Ho incontrato, a San Luis (La Unión, Colombia), un giovane indigeno che viveva, studiava e lavorava, insieme ad altri giovani del popolo Embera Chami, nella comunità dei padri Carlos Zuluaga e Javier Velásquez, missionari della Consolata, al servizio della Pastorale indigena della diocesi di Cartago.
Ho saputo che si era laureato come infermiere all'Università di Pereira e che, a differenza di molti altri professionisti che grazie agli studi cercano di allontanarsi dal loro contesto, Carlos si è dedicato a vivere in mezzo alla sua gente, mettendo la sua professione al servizio della salute e del benessere della sua stessa gente, soprattutto i più fragili e bisognosi che, nel suo caso, sono i bambini fra zero e cinque anni. Un servizio educativo, di promozione e prevenzione delle malattie, realizzato nella lingua madre e nel pieno rispetto della cultura.
Un giorno gli chiesi:
– Quando ci scriverai un paio di paginette che descrivono la salute nel mondo indigeno?
Poco tempo dopo ho ricevuto la sua risposta:
“Le comunità indigene sono sopravvissute per molti anni grazie ai loro processi organizzativi e anche la salute fa parte di tutto questo cammino. Nell’ambito della salute le comunità indigene hanno rafforzato e salvato gran parte della loro medicina tradizionale, che hanno saputo integrare con quanto offerto dai servizi pubblici a favore della prima infanzia.
L'obiettivo è accompagnare i bambini nei loro processi di sviluppo e apprendimento senza separarli dal contesto culturale in cui sono nati; per questo abbiamo avuto bisogno di professionisti in diversi ambiti: nutrizionisti, psicologi, educatori, sociologi e professionali della salute che lavorano insieme e sempre con un approccio differenziato e attento alla realtà del popolo Embera Chami.
Nel mio caso, ho coordinato un programma statale, attraverso l'Istituto Colombiano del Benessere Familiare, finalizzato all'educazione e alla prevenzione sanitaria nelle famiglie con bambini di età inferiore ai cinque anni.
Il contesto non è facile. Come conseguenza del conflitto armato, le comunità indigene sono state spesso sfollate, hanno abbandonato i loro territori originari e si sono trasferite nelle aree urbane. La maggior parte dei destinatari del nostro lavoro educativo appartiene a questa popolazione di vittime espropriata dei propri territori. L’assistenza sanitaria e psicosociale è molto necessaria soprattutto per i bambini che vivono proiettati in un territorio sconosciuto, il più delle volte urbano, dove interagiscono con diversi contesti culturali e senza avere gli strumenti per farlo, né loro e nemmeno le loro famiglie.
Siamo stati accolti bene anche dalla Pastorale Sociale e dalla Pastorale Indigenista, e dai molti volontari laici con i quali loro lavorano, e insieme abbiamo fatto in modo che i bambini fossero puntuali ai programmi di vaccinazione, partecipassero agli appuntamenti per la crescita e lo sviluppo e a tutti i programmi a favore della salute e dell'educazione iniziale.
Questo è il lavoro che faccio, Padre: continuare ad accompagnare perché i bambini non muoiano e non scompaia la cultura del popolo con le sue tradizioni e la sua storia.
In questo momento, per esempio, ci stiamo rendendo conto che molta tradizione orale si sta perdendo con la morte di molti anziani che conoscevano tutti i processi nei territori. Per questo diventa importante anche scrivere tutto, e questo è un altro compito che resta a noi giovani".
La rete di scuole dei Missionari della Consolata in Argentina e Colombia offre una formazione integrale e un'esperienza di fede diretta agli studenti, agli educatori e alle loro famiglie.
L'ultima Conferenza Continentale dei Missionari della Consolata in America è stata molto significativa per le scuole che la comunità gestisce in America. Rafforzano un'identità carismatica e sono anche un grande sostegno finanziario per le missioni più vulnerabili, che molto spesso comportano molti investimenti. Ma non è tutto. Tra le altre cose, abbiamo scoperto questi valori:
- Sono una porta d'accesso all'umanesimo cristiano (giovani e famiglia).
- Svolgono una funzione sociale.
- Sono un centro di riflessione e produzione sulla pedagogia allamanniana.
- Contribuiscono alla formazione degli educatori.
