Una vita dedicata alla missione

  • , Jul 12, 2022
  • Published in Notizie

Suor Luisa Dell’Orto, originaria di Lecco, era “l’angelo dei bambini di strada”. Dopo l’esperienza di missione in Camerun e in Madagascar, la religiosa delle Piccole sorelle del Vangelo di Charles de Foucauld, da oltre 20 anni, si trovava ad Haiti, nella capitale Port au Prince. È stata uccisa la mattina di sabato 25 giugno durante una rapina.

Era la figura di riferimento di Kay Chal, la “Casa di Carlo”, sorta in un sobborgo poverissimo della capitale, grazie ai fondi raccolti dalla Caritas italiana e ricostruita, grazie al suo impegno, dopo il disastroso terremoto del 2010. Il centro è una “casa” per centinaia di bambini del poverissimo quartiere, disseminato da baracche di mattoni e lamiere e viuzze sterrate: «non c’è un solo spazio per i bambini, né per studiare né per giocare - raccontava a Lucia Capuzzi, inviata di Avvenire- Kay Chal è l’unica oasi dove possono incontrarsi, stare insieme, fare i compiti, vivere la loro infanzia troppo spesso rubata o ridotta in catene», sono accolti in uno spazio sicuro, animato anche dai volontari di Caritas Ambrosiana.

«Vengono dopo la scuola, a fare i compiti e sanno che fino alle 17 si studia. Poi facciamo altre attività: dal ballo al basket. E ad organizzare i gruppi sono i nostri ex alunni cresciuti che vogliono restituire quanto hanno ricevuto».

L’aggressione armata, ancora tutta da chiarire, che ha interrotto tragicamente tutto il bene che stava seminando con la sua fondamentale missione, è avvenuta nella mattina di sabato 25 giugno. Gravemente ferita, suor Luisa è stata portata d’urgenza all’ospedale Bernard Mevs, dove si è spenta poco dopo, due giorni prima di compiere 65 anni. La notizia ha sconvolto la comunità di Port au Prince, che ha perso così brutalmente “l’angelo” che sapeva portare loro un sorriso e una speranza.

20220712NOluisaB

Suor Luisa, Foto Vatican Media

Il messaggio di cordoglio dell’Arcivescovo di Milano, mons. Delpini.

«Non vanno a cercare i pericoli, ma i segni del Regno di Dio che viene, in mezzo ai poveri, tra coloro che sono importanti solo per Dio e ignorati da tutti.

Amano la vita, non vanno a cercare la morte là dove quattro spiccioli contano più di una santa donna; vanno a seminare parole di Vangelo, perché anche ai Paesi disperati si aprano via di speranza.

Non vanno con programmi e presunzioni, con dottrine e pretese, vanno a offrire amicizia, in nome del Signore, vanno a dire la loro impotenza perseverando nella preghiera.

Non scelgono dove andare, vanno dove sono chiamate dal gemito meno ascoltato, vanno dove sono mandate per diventare preghiera, offerta, amiche, seme che muore per portare frutto.

Così vanno tante donne che percorrono le strade più pericolose del mondo, che abitano le case più indifese. Vanno e non fanno notizia.

La morte di suor Luisa Dell’Orto, piccola sorella del Vangelo, ci lascia straziati e sconcertati, diventa rivelazione del bene che ha compiuto e della vita santa che ha vissuto, diventa dolore e preghiera.

Esprimo a nome della Chiesa Ambrosiana la partecipazione al lutto dei familiari, al ricordo grato e sofferto di quanti l’hanno conosciuta, la certezza che la sua morte, così simile alla morte di Charles de Foucauld, unita alla morte di Gesù possa essere seme di vita nuova per la terra di Haiti e per lei ingresso nella gloria».

