Mons. Giovanni Battista Ressia (1850-1933), originario da una famiglia di contadini di Vigone (TO), fece i primi studi fino alla filosofia tra i Tommasini del Cottolengo. Entrato nel seminario diocesano di Torino nel 1868, divenne compagno di classe dell’Allamano, al quale fu legato da sincera amicizia. Ordinato sacerdote nel 1873, dopo il biennio di perfezionamento nel Convitto Ecclesiastico, fu viceparroco a Bra e poi segretario del Vescovo di Pinerolo. Nel 1880 conseguì la laurea in teologia, divenendo professore in seminario. In seguito, fu nominato parroco di Bricherasio (TO) e nel 1897 venne ordinato vescovo per la diocesi di Mondovì.

Il Ressia sostenne l’Allamano in tutte le sue iniziative, specialmente per la fondazione dei due Istituti Missionari. La commemorazione dell’Allamano fu tenuta da Mons. Ressia, il 23 marzo 1926, durante il solenne funerale di “trigesima” nel santuario della Consolata. È sempre commovente rileggere questo discorso commemorativo, anche perché fu pronunciato in quel santuario da dove pareva che l’Allamano non si fosse mai allontanato. Lo pubblichiamo integro, certi che da esso appare da quanto affetto e da quale ammirazione fosse circondato l’Allamano da vivo e da morto.

LA COMMEMORAZIONE DELL’ALLAMANO 1926

di Mons. Giovanni Battista Ressia

«È Gesù, che lontano da Betania e nascosto nelle solitudini di Gerico, annunziava agli Apostoli la morte di Lazzaro con queste tre parole: Amicus noster dormit – l’amico nostro dorme. Parole che solo furono intese bene, quand’Egli, giunto al sepolcro del morto da quattro giorni, lo richiamava a vita con la stessa facilità con cui avrebbe svegliato un dormiente. Per Lui la morte non è che un sonno, onde l’Amicus noster dormit. Parole che poi tanto consolarono le sorelle Marta e Maria e il popolo piangente con esse; parole che traversarono i secoli gettando luce divina sopra i sepolcri cristiani e consolarono quanti piangono un loro caro defunto. Il morto vive; chi dorme si sveglierà.

L’ho ricordato a me stesso quell’Amicus noster dormit, quando il 16 febbraio, vigilia del Pulvis es (Mercoledì delle Ceneri) mi giunse un telegramma ad annunciarmi la morte tua, o carissimo Canonico Giuseppe Allamano, mio compagno di Seminario e di Sacerdozio, modello a tutti di virtù e di opere sante. E Voi, devoti della Consolata, che l’aveste per tanti anni a Rettore ed angelo buono; Voi sacerdoti, amici e cooperatori, che lo avvicinaste ogni giorno partecipando ai suoi pensieri e al suo amore; Voi specialmente Figli e Figlie del cuor suo, generati da Lui alle Missioni d’Africa, da chi voi potreste aspettare un conforto se non dal Consolatore divino, da Gesù?

Venga egli perciò anche a noi, qui, in questa vera Betania dove tanti lo amano e stanno pregando attorno a questo monumento di morte, e ci ripeta la sua parola consolatrice: Amicus noster dormit. Sì, il Can. Allamano fu un vero amico di Gesù, un amico nostro, un amico che si è addormentato nel Signore. Perché non consolarci?

L’amico di Gesù

Sappiamo che l’amicizia importa una certa eguaglianza e rassomiglianza, con una reciproca comunicazione di beni. Ma quis ut Deus? Egli l’infinito e noi un atomo, un nulla piano di miserie e di peccati. Però l’amore vince tutto; e Dio superando ogni distanza si abbassa fino al nostro nulla per imprimere in noi nella creazione la sua immagine e rassomiglianza, ed apparire nella redenzione come uno di noi in similitutinem carnis peccati (Rom VIII,3): tutto per comunicarci i suoi doni, e per ricevere corrispondenza di amore. È la grazia, l’amicizia tra Dio e noi; onde la parola di Gesù: Voi sarete i miei amici se farete quanto vi comando; e quell’altra detta in piena confidenza nell’ultima Cena agli Apostoli: Jam non dicam voi servos, sed amicos meos... perché quanto seppi ed ebbi dal Padre mio tutto a voi ho confidato (Giov. XV,15). - Un santo Sacerdote, ecco un vero amico di Gesù.

Nessun dubbio che tale sia stato il Can. Allamano prima e dopo l’ordinazione sacerdotale; lo direi anzi un Beniamino di Gesù, un sacerdote suo prediletto. Aveva da pochi giorni vestito l’abito chiericale, e per sette anni divisi con Lui e con gli altri compagni di corso la vita nella scuola, nello studio, nelle ricreazioni e passeggi, nelle opere di pietà. Egli era il nostro modello per il fervore nella preghiera, per le comunioni frequenti, per l’attenzione ai professori, per l’applicazione allo studio, per la pazienza e amabilità con noi, per l’obbedienza, per lo splendore dell’angelica virtù. Non lo vidi mai turbato o irrequieto, sempre in pace, amato da tutti. - Perciò nessuno di noi fece le meraviglie al vederlo ben presto dai Superiori addetto al servizio della sacristia e dell’altare, né quando, l’ultimo anno teologico, ci fu dato a Prefetto di Cappella, cioè il primo di tutti i chierici del Seminario. Si sapeva da tutti che il più vicino al cuore di Gesù, il più amico suo era l’Allamano, cui nessuno avrebbe osato paragonarsi.

Non so tuttavia se altri godesse come me delle sue confidenze. Pareva preferirmi perché di carattere a Lui più contrario, e più bisognoso della sua carità. Ed ho potuto così scoprire anche meglio le industrie sante con le quali restituiva a Gesù le grazie ricevute; nel che sta appunto il segno dell’amicizia: la reciproca comunicazione dei beni. Mi diceva adunque un giorno: Che fortuna per noi! Possiamo farci molti meriti col fare tutto e sempre alla presenza del Signore e per amor suo; il piccolo diventa grande ... Era la dottrina di S. Paolo: Sive manducatis, sive bibitis, ect... [ ... ] e mi spiego ora perché il mio compagno fosse sempre così raccolto, silenzioso, puntuale, scrupoloso nelle cerimonie di chiesa, fervoroso in tutte le opere di quella pietà che ad omnia utilis est, promissionem habens vitae quae nunc est et futurae (1 Thim. IV,8). - Oh, avessi saputo approfittare de’ suoi consigli, non sarei tanto povero davanti a Dio! Ma voi, giovani, fatene tesoro, e beati voi se saprete restare sotto lo sguardo di Dio, operare per amor suo e vivere cos’ nella sua grazia. Egli non si lascia mai vincere in generosità con le anime che sanno darsi senza riserva.

Venne intanto il giorno della nostra ordinazione sacerdotale (6 giugno 1873). Il Diacono Allamano per mancanza di età dovette attendere a settembre, e toccò a me celebrare la prima Messa in Seminario, e distribuire la prima comunione. Sicché il primo cui diedi Gesù venuto allora nelle mie mani, fosti tu, Diacono Allamano! E ricordo la commozione reciproca quando poco dopo ti avanzasti coi chierici di camerata a baciarmi le mani. - Tre mesi dopo anch’egli era inginocchiato ai piedi dell’Arcivescovo Mons. Lorenzo Gastaldi, che gli ripeteva in nome di Gesù: Non dicam vos servos, sed amicos meos: e si alzava Sacerdote con nella mano destra l’ostia e il calice, nell’altra le chiavi del cielo, sulle labbra la parola di Gesù, e nel cuore l’amore di lui e delle anime.

Lo rividi cinquant’anni dopo, qui, a quell’altare (della Consolata), circondato dai compagni superstiti, da beneficati, da amici, da popolo devoto, pel suo giubileo sacerdotale. Aveva la fronte coronata di bianchi capelli, ma in tutto era ancora lui, raccolto, devoto, maestoso, preciso nelle cerimonie, e ripeteva a ragione: Entrerò all’altare di quel Dio che rallegra la mia giovinezza.

