Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9

Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica siamo tutti chiamati, ancora una volta, a ripensare alla nostra esistenza. Il tema fondamentale dell’odierna liturgia della Parola è la “conversione”. Questo tema è legato alla “liberazione”: Dio liberatore si propone di trasformarci in uomini nuovi, liberi dalla schiavitù dell’egoismo e del peccato, affinché si manifesti in noi la vita in pienezza, la vita di Dio.

La prima lettura (Es 3,1-8.13-15) ci parla di Dio che non tollera l'ingiustizia e che è sempre presente in chi lotta per la liberazione. È questo Dio liberatore che esige da noi una lotta permanente contro tutto ciò che ci schiavizza e che impedisce la manifestazione della vita piena. Mosè è invitato ad essere il volto visibile della liberazione che il Signore opererà. Tempo prima, Mosè aveva lasciato l'Egitto e aveva trovato rifugio nel deserto del Sinai, dopo aver ucciso un egiziano che maltrattava un ebreo (il sentiero del deserto era il percorso normale per gli oppositori della politica del faraone, come dimostrano altri racconti dell'epoca giunti fino a noi); accolto da una tribù di beduini, Mosè si sposò e si rifece vita, in un'esperienza di meritata calma e tranquillità, dopo l'incidente che aveva rovinato i suoi sogni di carriera nell'apparato amministrativo egiziano (cfr Es 2,11-22). Ora, è proprio in questa oasi di pace che il Signore si rivela, turba Mosè e lo invia in missione in Egitto.

Per mezzo di Mosè, gli Israeliti scoprirono che il Signore era il protagonista di quel tentativo di liberazione e voleva che il suo popolo, vittima dell'oppressione, diventasse libero e felice.  Il Signore non è rimasto indifferente di fronte all'oppressione ma per la fede di Israele ha dato inizio a una lunga serie di interventi che hanno portato alla liberazione e alla vita di un popolo precedentemente condannato a morte.

Dio agisce nella nostra vita e nella nostra storia attraverso uomini di buona volontà, che si lasciano interpellare da Dio e accettano di essere suoi strumenti nella liberazione del mondo. Di fronte alla sofferenza dei fratelli e sorelle, quale è la risposta corretta? L’autoindulgenza di chi non ha voglia di preoccuparsi per i problemi altrui? L'egoismo di chi crede di essere diverso dagli altri? La passività di chi pensa di aver già fatto qualcosa e che ora tocca ad altri? Oppure l’atteggiamento di chi si lascia interpellare da Dio e accetta di collaborare con Lui nella costruzione di un mondo più giusto e più fraterno?

Paolo di Tarso (1 Cor 10,1-6.10-12) nella seconda lettura ci avverte che non è importante il compimento di riti esteriori e vuoti ma ciò che conta è la vera adesione a Dio, la disponibilità ad accogliere la sua proposta di salvezza e a vivere con Lui in intima comunione.

Il Vangelo (Lc 13,1-9) contiene un invito a una trasformazione radicale dell'esistenza, a un cambiamento di mentalità, a una nuova orientazione della vita affinché Dio e i suoi valori diventino la nostra priorità fondamentale. Se ciò non avviene, dice Gesù, la nostra vita sarà sempre più dominata dall'egoismo che porta alla morte.

Il testo presenta due parti distinte, benché accomunate dal tema della conversione. Nella prima parte (cfr Lc 13,1-5), Gesù cita due esempi storici che però non conosciamo esattamente. Nonostante ciò, la conclusione che Gesù trae da questi due casi è abbastanza chiara: coloro che morirono in questi disastri non furono peggiori di coloro che sopravvissero. In questo modo confuta la dottrina ebraica della retribuzione secondo la quale, chiunque fosse colpito da una disgrazia, lo era perché colpevole di qualche peccato grave. L'ultima frase del versetto 5 (“se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”) va inteso come un invito a cambiare vita; se ciò non avviene, vincerà l’egoismo che porta alla morte.

Nella seconda parte (cfr Lc 13,6-9), abbiamo la parabola del fico. Serve a illustrare le opportunità che Dio concede per la conversione. Dio rivela la sua gentilezza e la sua pazienza ma non è disposto ad aspettare indefinitamente se scopre nel suo popolo il rifiuto della salvezza. Nonostante il tono minaccioso, c'è una nota di speranza sullo sfondo di questa parabola: Gesù confida che la risposta finale di Israele alla sua missione sarà positiva.

