Un santo tra noi

Un documentario per raccontare una storia di santità, quella di Giuseppe Allamano, rettore dalla Consolata e fondatore dei Missionari e delle Missionarie della Consolata. Una storia raccontata da Giacomo Camisassa, amico fidato e collaboratore prezioso, declinando le sue caratteristiche peculiari e il suo spirito innovatore.

Il video accompagna la mostra itinerante omonima, che si può visitare in diverse città italiane e che si può prenotare scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

* Un progetto realizzato da Mediacor con la regia di Luca Olivieri e la voce di Cesare Rasini.

In preparazione alla canonizzazione del Beato Giuseppe Allamano, settanta giovani di Manaus si sono riuniti nel pomeriggio del 13 ottobre presso il Noviziato IMC continentale San Oscar Romero per conoscere e condividere il nuovo santo che sarà canonizzato da Papa Francesco in Vaticano domenica prossima, 20 ottobre, Giornata Missionaria Mondiale.

La sua testimonianza continua ad animare e ad illuminare le attività missionarie in tutto il mondo. In questo contesto, i missionari e le missionarie della Consolata insieme alle Suore della Sacra Famiglia di Spoleto, si sono riuniti a settanta giovani delle comunità cristiane dove siamo presenti in Manaus, per realizzare una caccia al tesoro missionaria sulla la vita dell’Allamano.

Provenienti dalle comunità della Zona Missionaria Familia di Nazareth, nella Zona Nord, e della Parrocchia Santa Lucia, nella Zona Sud di Manaus, i partecipanti, oltre alle attività ricreative, hanno messo alla prova la loro conoscenza del Beato Giuseppe Allamano e della missione svolta dai Missionari della Consolata.

20241016Manaus5

Nuovo spirito per la missione

“Partecipare alla prima caccia al tesoro missionaria “Allamaniana” con i giovani è stata un'esperienza meravigliosa e molto gratificante”, ha dichiarato Claudia Nascimento, dell'equipe organizzatrice. “L'interazione tra i giovani della Zona Missionaria Famiglia di Nazareth e della Parrocchia Santa Lucia ha aumentato sia la conoscenza che la creatività e lo spirito comunitario. Che Giuseppe Allamano e la Vergine Consolata risveglino in loro un nuovo coraggio per la missione che Gesù ci ha affidati”.

Giuseppe Allamano, un esempio per noi

“Prima santi, poi missionari”. Questo emblematico invito di Giuseppe Allamano è ancora vivo e ispira molti giovani ad essere santi missionari nel loro ambiente e oltre i confini geografici delle  loro famiglie e comunità parrocchiali.

20241016Manaus2

Per Rafael Moreira de Aguiar, del gruppo giovanile della parrocchia di Santa Lucia, “la caccia al tesoro è stata molto bella, non solo per i giochi, ma anche perché ha riunito diverse parrocchie. Abbiamo anche conosciuto meglio Giuseppe Allamano, che in breve sarà santo, e come ha vissuto la sua vocazione con amore e zelo, essendo un esempio per noi. Il desiderio è che, come Giuseppe Allamano, possiamo essere ogni giorno più vicini a Dio e rispondere alla sua chiamata”.

Mikaela Gomes de Andrade, coordinatrice della Pastorale giovanile dell'Area Missionaria Famiglia de Nazareth, ha affermato che “la caccia al tesoro è stata molto divertente e utile per conoscere Giuseppe Allamano. Anche chi non sapeva chi fosse prima, ha imparato a conoscerlo attraverso i test e le sfide. Possiamo constatare che l'eredità missionaria di Giuseppe Allamano attrae e incoraggia i giovani a dare il loro cuore interamente a Dio”.

20241016Manaus4

La Consolata a Manaus

I missionari della Consolata sono arrivati a Manaus nel 1966. Attualmente sono presenti nella Parrocchia di Santa Lucia, nel sud della città, nell'Area Missionaria Famiglia di Nazareth e nel noviziato continentale San Oscar Romero, nel nord. Le Suore Missionarie della Consolata sono presenti nel quartiere di Mutirão, dove accompagnano le attività missionarie dell'Arcidiocesi di Manaus, e nelle Zone Missionarie di San Pietro Apostolo e San Francesco di Chagas.