- Promuovono la partecipazione delle famiglie alla chiesa.
- Hanno una dimensione vocazionale.
Conoscersi e raccogliere informazioni sulle nostre scuole ci ha permesso di misurare l'impatto evangelizzatore della Rete di scuole IMC. Offrono un'esperienza di fede diretta ad almeno 20 mila persone, considerando che le nostre aule hanno più di seimila studenti.
Anche i loro 500 educatori hanno il potenziale per essere agenti pastorali missionari qualificati. Molti di loro attualmente collaborano attivamente al Progetto Continentale IMC, nell'area della comunicazione, dell'animazione missionaria, del volontariato, portando il carisma della Consolata alla Chiesa locale con proposte come le Scuole del Perdono e della Riconciliazione, Consolata Intergentes, Un altro mondo possibile, Aguapanelazo.
Tutte le nostre scuole hanno programmi di missione per tutti i membri della comunità scolastica.
Per i bambini e i giovani, oltre alla formazione religiosa offerta dalle nostre scuole, ci sono proposte di approfondimento del carisma dell'IMC che provengono dalle comunità di animazione missionaria e di formazione IMC, spesso vicine alle scuole. C'è un'attenzione particolare alla formazione missionaria degli educatori in tutti i nostri collegi.
Rete di scuole IMC in America
Solo nell'anno 2006 le nostre scuole si sono messe in contatto e hanno cominciato un percoso formativo comune. Il primo incontro si è celebrato in Argentina e poi, nel 2013, ci siamo incontrati a Bucaramanga e in quell'occasione sono state delineate le basi per l'identificazione della Pedagogia Allamana.
Nell'anno 2021 abbiamo tenuto un incontro virtuale per condividere le proposte di Formazione Missionaria e le attività carismatiche che le nostre scuole offrono alle loro famiglie e nell'incontro virtuale del 2022 abbiamo riflettuto insieme per dare un contributo al documento preparatorio del prossimo Capitolo Generale.
Le Scuole IMC Consolata d'America si trovano in Argentina e Colombia: Bilingüe José Allamano (Bogotá, Colombia), Nuestra Señora de la Consolata (Mendoza, Argentina), Bilingüe La Consolata (Bucaramanga, Colombia), Pablo VI (Córdoba, Mendoza), Gimnasio Campestre La Consolata (Manizales, Colombia).
Le scuole cattoliche, oltre a essere una "grande parrocchia" che condivide la fede e i valori cristiani, hanno un impatto positivo sui sistemi educativi dei Paesi e delle comunità attraverso il loro contributo.
Secondo una ricerca del Global Catholic Education Reports, nel 2020 le iscrizioni all'istruzione cattolica nel mondo saranno di 68 milioni di studenti (34,6 milioni nella scuola primaria). I primi 5 Paesi per iscrizioni ai livelli prescolare, primario e secondario sono tutti a reddito basso o medio-basso: Congo, Kenya, Malawi, India, Uganda (classificazione del reddito della Banca Mondiale).
Il contributo ai sistemi educativi dei Paesi è insostituibile: nell'Africa subsahariana, l'11% degli studenti della scuola primaria frequenta una scuola cattolica. Nei Paesi a basso reddito, il 13,7% degli studenti della scuola primaria frequenta una scuola cattolica.
Soprattutto, l'educazione cattolica contribuisce al pluralismo educativo e al diritto all'istruzione. Inoltre, in molte scuole cattoliche l'apprendimento tende a essere comparativamente più elevato.
Le scuole cattoliche contribuiscono allo sviluppo della comunità perché pongono l'accento sui valori e sullo sviluppo umano integrale, iscrivendo bambini di ogni provenienza e religione.
Il risparmio di bilancio per gli Stati nazionali nell'educazione cattolica è di oltre 100 miliardi di dollari all'anno in 38 Paesi e il contributo al reddito futuro dei lavoratori di oggi è di almeno 12 mila miliardi di dollari.
"Ogni cambiamento ha bisogno di un percorso educativo per ricostruire il tessuto delle relazioni e per far maturare una nuova solidarietà con i poveri". (Papa Francesco, Patto educativo globale).
* Membri dell'Equipe Continentale dei Missionari della Consolata (IMC) per l'educazione formale e non formale.