Lunedì 30 gennaio abbiamo iniziato la fase formativa del nostro corso dei 25 anni di consacrazione missionaria. Questa prima settimana è stata molto interessante e intensa ed è stata dedicata innanzitutto a immergersi nelle acque profonde della Bibbia.
Tutti noi del corso abbiamo terminato i nostri studi teologici di base nel secolo scorso, ed è stato sorprendente scoprire come le nuove ricerche teologiche abbiano cambiato le interpretazioni di alcuni noti passi biblici. Guidati da esperti, principalmente del Pontificio Istituto Biblico, il nostro viaggio è iniziato con domande sulla fede degli apostoli, in particolare quella di Pietro, come presentata dall'evangelista Matteo. Nel Vangelo di Matteo ci sono tre episodi che descrivono la lotta interiore di Pietro e la sua professione di fede: 14,22-33; 16,13-23 e 26,31-75. In questa lotta c'è molto spesso la nostra stessa lotta e lo sviluppo del nostro cammino di credenti.
C'è un messaggio consolante: il Signore, dopo la sua risurrezione, incontrando gli apostoli sul monte dell'ascensione, non li rimprovera per le loro cadute, ma rinnova la sua fiducia in loro e dà loro una missione. Il Signore fa lo stesso con noi; la nostra fede debole non è un ostacolo nell'impresa missionaria, non impedisce la missione che ci è stata affidata. Questo è stato il nostro primo passo.
La tappa successiva di questa spedizione spirituale biblica è l'epilogo del Vangelo di Giovanni, quando il Signore risorto condivide un pasto con i discepoli (Gv 21,1-22). Per loro la missione era fallita con la morte del Signore e quella notte di pesca era stata infruttuosa. Eppure, anche senza riconoscere il Signore, si fidano e obbediscono, e questo è il punto di svolta: è la loro obbedienza che porta al successo della missione, come ci ricordano i 153 grossi pesci che riescono a catturare. Gesù, nel dialogo con Pietro, con parole un po' dure ma allo stesso tempo motivanti (Gv 21,15-19) invita all'amore e alla fiducia. Per tre volte chiede a Pietro se lo ama e per tre volte gli affida la cura del suo gregge. Alla fine conclude con lo stesso invito fatto nel primo incontro: "seguimi".
La prima chiamata è rinnovata: Pietro e noi siamo invitati a seguirlo come discepoli-missionari, a rimanere fedeli rinnovandoci nell'amore e rimanendo concentrati sulla missione che ci è stata affidata.
Il tema della missione viene ribadito nell'incontro successivo, quando ci troviamo di fronte alla figura dei discepoli sulla strada di Emmaus. Dihn Anh Nhue Nguyen, Segretario Generale della Pontificia Unione Missionaria, presenta il messaggio del Santo Padre per la Giornata Missionaria Mondiale 2023, che sottolinea come la missione, più che un impegno individuale, sia un impegno comunitario.
Il messaggio di quest'anno, dice, è una continuazione di quello dell'anno scorso ed entrambi ci invitano a rinnovare il nostro zelo missionario. Come per i discepoli sulla strada di Emmaus, i nostri progetti possono crollare o essere crocifissi; quando succede, è il momento di permettere al Signore di parlarci di nuovo e di riscaldare il nostro cuore. I cuori freddi non possono infiammare altri cuori e per questo "la conversione missionaria, come individui e come comunità, deve essere il nostro obiettivo principale", conclude padre Nguyen.
Gli incontri che seguono riguardano gli atteggiamenti missionari e come incarnarli nella vita di un discepolo. Per farlo, analizziamo la comunità di San Luca e le domande che in essa sorgono sulla misericordia. Si tratta di una comunità con molte persone ricche che avevano difficoltà a condividere le loro ricchezze. Per questo il ministero di Gesù era incentrato sulla misericordia. Le opere, le parabole e i discorsi di Gesù si riassumono in due verbi: dare e perdonare. La misericordia non è mai giudicare o condannare (Papa Francesco, Misercordia et misera, 1).
