Un percorso tematico alla scoperta del Fondatore della famiglia della Consolata: Giuseppe Allamano. La quarta e ultima delle parole chiave per il Fondatore è "santità", una parola centrale del suo metodo.

Ne parlano padre Giacomo Mazzotti, postulatore della causa di canonizzazione; suor Felicita Muthoni, MC, testimone del miracolo di Sorino Yanomami; cardinale Giorgio Marengo, IMC, Prefetto Apostolico di Ulaanbaatar (Mongolia); e mons. Roberto Repole, arcivescovo della diocesi di Torino e vescovo di Susa, che nel Concistoro dell'8 dicembre prossimo riceverà la porpora dal Papa Francesco.

Una realizzazione di Mediacor con la regia di Luca Olivieri.

Parole dell’Allamano 1: "Fraternità"

Parole dell'Allamano 2: “Missione”

Parole dell'Allamano 3: “Formazione”

Pubblichiamo il primo episodio del cartoon su Giuseppe Allamano realizzato da Missio Ragazzi - Fondazione Missio, organismo pastorale  della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), nella serie “Vite che parlano”.

I testi dei video sono stati scelti ed elaborati dal nostro collaboratore di Martina Franca, Francesco Semeraro che è anche membro del Consiglio Nazionale Missio Ragazzi.

La missione non è una cosa che si fa da soli, ma uniti a tutta Chiesa, “in unità di intenti” come in una famiglia, così dicevo ai missionari: «Siamo una grande famiglia. Siamo tutti fratelli e dobbiamo lavorare assieme per tutta la vita. Diventare una cosa sola fino a dare la vita gli uni per gli altri».

Missio Ragazzi - Fondazione Missio

 

In questo mese di ottobre, mese del Rosario e dedicato alle missioni, la Chiesa cattolica si prepara a vivere un momento storico e di grande gioia. Il 20 ottobre 2024, il Beato Giuseppe Allamano, fondatore dei Missionari e delle Missionarie della Consolata, sarà canonizzato, segnando una tappa decisiva per le due congregazioni nate a Torino per la missione ad gentes. È un evento pieno di grazia per i suoi figli e figlie spirituali, che si preparano attivamente per questo giorno tanto atteso.

Domenica, 6 ottobre 2024, le comunità missionarie della Consolata di Roma si sono riunite in un’atmosfera di preghiera e preparazione presso la Casa teologica di Bravetta. I missionari delle due comunità di formazione, Bravetta e Porta Pia, insieme alle Suore Missionarie della Consolata, si sono ritrovati per una prova dei canti che risuoneranno durante la Messa di ringraziamento che si terrà il 21 ottobre nella Basilica di San Paolo fuori le Mura, un giorno dopo la canonizzazione.

La giornata è stata caratterizzata da una profonda comunione fraterna. Insieme, questi uomini e donne hanno preparato canti che esprimono la loro gratitudine e devozione verso Giuseppe Allamano, che ha dedicato la sua vita all’evangelizzazione. La scelta dei canti non è casuale: essi riflettono il cuore missionario e l’eredità spirituale che il Fondadote ha lasciato. Ogni nota, ogni parola, porta con sé la riconoscenza per quest’uomo che, attraverso la sua opera, ha toccato tante vite in tutto il mondo.

Questo momento di preparazione non è solo un tempo di prova musicale, ma anche un’occasione per rinnovare il loro impegno verso la missione che Giuseppe Allamano ha lasciato loro. I missionari, giovani e meno giovani, meditano insieme sull’importanza di seguire l’esempio del loro fondatore, vivendo la loro fede con coraggio e portando l’amore di Cristo fino agli estremi confini della terra.

La canonizzazione di Giuseppe Allamano è un evento che va oltre i confini delle due congregazioni da lui fondate. È un riconoscimento per tutta la Chiesa dell’ispirazione che egli rappresenta per i missionari di ieri e di oggi. In quanto figli e figlie di questo beato, i missionari e le missionarie della Consolata si preparano con entusiasmo e fervore a celebrare questa grande festa di fede e missione.

