Allamano Santo il 20 ottobre 2024

  • , Lug 01, 2024
  • Pubblicato in Notizie

Durante il Concistoro Ordinario Pubblico questo lunedì 1° luglio, Papa Francesco ha annunciato che la canonizzazione del Beato Giuseppe Allamano, fondatore degli Istituti Missionari della Consolata, si terrà domenica 20 ottobre 2024 a Roma, giornata missionaria Mondiale.

Il miracolo attribuito all’intercessione del Beato Giuseppe Allamano è avvenuto nella foresta amazzonica brasiliana, nello Stato di Roraima, dove Sorino, uomo dell’etnia Yanomami, fu attaccato da un giaguaro che lo ferì gravemente alla testa, aprendo la scatola cranica; era il 7 febbraio 1996, primo giorno della novena del Beato Giuseppe Allamano.

Trasportato all’Ospedale di Boa Vista, accudito dalle Missionarie della Consolata, che non cessavano di chiedere la sua guarigione per intercessione del Padre Fondatore, Sorino ha miracolosamente recuperato la salute in pochi mesi, e vive tutt’ora nella sua comunità indigena.

L’inchiesta diocesana per lo studio del presunto miracolo è avvenuta nel marzo 2021 a Boa Vista, mentre l’iter del Dicastero delle Cause dei Santi si è concluso il 23 maggio 2024, con l’approvazione del decreto di riconoscimento del miracolo.

È un momento molto significativo per la famiglia missionaria della Consolata, composta da Padri, Fratelli, Suore, Laici e Laiche.

Suor Renata Conti e Padre Giacomo Mazzotti, che attualmente accompagnano la postulazione, parlano sul significato della Canonizzazione del Beato Allamano.

In un messaggio i Superiori generali dei due Istituti, Padre James Lengarin, IMC, e Madre Lucia Bortolomasi, MC, scrivono:

“La sua Canonizzazione è per tutti noi un dono immenso che ci invita ad ascoltarlo, ad attingere sempre di più alla ricchezza della sua santità. Siano i nostri occhi e il nostro cuore fissi sul nostro Fondatore per ascoltarlo e guardare alla sua santità che ci stimola a continuare in modo serio e profondo la sua missione”.

Di seguito il testo integrale del Messaggio dei Superiori generali

* Suor Stefania Raspo e Padre Jaime C. Patias, comunicazione MC e IMC.

La parrocchia di Nostra Signora Consolata a Brasília, la capitale del Brasile, ha celebrato il suo Giubileo di Diamante - 60 anni di evangelizzazione - con una Messa solenne, domenica 23 giugno, presieduta dal cardinale arcivescovo, mons. Paulo Cézar Costa.

Tutti noi, religiosi e laici, siamo felici e viviamo questo Giubileo con entusiasmo e dedizione, costruendo l'unità della parrocchia, creata il 20 giugno 1964 dall'allora arcivescovo di Brasilia, Mons. José Newton, e presa in carica dai Missionari della Consolata fin dai suoi inizi. La Madre Consolata è nei nostri cuori e ci ispira.

Molte persone hanno dato il meglio di sé dalla sua creazione. Tra i tanti, padre João Marim, che fu il primo parroco, padre Claudio Fronza, il primo parroco brasiliano, padre Atilio Scapim, che costruì la chiesa attuale nel 1981. Alcuni hanno lavorato qui fino ai loro ultimi giorni, come il padre José Olivero e il padre Orestes Ghibaudo. Tutti questi missionari sono testimoni di dedizione e amore. Insieme a loro, innumerevoli laici, uomini e donne, appassionati e devoti della Madre Consolata che hanno affrontato le difficoltà, con grande fede e speranza e ancora oggi testimoniano  il loro coraggio e la loro  perseveranza.

20240626Bra4

Per preparare e celebrare questo Giubileo, il Consiglio Pastorale Parrocchiale (CPP) ha istituito un comitato per pianificare la Novena mensile del Giubileo (ogni giorno 20 di ogni mese, a partire da settembre 2023), con una propria celebrazione e predicazione. Vescovi e sacerdoti dell'arcidiocesi hanno presieduto le celebrazioni, con testimonianze di persone della comunità che hanno rappresentato le diverse tappe di questi 60 anni.

Il CPP ha anche pianificato la ristrutturazione completa della chiesa parrocchiale, del salone delle feste e della casa parrocchiale, con l'obiettivo di rendere la parrocchia ancora più bella e accogliente dopo il Giubileo. Per raccogliere fondi per i lavori di ristrutturazione, il CPP ha creato il Libro d'Oro, che prevede una donazione di 1.000 Reais da parte di speciali benefattori. Oltre a questo, è stata organizzata una lotteria con un anello d'oro donato da un parrocchiano e molte altre attività realizzate dai gruppi pastorali, dai movimenti e dai servizi della parrocchia.

