Maria di Nazareth,
lì mi piace ricordarti,
nella vita di tutti i giorni,
nel lavoro e nella cura,
nella casa e nella famiglia.
Maria dalla Galilea,
dalla regione degli emarginati,
dove ebreo e pagano vivono fianco a fianco,
dove l'immigrato trova posto,
dove la periferia diventa centro.
Maria di Cana,
nella piazza del villaggio,
hai condiviso la gioia della festa,
e ti sei impegnata nella dignità e nella gioia del popolo,
fiduciosa nella missione di tuo figlio,
luce per coloro che cercano consolazione.
Maria del Magnificat,
esulta di gioia,
perché Dio libera il suo popolo,
perché solleva i poveri dalla spazzatura
e abbatte i potenti dai troni,
perché disperde i superbi ed esalta gli umili,
perché i ricchi li congeda a mani vuote
e ricolma i poveri di beni...
Maria del sì,
obbediente, disponibile,
contemplativa di Dio e dell'umanità,
impegnata nel progetto di Dio,
impegnata nell'anelito dell'umanità,
abbracciando tuo figlio nella gioia e sulla croce,
asciugando il suo sangue
nella mangiatoia e ai piedi della croce.
Maria, della stanza superiore,
orante, fiduciosa,
sostenendo la fede degli apostoli,
aiutandoli a liberarsi dal dolore della colpa,
aspettando con loro la grazia della comprensione,
aspettando con loro lo Spirito Santo,
aspettando con loro il Risorto.
Maria Consolata,
desiderosa di offrire consolazione.
Tu mostri la strada con il tuo sì,
mostri la via con il tuo ascolto,
il tuo impegno e condividendo la missione
Ci mostri il cammino invitandoci
a fare “ciò che lui vi dirà”.
Maria, Madre e Maestra,
Fondatrice di famiglie missionarie,
tenerezza, dolcezza, modello di fraternità,
fonte di speranza e di consolazione.
Donna forte, che dai forza a tuo figlio e alla sua Chiesa.
Maria, donna di pace,
senza frontiere, senza esclusioni,
con preferenza per gli ultimi, per i vulnerabili,
trasformatrice dell'ambiente,
impegnata nello sviluppo sostenibile,
terra fertile, nel seno della madre terra,
implicata in processi di giustizia
e che ristabilisce la pace.
Maria, mistero di Amore e di Vita,
di riconciliazione e di incontro,
mirabile incontro tra umanità e divinità.
Maria.
Buona festa della Consolata !
* Padre Andrés García, IMC, missionario in Venezuela.
Il mese di maggio è tradizionalmente conosciuto come il mese della Beata Vergine Maria. Durante questo mese si sottolinea l'importanza della Madre di Dio nella vita spirituale dei fedeli cattolici. In questo mese dedicato a onorare la Vergine Maria, si intensifica la recita del rosario, una preghiera che i cattolici tradizionalmente recitano per chiedere al Signore i favori per intercessione della Madre di Dio.
Già nel XII secolo nacque la festa dei trenta giorni di devozione alla Vergine Maria, che si svolgeva tra la seconda metà di agosto e la prima metà di settembre. Tuttavia un intero mese dedicato alla Vergine Maria risale al XVII secolo, quando la si cominciò a onorare nel mese di Maggio, devozione che è arrivata fino a noi. Oggi, nelle famiglie, nelle parrocchie e nelle comunità diocesane si svolgono varie attività, come la recita quotidiana del rosario, per intensificare la devozione a Maria.
Il Beato Giuseppe Allamano era straordinariamente devoto alla Vergine Maria con il titolo di Consolata. La sua vita spirituale era inseparabile dalla Beata Vergine Maria. Per lui la Consolata era tutto e il mese di maggio molto importante perché interamente dedicato alla Madre di Dio. Anche i due Istituti missionari da lui fondati portano il nome della Consolata.
