentanza ancora degli altri numerosi e lontani del Kenya, del Kaffa e dell'Iringa, gli sia lecito esprimerti la loro comune gioia per la tua grandezza e per quella dell'opera tua, di attestarti il loro immensurabile santo orgoglio di essere-tuoi figli e di formulare un augurio, quello che il Padrone della Messe, per intercessione della Consolata, a nostro conforto, a gloria sua e della sua Madre Santissima... «Ti conceda gli anni di Sant’Alfonso» [morto a più di 90 anni; n.d.R.].
Sì, noi vogliamo che Tu viva ancora e viva a lungo. Noi vogliamo la tua vecchiaia singolare e rara, piena di giocondità e di pace; che qualora avesse da essere provata da infermità od incomodi, non ti sia d'impedimento a compiere la tua alta Missione, e sempre si accompagni con una perenne giovinezza di mente e di cuore. Per molti anni ancora noi vogliamo contemplare la tua testa aureolata dai candidi capelli... il tuo aspetto nobile e venerando che in certi momenti assume una maestosa fierezza di signorilità e di comando.
Noi vogliamo per molti anni ancora godere l'effluvio della. tua vita immacolata e santa, udire la tua parola incoraggiante e paterna, attingere ai tuoi insegnamenti. Sì, per molti anni ancora sì, per molti anni ancora, noi vogliamo poterti avvicinare baciarti la mano benedicente, e chiamarti: «Padre!».
E a formulare questo voto del cuore sono con noi le migliaia di anime inviate al Cielo dai tuoi Missionari e dalle tue Missionarie col Battesimo; le centinaia di bambini strappati all'ingordigia della iena e di schiavi liberati dalle catene; le migliaia di fervorosi ed esemplari Cristiani delle tue tre fiorenti Missioni; le anime candide dei Seminaristi neri e delle aspiranti indigene; i quindicimila abbonati al Periodico “La Consolata” e tutti, tutti... tutti i presenti!
Padre incomparabile, accetta i nostri auguri... unisciti a noi a renderli efficaci colla preghiera e benedici noi tutti oggi, con una particolare benedizione.
Sì, benedici noi, perché ce lo meritiamo.
Sì, benedici noi, perché siamo la parte viva e palpitante dell'opera tua.
Sì, benedici noi, perché siamo trecento. Trecento! o Padre fortunato.
Come gli Spartani alle Termopili... e per Te... tutti eroi!