Il viaggio di Gesù verso Gerusalemme (9,51-19,27) sottolinea questo elemento in modo molto particolare: la sua risposta al rifiuto dei Samaritani (9,51-55), le guarigioni di sabato (13,10-17; 14,1-6; 17,11-16), gli insegnamenti sulla misericordia (14,12-14; 17,3-4; 18,18-23; 19,1-10), le stesse parabole della misericordia (12,16-21; 16,19-31).
Sono state due teologhe ad aiutarci a scoprire come la Parola di Dio trasforma i nostri cuori e come rinnovare il nostro discepolato. Per essere trasformati dalla "Parola" dobbiamo essere consapevoli del nostro desiderio di "Lui"; questo desiderio si manifesta nelle domande che poniamo mentre lo ascoltiamo e nella nostra apertura a ricevere la sua risposta; il discepolato ci invita a costruire insieme, creare relazioni forti tra noi e le comunità che accompagniamo. Come ci ricorda Papa Francesco: "Ecco un bel segreto per sognare e fare della nostra vita una bella avventura". Nessuno può affrontare la vita da solo: ci vuole una comunità che ci sostenga, ci aiuti e ci inviti a guardare avanti. Siamo chiamati a costruire insieme i nostri sogni. Da soli corriamo il rischio di perderci dietro a miraggi in cui vediamo ciò che non c'è. Invece il discepolato si costruisce sognando insieme; insieme dobbiamo affrontare la paura del nuovo; formiamo un'unica umanità e condividiamo la stessa carne, storia e cammino (cfr. Fratelli Tutti 8).
La nostra spedizione, iniziata sul mare di Galilea, si conclude alla tavola dell'Ultima Cena, indagando sul significato della lavanda dei piedi (Gv 13). Nel dialogo con Pietro, in risposta al rifiuto di farsi lavare i piedi dal Signore, Gesù risponde che condivideranno lo stesso destino solo se gli permetterà di lavargli i piedi. Alla fine Gesù stesso spiega il significato di tutto ciò che ha fatto: “"Capite quello che ho fatto per voi? Voi mi chiamate il Maestro e il Signore, e dite bene, perché lo sono. Se dunque io, il Signore e il Maestro, ho lavato i piedi a voi, anche voi dovete lavare i piedi gli uni agli altri. Vi ho dato un esempio, infatti, perché anche voi facciate come io ho fatto a voi”. (cfr. Gv 13, 6-8; 12-15). Discepolato significa essere una cosa sola con il Maestro ed essere sacramento della sua presenza ovunque lavoriamo e ci muoviamo: è un servizio agli altri. L'esempio luminoso che Egli diede a Pietro e ai suoi compagni è la nostra fonte a cui abbeverarci per diventare veri discepoli-apostoli che, in unione con Lui, lavano i piedi agli uomini e alle donne intorno a noi.
Uno dei momenti salienti di questa settimana è stato l'incontro con la comunità della Casa Generalizia. Tra i 29 missionari riuniti ci sono tre continenti (Africa, America ed Europa), dieci Paesi di provenienza (Argentina, Brasile, Colombia, Etiopia, Tanzania, Kenya, Mozambico, Italia, Portogallo, Uruguay) e lavoriamo distribuiti su quattro continenti. Una vera e propria cartografia interculturale del nostro Istituto che esalta la bellezza assoluta di Maria Consolata nei suoi veri colori. Nelle scelte missionarie in cui si incarna il nostro carisma, si disegna il sogno del beato Giuseppe Allamano.
In breve, abbiamo vissuto una settimana di rinnovamento teologico e di rigenerazione spirituale in compagnia di nostra Madre Maria e dei quattro evangelisti. Tutto questo è stato accompagnato da bellissimi momenti liturgici in cui abbiamo condiviso le esperienze spirituali dei luoghi in cui lavoriamo.