Secondo il Beato Giuseppe Allamano, la Vergine Maria è la via sicura per arrivare a Gesù. Secondo Giuseppe Allamano la Vergine Maria è un canale di grazia perché tutte le grazie di Dio passano attraverso di lei. Inoltre, la Madre di Dio è garanzia di santificazione, perché “la pietà mariana non è solo garanzia di predestinazione, ma anche di santificazione. Chi vuole giungere alla santità senza la Madonna, vuol volare senza ali. Più ricorriamo a Lei per avere grazie e santità, e più facciamo piacere a nostro Signore" (Così vi voglio n. 156).
Per Giuseppe Allamano il mese di maggio è molto importante soprattutto per i Missionari e le Missionarie della Consolata per i seguenti motivi:
1. Perché sono figli e figlie della Consolata. I missionari della Consolata sono mariani per eccellenza. La devozione alla Beata Vergine Maria sotto l'invocazione della Consolata fa parte dei Missionari e delle Missionarie della Consolata. Dice il Beato Giuseppe Allamano: “Come figli e figlie della Consolata, trascorriamo bene il mese dedicato a Maria Santissima. Che se tutti devono essere affezionati a Maria, tanto più i missionari e le missionarie”. (Così vi voglio n. 170). Sebbene nel mese di maggio tutti i fedeli cattolici siano chiamati ad accrescere la loro devozione alla Vergine Maria, spetta ai Missionari e alle Missionarie della Consolata farlo con maggior fervore, perché sono figli e figlie di Nostra Signora Consolata, loro Madre e Fondatrice delle comunità alle quali appartengono.
2. Imitare le virtù di Maria. San Luigi di Montfort, nella sua opera spirituale mariana "Trattato della vera devozione alla Beata Vergine Maria", ha messo in evidenza dieci delle più importanti virtù della Beata Vergine Maria. Esse sono: profonda umiltà, fede viva, obbedienza cieca, preghiera continua, mortificazione universale, purezza divina, amore ardente, pazienza eroica, dolcezza angelica e sapienza divina. Per questo, il mese di maggio serve a imitare le virtù della Vergine Maria. Dice il beato Giuseppe Allamano: “procuriamo, perciò, di passare questo mese –mese di particolari grazie– sforzandoci di progredire nelle virtù che la Madonna ci suggerisce. Preghiere, omaggi, atti di virtù: ecco quanto dobbiamo fare in questo mese per onorare la Madonna”(Così vi voglio n. 170).
3. Amare di più la Vergine Maria. La Vergine Maria è la Madre dell'amore e della misericordia. Vale la pena ricordare che, di fronte alla mancanza di vino alle nozze di Cana, intercedette presso suo Figlio, nostro Signore Gesù Cristo, affinché la situazione migliorasse. Raccomandò amorevolmente ai servi di fare come aveva detto loro Gesù (Gv 2,5-9). Il suo intervento amorevole contribuì alla felicità di tutte le nozze, perché Gesù trasformò l'acqua in vino. Il Beato Giuseppe Allamano riassume l'invito ad amare la Vergine Maria con questa frase: “voglio che per voi sia mese di Maria tutto l’anno, perché dovete essere inebriati della Madonna!”(Così vi voglio n. 170).
4. Maria è Patrona e Protettrice dei Missionari e delle Missionarie della Consolata. Maggio è un mese molto speciale per noi perché la Madonna Consolata è la speciale Patrona e Protettrice dei due Istituti fondati dal Beato Giuseppe Allamano. Il Beato Giuseppe Allamano ha detto: “Ella continua a far vedere che vuole bene al nostro Istituto. L’ho messa a patrona e custode e fa Lei!” (Così vi voglio n. 170). In questo mese di maggio, dunque, è importante affidare l'opera evangelizzatrice dei missionari alla Vergine Maria, perché è la prima missionaria di Gesù Cristo e colei che intercede per tutta la Chiesa missionaria.
Maggio è il mese della Madre di Dio e Madre della Chiesa. È il mese in cui intensificare la nostra devozione a lei. Come Missionari della Consolata risuonano spesso in noi le parole del Beato Giuseppe Allamano sul mese di maggio: “Come figli e figlie della Consolata, trascorriamo bene il mese dedicato a Maria Santissima. Che se tutti devono essere affezionati a Maria, tanto più i missionari e le missionarie”. (Così vi voglio n. 170)
Da Ulan Bator il racconto del card. Giorgio Marengo –scelto da papa Francesco nell’ultimo concistoro– che nella steppa guida una Chiesa nata appena 30 anni fa e conta in tutto 1400 fedeli.
