4 - Rendici Capaci di Amare
Invitatorio
Vieni con me dal Libano, o sposa,
con me dal Libano, vieni!
Tu mi hai rapito il cuore,
sorella mia, sposa,
tu mi hai rapito il cuore
con un solo tuo sguardo,
con una perla sola della tua collana!
Mettimi come sigillo sul tuo cuore,
come sigillo sul tuo braccio;
perché forte come la morte è l'amore,
tenace come gli inferi è la passione:
le sue vampe son vampe di fuoco,
una fiamma del Signore! (Cantico 2, 8-9; 8,6).
Acclamazione
Il giorno nel quale è entrato
Gabriele
da me, povera,
ha fatto di me, in un istante,
una signora e una serva.
Sono infatti la serva
della tua divinità,
e sono la madre
della tua umanità,
o Signore e Figlio!
In un istante la serva
è divenuta la figlia del re
grazie a te, o figlio del Re!
(Efrem il Siro, Nat V).
Meditazione
Giuseppe Allamano: Un missionario e una missionaria che non sanno essere educati, non possono essere stimati e, per ciò stesso, re- sta loro difficile fare del bene alla gente.
La carità esiste dove c’è più educazione. Le comunità che sono meglio educate esercitano più facilmente anche la carità vicendevole; dove invece si comincia con una parola grossolana, si finisce con mancare di carità. Desidero perciò che tra di noi ci sia molta delicatezza. Ciascuno studi se stesso per vedere se vi è qualcosa non conforme ad essa. Vorrei che aveste questa finezza di carità e che la no- stra comunità possa dirsi una comunità delicata.
La nostra Consolata è delicata e come vuole che i suoi fi- gli e figlie siano delicati! (CVV 50).
Irene Stefani: E voi, nostri cari cristiani, ricordatevi che siete tutti figli della stessa Madre, Maria SS.: perciò amatevi e spargete il seme del Vangelo nel cuore degli altri, affinché nasca e rechi frutti copiosi con la benedizione di Gesù (dicembre 1929).
Preghiera
O Maria, Madre di Dio,
conservami un cuore di fanciullo,
puro e limpido come acqua di sorgente.
Ottienimi un cuore semplice,
che non assapori la tristezza;
un cuore grande nel donarsi
e tenero nella compassione;
un cuore fedele e generoso
che non dimentichi nessun beneficio
e non serbi rancore per il male.
Forma in me un cuore dolce e umile,
un cuore grande ed indomabile
che nessuna ingratitudine possa chiudere
e nessuna indifferenza possa stancare;
un cuore tormentato dalla gloria di Gesù Cristo,
ferito dal Suo amore con una piaga
che non rimargini se non in Cielo. Amen.
(Louis De Grandmaison)
Intercessione
O Madre,
Arca della nuova alleanza, donaci Gesù, la vera consolazione.
Anfora dello Spirito Santo, intercedi per noi che ti proclamiamo beata.
Cattedrale del grande silenzio, consola i missionari che annunziano la tua gloria alle genti.
3 - Rendici Capaci di Consolare
Invitatorio
Io gioisco pienamente nel Signore,
la mia anima esulta nel mio Dio,
perché mi ha rivestito delle vesti di salvezza,
mi ha avvolto con il manto della giustizia,
come uno sposo che si cinge il diadema
e come una sposa che si adorna di gioielli.
Poiché come la terra produce la vegetazione
e come un giardino fa germogliare i semi,
così il Signore Dio farà germogliare la giustizia
e la lode davanti a tutti i popoli (Is 61, 10-11).
Acclamazione
Ave, sacrario d'eterna Sapienza,
Ave, tesoro di sua Provvidenza.
Ave, Tu i dotti riveli ignoranti,
Ave, Tu ai retori imponi il silenzio.
Ave, per Te sono stolti sottili dottori,
Ave, per Te vengon meno autori di miti.
Ave, di tutti i sofisti disgreghi le trame,
Ave, Tu dei Pescatori riempi le reti.
Ave, ci innalzi da fonda ignoranza,
Ave, per tutti sei faro di scienza.
Ave, Tu barca di chi ama salvarsi,
Ave, Tu porto a chi salpa alla Vita.
Ave, Vergine e Sposa!
(Akatistos).