Padre Antonio Rovelli ci ha battezzato “The G25 Group”. Siamo 14 Missionari della Consolata che hanno compiuto circa 25 anni di consacrazione religiosa o di ordinazione sacerdotale. Veniamo da circoscrizioni diverse e siamo stati chiamati a raccolta dal 28 gennaio per ricordare il nostro cammino, ringraziare Dio e ricevere un nuovo slancio nel nostro impegno missionario.
Tre momenti particolari hanno segnato l'inizio di questo mese di formazione: il benvenuto datoci dal superiore e dal vice superiore generale; la chiusura del biennio sulla persona del missionario; l'Eucaristia durante la quale abbiamo celebrato il 122° anniversario della fondazione del nostro istituto.
“Protagonista di questo corso –esordisce il Padre Generale la mattina del giorno 28 gennaio– è ciascuno di voi; avrete bisogno di tre atteggiamenti che ci insegna il nostro Fondatore, il Beato Giuseppe Allamano: essere onesti con se stessi, entrare nel profondo del proprio cuore e avere il coraggio di affrontare la realtà che si vive". Il Padre Generale sottolinea che la cosa più importante di tutte è “la persona del missionario che sente il bisogno di formarsi, di rileggere la sua vita, la sua vocazione e la sua missione. Il materiale per questo corso non si trova nei libri, ma nella vita, nella storia e nella missione vissuta finora". Questo corso è quindi un'occasione per fermarsi e ricevere un nuovo impulso; è un'opportunità favorevole per ricordare le cose importanti del nostro cammino; é un tempo di grazia per perseverare nell’impegno come discepoli-missionari.
Nel pomeriggio dello stesso giorno abbiamo avuto la gioia di partecipare, con gli altri missionari residenti a Roma, alla cerimonia di chiusura del Biennio sulla Persona del Missionario. Stefano Camerlengo, Superiore Generale, ha ricordato che questi due anni sono stati un momento formativo importante nella vita dell'Istituto. Si è voluto "dare un forte impulso al processo di rivitalizzazione personale e dell'Istituto e aiutare il missionario a mettere la persona di Cristo al centro della sua vita e della sua missione". Al termine di questa celebrazione il Padre Generale ha concluso la sua riflessione con queste parole: "Miei cari, quando torniamo alla nostra missione, dobbiamo mettere in pratica ciò che abbiamo imparato. Dopo il tempo della semina viene il raccolto. Apriamoci alla Parola, rinnoviamo l’entusiasmo, continuiamo a sognare. L'Istituto, che è la nostra famiglia, è vivo... Sentiamoci parte e protagonisti della vita e della missione della nostra comunità missionaria". Non c’è dubbio che queste parole, rivolte a tutto l'Istituto, si inserivano perfettamente nel nostro progetto formativo.
La conclusione di tutto è avvenuta domenica 29 gennaio, anniversario della fondazione dell'Istituto. Nell’eucaristia, presieduta dal padre Stefano che era accompagnato sull’altare dal padre Godfrey Msumange, consigliere per l’Africa, abbiamo avuto la fortuna di avere fra di noi anche Mons. José Luis Ponce, Missionario della Consolata e Vescovo della Diocesi di Manzini in eSwatini.
La riflessione della giornata, rivolta in parte ai 14 missionari presenti al corso, in parte alla comunità della Casa Generalizia e in parte a tutto l'Istituto, è iniziata dicendo che "nonostante i problemi che abbiamo, è bello essere missionari della Consolata! Non c'è dubbio che la missione ci ha cambiato e a volte possiamo anche dire "Che casino facciamo!", ma ogni domanda che nasce in questo momento di cambiamento è importante e ci aiuta a crescere".