20240626Bra2

 La tradizionale processione con l'immagine della Patrona ha percorso i nove quartieri della parrocchia

I preparativi per il Giubileo hanno incluso anche la tradizionale Festa Junina, che quest'anno si è svolta con successo il 14 e 15 giugno. C'erano musica, tombolate, pesca per bambini, molte bancarelle con cibi tradizionali, bevande, dolci e la famosa danza folklorica “Consolata Quadrilha”.

Festa religiosa: il Giubileo

Il 20, 21 e 22 giugno si è svolto un Triduo solenne con la presenza dell'arcivescovo Ordinario Militare del Brasile, mons. Marcony Vinícius, e del rettore della Basilica di San Francesco d'Assisi, fra Flávio Amorim.

20240626Bra5

La celebrazione del Giubileo si è svolta domenica 23 giugno. La commemorazione è iniziata con le Messe del mattino sia nella Comunità Divina Misericordia (ore 9) sia nella chiesa parrocchiale (ore 10). Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, la tradizionale processione con l'immagine della Patrona, che artisticamente decorata e posta sul retro di una macchina, ha percorso i nove quartieri della parrocchia, benedicendo le famiglie, i malati, gli anziani e i bambini.

È stato impressionante vedere la fede e la devozione della nostra gente verso la Madre di Gesù Cristo. Canti, preghiere e striscioni che alludevano alla Madre hanno abbellito il percorso. La processione si è conclusa davanti alla chiesa parrocchiale. È poi seguita la celebrazione solenne della Santa Messa che, per questo Giubileo, è stata presieduta dal cardinale Paulo Cézar Costa, arcivescovo di Brasilia.

20240626Bra8

Nella processione d'ingresso alla celebrazione eucaristica, proprio dietro la statua della Consolata, c'era un gruppo di uomini e donne rappresentanti della lunga storia della comunità che hanno portato la fiaccola delle difficoltà e delle gioie della parrocchia attraverso la loro partecipazione al Consiglio parrocchiale, alle attività pastorali e ai Movimenti per molti anni. A loro va la nostra eterna gratitudine per il coraggio, l'audacia e la perseveranza!

La Messa solenne del Giubileo ha visto la partecipazione dei rappresentanti di tutti i ministeri, movimenti e servizi pastorali che operano nella parrocchia e si è conclusa con l'incoronazione della Madonna da parte dei bambini del catechismo, seguita dall’inaugurazione e dalla benedizione della targa commemorativa del Giubileo da parte del cardinale Paulo Cézar in compagnia del parroco e dei vicari della parrocchia, padre Hector Elias e padre Mário Alves.

20240616Bra3

Padre Lírio Girardi, parroco della parrocchia Consolata a Brasília

Come ci ha insegnato il nostro Maestro Gesù, la parrocchia della Consolata è nata piccola, come un granello di senape. A poche famiglie, con molta fede e coraggio, si sono poi aggiunte altre famiglie, con una fede e coraggio accresciuti, in questi 60 anni di vita, generando altre comunità, come la parrocchia Beato Allamano a Samambaia, la parrocchia di San Francisco, oggi Basilica, e infine la Comunità Divina Misericordia, che fa parte della parrocchia e rappresenta la Chiesa in uscita, tanto voluta da Papa Francesco e dall'ardore missionario del nostro Istituto.

Che la Madre Consolata continui a illuminarci e a indicarci la vera Consolazione, Gesù Cristo!

* Padre Lírio Girardi, IMC, parroco della parrocchia Consolata a Brasília (DF).

20240626Bra

L'incoronazione della Madonna è stata fatta dei bambini del catechismo

Il cardinale Ángel Sixto Rossi, SJ, ha presieduto la Messa in cui il Santuario di Nostra Signora della Consolata a Sampacho, a sud di Córdoba, in Argentina, è stato elevato a Basilica Minore. La celebrazione si è svolta il 10 giugno, nel 90° anniversario del terremoto di Sampacho che distrusse la chiesa.

Le reliquie del Beato Allamano

Dopo di questo grande evento, il 14 giugno, le reliquie del Beato Giuseppe Allamano sono state ricevute e intronizzate dal Superiore dei Missionari della Consolata in Argentina, padre Marcos Sang Hun Im, che ha ringraziato la comunità per la loro devozione e ha anche sottolineato che "l'intronizzazione delle sue reliquie corona la relazione di Giuseppe Allamano con l'Argentina".

20240623Argentina5

In quell’occasione il padre Marcos ha raccontato come la vita spesso presenti misteri che possono essere compresi solo con il passare del tempo e come due di essi siano legati a questo grande avvenimento.

Il primo è il rapporto di Giuseppe Allamano con l'Argentina, dove vale la pena ricordare che la devozione alla Madonna della Consolata di Cordoba è arrivata non con i Missionari della Consolata ma con i piemontesi emigrati da Torino. In Argentina, i piemontesi si stabiliscono nelle province di Santa Fe e Cordoba e la prima immagine della Consolata è stata portata da padre Giovanni Cinnoto, di origine piemontese, nel 1908. Quando nel 1946 i Missionari arrivarono a questo paese la loro patrona li stava già aspettando da tempo.

