La seconda Conferenza della Regione IMC Europa, che si svolge dal 22 al 27 gennaio a Fátima, nel Portogallo, riflette su una serie di tematiche che fanno parte della vita e della missione dell’Istituto. Pubblichiamo di seguito la cronaca del lavoro svolto il 24 e il 25 gennaio, quando i 51 partecipanti alla Conferenza hanno riflettuto su i migranti, i giovani, la formazione, la comunicazione e il carisma.
Iniziata la giornata sotto la protezione di San Francesco di Sales, uno dei patroni dell’Istituto, la maratona continua! E come qualsiasi corsa che si rispetti il ritmo resta essere serrato.
La prima bella salita che oggi abbiamo attaccato ci ha portato a condividere il nostro vissuto e la nostra riflessione su una realtà che ci contraddistingue e che è parte del nostro DNA: la consolazione. Padre Edwin Osaleh che lavora con i migranti a Oujda in Marocco ci ha portato attraverso l’icona biblica della visitazione di Maria a Elisabetta a vivere la consolazione come esperienza personale di essere consolati per poter uscire dinamicamente verso chi ha bisogno di consolazione: i “pauperes” (i poveri).
Partecipanti alla Seconda Conferenza della Regione IMC Europa a Fatima, Portogallo.
Essere consolati e consolatori è un processo continuo di ascolto, attenzione, vicinanza fisica, presenza reale nei contesti di povertà. Per noi la scelta dei poveri non è solo una opzione di vita ma è necessaria alla possibilità di essere e vivere la nostra identità come missionari della Consolata.
Il nostro sguardo si è poi focalizzato sul gruppo dei “pauperes” che è trasversale a tutta la geografia abitata da noi in Europa cioè i migranti. L’esperienza di Oujda non esaurisce il nostro impegno come regione verso i migranti ma è solo l’avamposto di un impegno che ci deve vedere in prima fila in tutte le nostre realtà nella accoglienza concreta, la difesa e la cura dei migranti. I tavoli di condivisione hanno poi apportato una serie di riflessioni e proposte concrete anche ardite per realizzare questa nostra caratteristica.
Protagonisti della seconda parte sono stati i giovani. Da sempre al centro della nostra animazione ed attenzione, diventano ora l’ambito privilegiato della nostra azione pastorale. Padre Piero Demaria ci ha presentato le caratteristiche di questi giovani, considerati generazione fragile, che vivono con un senso di precarietà e con una serie di problematiche psicologiche che li rendono bisognosi di presenze adulte, vicine ed identificate con la loro vocazione.
Sono giovani che vivono nel digitale e del digitale, mondo nel quale dobbiamo essere presenti in modo qualificato e competente. Appassionarli alla missione significa accompagnarli con le loro difficoltà e fragilità certi che queste non spengono gli aneliti profondi di una vita nello Spirito né il desiderio di una vita per gli altri o il fascino di una vita donata alla missione. I tavoli poi pur riaffermando l’opzione del mondo giovanile hanno messo in evidenza che questa non può essere sganciata dal mondo delle famiglie e dei rapporti tra le generazioni che anche noi siamo chiamati a vivere nelle nostre comunità.
L’invito è di lavorare in rete con tutti coloro che si interessano e vivono i giovani e con i giovani ed essere capaci da parte nostra di creare esperienze significative di accoglienza, crescita e spiritualità missionaria anche ridimensionando con serenità certe nostre presenze. Il mandato è a lavorare sulla significativa e qualità delle nostre presenze che diventano criteri per le scelte future.
San Paolo con la festa della sua conversione apre la giornata di oggi invitandoci a metterci proprio in quest’ottica per affrontare i temi che ci attendono in questa sessione dei lavori: la formazione continua, la formazione di base, la comunicazione e il carisma.
Coscienti della vastità dei contenuti di questi ambiti ci siamo messi inizialmente all’ascolto di padre Antonio Rovelli. Con le sue doti oratorie ha illustrato come il cambio del nome da formazione permanete a continua implica una vera conversione: si passa dalla concezione di una formazione fatta di momenti di aggiornamento, studio, riflessione spirituale alla coscienza di essere in una tensione formativa costante che coincide con tutte le età evolutive della nostra vita.
Una formazione quindi attenta a tutte le nostre dimensioni l’umana, quella relazionale, l’intellettuale, quella spirituale e quella pastorale. Si deve passare quindi dal paradigma della formazione in generale a quello della cura: la cura di sé stessi e degli altri in tutti gli aspetti della nostra vita. Alcuni sono preposti più di altri a questo scopo come il superiore locale, la direzione generale e quella regionale, la commissione apposita, ma ciò non toglie che sia necessario un prendersi cura gli uni degli altri. Nessuno è privo del bisogno di cura e tutti siamo chiamati ad esse cura per gli altri. Aspetti questi che sono stati poi sottolineati anche con alcune proposte concrete dai tavoli di condivisione.