Ci sono tre elementi importanti da ricordare e recuperare. Per prima cosa, il Beato Allamano diceva ai missionari che partivano per la missione: "Siate dolci". E la mitezza è diventata una caratteristica della nostra comunità perché ci permette di essere gentili e di camminare con la gente. In secondo luogo, quando il nostro Beato Fondatore inviava i missionari, diceva loro: "Andate nel nome di Gesù" e padre Stefano ha aggiunto: "Nessuno va a nome proprio, nessuno va da solo; andiamo con Lui, e con Lui è più facile costruire. Ci saranno anche delle difficoltà ma queste ci rendono veri Missionari della Consolata". Poi, spiegando il terzo elemento, il Padre Generale ha detto: "C'è una parola che mi sta aiutando molto, è una parola che cambia le relazioni ed è la parola pazienza”. La pazienza ci incoraggia a non avere paura perché "abbiamo Gesù, abbiamo nostra Madre Maria e abbiamo il Fondatore". Se sono con noi, vediamo l'Istituto con occhi diversi. Anche se siamo una piccola presenza, siamo felici di essere Missionari della Consolata.
L'inizio del corso non poteva essere migliore. Le possenti colonne della sala in cui si svolge la formazione sembrano essere un simbolo importante per questo viaggio che stiamo iniziando. Ci ricordano la nostra storia, alcuni capitoli sono stati fatti celebrati in quella sala, e la loro robustezza sembra parlarci di quella forza di cui il missionario ha bisogno e che noi veniamo a rinnovare. Contiamo sulle vostre preghiere.
Il 28 gennaio è stata celebrata la conclusione del "Biennio sulla persona". Questa liturgia, diponibile per tutte le comunità IMC grazie a una diretta You Tube, chiudeva un importante spazio di formazione permanente offerto a tutti i Missionari della Consolata sparsi nel mondo. A continuazione una sintesi della riflessione che padre Stefano, Superiore Generale, ha offerto a tutti i presenti.
L’iniziativa (di celebrare) un Biennio sulla persona del Missionario è stata una risposta all’invito del XIII Capitolo Generale perché l’attenzione alla persona del missionario è al centro di ogni cammino e di ogni rinnovamento. “Noi missionari siamo il primo bene dell’Istituto e siamo chiamati a diventare veri discepoli di Gesù Cristo per testimoniarlo e annunciare il suo Regno” (XIII CG 10). Siamo, inoltre, consapevoli che “siamo missionari preparati e con buona volontà, ma anche molto fragili” (XIII CG 11).
Il Biennio ha voluto essere un Corso di formazione Continua da vivere con due obiettivi principali: dare un forte impulso al processo di rivitalizzazione personale e dell’Istituto e “aiutare il missionario a riporre il centro della propria persona in Cristo e nella missione secondo il Carisma dell’Istituto” (cfr. Atti XIII CG 16.34) e in questo modo ridare un nuovo slancio alla missione ad gentes.
(Se guardiamo alle nostre fonti vediamo che, quella che oggi chiamiamo formazione continua) non è assente dalle preoccupazioni del Beato Allamano. La sua attenzione alle situazioni dei missionari, specialmente operanti in Africa o sui fronti della guerra, riguardava la loro incolumità fisica, la cura della salute, il cibo, ma soprattutto “il morale”. Di qui la sua costante opera di presenza, in tutte le forme possibili, per incoraggiare, sostenere, ricordare la grandezza della fedeltà alla vocazione. Non si stanca di suggerire i mezzi spirituali e la fraternità.
Lui aveva pensato, per la vita dei sui missionari, a una specie di periodo di “aggiornamento”. Aveva coscienza che i primi partiti per l’Africa avevano avuto una preparazione affrettata e pensava di rimediarvi con un periodo di formazione, quasi un secondo anno di noviziato, al loro ritorno. Individuò pure una casa in Torino a questo scopo. Ma l’intento, anche a lui, non riuscì. I missionari non ne vollero sapere. Secondo p. Nipote, questo fu uno dei dispiaceri che gli diedero.
Compito del Biennio è stato quello di aiutare nella formazione della persona del missionario.
Formare è prendere la forma di Cristo, assimilando i suoi sentimenti verso il Padre (cf. Fil 2, 5) (cf. VC 65) attraverso un processo educativo/formativo continuo, che dura tutta la vita e comprende la totalità della persona.