L’amico nostro

Col salire al Sacerdozio l’amico di Gesù era diventato anche Amicus noster (amico nostro) ... delle anime per le quali consumerà la vita. Sognava come ognuno de’ suoi compagni di passare dal Convitto Ecclesiastico ad una Vicecura in qualche paesello, sotto esperta guida per iniziare la sua carriera. Ne fece breve prova edificando e attirandosi tutti i cuori; ma l’obbedienza lo richiamava presso il Seminario a continuare l’opera dell’indimenticabile Canonico Soldati, nell’ufficio delicatissimo di Direttore dei Chierici; ufficio che aveva del Censore di disciplina, ma più del Padre spirituale. Agli insegnanti il coltivare le intelligenze, al direttore di plasmare i cuori e preparare le anime al Sacerdozio. Se qui si trovasse chi allora gli era stato suddito, dica qual Angelo buono incontrò nel Teol. Allamano, qual padre amoroso a provvederlo in tutte le necessità, qual tenera madre a compatirlo e consolarlo! Trovò quasi un altro Gesù che preparava i Discepoli all’Apostolato. E il Direttore era felice nella carica assegnatagli dall’obbedienza.

Altri disegni aveva su di lui la Provvidenza Divina. Si facevano sentir vivi in quei giorni nuovi bisogni in Torino e nella vasta Archidiocesi. La città andava febbrilmente dilatandosi e migliorandosi nelle sue condizioni, mentre il Santuario della Consolata, cuore dell’antico Piemonte e sì caro ai Principi ed al popolo, deperiva quasi abbandonato, ed era per di più senza il suo Rettore. L’Archidiocesi poi lamentava da qualche anno che il giovane clero non trovasse più all’ombra del Santuario quella direzione pratica che, iniziata dal Guala con il Convitto Ecclesiastico, proseguita dal Servo di Dio il Cafasso e poi dal Bertagna, aveva per tanti anni portato a singolare altezza il clero Piemontese. Un ultimo soffio di rigorismo aveva disertato quel nido e dissipati come nel Getsemani i nuovi Apostoli. Il duplice caso pesava sul cuore di tutti, ma più del Teol. Allamano, che di Mons. Bertagna era conterraneo e che del Cafasso era per di più nipote da parte di madre e ne portava il nome di Giuseppe. Il Don Cafasso pregava certamente dal cielo; ed ecco cessare, quasi improvvisamente, ogni vento contrario. «Va, disse un giorno una voce misteriosa a Francesco d’Assisi, va e ripara la mia chiesa». Andò, ristorò prima la chiesa di S. Damiano; poi la chiesa delle anime con la istituzione di tre Ordini religiosi.

“Va alla Consolata e ripara” disse la obbedienza all’Allamano. Ed eccolo in giovane età già Rettore qui, dove una pena gli stringe il cuore, un pensiero lo assilla del continuo. “Ripara, ripara”. La decisione è presa. Non ostante gravissime difficoltà finanziarie e tecniche ... e dopo pochi anni ecco ristorato e ampliato il Santuario, ricco di ori e marmi, servito da santo e numeroso clero, frequentato dalla città al Piemonte, tornato alla sua vita di prima Basilica e trono degno della Regina e Madre, Consolatrice degli afflitti. Mancavano tuttavia i Paggi d’onore, i messi da spedire attorno, onde riparare il tempio morale delle anime comprate a prezzo di sangue divino. Ed ecco l’altro miracolo: il Convitto Ecclesiastico presto si riapre, i giovani sacerdoti di nuovo attorno alla Sede della Sapienza, e il Rettore ne sarà per anni anche Maestro di Conferenza pratica e modello di virtù. Egli avrà un personale scelto che lo aiuta; e il popolo cristiano canterà presto il suo ringraziamento alla Consolata per il regalo di giovani sacerdoti esperti e zelanti nel condurre le anime al cielo.

Dopo tali conquiste poteva il Can. Allamano l’Amicus noster dire a sé stesso: “Basta”. Ma il fuoco non dice basta mai; o si dilata o si spegne. - Quando l’Apostolo prediletto terminò la missione speciale di assistere la Madre di Gesù assunta in cielo, diventò Missionario ed Apostolo dell’Asia Minore, Evangelista del mondo. L’Allamano, custode del Santuario di Maria e della sua Corte, sente anch’egli il bisogno dell’Apostolato. Fin da chierico aveva sognato le Missioni e chiesto di recarsi a Genova nel Collegio Brignole Sale. Impedito allora dai Superiori, provvisto ora alle più gravi necessità, ecco il tormento della sua giovinezza. Ne soffre ed ammalato, ma invierà falange di giovani missionari e missionarie sotto lo stendardo della Consolata a illuminare e consolare i negri dell’Africa, loro porterà la luce e la civiltà cristiana, aprirà un campo vastissimo a quanti desiderano glorificar Dio e salvare le anime dei più infelici fra i nostri fratelli. - Già è pronta la Casa delle missioni col suo Statuto; sono aperte le porte ai generosi che primi salpano i mari e s’inoltrano fra terre bruciate dal sole e fra anime abbrutite dal vizio. Dal Cottolengo, così devoto alla Consolata e beneficato dal ven. Cafasso, ottiene le prime suore che, vere madri di carità, col sacrifizio anche della vita preparano i cuori e attirano le benedizioni di Dio. Pochi anni dopo ecco i Missionari e le Missionarie della consolata occupare nel continente nero ben quattro vastissime regioni illustrando insieme al mondo la Chiesa Cattolica e la patria italiana.

Ed ora non basta forse, o Amico? Sì, ma desiderava ancora di dare un Protettore celeste alle sue Opere. Chi dal cielo aveva ispirate queste opere e sostenute le sue forze fisiche e morali nel compierle? Per lui nessun dubbio che fosse il proprio zio materno, il Giuseppe Cafasso che tutti dicevano santo, che stabilì il Convitto su forti basi, e il Santuario della Consolata frequentò con amore. Non mancavano le prove dei miracoli o verranno. Perché dunque non collocarlo sugli altari? Lo volle con fiducia e vi riuscì. Or fa un anno Torino, Castelnuovo e il Piemonte erano in S. Pietro a Roma, per l’apoteosi di quel santo Sacerdote, gemma del Clero italiano e gloria delle nostre popolazioni. Era presente il nipote Can. Giuseppe Allamano, che al canto del Te Deum, come rapito, fissò a lungo gli sguardi nella figura gloriosa del Neo Beato; ma quando li abbassò, i suoi occhi erano pieni di lacrime, il suo volto pallido e sfinito, mentre egli mormorava forse come Gesù: Pater, opus consummavi quod dedisti mihi ut faciam (Joan. XVII,4). Preparò ancora le feste solenni dello scorso luglio, lo rividi una seconda volta in ottobre alle Conferenze dell’Episcopato Piemontese, e mi salutava accennando alla nostra vecchia carcassa tenuta su per miracolo ... e più non ci siamo incontrati quaggiù. Era l’ultimo addio. L’Amico di Gesù e l’Amico nostro stava per addormentarsi nel bacio del Signore.

L’amico dorme

Oh pregate, Voi tutti, conoscenti, amici, figli suoi! Fermatela quella mano che che si avanza per chiudere i suoi occhi col sonno della morte! Che pena per Torino e per il Piemonte all’annuncio della sua grave malattia! Quante suppliche e lacrime in questo Santuario perché il Rettore venisse ancora conservato! Che giorni di angoscia, che notti lunghe!... Ma per parte dell’infermo quanta rassegnazione alla divina volontà! Quali parole di esortazione e di conforto ai piangenti! E quanti sguardi e baci al suo Crocifisso! - Alle ore quattro del 16 febbraio, mentre il mondo preparava le sue ultime pazzie carnevalesche, alla vigilia delle Sacre Ceneri, Egli, il Can. Giuseppe Allamano, dopo aver per 52 anni offerto sugli altari il divino Sacrificio della Croce, sulla croce di un misero lettuccio, in povera cella di questo Convento consumava il sacrifizio di sua vita, e anch’egli Obdormibit in Domino.

Chi nel visitare la salma in quella stanzuccia o nella camera ardente fra pochi lumi e sotto lo sguardo del Beato Cafasso; ... nell’osservare l’aureola dei bianchi capelli, i lineamenti del volto immutati, le bianche mani stringenti una corona e il Crocifisso, tutto in un’atmosfera di santità e di pace, che non ha ripetuto a sé stesso: Amicus noster dormit? – Suora, questo morto non fa paura; e sono tutti così i morti? R. Sì, quando la loro anima è già in paradiso. Mamma, perché tanti fan toccare le medaglie e corone al Canonico? R. Perch’egli è un santo (Cronaca del giorno). E il popolo di Torino non ha detto anche la sua parola, come quello di Roma alla morte di S. Cirillo, venuto dalla Slavonia a dar conto al Papa della sua Missione? Vi morì, ma il trasporto suo, più che il funerale di un morto, parve il trionfo di un Santo. E vox populi, vox Dei.