20241007Canti

Il 21 ottobre, durante la Messa di ringraziamento, tutti gli sguardi saranno rivolti verso la Basilica di San Paolo fuori le Mura. Quel giorno, i canti preparati con cura a Bravetta risuoneranno, portati da cuori pieni di gratitudine e gioia. È una preparazione spirituale tanto quanto musicale, un momento in cui ciascuno ricorda l’importanza di vivere la missione alla luce del Vangelo, seguendo l’esempio di Giuseppe Allamano.

Mentre le due settimane che ci separano da questo evento trascorrono velocemente, le comunità rimangono in preghiera, rafforzando la loro unità e il loro impegno per la missione. La canonizzazione dell’ Allamano sarà per loro un nuovo slancio per continuare a portare il messaggio di consolazione e amore in tutto il mondo.

Questo tempo di prove dei canti a Bravetta è solo una tappa di questo grande cammino verso il 20 ottobre, ma testimonia già il fervore e la gioia che animano i cuori dei missionari, pronti a celebrare questo grande evento nella storia della Chiesa e della Famiglia Consolata.

* Fratel Adolphe Mulengezi, IMC, studia comunicazione sociale a Roma.

20241007Canti3

Pubblichiamo il video del quarto incontro programmato dai Missionari e delle Missionarie della Consolata di Torino per approfondire la figura del Beato Giuseppe Allamano in preparazione alla sua canonizzazione in 20 ottobre 2024.

Il tema di questo incontro è “Il carisma del Beato Giuseppe Allamano per una Chiesa senza frontiere” e si inserisce nel Festival dell’accoglienza 2024, un cammino da fare insieme. Questa puntata ha la partecipazione del padre Ugo Pozzoli, Vicario per la Vita Consacrata nella archidiocesi di Torino, e le testimonianze di Suor Maresa Sabena, padre Sandro Faedi e padre Kinyua Nkinga del CAM di Torino. Modera la giornalista Marina Lomunno.

Video CAM Cultures And Mission – IMC Torino

20241001CAMTO

 

Ne parlano padre Michelangelo Piovano, vice Superiore Generale; padre Sandro Faedi, a lungo missionario in Mozambico; padre Gianfranco Graziola, membro della Coordinamento nazionale della pastorale carceraria in Brasile; padre Flavio Pante, missionario in Congo; padre Adolfo De Col, a lungo missionario in Kenya.

Video CAM Cultures And Mission – IMC Torino

Gli ultimi articoli

Le reliquie

21-01-2025 Allamano Santo

Le reliquie

Il corso sulla causa dei santi mi ha introdotto in un mondo a cui non avevo mai pensato profondamente: le...

“Facciamo Pace”. Corso di Formazione Missionaria

21-01-2025 Missione Oggi

“Facciamo Pace”. Corso di Formazione Missionaria

“Facciamo pace. Umanità in cammino verso la fratellanza”. Questo è il tema centrale del corso di formazione organizzato dal Centro...

Visita Canonica alla Regione Congo

20-01-2025 I missionari dicono

Visita Canonica alla Regione Congo

Dopo ormai dieci giorni dal nostro arrivo nella Repubblica Democratica del Congo facciamo un po' di condivisione e aggiornamento su...

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

18-01-2025 Missione Oggi

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

Dal 18 al 25 gennaio 2025 si vive la "Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani" ispirata quest’anno al versetto...

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

16-01-2025 Notizie

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

Il Santo Padre ha nominato oggi, 16 gennaio, Vescovo Coadiutore di Meru (Kenya) il Rev.do padre Jackson Murugara, Missionario della...

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

16-01-2025 Domenica Missionaria

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

Is 62,1-5;  Sal 95; 1Cor 12,4-11; Gv 2,1-11 La liturgia della Parola, nel parlare del disegno dell’alleanza tra Dio ed il suo...

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

15-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

Il servizio della formazione è parte integrante della missione. I missionari della Consolata arrivarono in Costa d’Avorio nel 1996 e...

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

15-01-2025 I missionari dicono

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

Padre Luca Bovio, missionario della Consolata italiano in Polonia, da tre anni compie viaggi di solidarietà in Ucraina. Ci è tornato...

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

14-01-2025 Notizie

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

Una veglia il 10 gennaio nella basilica di San Bartolomeo all’Isola, a Roma, per la religiosa americana uccisa per la...

onlus

onlus