Nel contesto del corso di Formazione Continua per i Formatori delle Comunità Formative IMC, che decorre in questi giorni a Roma, i corsisti hanno avuto la gioia di ricevere fra di loro, per la celebrazione dell’Eucaristia, Mons. José Tolentino de Mendonça, Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa.

Mons. Tolentino nacque nell'isola di Madeira, Portogallo, nel 1965 e dopo la sua formazione teologica iniziale all'Università Cattolica di Lisbona, ha conseguito la Licenza in Teologia nel 1989 e ha ricevuto l’Ordinazione Sacerdotale nel 1990. Ha compiuti studi superiori al Pontificio Istituto Biblico a Roma, conseguendo la Laurea in Scienze Bibliche nel 1992 e nel 2002 ha conseguito il Dottorato in Teologia Biblica all'Università Cattolica di Lisbona con la tesi sul brano dell’adultera nella casa del fariseo (LC 7,36-50).

Dal 1995 al 2000 fu cappellano dell’Università Cattolica di Lisbona, dal 2004 al 2018 vi ha insegnato Nuovo Testamento e durante gli ultimi 6 anni ha anche ricoperto il carico di Vicerettore.

Nel 2018 fu nominato da Papa Francesco responsabile per l’Archivio e la Biblioteca Vaticana e ha ricevuto l’Ordinazione Episcopale a Lisbona il 28 luglio.

Mons. Tolentino fu da sempre molto attento al mondo della cultura e ha pubblicato varie opere e articoli cercando di creare un ponte spirituale sui pilastri della poesia e teologia, tracciando cammini di incontro con Dio nel mezzo delle sfide odierne. Recentemente era consultore del Pontificio Consiglio per la Cultura e l’anno scorso, sotto invito di Papa Francesco, ha predicato gli Esercizi Quaresimali alla Curia Pontificia.

Nell'omelia, partendo dalle parole di Gesù “dare pieno compimento”, ha aiutato a discernere la triplice crisi che vive oggi il mondo e la Chiesa: crisi di fiducia, crisi generativa e crisi di identità; invitando "ad essere" e a sapere essere vicini per accompagnare gli altri "ad essere", a sapere rischiare su cammini che portano al pieno compimento del Vangelo.

Qui potete ascoltare tutta l’omelia

 28 INMD3 7a20a4ed 6dc4 40f0 8f12 f3e6b7be1156

Alla scuola della Parola di Dio, per essere formati da Dio e a nostra volta formare altri a fare un’esperienza di Dio.

Di questo ha parlato P. Francesco Cocco, francescano conventuale, docente di Antico Testamento alla Pontificia Università Urbaniana.

Un Dio vede, sente, prova compassione e per questo scende per gli schiavi in Egitto. Ecco alcuni atteggiamenti di Dio “formatore”: si fa vicino al popolo, cammina al suo fianco, perdona le continue mormorazioni e offre al popolo ulteriori possibilità di continuare il cammino.

Nel suo secondo intervento durante il Corso dei formatori a Roma, P. Cocco si è soffermato sull’esperienza di Mosè formato da Dio per essere a suo volta formatore.

Facendo l’esegesi del brano di Esodo 3,1 - 4,17, il biblista ha sottolineato il fatto che l’esperienza di Dio fiorisce nella quotidianità e diventa tale grazie alla curiosità di Mosè che si lascia attrare e percepisce in quell’evento la presenza di Dio che lo chiama.

28 INMD1 DSC 1790 2

 

Ascoltare integralmente la riflessione.

Dio non si impone, ma si propone, a Mosè che si sente inadeguato, chiede solamente di fidarsi di Lui.

I missionari che partecipano al corso sono 25 provenienti da diverse comunità formative e missione. Il programma iniziato il 25 marzo proseguirà fino a domenica 7 aprile.

 

28 INMD1 1 DSC 1793

28 INMD1 2 DSC 1796

28 INMD1 3 DSC 1798

28 INMD1 4 DSC 1800

Sei Missionario della Consolata? Prova a vedere se non sei “infettato”

Alcuni virus che minacciano la nostra missione oggi secondo il padre Stefano Camerlengo

1- Spiritualità superficiale,
non crescere in profondità nella propria vita spirituale.

2- Divorzio con l’Istituto,
fare dell'Istituto solo un mezzo per realizzare il proprio progetto personale.

3- Complesso messianico,
pensare di avere la soluzione a tutti i problemi del’ Istituto.

4- Mancanza di rinnovamento,
trascurare l’autoformazione come un elemento importante per la nostra crescita.

5- Essere animatori senz'anima,
Prendere l’animazione missionaria come un mestiere, senza sentirla.

6- Tendenza alla missione facile,
chiedere di andare nei posti dove ci sono le comodità che mi fanno stare bene. 

Oggi, a Roma, nella Casa Generalizia è cominciato il corso per formatori, chi riunisce tutti i responsabili dei noviziati e delle comunità formative teologiche.

Lo slogan che ci accompagnerà in questo incontro è: “Euntes, docete omnes gentes” (Andando annunciate il vangelo ai tutti i popoli).

25 INMD2 1 IMG 5662

Non è un corso sulla formazione, ma di formazione continua per i formatori, per aprire cammini di rinnovamento personale che aiutino a formare altri.

Rinnovare l’impegno di essere un discepolo missionario della Consolata è la sfida per vivere l’essere formatore come una vocazione al servizio dell’Istituto nella Chiesa.

Questa prima giornata è dedicata alla conoscenza dei partecipanti e alla condivisione di gioie, debolezze e sogni.

25 INMD2 2 IMG 5666

Gli ultimi articoli

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

24-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

Brasile. Francesco padre dei poveri

24-04-2025 I missionari dicono

Brasile. Francesco padre dei poveri

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Il mio primo incontro con Papa Francesco è avvenuto nella Giornata Mondiale della...

Mozambico. Francesco, Papa missionario

24-04-2025 I missionari dicono

Mozambico. Francesco, Papa missionario

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre È stato con sorpresa e profonda tristezza che, la mattina del 21 aprile...

Francesco: profeta di misericordia e di speranza

23-04-2025 I missionari dicono

Francesco: profeta di misericordia e di speranza

Il primo Papa latino-americano è arrivato a Roma dalla “fine del mondo”. Ha scelto il nome di Francesco, ispirato al...

Kenya. Francesco e l’odore delle pecore

23-04-2025 I missionari dicono

Kenya. Francesco e l’odore delle pecore

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Ringrazio Dio di aver incontrato personalmente Papa Francesco. È stato un grande regalo...

Le spoglie di Francesco traslate a San Pietro

23-04-2025 Notizie

Le spoglie di Francesco traslate a San Pietro

Questa mattina il rito di traslazione della salma del Papa da Santa Marta alla Basilica vaticana. Una cerimonia solenne ma...

Mongolia. Francesco per il cardinale missionario Marengo

22-04-2025 I missionari dicono

Mongolia. Francesco per il cardinale missionario Marengo

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre In queste ore siamo tutti scossi. È difficile ordinare i pensieri e tradurli...

I funerali di Papa Francesco il 26 aprile sul sagrato di San Pietro

22-04-2025 Notizie

I funerali di Papa Francesco il 26 aprile sul sagrato di San Pietro

Alle ore 10, primo giorno dei Novendiali, sul sagrato della Basilica sarà celebrata la Messa esequiale del Pontefice Francesco, secondo...

onlus

onlus