I Missionari della Consolata del Gruppo Messico abbiamo celebrato il nostro ritiro annuale dal 13 al 17 febbraio 2023 a Chiquilistlán, a 160 km dalla nostra comunità di San Antonio Juanacaxtle, nello Stato di Jalisco. Padre Peter Ssekajugo, il superiore della Delegazione, è venuto dal New Jersey per accompagnarci in questo momento di incontro con Dio, di fraternità e di ringraziamento per la vita missionaria.
Il luogo dove siamo stati è stato davvero una vera scoperta per tutti noi: perché tutto ci invitava a essere in comunione con la natura e a rendere grazie a Dio. Poi non è affatto mancata la figura del nostro Beato Fondatore già che il nostro ritiro coincideva con gli ultimi giorni della novena precedente alla sua festa.
Il padre Peter ci ha invitato a fare della nostro impegno in questo paese un cammino verso le periferie e nel caso nostro ci ha ricordato che la frontiera dei migranti è un'interpellanza molto concreta per noi anche nel contesto della nostra preoccupazione per l’Animazione Missionaria Giovanile e Vocazionale che ha collegato a questo possibile impegno. Accompagnare i migranti come hanno fatto Mosè e Aronne nel deserto quando stavano con un popolo profugo e in fuga dall’Egitto.
Ha messo anche in evidenza che la stessa vita consacrata era nata dalla spiritualità di comunità cristiane che volevano in tutto somigliare a Cristo... che aveva sofferto sulla croce. Anche oggi la nostra consacrazione ci identifica con tutti i crocifissi della terra ai quali dobbiamo stare vicini.
Abbiamo poi dato spazio alla riflessione sulla qualità della nostra vita comunitaria, anche se sappiamo che questo aspetto è migliorato molto nel nostro gruppo e poi approfondito in una riflessione sulla nostra vocazione e su quella chiamata radicale che ognuno di noi ha sentito a un certo punto della sua vita a consacrarsi a Dio nella missione ad gentes.
Non sono mancate nemmeno riunioni interessanti in cui abbiamo avuto modo di discutere e contribuire in temi per noi importanti come le condizioni che potrebbero qualificare il nostro ministero vocazionale o una nuova apertura in Messico, la terza, sulla quale avevamo riflettuto lo scorso anno durante la visita canonica.
Il 16 non è stata solo la festa del Beato Giuseppe Allamano, ma anche il compleanno del nostro confratello Patrick Waiganjo, che è stato celebrato con semplicità e fraternità e abbiamo avuto l'opportunità di visitare le cascate di Comala, che si trovavano a dieci minuti da dove alloggiavamo. Nell’ultima eucaristia abbiamo anche ringraziato le persone che si sono dedicate a noi durante i cinque giorni; abbiamo apprezzato il servizio e l’ambiente incomparabile de “La cabaña de Don Roge”.
Ringraziamo Dio e padre Peter Ssekajugo per questo tempo e torniamo alle nostre comunità e ai nostri servizi missionari rinnovati per affrontare anche la Quaresima che già bussa alla porta. I buoni Esercizi Spirituali sono quelli che riescono a produrre cambiamenti e a portarci a un'azione più profetica, evangelica e missionaria.
Al termine della festa del Fondatore, per tre giorni, il 14, 15 e 16 febbraio, si è riunita in rete l'Assemblea Precapitolare del Continente Americano. Il compito era importante: fare una sintesi continentale dei contributi dei missionari e delle commissioni per il XIV Capitolo generale.
L'obiettivo era discernere insieme la direzione che vogliamo dare alla nostra comunità missionaria per fare le scelte giuste per il prossimo Capitolo (Roma, 22 maggio-20 giugno 2023).
Sono le sette del mattino in Messico, le otto a Bogotà, le nove a Caracas e Manaus, le dieci a Brasilia e Buenos Aires e le due del pomeriggio a Roma. Un gruppo di 29 missionari è davanti al computer con la sintesi delle risposte dei Lineamenta da un lato e la penna in mano. L'atmosfera è consolante, saluti, riunioni, scherzi e, soprattutto, tanto amore e passione per la missione.