Meditazione
Giuseppe Allamano: La Consolata è in modo speciale nostra e noi dobbiamo gloriarci di avere una tale Patrona, essere santamente superbi che il nostro Istituto si intitoli «della Consolata». Siamo un miracolo vivente delle grazie della Madonna. Cerchiamo di meritarci ogni giorno di più il bel titolo che ci ha dato. Siamo Consolatini. Dobbiamo stimarci fortunati di portare il nome della Madonna. Quando uscite, la gente non dice: «Sono i missionari o le missionarie», ma dice: «Sono i Missionari o le Missionarie della Consolata». Non possono nominare voi, senza nominare la Madonna. Tutti ci ritengono i beniamini della Madonna e confidano tanto nelle nostre preghiere.
Il nome che portate deve spingervi a divenire ciò che dovete essere. Siamo figli e figlie prediletti della Consolata, ma praticamente ci dimostriamo sempre tali? L’amore filiale è di sua natura tenero; bisogna ricorrere lungo il giorno a Lei, proprio come a una madre. Chi non ha un po’ di sentimento e di amore particolare alla SS. Consolata, non ha cuore; e noi dobbiamo averlo il cuore! (CVV 158).
Irene Stefani: Ricorri a Maria SS. nelle tue necessità. Ella ti aiuterà sempre (anno 1929).
Preghiera
Maria, quando ho fame, mandami qualcuno che ha bisogno di cibo,
quando ho un dispiacere, offrimi qualcuno da consolare;
quando la mia croce diventa pesante,
fammi condividere la croce di un altro;
quando non ho tempo,
dammi qualcuno che io possa aiutare per qualche momento;
quando sono umiliato, fa che io abbia qualcuno da lodare;
quando sono scoraggiato, mandami qualcuno da incoraggiare;
quando ho bisogno della comprensione degli altri,
dammi qualcuno che ha bisogno della mia;
quando ho bisogno che ci si occupi di me,
mandami qualcuno di cui occuparmi;
quando penso solo a me stesso, attira la mia attenzione su un’altra persona.
Rendici degni, Maria, di servire i nostri fratelli
Che in tutto il mondo vivono e muoiono poveri ed affamati.
Dà loro oggi, usando le nostre mani, il loro pane quotidiano,
e dà loro, per mezzo del nostro amore comprensivo, pace e gioia.
(Madre Teresa di Calcutta)
Intercessione
O Madre,
Arca della nuova alleanza, donaci Gesù, la vera consolazione.
Anfora dello Spirito Santo, intercedi per noi che ti proclamiamo beata.
Cattedrale del grande silenzio, consola i missionari che annunziano la tua gloria alle genti.
2 - Consola L’umanità Inquieta
Invitatorio
Gioisci, esulta, figlia di Sion,
perché, ecco, io vengo ad abitare in mezzo a te
- oracolo del Signore -.
Nazioni numerose aderiranno in quel giorno al Signore
e diverranno suo popolo ed egli dimorerà in mezzo a te
e tu saprai che il Signore degli eserciti
mi ha inviato a te.
Il Signore si terrà Giuda
come eredità nella terra santa,
Gerusalemme sarà di nuovo prescelta (Zac 2, 14-16).
Acclamazione
Per Maria spuntò la luce,
la quale scacciò le tenebre
che s’erano diffuse per mezzo di Eva
offuscando l’umanità:
e per mezzo di Maria fu illuminato
il mondo già tenebroso
(Efrem il Siro, Inno alla Vergine)
O Regina di tutti i popoli,
tu ci guidi nella speranza:
noi un giorno, con tutti i santi,
canteremo le tue vittorie, o Maria!
Madre, ascolta questi figli tuoi.
Vieni e prega in mezzo a noi.
Vieni, vieni, portaci a Gesù.
Meditazione
Giuseppe Allamano: La Madonna desidera null’altro che la salvezza delle anime, ma anche la santificazione. Chi vuole giungere alla santità senza la Madonna, vuol volare senza ali. Più ricorriamo a Lei per avere grazie e santità, e più facciamo piacere a nostro Signore. S. Bernardo dice che la Madonna è fonte e canale. È fonte di grazia, basta andarla a prendere; ed è canale, perché tutte le grazie passano da Lei. Ciò che Dio può per onnipotenza, la Madonna può con la preghiera. La Madonna è onnipotente per grazia. In Dio e con Dio può tutto. È tesoriera e dispensatrice di tutte le grazie. Al dire dei santi, Ella è l’onnipotenza supplichevole (CVV 155).
Irene Stefani: Se vuoi vivere bene, rivolgiti a Maria SS.
Se vuoi fare una buona morte, rivolgiti a Maria SS.
Se vuoi raggiungere il Paradiso, rivolgiti a Maria SS.