Quanta fiducia che l’anima grande del nostro amico addormentandosi quaggiù abbia aperto gli occhi alla luce del cielo! Che le tante sue virtù e opere buone, le croci che incontrò sempre per via rassegnato fino all’ultima della morte, gli abbiamo presto aperto le porte del paradiso! - Egli però insegnava essere quasi impossibile ad un’anima camminare per il turbinio polveroso del mondo ed andarsene esente, mentre l’occhio di Dio trova macchie anche nella luce del sole. - Raccomandava fino all’ultimo di non dimenticarlo, ma di pregare per lui, mentre egli avrebbe pregato poi sempre per i suoi amici e figli. Perciò anche questo sacrificio di trigesima per il suo riposo, e le preghiere e le lacrime vostre, o ammiratori, amici e figli del Can. Allamano. E Voi, Eccellenza, raccogliete queste lacrime e preghiere, presentatele alla divina Misericordia per lui; instate, battete alle porte del cielo, importunate Gesù, perché l’anima dell’amico suo e nostro, arrivata a quelle porte ed affamata di lui, sia presto concesso il pane dell’eterna vita (Luc. XI). Che se già quest’anima fosse in cielo, vadano i nostri suffragi a quelle dei due compagni di Seminario che da pochi giorni lo seguirono; o vadano all’anima del grande Card. Cagliero, suo concittadino e gloria della Chiesa. Ma tu, o Canonico Allamano, non dimenticare poi quanti rimasero quaggiù desolati a piangere; e prega anche per chi depose, soffrendo, un sì misero fiore sulla tua tomba; e tieni lontano da lui la minaccia evangelica: Erano due che lavoravano nello stesso campo: Unus assumetur et alter relinquetur (Matth. XXIV,40)».

A colloquio con il postulatore della causa di canonizzazione

Il Beato Giuseppe Allamano, nato a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 12 gennaio 1851, morì a Torino il 16 febbraio 1926.

Della figura e del carisma del fondatore dei Missionari e delle Missionarie della Consolata, sorti rispettivamente nel 1901 e nel 1910, ci ha parlato padre Giacomo Mazzotti (Istituto Missioni Consolata), postulatore generale della causa di canonizzazione.

A che punto è la causa di canonizzazione del vostro fondatore?

Siamo ormai alle ultime battute di un percorso iniziato a Torino nel 1944 e proseguito con la beatificazione di Giuseppe Allamano celebrata in Piazza San Pietro il 7 ottobre 1990 da Giovanni Paolo II. Il secondo miracolo, che porta al processo in corso, fu un evento “strano” capitato pochi anni dopo nella foresta amazzonica brasiliana.

Di cosa si trattò esattamente?
20240221Giacomo

P. Giacomo Mazzotti, IMC, Postulatore Generale

La mattina del 7 febbraio 1996 un indigeno dell’etnia Yanomami, di nome Sorino, mentre si recava a caccia, fu aggredito da un giaguaro che gli perforò il cranio, riducendolo in fin di vita.

Soccorso dalle suore missionarie presenti in un piccolo dispensario nei pressi del villaggio, venne trasportato d’urgenza in città e immediatamente operato, pur essendo flebili le speranze di salvarlo. Superati i primi giorni tra la vita e la morte, sostenuto dall’invocazione accorata e fiduciosa al fondatore, Sorino non solo scampò alla morte ma ritornò alla sua vita consueta di “abitante della foresta”, senza alcuna conseguenza dell’incidente. L’inchiesta diocesana si svolse nel 2021 nello stato brasiliano di Roraima, in piena pandemia.

Gli atti del processo giunsero a Roma e lo scoglio più difficile venne superato quando i membri della commissione medica diedero il loro riscontro positivo circa la guarigione di Sorino, dichiarandola «scientificamente inspiegabile». Ora aspettiamo il giudizio dei consultori teologi e quello dei cardinali e dei vescovi del Dicastero delle cause dei santi. Dovranno riconoscere la guarigione dell’indigeno come un vero miracolo attribuito all’intercessione del nostro Beato.

Quali sono le caratteristiche fondanti che Allamano ha voluto permeassero la sua congregazione?

Queste caratteristiche si possono leggere in un volume che le missionarie della Consolata hanno di recente pubblicato: Il tesoro del nostro carisma. Il titolo rimanda alle parabole di Gesù, dove si parla proprio di tesori e perle. La “perla preziosa” per cui Giuseppe Allamano si appassionò e cercò finché non riuscì a trovarla, cesellarla e custodirla, affidandola ai suoi figli e figlie, è la missione, anzi la missione ad gentes, cioè rivolta a tutti, in particolare a coloro che non sono ancora stati raggiunti dalla Buona Notizia. Altro aspetto a lui caro sta nel desiderio che i missionari realizzino la loro vocazione con uno “squarcio di azzurro” nel cuore, ossia con la Vergine Consolata, del cui santuario torinese Allamano fu per quarantasei anni il rettore e che lui chiamava “la Fondatrice”.

Infine sognava dei missionari di qualità, che avessero cioè come ideale la santità, realizzata e vissuta secondo il suo spirito: con un ardore missionario nel cuore e che non si spaventassero delle fragilità riscontrate in sé e negli altri, non si demoralizzassero per gli insuccessi e non guardassero al futuro con perplessità o paura. Insomma, diciamo noi: gente come lui.

Dove e come operano ora i missionari della Consolata in una Chiesa guidata dall’impronta evangelica di Papa Francesco?

Siamo presenti in circa una trentina di nazioni sparse in Africa, Europa, America e Asia. Dall’Angola al Kenya, all’Uganda, per esempio, dall’Argentina alla Colombia, al Venezuela, dalla Gran Bretagna alla Spagna, alla Polonia, dalla Corea del Sud a Taiwan, alla Mongolia. Credo che la presenza discreta, paziente e lungimirante del Papa e il suo magistero non abbiano lasciato “indenni” i due istituti. L’esortazione apostolica Evangelii gaudium e l’enciclica Fratelli tutti hanno spinto gli ultimi capitoli generali a ripensare la missione nello stile nuovo con cui realizzarla.

Partendo dal “tesoro” carismatico di Giuseppe Allamano non possiamo non rispecchiarci nel volto nuovo di una Chiesa “in uscita, sinodale e che abbraccia tutti”. Sulla traccia del fondatore continuiamo ad annunciare il Vangelo nel servizio compassionevole di consolazione verso i popoli bisognosi (profughi, rifugiati, migranti, indigeni) tramite processi capaci di generare accoglienza, cura pastorale e promozione della dignità umana.

*  Nicola Di Mauro è goirnalista dell'Osservatore Romano. Pubblicato nell’Osservatore Romano, del 19 febbraio 2024, pagina 9.

Si avvicina la festa del nostro Beato Giuseppe Allamano. Viene istintivo a tutti noi guardare alla sua figura come modello per la nostra vita missionaria e ispirarci con maggior impegno alla sua spiritualità e al suo insegnamento. Auguriamoci pertanto una buona preparazione alla festa del Beato Allamano, anche con l’aiuto della presente riflessione.

Missionari “Ad Gentes” nella santità della vita

(Dalla lettera della Direzione Generale: “La nostra Vita Consacrata”, nn. 50-56, 29/1/1995)

50. Consideriamo i voti religiosi nella loro problematicità e nel loro valore come i punti di riferimento certi della nostra vocazione nella Chiesa. È già stato detto che la vita religiosa è situata nell’ordine della santità e che la pratica dei consigli evangelici deve essere compresa nel contesto della chiamata all’imitazione di Cristo per giungere a vivere e a sentire con lui. Lo sottolinea anche la Lumen Gentium. «La Chiesa – si afferma – ripensa al monito dell’Apostolo, il quale, incitando i fedeli alla carità, li esorta ad avere in sé gli stessi sentimenti che furono in Gesù Cristo» (LG 14). Tale contestualizzazione dei consigli evangelici viene ribadita nel cap. VI dove si dice che «lo stato religioso imita più fedelmente e rappresenta continuamente nella Chiesa la forma di vita che il Figlio di Dio abbracciò venendo nel mondo per fare la volontà del Padre, e che propose ai discepoli che lo seguivano (LG 44).