Il secondo avvenimento che padre Marcos ricorda è invece legato alla sua relazione con il padre Osvaldo Leone, rettore del Santuario. Dopo la formazione iniziale in Corea del Sud, si stava preparando a raggiungere il Noviziato in Italia ma all’ultimo momento fu dirottato verso l’Argentina. Siccome non conosceva la lingua chiese delle riviste che potessero aiutarlo con lo spagnolo e lesse in quell’occasione articoli del padre Osvaldo Leone, che conobbe più tardi, nei quali parlava di esperienze missionarie. Undici anni dopo (2023) si sono incontrati nuovamente a Roma quando padre Osvaldo, in qualità di rettore del Santuario, venne a chiese le reliquie del Beato Allamano per intronizzarle nel santuario. A questa celebrazione ha partecipato come Superiore dell'Argentina. “Questi eventi –dice il padre Marcos– sono il risultato dell’opera di Maria Consolata e di Giuseppe Allamano”.

Padre Osvaldo Leone ha ringraziato la famiglia della Consolata per aver accompagnato questo momento storico della Basilica. La Consolata è la quinta Basilica Minore della provincia di Cordoba e la 48ª in Argentina. La trasformazione della chiesa in Basilica è dovuta alla fede della popolazione locale e ai pellegrini che hanno permesso continuamente e silenziosamente che questo cambiamento avvenisse.

Messaggi da Roma

Il cardinale mons. Víctor Fernández, prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, ha inviato un videomessaggio alla comunità di Sampacho, in cui ricorda che, quando studiava in seminario, si recava in questa basilica santuario insieme ad altri giovani, per “pensare alla vocazione, per chiacchierare”. “Lì, davanti alla Vergine della Consolata, ho sentito tante volte la chiamata di Dio e ho ammirato, assieme a tanti altri, come la gente e la comunità abbiano dato tanto e messo tanto impegno e tanta collaborazione per costruire un santuario così bello, dove si entra e si percepisce la bellezza di Dio”, ha detto.

Anche Papa Francesco attraverso una lettera con la firma del sostituto della Segreteria di Stato della Santa Sede, monsignor Edgar Peña Parra, ha inviato i suoi saluti per questa occasione così speciale.

20240623Argentina8

Storia della devozione

La comunità di Sampacho è stata fondata nel 1875 da molte famiglie immigrate dal Piemonte. A principio del XX secolo il padre Giovanni Cinotto promosse la devozione alla Consolata e nel 1908, a bordo di una nave, arrivò al Río de la Plata - e da li a Sampacho - un'immagine di Nostra Signora della Consolata del peso di 1232 chili. È la stessa che ogni 20 giugno gli uomini della comunità portano in processione lungo un percorso di 16 isolati.

20240623Argentina6

La Basilica della Consolata di Sampacho, nel sud della provincia di Cordoba, Argentina. Foto: ADN Celam

Sampacho festeggia: il Santuario della Consolata diventa Basilica (Canal Orbe 21)

Il tempio è stato dichiarato Santuario nel 1946 e il 10 giugno 2024 è stato elevato a Basilica Minore. Tra le richieste più frequenti rivolte alla Madonna della Consolata ci sono la salute degli occhi e la cura delle malattie oculari.

Il primo missionario della Consolata, padre Mario Viola, arrivò a Buenos Aires il 30 settembre 1946. Pochi mesi dopo arrivarono altri missionari che permisero, nel 1947, di avviare le attività nella diocesi di Rosario. Successivamente, l'Istituto ha esteso la sua presenza ad altre diocesi e ai territori del Chaco e di Formosa, considerati più specificamente come campi di attività missionaria.

Attualmente, 23 missionari della Consolata lavorano in Argentina in cinque parrocchie e in due scuole: Nuestra Señora de la Consolata a Mendoza e l'Instituto Pablo VI, a San Francisco, Córdoba. A Buenos Aires, nel quartiere di Flores, c'è la Casa Regionale.

* Padre Donald Mwenesa e Diana Sosa, Equipe Comunicazione IMC Argentina.

Lettura parallela della spiritualità di due uomini di Dio

Il Beato Giuseppe Allamano iniziò da giovane una graduale scoperta della santità dello zio materno, San Giuseppe Cafasso, che andò approfondendo con gli anni.

Ecco come lui stesso spiega questa felice esperienza: «Fin dalla prima età, al sentir parlare così bene in casa e dai compaesani del Cafasso come di un sacerdote modello e caritatevole, lo ammiravo; questa ammirazione aumentò quando, trovandomi all’oratorio salesiano per gli studi ginnasiali, lo udivo proposto come modello da Don Bosco. In seguito, da chierico, per il maggiore contatto con i sacerdoti della diocesi, si accresceva sempre più la mia stima verso il Servo di Dio. Fatto poi sacerdote nel 1873, per l’accresciuta comunicazione con i sacerdoti, massime al convitto, ove andavo per udire le conferenze, appresi a stimarlo ancora di più».