Padre Venanzio Mwangi apre la sessione e dà la parola a Padre Jaime Patias che dà il benvenuto a tutti. Ha sottolineato che questo è un momento di sinodalità e ha invitato a una partecipazione attiva e assertiva.
È una felice coincidenza che l'Assemblea si svolga durante il triduo e la festa del Beato Allamano. Egli intercederà per noi durante questi tre giorni di ascolto, discernimento e proposte per l'Instrumentum Laboris del XIV Capitolo Generale. Padre Jaime ci invita ad avere tre atteggiamenti: un cuore aperto, una visione del futuro in spirito di unità e l'audacia nelle nostre proposte.
Dopo la preghiera animata da padre Gabriel Nebyu, che ci ha avvicinato al grido del popolo, i moderatori, i padri Venanzio Mwangi e Julio Caldeira, hanno preso le redini per evitare che il cavallo si imbizzarrisca e hanno dato le linee guida metodologiche, con quel particolare accento e tono accattivante che entrambi hanno.
Mauricio Guevara, uno dei segretari, ha iniziato a leggere la sintesi delle risposte date dai missionari e dalle commissioni. La lettura si limita alle risposte date dai missionari e ognuno evidenzia i numeri che gli sembrano più significativi.
Concludiamo la prima giornata con una preziosa precisazione di padre Venanzio. Non vogliamo frammentare il documento ma dare priorità agli elementi. Vogliamo rispettare l'opinione di tutti i missionari. Solo un profondo amore per la Consolata e una profonda consapevolezza dell'esprit de corps che formiamo hanno potuto dare vita a questa prima giornata di assemblea.
Abbiamo iniziato rendendo grazie a Dio per l'elevazione del Vicariato di Isiolo a Diocesi con il suo primo vescovo, il nostro fratello Mons. Anthony Mukobo.
Dopo la preghiera per il XIV Capitolo generale, padre Júlio Caldeira ci dà le linee guida metodologiche per questa giornata dedicata al discernimento. Vogliamo portare al cuore le nostre priorità per passare dal documento scritto a un cuore missionario che batte con tutto l'Istituto e con tutta la Chiesa con l'obiettivo di sottoporre le nostre priorità alla volontà di Dio e trasformarle in priorità ispirate da Dio.
Padre Mauricio Gevara ha preso la parola e abbiamo ascoltato con il cuore la sintesi che ha fatto insieme a padre Juan Pablo. Egli sottolinea, a sua volta, alcuni temi rilevanti di tutta la sintesi: la continentalità, l'interculturalità, i laici nella missione, l'ad gentes come dicotomia, l'opzione per i giovani che va oltre l'Animazione missionaria giovanile e vocazionale, l'attenzione ai missionari anziani e malati. Vengono evidenziati anche aspetti ritenuti poco rilevanti, come il vivere i voti religiosi e i temi della giustizia, della pace e della cura del creato, o carenti, come la formazione di base troppo accademica e orientata alla pastorale ordinaria.
Padre Stefano Camerlengo ha poi illuminato la nostra Assemblea con una riflessione comune a tutto l'Istituto: ci ha invitato ad avere una visione, ad essere onesti e a vivere la comunione. La questione non è salvare l'Istituto, ma essere evangelici o meno. Si tratta di essere profetici e credibili, significativi e rilevanti nelle nostre realtà.
In particolare, il nostro continente presenta tre sfide principali: la difficoltà di essere presenti tra i più poveri e abbandonati; la difficoltà di camminare insieme; la difficoltà di vivere un impegno serio e profondo di testimonianza. Infine, padre Stefano ha detto che l'Istituto si aspetta proposte concrete dal nostro continente.
Dopo una breve pausa, padre Venanzio ha posto la domanda chiave di questa giornata dedicata al discernimento: cosa vuole Dio dall'Istituto in questo momento? I missionari hanno risposto a questa domanda dopo alcuni minuti di silenzio e di interiorizzazione. Il secondo giorno si è concluso. E Dio ha visto che era buono.