Dalla formazione continua si è passati a trattare il tema della comunicazione rilevando, innanzi tutto, come non si sia ancora riusciti a realizzare i punti presenti nella programmazione precedente. Ribadite sia l’importanza sia la necessità di una comunicazione di contenuto ed efficace, ci si è proposti di riprendere seriamente, anche attraverso interventi concreti gli obiettivi che già erano stati fissati.
Nel pomeriggio, padre George Kibeu si è cimentato nella presentazione della formazione di base presentando sia la conformazione attuale dei giovani in formazione sia gli obiettivi e gli strumenti che caratterizzano la nostra formazione di base IMC. Interessante è stata la sottolineatura dell’appartenenza dei nostri giovani in formazione al mondo digitale entrato anche lui a pieno titolo nella realtà delle comunità formative.
Di nuovo è emerso un quadro molto ambizioso, ma anche impossibile, sia del profilo del formatore sia degli obiettivi da tener presente per formare i nostri seminaristi ed offrire loro la possibilità di diventare uomini sereni con se stessi, con la propria vocazione, capaci di un rapporto costante con il Signore, preparati per una pastorale di prossimità e consolazione, capaci di essere uomini di vicinanza e condivisione fuori e dentro le nostre comunità.
Come era prevedibile, il tema della formazione di base ha reso molto vivaci i tavoli di conversazione dai quali possiamo dire che seppur sia uscita una preoccupazione per la difficoltà di formare oggi e trovare formatori preparati, nello stesso tempo si è evinta una sollecitudine comune per questo ambito che stimola la nostra regione ad una coscienza che la formazione di base non può essere delegata ad alcuni ma deve essere impegno di tutti. In particolare l’esperienza delle nuove comunità pastorali formative ha catalizzato l’interesse e parte della discussione.
Padre Piero Trabucco chiamato a parlare del Carisma, ha voluto declinarlo attraverso la presentazione di iniziative concrete che la commissione regionale ha già messo in cantiere. L’invito è quello di approfondire e riappropriarci del carisma sia a livello personale che comunitario non solo attraverso gli strumenti e proposte offerti ma anche rendendosi fisicamente presenti sui luoghi del fondatore.
L’Eucarestia celebrata da padre Erasto Colnel della Direzione Generale ha chiuso questa lunga giornata ricordandoci come l’Allamano, ispirandosi proprio all’apostolo delle genti, abbia incitato i suoi missionari ad essere forti, determinati e generosi nella nostra vita missionaria come San Paolo lo fu nell’annuncio del Vangelo.
L'obiettivo della Conferenza è analizzare il lavoro missionario svolto dai Missionari della Consolata in Europa negli ultimi anni e delineare un piano d'azione per i prossimi sei anni alla luce del XIV Capitolo Generale.
* Padre Enzo Viscardi, IMC, residente a Biella, Piemonte.
Il 6 gennaio 1905 era la festa dell'Epifania e in quel giorno il nostro fondatore, il beato Giuseppe Allamano, scrisse una lettera ai missionari del Kenya (cfr Lettere IV, 276-282). In quella lettera di inizio anno Giuseppe Allamano indica ai suoi missionari le cose fondamentali e importanti da fare per continuare ad essere con gioia strumenti della presenza di Dio nel mondo. Potremmo dire che, con quelle parole, ha voluto tracciare per i suoi figli i propositi che considerava necessari per camminare tutto l’anno al servizio del progetto di Dio e offrire generosamente il meglio di sé.
Questo, ancora oggi, è per noi un invito a dare una direzione e un significato alla nostra vita con propositi che agiscano come fari di speranza e ci ricordino che abbiamo degli obiettivi da raggiungere.
Il Fondatore disse ai missionari, che avevano appena concluso la Conferenza di Muranga l'anno precedente, di “stabilire regole di vita e di azione apostolica, suggerite dall'esperienza” e raccomandava ai missionari di consultare i superiori se avessero avuto progetti diversi da quelli discussi e decisi dalla comunità in occasione della recente conferenza.
Anche questo è molto importante per noi oggi, soprattutto perché abbiamo appena concluso il 14° Capitolo Generale nel quale si sono stabiliti criteri e progetti. Stiamo ancora analizzando e cercando di attuare gli atti del capitolo, e il rischio di provare a modificarli per una soluzione rapida non può essere escluso. Per questo è necessario ripensare l'anno con le linee guida del nostro Fondatore.