È, dunque, chiaro che non ci siamo impegnati solamente a professare i tre voti religiosi, ma a imitare Cristo, vivere come lui e riprodurre in noi la gamma dei suoi sentimenti (cfr. Fil 2, 5). Questo senso vigoroso della nostra vocazione religiosa-missionaria, sgorgato dal cuore del Fondatore, è recepito ed espresso nelle Costituzioni: «Il fine che ci caratterizza nella Chiesa è l’evangelizzazione dei popoli; lo realizziamo per la gloria di Dio e nella santità della vita; nel senso inteso dal Fondatore quando ribadiva: “Prima santi, poi missionari”. Questo fine deve permeare la nostra spiritualità, guidare le scelte, qualificare la formazione e le attività apostoliche, orientare totalmente l’esistenza» (Cost. 5).

Missione: un cammino di santità

51. La santità è, dunque, per noi nucleo e segreto di una vita consacrata alla missione. È anche chiave di un rinnovato zelo per la missione universale (RMi 90-91). Questa è la sintesi della dottrina spirituale del Beato Allamano, che propone come base e garanzia per una missione vissuta nell’autenticità evangelica, la tensione alla santità che consta di un accento eminentemente ascetico, personale, ed è incentrata nel rapporto con Dio.

Padre e maestro di apostoli, l’Allamano ha la sua proposta di ascesi cristiana, scevra da ogni perfezionismo volontaristico, piena di equilibrio e buon senso, lontana da eccentricità o singolarità irritanti, armonicamente ricca di valori umani e qualità spirituali. Per il Beato Fondatore la vocazione alla missione è un dono di Dio che chiede la risposta dell’uomo. La santità non si compera con sforzi, ma si acquisisce accogliendo umilmente la chiamata di Dio alla missione e facendone l’esperienza fondante della nostra esistenza.

La tensione alla santità è indicata dal Fondatore come il fine primario dell’Istituto. Oggi non distinguiamo più tra fine primario e fine secondario, ma consideriamo santità e missione come le due dimensioni essenziali e integranti della stessa vocazione. La missione è cammino di santità. La santità è anima della missione: «Questa è la volontà di Dio: la vostra santificazione» (1Tess 4, 3). «Sbaglierebbe chi dicesse: sono venuto per farmi missionario e basta!» (VS, 111-112). «Prima dunque santi, poi missionari, un fine aiuta l’altro. Se qualcuno fosse entrato nell’Istituto senza queste idee, procuri di convincersene, altrimenti non è a posto» (VS, 112-113). La santità, la coerenza di vita, la ricerca di comunione con Dio ridonda a beneficio della missione e ne garantisce l’efficacia segreta e misteriosa.

“Fare bene il bene”

20200215Allamano252. È necessario che il missionario parli innanzi tutto con la santità della propria vita; pertanto, gli si richiede “un più” di preghiera, di mortificazione, di carità; in una parola, una maggior santità, una santità superiore all’ordinario. «Le anime si salvano con la santità (...). È ciò che sperimentano ogni giorno i nostri missionari d’Africa: certe conversioni non si ottengono che con la santità» (VS, 113).

Non c’è alcuna esagerazione o stravaganza nell’Allamano. Per lui la tensione alla santità è fonte di pace, serenità ed equilibrio interiore. È determinazione a trovare risposte e metodi per l’oggi, a vincere la mediocrità, a soffocare i desideri banali, i tentennamenti e le soluzioni di comodo; a superare il torpore che impedisce agli slanci di confluire in uno sforzo generoso e costante di realizzazione. La santità esige una sana violenza su sé stessi e un impegno totalizzante che rifugga dal batter l’aria e dai desideri effimeri che non approdano a nessun traguardo. Santità è esercizio pratico nelle piccole cose di tutti i giorni così care all’Allamano. Si tratta soprattutto di fare bene quello che dobbiamo fare, cercando la perfezione anche nelle cose scontate, conformandoci in tutto alla volontà di Colui che amiamo. «Non basta fare il bene, bisogna farlo bene (...). Ecco, o miei cari, la santità che io vorrei da voi: non miracoli, ma far tutto bene (...). Contentiamoci dunque di farci santi nella via ordinaria. (Se il Signore) ci vorrà sollevare ad altre altezze, ci penserà lui, noi non infastidiamoci (...). A me non interessa se avete dato diecimila battesimi, ma se sarete stati ottimi religiosi, ottimi missionari (...). Non cose straordinarie, ma straordinari nell’ordinario. Facciamoci santi senza strepiti. Non è fare tante cose che importa, ma farle bene» (VS, 129-30).

A chi intraprende questo cammino viene richiesto, senza esclusione, di attenervisi con generosità anche oltre le debolezze e i fallimenti. Accanto alla volontà determinata il Beato Fondatore pone l’esigenza di ben conoscere sé stessi, in ciò che siamo in verità, senza esagerare in auto esaltazioni utopiche o senza angustiarsi in autolesioni depressive. Superare i confini della fragilità e con lucidità, semplicità e realismo, camminare nella verità davanti a Dio. In lui, più intimo a noi di noi stessi, troveremo il coraggio di accettarci come siamo, e diventeremo capaci di modellare il nostro temperamento. Gli eventi, a volte, ci impongono di camminare e crescere controcorrente. «(Siete) chiamati alla santità – insegna l’Allamano – e a una santità singolare. Fate dunque che tutte le cose, anche i difetti altrui, cooperino al vostro bene» (VS, 160).

L’ideale di santità missionaria continuamente presente nell’insegnamento del Padre Fondatore è Francesco Saverio, missionario santo per eccellenza (cfr. VS, 779-788): uomo tutto di Dio, tutto del prossimo, tutto di sé stesso. Sintesi perfetta di contemplazione e azione, di valori umani e di grazia, di intimità con Dio e di itineranza missionaria. Il suo stile di vita, la sua austera povertà nell’uso dei beni di questo mondo per il Vangelo, la sua preghiera intensa non sono ostacoli alla missione, quanto piuttosto il segreto della sua efficacia e del suo inesauribile zelo apostolico.

Qualità della vita

53. Nelle nostre recenti riflessioni, specialmente dopo l’ultimo Capitolo Generale, abbiamo parlato insistentemente di “qualità”. Ebbene, espressione più alta, in senso qualitativo, della nostra vita è la santità sublimata nella vita religiosa. Così concepita, la qualità mette in discussione, non il nostro “fare”, ma il nostro “modo di fare” senza radici, senza progetto, senza dinamismo comunitario, senza profondità di vita e, in definitiva, senza Dio. Esiste tra noi una difficoltà a rompere gli argini della mediocrità ambientale, del fare come tutti, del fare quello si è sempre fatto. Ci costa guardare oltre la conservazione del nostro presente, oltre le strutture costate sudore e fatica, oltre le forme di vita e di lavoro, ma dove lo spirito non trova più posto.

Rischiamo di giungere all’assolutizzazione dei mezzi e al culto dell’efficienza. Con frequenza deridiamo progetti e desideri di radicalità e in alcuni casi rischiamo di diventare dei “franchi tiratori” della missione. L’ideale resta: aprirsi alla gioiosa condivisione della vita e della santità, alla comunione fraterna come metodo di vita e di lavoro, cogliere l’obbedienza come totale disponibilità e definitivo sacrificio.

È vero: la missione è la ragion d’essere dell’Istituto, il nostro solo titolo di gloria, ma non va confusa con il fare a qualunque prezzo, anche a costo dei valori essenziali. Non può essere idolatria di se stessi, dei mezzi di cui disponiamo e che affannosamente ricerchiamo per fare e strafare. A questo tipo di missione si oppone la missione di qualità, dotata di intensità nell’essere, nella comunione, nel servizio generoso, nell’operare laborioso, nell’impegno attento al divenire della storia. Di recente la nostra spiritualità ci ha proposto, come anima della missione, l’amore compassionevole per i poveri, la promozione della giustizia e della pace, l’inculturazione. Sono sempre stati bagaglio della nostra identità di Missionari della Consolata ed elementi costitutivi della santità IMC di sempre, a cominciare da coloro che prima di noi si sono specchiati nel volto paterno dell’Allamano.

A tutti egli indica un solo inizio, una sola meta, un solo centro: Cristo, l’inviato del Padre; la missione come complemento della sua opera nel mondo. La santità segna il cammino lungo il quale si modella il nostro stile di vivere e di realizzare la missione.