Il ricordo di Maria Adele Dell'Orto, sorella di Suor Luisa

Desde Haiti

Cordial saludo  desde Camp-Perrin sur  de la República  de  Haití , nos  encontramos  bien  trabajando  fuerte con el  objetivo de conocer  los  procesos  de  integración de los países latinoamericanos , re descubrir sus  implicaciones y potenciar la solidaridad  y desarrollo. Conocer  las  realidad; cultura, social, político y religiosa de los  países  caribeños con el fin de  fortalecer  la  unidad  en la  diversidad, y por ultimo  descubrir el papel histórico y presente que ha desempeñado la  iglesia  en el  acompañamiento de  los pueblos. A  la  luz de la  V conferencia  General  del Episcopado Latinoamericano reunida  en Aparecida Brasil, del 13 al 31  de  mayo de  2007, “ Nos  sentimos  interpelados  a  discernir  los  “Signos de los  tiempos”  a  la  luz  del Espíritu Santo, para  ponernos al servicio del  Reino , anunciado por  Jesús,  que  vino  para que  todos   tengan vida  y para que la  tengan en Plenitud” (Jn. 10, 10) Aparecida #33

Después  de  una  semana  de  muchos  trabajo, los   miembros  del SEPAC (secretariado de la pastoral Afroamericana y Caribeña) provenientes  de Brasil, Ecuador, Paraguay, Nicaragua, Cuba, Estados Unidos, Colombia, República  Dominicana, Costa Rica, Puerto Rico, México, Panamá y Haití y del CECI (Comisión Episcopal de Cultura e Inculturación), organismo de la  Conferencia Episcopal de Haití;  reunido en  el pueblo de Camp-Perrin Sur  de  Haití, los días 20  a 27 de  Julio de  2015 eligieron al Padre  Venanzio Mwangi Munyiri  imc. Presidente Continental del SEPAC. Felicitamos  a  nuestro  hermano por el empeño, amor a su vocación y dedicación a evangelizar  en medio del pueblo  Afro y ahora su aporte en al continente Americano.  Es  un  motivo más de tomar más consciencia y compromiso como Instituto y región de  nuestra  opción evangelizadora  en medio de las comunidades Afros. Que  el señor  nos  siga  Bendiciendo.



  imc

Page 2 of 2

Gli ultimi articoli

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

24-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

Brasile. Francesco padre dei poveri

24-04-2025 I missionari dicono

Brasile. Francesco padre dei poveri

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Il mio primo incontro con Papa Francesco è avvenuto nella Giornata Mondiale della...

Mozambico. Francesco, Papa missionario

24-04-2025 I missionari dicono

Mozambico. Francesco, Papa missionario

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre È stato con sorpresa e profonda tristezza che, la mattina del 21 aprile...

Francesco: profeta di misericordia e di speranza

23-04-2025 I missionari dicono

Francesco: profeta di misericordia e di speranza

Il primo Papa latino-americano è arrivato a Roma dalla “fine del mondo”. Ha scelto il nome di Francesco, ispirato al...

Kenya. Francesco e l’odore delle pecore

23-04-2025 I missionari dicono

Kenya. Francesco e l’odore delle pecore

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Ringrazio Dio di aver incontrato personalmente Papa Francesco. È stato un grande regalo...

Le spoglie di Francesco traslate a San Pietro

23-04-2025 Notizie

Le spoglie di Francesco traslate a San Pietro

Questa mattina il rito di traslazione della salma del Papa da Santa Marta alla Basilica vaticana. Una cerimonia solenne ma...

Mongolia. Francesco per il cardinale missionario Marengo

22-04-2025 I missionari dicono

Mongolia. Francesco per il cardinale missionario Marengo

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre In queste ore siamo tutti scossi. È difficile ordinare i pensieri e tradurli...

I funerali di Papa Francesco il 26 aprile sul sagrato di San Pietro

22-04-2025 Notizie

I funerali di Papa Francesco il 26 aprile sul sagrato di San Pietro

Alle ore 10, primo giorno dei Novendiali, sul sagrato della Basilica sarà celebrata la Messa esequiale del Pontefice Francesco, secondo...

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre

21-04-2025 Notizie

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre

L'annuncio del camerlengo Farrell da Casa Santa Marta: il Pontefice: "Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821