Il vescovo coadiutore della diocesi di Isiolo, di passaggio a Roma per la visita ad limina dei vescovi del Kenya, ha lasciato questo messaggio sulla canonizzazione.

“Siamo qui per ringraziare per tutte le benedizioni che Dio ci ha concesso, soprattutto per la canonizzazione del Beato Allamano il 20 ottobre di quest'anno. Vi invitiamo a unirvi a noi nella Giornata Missionaria Mondiale. L'Allamano voleva che la Buona Novella del Vangelo raggiungesse tutto il mondo e per questo ha fondato le nostre due congregazioni e per questo siamo grati al Signore”.

* Video realizzato dall'equipe di comunicazione per la Canonizzazione

“La Famiglia è il nostro modo di essere, di vivere ed operare come Missionari e Missionarie della Consolata. È un valore originario trasmesso dal nostro Fondatore ai suoi primi figli e figlie attraverso il suo insegnamento e soprattutto per mezzo della sua propria esperienza di vita: ‘l’esperienza mia di comunità, di cui vissi tutta la vita, voglio applicarla a questo istituto’” (Conferenze ai Padri, 2 marzo 1902).

Così inizia la quarta meditazione delle due Direzioni Generali IMC – MC per il 16 settembre 2024 nel percorso spirituale in vista della canonizzazione del Beato Giuseppe Allamano il prossimo 20 ottobre 2024. L’invito è quello di “ascoltare un Padre che ama i suoi figli e figlie, seduti attorno a Lui, sentendolo vicino e presente nelle nostre vite e nei cammini della missione”.

La prima riflessioni pubblicata il 16 giugno ci invitava a meditare sul Fondatore e la “sua Consolata”. La meditazione per il 16 luglio 2024, a sua volta, evidenziava l'amore del Beato Allamano per l'Eucaristia. La terza riflessione presentava “Il Fondatore e la Missione”. Questa quarta presenta “Il Fondatore e lo spirito di famiglia”.

 

Pubblichiamo la prima conferenza di una serie di quattro incontri programmati dai Missionari e delle Missionarie della Consolata di Torino per approfondire la figura del Beato Giuseppe Allamano in preparazione della sua canonizzazione il prossimo 20 ottobre.

In questo incontro, don Giacomo Martinacci, attuale Rettore del Santuario della Consolata ci parla dell’Allamano e di altri due celebri presbiteri torinesi, Giacomo Camisassa e Luigi Boccardo.

Video CAM Cultures And Mission – IMC Torino

Padre Inverardi, del Centro di Animazione a Dar-es-Salaam in Tanzania condivide la sua esperienza con il Fondatore e lo percepisce come “Padre e Maestro”.

Secondo lui, “queste sono due parole che interpretano bene la sua personalità nei nostri confronti. Padre, è come lui fu percepito dai primi missionari e missionarie. Una paternità non solo di carisma, non solo perché Fondatore, ma una paternità umana, intrisa di tenerezza, delicatezza, affetto e interessamento personale. Lo testimoniano le sue lettere… Un padre che infonde il senso di famiglia, il famoso spirito di famiglia…”.

Maestro. Prima, con la sua vita ed esempio. Maestro con le sue attese conferenze domenicali e in altri giorni, e con le lettere che i missionari e le missionarie conservavano come prezioso tesoro…”

* Video realizzato dall'equipe di comunicazione per la Canonizzazione

Questa canzone, “Mtakatifu Yosefu Allamano”, è stata composta come tributo al nostro Fondatore, il Beato Giuseppe Allamano, che sarà canonizzato il 20 ottobre 2024, a Roma, proprio nella Giornata Missionaria Mondiale.

La sua vita di dedizione e di lavoro missionario mi ha ispirato profondamente e questa canzone è un inno alla sua eredità, fede incrollabile e amore universale che lui ha condiviso attraverso il carisma donato ai suoi missionari e missionarie, oggi presenti in 35 paesi. Che il suo esempio possa aiutarci a continuare il suo sogno di vivere come una famiglia, in unità e pace.

* Fratel Adolphe Mulengezi, IMC, studia Comunicazioni Sociali a Roma.

Gli ultimi articoli

Le reliquie

21-01-2025 Allamano Santo

Le reliquie

Il corso sulla causa dei santi mi ha introdotto in un mondo a cui non avevo mai pensato profondamente: le...

“Facciamo Pace”. Corso di Formazione Missionaria

21-01-2025 Missione Oggi

“Facciamo Pace”. Corso di Formazione Missionaria

“Facciamo pace. Umanità in cammino verso la fratellanza”. Questo è il tema centrale del corso di formazione organizzato dal Centro...

Visita Canonica alla Regione Congo

20-01-2025 I missionari dicono

Visita Canonica alla Regione Congo

Dopo ormai dieci giorni dal nostro arrivo nella Repubblica Democratica del Congo facciamo un po' di condivisione e aggiornamento su...

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

18-01-2025 Missione Oggi

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

Dal 18 al 25 gennaio 2025 si vive la "Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani" ispirata quest’anno al versetto...

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

16-01-2025 Notizie

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

Il Santo Padre ha nominato oggi, 16 gennaio, Vescovo Coadiutore di Meru (Kenya) il Rev.do padre Jackson Murugara, Missionario della...

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

16-01-2025 Domenica Missionaria

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

Is 62,1-5;  Sal 95; 1Cor 12,4-11; Gv 2,1-11 La liturgia della Parola, nel parlare del disegno dell’alleanza tra Dio ed il suo...

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

15-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

Il servizio della formazione è parte integrante della missione. I missionari della Consolata arrivarono in Costa d’Avorio nel 1996 e...

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

15-01-2025 I missionari dicono

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

Padre Luca Bovio, missionario della Consolata italiano in Polonia, da tre anni compie viaggi di solidarietà in Ucraina. Ci è tornato...

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

14-01-2025 Notizie

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

Una veglia il 10 gennaio nella basilica di San Bartolomeo all’Isola, a Roma, per la religiosa americana uccisa per la...

onlus

onlus