La principale proposta che Gesù presenta in questo episodio si chiama “conversione” (“metanoia”). Non si tratta di una penitenza esteriore o di un semplice pentimento; invece è un invito a un cambio radicale e totale della vita, della mentalità, degli atteggiamenti, per fare in modo che Dio e i suoi valori vengano al primo posto. Questo è il cammino che siamo chiamati a percorrere in questo tempo, per rinascere, con Gesù, alla vita nuova dell'Uomo Nuovo. Nello specifico, come dovrebbe cambiare la mia mentalità? Quali sono i valori a cui do priorità e che mi tengono lontano da Dio e dalle sue proposte?

Fratelli e sorelle, “Il Signore è misericordioso e pieno di compassione!” Ecco, gustate e vedete...

* Padre Geoffrey Boriga, IMC, studia Bibbia nel Pontificio Istituto Biblico a Roma.

Gen 15,5-12.17-18; Sal 26; Fil 3,17- 4,1; Lc 9,28-36

Le letture di questa domenica hanno come tema principale la fede. Essendo Quaresima siamo invitati a rivitalizzare la nostra fede, ad affidarci ad occhi chiusi a Dio e alle sue proposte. Può darsi che, alla luce della logica umana, le strade che Dio ci indica sembrino strane e illogiche; ma indubbiamente conducono alla vita vera ed eterna.

La prima lettura (Gen 15,5-12.17-18) ci presenta Abramo, modello del credente. Aveva piena fiducia in Dio, anche quando le promesse di Dio sembravano non plausibili; e non rimase deluso. Con Abramo siamo invitati a “credere”, cioè a vivere in un atteggiamento di fiducia totale, di accoglienza radicale, di abbandono totale ai disegni di questo Dio che non fallisce mai ed è sempre fedele alle sue promesse. Siamo sempre disposti –anche nelle situazioni che non comprendiamo o che contraddicono la nostra logica e le nostre idee già pronte– a metterci nelle mani di Dio, fidandoci dei suoi disegni e aderendo alle sue proposte?

L'apostolo Paolo nella seconda lettura (Fil 3,17–4,1) chiede ai cristiani della città di Filippi di non limitarsi a un'esperienza religiosa fatta di pratiche esteriori e di gesti vuoti. I veri credenti sono coloro che vivono con lo sguardo rivolto al Signore Gesù, Colui che “trasformerà il nostro misero corpo per renderlo simile al suo corpo glorioso”. I filippesi e i cristiani di ogni tempo e luogo devono camminare verso di Lui senza esitazione, saldi nella fede e guidati dalla Buona Notizia della salvezza. In questo tempo quaresimale, ad esempio, a cosa diamo più importanza: ai “digiuni” e alle “astinenze” previsti dalla Chiesa, oppure alla conversione?

Gesù nel vangelo di oggi (Lc 9,28-36) chiede ai suoi discepoli di fidarsi di Lui e di osare seguirlo nel cammino verso Gerusalemme. Questo cammino, pur passando per la croce, conduce alla risurrezione, alla vita nuova ed eterna. Ai discepoli spaventati, Dio conferma la verità della proposta di Gesù: “Questi è mio Figlio, il mio Eletto. AscoltateLo”. È una proposta che anche noi siamo invitati ad abbracciare.

Luca, in linea con quanto già aveva fatto Marco (cfr Mc 9,2-10), ha preso elementi simbolici tratti dall'Antico Testamento: il monte, il cambiamento dell'aspetto del volto e della veste, Mosè ed Elia, il sonno dei discepoli, le tende, il timore, la nube, la voce che viene dalla nube e la gloria. Con essi ha costruito la sua catechesi. In essa Gesù è presentato innanzitutto come il Figlio, l'Eletto, nel quale si manifesta la gloria del Padre. Gesù è il Figlio di Dio, inviato agli uomini per proporre la vera vita. Tutto ciò che Egli dice e propone è conforme al disegno salvifico di Dio. I discepoli devono ascoltarlo, prendere sul serio le sue indicazioni, anche quando propone un cammino di dono della vita fino alle sue ultime conseguenze (cfr Lc 9,23-25).