Dopo la preghiera animata da padre Peter Peter Ssekajugo, i padri Antonio Rovelli, Godfrey Musumange e James Lengarin della Direzione Generale hanno avuto un messaggio caldo, affettuoso e affettuoso per l'Assemblea, invitandoci a essere audaci nel cambiamento, a osare nuove strade e a rendere effettivo ciò che abbiamo scritto così bene in tanti documenti continentali che abbiamo prodotto durante questo sessennio.
Padre Venanzio ci ha poi invitato ad avere una visione per il futuro e ci ha spiegato le linee guida metodologiche che avremmo dovuto seguire in quest'ultimo giorno di assemblea. I segretari dell'Assemblea hanno fatto un lavoro di oreficeria per raggruppare tutti gli orientamenti e le proposte e ora, attraverso un questionario, è stato chiesto a ciascuno di fare un lavoro personale in cui stabilire ciò che secondo lui dovrebbe andare al Capitolo o ciò che potrebbe essere lasciato in continente.
In plenaria, padre Venanzio ha letto i risultati del questionario in percentuale e ognuno ha osservato i risultati a volte con sorpresa, a volte con incredulità e a volte con gioia nel vedere che i sentimenti del continente coincidevano con quelli personali.
Era emblematico che tra tanti numeri si ripetessero gli stessi; era un segno di vicinanza alla volontà di Dio per il nostro Istituto.
Il tempo non permetteva una sessione plenaria, quindi l'Assemblea ha affidato il lavoro di sintesi ai segretari dei gruppi e ai segretari dell'assemblea perché le proposte erano già abbastanza chiare e bastava raccogliere quello che era stato il sentimento generale del continente.
Padre Jaime ha proposto che la nostra Assemblea invii un messaggio di solidarietà con il popolo Yanomami per il particolare momento che sta vivendo e per esprimere la nostra solidarietà, per descrivere la realtà e per chiedere che a questo popolo sia permesso di essere e di vivere. Abbiamo anche speso qualche parola per tutti i missionari che sono lì con loro sul posto.
P. Adalberto López ci ha invitato a recitare la preghiera missionaria per aumentare la nostra consapevolezza di essere inviati e P. Lorenzo Gómez ha pregato per le vocazioni per intercessione del Fondatore e dei nostri due Beati.
Con la benedizione finale, impartita da padre Jaime Patias, si è conclusa la nostra Assemblea Precapitolare del Continente Americano. Siamo ancora in cammino e navighiamo insieme verso il XIV Capitolo generale.
Beato José Allamano, intercedi per noi! Buona festa a tutti voi.
* Ramón Lázaro, IMC, missionario in Messico. Redazione: Padre Gianantonio Sozzi.
L'unità nella diversità è una cosa lodevole. Ogni volta che si parla di “unità nella diversità” si cerca di trasmettere l’idea che, anche se spesso siamo molto diversi, possiamo comunque stare insieme e trattare di raggiungere un obbiettivo comune. È un altro modo per dire che la diversità di idee, visioni del mondo e prospettive non significa necessariamente inimicizia o rivalità. Quando non c'è diversità, possiamo metterci d'accordo molto velocemente su ogni tipo di questione ma solo perché la pensiamo allo stesso modo. Ma sai qual è il lato negativo di tutto questo? Quando non ci sono punti di vista divergenti, non c'è nemmeno crescita o progresso; la mancanza di punti di vista divergenti può sembrare inizialmente gradevole, ma prima o poi le persone si annoiano per la monotonia e perdono interesse per una unità insipida: se non viene introdotta una visione divergente si corre il pericolo che l’intera costruzione crolli.