“Il nostro Natale l’abbiamo cominciato l’8 dicembre. Tutti insieme. Consacrando la Mongolia alla Madonna, davanti alla statua dell’Immacolata ritrovata tra i rifiuti”. È il più giovane cardinale della Chiesa cattolica oggi, ma non solo per i suoi 48 anni. Giorgio Marengo, missionario italiano della Consolata, prefetto apostolico di Ulan Bator, è il volto di una Chiesa –quella della Mongolia– nata appena trent’anni fa. Un piccolo gregge che in un Paese immenso conta in tutto 1400 fedeli, dispersi tra le diverse comunità. Ma che qualche settimana fa si sono ritrovati insieme nella capitale per un gesto che ha illumionato il tempo del Natale.
“La statua dell’Immacolata –racconta p. Marengo dai -20 gradi di Ulan Bator– venne trovata una decina di anni fa in una discarica del nord della Mongolia. A scoprirla fu una donna non cristiana, madre di 11 figli, che aveva qualche contatto con le suore di Madre Teresa. Rovistando nella spazzatura scaricata dal camion, come fanno i poveri a ogni latitudine, si è trovata davanti uno strano involucro di stoffa: aprendolo ha scoperto questa bellissima statua in legno dell’Immacolata, alta 62 cm, molto fine. Senza sapere che cosa fosse se l’è portata a casa dicendo: questa bella signora è voluta venire da me… finché le suore, tornando a farle visita, l’hanno vista e le hanno saputo da dove provenisse”.
Per alcuni anni la statua è rimasta nell’ufficio parrocchiale locale. “La sua origine io stesso l'ho conosciuta solo l’anno scorso –continua il card. Marengo– e a quel punto ho pensato: 'la Madonna ci vuole dire qualcosa'. Sono andato sul posto e ho incontrato la signora cje l'aveva ritrovata. Poi il 25 marzo, nella festa dell’Annunciazione e d’accordo con la comunità, abbiamo traslato ufficialmente la statua a Ulan Bator con l’idea di intronizzarla nella cattedrale, in modo che sia più conosciuta e venerata da tutti”.
Celebrazione dell'imposizione del mando all'immagine di Maria
Così si è arrivati alla celebrazione dell’8 dicembre, che è stata accompagnata anche da un altro gesto significativo. “Abbiamo invitato tutti i nostri 1400 cattolici a inviarci un pezzo di stoffa particolarmente significativo per loro accompagnandolo con una frase, una preghiera. Con quelli abbiamo tessuto un manto che abbiamo offerto alla Vergine, con la presentazione delle nostre preghiere”.
La Mongolia sta vivendo un momento abbastanza delicato, nelle ultime settimane il Paese è stato scosso dalle proteste per la corruzione nella vendita del carbone. “Questo furto qui è sulla bocca di tutti il risentimento è accentuato dal fatto che il Paese non naviga affatto in acque tranquille a livello economico, la gente si sente derubata. Il governo ora ha annunciato norme per una maggiore trasparenza nelle imprese a partecipazione statale, ma la crisi è stata forte”. Quanto alla guerra tra Russia e Ucraina, l'effetto principale qui è stato l'afflusso dei russi in fuga, in particolare dalla vicina Buriazia. "Ma per molti la Mongolia è stato solo un luogo di transito, da cui raggiungere poi altri Paesi", racconta il cardinale.
* Giorgio Bernardelli ha pubblicato questo articolo su "Asia News"
Lezioni Introduttive Alla Mariologia Orientale
Centro di Cultura Mariana «Madre della Chiesa»
Roma 2004
L’IMMAGINE «LITURGICA» DELLA VERGINE MADRE DI DIO
Premessa
La liturgia è il cuore di ogni Chiesa orientale: attraverso di essa “conosce ” le verità della fede e “celebra” i misteri vivificanti. Così l’immagine “liturgica” di Maria è la sua più vera immagine, scolpita nell’animo dei teologi e dei semplici fedeli.