È certo che da questa esperienza l'Allamano fu profondamente segnato sia come uomo che come sacerdote. Gli fu facile convincersi che sarebbe stato un grande dono alla Chiesa di Torino, e non solo, diffondere la conoscenza della santità del Cafasso. Dietro consiglio di esimi sacerdoti, tra cui Don Bosco, raccolse e ordinò tutte le possibili testimonianze, di modo che non si perdesse nessuna notizia dello zio. Inoltre, lui stesso incominciò a stenderne una biografia, riempiendo 33 fogli protocollo, che però non si sentì di continuare. La ragione, come lui stesso ammise, era «il vedermi incapace di ben esprimere la stima e la venerazione che osservavo in quanti l’avevano conosciuto».

20240623Cafasso1

Iniziative dell'Allamano per fare conoscere il Cafasso. Convinto com'era della santità dello zio, l'Allamano intraprese ben presto una serie di iniziative per diffonderne la conoscenza. Iniziò curando personalmente l’edizione delle meditazioni e delle istruzioni che il Cafasso aveva tenuto ai sacerdoti durante gli esercizi spirituali (1892-1893): Scrisse nell'introduzione: «Nutro fiducia d’aver fatto cosa gradita ed utile ai venerandi colleghi nel sacerdozio, e così di poter cooperare in qualche modo alla continuazione del bene fatto dal venerato mio zio nella sua missione provvidenziale a vantaggio del clero». Continuò con la pubblicazione di due biografie del Cafasso, una redatta dal can. Giacomo Colombero (1895) e un'altra dal teol. Luigi Nicolis di Robilant, uscita postuma nel 1912. Infine, si interessò per la traslazione della salma dal cimitero al santuario della Consolata (1896).

L'iniziativa per eccellenza, che comportò un superlavoro per l'Allamano, fu la causa di beatificazione del Cafasso, iniziata il 16 febbraio 1895 presso il tribunale ecclesiastico di Torino e trasferita a Roma nel 1899. Senza esserne il postulatore, in pratica l’Allamano fu il motore che faceva funzionare tutto. Sensibile e attento com'era, si rendeva conto che, come nipote, poteva dare l’impressione di agire spinto da ragioni di sangue. Ovviamente non era questo il suo spirito, come spiegò ai suoi giovani missionari: «Ho introdotto questo processo, posso dire, non tanto per affezione o parentela, quanto per il bene che può produrre l’esaltazione di questo uomo, affinché quelli che leggeranno le sue virtù, divengano bravi sacerdoti, bravi cristiani e voi bravi missionari». Ritornò, in seguito, sullo stesso concetto durante la discussione della causa: «Io, come parente, dovrei neppure occuparmene, e non è questo lo spirito che mi spinge; io lo faccio come rettore del convitto per cui, essendo succeduto a lui nell’insegnamento e nella direzione del clero, è mio dovere segnalare al clero le virtù e la santità del Cafasso».

Quando il Cafasso venne beatificato, il 3 maggio 1925, l'Allamano sentì di avere svolto la missione che Dio gli aveva ispirato. Poté essere presente alla solenne cerimonia nella basilica di S. Pietro a Roma. Merita leggere la testimonianza di quell'evento scritta dal Can. Nicola Baravalle, anche lui presente: «Il giorno della beatificazione fu per il Can. Allamano una fatica immane per la sua salute precaria. Pure prese parte alla funzione del mattino e poi del pomeriggio come trasfigurato senza dimostrare stanchezza né fatica. I suoi occhi guardavano pieni di lacrime la gloria del Cafasso e poi si chinavano in ardente preghiera curandosi poco o nulla della folla e dei dignitari che presenziavano. Non è possibile descrivere la scena della presentazione ufficiale dell'Allamano al Santo Padre Pio XI. Uscito il Santo Padre una turba enorme si accalcò non per vedere uno dei miracolati presenti, ma piuttosto per avvicinare il nipote del beato del quale i giornali avevano ripetutamente parlato. Trasportato da una marea e spinto in tutti i modi egli sorrideva, benediceva e ringraziava per tante dimostrazioni alle quali non poteva sottrarsi. Nessuno ha goduto come lui quella giornata».

Il Cafasso proposto come modello di vita. Prima che agli altri, l’Allamano propose a se stesso il Cafasso come modello di vita cristiana e sacerdotale fino alla santità. Quanti ebbero la fortuna di conoscere entrambi non dubitarono di affermare dell’Allamano che era un “Cafasso redivivo”. Il beato Luigi Boccardo, che l'Allamano aveva scelto come direttore spirituale al convitto ecclesiastico, affermò: «Si potrebbe ripetere di lui, quasi alla lettera, quanto fu scritto del suo beato zio”». Lo stesso Sommo Pontefice Pio XI, nel Breve Apostolico del 5 agosto 1923, documento ufficiale con il quale esprimeva la propria partecipazione al giubileo sacerdotale dell'Allamano, dopo avere sottolineato le benemerenze per l'educazione del clero, non dubitò di affermare: «In te, infatti, pare abbia lasciato erede del suo spirito l'illustre zio Giuseppe Cafasso».