Nel nostro Istituto, quando si parla del Beato Giuseppe Allamano e di Mons. Perlo, c'è un disagio che attraversa la mente della maggior parte dei missionari. Non è infatti un segreto che i due avessero modi molto diversi di vedere le cose, ma credo che a prescindere dalle loro differenze di personalità, carattere e modo di fare le cose, la loro unità era evidente nel desiderio di vedere crescere un Istituto migliore e più forte. Non so se sei d'accordo oppure no, ma io sarei dell’idea di chiamare Mons. Perlo il “soldato dimenticato” del nostro Istituto. Nella mia responsabilità come formatore in alcune occasione gli studenti mi hanno chiesto: “perché diamo tanto credito al padre Allamano per l'Istituto quando in verità quando si parla di missione l'unico di cui sentiamo parlare è di Mons. Perlo?” Non chiedermi come ho risposto alla loro preoccupazione e lasciamo questo tema per un’altra occasione. Per adesso voglio solo spiegare perché chiamo Mons. Perlo in questo modo. Lo chiamo “Soldato” perché la sua combattività a favore della missione è fuori discussione; e lo considero “dimenticato” perché molto spesso non ricordato, ignorato e trascurato. Nella vita di Mons. Perlo mi sembra che bisogna riconoscere alcuni aspetti che sono importanti.
In primo luogo, anche se la decisione di fondare un Istituto Missionario è legata al carisma di Giuseppe Allamano, lui sapeva che la sua salute non gli avrebbe permesso di andare in missione; aveva bisogno di bisogno di qualcuno forte che andasse ad aprire le missioni in Africa; detto in termini “militari” il padre Allamano aveva bisogno di qualcuno che andasse in trincea. Padre Perlo fu tra i primi quattro missionari che Giuseppe Allamano ha inviato nelle trincee della missione ed è stato un pioniere nel nostro primo approccio a una concreta realtà di missione. Il pioniere è una persona che crea un percorso, è un innovatore, uno che assicura che le cose funzionino con le buone o con le cattive. Un pioniere è qualcosa di simile alle fondamenta che in una casa né sono visibili né sono belle come le pareti esterne, ma senza di loro nessun edificio può sostenersi. I primi quattro missionari che hanno aperto la missione a Tuthu sono autentici pionieri; nonostante le loro debolezze sono grandi uomini degni di ammirazione. Sfortunatamente nella nostra narrazione il loro credito sembra svanire.
In secondo luogo, da buon “soldato” il padre Perlo era molto esigente nel compiere il suo dovere. Quando le persone sono dure con gli altri ma indulgenti e morbide con se stesse li chiamiamo dittatori ma padre Perlo non era così: era duro con gli altri, ma lo era soprattutto con se stesso. Forse avrebbe dovuto capire che non tutti erano forti come lui ma qualsiasi leader ti dirà che se sei un pioniere e le persone devono dipendere dalla tua direzione per la crescita e il progresso, la morbidezza è una debolezza. Quando nella mente dei tuoi seguaci si insinua l’idea che un progetto “è difficile per non dire impossibile”, questo è morto in partenza. La stessa cosa è successa con Giovanni Marco e San Paolo; quando questo iniziò a mostrare rallentamenti mentre accompagnava San Paolo nel suo secondo viaggio missionario, questi lo congedò e scelse Sila come suo compagno di viaggio (cf. Atti 15,37-39). Padre Perlo era un bulldozer come San Paolo, entrambi uomini dal carattere forte. Era necessario esserlo se l'Istituto doveva prendere forma e impiantarsi tra le popolazioni Kikuyu e Meru in Kenya, una terra nella quale il padre Allamano non ha mai messo piede.