I Padri della Chiesa poi sono costantemente presenti nella liturgia: con le omelie, con gli inni, con le orazioni che hanno composto. Si potrebbe in certo senso affermare che la liturgia delle Chiese orientali è il frutto prezioso orante della dottrina dei Padri. Nelle Chiese sire predomina la produzione di S. Efrem, e di altri grandi autori, come Giacomo di Sarug. Nella Chiesa Armena, eccellono insigni compositori, come Mosè di Core-ne e Gregorio di Narek. La Chiesa copta, sempre fedele alla dottrina e agli scritti dei grandi Padri alessandrini, si distingue per la ricchezza di uffici e la varietà di generi letterari liturgici: da essa dipende la Chiesa etiopica, che possiede in proprio altre numerose composizioni sacre.
In questa lezione mi soffermo prevalentemente sulla liturgia bizantina e sul posto singolare che ha in essa la santa Madre di Dio.
La liturgia bizantina ha conosciuto un lungo continuato processo evolutivo, che dal secolo quarto giunge quasi ai nostri giorni. Non è mio compito indicare le tappe che si sono succedute nel tempo, fino a far scomparire di fatto l’antica modalità liturgica “cattedrale”, solenne per i riti e i canti (“liturgia in canto”), sostituendola con una più sobria e spirituale liturgia “monastica”: è celebre la riforma di Teodoro Studita nel secolo IX e quella esicasta nel secolo XIV. Tutte le Chiese ortodosse ormai seguono questa linea monastica, nella quale tuttavia permangono elementi e riti della liturgia “cattedrale”. Essa è stata codificata nel secolo XVI con le prime edizioni a stampa dei libri liturgici. Sul cammino compiuto dalla liturgia bizantina, per una visione di sintesi, rinvio a:
ROBERT TAFT, La Liturgia delle Ore in Oriente e in Occidente. Le origini
dell’Ufficio divino e il suo significato oggi, Edizioni Paoline, Cinisello
Balsamo (MI) 1988; ENRICO MORINI, La Chiesa ortodossa. Storia, disciplina, culto, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1996.
È l’immagine che tutti i fedeli conoscono, perché essa è proposta alla venerazione anche nelle rispettive icone festive. Ora, tutte le Chiese dell’Oriente cristiano –— ad eccezione della Chiesa siro-orientale – hanno in comune le feste dell’infanzia di Maria; tutte – compresa la Chiesa siro- orientale –— celebrano la festa della sua Maternità e della sua Dormizione.
Le feste e le memorie liturgiche della Madre di Dio percorrono l’intero anno liturgico bizantino: il quale si apre (il 1° settembre) nella luce della Natività di Maria (8 settembre) e si chiude (il 31 agosto) nei fulgori della sua Dormizione-Assunzione, celebrata il 15 agosto con prolungamento festivo fino alla fine del mese.
Le feste della Vergine sono considerate feste del Signore, perché si rapportano a Lui e manifestano il suo mistero. Maria infatti è indissolubilmente unita agli eventi salvifici di Cristo che la liturgia celebra. Le feste che riguardano l’infanzia di Maria (Concepimento di Anna, Natività, Presentazione al tempio) e il termine della sua vita (Dormizione), accanto a quelle che la mostrano strettamente congiunta col Signore (Natale di Cristo, Sinassi della Theotokos, Ipapante, Annunciazione), offrono un’immagine storica e spirituale della Madre di Dio di inarrivabile bellezza.
Presento in questo paragrafo la figura “festiva” della Madre di Dio, come è messa in luce dalle principali feste mariane del Santorale bizantino, contenute nel libro liturgico Minia (libro delle feste mensili), edito in dodici volumi quanti sono i mesi dell’anno solare (o in sei volumi bimestrali). Per una visione più ampia del calendario liturgico e dei suoi con-
tenuti mariani rinvio allo studio profondo di JOSEPH LEDIT, Marie dans la
Liturgie de Byzance, Editions Beauchesne, Paris 1976.