Una delle funzioni più importanti del cervello umano è quella che ci consente di fissare obiettivi e di raggiungerli ma questo richiede una rigorosa disciplina nella gestione del tempo. A questo proposito anche Giuseppe Allamano scriveva ai missionari: “Una raccomandazione che ritengo utile anche per voi è quella di usare bene il tempo” e prosegue ricordando che ciascuno è tenuto a rispettare l'orario comune e quindi ad essere puntuale in tutte le attività.
Potrebbe sembrare banale sentire il Fondatore fare raccomandazioni di questo tipo eppure siamo consapevoli che uno degli ostacoli al raggiungimento dei bei propositi presi è la cattiva gestione del tempo. Ecco perché le parole di dell'Allamano non vanno prese alla leggera.
Consapevole che la stanchezza indebolisce gradualmente la determinazione delle persone nella sua lettera ai missionari nel Kenya aggiungeva un invito a non inaridire lo spirito ed arrendersi: “Alla vostra partenza voi avete promesso di santificarvi totalmente per amore delle anime, sottoponendovi a qualunque disagio, contentandovi di qualunque ufficio pur di riuscire a santificare voi stessi ed il prossimo”.
Anche noi oggi possiamo riconoscerci nelle parole del nostro Fondatore. Quando siamo entrati nell'Istituto e fatto la professione religiosa abbiamo promesso le stesse cose. Nel corso degli anni la possibilità di stancarsi e perdere il morale è qualcosa che non si può negare. Ecco perché iniziare l'anno con le parole di Giuseppe Allamano ci mette nelle condizioni di raggiungere i nostri obiettivi.
Conclude il beato Allamano con un importante invito alla carità: “Quella che ora intendo inculcavi è la carità vicendevole. Con il moltiplicarsi delle persone crescono anche le diversità di apprezzamenti, perché tutti abbiamo la nostra testa, come si dice, e specialmente molta dose di amor proprio che ci inganna senza che ce ne accorgiamo. Da qui la tentazione di disapprovare internamente il modo di pensare e di agire dei confratelli e talvolta perfino dei superiori. State attenti contro questa tentazione, perché il giorno in cui cominciassero le critiche vicendevoli segnerebbe tosto la sterilità delle vostre fatiche e sarebbe il principio della dissoluzione dell’Istituto”.
Possano queste sagge parole di p. L'Allamano ci guida e dirige le nostre attività mentre entriamo in questo nuovo anno benedetto da Dio.
* Padre Jonah M. Makau, IMC, Casa Generalizia a Roma, frequenta il corso in Cause dei Santi.
Padre Jaime Marques è morto il 6 gennaio all'età di 92 anni, dopo una ricchissima vita missionaria trascorsa in varie parti del Portogallo, dell'Italia e del Mozambico. Aveva 71 anni di professione religiosa e 66 di sacerdozio.
Era nato a Santa Catarina da Serra, Leiria, il 25 gennaio 1931 ed era il figlio più giovane di una famiglia davvero numerosa (dodici figli). Nel 1944 era entrato nel seminario dei Missionari della Consolata di Fátima.
La vita apostolica missionaria di Jaime è lunga e ricca. Per questo lo ascolteremo. Ce la facciamo raccontare da lui stesso recuperando un’intervista fatta a Fatima nel 2016.
Nel 1944 mi sono trovato con il padre Giovanni De Marchi da poco arrivato in Portogallo. Stava cercando dei giovani per il seminario che stava per fondare ma in quel momento non c'era ancora nulla di concreto. Io partecipavo alla preghiera serale nella mia chiesa parrocchiale quando conobbi il padre De Marchi. Mi venne quasi spontaneo dire: Vengo con te!
Nessuno aveva mai sentito parlare della Consolata e nemmeno io sapevo bene che cosa fosse: la mia decisione è stata un po' un'avventura, ma di quelle che si sono rivelate provvidenziali. In quel momento ero indeciso e non sapevo se volevo essere sacerdote, medico o avvocato: una qualsiasi di queste tre opzioni mi attraeva. L’incontro con questo missionario italiano mi fece dire “sí” definitivamente al progetto missionario.
Questo avvenne tra maggio e giugno del 1944 e poco dopo, a settembre, entrai nel seminario di Fatima con altri nove. Due di loro, Manuel Carreira e Francisco Marques, erano già giovani adulti e sarebbero potuti anche essere nostri genitori invece gli altri otto avevamo più o meno tutti della stessa età. Anche se siamo entrati alla Consolata senza sapere molto bene cosa fosse l’Istituto fin dal principio ci siamo trovati molto bene e il nostro gruppo si sentiva totalmente unito.
Ricordiamo che padre Jaime è stato l'ultimo missionario vivente dei primi missionari portoghesi della Consolata. Appartenevano a quel gruppo, e se ne sono andati prima di lui, fratel Albino Henrique (morto l’anno scorso) e padre Aventino Oliveira (morto nel 2021).