Dio ci è testimone di quanto vorremmo essere noi i primi compagni di viaggio per un servizio che qualifichi la nostra missione.

Unità di intenti

 54. Non si può parlare di vita religiosa senza parlare di vita comunitaria. Essa è parte costitutiva della vita religiosa e della stessa Chiesa. Gesù manda gli Apostoli ad annunciare la Buona Novella della salvezza e a convocare i credenti a vivere come fratelli. Gli Atti degli Apostoli ci presentano i primi cristiani, uniti tra loro nella condivisione di ciò che hanno, nella partecipazione alla preghiera comunitaria, nell’ascolto dell’insegnamento degli Apostoli (At 2, 42-47).

Talvolta si mettono in contrasto vita comunitaria e vita apostolica, sostenendo che la prima nuoce alla seconda. Se si vuole fare realmente missione – si argomenta – è meglio non essere legati da comunità, orari e regolamenti che finiscono per ostacolarla. O ancora: si afferma che la vita missionaria non offre il calore della vita comunitaria e non si sorregge sulle grucce del monastero. Questo è strutturalmente vero.

Certo, sbaglia chi riduce la vita comunitaria ad un orario, ad una regola o all’intimità di un piccolo gruppo. Non sono la regola o l’orario a formare la comunità, ma lo spirito del Vangelo, anche se regola e orario possono risultare utili in certi momenti. Si può vivere sotto lo stesso tetto, fedeli alla stessa regola e allo stesso orario, ma vagare ai margini della comunità.

La vita comunitaria vissuta da missionari è molto più esigente di quanto lo possa essere qualsiasi costituzione, regolamento o orario, perché significa essere animati, al pari dei primi cristiani, da “un cuore solo e un’anima sola” (At 4, 32). E questo non si stabilisce per legge, ma per libera scelta. Per l’Allamano la nostra vita comunitaria sta nel vivere in “unità d’intenti”: annunciare le stesse cose, amare con lo stesso cuore, lavorare con lo stesso spirito per la realizzazione di comuni progetti. Vivere così è indubbiamente più esigente che sottoporsi ad una regola, ed è anche straordinariamente più efficace ai fini della testimonianza e della credibilità del Vangelo.

È solo raggiungendo l’“unità d’intenti” che realizzeremo la nostra vocazione-missione, poiché la missione non è nostra, ma è affidata alla Chiesa di Dio che è mistero di comunione.

Contemplativi nella missione

55. Abbiamo parlato di santità, di missione nella santità della vita, di qualità nell’essere e nel fare. Il nostro ultimo Capitolo Generale parla anche di contemplazione

«Qualità ancora auspicata di trasformarci in contemplativi della missione, come ci voleva il Padre Fondatore» (p. 8).

«Crediamo che la tensione alla santità indicataci dall’Allamano resta un impegno reale che passa attraverso l’esperienza di Dio, la centralità di Cristo, lo spirito di contemplazione, l’incarnazione nell’oggi e sfocia nella missione» (p. 49).

In alcuni di noi la parola “contemplazione” suscita timore e inalbera suscettibilità, “perché – si dice – non siamo contemplativi, ma missionari”, e così continuiamo a vivere un dualismo che ci impoverisce. Sembra che la paura di oltrepassare la soglia delle resistenze personali ci domini e ci impedisca di scendere alle radici del nostro progetto di vita per giungere al nucleo della santità. Cercare il volto di Dio vuole invece dire totalizzante unificazione della nostra vita nel suo progetto di Alleanza. E per noi Alleanza è la missione con i suoi molteplici comandamenti impressi nella pietra del quotidiano: preghiera personale e comunitaria, lavoro, solitudine, incontro con la gente, annuncio e servizio della carità, comunione, contemplazione.

Unificare la vita

56. Tutti conosciamo missionari che vivono questo patto d’amore. Molte delle insoddisfazioni e dei vuoti che avvertiamo nella nostra vita religiosa-missionaria provengono da tensioni irrisolte: tensione tra l’essere e il fare, privilegiando naturalmente il fare; tensione tra preghiera e pastorale a scapito di una vera evangelizzazione; tensione tra vita comunitaria ed esigenze di apostolato, a vantaggio di uno pseudo apostolato che non nasce da autentica comunione e non crea comunione; tensione tra l’uso e l’abuso dei mezzi che non prende a modello l’incarnazione di Cristo, il quale da ricco che era si fece povero (cfr. 2Cor 8.9) per camminare a fianco della gente povera; tensione, in definitiva, tra vita religiosa e missione a scapito di entrambe.

Tutte queste tensioni, in ultima analisi, rivelano la mancanza in noi di un’autentica dimensione contemplativa e quindi l’assenza di una missione dal grande respiro spirituale che si integra e si disseta alla fonte della genuina esperienza di Dio.

Contemplazione e preghiera non si identificano, si integrano. La preghiera è il momento privilegiato nel quale, immersi nell’attività dissipante e dispersiva, giungiamo ad unificare la nostra vita in Dio.

(Dalla lettera della Direzione Generale: “La nostra Vita Consacrata”, nn. 50-56, 29/1/1995)

In questa pubblicazione portiamo alla vostra attenzione alcune testimonianze sull'influsso del cardinal Guglielmo Massaia (1809 - 1889) sull'Allamano inclusa la fondazione dell'Istituto.

INFLUSSO DEL CARD. MASSAIA SULL'ALLAMANO

Testimonianza di P. Lorenzo Sales

Il P. Lorenzo Sales, nei suoi appunti in preparazione alla deposizione in tribunale, scrive alcune interessanti espressioni al riguardo, facendo notare che la figura del Massaia influì sull'Allamano fin da quando era chierico in seminario:

«1. Un altro fatto che sta a provare come fin d'allora fosse vivo in lui lo spirito missionario… e come Iddio l'andava preparando a quello che voleva da lui.

2 . Alludo al fatto, da lui stesso attestatomi, che fin dai primi anni di seminario s'era provveduto e aveva letto con vera passione l'Opera del Card. Massaia: I miei 35 anni di Missione: opera che poi conservò, passandola poi all'Istituto [esiste nella biblioteca generale di Torino].

3 . La lettura degli scritti del Massaia lasciò nel suo spirito un'impressione profonda e incancellabile:

- di AMMIRAZIONE per il Massaia (più tardi e a più riprese egli stesso esorterà i Padri Cappuccini a non lasciar perdere la memoria ma a introdurre la causa di beatificazione).

- di RINCRESCIMENTO per il fatto che, dopo l'espulsione del Massaia, il campo d'apostolato che aveva raccolto i suoi sudori e così ricco di speranze per la Chiesa, fosse stato definitivamente abbandonato (Più tardi egli insisterà presso presso i Padri Cappuccini perché vi ritornino).

4. Che anzi, in questo fatto noi possiamo scorgere uno dei moventi prossimi della fondazione dell'Istituto: il desiderio cioè di non lasciar perire il frutto delle fatiche del Massaia.

- Lo prova il fatto che il prima campo d'apostolato richiesto dall'Allamano a P. F. è precisamente quello del Massaia; e che pur non avendo allora potuto mandare i suoi Missionari per ragioni politiche, non si diede pace, finché più tardi vi riuscì» (P. L. Sales, Appunti dattiloscritti…, non datati, Archivio generale IMC).

L'ALLAMANO E IL CARD. MASSAIA

Conferenza di P. F. Pavese a Bravetta, 21 maggio 2010

La figura del grande apostolo card. Guglielmo Massaia (1809-1889), da Piovà (AT), paese vicino a Castelnuovo, ha avuto un notevole influsso sull'ideale missionario del nostro Fondatore, il Beato Giuseppe Allamano. Merita dire qualcosa sul rapporto tra i due, perché ha importanza per la nascita e lo spirito missionario del nostro Istituto.

Come si sono incontrati

20240212AllamanoIl Massaia era di 42 anni più anziano dell'Allamano. Essi hanno percorso strade diverse (uno Cappuccino e l'altro sacerdote diocesano). Si sono incontrati poche volte, ma l'influsso del Massaia sull'Allamano è stato forte.