2.1. LA “VERGINE TUTTASANTA”, FIGLIA E SPOSA DI DIO
Le tre feste dell’infanzia della Madre di Dio (Natività, Presentazione al tempio, Concezione di Anna), di origine gerosolimitana, sorte fra il V e il VII secolo, offrono di Maria l’immagine della “figlia” di Dio, della “vergine” illibata, della “sposa” interamente consacrata al suo Signore nella bellezza dell’anima e del corpo.
La liturgia della Natività (8 settembre) canta Maria come preludio
di gioia: «La tua Natività, o Vergine Madre di Dio, annunciò la gioia a tutto il mondo». La Natività di Maria è festa di gioia, che riempie il mondo intero: gioia dei genitori, degli angeli nel cielo e degli uomini sulla terra; gioia di Adamo e di Eva, dei profeti e del coro dei patriarchi; gioia degli Apostoli, dei martiri, dei santi e dei giusti; gioia di tutto l’universo; gioia della stessa Theotokos, che nasce dalla discendenza regale di Davide, come “figlia di Dio”, e sarà Madre del Creatore; nasce come “nuovo cielo”, che conterrà il Signore; come “libro nuovo”, nel quale il Logos verrà scritto perché noi possiamo essere iscritti nel libro della vita; come “talamo nuziale”, nel cui seno il Verbo unirà ipostaticamente la nostra umanità alla sua divinità; come “bellezza intatta”, dimora della verginità, degna di accogliere Dio. Maria è l’aurora che precede il Sole di giustizia, l’inizio della rigenerazione del genere umano: è l’aurora di Cristo.
La festa della Presentazione al tempio (21 novembre) nell’ambiente
monastico bizantino assunse un’importanza eccezionale, diventando il modello perfetto della vita contemplativa.
Maria che entra e dimora nel tempio di Gerusalemme è il vero “tempio di Dio”, di cui l’antico era solo una pallida immagine e un simbolo. Ella è il “palazzo” glorioso, la “casa” della sapienza di Dio, un “tabernacolo” senza macchia, “tabernacolo celeste”. Ella è la “sposa di Dio”, che viene introdotta nella casa del Signore fra canti e danze. La Presentazione al tempio è la festa del suo fidanzamento col Verbo di Dio, di cui sarà vergine-madre.
La memoria della Concezione di Anna (9 dicembre), anche se è di
grado minore rispetto alle due feste precedenti, completa l’immagine di Maria che viene al mondo, implorata e attesa dai secoli.
Nel suo concepimento infatti si manifesta l’eterno disegno di Dio, nascosto anche agli angeli: oggi inizia la rigenerazione del genere umano; oggi la sterilità, non solo di due genitori ma di tutta la stirpe umana, si scioglie e diventa feconda d’innumerevoli figli di Dio; oggi la terra arida produrrà finalmente il “frutto magnifico” che darà al mondo il fiore dell’immortalità, Cristo. Oggi si compiono le profezie, e appare, concepita per grazia nel seno di Anna, la “porta chiusa”, la “città splendida”, la “santa montagna”, la “scala divina”, il “trono del re”, il “roveto ardente”, la “ nube radiosa” che porterà il Signore, l’“arca di Dio”, la “fonte sigillata”, il “vello divino”, la “tavola del pane di Vita”...
Così l’immagine festiva di Maria nella sua infanzia, tutta protesa verginalmente a Dio, tutta orientata al futuro mistero di Cristo, diventa l’icona della pienezza di grazia che la ricolma e della sua personale perfettissima santità, che la rende degna di diventare la dimora del Verbo del Padre, il quale scenderà in lei e la renderà sua Madre, Madre di Dio e fonte di ogni benedizione sul mondo.
2.2. LA “MADRE” INDISSOLUBILMENTE UNITA AL “FIGLIO, DIO E REDENTORE”
Le feste dell’Ipapante (2 febbraio), dell’Annunciazione (25 marzo), del Natale del Signore (25 dicembre), e la Sinassi della Theotokos (26 dicembre), come pure il Triduo sacro di Pasqua, presentano la Madre-Vergine intimamente e sempre congiunta all’evento del Figlio Redentore, che viene concepito verginalmente per opera dello Spirito Santo, che nasce ed è adorato a Betlemme, che viene presentato al tempio, che soffre la passione, muore e risorge glorioso.