Gesù è anche, secondo questa catechesi, il Messia liberatore e salvatore atteso da Israele, annunciato dalla Legge (Mosè) e dai Profeti (Elia). È venuto per realizzare le promesse che, lungo la storia della salvezza, Dio ha fatto al suo Popolo.

Luca conclude il suo racconto dicendo che i discepoli «tacevano» e che in quei giorni non raccontavano a nessuno quello che avevano visto su quel monte (9,36). È probabile che solo più tardi, dopo la risurrezione di Gesù, sia diventato chiaro ai discepoli ciò che avevano sperimentato sul monte della trasfigurazione. Ma, fin da ora, quel “momento” con Gesù costituisce per i discepoli un’iniezione di speranza. Ha dato loro il coraggio di cui avevano bisogno per seguire Gesù sulla strada verso Gerusalemme.

In questa seconda domenica di Quaresima facciamo anche noi l’esperienza di salire sul monte con Gesù… Mentre saliamo possiamo parlare con Lui e, in tutta sincerità, raccontargli i nostri dubbi e le nostre preoccupazioni. Possiamo dirgli che a volte ci sentiamo persi e scoraggiati da come è costruito il nostro mondo; possiamo dirgli che la strada che Egli indica è dura ed impegnativa e che non sappiamo se avremo il coraggio di percorrerla fino in fondo; possiamo anche dirgli, magari con un po’ di vergogna, che a volte dubitiamo di Lui e rincorriamo altri progetti: più comodi, più attraenti e meno rischiosi... E, dopo avergli detto tutto questo, lasciamo che Gesù ci parli, ci spieghi il suo progetto, ci rinnovi la sua sfida... E prestiamo attenzione anche alla voce di Dio che ci assicura: «guardate, questo Gesù che vi ho mandato incontro è mio Figlio, l’eletto, colui al quale ho dato il progetto di un mondo più umano e fraterno... Ascoltatelo!».

* Padre Geoffrey Boriga, IMC, studia Bibbia nel Pontificio Istituto Biblico a Roma.

Dt 26,4-10; Sal 90; Rm 10,8-13; Lc 4,1-13

La Quaresima è un tempo privilegiato per effettuare il nostro pellegrinaggio interiore verso Colui che è la sorgente della misericordia che, nel deserto delle nostre povertà, ci sostiene nel cammino verso la gioia immensa della Pasqua. Anche nella “valle oscura” di cui parla il Salmista (Sal 23,4), mentre il tentatore ci spinge a disperarci e a riporre una speranza illusoria nell’opera delle nostre mani, Dio non ci abbandona, ma ci custodisce e ci sostiene appassionatamente.

Le letture odierne invitano a rivedere le nostre certezze, il nostro modo di pensare e di agire. Perché la Quaresima è il tempo opportuno per la “metanoia”, in vista del rinnovamento della nostra vita. Sta a ciascuno di noi approfittare di questo tempo per riavvicinarci al Signore che è la fonte della vera vita e evitando di seguire altre proposte apparentemente affascinanti ma vuote.

La prima lettura (Dt 26,4-10) riporta una “confessione di fede” che gli Israeliti fecero quando presentarono a Dio le primizie della terra. Riconoscendo l'azione salvifica e liberatrice di Dio nella loro vita, il popolo di Israele afferma la propria fede e incrollabile fiducia nella potenza e nell'amore di Dio. Ciascuno si rendeva così conto che tutto ciò era e tutto quello che possedeva era dono gratuito della generosità e della sollecitudine premurosa del Signore che è la fonte della vita in abbondanza. In Quaresima è opportuno chiederci: che posto ha Dio nella mia vita? Puoi identificare gli “dei” in cui riponi la tua fiducia e trovare il modo di liberartene?

Paolo ricorda ai Romani che la salvezza ci è donata per mezzo di Gesù Cristo (Rom 10,8-13). Chi crede in Gesù è chiamato ad abbracciare il suo stile di vita e così sarà salvato e diventerà membro di una “nuova” famiglia dove “non c'è differenza tra ebrei e greci”. Chiediamoci allora: ci sentiamo una famiglia nata da un “sì” a Gesù, che testimonia la comunione e la fraternità? Nella nostra comunità cristiana c'è spazio per tutti, valorizzando le “differenze”, come un dono che arricchisce la fraternità?