Il primo incontro è avvenuto nel giugno del 1864, quando l'Allamano frequentava l'Oratorio di Don Bosco. Quell'incontro ha inciso profondamente nell'animo del giovane Allamano, se a 52 anni di distanza, l'ha ricordato nella deposizione durante il processo di beatificazione di Don Bosco: «Ho visto il Card. Massaia, quando era Vicario Apostolico dei Galla, venire all'Oratorio, ricevutovi con grande onore, accompagnato dal Can. Ortalda, Direttore dell'Opera della Propagazione delle Fede in Torino» (Deposizione al Processo apostolico, sessione 297 del 7 dicembre 196).

Un secondo incontro avvenne a Roma il 29 dicembre 1887, quando si è recato in occasione del giubileo sacerdotale di Leone XIII. Nel suo diario l'Allamano annotava: «Visita a Mons. Iacobini, Segretario di Propaganda, Card. Simeoni Prefetto e Mons. Massaja». Di quale tema avrà parlato con il Massaia? È facile immaginarlo.

C'è di più. Il vero incontro tra i due riguarda la qualità della loro intesa. Si sa che gli scritti del Massaia contribuirono a far crescere nell'Allamano, fin dal tempo del seminario, l’amore alle missioni. Egli stesso «assicurò di avere letto con vera passione “I miei 35 anni di Missione”, opera che conservò sempre, passandola poi alla biblioteca dell’Istituto dei missionari», dove è attualmente conservata.

L'influsso concreto del Massaia nella fondazione dell'IMC

Stando ai documenti ufficiali, si deve partire dalla lettera dell'Allamano, del 6 aprile 1891 al p. Carlo Mancini, dei Missionari di S. Vincenzo de’ Paoli, suo interlocutore a Roma. L’Allamano faceva un primo passo, informandosi, per interposta persona, per conoscere il gradimento di Propaganda Fide per un nuovo Istituto Missionario e, in particolare, se avrebbe assegnato ad esso un territorio particolare proposto dall'Istituto stesso. Ecco le parole dell'Allamano: «Occorrerebbe fin d’ora sapere in qualche modo se la S. Congregazione di Propaganda Fide gradirebbe questo tentativo, e se mi vorrà assegnare la regione che ho preso di mira come più opportuna per i soggetti di questo Istituto» (Lettere, I, 295). Poi continuava descrivendo il territorio, che era appunto quello del Kaffa, abitato dai Galla, evangelizzato dal Massaia (Cf. Lettere, I, 296).

20240212Massaia6Sappiamo che le difficoltà di entrare in Etiopia hanno consigliato di ripiegare temporaneamente nel Kenya, come trampolino per poi risalire verso il Kaffa. Più tardi, quando le circostanze sembravano favorevoli, l'Allamano si rivolse direttamente a Propaganda Fide, ritornando sulla richiesta dello stesso territorio. Ecco quanto scrisse al Card. Girolamo Gotti il 16 maggio 1912: «L'Istituto della Consolata per le Missioni Estere nell'intenzione del sottoscritto e dei suoi più insigni benefattori, si propose fin da suo nascere di ripigliar l'opera di evangelizzazione del compianto Card. Massaia nel Kaffa, fra quelle stesse popolazioni Galla ove fu più fruttuoso il suo mirabile apostolato. […]. Mosso da queste considerazioni sia sugli urgenti pericoli che, per la religione, minacciano le popolazioni a sud ovest dell’Abissinia, sia sulla quasi impossibilità in cui si trova il loro Vicario Apostolico di porvi riparo, […] il sottoscritto fa umile istanza perché di quella regione sia creata una distinta Prefettura Apostolica, e questa venga affidata all’Istituto della Consolata di Torino per le Missioni Estere» (Lettere, VI, 130, 135).

Questa è stata una domanda molto coraggiosa, che dimostra quanto all'Allamano stesse a cuore continuare l'opera del Massaia, che, in certo senso, sentiva come responsabilità propria. Domanda coraggiosa perché l'Allamano non aveva poi tutte le forze sufficienti per iniziare una tale impresa, se non sacrificando le opere già iniziate in Kenya. Ecco il suo commento alla comunità, durante la cerimonia della vestizione chiericale di un gruppo di allievi, il 1° ottobre 1913: «Si vede che il Signore benedice questo piccolo Seminario di missionari, che vuol bene al nostro Istituto, ed alle nostre Missioni. È aumentato il bisogno di missionari e Dio si prepara nuovi alunni. Non abbiamo ancora sufficienti confratelli nel vicariato del Kenya, […], ed ecco che il Santo Padre Pio X, che tanto ci ama, ci affidò in quest’anno una nuova missione molto più estesa della prima; come tutta l’Italia, il Kaffa» (Conf. IMC, I, 586).

Dalla storia conosciamo le difficoltà che dovette superare questa nuova missione, e che qui non riportiamo (Per la storia della Prefettura del Kaffa, e poi del Vicariato Apostolico di Gimma, cf. CRIPPA GIOVANNI, I Missionari della Consolata in Etiopia - Dalla Prefettura del Kaffa al Vicariato di Gimma (1913 – 1943), ed. Missioni Consolata, pp.751; BONA CANDIDO, La Fede e le Opere - Spigolature e ricerche su Giuseppe Allamano, ed. Missioni Consolata, Torino 1989, pp. 70ss). Propaganda Fide, dunque, decise la creazione della nuova “Prefettura Apostolica del Kaffa”, affidandola all’Istituto dell’Allamano. Il p. Gaudenzio Barlassina, da dieci anni missionario in Kenya, fu nominato prefetto apostolico l’8 maggio 1913.

Qualche riflessione conclusiva

Dal Massaia certamente l'Allamano ha preso l'idea di evangelizzare quel particolare territorio. Leggendo però i suoi scritti, l'Allamano ha pure attinto la necessità che i missionari dovessero essere dotati di uno spirito energico, capace di adattarsi alle situazioni più ardue, sia di povertà che di lavoro e fatica.

Ecco alcune sue espressioni ai suoi giovani: «Un padre che è nel Gikuju da 2 anni è sempre stato impiegato nel caffè. Il Cardinal Massaia si rattoppava la roba e vaccinava, etc. Girolamo Emiliani per andar a far il Catechismo andava a tagliare il fieno; non bisogna aver paura di sporcarsi. Aver paura bisogna di non imparare abbastanza le arti, servire» (Conf. IMC, I, 493; cf. 306; cf. III, 465).

«Pensare che anche lavorando si giunge alla perfezione […]. Mons. Massaia diceva una volta: Queste scarpe me le son fatte io. Sicuro! Tutto è nobile, niente eccettuato... » (Conf. IMC, II, 807).

«È come in Africa, c'è sempre bisogno di pianete, ma il Signore provvede. Più aumentano le stazioni, più la provvidenza ci pensa a mandare. Tra tutti si fa tutto. Mons. Massaia quando ebbe da consacrare Mons. De Jacobis non aveva il Pastorale, e dovette usare una canna» (Conf. IMC, II, 232).

«S. Francesco Zaverio lavorava sempre, faceva di tutto, lavava persino la roba degli altri. Ed il Cardinal Massaia? Rappezzava persino le scarpe di corda di coloro che voleva evangelizzare, perché in quel momento stavano lì e lui ne approfittava per insegnare un po' di catechismo. Ed ha fatto anche altro, sapete, per catechizzare» (Conf. SMC, II, 629).

Una lettera edificante

Mons. F. Perlo, che era stato coinvolto in questo progetto dall’Allamano stesso, volle tentare una “spedizione esplorativa” con lo scopo di capire quali fossero i passi da fare e le vie migliori per entrare nel Kaffa. Organizzò una spedizione di tre missionari, con a capo p. Angelo Dal Canton che, «con un viaggio di oltre 700 km, di cui 200 senza traccia di acqua», come scrisse l'Allamano a Propaganda Fide (Cf. Lettere, VI, 666), entrasse in Etiopia dal sud, con la qualifica di “mercanti”, e si spingesse fino alla cittadina di Burgi. La spedizione, partita da Nyeri nel novembre del 1914, fallì avendo trovato difficoltà di ogni genere e, alla fine, i missionari furono imprigionati. Solo l’anno successivo vennero liberati e poterono fare ritorno in Kenya per la stessa via.