In particolare, l’Annunciazione (25 marzo), sempre celebrata anche
quando cade in quaresima o nella Settimana Santa, ha un rilievo liturgico e teologico di primaria importanza: è la rivelazione della profondità insondabile della misericordia di Dio verso l’umanità decaduta in Adamo nel baratro più profondo, da cui non potrebbe da sola uscire.
Maria appare come la creatura “prepurificata” e “santificata” dall’azione dello Spirito e dalla discesa del Verbo: pur essendo già tuttapura, viene ora sopravestita con la santità divina dello Spirito, e diventa capace di portare Dio, senza essere consumata dal fuoco della divinità. Ella è il “roveto ardente”, prefigurato nella visione di Mosè (Esodo, cap. 3): la “piena di grazia”, la “tuttasanta”, la divina “Theotokos”.
Il Natale di Cristo (25 dicembre) e la Sinassi della Theotokos (26
dicembre) – che le Chiese siriache celebrano come Congratulazioni alla
Madre del Signore – presentano Maria nella figura soave della “Madre”,
che adora e offre al mondo il Salvatore: agli angeli, ai pastori, ai magi, a
ogni credente. Ma poiché, per fede indiscussa, il suo parto è verginale e di
gioia, l’icona di Maria come “Madre-Vergine” primeggia nella celebrazio-
ne liturgica: è la “Vergine che allatta” (Virgo lactans) Colui che provvede e
sostenta l’universo intero.
Nel Triduo sacro, l’icona della “Vergine Agnella” si accompagna al
mite “Agnello di Dio” che si immola per la Chiesa e per tutto il genere umano: con lui soffre, lo adora e lo offre: è la sola che, per la sua immacolatezza, possa stare accanto all’Immacolato Signore, condividendo con materno amore la volontaria passione.
A Pasqua, Maria è la realizzazione della “Nuova Sion” predetta dai profeti e invitata a gioire: è la prima che possa vedere e abbracciare il Figlio risorto, e annunciarne il glorioso trionfo.
2.3. LA “REGINA” GLORIFICATA E MISERICORDIOSA
La festa delle feste, la Dormizione, che tutte le Chiese solennissimamente celebrano, ci presenta una duplice immagine di Maria: l’immagine di colei che, percorso il cammino di unione col Figlio, si addormenta dolcemente nella morte, che non è morte di corruzione, ma sonno che attende il glorioso risveglio. Anche lei, come il Figlio, muore, consegnando a Lui la sua anima, che Egli accoglie come bambina biancovestita tra le sue braccia divine (tale la rappresentano le tantissime icone).
Vinta la morte e assunta al cielo, è l’immagine e la presenza soavissima della misericordia divina: è la “Regina” che intercede, la “Mediatrice” che dispensa sovrabbondanza di grazie, l’ “Avvocata” che perora per tutti perdono, soccorso e santità.
Rimane vera e perenne l’antichissima invocazione: «Sotto la tua misericordia ci rifugiamo, Madre di Dio! Le nostre suppliche non disprezzare nel bisogno, ma dal pericolo salvaci, o sola Casta, sola Benedetta!».
[Per una più ampia notizia di questo paragrafo, si veda il mio studio: E.M. TONIOLO, La presenza di Maria nell’Ufficio quotidiano e settimanale del rito bizantino, in AA.VV., La Vergine Madre dal secolo VI al secondo millennio, Centro di Cultura Mariana «Madre della Chiesa,Roma 1998, p. 242-279].
L’ufficiatura domenicale e feriale della liturgia bizantina è ricchissima di inni, di canoni, di tropari dedicati alla Madre di Dio. Ogni altro canone, anche della Trinità Santissima, del Signore e dei Santi, chiude le sue odi con un tropario a Lei dedicato: theotokion, se la canta come Theotokos, stavrotheotokion, se la presenta ai piedi della Croce o accanto ai martiri di Cristo.
