La Missione alle Genti è in Asia

  • , Feb 16, 2015
  • Published in Notizie

Nei suoi primi viaggi "missionari", Papa Francesco ha visitato le Chiese della Corea del Sud, Sri Lanka e Filippine. Una scelta significativa, che deve far riflettere tutti i credenti in Cristo: il Papa vuole orientare la Chiesa universale verso l'ultima "frontiera" della missione alle genti, il continente asiatico, dove vivono il 62% di tutti gli uomini e l'85% dei non cristiani. Su 4 miliardi e 262 milioni di asiatici, i cattolici sono circa 170 milioni, metà dei quali nelle Filippine, l'unico Paese a maggioranza cattolica (oltre al piccolo stato di Timor est, ex colonia portoghese).
Con le Chiese orientali e protestanti, i cristiani asiatici sono meno di 300 milioni. A duemila anni da Cristo, più di metà del genere umano non ha ancora ricevuto la "buona notizia" che gli angeli davano ai pastori nella notte di Betlemme: "Oggi è nato per voi il Salvatore, il Messia, il Signore, che sarà di grande gioia per tutto il popolo".

Per la Giornata missionaria mondiale 2014 Francesco ha lanciato questo messaggio: "Oggi c'è ancora moltissima gente che non conosce Gesù Cristo. Rimane perciò di grande urgenza la missione ad gentes, a cui tutti i membri della Chiesa sono chiamati a partecipare, in quanto la Chiesa è per sua natura missionaria".
Nel primo millennio dopo Cristo, il Vangelo ha raggiunto i popoli d'Europa (la Russia nel 900); nel secondo millennio, le Americhe, l'Africa e l'Oceania (il miliardo di africani sono per metà cristiani); nel terzo millennio la Chiesa deve annunziare Cristo nel continente asiatico.
In Italia abbiamo un po' tutti una visione miope del mondo, l'Asia interessa per l'economia, la politica e il turismo, poco o nulla per le religioni. Inutile lamentarsi: stampa e televisione sono lo specchio di un Paese e di un popolo. All'inizio del terzo millennio, Giovanni Paolo II diceva: "Il cristiano deve avere la mente e il cuore grandi come il mondo".

La missione alle genti è ancora e sempre di grande attualità, fin che il Salvatore non abbia raggiunto le estreme periferie dell'umanità, dato che tutti i popoli e tutte le culture hanno bisogno di Cristo, della pace e della gioia di Cristo. LaEvangelii Gaudium incomincia con queste parole (n. 1): "La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita di coloro che si incontrano con Cristo, coloro che si lasciano salvare da Lui e sono liberati dal peccato, dalla tristezza del vuoto interiore. In questa Esortazione desidero indirizzarmi ai fedeli cristiani, per invitarli a una nuova tappa evangelizzatrice marcata da questa gioia e indicare vie per il cammino della Chiesa nei prossimi anni". Francesco ci provoca rendendoci protagonisti del suo piano di annunziare e testimoniare Cristo a tutti gli uomini.

La missio ad gentes è profondamente cambiata e più ancora cambierà entrando in contatto diretto con le grandi religioni e culture asiatiche, con riflessi positivi su tutta la Chiesa. Il retaggio negativo del periodo coloniale è che in buona parte dell'Asia i cristiani sono ancora considerati minoranze straniere. In India è comune il detto "il vero indiano è solo l'hindu", in Thailandia il vero thailandese è solo il buddista (i convertiti dal buddismo al cristianesimo quasi non esistono). Un prete birmano ha scritto su AsiaNews: "Sebbene la Chiesa cattolica birmana abbia da poco celebrato i 500 anni di presenza in Myanmar, la vita di un cristiano in Myanmar è paragonabile a quella di uno straniero nella propria terra... I pregiudizi contro i cristiani, si riferiscono al 'mantra' dell'identità nazionale, secondo cui 'essere birmano è essere buddista'. Allora, noi cristiani chi siamo? Siamo dunque stranieri nella nostra stessa patria, a volte siamo visti come traditori".
È solo una delle difficoltà che la missione alle genti incontra oggi in Asia. Questa la grande sfida al cristianesimo, la prima, vera grande sfida alla nostra visione del mondo, della storia, della fede, della Chiesa e della missione. L'ateismo e il materialismo dell'Occidente sono fenomeni post-cristiani, cioè di rifiuto del Cristo, ma anche di derivazione cristiana, perché affondano le loro radici nella Bibba e nel Vangelo: "La civiltà dell'Occidente cadrebbe nel nulla, se si togliesse la Bibbia", afferma il filosofo Karl Jaspers.

L'Asia sta entrando nel mondo moderno (esempio classico il Giappone) assumendo i "valori evangelici" (pace, bontà, fraternità, giustizia, libertà, democrazia) ma staccandoli totalmente dalla persona di Cristo e dalla fede nel Dio unico e vero. Il cristianesimo è ridotto ad un codice morale, ad una somma di valori etici e umanizzanti, che già si trovano almeno in parte nel buddhismo, nel confucianesimo, nell'induismo e nell'islam. Ecco la sfida dell'Asia: che senso ha oggi la missione alle genti nel continente asiatico e per il futuro dell'umanità, che si gioca soprattutto in Asia?
Quando si dice che "la missione alle genti è finita, spetta alle giovani Chiese annunziare Cristo ai loro popoli"; oppure: "I missionari, gli istituti missionari non hanno più senso", si manifesta solo una visione miope della Chiesa. Nella Redemptoris Missio si legge (n. 30): "La missione alle genti è solo agli inizi", proprio perché la maggioranza dei quattro e più miliardi di asiatici ancora non conoscono la "buona notizia" che Cristo, il Figlio di Dio, è unico Salvatore dell'uomo.
E questo non è un problema delle giovani Chiese, ma di tutti i credenti in Cristo, di tutte le istituzioni della Chiesa cattolica, che è vista come una religione dell'Occidente. Il primo annunzio di Cristo in Asia è compito primario delle giovani Chiese asiatiche e già sono nati istituti missionari dipendenti dalle Conferenze episcopali in India (tre), Corea del Sud, Filippine, Thailandia, Myanmar; ma tutto l'Occidente cristiano deve prendere coscienza che il "dialogo della vita" con l'Oriente comprende anche l'aspetto religioso, caritativo, culturale, educativo.

