Con rispetto a quasi ogni genere di cose o di questioni possiamo trovare, nelle persone, diversi tipi di approccio. C’è quello dell’ottimista che normalmente parla in modo molto positivo e si aspetta che tutto vada bene anche perché crede di avere le capacità di far accadere cose buone.
C’è quello del pessimista che è portato a vedere sempre il lato negativo delle cose; ha l’abitudine di percepire ovunque pericolo, peccato e male anche quando la “cattiveria” delle cose non è così evidente come lui sostiene. C’è quello della persona che potremmo chiamare “realista” che sa vedere il lato negativo e positivo di ogni cosa; è capace di sintetizzarli per creare un quadro incoraggiante e convincente; parla in modo tale da lasciare tutti più o meno contenti; non si lascia mai ingannare dalla bellezza e dalla bontà esteriori né minacciare da pericoli e scoramenti.
Eppure oggi sembra emergere un'altro approccio che si discosta da questi tre “tradizionali”: è quello degli indifferenti. L’indifferenza è l’atteggiamento che adotta colui che non si preoccupa di niente; è insensibile a tutto ciò che accade attorno a lui; è freddo, disattento e privo di interesse. Hai ragione di sentirti scioccato per questa che è quasi una morte della coscienza e delle emozioni; sembrerebbe perfino una situazione peggiore del pessimismo perché i pessimisti sono almeno consapevoli della realtà, anche se hanno una visione avvelenata delle cose.
Forse sono molte le cause dell’indifferenza: ci possono essere problemi psicologici, come la depressione e la schizofrenia, che possono derivare da eventi traumatici che producono apatia e sono modi naturali di autoconservazione per mezzo dei quali gli individui cercano di proteggersi e prevenire ulteriori sofferenze.
Malgrado questo dovremmo comunque preoccuparci se l’indifferenza è causata da critiche distruttive, che spingono gli individui nella cella frigorifera delle emozioni, o è conseguenza dalla prolungata inattività di coloro che avrebbero dovuto agire. Nella società, come nella chiesa o in un istituto, il combattimento interno può essere un segno di vitalità e invece il silenzio e l’indifferenza non è mai un fatto positivo o incoraggiante.
Quando non si è liberi di esprimere la propria opinione per paura di essere criticati o etichettati è naturale che emerga un atteggiamento indifferente e questo non è buono se, coloro che avrebbero dovuto agire per correggere ciò che non va, hanno a lungo trascurato il proprio dovere. Allora si impone la “moda di portare occhiali scuri” e, per evitare critiche inutili e distruttive, ci si fa la pelle dura. Come ministri della Chiesa e quindi pastori del popolo di Dio, abbiamo il dovere di invertire questa tendenza.
Alla fine del capitolo 9 del vangelo di Matteo Gesù dice: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe!».
Gesù diceva ai suoi discepoli che non potevano semplicemente sedersi e guardare mentre le cose sfuggivano di mano; se non erano i padroni della messe, avevano comunque la responsabilità di fare qualcosa, anche solo pregare per chiedere al padrone della messe di mandare operai.
Queste parole di Gesù ci ricordano il 10° comandamento di p. Allamano: “mai dire che non è mio dovere”. Invece di incolpare il secolarismo nel mondo o nella Chiesa, abbiamo il dovere di iniziare a essere fari di speranza per il popolo di Dio. Mentre si sta celebrando in Vaticano il Sinodo sulla sinodalità preghiamo affinché le aspirazioni e le aspettative del popolo di Dio siano prese in considerazione, nella creazione di una Chiesa dove tutti si sentano a casa e dove tutti abbiano una voce.