Se vuoi acquisire una qualche virtù, rivolgiti a Maria SS.
Considera l’amore e l’umiltà che ella possiede, e modellati su di lei.
Ella ti darà la forza per ottenere quanto ti occorre per la salvezza (anno 1926).
Preghiera
O Madonna delle Lacrime,
guarda con materna bontà
al dolore del mondo!
Asciuga le lacrime dei sofferenti,
dei dimenticati, dei disperati,
delle vittime di ogni violenza.
Ottieni a tutti lacrime di pentimento!
e di vita nuova,
che aprano i cuori,
al dono rigenerante dell'amore di Dio.
(Giovanni Paolo II)
Intercessione
O Madre,
Arca della nuova alleanza, donaci Gesù, la vera consolazione.
Anfora dello Spirito Santo, intercedi per noi che ti proclamiamo beata.
Cattedrale del grande silenzio, consola i missionari che annunziano la tua gloria alle genti.
1 - MADRE DELLA CONSOLAZIONE
Invitatorio
Gioisci, figlia di Sion,
esulta, Israele,
e rallegrati con tutto il cuore,
figlia di Gerusalemme!
Il Signore ha revocato la tua condanna,
ha disperso il tuo nemico.
Re d'Israele è il Signore in mezzo a te,
tu non vedrai più la sventura.
In quel giorno si dirà a Gerusalemme:
«Non temere, Sion, non lasciarti cadere le braccia!
Il Signore tuo Dio in mezzo a te
è un salvatore potente.
Esulterà di gioia per te,
ti rinnoverà con il suo amore,
si rallegrerà per te con grida di gioia,
come nei giorni di festa. (Sofonia, 3,14-18)
Acclamazione
Beata sei tu, Maria: il tuo nome
è grande ed esaltato a causa di tuo figlio.
Beata la tua bocca che ha reso grazie
senza indagare
e la tua lingua che ha dato lode
senza scrutare.
O donna, che nessun uomo ha conosciuto,
come possiamo contemplare il figlio
che hai generato?
(Efrem il Siro, Nat XXV)
Meditazione
Giuseppe Allamano: La Madonna, sotto tutti i titoli, è una sola; ma voi siatele devoti in modo speciale sotto il titolo di «Consolata». Non è infatti la SS. Vergine, sotto questo titolo, la nostra Madre e non siamo noi i suoi figli e le sue figlie? Sì, nostra Madre tenerissima, che ci ama come pupilla degli occhi suoi, che ideò il nostro Istituto, lo sostenne in tutti questi anni materialmente e spiritualmente, ed è sempre pronta a tutte le nostre necessità. La vera Fondatrice è la Madonna.
Non c’è dubbio che tutto quello che si è fatto è opera della SS. Consolata (CVV 157).
Irene Stefani: Prega la Madonna che ti aiuti con la sua misericordiosa preghiera, che viene sempre esaudita da Dio. E’ da Maria SS. che noi ci aspettiamo ogni buon risultato dal nostro ministero. Questa nostra Madre possiede tutti i doni, vede la tua buona volontà, desidera che le tue azioni siano secondo Dio, e non pretende qualcosa superiore alle tue capacità. Vedrai, con la protezione di Maria potrai combinare cose buone davanti a Dio (Novembre 1928).
Preghiera
Vergine Consolatrice,
scelta da Dio per diventare Madre del Salvatore,
ascolta benigna le nostre preghiere:
Tu, che ai piedi della Croce,
hai vissuto momenti di indicibili dolori,
sai comprendere coloro che piangono
e hai potere di asciugare le nostre lacrime.
Ti supplichiamo:
soccorri e consola, con materno amore,
quanti Ti invocano fiduciosi
da questa valle di pianto.
Visita le nostre famiglie, conforta gli ammalati,
proteggi i bambini e i giovani,
fai tornare sul retto sentiero quanti lo hanno smarrito.
Tu che ora sei accanto al Divin Figlio,
sostieni la nostra fede,
ravviva la nostra speranza,
accresci la nostra carità,
affinché, seguendo i tuoi mirabili esempi,
possiamo un giorno raggiungerTi
nella felicità eterna.
Amen (Santuario di Ghisalba, Bergamo).
Intercessione
O Madre,
Arca della nuova alleanza, donaci Gesù, la vera consolazione.
Anfora dello Spirito Santo, intercedi per noi che ti proclamiamo beata.
Cattedrale del grande silenzio, consola i missionari che annunziano la tua gloria alle genti.