Luca Guenzani,  studente della Facoltà di Economia e Gestione Aziendale alla Università Cattolica di Milano ha appena difeso la sua laurea in economia con una tese sul tema: "Un esempio di Social Business: Il suo lavoro come volontario con i Missionari della Consolata, nella Missione di Guiúa e dopo nella Missione di Nuova Mambone, dove si trova la Salina di Batanhe è stato per lui motivo di ispirazione e di studio per la sua tese.

“Studiare e lavorare nella salina di Bathane, nella Missione di Nova Mambone, a stretto contatto con i missionari e i lavoratori, mi ha fatto capire l'importanza di una vera impresa sociale; dare un lavoro e uno stipendio (più alto della media) a 60 persone significa dare a 60 famiglie la possibilità di vivere dignitosamente, far studiare i figli e sognare un futuro migliore.

E non solo, con i guadagni generati dalla vendita del sale i Missionari della Consolata stanno finanziando progetti su tutto il territorio: le numerose Escolinha (scuole materne), alfabetizzazione e prestiti senza interessi a tutti i lavoratori, una biblioteca e l'istruzione universitaria per molti giovani. Ho capito quanto l'istruzione sia fondamentale per la crescita di una persona e di un territorio.

Le possibilità di sviluppo della salina di Batanhe sono enormi, soprattutto grazie alla vendita diretta del sale nei supermercati. Il lavoro da fare è molto ma i guadagni potranno triplicare così da riuscire a finanziere molti altri progetti di natura sociale dei Missionari della Consolata in Mozambico.

La salina, gli studi compiuti, il mio sogno, quello dei missionari della Consolata e di tutti i volontari che ho incontrato penso si possa ben rispecchiare nella visione del mondo di Muhammad Yunus: 

"Un mondo in cui non ci sia più neanche un povero, un mondo in cui gli oceani, i laghi, i fiumi e l'aria non siano più inquinati, un mondo in cui nessun bambino debba più andare a letto senza cena, un mondo in cui non capiti più di dover morire anzitempo per una malattia che potrebbe essere curata, un mondo che pensi alla guerra come cosa del passato, un mondo in cui si possano liberamente attraversare tutte le frontiere, un mondo senza più analfabeti e in cui le nuove tecnologie consentano a tutti un facile accesso all'istruzione, un mondo in cui i tesori delle nuove tecnologie siano a disposizione di tutti"

Il raggiungimento di questi obbiettivi può sembrare un'idea utopica, ma l'importante è incominciare a percorrere la giusta strada che permetterà a queste splendide parole di tramutarsi in realtà.

Ringrazio di cuore i missionari della Consolata per questa esperienza che mi ha permesso di aprire una finestra in una realtà e una cultura molto diversa dalla mia, arricchendomi umanamente”. Luca Guenzani.

 

 

 

Novo Bispo de Lichinga

Novo Bispo de Lichinga, Dom Atanásio Amisse Canira, foi ordenado e tomou posse este domingo, dia 22 de Março de 2015.

A cerimónia, realizou-se no estádio do Aeroclube de Lichinga, tal a quantidade de pessoas que afluiram para celebrar este importante acontecimento para a Igreja de Moçambique e do Niassa.
Cerca de três mil pessoas juntaram-se para celebrar a festa do padroeiro da Diocese, S. José, e a sagração do novo bispo.  Natural de Nampula e ultimamente vigário geral da diocese de Nacala, Dom Atanásio Amisse Canira é o quinto bispo desta diocese que há dois anos celebrou os seus 50 anos de vida.
D. Atanásio, sucede a Dom Elio Greselin, entusiasta e dinâmico pastor, que apresentou no ano passado sua renúncia por limites de idade e por motivos de saùde.
Estiveram presentes à celebração, nove bispos, sendo Dom Germano Grachane, bispo da diocese de Nacala, o presidente, assistido pelo Dom Elio, emerito de Lichinga e Dom Lúcio, bispo de Xai-Xai e presidente da Conferencia Episcopal Moçambicana. Entre eles os missionários da Consolata, Dom Francisco Lerma, bispo de Gurue e Dom Inácio Saure, bispo de Tete.
Concelebraram 70 padres das diferentes dioceses, com a presença de todos os nove missionários da Consolata que trabalham em seis paróquias no Niassa.


Gli ultimi articoli

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

24-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

Brasile. Francesco padre dei poveri

24-04-2025 I missionari dicono

Brasile. Francesco padre dei poveri

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Il mio primo incontro con Papa Francesco è avvenuto nella Giornata Mondiale della...

Mozambico. Francesco, Papa missionario

24-04-2025 I missionari dicono

Mozambico. Francesco, Papa missionario

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre È stato con sorpresa e profonda tristezza che, la mattina del 21 aprile...

Francesco: profeta di misericordia e di speranza

23-04-2025 I missionari dicono

Francesco: profeta di misericordia e di speranza

Il primo Papa latino-americano è arrivato a Roma dalla “fine del mondo”. Ha scelto il nome di Francesco, ispirato al...

Kenya. Francesco e l’odore delle pecore

23-04-2025 I missionari dicono

Kenya. Francesco e l’odore delle pecore

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Ringrazio Dio di aver incontrato personalmente Papa Francesco. È stato un grande regalo...

Le spoglie di Francesco traslate a San Pietro

23-04-2025 Notizie

Le spoglie di Francesco traslate a San Pietro

Questa mattina il rito di traslazione della salma del Papa da Santa Marta alla Basilica vaticana. Una cerimonia solenne ma...

Mongolia. Francesco per il cardinale missionario Marengo

22-04-2025 I missionari dicono

Mongolia. Francesco per il cardinale missionario Marengo

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre In queste ore siamo tutti scossi. È difficile ordinare i pensieri e tradurli...

I funerali di Papa Francesco il 26 aprile sul sagrato di San Pietro

22-04-2025 Notizie

I funerali di Papa Francesco il 26 aprile sul sagrato di San Pietro

Alle ore 10, primo giorno dei Novendiali, sul sagrato della Basilica sarà celebrata la Messa esequiale del Pontefice Francesco, secondo...

onlus

onlus