In terzo luogo spero che tu sia d’accordo con me sul fatto che le idee senza azioni sono inutili. È vero anche che senza una buona idea non si può fare nulla, ma abbiamo mai pensato a cosa sarebbe successo con le buone idee del padre Allamano se non avessero trovato una brava persona per metterle in atto? Cosa sarebbe successo se i quattro missionari pionieri fossero stati dei deboli che non potevano sostenere nessuna idea? Ti dirò io cosa sarebbe successo: i cento ventidue anni di esistenza dell'Istituto sarebbero nel migliore dei casi pochi anni, nel peggiore solo pochi mesi. Se le idee di Giuseppe Allamano non si fossero incarnate nel carisma del padre Perlo, oggi il Fondatore sarebbe stato un altro padre Ortalda, l'uomo delle scuole apostoliche per la formazione dei missionari, morto nel 1880 frustrato dopo il fallimento dei suoi progetti. Senza l’impegno del padre Perlo il progetto dell’Allamano sarebbe rimasto solo un’idea. Lui era pratico e pragmatico fino il fondo ed è buono ricordare che poi è anche diventato il fondatore di un fiorentissimo istituto religioso femminile in Kenya: le Suore dell'Immacolata!
Insomma, non è mia intenzione elevare padre Perlo sopra il nostro Fondatore. Come hanno notato più volte i miei studenti, quando si parla di missione, si parla di padre Perlo e non potremmo parlare dell’Istituto Missioni Consolata, nei suoi primi passi in Africa, senza fare riferimento a Lui. Giuseppe Allamano ha fatto molto nel gestire tutto da Torino ma l'uomo che aveva gli stivali per terra era padre Perlo e i suoi primi compagni. La sua influenza non può essere sottovalutata dato perché, anche se andò inizialmente in missione come economo del gruppo, in breve tempo ne fu il superiore. Ogni impresa che l'Istituto conseguì in quegli anni fu da lui intrapresa o da lui ispirata: è l'uomo che ha dovuto sopportare le punture delle spietate zanzare africane; l'uomo che ha attraversato i fiumi prima di costruirvi ponti; l'uomo che ha dato forma a quello che oggi chiamiamo con orgoglio IMC. Le sue impronte segnano la grande storia del nostro Istituto missionario.
Non sorprende che il padre Allamano lo abbia rispettato per quanto fosse difficile assecondarlo. Quelli che sono abbastanza onesti ti diranno che i due erano complementari: l’Allamano rappresenta lo stile religioso dell'Istituto e invece Perlo ne rappresenta quello missionario; era pregevole il suo desiderio di vedere predicato il vangelo ovunque, immediatamente e con qualunque mezzo a disposizione. Pensando alla cattiva immagine che abbiamo di lui nell’istituto vale la pena citare un detto swahili: "Mnyonge muue lakini haki yake mpe" (anche se devi uccidere l'uomo debole, almeno riconosci il suo diritto). Sarebbe come dire che, indipendentemente dai molti punti che potresti avere contro una certa persona, almeno devi riconoscere ed apprezzare ciò che di positivo c’è in lui. A questo missionario, “soldato dimenticato”, dovremmo essere assolutamente grati e come persone riconoscenti, credo che sia giunto il tempo per noi, come Istituto, di fare qualcosa per ricordarlo... magari anche una statua, ma è una mia opinione.
Lunedì 30 gennaio abbiamo iniziato la fase formativa del nostro corso dei 25 anni di consacrazione missionaria. Questa prima settimana è stata molto interessante e intensa ed è stata dedicata innanzitutto a immergersi nelle acque profonde della Bibbia.
Tutti noi del corso abbiamo terminato i nostri studi teologici di base nel secolo scorso, ed è stato sorprendente scoprire come le nuove ricerche teologiche abbiano cambiato le interpretazioni di alcuni noti passi biblici. Guidati da esperti, principalmente del Pontificio Istituto Biblico, il nostro viaggio è iniziato con domande sulla fede degli apostoli, in particolare quella di Pietro, come presentata dall'evangelista Matteo. Nel Vangelo di Matteo ci sono tre episodi che descrivono la lotta interiore di Pietro e la sua professione di fede: 14,22-33; 16,13-23 e 26,31-75. In questa lotta c'è molto spesso la nostra stessa lotta e lo sviluppo del nostro cammino di credenti.