Il vangelo di oggi (Lc 4,1-13), ci presenta le tentazioni di Gesù nel deserto che, di fatto, mostrano i capisaldi del suo ministero. Il tempo trascorso nel deserto, è stato certamente per Gesù un tempo di prova e di purificazione per comprendere bene lo stile che avrebbe assunto durante la sua vita.

Le tentazioni avvengono in diversi passaggi con i quali il “diavolo” incalza il Signore per costringerlo a scegliere.

Prima di tutto Gesù è sfidato sui beni materiali, gli viene chiesto di usare la sua condizione divina per soddisfare i suoi bisogni più elementari: «se tu sei Figlio di Dio, dì a questa pietra di diventare pane» (v. 3). Segue poi l’invito rivolto a Gesù di intraprendere la strada del potere, del dominio e dell’arroganza come fanno i grandi della terra (vv. 5-7). I due contendenti si spostano sul “culmine del tempio” di Gerusalemme, nell'angolo sud-ovest dell'edificio, dove i visitatori del santuario potevano godere di una magnifica vista sulla valle del Cedron (v. 9), al Signore gli viene chiesto di buttarsi e lasciare che vengano gli angeli a salvarlo. Gesù chiude il dramma delle tentazioni ammonendo il diavolo come sta scritto “non tenterai il Signore Dio tuo” (v. 12).

In questo modo Gesù fin dall’inizio ha chiaro la strada che sarà chiamato a seguire per annunciare la venuta del Regno in parole e opere: niente accumulo di beni, nemmeno dominio sulle persone, né utilizzare la potenza di Dio per un tornaconto personale. Al contrario Gesù si mette al servizio del progetto di Dio, facendo solamente la volontà del Padre che lo ha inviato.

Alla luce dell’esempio integerrimo di Gesù, anche noi lungo il percorso quaresimale, siamo chiamati a verificare, con lucidità e senso di responsabilità, le nostre opzioni, le nostre priorità, i nostri valori, il senso della nostra vita.

Auguri di una santa e feconda Quaresima!

* Padre Geoffrey Boriga, IMC, studia Bibbia nel Pontificio Istituto Biblico a Roma.

Sir 27,5-8; Sal 91;1Cor 15,54-58; Lc 6,39-45

Per il cristianesimo la morale non è autonoma, non si auto giustifica, ma trova il suo fondamento nella risposta al Vangelo. Gesù, riprendendo il linguaggio sapienziale dell’Antico Testamento, si presenta come un maestro che comunica non solo con parole ma anche con il cuore perché la sua bocca esprime ciò che dal suo cuore sovrabbonda, come è ben evidenziato sia nel Siracide, sia nel Vangelo. In tale senso, siamo invitati a seguire questo maestro saggio e sapiente e non un maestro cieco e stolto.

La parola rivela i pensieri del cuore

Sia il brano dal libro del Siracide, sia la pagina del Vangelo affermano, in comune, che l’essere umano si riconosce da come parla, perché “la parola rivela i pensieri del cuore” oppure “la bocca esprime ciò che dal cuore sovrabbonda”. Sono al centro della riflessione non solo la parola ma il cuore, dove la parola, un mezzo privilegiato di comunione e di comunicazione, svela ciò che si trova nel cuore. L’essere umano coi suoi discorsi, dall’ uso che fa delle sue parole, dal modo di ragionare comunica “all’altro” che cosa ha nel cuore: “così il modo di ragionare è il banco di prova per un uomo” oppure “il frutto dimostra come è coltivato l'albero”.

Dalle nostre parole possono uscire o verità o menzogne, la verità rivelerà la sincerità e la limpidezza del cuore, la menzogna rivelerà la cattiveria e la sporcizia del cuore dell’uomo. Dobbiamo dunque avere un cuore sincero e limpido per, attraverso le nostre parole, trasmettere, comunicare le cose buone. La comunità a cui apparteniamo ha bisogno dei buoni frutti che provengono dai nostri cuori.