Merita, perciò, lasciarci prendere dalla curiosità e approfondire questo tema: come l'Allamano ha saputo comprendere e personalizzare i principali valori della spiritualità del Cafasso. È davvero stimolante leggere in parallelo la spiritualità di questi due santi sacerdoti. Tanto più che l'Allamano non ha tenuto per sé la spiritualità del Cafasso, ma l'ha trasmessa a quanto avvicinava nel suo ministero, soprattutto ai suoi missionari e missionarie. Sono attuali le parole che l'Allamano indirizzò loro per scritto appena tornato da Roma dopo la beatificazione: «Il Beato Giuseppe Cafasso è pure nostro speciale Protettore e come voi dite “vostro Zio”, e come tale lo dovete onorare e imitarne le virtù. Egli in Paradiso vi farà da potente intercessore e, così ardente della salute delle anime, vi aiuterà nel lavoro della missione».

Tra il Cafasso e l'Allamano è facile scorgere una buona sintonia praticamente su tutto ciò che riguarda la spiritualità. Sappiamo che fu il nipote a scrutare con curiosità e simpatia la personalità della zio, assumendola in grande misura. In certo senso si può dire che nell'Allamano rivivono molti elementi dell'identità cristiana, sacerdotale e apostolica del Cafasso. Ciò lo si nota con facilità sia nella vita personale dell'Allamano che nel suo insegnamento. Vediamo come, facendo alcuni esempi su temi di particolare interesse.

Il vertice della sintonia tra i due uomini di Dio. L’intesa tra il Cafasso e l’Allamano ha un vertice, che mi pare esattamente espresso dal noto principio caro ad entrambi, cioè: “fare bene il bene”. Questo principio, se seguito con coerenza, porta dritto alla santità. È certo che il Cafasso non insegnò una via straordinaria per tendere alla perfezione cristiana, ma solo un cammino coerente al vangelo. Ecco come si esprimeva in una meditazione ai sacerdoti, nel suo simpatico italiano dell'800: «Pochi di noi sono chiamati ad azioni straordinarie, e poi anche chiamati queste cose straordinarie e rare non possono dare il carattere e formare la tessitura della nostra vita; e che gioverebbe finalmente far bene e perfettamente un’opera in sé eroica, se passata quella si facessero poi mediocremente le altre? Chi aspira ad essere un sacerdote santo e perfetto non pensi a fare cose grandi, e straordinarie, ma o grandi o piccole che esse siano pensi solo a farle bene, e con ciò solo sarà perfetto. Le opere grandi sono poche, e pochi sono chiamati a farle, ed è alle volte una grande e funesta illusione voler tendere a cose grandi e frattanto si trascurano le comuni, le ordinarie».

C'è ancora un dettaglio nel pensiero del Cafasso che sarebbe un peccato sorvolare. Così lo spiega lui stesso: «Vi sono dei Santi assai grandi davanti a Dio, la vita dei quali è stata oscura, e nascosta, le cui azioni nulla hanno avuto di strepitoso e di mirabile, né di essi il mondo ha parlato. Erano grandi per la loro santità, ma tutta la loro santità era ristretta in cose piccole. Erano grandi per la loro umiltà, e la loro umiltà li portava sempre ad eleggere gli ultimi impieghi, e le azioni più basse». A volere essere sintetici, si può dire che per il Cafasso “la santità non fa rumore”.

Il pensiero del Cafasso aprì alla mente dell'Allamano un orizzonte molto ampio. Se ne impossessò subito, lo rese concreto e lo trasmise con convinzione a quanti avvicinava. Ecco il suo discorso, semplice e franco, ai primi giovani che si preparavo per la missione, pochi mesi dopo l'inaugurazione della casa madre: «La forma che dovete prendere nell’Istituto è quella che il Signore m’ispirò e m’ispira, ed io voglio assolutamente che l’Istituto si perfezioni e viva vita perfetta. Sono d’avviso che il bene bisogna farlo bene; altrimenti fra tante mie occupazioni non mi sarei sobbarcato ancora questa gravissima della fondazione di sì importante Istituto». Queste parole, pronunciate da un Allamano cinquantenne, quindi nel pieno della propria maturità di uomo e di sacerdote, dimostrano quanto fosse in sintonia con lo spirito del Cafasso su questo punto fondamentale. “Il bene fatto bene”, come cammino verso la santità, divenne quasi un ritornello nell'insegnamento dell'Allamano. Ripropose più volte la stessa idea, quasi per chiarirla meglio: «I miei anni sono più pochi, ma fossero pur molti, voglio spenderli in fare il bene e farlo bene; io ho l’idea del Venerabile Don Cafasso, che il bene bisogna farlo bene e non rumorosamente». Come si vede, anche l'Allamano era dell'idea che “la santità non fa rumore”. E applicava questo criterio anche all'attività missionaria dell'Istituto: «Nel nostro piccolo, faremo il bene senza rumore. Ciascuna Comunità ha il suo spirito».