Messa funebre presieduta da Mons. Joaquim Mendes, vescovo ausiliare di Lisbona, nella chiesa della comunità IMC di Fátima. Foto: Ana Paula
Padre Jaime ha ricoperto molti incarichi importanti nel nostro Istituto che ha sempre amato. Fu superiore regionale in Portogallo dal 1963 al 1971 e lui ricorda quella nomina in questo modo.
Il primo di aprile del 1963, pesce d'aprile, ricevetti una lettera dalla Direzione Generale nella quale si diceva che mi avevano nominato Superiore del Portogallo. Io in tutta risposta scrissi loro chiedendo se si trattava di uno scherzo perché, con la data del primo aprile, poteva anche essere quello… e invece era la prima volta che l'Istituto aveva un superiore non italiano. Succedevo a padre Giuseppe Gallea, che per noi era un monumento e un uomo di grande valore. Assunsi l'incarico e rimasi Superiore fino al 1971 quando, in occasione della Conferenza regionale di quell’anno e al termine del mio mandato, chiesi ai Superiori di inviarmi in missione per non rimanere in Europa.
La mia vocazione era la missione. Inoltre, durante gli anni della formazione, siamo stati molto “nutriti” in questo senso. Partii per il Mozambico, che in quegli anni era colonia del Portogallo, con l’intenzione di spendermi come missionario e anche con il profondo desiderio di vedere, il prima possibile, l’indipendenza di quel paese.
In un periodo particolarmente difficile padre Jaime Marques ha lavorato nella Caritas del Mozambico. Il giorno dopo la sua morte mi ha chiamato per telefono Eugénio Fonseca, ex presidente di Caritas Portogallo per farmi le sue "sentite condoglianze" e ricordarmi che il padre Jaime era stato molto sensibile alle cause sociali e che fu proprio lui, con l'appoggio dei vescovi, a fondare Cáritas in Mozambico. Lo stesso Jaime in una occasione riconosceva che per l'Istituto in Mozambico io ho fatto poco o niente: tutto il mio tempo era dedicato alla Caritas, facevo molti sacrifici, Caritas mi occupava giorno e notte.
Padre Jamie Marques nella comunità IMC di Fatima. Foto: Albino Braz
Dopo dieci anni a Jaime viene chiesto di tornare in Europa. Non è una richiesta facile ma alla fine cede
Va bene, sono deluso, ma ci vado. Ma non ci andrò subito, perché devo lasciare qui qualcuno che sia pronto a sostituirmi, un mozambicano. E così mi hanno permesso di restare ancora un anno e qualche mese per trovare qualcuno che mi sostituisse.
Poi sono andato a Roma e sono rimasto per ben nove anni come Superiore della Casa Generalizia. È stato un lavoro difficile, ma molto bello. Mi è piaciuto molto, perché ho comunicato con tutti i nostri missionari. È stata l’occasione di conoscere quasi tutto l'Istituto, compresi i giovani che venivano in Italia a studiare. È stata senza dubbio un'esperienza meravigliosa. Ho sempre avuto la fama –non so fino a che punto meritata– di essere accogliente e ho dato tutto quello che potevo per accogliere le persone.
In effetti Jaime accoglieva molto bene le persone. Lo posso testimoniare io stesso, padre Bernard Obiero, che sono stato accolto da lui quando sono arrivato in Portogallo per la prima volta verso la fine del 2012. Io ero un seminarista e padre Jaime era il superiore della nostra Casa Provinciale di Lisbona… Era sempre preoccupato di sapere come stavano tutti e quando viaggiavamo, chiamava sempre per sapere se era andato tutto bene e come stavamo. Lo faceva con tutti.
Molti missionari, parenti e amici di padre Jaime hanno lasciato messaggi e testimonianze su di lui: hanno detto che era un uomo molto premuroso, con una fede profonda, un grande consigliere, una presenza amichevole che ispirava rispetto e ammirazione. La sua ospitalità e il suo affetto erano grandi; le sue parole e i suoi gesti dolci. Aveva sempre un sorriso sul volto. Era un uomo sereno, con un grande cuore e una stupenda capacità di ascolto, un esempio di dedizione e servizio a "tutti, tutti, tutti".
Anche Mons. Diamantino Antunes, vescovo di Tete e Padre João Nascimento hanno raccontato che "In Mozambico, padre Jaime era molto conosciuto e apprezzato per la sua testimonianza di vita e la sua attività missionaria; la sua era una presenza decisiva nell'accoglienza dei missionari".