C'è un messaggio consolante: il Signore, dopo la sua risurrezione, incontrando gli apostoli sul monte dell'ascensione, non li rimprovera per le loro cadute, ma rinnova la sua fiducia in loro e dà loro una missione. Il Signore fa lo stesso con noi; la nostra fede debole non è un ostacolo nell'impresa missionaria, non impedisce la missione che ci è stata affidata. Questo è stato il nostro primo passo.
La tappa successiva di questa spedizione spirituale biblica è l'epilogo del Vangelo di Giovanni, quando il Signore risorto condivide un pasto con i discepoli (Gv 21,1-22). Per loro la missione era fallita con la morte del Signore e quella notte di pesca era stata infruttuosa. Eppure, anche senza riconoscere il Signore, si fidano e obbediscono, e questo è il punto di svolta: è la loro obbedienza che porta al successo della missione, come ci ricordano i 153 grossi pesci che riescono a catturare. Gesù, nel dialogo con Pietro, con parole un po' dure ma allo stesso tempo motivanti (Gv 21,15-19) invita all'amore e alla fiducia. Per tre volte chiede a Pietro se lo ama e per tre volte gli affida la cura del suo gregge. Alla fine conclude con lo stesso invito fatto nel primo incontro: "seguimi".
La prima chiamata è rinnovata: Pietro e noi siamo invitati a seguirlo come discepoli-missionari, a rimanere fedeli rinnovandoci nell'amore e rimanendo concentrati sulla missione che ci è stata affidata.
Il tema della missione viene ribadito nell'incontro successivo, quando ci troviamo di fronte alla figura dei discepoli sulla strada di Emmaus. Dihn Anh Nhue Nguyen, Segretario Generale della Pontificia Unione Missionaria, presenta il messaggio del Santo Padre per la Giornata Missionaria Mondiale 2023, che sottolinea come la missione, più che un impegno individuale, sia un impegno comunitario.
Il messaggio di quest'anno, dice, è una continuazione di quello dell'anno scorso ed entrambi ci invitano a rinnovare il nostro zelo missionario. Come per i discepoli sulla strada di Emmaus, i nostri progetti possono crollare o essere crocifissi; quando succede, è il momento di permettere al Signore di parlarci di nuovo e di riscaldare il nostro cuore. I cuori freddi non possono infiammare altri cuori e per questo "la conversione missionaria, come individui e come comunità, deve essere il nostro obiettivo principale", conclude padre Nguyen.
Gli incontri che seguono riguardano gli atteggiamenti missionari e come incarnarli nella vita di un discepolo. Per farlo, analizziamo la comunità di San Luca e le domande che in essa sorgono sulla misericordia. Si tratta di una comunità con molte persone ricche che avevano difficoltà a condividere le loro ricchezze. Per questo il ministero di Gesù era incentrato sulla misericordia. Le opere, le parabole e i discorsi di Gesù si riassumono in due verbi: dare e perdonare. La misericordia non è mai giudicare o condannare (Papa Francesco, Misercordia et misera, 1).
Il viaggio di Gesù verso Gerusalemme (9,51-19,27) sottolinea questo elemento in modo molto particolare: la sua risposta al rifiuto dei Samaritani (9,51-55), le guarigioni di sabato (13,10-17; 14,1-6; 17,11-16), gli insegnamenti sulla misericordia (14,12-14; 17,3-4; 18,18-23; 19,1-10), le stesse parabole della misericordia (12,16-21; 16,19-31).
Sono state due teologhe ad aiutarci a scoprire come la Parola di Dio trasforma i nostri cuori e come rinnovare il nostro discepolato. Per essere trasformati dalla "Parola" dobbiamo essere consapevoli del nostro desiderio di "Lui"; questo desiderio si manifesta nelle domande che poniamo mentre lo ascoltiamo e nella nostra apertura a ricevere la sua risposta; il discepolato ci invita a costruire insieme, creare relazioni forti tra noi e le comunità che accompagniamo. Come ci ricorda Papa Francesco: "Ecco un bel segreto per sognare e fare della nostra vita una bella avventura". Nessuno può affrontare la vita da solo: ci vuole una comunità che ci sostenga, ci aiuti e ci inviti a guardare avanti. Siamo chiamati a costruire insieme i nostri sogni. Da soli corriamo il rischio di perderci dietro a miraggi in cui vediamo ciò che non c'è. Invece il discepolato si costruisce sognando insieme; insieme dobbiamo affrontare la paura del nuovo; formiamo un'unica umanità e condividiamo la stessa carne, storia e cammino (cfr. Fratelli Tutti 8).