In una Nota pastorale della Cei del gennaio 1987 ("Gli istituti missionari nel dinamismo della Chiesa italiana") si legge: "La presenza degli istituti missionari, di stampa e animazione missionaria all'interno della comunità cristiane è finalizzata ad alimentare quella coscienza missionaria che sollecita ogni cristiano e la stessa comunità a sentirsi responsabili dell'annunzio evangelico a tutti gli uomini".
Nell'Assemblea generale del 1972, il Pime riaffermava la sua "scelta preferenziale per l'Asia", da cui nascevano l'"Istituto studi asiatici" (collegato con l'Università cattolica di Milano), l'incontro e il dialogo fra monaci cristiani, indù e buddisti; nel 1985 il "Silsilah" nelle Filippine, adottato dalla Conferenza episcopale per il dialogo con l'islam; e la scuola superiore di formazione pastorale missionaria "Euntes", per i sacerdoti diocesani, le suore e i catechisti asiatici (da una dozzina di Paesi)

L’Asia Society, un’organizzazione con sede a New York, che ha contribuito a facilitare il riavvicinamento diplomatico tra gli Stati Uniti e il Myanmar, aprirà a New York, dal 10 febbraio al 10 maggio presso la propria sede, la prima mostra in Occidente di arte buddista birmana.

La mostra,”Arte buddista del Myanmar”, esporrà opere provenienti dai musei nazionali di Rangoon, di  Naypyidaw e da altre istituzioni, con gran parte delle opere che lasceranno il paese per la prima volta. La mostra sarà un’opportunità senza precedenti per mostrare uno stile di iconografia buddista, indebitata con usanze religiose locali e distintive, anche quando considerate insieme ad altre tradizioni Theravada nel sud-est asiatico. Tra i pezzi caratteristici, proveniente da Bagan, c’è un’immagine del Buddha mentre taglia la sua lunga coda di capelli, raccolti a forma di un lungo serpente, appena dopo la sua decisione di partire per diventare un asceta.

“Questa particolare immagine non è qualcosa che si vede spesso in altre culture. Il Myanmar è un paese che in realtà ha posto una forte enfasi sul monachesimo e sui testi antichi della vita del Buddha storico. A causa di questa tradizione, le storie legate alla vita del Buddha sono veramente prevalenti nell’immaginario buddista, insieme alle tradizioni locali di mitizzazione e di superstizione che sembrano essere radicate fortemente nella cultura birmana” hanno detto ai media gli organizzatori della mostra.

Il programma sarà accompagnata da una serie di eventi pubblici, tra cui conferenze, una performance del celebre gruppo di arte e danza, Shwe Man Thabin, e una tavola rotonda sullo stato della società civile, le riforme politiche e i diritti umani nel Myanmar. Sia il presidente Thein Sein che la leader dell’opposizione Aung San Suu Kyi hanno cominciato le loro visite ufficiali negli Stati Uniti con discorsi pubblici presso la sede dell’Asia Society a New York: un segno del ruolo di primo piano guadagnato dall’organizzazione nella diplomazia internazionale.

 

Page 4 of 4

Gli ultimi articoli

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

24-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

Brasile. Francesco padre dei poveri

24-04-2025 I missionari dicono

Brasile. Francesco padre dei poveri

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Il mio primo incontro con Papa Francesco è avvenuto nella Giornata Mondiale della...

Mozambico. Francesco, Papa missionario

24-04-2025 I missionari dicono

Mozambico. Francesco, Papa missionario

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre È stato con sorpresa e profonda tristezza che, la mattina del 21 aprile...

Francesco: profeta di misericordia e di speranza

23-04-2025 I missionari dicono

Francesco: profeta di misericordia e di speranza

Il primo Papa latino-americano è arrivato a Roma dalla “fine del mondo”. Ha scelto il nome di Francesco, ispirato al...

Kenya. Francesco e l’odore delle pecore

23-04-2025 I missionari dicono

Kenya. Francesco e l’odore delle pecore

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Ringrazio Dio di aver incontrato personalmente Papa Francesco. È stato un grande regalo...

Le spoglie di Francesco traslate a San Pietro

23-04-2025 Notizie

Le spoglie di Francesco traslate a San Pietro

Questa mattina il rito di traslazione della salma del Papa da Santa Marta alla Basilica vaticana. Una cerimonia solenne ma...

Mongolia. Francesco per il cardinale missionario Marengo

22-04-2025 I missionari dicono

Mongolia. Francesco per il cardinale missionario Marengo

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre In queste ore siamo tutti scossi. È difficile ordinare i pensieri e tradurli...

I funerali di Papa Francesco il 26 aprile sul sagrato di San Pietro

22-04-2025 Notizie

I funerali di Papa Francesco il 26 aprile sul sagrato di San Pietro

Alle ore 10, primo giorno dei Novendiali, sul sagrato della Basilica sarà celebrata la Messa esequiale del Pontefice Francesco, secondo...

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre

21-04-2025 Notizie

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre

L'annuncio del camerlengo Farrell da Casa Santa Marta: il Pontefice: "Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821