Il 15 dicembre 2024, ha segnato un giorno storico nella vita della Missione Gambo nella Regione Etiopia. Il re Salomone nella sua saggezza disse:

"C'è un tempo per ogni cosa, e una stagione per ogni attività sotto il cielo. Un tempo per nascere e un tempo per morire, un tempo per piantare e un tempo per sradicare. Un tempo per uccidere e un tempo per guarire, un tempo per demolire e un tempo per costruire, un tempo per piangere e un tempo per ridere, un tempo per fare cordoglio e un tempo per ballare. Un tempo per spargere pietre e un tempo per raccoglierle, un tempo per abbracciare e un tempo per astenersi dall'abbracciare. Un tempo per cercare e un tempo per rinunciare, un tempo per conservare e un tempo per buttare via..." (Ec 3,1ff).

Come famiglia dei Missionari della Consolata in Etiopia, non abbiamo ucciso, strappato, disperso, trattenuto dall'abbracciare, rinunciato o gettato via la missione di Gambo, è in linea con il nostro carisma: quando la fede cresce, siamo obbligati a muoverci e lasciare che il vescovo locale continui a coltivare e ad annaffiare la fede che è già stata seminata.

Breve storia della Missione di Gambo

La missione di Gambo come territorio cattolico è stata avviata da P. Francis Gole, Ofm Cap. Era uno degli avamposti della missione Mine (ora missione di Weragu). P. Francis era un prete etiope nato a Mine, Weragu, Oromia Occidentale. Divenne cattolico nel vicariato di Harar retto dai Padri Cappuccini francesi. Il cattolicesimo da Harar arrivò a Midakidu, poi a Mine e poi a Weragu. In seguito, Weragu ricca di piantagioni di caffè, divenne una parrocchia e Mine una cappella periferica.

20241220Gambo3

Dopo essere diventato sacerdote, P. Francis si assunse il compito di diffondere il cattolicesimo in altre parti dell'Etiopia. Mentre procedeva verso Arsi nella regione Oromia, ci fu a Mine l'uccisione di un prete cappuccino da un uomo del luogo. Il primo ministro di allora, che era amico dei missionari, promise di risarcire la Chiesa cattolica dando loro un terreno per la missione. Il terreno che fu dato andava da Arsi Negele fino ad Alem-Gena. È qui che si trovano tuttora la parrocchia di Gambo e le sue chiesette periferiche.

Pensarono di costruire la chiesa a Negele, ma il posto era infestato dalla malaria; decisero quindi di andare più in alto e si stabilirono ad Alem-Gena nell'anno 1924. A causa dell'invasione italiana del 1935, la chiesa di Alem-Gena fu distrutta, i missionari stranieri dovettero essere deportati dal paese. Abba Francis rimase a seguire la Chiesa cattolica nella regione.

Durante quel periodo si spostò oltre Arsi ed entrò nella parte meridionale dell'Etiopia. Qui trovò persone molto attive nella fede e laboriose. P. Francis, uomo del popolo e buon pastore, parlava più di sette lingue locali, e ciò gli permise di trasmettere il cattolicesimo a molte persone. Alcune delle lingue che parlava includono: amarico, oromo, hadiyinya, kambatenya, walayitenya, sidamenya, ecc.

20241220Gambo4

Nello sviluppare la Chiesa a Gambo, prese dodici famiglie dalla regione Kambata e le portò a Gambo. Lavorò con loro alla costruzione della Chiesa e nell'uso della vasta terra che era stata concessa alla missione. Non poté contare sulla popolazione locale Oromo, a quel tempo, dedita alla pastorizia.

I Missionari della Consolata ritornarono in Etiopia molti anni dopo e presero in carico la missione di Gambo nel 1973, sostituendo i Cappuccini. Svilupparono la missione di Gambo e un buon numero di altre missioni nel Vicariato di Meki. Con la consegna della missione di Gambo al Vicariato di Meki, i missionari della Consolata sono presenti solo in due missioni (Weragu e Halaba) dello stesso Vicariato.

I missionari della Consolata che hanno lavorato nella missione di Gambo in tutti questi anni sono: P. Giovanni De Marchi, P. Lorenzo Ori, P. Silvio Sordella, P. Tarcisio Rossi, P. Paolo Angheben, Fratel Vincenzo Clerici, P. Renato Saudelli, P. Renzo Meneghini, P. Giovanni Monti, P. Leandro Chequela, P. John Wao, P. James King'ori, P. Domenico Zoldan, P. Jorge Amaro, P. Jorge Pratolongo, P. Giuseppe Giovanetti, Fratel Mark Waweru, Fratel Francisco Reyes, P. Eduardo Rasera, P. Francesco Ponsi, P. Ghebre Egziabher Gebru, P. Oscar Clavijo, P. Gabriel Kinfemichail, P.Tamene Asaro Safato, P. Sandro Dalanora, P. Alvaro Palacios, P. Didier Sunda, P. Nebiyat Asnake Ejigu, P. Marco Msogoya, P. Timothy Wanyonyi Wanjala and P. Edgar Nyangiya Makori.