La nostra spedizione, iniziata sul mare di Galilea, si conclude alla tavola dell'Ultima Cena, indagando sul significato della lavanda dei piedi (Gv 13). Nel dialogo con Pietro, in risposta al rifiuto di farsi lavare i piedi dal Signore, Gesù risponde che condivideranno lo stesso destino solo se gli permetterà di lavargli i piedi. Alla fine Gesù stesso spiega il significato di tutto ciò che ha fatto: “"Capite quello che ho fatto per voi? Voi mi chiamate il Maestro e il Signore, e dite bene, perché lo sono. Se dunque io, il Signore e il Maestro, ho lavato i piedi a voi, anche voi dovete lavare i piedi gli uni agli altri. Vi ho dato un esempio, infatti, perché anche voi facciate come io ho fatto a voi”. (cfr. Gv 13, 6-8; 12-15). Discepolato significa essere una cosa sola con il Maestro ed essere sacramento della sua presenza ovunque lavoriamo e ci muoviamo: è un servizio agli altri. L'esempio luminoso che Egli diede a Pietro e ai suoi compagni è la nostra fonte a cui abbeverarci per diventare veri discepoli-apostoli che, in unione con Lui, lavano i piedi agli uomini e alle donne intorno a noi.
Uno dei momenti salienti di questa settimana è stato l'incontro con la comunità della Casa Generalizia. Tra i 29 missionari riuniti ci sono tre continenti (Africa, America ed Europa), dieci Paesi di provenienza (Argentina, Brasile, Colombia, Etiopia, Tanzania, Kenya, Mozambico, Italia, Portogallo, Uruguay) e lavoriamo distribuiti su quattro continenti. Una vera e propria cartografia interculturale del nostro Istituto che esalta la bellezza assoluta di Maria Consolata nei suoi veri colori. Nelle scelte missionarie in cui si incarna il nostro carisma, si disegna il sogno del beato Giuseppe Allamano.
In breve, abbiamo vissuto una settimana di rinnovamento teologico e di rigenerazione spirituale in compagnia di nostra Madre Maria e dei quattro evangelisti. Tutto questo è stato accompagnato da bellissimi momenti liturgici in cui abbiamo condiviso le esperienze spirituali dei luoghi in cui lavoriamo.
Padre Antonio Rovelli ci ha battezzato “The G25 Group”. Siamo 14 Missionari della Consolata che hanno compiuto circa 25 anni di consacrazione religiosa o di ordinazione sacerdotale. Veniamo da circoscrizioni diverse e siamo stati chiamati a raccolta dal 28 gennaio per ricordare il nostro cammino, ringraziare Dio e ricevere un nuovo slancio nel nostro impegno missionario.
Tre momenti particolari hanno segnato l'inizio di questo mese di formazione: il benvenuto datoci dal superiore e dal vice superiore generale; la chiusura del biennio sulla persona del missionario; l'Eucaristia durante la quale abbiamo celebrato il 122° anniversario della fondazione del nostro istituto.
“Protagonista di questo corso –esordisce il Padre Generale la mattina del giorno 28 gennaio– è ciascuno di voi; avrete bisogno di tre atteggiamenti che ci insegna il nostro Fondatore, il Beato Giuseppe Allamano: essere onesti con se stessi, entrare nel profondo del proprio cuore e avere il coraggio di affrontare la realtà che si vive". Il Padre Generale sottolinea che la cosa più importante di tutte è “la persona del missionario che sente il bisogno di formarsi, di rileggere la sua vita, la sua vocazione e la sua missione. Il materiale per questo corso non si trova nei libri, ma nella vita, nella storia e nella missione vissuta finora". Questo corso è quindi un'occasione per fermarsi e ricevere un nuovo impulso; è un'opportunità favorevole per ricordare le cose importanti del nostro cammino; é un tempo di grazia per perseverare nell’impegno come discepoli-missionari.