Il funeralie di padre Jamie Marques nel cimitero di Fátima, in Portogallo. Foto: Ana Paula
Due giorni prima che il nostro caro Jaime morisse, io e padre Pietro Plona siamo andati a trovarlo all'ospedale San André di Leiria. Era molto tranquillo, cosciente e parlava. Quando ci vide entrare, disse subito: "Finalmente! Finalmente! Finalmente", sapeva che era giunta la sua ora.
"Finalmente", perché non ha mai vissuto per se stesso. "Finalmente" perché voleva salutare i suoi fratelli. "Finalmente" come aveva detto l'anziano Simeone che prese in braccio il bambino Gesù e benedisse Dio dicendo: "Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo vada in pace, secondo la tua parola" (Lc 2,29).
Quando gli abbiamo detto "Ci vediamo domani!" –era consuetudine che qualcuno andasse a trovarlo quasi ogni giorno– ha risposto con calma "non c'è bisogno".
Ed effettivamente non c’è stato bisogno, il padre Jaime ci ha lasciati. Caro Jaime, "la tua ricompensa è grande in cielo!". Noi lo possiamo davvero considerare felice perché ha sempre camminato secondo il progetto di Dio e il servizio ai fratelli e alle sorelle.
* Padre Bernard Obiero, IMC, missionario in Portogallo. Pubblicato nel sito www.consolata.pt
All'inizio del Triennio sul Beato Allamano, offriamo questa prima riflessione di P. Francesco Pavese, in consonanza con quanto le nostre due Direzioni Generali ci hanno proposto, scegliendo il protettore per gli anni 2024-25-26. La paternità dell'Allamano ci è particolarmente cara come lo fu per i nostri primi Missionari e Missionarie. Dal Cielo continui a guidarci e proteggerci. Buon anno nuovo a tutte e a tutti.
I missionari e le missionarie di Castelnuovo don Bosco.
A cura della Postulazione Generale
Per la festa del Fondatore di quest’anno propongo alcune riflessioni sulla sua “paternità”. Sono idee semplici che fanno sempre del bene a noi, ma che quest’anno possiamo anche proporre alla gente che ci conosce e che festeggia con noi il nostro “Padre”.
Prendo l’ispirazione da un messaggio che il Camisassa ha scritto alle suore in vacanza a S. Ignazio, alla vigilia del suo onomastico, per scusarsi di non potere essere presente, essendosi dovuto fermare a Torino «stante l’assenza del Sig. Rettore (m’è scappata la parola: leggete Padre amatissimo)». Per le missionarie l’Allamano non è il “Rettore”, ma il “Padre amatissimo”. Questa è la convinzione del Camisassa, che coincide con quella dei figli e delle figlie dell’Allamano.
Non è significativo che il Camisassa chiamasse l’Allamano per lo più con il nome di “Padre”, senza l’articolo? Il Camisassa, sia pure con una certa titubanza, pensa di partecipare in qualche misura della paternità del Fondatore. Ecco come si è espresso scrivendo dalla fattoria di Nyeri, il 18 luglio 1911 ad un gruppo di giovani suore, dopo la loro vestizione: «Mie buone figliuole, permettete che io pure vi chiami con questa dolce parola, detta a sei di voi con tanta bontà e tenerezza , come mi scrivete, dal nostro venerato Padre nel bel dì della loro vestizione. Certo che non ho diritto di chiamarvi mie figlie, ma pur qualcosa come un padre putativo vostro vorrei pur esserlo […]». È certo che il Camisassa è entrato in pieno nel clima di famiglia voluto dal Fondatore, in modo non indipendente, ma a seguito di lui.
Il Fondatore, proprio perché era convinto dell’origine soprannaturale dell’Istituto, si è assunto tutta la responsabilità, non solo di fondarlo, ma anche di accompagnarlo nella crescita. In questa risposta coerente alla propria vocazione si colloca la sua coscienza di essere “padre” di due famiglie missionarie. Lo ha espresso con semplicità e convinzione in diverse occasioni. Sia sufficiente rileggere quanto, nel 1904, ha scritto al gruppo dei missionari in Kenya mettendoli al corrente delle feste centenarie del santuario, per assicurarli di averli ricordati: «Lasciai in certo modo da parte le altre mie attribuzioni per non ricordare che la mia qualità di padre di questa nuova Famiglia».1
In forza di questa paternità spirituale, il Fondatore era convinto di dover formare missionari e missionarie conforme al progetto che lo Spirito Santo gli aveva suggerito. Ecco la ragione delle sue numerose insistenze sullo “spirito”. Per circostanze contingenti, ha dovuto difendere la genuinità del suo spirito fin dai primi anni della fondazione. È classico il suo intervento del 2 marzo 1902: «La forma che dovete prendere nell’Istituto è quella che il Signore m’ispirò e m’ispira, ed io atterrito dalla mia responsabilità voglio assolutamente che l’Istituto si perfezioni e viva di vita perfetta».2 È pure classico l’altro intervento nella conferenza del 18 ottobre 1908, quando, parlando della responsabilità che i superiori hanno di formare missionari, concluse: «lo spirito lo dovete prendere da me».3 Non si contano gli interventi a questo riguardo, anche alle suore. Sono molto esplicite le parole scritte il 7 settembre 1921 a sr. Maria degli Angeli superiora in Kenya: «Io desidero, e tale essendo il mio dovere, pretendo, che viviate nello spirito che vi ho infuso».4 Più di così!