20241220Gambo

La consegna

I Cristiani arrivati dalle varie  cappelle si sono riuniti nel centro della missione per assistere a questa storica occasione. Dai loro volti, sebbene tristi, si poteva percepire il silenzioso "GRAZIE" ai missionari della Consolata per ciò che hanno fatto per loro e per la comunità in generale. Nel suo discorso introduttivo, il celebrante principale, Padre Kidane Ashuro, vice superiore regionale, ha ringraziato tutti i cristiani per l'accoglienza data ai missionari della Consolata, e per il lavoro fatto assieme in tutti questi anni.

Ha inoltre sottolineato come i missionari della Consolata, una volta che la comunità cristiana è cresciuta, siamo obbligati a trasferirci in altri luoghi da evangelizzare. L'evento è stato un momento per ringraziare Dio per tutte le benedizioni concesse e per il lavoro dei missionari della Consolata nella missione di Gambo. Ringraziamento anche a tutti i cristiani e alle persone di buona volontà, in particolare ai benefattori, che hanno reso possibile la missione, per ciò che la missione di Gambo è oggi; opera di Dio.

20241220Gambo1

Da parte sua, Padre Timothy Wanyonyi, fino a quel giorno parroco della missione, nel suo sermone, essendo la prima domenica di Avvento in Etiopia, ha parlato del periodo di Avvento e il suo significato. Ha inoltre sottolineato come l'Avvento è un periodo di conversione, di richiesta di ritorno al Signore, in particolare nelle persone che incontriamo quotidianamente.

Ha invitato i cristiani a interrogarsi sui loro rapporti all'interno della famiglia e con gli altri. Ha indicato che è Cristo che desidera portare pace in noi, nelle nostre famiglie e nei nostri vicini. Per accogliere questo re di pace, è necessario abbandonare ogni forma di odio che ci possa essere tra di noi. Ha concluso riferendosi al Vangelo, che è ora il momento di abbandonare l'odio in quanto non conosciamo il tempo in cui Lui verrà. Solo in questo modo potremo riceverlo quando verrà. Maria, nostra madre, è nostro modello nell'accogliere la volontà di Dio. Preghiamo affinché attraverso la sua intercessione possiamo rimanere forti nel nostro cammino spirituale.

20241220Gambo6

Infine, ha invitato i cristiani a vivere in pace con tutti e di pregare per la pace nel paese, es essere costruttori di pace. Ringraziandoli per aver accolto tutti i missionari che hanno lavorato nella missione di Gambo, ha invitato la comunità ad estendere lo stesso amore e cooperazione ai sacerdoti diocesani che prenderanno in mano la missione.

La celebrazione è stata solenne, anche se i sacerdoti diocesani che prenderanno in mano la missione non erano presenti. Finita la celebrazione nonostante il triste stato d'animo, la comunità ha dato l'addio ai missionari, a cui ha fatto seguito il pranzo condiviso con i cristiani.

Per tutti i benefattori e i missionari che hanno lavorato nella missione di Gambo, innalziamo un grande grazie a Dio; e per coloro che ci hanno preceduto, continuiamo a pregare affinché Dio conceda loro il riposo eterno nel Suo Regno.

* Padre Edgar Nyangiya, IMC, Regione Etiopia.

Gli ultimi articoli

Neocolonialismo e conflitti, formazione della Diocesi di Roma

19-03-2025 Missione Oggi

Neocolonialismo e conflitti, formazione della Diocesi di Roma

“Facciamo pace”, il corso di formazione missionaria promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza generale

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza generale

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

15-03-2025 Notizie

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

La Segreteria Generale del Sinodo ha inviato a tutti i Vescovi ed Eparchi e, attraverso di essi, a tutto “il...

II Domenica di Quaresima / C -“Questi è mio Figlio, l’Eletto. AscoltateLo”

13-03-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Quaresima / C -“Questi è mio Figlio, l’Eletto. AscoltateLo”

Gen 15,5-12.17-18; Sal 26; Fil 3,17- 4,1; Lc 9,28-36 Le letture di questa domenica hanno come tema principale la fede. Essendo...

“Vi accompagno da qui”, l'anniversario di pontificato al Gemelli guardando al mondo

13-03-2025 Notizie

“Vi accompagno da qui”, l'anniversario di pontificato al Gemelli guardando al mondo

Il 13 marzo il Papa celebra il dodicesimo anniversario dell’elezione nel Policlinico romano dove è ricoverato da quasi un mese...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821