“La missione è un granello seminato in un campo sterminato”

Un convegno dal titolo “Matteo Ricci, un’eredità di amicizia, di dialogo e di pace”, presso l’Università Gregoriana di Roma, il 15 novembre 2024, ha alternato riflessioni storiche sull’eredità di Ricci e della missione gesuitica in Cina insieme ad affermazioni circa le vicende attuali e auspici sulle prospettive future nei rapporti tra cristianesimo e Cina.

Il convegno si è articolato in due momenti nettamente distinti: nella sessione inaugurale - partecipata da un vasto pubblico di studenti e studiosi dall’estero e numerosi cinesi residenti a Roma, giornalisti, il vescovo di Macerata e autorità operanti in uffici della Santa Sede, tra i quali l’arcivescovo Claudio Celli, protagonista di recenti missioni in Cina per conto della Santa Sede) - hanno preso la parola alcuni dei protagonisti del dialogo tra Santa Sede e Cina.

Il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin ha illustrato il pensiero di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco circa Matteo Ricci e la Cina, mostrandone la continuità e la specificità di ciascuno. Il cardinale di Hong Kong Stephen Chow ha illustrato il cammino della chiesa cattolica in Cina, soffermandosi anche sulla situazione attuale e auspicando l’approfondimento del dialogo in corso. Il padre gesuita Federico Lombardi - che è l’estensore della positio per la beatificazione - ha affermato che Ricci, campione di dialogo e incontro, ha incarnato il modello dell’inculturazione, fatto proprio secoli dopo dal padre Generale Pedro Arrupe, del quale si è appena conclusa la fase diocesana per la beatificazione.

20241118Ricci

Aula Magna dell'Università Gregoriana a Roma

L’attuale preposito generale della Compagnia di Gesù, Arturo Sosa, ha insistito sulla santità di vita di Matteo Ricci e della sua ispirazione religiosa, affermando che anche oggi Ricci è un punto di riferimento e un modello concreto per la missione dei gesuiti.

L’Università Gregoriana, l’antico Collegio Romano dove Ricci ha compiuto i suoi studi filosofici, umanistici e scientifici, ha organizzato il convegno con l’Archivio storico della Compagnia di Gesù e con il patrocinio dell’Università di Georgetown (Stati Uniti). Non è stata un’occasione in cui sono state annunciate novità: è stata piuttosto un’iniziativa che ha radunato e coinvolto soprattutto il mondo dei gesuiti legati alla vicenda missionaria in Cina, tra i direttori degli Istituti Ricci di Macau, Parigi e Taipei.  

Le sessioni accademiche sono state guidate dallo studioso gesuita Nicolas Standaert dell’Università di Leuven (Belgio), che da decenni guida gli studi cristiani sulla Cina su prospettive innovative. Studiosi da varie parti del mondo, tra i quali la giovane Valentina Yang e il direttore del Centro Studi Li Madou di Macerata, don Giovanni Battista Sun. Tra gli altri studiosi Elisa Giunipero dell’Università Cattolica di Milano e Anthony Clark dell’Università di Withworth (Usa). Il filo conduttore è stato quello di cogliere il valore della missione di Ricci nella dimensione della relazione con la realtà cinese e i suoi interlocutori e amici. La missione è sempre una realtà "nel mezzo di" (in between), e deve essere vista anche e soprattutto dal punto di vista dell’altro, ovvero della ricezione e della relazione a cui la missione dà vita.

20241117Ricci5

Desidero concludere questa riflessione su una interessante giornata di studi e di interazione tra studiosi da ogni parte del mondo con una considerazione. Non bisogna scordare la modesta dimensione numerica della missione di Matteo Ricci e collocarla nella giusta proporzione: alla morte del missionario umanista (1610) c’erano in tutto 16 missionari gesuiti in Cina e piccole comunità che non superavamo i 3000 credenti, tra i quali gli alti letterati non erano più numerosi delle dita di una mano. Una realtà modestissima, una percentuale del tutto irrilevante, in un Paese immenso di circa 150-200 milioni di abitanti, già allora il più popoloso al mondo.