Come padre, l’Allamano ha manifestato un tenero affetto per i figli e le figlie. Viveva per loro, come ha confidato scrivendo al p. Filippo Perlo nei primi anni della 5missione in Kenya: «Tante e tante cose a tutti i miei cari missionari, pei quali soli ormai vivo su questa terra. La mia paterna benedizione mattino e sera su tutti […]».6 Ha pure pronunciato parole così intense che ci impressionano ancora oggi: «Il Signore avrebbe potuto scegliere un altro a fondare questo Istituto, uno più capace, con maggiori doti, con più salute, ma uno che vi amasse più di me…non credo».
Proprio perché voleva un mondo di bene ai suoi figli e figlie, l’Allamano non si è accontentato di proporre loro l’impegno missionario, già arduo in se stesso, ma l’ha proposto nella “santità della vita”, chiedendo loro di essere tutti di “prima qualità”. E la ragione della sua continua richiesta di santità era soprattutto di carattere apostolico: «Qualcuno crede che l’essere missionario consista tutto nel predicare, nel correre […]; no, no! Questo è solo il fine secondario: santifichiamo prima noi e poi gli altri. Uno tanto più sarà santo, tante più anime salverà»7; «Dobbiamo prima essere buoni e santi noi, dopo faremo buoni gli altri; altrimenti, non saremo buoni né per gli altri, né per noi»8 Il “prima santi e poi missionari” si inserisce in questo tipo di ragionamenti.
E neppure si è tirato indietro quando è stato necessario richiamare, direttamente o tramite i suoi collaboratori, ad un impegno superiore, come ha fatto abitualmente. Per esempio, ecco le parole scritte alle suore appena dopo un anno dal loro arrivo in Kenya:
«Mentre come padre so compatire l’umana fragilità, non posso, né intendo che si vada avanti con questo spirito. […] Perdonatemi questo sfogo paterno, che stimai necessario per rimettere tutte in carreggiata.[…]. Vi benedico di gran cuore».9 Anche su questo aspetto il Camisassa ha saputo collaborare con il Fondatore, come risulta da una lettera a sr. Margherita de Maria: «Persuaditi che la volontà di Padre è volontà di Dio.[…]. Mi rincresce aver dovuto scriver un po’ forte, ma è proprio Padre che volle così».10
Un aspetto molto interessate della paternità del Fondatore è il seguente: come educatore, oltre ad offrire concetti e principi, ha saputo comunicare se stesso, cioè la propria esperienza interiore. Quasi senza accorgersene, indicava come lui stesso procedeva sul cammino della santità. Questa è stata la sua grande forza di educatore. Ecco perché uno dei giovani di allora ha lasciato scritto, riferendosi alle sue conferenze domenicali: «Prima della sue parole, aspettavamo lui». Con semplicità paterna ha spiegato questo suo metodo agli allievi appena tornato dagli esercizi spirituali: «Ebbene che cosa vi ho portato? Vi ho portato dello spirito, un deposito di spirito, e sapete che cos’è? Qualche buon pensiero che a me ha fatto più impressione e lo porto a voi. […] E così, nelle prediche, meditazioni, esami, con tutto insomma, pensava facendomi buono io, pensava anche a voi. Per voi e per me. Perché non voglio essere solo un canale, ma anche conca. […] Così i buoni pensieri, prima per me, e poi anche penso a voi. I buoni pensieri che hanno fatto effetto a me, lo facciano anche a voi»11.
Infine, la paternità del Fondatore ha fatto crescere nell’Istituto lo spirito di famiglia. Chi non ricorda le sue numerose raccomandazioni al riguardo? Lo spirito di famiglia doveva essere vissuto prima con lui, che era il padre, e poi tra di noi che siamo diventati fratelli e sorelle a motivo della stessa vocazione e della paternità dell’Allamano. La conseguenza sul piano dell’azione apostolica è stata che i suoi figli e figlie dovevano essere capaci di lavorare “insieme” e non ognuno per conto proprio. L’ideale dell’unità nell’Istituto era per l’Allamano un punto fermo, intoccabile, quasi un sogno. Rileggiamo le parole pronunciate in occasione della partenza di missionari: «Vedete la consolazione che si prova a partecipare a questa famiglia […]. E anche se si deve andare in un altro luogo… il luogo è una materialità, è niente l’essere piuttosto in un posto che in un altro…Siamo tutti missionari, siamo tutti insieme, facciamo tutti una cosa sola, come se fossimo tutti qui, tutti al Kenya, tutti al Kaffa, tutti all’Iringa»12. Per lui, un Istituto di missionari deve essere e operare “tutto dappertutto”!