L’Allamano seguì con apprensione questo calvario dei suoi figli e chiese preghiere a quelli che erano in casa madre: «La cosa è più difficile di quanto si crede. […]. Siamo stati troppo tranquilli finora, credevamo che tutto fosse fatto. Cominciando da domani, diremo di nuovo la “Salve Regina”, finché riceveremo la notizia che sono entrati definitivamente nel Kaffa» (Conf. IMC, II, 247). In più, l’Allamano non era soddisfatto che i tre missionari della spedizione si fossero dovuti presentare come “mercanti”: «Finora i nostri laggiù si sono fatti passare come mercanti, ma ora voglio che entrino con la testa alta come missionari. I Lazzaristi ed i Cappuccini francesi sono entrati così, e perché gli italiani no?» (Conf. SMC, I, 153).

20240212Massaia9

Dal Canton venne imprigionato e, il 7 agosto 1915, scrisse all'Allamano questa lettera edificante: «Sono persuaso che le farà molto piacere avere nostre informazioni. Come vede le scrivo da Abara di Sidamo, dove sono tenuto prigioniero. Non importa però, sono prigioniero per una causa santa e in tutte le mie pene ho questo di conforto, il Crocifisso, l’unico oggetto caro che posseggo e che io tengo ben stretto al cuore. Non posso celebrare e questo è il mio dolore maggiore. La corona del Rosario e le giaculatorie sono le mie preghiere continue. Ho il mio breviario, ma anche questo lo posso solo dire a pezzi. Sono sempre sotto la veste di mercante e nessuno finora conosce il mio stato. Temono che io scappi e ho 4 soldati e 1 ufficiale che continuamente mi guardano. Che male ho fatto, qual delitto ho commesso? Io lo ignoro e neppure il capo che mi ha fatto prigioniero vuole dirmelo. Forse egli nei primi giorni ha fatto per intimorirmi e ottenere da me qualche centinaio di talleri. Ma io sono povero, e attualmente non tengo neppure un centesimo. Sono parecchi mesi che non ricevo posta né da Moyale, né da Addis Abeba. Se non fosse per la carità d’un armeno io sarei morto di fame. […].

Dei miei genitori e parenti è qualche anno che non so più niente, io prego sempre per loro e questa volta le includo una lettera. Se crede inviarla e scrivere anche lei a loro qualche parola di conforto mi farà una vera carità. Nel resto farà il Signore, perché la mia vita io l’ho donata a lui, a lui quindi devo prima servire con tutte le mie forze e talenti. Preghi sempre, o Padre, che non mi renda indegno delle grazie ricevute e che possa essere sempre degno figlio della Consolata. Con tutto l’affetto del cuore» (Lettere, VII, 148 – 154).

“La nostra Famiglia: l’Amore fraterno”, è il tema del Messaggio del Superiore Generale, Padre James Bhola Lengarin, in occasione della Festa del Beato Giuseppe Allamano il 16 febbraio.

“Dopo la celebrazione del XIV Capitolo Generale, e dopo le assemblee continentali post-capitolari, si stanno svolgendo le Conferenze di Circoscrizioni per pianificare la vita e la missione per i prossimi sei anni. Come partecipante e attento ascoltatore di queste assemblee e conferenze, sono stato colpito dal costante riferimento a uno dei valori più importanti che l’Allamano ha trasmesso a noi, suoi figli: l’amore fraterno come una priorità fondamentale e inderogabile per diventare una famiglia di consacrati”, afferma il Superiore nel suo Messaggio, che pubblichiamo integralmente di seguito.

La Nostra Famiglia: l’Amore fraterno

Nell’Istituto, famiglia riunita nel nome del Signore, tutti si sentono e si accolgono come fratelli (cfr. Rom 15,7), si interessano gli uni degli altri, vivono la missione in unità di intenti, fanno proprie le gioie, sofferenze e speranze dell’Istituto. Questa comunione è “l’anima e la vita” della nostra Famiglia (Cost. 15)

Le due Direzioni Generali, IMC e MC, hanno scelto il Beato Giuseppe Allamano come Protettore per il triennio 2024 - 2026.

Questa scelta è stata motivata da due ragioni: in primo luogo, per la gioia e le aspettative riposte sul processo di canonizzazione del nostro Padre Fondatore, giunto oramai alle sue fasi conclusive. Tutti speriamo e preghiamo che al più presto possiamo arrivare alla meta tanto sospirata della canonizzazione. Ed è proprio per prepararci bene a questo grande evento, che abbiamo previsto un tempo sufficientemente lungo per rinnovarci, attingendo alle ricchezze spirituali del nostro Padre attraverso uno studio approfondito e sistematico della sua vita, delle sue attività e dei sogni che portava nel cuore per il futuro della nostra famiglia.

20240208Allamano

Missionari e Missionarie della Consolata nella cappella della Casa Madre MC a Torino. Foto: Gigi Anataloni

In secondo luogo, nello stesso triennio ci prepareremo anche al centenario della morte del nostro Padre che si celebrerà il 16 febbraio 2026. Cento anni sono trascorsi dalla sua scomparsa, eppure continuiamo a sentirlo vicino, con la sua presenza paterna e con la responsabilità di mantenere viva l’eredità del suo esempio di vita sacerdotale ricca di umanità, di zelo per le anime, di spiritualità profonda che ci ha consegnato, da rendere attuale nella vita e nella missione. Siamo infatti convinti che fare memoria delle nostre radici è l’unica garanzia di futuro per la nostra famiglia missionaria.

Dopo la celebrazione del XIV Capitolo Generale, e dopo le assemblee continentali post-capitolari, si stanno svolgendo le Conferenze di Circoscrizioni per pianificare la vita e la missione per i prossimi sei anni. Come partecipante e attento ascoltatore di queste assemblee e conferenze, sono stato colpito dal costante riferimento a uno dei valori più importanti che l’Allamano ha trasmesso a noi, suoi figli: l’amore fraterno come una priorità fondamentale e inderogabile per diventare una famiglia di consacrati.

Il padre Allamano amava ripetere: “Ci vuole fuoco per essere Apostoli” (VS 460). Esprimeva bene quello ‘spirito’ che doveva animare i suoi figli. Era lo stesso fuoco che ardeva in lui e l’aveva spinto a fondare l’Istituto. Se non si arde, non si fa nulla: “Il fuoco è lo zelo, ‘carattere proprio del Missionario’, per il quale diventano nostre le parole di Paolo, l’Apostolo delle genti: ‘Tutto faccio per il Vangelo’ (1 Corinzi 9, 23). L’Allamano ne rafforza l’enfasi: ‘Tutto, tutto! Mi spenderò e mi sacrificherò’.

L’amore per il fratello è la strada maestra per giungere all’unione con Dio e alla santità. Proprio in questa reciprocità dell’amore si sperimenta la presenza e l’unione con Dio e la comunità nella vita consacrata diventa allora lo “spazio umano abitato dalla Trinità, che estende così nella storia i doni della comunione propri delle tre Persone divine” (Vita Consecrata 31).

Carissimi fratelli, Giuseppe Allamano ha ricevuto dal Cielo il mandato di fondare un istituto missionario a lui particolarmente caro e per il quale ha dato tutto, provando gli stessi sentimenti di attaccamento ai missionari che Paolo aveva verso i Filippesi chiamandoli “figli miei carissimi e tanto desiderati” (cfr. 4, 1). Di conseguenza, per lui è stato fondamentale “lo spirito di famiglia”, fondato sull’aiutarsi reciprocamente, portare i pesi gli uni degli altri, lasciandoci sostenere e accompagnare dai fratelli, come ci insegna la Parola di Dio e la vita delle prime comunità cristiane.

Padre Piero Trabucco nei suoi appunti degli esercizi spirituali ci ricorda che: “La comunità costituisce un importante aiuto alla fedeltà. In essa il missionario si sente accolto come discepolo impegnato a seguire il Maestro e trova abbondanza di mezzi che gli facilitano il cammino di crescita in tutte le dimensioni della sua vita. È Dio stesso che mi ha fatto dono dei fratelli, perché mi sorreggano nell’itinerario di fedeltà a Dio seguendo la specifica vocazione che ho ricevuto con il carisma del Fondatore. La presenza di questi fratelli è per ciascuno una forza, una garanzia e un’autentica fortuna. Tocca a noi valorizzare al massimo la comunità, usufruendo dei tanti mezzi che offre. Non è difficile elencarli: la preghiera comune, la comunione d’anima, l’Eucaristia, la Parola di Dio, la correzione fraterna, i momenti di svago”.

La vita comunitaria IMC è la “domus nostra et locus sanctificationis nostrae, ubi laudaverunt te patres nostri”. (la nostra casa è il luogo della nostra santificazione, dove i nostri padri ti hanno lodato, (Vulgata, Isaia 64, 11).