La missione è, da sempre, un granello seminato in un campo sterminato. Il numero dei missionari, la loro preparazione e le loro qualità sono sempre radicalmente inadeguati alla vastità dell’impresa: ora, come nel passato e (c’è da credere) anche nel futuro. La missione in Cina è una eloquente evidenza del fatto che il significato di un’esperienza cristiana non è misurabile in termine di risultati contabili, ma dalla sua qualità evangelica. E dopo più di 400 anni, l’esperienza cristiana di una manciata di missionari esteri e di pochi cattolici cinesi sono ancora una luce che continua a illuminare il presente, una miniera preziosa da cui continuiamo ad attingere per nuovi significati e direzioni.

* Padre Gianni Criveller, PIME, storico e teologo. Originalmente pubblicato in: www.asianews.it

La Dichiarazione universale dei diritti umani risale al 1948. La realtà è però diversa dalla teoria. Oggi più che mai.

«Siete dalla parte giusta della storia», si sono sentiti dire gli universitari americani per la loro difesa della causa palestinese. Parole pronunciate dall’ayatollah Khamenei, guida suprema della teocrazia iraniana che lo scorso 30 maggio – tramite X – si è rivolto direttamente a loro. Il complimento si è immediatamente trasformato in un palese imbarazzo visto che proveniva da un grande violatore dei diritti umani, leader di un Paese dove non esiste libertà.

Il fatto ha riproposto all’attenzione pubblica internazionale molti interrogativi. Uno di essi può trovare una sintesi nella seguente domanda: al di là delle dichiarazioni teoriche (la principale è quella del 1948), nella realtà esiste una definizione universale dei diritti umani?

In un momento storico come l’attuale, caratterizzato da divisioni e guerre, la risposta è «no, non esiste». Ogni stato – sia esso una democrazia o una dittatura – è convinto di rispettare i diritti umani, convinzione che spesso assume aspetti grotteschi. Prendiamo, ad esempio, la Cina di Xi.

20240610Mondo2

Il complimento dell’ayatollah Kamenei, guida suprema della teocrazia iraniana, agli studenti statunitensi.

Lo scorso marzo un dipartimento del Comitato centrale del Partito comunista cinese ha organizzato – anche se pare impossibile – il terzo Forum internazionale sulla democrazia, come ha raccontato anche il «China Daily», il principale quotidiano in lingua inglese di Pechino. La democrazia – è stato detto durante il Forum – può assumere forme diverse a causa delle diverse situazioni dei paesi. Per parte sua, la Cina è un campione di democrazia. Infatti, afferma l’articolo, «pratica la “democrazia popolare integrale”, che consiste nel rendere la democrazia presente in tutti gli aspetti» (economia, politica, cultura, società, ecologia).

Difficile capire come la democrazia declinata alla cinese spieghi la mancanza di libertà in Tibet o nello Xinjiang o la repressione in atto a Hong Kong o tutto il potere concentrato nelle mani del Partito comunista e del suo leader Xi Jin Ping. Meglio allora – avrà pensato il presidente cinese – giocare d’attacco. A maggio è, quindi, uscito «The Report on Human Rights Violations in the United States in 2023», un rapporto sulle violazioni dei diritti umani negli Usa stilato dallo State council information office (Scio), l’ufficio informazioni del consiglio di stato cinese.

«La situazione dei diritti umani negli Stati Uniti – si legge nell’incipit – ha continuato a peggiorare nel 2023. Negli Stati Uniti, i diritti umani stanno diventando sempre più polarizzati. Mentre una minoranza al potere detiene il dominio politico, economico e sociale, la maggioranza della gente comune è sempre più emarginata e i suoi diritti e le sue libertà fondamentali vengono ignorati. Uno sconcertante 76% degli americani ritiene che la propria nazione vada nella direzione sbagliata».