E la ragione di questa unità va cercata nella nostra identità missionaria. L’Allamano immaginava il suo Istituto come un “corpo” apostolico, ben compatto. Lo ha chiesto tante volte ai suoi fin dai primi anni. Basta rileggere quanto ha scritto ai missionari del Kenya nella lettera circolare del 2.10.1910: «Altro carattere del lavoro di missione è la concordia. L’unione di mente e di cuore mentre rende leggera la fatica, fa la forza ed ottiene la vittoria.».13 Lo aveva già riconosciuto, cinque anni prima, rallegrandosi perché la Santa Sede aveva riconosciuto la buona organizzazione e l’unità di azione nelle nostre missioni: «L’unità d azione poi è specialmente merito vostro, perché avete saputo uniformarvi pienamente alle direzioni ricevute».14
La paternità del Fondatore è perenne. L’ispirazione che ha ricevuto e trasmesso non si è interrotta con la sua morte, perché lo Spirito è perenne! L’Allamano era cosciente di conservare la propria paternità anche dal cielo. Lo ha detto in diverse occasioni, in senso di incoraggiamento e di aiuto, ma anche di richiamo. Sia sufficiente risentire queste parole pronunciate in tempi e in circostanze diverse: «Quando io sarò poi lassù, vi benedirò ancora di più: sarò poi sempre dal pugiol [balcone]»15; «Siate buoni anche dopo la mia morte, perché se no chiederò al Signore di venire dal balcone del Paradiso, e vi manderò delle bastonate».16Quando noi faremo il cinquantenario io dal Paradiso vi assisterò; sarà un cinquantenario pieno di meriti»;17 «Dal cielo vi guarderò, e se non farete bene, vi manderò tante umiliazioni finché non rientrerete in voi tessi”»;18 «Dal Paradiso manderò dei fulmini se vedo che mancate di carità».19 «Per il bene che mi volete, dovete essere contenti che io vada in Paradiso a riposarmi. Farò di più là che di qua…farò, farò».20
In parole semplici e schematiche può essere questa: conoscerlo sempre di più e farlo conoscere agli altri; confrontarsi con lui nella vita e proporre la sua spiritualità alle persone che ci sono vicine; sentirlo vivo e presente, pregarlo e suggerire l’efficacia della sua intercessione a quanti collaborano con noi o che serviamo nel ministero. L’Allamano non lascia indifferenti: ci coinvolge e può coinvolgere molte altre persone. L’esperienza dice che anche i laici, quando riescono avvicinare in modo adeguato l’Allamano, sanno apprezzarlo e, in certo senso, lo sentono anche loro “padre”. La paternità del Fondatore non è circoscritta dai confini dell’Istituto.
NOTE:
1 Lett., IV, 276.
2 Conf. IMC, I, 15; si noti che queste parole sono del suo manoscritto. Cf. anche 136-137
3 Conf. IMC, I, 273.
4 Processus Informativus, IV, 220; Lett., IX/1, 140.
5 Processus Informativus, IV, 494.
6 Lett., IV, 23-24.
7 Conf. IMC, I, 249-250. Ricordiamo come abbia modificato di suo pugno il testo del Direttorio del 1910: «Gli alunni […] abbiano sempre di mira […] di farsi santi e di rendersi idonei a salvare molte anime» in «[…] e così di rendersi idonei», sottolineando il legame tra santità e apostolato.
8 Conf. IMC, I, 279.
9 Lett., VI. 683.
10 Arch. IMC.
11 Conf. IMC, II, 634.
12 Conf.IMC, III, 499.
13 Lett., V, 410.
14 Lett., IV, 456.
15 Conf. MC, II, 482.
16 Processus Informativus, II, 526,
17 Conf. MC, II, 282.
18 Processus Informativus, II, 544.
19 Processus Informativus, II, 874.
20 In TUBALDO I, o.c., 675.
Al termine del loro anno di noviziato, i giovani Johan Caviche (della Colombia), Ángel Barazarte e Jhonny González (del Venezuela) hanno emesso la loro prima professione religiosa la sera del 27 dicembre, durante una messa celebrata nella comunità di São José, nella Zona Missionaria della Famiglia di Nazareth, a Manaus (Brasile).