Per spiegare in concreto che cosa significa “fare bene il bene”, l'Allamano si rifece ancora all'insegnamento dello zio: «Qual è il modo, i mezzi per fare tutte le cose bene? Vediamo i pensieri del Venerabile Cafasso per passare bene la giornata. E se si passa bene la giornata, si passano bene anche le settimane, i mesi, gli anni». E poi spiegava: «Ecco i quattro suggerimenti del nostro Cafasso: fare ogni cosa come la farebbe lo stesso Signore Gesù Cristo; compiere le nostre azioni come vorremmo averle compiute quando ce ne sarà chiesto conto al tribunale di Dio; fare ogni cosa come se fosse l'ultima della nostra vita; e, infine, come se non ne avessimo altre da fare».

Il loro modello per eccellenza. Il Cafasso non inventò il principio del “fare bene il bene”, ma lo dedusse semplicemente dal Vangelo. Il suo ragionamento, valido per tutti i cristiani e non solo per i sacerdoti, era di una linearità ineccepibile: chi vuole seguire Gesù Cristo deve ispirarsi direttamente a lui, che è il modello per eccellenza di ogni virtù. Ed ecco l'applicazione pratica per i sacerdoti: «Nel nostro ministero rappresentiamo la persona di Gesù Cristo; operiamo per lui, ed in vece sua, di modo che dobbiamo procurare dal canto nostro di far quelle azioni in quel modo che le farebbe lo stesso Gesù Cristo; di modo che di un sacerdote si possa dire in proporzione quello che si diceva del figliuol di Dio: che ha fatto bene tutte le cose». Qui il Cafasso si riferiva all'episodio della guarigione di un giovane sordomuto, narrato dall'evangelista Marco, di fonte al quale la gente piena di stupore esclamò: «Ha fatto bene ogni cosa; fa udire i sordi e parlare i muti!» (Mc 7,37).

L'Allamano colse dallo zio la stessa fonte di ispirazione. Anche per lui questo testo di Marco divenne una cavallo di battaglia per insegnare ai suoi giovani ad agire sempre con correttezza. Mi limito a riportare quanto disse ai missionari nella conferenza del 3 settembre 1916, perché riassume bene il suo pensiero: «Nel santo Vangelo si racconta il miracolo operato da Gesù della guarigione di un sordomuto. A questo fatto le turbe meravigliate esclamarono: “fece tutte le cose bene”. Pare che come conseguenza dell'accaduto, dovessero dire: fece cose grandi, miracolose... No, ma: fece tutto bene! Con queste tre parole fecero il miglior elogio, affermando che Gesù non solo nelle cose straordinarie, ma anche nelle ordinarie e comuni faceva tutto bene. Vediamo come veramente Nostro Signore in tutta la sua vita fece bene ogni cosa; per poi vedere se noi pure, imitandolo, facciamo tutto bene». Questo tipo di ragionamento era ricorrente nell'insegnamento dell'Allamano, al punto che un giorno ebbe il coraggio di fare questo augurio ai suoi giovani pieni di vita, senza temere di turbarli: «Sulla vostra tomba, quando morirete, bisognerebbe poter scrivere: ha fatto tutto bene!».

Una virtù che li accomuna e caratterizza. Soprattutto in un aspetto il Cafasso e l'Allamano si rassomigliarono in pieno. Entrambi erano gli “uomini della speranza”. Si può dire che la speranza era il loro DNA. E non si trattava solo di una dote umana, connessa con la loro forte personalità contadina, perché la speranza che vivevano e insegnavano era una squisita virtù soprannaturale, infusa dallo Spirito e da essi tenacemente sviluppata. Disse l'Allamano del Cafasso: «La speranza fu da lui esercitata in modo specialissimo, fu anzi la sua virtù caratteristica: Aveva tanta speranza da infonderla anche nelle anime disperate». Veramente il Cafasso era ritenuto dai suoi contemporanei il “santo della speranza” o, come disse Don Bosco: «La speranza era chiamata la virtù di Don Cafasso. Egli aveva il dono di cambiare la disperazione in viva speranza».

Il Cafasso era dispiaciuto che persone buone spesso si lasciassero sopraffare dalla diffidenza. Spiegava: «Queste anime il diavolo non le può vincere con gli allettamenti del mondo, e cerca di superarle con chiudere il loro cuore; l’uomo tanto fa quanto spera, la speranza è quella che dà la vita, e non è meraviglia, se si vive male quando si spera poco». In modo piuttosto drastico, spiegava che la mancanza di speranza e di confidenza in Dio è «un peccato da folli».