20240610Mondo3

John Lee, ex poliziotto, è il «chief executive» che Pechino ha messo alla guida di Hong Kong. (Foto GovHK)

Negli Usa i problemi certamente non mancano, ma che i diritti umani vengano ignorati è pura propaganda di Pechino per distrarre l’opinione pubblica dai problemi cinesi. A fine maggio, a Hong Kong, 14 esponenti del locale movimento per la democrazia sono stati condannati in base alla legge sulla sicurezza nazionale (nota come «Articolo 23 della Legge fondamentale»), imposta da Pechino e firmata lo scorso 23 marzo dal governatore John Lee (un ex poliziotto, vincitore di un’«elezione» in cui era il solo candidato). Probabilmente la triste esperienza di Hong Kong fa sì che anche gli abitanti di Taiwan guardino con terrore a una eventuale riunificazione con la Cina.

A ulteriore riprova della distanza esistente tra la seconda potenza mondiale e il modello democratico, c’è la Conferenza internazionale per la pace in Ucraina, prevista a Bürgenstock (Canton Nidvaldo, Svizzera) per il 15 e 16 giugno. Nonostante sia stata invitata, la Cina non vi parteciperà, prendendo a pretesto l’assenza della Russia ma confermando – una volta di più – di stare dalla parte dell’aggressore e, in generale, dei sistemi anti democratici. Da ultimo, lo scorso 4 giugno è stato il 35.mo anniversario della repressione di piazza Tiananmen (4 giugno 1989), che a Pechino è passato sotto il silenzio più assordante. E chi se ne importa dei diritti umani.

* Paolo Moiola è giornalista, rivista Missioni Consolata. Pubblicato  originalmente in: www.rivistamissioniconsolata.it

A partire dal 2014 è stata condotta una campagna di demolizione delle croci dalle chiese cristiane, in primo luogo nel Zhejiang. Alle autorità cinesi non piace vedere le croci toccare il cielo del loro Paese: la croce è un simbolo religioso e cristiano che essi considerano contraddittorio per la loro ideologia atea. Eppure, la croce ha giocato un ruolo speciale nella storia della Chiesa in Cina.

A Pechino, nel luglio 1605, padre Matteo Ricci ricevette un visitatore cinese ebreo dall’Henan, di nome Ai Tian (艾田), che lo informò della presenza di una comunità ebraica attorno alla sinagoga di Kaifeng, nell’Henan.

Egli fu anche informato della presenza di “stranieri adoratori della croce” a Kaifeng, a Linjin (晉) nello Shanxi e da altre parti che, a causa della persecuzione, gradualmente sparivano e le loro chiese venivano trasformate in templi Guandi.

Essi erano conosciuti come la Chiesa della Croce (十字教). Padre Ricci fu informato anche da altri missionari operanti nell’impero Cinese, che gli Adoratori della Croce segnavano tutto il loro cibo e le loro bevande con il simbolo della croce e addirittura dipingevano lo stesso segno sulla fronte dei bambini per proteggerli dalla malasorte[1]. Questa usanza era diffusa anche nel sud della Cina, specialmente nel Sichuan e tra le minoranza etniche del Guizhou[2].

Era credenza comune al di fuori della Cina, nel XVI e XVII secolo, che i cinesi venerassero la croce anche senza saperne il motivo. Ma la croce cristiana ha avuto una rapporto speciale con i cattolici cinesi.

Un documento raro e interessante è stato pubblicato e largamente diffuso in Cina. Nel 1722 è stato inviato dai missionari gesuiti del Zhejiang al loro superiore generale a Roma, padre Michele Tamburini. Intitolato “Quattro volte un miracolo è accaduto nello Shandong e nel Zhejiang” (山東浙江四次發現聖跡), è stato scritto su un sottile foglio di seta e conservato con cura al Collegio romano. Il miracolo comprende quattro apparizioni della croce nel cielo cinese, tra gli anni 1718 e 1722. Il documento descrive in breve gli eventi.