Ad esempio, se siamo sempre pronti a criticare gli altri, vuole dire che il nostro cuore è cattivo, non sono gli altri cattivi, ma noi, che abbiamo sempre bisogno di criticare, di bestemmiare, se avessimo un cuore buono, troveremmo sempre il modo di scusare gli altri, d’incoraggiarli e di difenderli.

Come già detto, Gesù è il maestro sapiente che parla con parole sapienti e sagge e soprattutto con il cuore, noi suoi discepoli dobbiamo seguirlo, lasciarci guidare da Lui per essere come Lui.

Un discepolo ben preparato, sarà come il suo maestro

Il brano evangelico ci invita allo sforzo di prepararci ad essere come il maestro poiché “un discepolo… che sia ben preparato, sarà come il suo maestro”. Si tratta di essere come il maestro: il discepolo, nella fedeltà al maestro, deve poter ripetere le parole del maestro ed insegnare a sua volta. Il discepolo è colui che imita il Signore Gesù, il vero sapiente. Il Maestro insegna a noi, ancora oggi, attraverso le parabole, il modo come dobbiamo essere.

Per farci capire, Gesù usa la parabola del cieco che guida un altro cieco: “può forse un cieco guidare un altro cieco?”. Molti di noi si credono detentori della verità, camminano in mezzo agli altri con atteggiamento di superiorità; hanno la pretesa di sapere perfettamente ciò che dovrebbero fare e dire, vogliono allora essere guida agli altri, mentre loro stessi sono ciechi.

Dobbiamo invece andare incontro dell’altro con atteggiamento di apertura: ecco l’insegnamento della parabola della pagliuzza nell'occhio del fratello. Gesù chiede “Perché guardi la pagliuzza che è nell'occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio?”. Se vogliamo essere guida degli altri, se vogliono insegnare agli altri, dobbiamo prima e anzitutto convertire noi stessi, togliendo la trave che c’è nel nostro occhio. Molte volte, siamo indulgenti con noi stessi ed esigenti con gli altri, invece, dovremmo essere esigenti con noi stessi e indulgenti con gli altri, il contrario nuoce molto alla vita di carità e crea tensioni, incomprensioni e conflitti nella comunità. Impariamo a fare osservazioni agli altri con umiltà.

Il discepolo missionario, come l’ha affermato Papa Francesco, è colui che ha la capacità di accusare sé stesso. Dunque, il «primo passo» è: «accusa te stesso». Per Papa Francesco quando a noi vengono i pensieri su altre persone, del tipo: «Ma guarda questo così, quello così, quello fa questo, e questo...». Proprio in quei momenti è opportuno domandare a se stessi: «E tu che fai? Cosa fai? Io cosa faccio? Io sono giusto? Io mi sento il giudice per togliere la pagliuzza dagli occhi degli altri e accusare gli altri?». Al discepolo missionario Papa Francesco suggerisce questo consiglio pratico: «Quando mi viene in mente di pensare ai difetti degli altri, fermarsi: “Ah, e io?”. Quando mi viene la voglia di dire agli altri i difetti degli altri, fermarsi: “E io?”».

* Mons. Osório Citora Afonso, IMC, è vescovo ausiliare dell’Archidiocesi di Maputo e segretario della Conferenza Episcopale del Mozambico (CEM).

 

 

 

 

1 Sam 26, 2.7-9.12-13. 22-23; Sal 102; 1 Cor 15,45-49; Lc 6, 27-38

Davanti alla possibilità che Davide aveva di uccidere Saul, suo nemico, e di porre fine alla persecuzione che c’era tra di loro, egli si rifiuta di alzare la mano contro Saul, il consacrato del Signore, rinunciando alla vendetta e si è affidando al Signore.

Gesù, nel Vangelo, non solo ci invita a rinunciare alla vendetta, come fece Davide, ma ad andare oltre, cioè, amare il nemico, anzi ad essere misericordioso come il Padre è misericordioso.