Questo modo di ragionare dello zio piacque tanto all'Allamano. Questo fu il suo commento: «Il Venerabile Cafasso chiama la mancanza di confidenza in Dio il peccato dei folli: perché non confidare? Persuadiamoci che Gesù è morto per noi. Possiamo sbagliare, ma non stiamo lì melanconici. Noi siamo folli se abbiamo diffidenza; bisogna sperare molto». E concludeva: «Non dobbiamo aver paura di sperare molto. Non si spera mai troppo».

Un discorso che non finirebbe. Se volessimo riflettere su tutti i punti di sintonia tra il Cafasso e l'Allamano dovremmo continuare ancora per molto. Non si esagera nel dire che, dopo Gesù e la Madonna, il Cafasso fu il modello di vita più seguito dall'Allamano. Basta esaminare le sue conferenze, per rendersi conto quante volte e con quanta spontaneità egli si riferiva allo spirito dello zio. Non c'è spazio per seguirlo in questo percorso, ma mi piace almeno fare due esempi.

Riguardo la pietà mariana: «Come pure Don Cafasso diceva spesso, specialmente in confessionale, “Ricordatevi che avete anche una seconda Madre, Maria, che vi ama molto più che non la prima; s’intende però che non le prende il posto”. In una madre si ha fiducia, le si vuole bene». Ancora: «Don Cafasso diceva ai suoi sacerdoti: quando andate a predicare, associatevi con la Madonna. Andate a predicare tutti e due, e dite così: io farò la voce, Tu farai la predica. Egli diceva che la Madonna era la sua socia. Tra tutti e due facevano tutto. Diceva che l’aiutava a far del bene. Otteneva la grazia, perché la predica si imprimesse nei cuori. Io veramente volevo togliere questa parola “socia”, eppure è lui che l’ha detta».

Riguardo la comprensione del Mistero Eucaristico troviamo che nel Cafasso e nell'Allamano passava la stessa corrente. Del Cafasso un sacerdote lasciò detto: «Celebrava da santo. Io lo guardavo ed ero quasi fuori di me per la meraviglia nel vederlo con un’aria così bella che m’incantava». E dell'Allamano un laico che gli serviva la S. Messa: «Quando celebrava sembrava un angelo. All'elevazione era mia abitudine guardarlo, perché gli veniva sempre un sorriso sincero come se sorridesse a qualcuno». La gente si accorgeva che erano sacerdoti con la stessa passione eucaristica.

Chiudo riferendo la reazione dell'Allamano quando, durante l'accademia in onore del Cafasso dopo la beatificazione, gli fecero notare che ormai lui «era rimasto l'unico erede del suo sangue». Questa frase impressionò, perché con accento convinto e commosso disse: «L'essere erede del suo sangue per me è un'umiliazione». Per noi, invece, è un onore.

* Padre Francesco Pavese, IMC, missionario della Consolata.

 

Per i Missionari della Consolata il 20 giugno non è un giorno qualunque ma è la celebrazione della festa della Madre e Fondatrice della Famiglia Consolata. È la Madonna Consolata; è la loro Patrona.

Così, come in tutte le missioni dove siamo presenti nel mondo, anche la comunità parrocchiale di San Martino de Porres, nella diocesi di Buenaventura (Colombia), ha celebrato la festa della Consolata con molto entusiasmo e gioia.

I primi missionari della Consolata, arrivati in Colombia il 12 dicembre 1947, passarono precisamente dal porto di Buenaventura nel viaggio che li avrebbe portati a Bogotá. Eppure, malgrado questo solo alla fine del 2016, era l’undici dicembre, è stata aperta la nostra prima presenza nella diocesi di Buenaventura.

Da allora, la popolazione di Buenaventura, soprattutto nella parrocchia di San Martin de Porres, celebra la festa della Consolata insieme ai missionari. Anche nel 2024 si è celebrata in questo modo:

La novena della Consolata

Fra l’undici e il 19 giugno è stata celebrata, in diversi quartieri, la novena; i parrocchiani della parrocchia di San Martino de Porres hanno iniziato così la loro preparazione spirituale per la festa. La novena è stata un'occasione per chiedere l'intercessione della Consolata per la pace, soprattutto per il territorio di Buenaventura afflitto dall’intensificarsi di azioni violente legate alla guerra che affligge da anni la nazione colombiana.

20240623Buenaventura

Padre Lawrence Ssimbwa e mons. Ruben Dario Jaramillo Montoya, vescovo di Buenaventura

La Messa inculturata

La Santa Eucaristia è stata presieduta da monsignor Ruben Dario Jaramillo Montoya, vescovo di Buenaventura, accompagnato dai Missionari della Consolata della parrocchia (i padri Francis Gerard Shau e Lawrence Ssimbwa). L'Eucaristia in onore della Vergine Consolata è stata ricca di espressioni culturali afro-colombiane, perché l'inculturazione del Vangelo fa parte del cammino di evangelizzazione della diocesi di Buenaventura ed è promossa dai missionari della Consolata. La danza afro-colombiana ha accompagnato la processione d'ingresso, la proclamazione della Parola, la presentazione delle offerte e i canti mariani in onore alla Consolata. Nell'omelia il vescovo ha parlato della presenza dei Missionari della Consolata a Buenaventura come una grazia di Dio e li ha esortati a seguire il carisma del Beato Giuseppe Allamano vivendo la missione con santità come desiderava lo stesso Fondatore.