È Lui il centro di ogni processo formativo, la forma che ogni persona in formazione (permanente e iniziale) è chiamata a riprodurre. Formarsi è sentire come Gesù per agire come Gesù, assumere la sua sensibilità. Formarsi, configurarsi con Cristo, fino a poter dire con Paolo: “non vivo più io, ma Cristo vive in me” (Gal 2,20).
In ogni processo formativo si tratta di FORMARE PER LA VITA, è la stessa vita nella sua quotidianità la prima scuola formativa. In questo senso niente di ciò che forma parte della nostra esistenza può considerarsi marginale nella formazione.
Perché la vita ci formi è necessario LASCIARSI ACCOMPAGNARE. Non è possibile una formazione alla sequela di Cristo senza un accompagnamento. Accompagnare significa condividere il pane (cum panio): il pane della propria fede, il pane della propria vocazione/missione, il pane della propria debolezza, il pane della propria gioia...
CON LA MISSIONE AL CENTRO. Non è la Chiesa, e con essa, di conseguenza, la vita consacrata, che fanno la missione, ma è la missione a fare l’una e l’altra. La missione ci chiede di “uscire da sé stessi” per andare alle “periferie esistenziali”.
Quando rientreremo nella nostra missione, dobbiamo mettere in pratica quanto abbiamo imparato. Dopo il tempo della semina arriva la raccolta. Siamo aperti alla Parola, rinnoviamo il nostro entusiasmo, continuiamo a sognare. L’Istituto è la nostra famiglia, è vivo, ha ancora tante potenzialità e tanto dinamismo. Sentiamoci parte e protagonisti della vita e della missione dell’Istituto. Crediamo con impegno e amore in Gesù Cristo, impegniamoci ad essere testimoni del Vangelo, reagiamo alla superficialità e all’egoismo con la nostra donazione e impegno quotidiano. Siamo dei missionari “nella testa, nella bocca e nel cuore”.
La rete di scuole dei Missionari della Consolata in Argentina e Colombia offre una formazione integrale e un'esperienza di fede diretta agli studenti, agli educatori e alle loro famiglie.
L'ultima Conferenza Continentale dei Missionari della Consolata in America è stata molto significativa per le scuole che la comunità gestisce in America. Rafforzano un'identità carismatica e sono anche un grande sostegno finanziario per le missioni più vulnerabili, che molto spesso comportano molti investimenti. Ma non è tutto. Tra le altre cose, abbiamo scoperto questi valori:
- Sono una porta d'accesso all'umanesimo cristiano (giovani e famiglia).
- Svolgono una funzione sociale.
- Sono un centro di riflessione e produzione sulla pedagogia allamanniana.
- Contribuiscono alla formazione degli educatori.
- Promuovono la partecipazione delle famiglie alla chiesa.
- Hanno una dimensione vocazionale.
Conoscersi e raccogliere informazioni sulle nostre scuole ci ha permesso di misurare l'impatto evangelizzatore della Rete di scuole IMC. Offrono un'esperienza di fede diretta ad almeno 20 mila persone, considerando che le nostre aule hanno più di seimila studenti.
Anche i loro 500 educatori hanno il potenziale per essere agenti pastorali missionari qualificati. Molti di loro attualmente collaborano attivamente al Progetto Continentale IMC, nell'area della comunicazione, dell'animazione missionaria, del volontariato, portando il carisma della Consolata alla Chiesa locale con proposte come le Scuole del Perdono e della Riconciliazione, Consolata Intergentes, Un altro mondo possibile, Aguapanelazo.
Tutte le nostre scuole hanno programmi di missione per tutti i membri della comunità scolastica.
Per i bambini e i giovani, oltre alla formazione religiosa offerta dalle nostre scuole, ci sono proposte di approfondimento del carisma dell'IMC che provengono dalle comunità di animazione missionaria e di formazione IMC, spesso vicine alle scuole. C'è un'attenzione particolare alla formazione missionaria degli educatori in tutti i nostri collegi.