Non ho voluto stendere la mano sul consacrato del Signore

La prima lettura, presenta l’episodio che precede la salita al potere di Davide. Scelto da Dio, ma perseguitato dal geloso re Saul, Davide deve fuggire, in attesa che i piani di Dio si compiano. Un giorno, Davide ha la possibilità di uccidere Saul e porre fine alla persecuzione. Infatti, Abisài era del parere di rispondere alla violenza di Saul con una violenza maggior cioè quella di ucciderlo. Infatti, Abisai disse a Davide: “oggi Dio ti ha messo nelle mani il tuo nemico. Lascia dunque che io l'inchiodi a terra con la lancia in un sol colpo e non aggiungerò il secondo”.

Si tratta dell’atteggiamento aggressivo che ripaga e risponde una violenza con un’altra violenza. Invece Davide ha un atteggiamento di misericordia, di un cuore magnanimo: infatti egli risponde ad Abisài: “non ucciderlo! Chi mai ha messo la mano sul consacrato del Signore ed è rimasto impunito?”. Questo è l'atteggiamento di chi rifiuta di entrare in una logica di aggressione e si propone di perdonare, impedendo che la spirale della violenza raggiunga livelli incontrollabili... Questo è l'atteggiamento di Davide.

Certamente sarebbe stato facile per Davide uccidere Saul, suo nemico. Ma per ispirazione divina, egli ha rinunciato a questa vendetta e si è affidato al Signore. Cosi Davide ci offre un bell’esempio di rinuncia alla vendetta. Molte volte, nella nostra vita rispondiamo alla violenza con la violenza, le parole violente con le parole violente. Siamo dunque invitati a seguire l’esempio di Davide e di assumere l’atteggiamento di amore, come proposto da Gesù: non rispondere la violenza con la violenza, l’odio con l’odio ma mettendo l’amore dove non c’è amore.

Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso

La pagina del Vangelo è la continuazione “discorso dalla pianura” che abbiamo iniziato a leggere domenica scorsa. Infatti, abbiamo visto che le “Beatitudini” proponevano discepoli di Gesù una nuova dinamica, diversa da quella del mondo; seguendo esse, Gesù esige dai suoi discepoli una trasformazione dei loro sentimenti e atteggiamenti, affinché l'amore sia sempre al primo posto. Perciò propone ai discepoli di amare i nemici: “amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male”.

Gesù presenta degli atteggiamenti del discepolo con tre verbi che sono i quattro verbi pratiche che rivelano la misericordia del Padre: “amare, fare del bene, benedire e pregare”. Per Gesù si deve amare proprio chi non ci ama, si deve fare del bene a chi ci nuoce, benedire che dice male di noi e pregare per coloro che sperano nella nostra disfatta. Dobbiamo vincere i nostri nemici non con la violenza, con l’odio ma con amore. Alla violenza, all’odio e all’ingiustizia dei nostri nemici ed avversari dobbiamo rispondere con la generosità disinteressata e con l’amore. Solo così saremo “misericordiosi come il Padre è misericordioso”.

Commentando questa brano del Vangelo il Santo Padre scrive “questo comando, di rispondere all’insulto e al torto con l’amore, ha generato nel mondo una nuova cultura: la «cultura della misericordia – dobbiamo impararla bene!, e praticarla bene questa cultura della misericordia – che dà vita a una vera rivoluzione» e cioè la rivoluzione della misericordia… A volte per noi è più facile ricordare i torti che ci hanno fatto e i mali che ci hanno fatto e non le cose buone; al punto che c’è gente che ha questa abitudine e diventa una malattia. Sono “collezionisti di ingiustizie”: ricordano soltanto le cose brutte che hanno fatto. E questa non è una strada. Dobbiamo fare il contrario, dice Gesù. Ricordare le cose buone, e quando qualcuno viene con una chiacchiera, e parla male dell’altro, dire: “Ma sì, forse…ma ha questo di buono…”.

Il discepolo missionario è capace di rovesciare il discorso, vivendo la rivoluzione della misericordia per essere misericordiosi come il Padre nostro è misericordioso.

* Mons. Osório Citora Afonso, IMC, è vescovo ausiliare dell’Archidiocesi di Maputo e segretario della Conferenza Episcopale del Mozambico (CEM).

Gli ultimi articoli

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

20-03-2025 Domenica Missionaria

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

15-03-2025 Notizie

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

La Segreteria Generale del Sinodo ha inviato a tutti i Vescovi ed Eparchi e, attraverso di essi, a tutto “il...

onlus

onlus