Nel pomeriggio dello stesso giorno abbiamo avuto la gioia di partecipare, con gli altri missionari residenti a Roma, alla cerimonia di chiusura del Biennio sulla Persona del Missionario. Stefano Camerlengo, Superiore Generale, ha ricordato che questi due anni sono stati un momento formativo importante nella vita dell'Istituto. Si è voluto "dare un forte impulso al processo di rivitalizzazione personale e dell'Istituto e aiutare il missionario a mettere la persona di Cristo al centro della sua vita e della sua missione". Al termine di questa celebrazione il Padre Generale ha concluso la sua riflessione con queste parole: "Miei cari, quando torniamo alla nostra missione, dobbiamo mettere in pratica ciò che abbiamo imparato. Dopo il tempo della semina viene il raccolto. Apriamoci alla Parola, rinnoviamo l’entusiasmo, continuiamo a sognare. L'Istituto, che è la nostra famiglia, è vivo... Sentiamoci parte e protagonisti della vita e della missione della nostra comunità missionaria". Non c’è dubbio che queste parole, rivolte a tutto l'Istituto, si inserivano perfettamente nel nostro progetto formativo.
La conclusione di tutto è avvenuta domenica 29 gennaio, anniversario della fondazione dell'Istituto. Nell’eucaristia, presieduta dal padre Stefano che era accompagnato sull’altare dal padre Godfrey Msumange, consigliere per l’Africa, abbiamo avuto la fortuna di avere fra di noi anche Mons. José Luis Ponce, Missionario della Consolata e Vescovo della Diocesi di Manzini in eSwatini.
La riflessione della giornata, rivolta in parte ai 14 missionari presenti al corso, in parte alla comunità della Casa Generalizia e in parte a tutto l'Istituto, è iniziata dicendo che "nonostante i problemi che abbiamo, è bello essere missionari della Consolata! Non c'è dubbio che la missione ci ha cambiato e a volte possiamo anche dire "Che casino facciamo!", ma ogni domanda che nasce in questo momento di cambiamento è importante e ci aiuta a crescere".
Ci sono tre elementi importanti da ricordare e recuperare. Per prima cosa, il Beato Allamano diceva ai missionari che partivano per la missione: "Siate dolci". E la mitezza è diventata una caratteristica della nostra comunità perché ci permette di essere gentili e di camminare con la gente. In secondo luogo, quando il nostro Beato Fondatore inviava i missionari, diceva loro: "Andate nel nome di Gesù" e padre Stefano ha aggiunto: "Nessuno va a nome proprio, nessuno va da solo; andiamo con Lui, e con Lui è più facile costruire. Ci saranno anche delle difficoltà ma queste ci rendono veri Missionari della Consolata". Poi, spiegando il terzo elemento, il Padre Generale ha detto: "C'è una parola che mi sta aiutando molto, è una parola che cambia le relazioni ed è la parola pazienza”. La pazienza ci incoraggia a non avere paura perché "abbiamo Gesù, abbiamo nostra Madre Maria e abbiamo il Fondatore". Se sono con noi, vediamo l'Istituto con occhi diversi. Anche se siamo una piccola presenza, siamo felici di essere Missionari della Consolata.
L'inizio del corso non poteva essere migliore. Le possenti colonne della sala in cui si svolge la formazione sembrano essere un simbolo importante per questo viaggio che stiamo iniziando. Ci ricordano la nostra storia, alcuni capitoli sono stati fatti celebrati in quella sala, e la loro robustezza sembra parlarci di quella forza di cui il missionario ha bisogno e che noi veniamo a rinnovare. Contiamo sulle vostre preghiere.