La prima volta la croce è apparsa il 20 agosto 1718 (57mo anno dell’imperatore Kangxi) tra le settima e la nona ora della sera nella città di Jinan, nello Shandong. Essa stava su una nube luminosa, mentre una striscia di fuoco ha attraversato il cielo da est a ovest, lasciando dietro di sé numerose stelle splendenti. Dopo aver raggiunto la fine del percorso, il fuoco, le stelle, e la croce sono svanite, seguite da un forte tuono. L’intera città ha potuto contemplare l’evento.

La seconda apparizione è accaduta nella stessa città l’8 settembre 1718, alla sera, tra le sette e le nove, ma in dimensioni più grandi e in una luce splendente, circondata da stelle e da una corona di nuvole. Per un quarto d’ora [la croce] si è mossa da sud a nord, e per un altro quarto d’ora da est a ovest.

Il 31 dicembre 1719 (58mo anno di Kangxi) è avvenuta la terza apparizione, alle 7 di sera sul tetto di paglia di una cappella costruita dalla famiglia Lu, nel villaggio di Jinjiaqiao, nel distretto Yuyao della città di Shaoxing nel Zhejiang (金家桥,余姚,绍兴,浙江): una croce bianca e splendente di luce con nuvole e stelle intorno. Essa è rimasta per più di un quarto d’ora ed è stata vista da 11 cattolici e da una folla di non credenti.

La quarta volta la croce è apparsa il 23 giugno 1722 (61mo anno di Kangxi) alle sette di sera a Hangzhou, capitale del Zhejiang (杭州,浙江). Era una croce bianca dalle braccia piuttosto lunghe, molto luminosa nel cielo. L’evento è durato mezz’ora e poi è gradualmente scomparso. L’intera città ha visto il fenomeno.

C’è stata una quinta apparizione il 15 giugno 1725 che, sfortunatamente, è stata documentata solo da una lettera di un gesuita, p. Ladislaw Orosz, che scrisse a Roma, ma senza dettagli. Il 4 agosto lui scrisse ad un confratello: “Qui a Roma ci è stato detto che un nuovo miracolo celeste è accaduto recentemente nell’impero cinese. Il 15 giugno 1725, una croce luminescente è stata vista nel cielo, mentre sorgeva da un calice, dalla cui apertura tre chiodi venivano fuori…”[3].

Molto probabilmente il significato delle apparizioni era di ricordare ai cattolici cinesi del lungo periodo di persecuzione che stava per arrivare e di prepararli a condividere la croce del Signore della loro fede, come molti di loro hanno fatto durante i secoli successivi.

Ma la croce è apparsa anche per proteggere la comunità cattolica nell’autunno del 1929 nella provincia dell’Henan, quando di notte una croce luminosa è stata vista sopra l’entrata principale di un villaggio, a 45 chilometri a sud di Tanghe, nell’Henan (唐河,河南), costringendo alla fuga i banditi che si preparavano all’assalto[4].

Alle periferie di Taiyaun, nello Shanxi (oggi distretto di Xinghualing 杏花岭区) nel villaggio di Changgou (长沟), è accaduto un miracolo il 10 marzo 1965, come riportato da un articolo di Wang Meixiu (王美秀)[5], membro dell’Accademia cinese delle Scienza sociali.

Dei contadini del vicino villaggio di Dijiazhuang (狄家庄), Wang Jicheng, Wang Wuben e Liu Deming (王继成、王务本、刘德明), erano usciti per concimare i campi. Ad un certo momento Liu Deming ha alzato la testa e visto, 10 metri sopra la rupe della baia a nord, una striscia orizzontale come di sabbia e una verticale come di pioggia, alta come una persona umana, tutta splendente.