Rete di scuole IMC in America
Solo nell'anno 2006 le nostre scuole si sono messe in contatto e hanno cominciato un percoso formativo comune. Il primo incontro si è celebrato in Argentina e poi, nel 2013, ci siamo incontrati a Bucaramanga e in quell'occasione sono state delineate le basi per l'identificazione della Pedagogia Allamana.
Nell'anno 2021 abbiamo tenuto un incontro virtuale per condividere le proposte di Formazione Missionaria e le attività carismatiche che le nostre scuole offrono alle loro famiglie e nell'incontro virtuale del 2022 abbiamo riflettuto insieme per dare un contributo al documento preparatorio del prossimo Capitolo Generale.
Le Scuole IMC Consolata d'America si trovano in Argentina e Colombia: Bilingüe José Allamano (Bogotá, Colombia), Nuestra Señora de la Consolata (Mendoza, Argentina), Bilingüe La Consolata (Bucaramanga, Colombia), Pablo VI (Córdoba, Mendoza), Gimnasio Campestre La Consolata (Manizales, Colombia).
Le scuole cattoliche, oltre a essere una "grande parrocchia" che condivide la fede e i valori cristiani, hanno un impatto positivo sui sistemi educativi dei Paesi e delle comunità attraverso il loro contributo.
Secondo una ricerca del Global Catholic Education Reports, nel 2020 le iscrizioni all'istruzione cattolica nel mondo saranno di 68 milioni di studenti (34,6 milioni nella scuola primaria). I primi 5 Paesi per iscrizioni ai livelli prescolare, primario e secondario sono tutti a reddito basso o medio-basso: Congo, Kenya, Malawi, India, Uganda (classificazione del reddito della Banca Mondiale).
Il contributo ai sistemi educativi dei Paesi è insostituibile: nell'Africa subsahariana, l'11% degli studenti della scuola primaria frequenta una scuola cattolica. Nei Paesi a basso reddito, il 13,7% degli studenti della scuola primaria frequenta una scuola cattolica.
Soprattutto, l'educazione cattolica contribuisce al pluralismo educativo e al diritto all'istruzione. Inoltre, in molte scuole cattoliche l'apprendimento tende a essere comparativamente più elevato.
Le scuole cattoliche contribuiscono allo sviluppo della comunità perché pongono l'accento sui valori e sullo sviluppo umano integrale, iscrivendo bambini di ogni provenienza e religione.
Il risparmio di bilancio per gli Stati nazionali nell'educazione cattolica è di oltre 100 miliardi di dollari all'anno in 38 Paesi e il contributo al reddito futuro dei lavoratori di oggi è di almeno 12 mila miliardi di dollari.
"Ogni cambiamento ha bisogno di un percorso educativo per ricostruire il tessuto delle relazioni e per far maturare una nuova solidarietà con i poveri". (Papa Francesco, Patto educativo globale).
* Membri dell'Equipe Continentale dei Missionari della Consolata (IMC) per l'educazione formale e non formale.
L'immersione nel carisma di un gruppo di giovani Missionari della Consolata provenienti da varie comunità sparse nel mondo prosegue. Su questo sito leggete ogni settimana le impressioni che l'incontro con le varie realtà suscita in loro.
La scorsa settimana, dal 12 al 18 settembre, ci siamo tuffati nel mondo torinese per scoprire le multiformi attività con le quali missionari e missionarie, religiosi e laici, si lasciano interpellare dalle sfide che il nostro mondo contemporaneo pone, soprattutto per quel che riguarda la vicinanza ai più poveri.
E' davvero incoraggiante scoprire quanto bene si fa, concretamente, senza far rumore, offrendo un aiuto in grado di cambiare la vita di molte persone. Troppo spesso i nostri orizzonti sono occupati da notizie cupe, da prospettive di guerre, siccità, difficoltà politiche. C'è bisogno di respirare a pieni polmoni la gioia di chi si spende per rendere migliore la vita di chi fatica di più, per aiutarlo a crescere nella fiducia in se stesso, per offrirgli l'occasione di un riscatto personale e sociale. Quest'aria fresca ci aiuta a continuare a sognare e a trovare il modo per impegnarci anche noi accanto e insieme ai fratelli e alle sorelle.