Presenza del vescovo e dei religiosi

La presenza del Vescovo di Buenaventura ha simboleggiato la stretta relazione tra la Chiesa locale e i Missionari della Consolata nella Diocesi di Buenaventura. Come pastore della Chiesa particolare di Bonaventura, egli è un simbolo di unità e sinodalità. La presenza dei religiosi, le diverse congregazioni che operano nella diocesi di Buenaventura, simboleggiava la presenza della Chiesa missionaria nella diocesi.

20240623Buenaventura3

La danza afro ha accompagnato la processione d'ingresso, la proclamazione della Parola e la presentazione delle offerte

Condivisione fraterna

Nella visione del mondo afro-colombiano, il cibo simboleggia i legami di amicizia, perché solo gli amici si siedono per condividere un piatto di cibo. Per questo motivo, dopo l'Eucaristia, c'è stata una condivisione fraterna di tutta la comunità. È stata una condivisione dei fedeli con i missionari, i religiosi presenti e il vescovo di Buenaventura. Durante la condivisione si è potuto gustare la gastronomia di Buenaventura e le danze tipiche del popolo afro-colombiano del Pacifico colombiano.

Conclusione

La festa della Consolata è sempre un momento per ringraziare il Signore per il dono della Consolata nella Chiesa. Come Madre e Patrona dei missionari, li ispira nel compito di evangelizzazione loro affidato. La Consolata e il Beato Giuseppe Allamano intercedano per i missionari e le missionarie della Consolata sparsi in 35 paesi del mondo.

* Lawrence Ssimbwa, IMC, parroco di San Martin de Porres a Buenaventura, Colombia.

Gli ultimi articoli

XXXIII Domenica del TO / B - “Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno”

14-11-2024 Domenica Missionaria

XXXIII Domenica del TO / B - “Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno”

VIII Giornata Mondiale dei Poveri. "La preghiera del povero sale fino a Dio" (cfr. Sir 21,5) Dn 12,1-3;  Sal 15; Eb...

Ucraina. In viaggio tra Fastow e Kherson

14-11-2024 Missione Oggi

Ucraina. In viaggio tra Fastow e Kherson

Accoglienza per bambini e medicinali per malati Padre Luca Bovio, missionario della Consolata in Polonia, ha compiuto diversi viaggi nel Paese...

Formatori e Formazione: Bogotá, padre José Lorenzo Gómez

14-11-2024 I missionari dicono

Formatori e Formazione: Bogotá, padre José Lorenzo Gómez

Proseguendo la serie di testimonianze dei formatori, in questo video, il padre José Lorenzo Gómez Sánchez, IMC, presenta la Comunità...

VIII Giornata Mondiale dei Poveri. Domenica 17 novembre 2024

12-11-2024 Notizie

VIII Giornata Mondiale dei Poveri. Domenica 17 novembre 2024

«La preghiera del povero sale fino a Dio» (cfr. Sir 21,5) Per la VIII Giornata Mondiale dei Poveri che si terrà...

“Facciamo memoria della santità dei nostri confratelli defunti”

12-11-2024 I missionari dicono

“Facciamo memoria della santità dei nostri confratelli defunti”

Messaggio del Superiore Generale per la commemorazione, il 15 novembre 2024, dei confratelli e consorelle della Consolata defunti fra novembre...

Celebrata in Kenya la Santità dell’Allamano

10-11-2024 I missionari dicono

Celebrata in Kenya la Santità dell’Allamano

Siamo in Kenya dove, dopo alcuni giorni di pioggia, anche il cielo ha diradato le sue nubi, per illuminare il...

Sull'orlo dello scontro civile, l'appello della Chiesa in Mozambico

09-11-2024 Notizie

Sull'orlo dello scontro civile, l'appello della Chiesa in Mozambico

Una rivolta che cresce, tra morti e feriti, con migliaia di persone che protestano contro i brogli elettorali in Mozambico...

San Giuseppe Allamano: padre, maestro e guida

07-11-2024 Allamano Santo

San Giuseppe Allamano: padre, maestro e guida

Come famiglia Consolata viviamo ancora in un'atmosfera di festa e di gioia per la canonizzazione di San Giuseppe Allamano. Vogliamo...

Formatori e Formazione: Bravetta, padre Nicholas Odhiambo

07-11-2024 I missionari dicono

Formatori e Formazione: Bravetta, padre Nicholas Odhiambo

L’Ufficio della Formazione Permanente dell’Istituto Missioni Consolata ha organizzato dal 2 al 17 settembre 2024 a Roma, il primo corso...

onlus

onlus