Durante il Noviziato "il novizio approfondisce le ragioni della sua vocazione di Missionario della Consolata e intensifica il processo di maturazione attraverso una speciale esperienza di unione con Dio, fino a donarsi totalmente a Lui per la missione, con la Professione Religiosa" (Cost., 96).
Questo è stato il proposito che ha guidato i giovani missionari della Consolata, Johan Caviche, Ángel Barazarte e Jhonny González, durante l'anno 2023 nella comunità del Noviziato situata nel quartiere di Santa Etelvina, alla periferia di Manaus, nella regione amazzonica del Brasile. Guidati dal loro Maestro, padre Martin Serna, hanno vissuto una tappa speciale del loro cammino formativo che è culminato nella Prima Professione Religiosa, in cui hanno emesso i voti di povertà, ubbidienza e castità, secondo le Costituzioni dell'Istituto Missioni Consolata.
La celebrazione è stata presieduta dal Vice Superiore Regionale dei Missionari della Consolata in Brasile, Padre Moisés Facchini, parroco di Feira de Santana, e concelebrata dai missionari che operano a Manaus, con la partecipazione delle Suore Missionarie della Consolata, dei religiosi e dei fedeli delle comunità dell'Area Missionaria Famiglia di Nazareth, tutti testimoni di questo impegno solenne e stimolante.
Promettendo una vita di servizio a Dio e alla Chiesa, i nuovi missionari hanno espresso la loro gratitudine per l'opportunità di dedicarsi pienamente alla loro vocazione religiosa e di continuare l'opera di evangelizzazione nella missione ad gentes come membri della Famiglia della Consolata, seguendo le orme del Fondatore, il Beato Giuseppe Allamano.
"Siamo molto contenti che anche oggi ci siano giovani che vogliono diventare sacerdoti. Nessuno è obbligato a farlo. Un amore più grande ci fa lasciare le cose belle e buone per servire qualcosa di molto buono", ha sottolineato padre Moisés nella sua omelia parlando della vocazione dei tre giovani. "È molto bello formare una famiglia, ma è anche possibile amare Dio lasciando tutto per consacrarsi. Forse oggi qualche ragazzo o ragazza sentirà questa chiamata a fare ciò che loro stanno facendo ora", ha concluso il padre Moisés.
Il Maestro dei Novizi, padre Martín Serna, ha ricordato che "consacrarsi è camminare verso la santità", come insisteva il Fondatore: "prima santi e poi missionari". Ha incoraggiato i giovani professi a rimanere sempre fedeli al loro impegno, perseverando nel cammino scelto. "Consacrarsi significa mettersi al servizio di Dio per servire soprattutto i poveri. È su questo che abbiamo lavorato in questo anno di Noviziato", ha spiegato il Maestro, sottolineando che "la nostra missione è andare oltre le frontiere dove Gesù non è stato annunciato, nella missione ad gentes".
Padre Oscar Liofo, Consigliere Regionale, ha ringraziato le persone delle comunità della Zona Missionaria Famiglia di Nazareth, dove i novizi svolgono il loro lavoro pastorale, per il loro contributo alla formazione dei giovani del Noviziato. Ha invitato i servitori dell'altare a risvegliarsi anche a questa vocazione.
Ora i neo-professi passano all'ultima tappa della formazione di base con gli studi di teologia. Johan Caviche si unirà alla comunità del Seminario Internazionale di Bravetta di Roma e invece Ángel Barazarte e Jhonny González andranno alla Comunità Apostolica Formativa di Buenos Aires in Argentina.
Inaugurata il 6 gennaio 2021, la comunità del Noviziato del Continente americano di Manaus ha come protettore sant'Oscar Romero, profeta dei poveri e martire per la giustizia e la pace. Il Consiglio Continentale Americano aveva allora deciso di trasferire il noviziato da Buenos Aires a Manaus mosso dalle riflessioni del Sinodo per l'Amazzonia dell'ottobre 2019, che ha chiesto una formazione incarnata e inculturata nel contesto amazzonico che, nel continente americano, è una delle opzioni missionarie dei Missionari della Consolata. Questa realtà amazzonica deve essere valorizzata e sfruttata nel programma di formazione.
Nel continente americano il Noviziato Continentale ha già funzionato a Bucaramanga in Colombia (1981-1994) e a Martin Coronado in Argentina (1995-2019). I Missionari della Consolata hanno poi altri due noviziati in Africa: uno a Sagana, in Kenya, che quest'anno conta con dodici novizi, e un altro a Morogoro, in Tanzania, sempre con dodici novizi.
* Jaime C. Patias, IMC, con informazioni del Pascom dell'Area Missionaria della Famiglia di Nazareth a Manaus.