Quest'impegno, che da più parti viene profuso, non nasce dal nulla, ma trova le sue radici nei santi sociali che nell'ottocento e novecento hanno preso sul serio le sfide che la realtà di allora poneva a chi voleva vivere e non soltanto predicare la Buona Notizia. Entriamo nel concreto di alcuni angoli di Torino che abbiamo avuto occasione di esplorare,
I partecipanti al corso di Immersione nella Casa don Bosco di Valdocco
GIULIA DI BAROLO. Lei è una donna che spende tutte le sue ricchezze per i poveri. L'esperienza vissuta di prima mano con i carcerati la ispira a mettersi in gioco per loro. Decide di organizzare case per ragazze e donne uscite dal carcere e di aiutare anche coloro che non hanno ancora terminato di scontare la pena. Le suore di Gesù Buon Pastore continuano l'opera di Giulia di Barolo offrendo supporto alle donne marginalizzate, ai più poveri e deboli, ai migranti e a chi non ha casa, si è lasciato prendere dal circolo della droga o è vittima della tratta. Concretamente le suore aiutano le donne a prendersi cura dei propri bambini, a legalizzare i documenti ed offrono loro consiglio e ascolto.
BENEDETTO COTTOLENGO, La piccola Casa della Divina Provvidenza, Abbiamo avuto occasione di conoscere la missione di Benedetto Cottolengo che, insieme a chi lo ha seguito, si è preso cura di anziani, disabili e malati. La comunità è cresciuta molto negli anni e continua a mettersi al servizio dei poveri: suore, fratelli e sacerdoti vivono del medesimo carisma e lavorano insieme per il bene dei poveri.
GIUSEPPE CAFASSO. Presso la chiesa di santa Rita, don Mario Rossino ha tenuto per noi una lezione sulla vita di san Giuseppe Cafasso. Questo santo è conosciuto soprattutto per aver accompagnato i condannati a morte. E' incredibile come sia riuscito a far sì che tutti si convertissero e andassero incontro al patibolo con cuore riconciliato. Il Cafasso ha lottato per esser loro vicino non soltanto nel momento dell'esecuzione, ma andando a trovarli in carcere e facendo nascere in loro, con tenerezza, un desiderio di conversione e salvezza. Il suo ministero non si è limitato a questo servizio importante e unico, ma lo ha visto insegnante di morale secondo la teologia di sant'Alfonso, predicatore di esercizi ignaziani, annunciatore del Vangelo alla gente, maestro di preghiera e direttore spirituale molto richiesto.
CONVITTO DEL SANTUARIO DELLA CONSOLATA: storia del clero torinese. Don Francesco Venuto, professore di storia presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale ci ha presentato la realtà del clero torinese dell'ottocento e del primo novecento nel contesto del confronto tra Chiesa e Stato, moti carbonari e concilio Vaticano I. Il "Non expedit" di Pio IX proibiva ai cattolici di impegnarsi in politica, d'altro canto il governo, piemontese prima ed italiano poi, non si occupava dei problemi sociali. In questo modo si creò un "vuoto" colmato da chi seppe interpretare le esigenze del tempo ed in particolare dai cosiddetti "santi sociali". Sono Giuseppe Cottolengo, don Bosco, Giulia Colbert, Giuseppe Cafasso, Leonardo Murialdo, Francesco Faa di Bruno, Pier Giorgio Frassati, Giuseppe Allamano ed altri che hanno trasformato la loro vita per servire la comunità.
LA TORINO DI OGGI E LA MISSIONE. Due suore salesiane: Paola e Julieta, soprannominate "Black and White", italiana una, mozambicana l'altra, si occupano delle donne migranti che vivono a Torino. Le due suore ascoltano le donne ed offrono loro la possibilità di uscire dal guscio in cui a volte timore, non conoscenza della lingua, mancanza di relazioni sociali le relegano. Offrono corsi di lingua di sartoria e costruiscono dialogo con persone di religioni diverse: islamici, buddhisti, cristiani cattolici e protestanti e tessono una rete con altre entità come il comune, la diocesi, i servizi sociali, gli artisti. Sono riuscite a creare un gruppo di volontari laici che collaborano assieme a loro.