Avvolti dal calore umano, nella comunità, si realizza il piccolo progetto di vita assegnato ad ognuno dalla Provvidenza per partecipare pienamente al grande progetto divino.

È un cammino di santità certamente non limitato alle persone consacrate e alle fraternità religiose, ma di tutti. Novo Millennio Ineunte (NMI) vi dedica l’intero capitolo IV, e lo propone vivamente a tutta la Chiesa, come qualcosa voluto da Dio e rispondente alle attese del mondo: “Fare della Chiesa la casa e la scuola della comunione: ecco la grande sfida che ci sta davanti nel millennio che inizia. Prima di programmare iniziative concrete, occorre promuovere una spiritualità della comunione” (NMI, 43). Tutto questo scaturisce dall’amore: ‘Bisogna avere tanta carità da dare la vita. Amare il prossimo più di noi stessi, dev’essere il programma di vita del Missionario’ (VS 461).

“La comunità è una famiglia. Vedete: la festa della santa Famiglia venne istituita per onorare insieme Gesù, Maria e Giuseppe, come componenti una famiglia: il modello delle famiglie. Certamente Leone XIII nell’istituire tale festa ebbe di mira le famiglie cristiane, ma volle pure che su questo esempio si formassero le famiglie religiose” (VS 343).  “S. Pietro, nella sua prima lettera, scrive: soprattutto abbiate perseverante l’un verso l’altro la mutua carità. Considerate ogni parola: carità vicendevole, carità continua, carità prima d’ogni altra cosa” (VS 404).

Carissimi, faccio eco a queste parole del nostro Padre Fondatore, invitandovi appassionatamente a vivere la carità fra di noi ad ogni costo. Perché: Siamo una “famiglia” in cui tutti si accolgono come fratelli, s’interessano gli uni degli altri, vivono la missione in unità d’intenti, fanno proprie le gioie, sofferenze e speranze di tutto l’Istituto, con un forte senso di appartenenza (cfr. Cost 15) nella forma della vita religiosa consacrata e nella professione dei consigli evangelici. Questo impegno è da noi concretizzato nella fraternità ad vitam per la missione, che per l’Allamano è un ideale tanto grande da essere assunto con radicalità e totalità, orientando tutto a esso: esistenza, spiritualità, scelte e attività (cfr. XIV CG, 26)

In un mondo che sta andando in frantumi, se non difendiamo i valori lasciatoci dal nostro Fondatore, saremo senza radici e non riusciremo e trasmettere calore umano e portare la consolazione. Mentre la missione andrà avanti, camminando con i popoli, a fianco della povera gente, nella realizzazione di progetti e nella cura pastorale, mai dovremmo dimenticarci dell’avvertimento di San Paolo: “Se anche parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi la carità, sono come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna. E se avessi il dono della profezia e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza, e possedessi la pienezza della fede così da trasportare le montagne, ma non avessi la carità, non sono nulla.
E se anche distribuissi tutte le mie sostanze e dessi il mio corpo per esser bruciato, ma non avessi la carità, niente mi giova”. (1 Corinzi 13,1-3)

Se ogni famiglia nasce come attuazione di un progetto d’amore, noi crediamo che l’Istituto, che il Beato Allamano ha fondato 123 anni fa, non sia altro che l'attuazione di un tale piano. Era sua intima convinzione che l'Istituto doveva essere e rimanere sempre "famiglia", se non voleva perdere la propria identità.

Non diamo mai per scontato questo insegnamento del nostro Padre, sul volerci bene, sullo “spirito di famiglia” che è sintetizzato in alcune sue convinzioni che tutti conosciamo bene e che, all’inizio del “triennio del Fondatore”, voglio ribadire:

“L'Istituto non è un collegio, neppure un seminario, ma una famiglia. Siete tutti fratelli; dovete vivere assieme, prepararvi assieme, per poi lavorare assieme per tutta la vita. Nell'Istituto dobbiamo formare una sola cosa, una pasta sola» (VS 405); «Com'è bello starcene tutti assieme, non come statue in un museo, non come dei carcerati, ma come fratelli in una stessa casa, formanti una stessa famiglia!” (VS 406).

Facendo memoria del nostro Fondatore vi auguro di essere come il pane spezzato per gli altri, ciascuno dando il proprio contributo per vivere un autentico amore fraterno nelle nostre comunità.

Carissimi missionari, affidiamo alla Consolata il cammino di questo triennio e anche la nostra preghiera costante e intensa per la canonizzazione del suo amatissimo figlio, Giuseppe Allamano, nostro beato Fondatore.

Un ricordo speciale va ai nostri missionari anziani e ammalati, che ringraziamo, perché vivono l’amore fraterno, al cuore della nostra Famiglia Missionaria, intercedendo per tutti noi, con la preghiera e la loro sofferenza.

Buona Festa del nostro Fondatore a ciascuno di voi.

A tutti auguro una buona Quaresima, che ci prepari ad abbracciare il Risorto!

Dar es Salaam, 3 febbraio 2024

* Padre James Bhola Lengarin, IMC, Superiore Generale

Gli ultimi articoli

La fondazione dell’Istituto: Un parto lungo dieci anni

22-04-2024 Triennio Allamano

La fondazione dell’Istituto: Un parto lungo dieci anni

Il 24 aprile non è lontano. Ci porta la memoria di S. Fedele da Sigmaringa e l'anniversario della richiesta fatta...

Leggi tutto

Padre Matteo Pettinari: “come buon pastore, si è speso per le sue pecore”

21-04-2024 I Nostri Missionari Dicono

Padre Matteo Pettinari: “come buon pastore, si è speso per le sue pecore”

Il missionario della Consolata italiano padre Matteo Pettinari, quarantaduenne, nato a Chiaravalle (Ancona) e cresciuto a Monte San Vito, è...

Leggi tutto

Il "missionario in cammino" padre Rubén López è andato incontro a Dio

21-04-2024 I Nostri Missionari Dicono

Il "missionario in cammino" padre Rubén López è andato incontro a Dio

Il missionario della Consolata padre Rubén Horacio López è morto la mattina del 19 aprile 2024 a Buenos Aires, in...

Leggi tutto

Venezuela: rara malattia continua a uccidere bambini Warao nel Delta Amacuro

19-04-2024 Notizie

Venezuela: rara malattia continua a uccidere bambini Warao nel Delta Amacuro

Il “barcone ospedale” è finalmente arrivato nella comunità di Nabasanuka martedì 16 aprile per assistere a nuovi casi di una...

Leggi tutto

Roraima: nuovi progressi per l'allevamento di bestiame nella Raposa Serra do Sol

17-04-2024 I Nostri Missionari Dicono

Roraima: nuovi progressi per l'allevamento di bestiame nella Raposa Serra do Sol

Il Centro di Formazione e Cultura Indigena presso l'ex Missione IMC di Surumu a Roraima, nord del Brasile, ha ospitato...

Leggi tutto

Ha visto la luce l’ultima fatica di padre Sandro Carminati

17-04-2024 Notizie

Ha visto la luce l’ultima fatica di padre Sandro Carminati

Presenta il libro «Cappuccini bresciani in Rezia» del padre Sandro Carminati, Missionario e studioso scomparso nel 2019 È stato presentato, il...

Leggi tutto

Suor Chiara Strapazzon: Consolatina-allamaniana puro sangue

17-04-2024 Triennio Allamano

Suor Chiara Strapazzon: Consolatina-allamaniana puro sangue

Suor Chiara Strapazzon nacque a Velai di Feltre (Belluno) il 13 aprile 1890 da santi genitori. Alla sua entrata nell’Istituto...

Leggi tutto

IV Domenica di Pasqua / B - “Io sono il Buon Pastore …”

16-04-2024 Domenica Missionaria

IV Domenica di Pasqua / B - “Io sono il Buon Pastore …”

61ª Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni At 4,8-12Sal 117I Gv 3,1-2Gv 10,11-18 La quarta Domenica di Pasqua è considerata la...

Leggi tutto

È morto all’età di 101 anni Padre Bianchi, il missionario della Consolata più anziano

15-04-2024 Notizie

È morto all’età di 101 anni Padre Bianchi, il missionario della Consolata più anziano

Descritto come un missionario appassionato e vivace, padre Antonio Bianchi, IMC, è mancato a Nairobi, Kenya, domenica 14 aprile 2024. Secondo...

Leggi tutto

onlus

onlus