Le comunità di Manaus celebreranno il Triduo in preparazione alla canonizzazione del Beato Giuseppe Allamano il 16, 17 e 18 Ottobre. Nella Domenica della Giornata Missionaria Mondiale, il 20 Ottobre, in sintonia con le celebrazioni nelle comunità e in unione con i settori “Maria, Madre della Chiesa” e “Padre Pedro Vignola”, ricorderanno la vita e l'impegno missionario del nuovo santo della Chiesa, Giuseppe Allamano, che con la forza dello Spirito è stato testimone di Cristo.

* Padre Júlio Caldeira, IMC, comunità del Noviziato di Manaus, Brasile.

Il cardinale Giorgio Marengo, missionario della Consolata, Prefetto apostolico di Ulaanbaatar in Mongolia, partecipa al Sinodo sulla sinodalità a Roma e ci lascia un messaggio in occasione della canonizzazione del Beato Giuseppe Allamano.

 

* Video realizzato dall'equipe di comunicazione per la Canonizzazione

“Prima santi poi missionari”

Giuseppe Allamano rivolgeva ai suoi missionari parole di incoraggiamento e impegno, esortandoli a vivere con dedizione e gioia, portando ovunque un messaggio di fraternità universale. Anche dopo un secolo, queste parole mantengono tutta la loro attualità, poiché trasmettono valori fondamentali come la solidarietà, il rispetto e la dignità umana.

Oggi, questo messaggio è ancora vivo grazie a tanti missionari e persone impegnate nel mondo, che con il loro esempio lavorano per costruire una società più giusta e fraterna. Il loro impegno ci invita a promuovere la pace, il dialogo e la collaborazione, trasformando le differenze in una ricchezza piuttosto che in motivo di divisione.

Testo e musica: Padre Giovanni Treglia,  IMC, superiore Regione Europa

Pubblichiamo la meditazione delle due Direzioni Generali IMC – MC per il 16 ottobre 2024 nel percorso spirituale in vista della canonizzazione del Beato Giuseppe Allamano il prossimo 20 ottobre 2024. L’invito è quello di “ascoltare un Padre che ama i suoi figli e figlie, seduti attorno a Lui, sentendolo vicino e presente nelle nostre vite e nei cammini della missione”.

La prima riflessioni pubblicata il 16 giugno ci invitava a meditare sul Fondatore e la “sua Consolata”. La meditazione per il 16 luglio 2024, a sua volta, evidenziava l'amore del Beato Allamano per l'Eucaristia. La terza riflessione presentava “Il Fondatore e la Missione”. La quarta riflessione parlava del “Fondatore e lo spirito di famiglia”. Questa ultima meditazione ha come tema “Allamano, un padre santo”.

Gli ultimi articoli

Le reliquie

21-01-2025 Allamano Santo

Le reliquie

Il corso sulla causa dei santi mi ha introdotto in un mondo a cui non avevo mai pensato profondamente: le...

“Facciamo Pace”. Corso di Formazione Missionaria

21-01-2025 Missione Oggi

“Facciamo Pace”. Corso di Formazione Missionaria

“Facciamo pace. Umanità in cammino verso la fratellanza”. Questo è il tema centrale del corso di formazione organizzato dal Centro...

Visita Canonica alla Regione Congo

20-01-2025 I missionari dicono

Visita Canonica alla Regione Congo

Dopo ormai dieci giorni dal nostro arrivo nella Repubblica Democratica del Congo facciamo un po' di condivisione e aggiornamento su...

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

18-01-2025 Missione Oggi

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

Dal 18 al 25 gennaio 2025 si vive la "Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani" ispirata quest’anno al versetto...

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

16-01-2025 Notizie

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

Il Santo Padre ha nominato oggi, 16 gennaio, Vescovo Coadiutore di Meru (Kenya) il Rev.do padre Jackson Murugara, Missionario della...

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

16-01-2025 Domenica Missionaria

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

Is 62,1-5;  Sal 95; 1Cor 12,4-11; Gv 2,1-11 La liturgia della Parola, nel parlare del disegno dell’alleanza tra Dio ed il suo...

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

15-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

Il servizio della formazione è parte integrante della missione. I missionari della Consolata arrivarono in Costa d’Avorio nel 1996 e...

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

15-01-2025 I missionari dicono

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

Padre Luca Bovio, missionario della Consolata italiano in Polonia, da tre anni compie viaggi di solidarietà in Ucraina. Ci è tornato...

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

14-01-2025 Notizie

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

Una veglia il 10 gennaio nella basilica di San Bartolomeo all’Isola, a Roma, per la religiosa americana uccisa per la...

onlus

onlus