Molte delle donne con cui vengono in contatto sono giovani, senza documenti, senza lavoro, senza una famiglia, una casa o delle risorse minime necessarie per vivere. I luoghi in cui incontrare queste persone sono la strada e le visite porta a porta. Molte arrivano in Europa cercando lavoro e finiscono nelle mani di organizzazioni che sfruttano la tratta delle persone, il consumo di droga e i lavori illegali.
SERMIG: Servizio missionario giovanile. Fondato da Ernesto Olivero dalla moglie Maria, il Sermig nasce dalla scelta di trasformare l´Arsenale militare in un Arsenale di Pace. Coinvolge molti giovani e adulti che promuovono il dialogo e la pace e offrono aiuto concreto in tanti modi creativi.
DON BOSCO. A Valdocco don Bosco decide di dare una risposta alla situazione di molti ragazzi poveri, per la maggior parte orfani. Si prende cura di loro, gli offre un'educazione e una scuola in cui possono diventare artigiani. Don Bosco propone un suo modo di essere missionari: servire i ragazzi, condividere la vita con loro, nella vicinanza, insegnando anche l'importanza della preghiera e della devozione mariana. La spiritualità di questo santo dei giovani ci è stata raccontata attraverso la visita al museo "Casa Don Bosco" e museo etnografico e alla Basilica di Maria Ausiliatrice.
Con le suore salesiane: Paola e Julieta, soprannominate "Black and White"
Venerdì abbiamo vissuto l'intera giornata nella nostra parrocchia nel quartiere "Barriera di Milano". P Nicholas, p Daniel e p Elmer ci hanno accolto ed introdotto in una nostra presenza ad gentes significativa in Torino. La laica Piera Gioda ci ha aiutato a comprendere la realtà di un quartiere di periferia, nato dalle migrazioni italiane prima ed estere poi e ci ha introdotti alla visita di altre realtà significative che collaborano con la parrocchia. Camminare per strada e notare che tutti conoscono il parroco e si fermano volentieri a chiacchiere con lui, incontrare gli animatori e i giovani che ogni pomeriggio frequentano l'oratorio, conoscere il coro che anima le liturgie in maniera viva e bella, venire a conoscenza dell'impegno che la comunità parrocchiale assume nei confronti di chi finisce "ai margini" nella droga o nella povertà più assoluta, ci rende orgogliosi di essere Missionari della Consolata, a Torino.
Domenica siamo stati a Caramagna a celebrare l'Eucarestia nell'anniversario della beata Caterina Mattei e abbiamo condiviso il pranzo con le sisters of Mary Immaculate, fondate da mons. Filippo Perlo. Grazie ad alcune informazioni e a un salto nell'archivio parrocchiale abbiamo scoperto la casa natale del Fondatore delle suore del Kenya.
Ci vorrà del tempo per lasciar sedimentare tutte le iniziative conosciute, le persone incontrate, gli scorci di realtà intuiti. Dalla settimana ci portiamo a casa l'importanza di fare rete tra varie entità che operano nel sociale, l'imprescindibilità del lavoro in equipe per raggiungere risultati significativi e la gioia di sapere che il nostro Fondatore, Giuseppe Allamano, interpretando i suoi tempi e dedicandosi non solo al Santuario e all'Istituto, ma anche alle tante necessità sociali del tempo, ha saputo insegnare ai missionari e ai preti diocesani un'attenzione alla realtà e un desiderio di offrire risposte evangeliche.
A tutti noi, ora, l'impegno di vivere oggi ciò che il Fondatore e i santi sociali, tra difficoltà e contrasti, ma con tanta energia e fiducia nell'Altissimo, hanno saputo mettere in pratica nei giorni che sono stati dati loro in dono.
* Samuel Kabiru Kibara e Piero Demaria sono Missionari della Consolata