Egli ha chiesto ai suoi due amici di guardare e tutti e tre hanno concordato che quella era una croce splendente. Essi sono tornati al villaggio per informare la gente che è corsa ad osservare il fenomeno. Hanno trasformato il luogo in una meta di pellegrinaggio e un terreno per attività religiose: pregare, cantare e camminare la via crucis.

La notizia si è diffusa velocemente e molte persone, anche dalle province vicine, si sono radunate lì per adorare. Essi hanno registrato anche altri eventi inusuali. Questo ha accresciuto i timori dell’autorità locale che prima, durante le “Quattro campagne di repressione” (四清) aveva chiuso la chiesa locale e cacciato il sacerdote.

Considerando questi e altri eventi storici (per esempio la croce splendente apparsa all’imperatore romano Costantino e che il suo esercito vide prima della battaglia di ponte Milvio del 312 d.C. con il messaggio “in questo segno tu vincerai”) uno pensa a come l’attuale campagna delle autorità cinesi, volta a demolire le croci per eliminare la presenza di questo importante simbolo cristiano, possa impedire la sua possibile apparizione in qualche luogo che essi non possono immaginare.

Gesù, che ha scelto la croce come suo trono, è il Signore del paradiso e tutto il cielo (come anche tutta la terra) è sempre a sua disposizione. (ST)

 

[1] Pasquale D’ELIA, Fonti Ricciane, vol. II, no. 724  (Roma: La Libreria dello Stato, 1949), p. 319-321.

[2] Henri BERNARD, La Découverte de Nestoriens Mongols aux Ordos et l’Histoire ancienne du Christianismr en Extreme-Orient (Haute Etudes, Tientsin, 1935), pp. 34-37.

 

[3] “Antiche Apparizioni di Croci e le sorti del Cristianesimo in Cina”, in La Civiltà Cattolica, 1920, pp. 51-56. 

[4] AG-PIME, XVII, 25, pp. 1369-1370.

[5] 1965年“太原天主教闹事”事件来龙去脉 (中国社会科学院世界宗教研究所:王美秀研究员).

 

Gli ultimi articoli

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

18-01-2025 Missione Oggi

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

Dal 18 al 25 gennaio 2025 si vive la "Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani" ispirata quest’anno al versetto...

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

17-01-2025 I missionari dicono

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

Is 62,1-5;  Sal 95; 1Cor 12,4-11; Gv 2,1-11 La liturgia della Parola, nel parlare del disegno dell’alleanza tra Dio ed il suo...

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

16-01-2025 Notizie

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

Il Santo Padre ha nominato oggi, 16 gennaio, Vescovo Coadiutore di Meru (Kenya) il Rev.do padre Jackson Murugara, Missionario della...

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

15-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

Il servizio della formazione è parte integrante della missione. I missionari della Consolata arrivarono in Costa d’Avorio nel 1996 e...

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

15-01-2025 I missionari dicono

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

Padre Luca Bovio, missionario della Consolata italiano in Polonia, da tre anni compie viaggi di solidarietà in Ucraina. Ci è tornato...

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

14-01-2025 Notizie

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

Una veglia il 10 gennaio nella basilica di San Bartolomeo all’Isola, a Roma, per la religiosa americana uccisa per la...

Parliamo del Giubileo della Speranza

13-01-2025 I missionari dicono

Parliamo del Giubileo della Speranza

Sicuramente abbiamo sentito dire che l'anno 2025 è l'anno del Giubileo, o quello che è conosciuto anche come "Anno Santo";...

Benvenuti in Mongolia

13-01-2025 Missione Oggi

Benvenuti in Mongolia

Dal 2003 i missionari e le missionarie della Consolata operano in Mongolia. La Mongolia è un paese asiatico vasto cinque volte...

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

13-01-2025 Notizie

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

Il 12 gennaio di 15 anni fa, un devastante terremoto di magnitudo 7.0 colpiva il cuore di Haiti, causando una...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821