Potremmo, per brevità, ricondurre a tre le immagini liturgiche legate al succedersi dei giorni nella settimana: la “Theotokos”, la “Dolorosa”, la “Misericordiosa”.
3.1. LA “THEOTOKOS”
È fatto singolare della liturgia bizantina di lode che nell’ufficiatura del mattutino-lodi (Orthros) della domenica introduca come terzo canone innografico, dopo quello triadico e quello anastasimos (cioè della risurrezione), il canone theomitorikós (cioè della Madre di Dio). In tal modo i misteri si congiungono e si fondono in unità: l’eterno progetto trinitario, che trova il suo culmine redentivo nella passione-risurrezione di Cristo, ha la sua radice storica nella vera incarnazione del Figlio di Dio dalla Vergine Madre.
Il glorioso titolo “Theotokos”, che il Concilio di Efeso prima, poi quello di Calcedonia e gli altri Concili ecumenici che seguirono, attribuirono in senso vero e proprio a Maria, ritenendolo la tessera sicura dell’ortodossia, rimane come luminoso attributo della Vergine, ponendola nel cuore dell’unico mistero, e facendo della domenica non solo il “giorno del Signore e della Chiesa”, ma anche in modo privilegiato il “giorno di Maria”. Infatti, la professione della sua vera divina maternità è l’asse portante della cristologia e della mariologia bizantina.
I canoni della Theotokos sono pure presenti in altri giorni della settimana, singolarmente il mercoledì e il venerdì.
In tal modo, come nella domenica, così in tutti i giorni e in tutti gli uffici dell’anno liturgico, non escluso il Venerdì Santo, gli innumerevoli theotokia (tropari della Theotokos) richiamano ai fedeli non solo un dato di fede definita, ma pongono loro innanzi la figura alta e maestosa della Madre di Dio, venerabile più dei Serafini, incomparabilmente più gloriosa dei Cherubini, potente per grazia, portatrice al mondo dei doni divini.
3.2. LA “DOLOROSA”
Il mercoledì e il venerdì del ciclo settimanale ordinario –— e si può dire in tutti i mercoledì e venerdì dell’anno liturgico, compresa la quaresima e il tempo pasquale –, ogniqualvolta ricorre o il canone o anche solo il ricordo della croce e dei martiri, si commemora immancabilmente con uno stavrotheotokion (la Theotokos alla croce) la presenza di Maria accanto al Figlio crocifisso.
Gli innografi danno voce ai suoi gesti e ai suoi intimi sentimenti di Madre, di credente, di discepola fedele, mentre contempla il mistero del Figlio-Dio che muore per la sua inenarrabile condiscendenza, e l’amore misericordioso del Padre che lo ha voluto vittima per i nostri peccati; ma evidenziano anche – in stridente contrasto con l’amore divino –— il suo lamento di Madre per la cecità, la perfidia, la crudeltà di chi ha abbandonato e crocifisso il Signore della gloria. La Vergine fedele “sta accanto” al Figlio, condividendone tutta la passione, unendosi amorosa al suo sacrificio.
3.3. LA “MISERICORDIOSA”
Il senso profondo della miseria spirituale, del peccato e della propria indegnità che accompagna i fedeli in tutte le celebrazioni liturgiche, e li induce ad invocare ripetutamente (fino a 200 e più volte consecutive) la divina pietà (Kyrie, eleison!), li spinge anche ad alzare lo sguardo
e rivolgere supplice implorazione a Maria, perché interceda per tutti e per ciascuno il perdono e la misericordia. Quest’atteggiamento supplice davanti alla “Misericordiosa” si esprime tante volte al giorno, ma specialmente nei giorni più propriamente penitenziali (mercoledì e venerdì) e nelle preghiere serali. Quanti canoni di supplica, quanti tropari di invocazione, e quante umili preci salgono al trono di questa materna vigile misericordia!
Credo, con questi brevi tratti che emergono inconfondibili da innumerevoli testi, di aver almeno indicato l’ «immagine liturgica» della Madre di Dio: immagine che resta, nel secondo millennio, a base e sicuro fondamento dell’elaborazione teologica e dell’iconografia sacra.